Catechisti
PER GLI ABBONATI!
Agli abbonati, dopo la scadenza dell’abbonamento, si invia, in più, solo il numero del mese successivo. Per non subire ritardi nella recezione, ti invitiamo a rinnovare a fine aprile, o comunque entro il mese di maggio. Il n. di sett.ott. 2017 sarà spedito già a giugno. Non dimenticare, per un servizio più celere, di inviare copia del versamento via fax o email, con il tuo tel. o cell.
MODALITÀ DI ABBONAMENTO • On-line: su paolinestore.it / Riviste - pagamento attraverso Carta di credito, PayPal o Bonifico • Conto corrente postale 822007 intestato a: Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio 75 - 00145 Roma • Bonifico bancario: IBAN - IT74Q0569603202000006606X88 Causale: Catechisti parrocchiali • In tutte le librerie Paoline e San Paolo • Abbonamento annuale (8 numeri) - € 13,00 (da sett./ott. 2017 a maggio 2018) Paesi europei € 27,00 - Altri Paesi € 31,00 • Abbonamento biennale (16 numeri) - € 23,00 (da sett./ott. 2017 a maggio 2019) Paesi europei € 51,00 - Altri Paesi € 59,00 • Offerta abbonamenti cumulativi: Ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio Per ulteriori info contattare il Servizio Abbonati: abb.riviste@paoline.it • tel.: 06.54.956.590
paoline.it • paolinestore.it
Anno LIII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,50
Affrettati a rinnovare il tuo abbonamento con scadenza a maggio!
PARROCCHIALI
Trasforma la paura
Anno 2016-2017
n Itinerario post-battesimale I nonni, educatori alla vita e alla fede dei bambini
MARZO 2017
6
dossier
Copertina Marzo_Layout 1 22/12/16 16:23 Pagina 1
Copertina Marzo_Layout 1 22/12/16 16:23 Pagina 3
NOVITÀ
CATECHISTI PARROCCHIALI Editoriale Affascinati da Gesù, trasfigurato e crocifisso
IN QUESTO NUMERO
M. Rosaria Attanasio
pag. 3
Spazio dialogo SOS confrontiamoci
»
4
Scoprire il Tesoro «Gesù» Gesù, Parola definitiva del Padre
»
6
Con Matteo catechista In ascolto del Figlio amato
»
8
Itinerario per i genitori Con Gesù sul monte della bellezza
» 10
Chiamati da Gesù Ascoltiamo Gesù, Parola del Padre
» 12
Seguiamo Gesù È bello per noi essere con te, Gesù!
» 14
Segni e preghiere della fede I segni del battesimo e dell’Eucaristia
» 16
Itinerario post-battesimale I nonni, educatori alla vita e alla fede dei bambini
» 18
Tonino Lasconi
Emilio Salvatore
Emilio Salvatore
Barbara Corsano
Francesco Gori
Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttrice responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, F. Carletti, B. Fregni, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Silvia Colombo Foto Catechisti parrocchiali: Archivio Paoline, pp. 6, 13, 19; Clara Esposito, p. 8; web, p. 24. Copertina Dossier: Fabrizio Zubani Foto Dossier: Archivio Paoline, pp. 3, 5, 6, 7, 8, 16; B. Lopez, p. 15. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.501/578 Stampa: IGB Industria Grafica Boccadoro Via Pontina, km 30,00 - 00071 Pomezia (RM) tel. 06.65.37.910 Finito di stampare il 9 gennaio 2017. Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA
PER ABBONARSI
» 24
Una copia € 2,50 Abbonamenti - Da sett./ott. 2016 a maggio 2017: € 13,00 Paesi europei: € 27,00 - Altri Paesi: € 31,00 Da sett./ott. 2016 a maggio 2018: € 23,00 Paesi europei: € 51,00 - Altri Paesi: € 59,00 Cumulativi Ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578/501 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale e-mail. Oppure abbonati online su paolinestore.it / Riviste. Per l’abbonamento, rivolgersi anche alle librerie Paoline e San Paolo.
