I Vangeli - estratto - Paoline

Page 1

In copertina: Simboli dei quattro evangelisti e mistico agnello, Pergamo di Ruggero Nicodemo da Guardiagrele (1150), chiesa di Santa Giusta, Località Bazzano (AQ), foto Archivio Paoline.

I quattro Vangeli sono il centro del Nuovo Testamento della Bibbia cristiana. Essi non sono nati da interessi di autori privati, né sono destinati a una lettura privata. Sono stati scritti nella Chiesa e sono destinati alla lettura ecclesiale. Il punto di partenza da cui provengono i Vangeli è il Vangelo di Gesù, quello che Gesù proclamava lungo le strade di Galilea e che Marco per primo sintetizzò con queste parole: « Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo » (1,15). La vita e le parole di Gesù sono il punto di partenza della tradizione evangelica o, meglio, l’attestazione dei discepoli della prima ora che come testimoni oculari hanno potuto udire e vedere quanto Gesù ha detto e i segni che egli ha compiuto. Noi oggi conosciamo la parola e i gesti di Gesù soltanto grazie alla mediazione della loro testimonianza e alla formulazione del loro racconto. Tale testimonianza apostolica non solo è fedele alla fonte, ma è anche arricchita da quella « più completa intelligenza » derivata ai testimoni oculari perché « ammaestrati dagli eventi gloriosi di Cristo e illuminati dalla luce dello Spirito di verità » (Dei Verbum 19). Gianantonio Borgonovo

nuova versione ufficiale della cei

I Vangeli

Roberto Di Diodato, sacerdote della Società San Paolo, fotografo, regista e produttore cine-televisivo, è direttore editoriale di Multimedia San Paolo. Ha realizzato per Telenova e TV 2000, la televisione satellitare dei vescovi italiani, importanti serie televisive, tra cui Il cammino di Dio con l’uomo (2003) e Vangeli (2010). Come fotografo è autore dell’apparato iconografico del volume Il mondo della Bibbia (2006). Attualmente è il critico cinematografico del mensile Vivere in armonia.

I Vangeli

05P 21

Gianantonio Borgonovo, presbitero della diocesi di Milano, ha conseguito la specializzazione presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e presso l’Università Ebraica di Gerusalemme (1980-1981). Docente presso la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale nel Seminario di Milano e dal 1991 presso la Sede centrale di Milano, è dottore ordinario della Biblioteca Ambrosiana, all’interno della quale ricopre gli incarichi di direttore della Biblioteca e direttore della Classe di Studi sul Vicino Oriente. E’ collaboratore delle Paoline in qualità di condirettore della collana I libri biblici/ Primo testamento.

Introduzione e commento di Gianantonio Borgonovo Foto di Roberto Di Diodato

E 0

,0

32 www.paoline.it

Una nuova edizione dei quattro Vangeli nella versione della Conferenza Episcopale Italiana del 2008, strutturata in modo originale per accompagnare il lettore in un’« esperienza intellettuale e religiosa » che lo apre a « scenari di comprensione del tutto nuovi e sorprendenti ». Un lavoro a due mani: da una parte il contributo del biblista Gianantonio Borgonovo, che ha curato l’introduzione al Vangelo quadriforme, cioè ai quattro Vangeli canonici (secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni), e ai Vangeli apocrifi. E ancora, le note introduttive a ogni singolo Vangelo con brevi indicazioni sulla storia coeva, il contesto religioso del giudaismo, alcune sottolineature sui passi controversi, l’approfondimento teologico delle pagine più significative. A completare l’opera, l’apparato iconografico, curato da Roberto Di Diodato, che illustra l’ambiente geografico in cui si sono svolte le vicende narrate nei Vangeli, i volti e i costumi della gente che vive oggi in Palestina, la bellezza degli affreschi conservati nelle chiese e nei monasteri dell’isola di Cipro, immagini poco conosciute, che divinizzano nei colori e nelle forme l’umanità di Cristo Signore. Un volume per conoscere meglio i Vangeli, tenendo conto che « l’autore dei Vangeli rimane sempre lo stesso Gesù, protagonista della storia della salvezza, il Figlio mandato da Dio Padre a rivelare agli uomini l’ultima e definitiva parola di amore ».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.