Celebrare con il corpo Il corpo e i gesti del contatto
» 26
PER INFORMAZIONI Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 • fax 06.54.956.501/578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • sito: www.paoline.it
Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica
» 28
Anna Teresa Borrelli
Francesco Gori
Franca Feliziani Kannheiser
Sussidi liturgici e pastorali Gesù crocifisso, misericordia del Padre » 20 M. Rosaria Attanasio
Il seme dell’amore
Veronica Bernasconi
Roberto Laurita
Paolo della Peruta - Anna Maria Pizzutelli
Laboratorio di formazione dei catechisti La relazione educativa » 32 Salvatore Soreca
99 a 1: Catechesi inclusiva e disabilità DSA e percorsi di iniziazione cristiana » 34 Davide Lai
Catechisti protagonisti Dalle parrocchie con dinamicità
» 36
Per te, catechista Il Messia è qui
» 38
Redazione
Redazione
Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196 del 30/06/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarla che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo informa di quanto segue: 1. I dati da lei forniti sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 2. Il trattamento avviene mediante strumenti manuali e informatici tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. 3. I dati saranno comunicati al nostro personale interno e potranno essere comunicati a soggetti esterni in adempimento ad obblighi di legge. 4. La informiamo che l’eventuale rifiuto a fornire questi dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del contratto. 5. Titolare del trattamento dei dati è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo nella persona della legale rappresentante. 6. L’abbonato interessato può avvalersi in ogni momento dei diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 che prevede, tra l’altro, la possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento. L’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati. L’interessato ha altresì diritto di opporsi all’invio di informazioni commerciali e di materiale pubblicitario qualora sia inviato separatamente dai periodici.
Seguici e interagisci con noi su
Franco De Carlo
VANGELO DI MATTEO Nuova versione, introduzione e commento Paoline, Milano 2016 - pp. 768 - € 77,00
Il presente commentario si focalizza su due punti: a) il rispetto assoluto e prioritario del testo, nella sua specifica caratterizzazione, con una traduzione fedele all’originale greco; b) l’articolazione e la dinamica narrativa del Vangelo. L’esegesi scientifica del testo privilegia l’esame dei diversi riquadri che, man mano, la configurazione narrativa evidenzia, così da delinearne il messaggio teologico-spirituale: Dio si è fatto il Dio-con-noi, manifestandosi come Dio Amore e Misericordia (cfr. Mt 9,13). L’attenzione è posta anche sulle peculiari ricorrenze dei termini più significativi. Ferruccio Parazzoli (Presentaz.)
RILKE - Storie del buon Dio Paoline, Milano 2016 - pp. 160 - € 11,00
Rilke, scrittore e poeta boemo, vissuto tra il XIX e il XX secolo, fu un grande viaggiatore. Significativi furono i viaggi in Russia, dove scoprì il misticismo, che ispirò la sua formazione spirituale e artistica. In Storie del buon Dio, sua prima opera in prosa, narra l’infinito amore di Dio che, per noi, si strappa dal braccio la mano destra e la manda a incarnarsi sulla terra… La sua mano percorre la via dolorosa della Croce e della salita al Calvario, per fare poi ritorno presso Dio. Dietro la lirica della narrazione è presente non soltanto il dramma dell’uomo, ma quello di Dio stesso. Beniamino Donnici - Valerio Giacoia (Prefaz.)
7 GIORNI Diario dall’isola di San Giulio in dialogo con Madre Cànopi Paoline, Milano 2016 - pp. 176 - € 13,50
Il diario di «un viaggio di meditazione» nel Monastero della badessa Anna Maria Cànopi. I protagonisti esprimono una testimonianza di fede e ricerca interiore… Scopriamo che il viaggio non è solitario. L’isola, in quei giorni, è luogo di incontri, crocevia di storie in cui ciascuno può specchiarsi. Drammatiche, ma anche piene di tenerezza. In cerca di risposte, troveremo anche noi un tesoro, incastonato nelle umanissime vicende di sette pellegrini, che ne sono i protagonisti, e nei dialoghi dell’Autore con Madre Cànopi. Un diario che è un piccolo romanzo. Sull’amore. Leoluca Pasqua
FATTA PER AMORE… - La correzione fraterna Paoline, Milano 2016 - pp. 96 - € 12,00
La correzione fraterna è presentata, delineando l’orizzonte in cui si colloca, il significato e le finalità. Dopo un breve excursus biblico, con particolare riferimento all’insegnamento di Gesù, si sofferma sulle dinamiche della correzione, gli ostacoli da superare e gli atteggiamenti da assumere. Alla fine sono proposte alcune modalità pratiche per attuarla e per comprenderne la straordinaria capacità di creare benessere, e di avviare percorsi di pace e riconciliazione. La correzione fraterna diventa così un valido strumento per aiutarsi reciprocamente a camminare nella verità.
paoline.it • paolinestore.it
Interno Marzo_Layout 1 22/12/16 16:20 Pagina 4
Spazio dialogo
Tonino Lasconi
SOS
Don Tonino Lasconi Parr. San Giuseppe Lavoratore Via Gino Tommasi, 1 60044 FABRIANO (AN) toninolasconi@gmail.com forum su: www.paoline.it
C NFRONTIAMOCI
OCI E CATECHISTI RAPPORTI TRA PARR mpre i, ti. Su uno, però, ho se Carissime e carissim abbiamo discussi tan ne enmi ilm ab ble ob pro pr di o, a ric sto su questa rub lo stimolo giu ato riv ar i ma è mi n é no il rappor to tra sorvolato. Forse perch al è il problema? È Qu . rlo nta ro aff di e timor te. Stavolta accette, perché ho avuto tra parroci e catechis , re mp se i as qu è, cio ho ripulito da ogni parroci e catechisti, ndo molto personali, se es e, ch i. gi ag ss me ente persone e luogh to lo stimolo da due uare anche lontanam ivid ind di se es ett rm riferimento che pe
settori, e anla mia opera in diversi o nd sta pre ni, an lti ia da mo , per un grave sono nella mia parrocch potei concludere l’anno n no ti es qu n Co ini. i bamb cita dal problema, che nella catechesi de grazie a Dio, sono us ni, an e du po do do Quan ntita dire che per me problema di malattia. catechesi, mi sono se la r pe ile nib po dis o rie. Il motivo? Alla fie mi sono resa di nuov le catechiste necessa se es av n no nte sta no A non c’era più posto, no avvilita e allibita. MAR prirlo, e sono rimasta sco a ta sci riu no so ne
Don Tonino,
un’altra catore e lo ha affidato a ora llab co un to tol ha mi niente, rroco. Se l’ha il parroco, senza dirmi avere fiducia nel mio pa glio Vo . ere rid re pu op ngere di poterlo capire. techista. Non so se pia mi sfugge, ma spero nto me mo Al re. se es ve fatto, un motivo ci de INA R . go pre to Intan difo. Esse denotano una lle!», starete gridand mi e teom ca «C lla ili. de sim ia ni ac nia e l’effic Sono due situazio compromettere l’armo ò di i pu re e rle ch pa e n ion No az or i catechisti? ficoltà di collab lpa? Dei parroci o de co la è i ch Di le. hia chesi parrocc da rinnovare. da affinare e di ruoli colpe, ma di rappor ti
Don Tonino,
E
DA AFFINAR quasi sempre cateche i catechisti sono nto co o coiam ten re mp maschile. Rischiamo Noi parroci non se e è diversa da quella nil mi le no fem va ità tta ibil tra ns fa se nta anni chiste, e che la a, come i mariti di …a ist tta hil sc ce ac ma n do no mo te, in che se catechis sì di trattarle an e, nn do le , nte giustame mogli. Cosa che oggi, cettare più. ac no vo de n no più. E no aturiva dalla stima, a che quella scelta sc Rin a e pir ca to fat iata una sofferenSe il parroco avesse la, le avrebbe risparm so da e i far di o ad gr ogno. Quelli che per perché la riteneva in lo sapeva?». C’era bis n No telo? ca le glie r dir (pe di e za. «C’era bisogno superflui, per le donn ci) possono sembrare abbina all’alsi ità ibil ns se di a nz maschi (per noi parro do poi la care an Qu . nti rta po im sti chiste) sono ge
RAPPORTI
4
Interno Marzo_Layout 1 22/12/16 16:20 Pagina 8
Con Matteo catechista
Emilio Salvatore
I Iniziazione cristiana Iniziazione cristiana
N ASCOLTO DEL FIGLIO AMATO
8
Caro aspirante scriba-discepolo di Gesù,
fra i tanti episodi della vita di Gesù sono sicuro che non ti avrà lasciato indifferente la sua Trasfigurazione. Tutta la nostra attenzione è attratta dalla luce che promana da tale scena, dall’aura di prodigio che circonda il monte su cui Dio si rivela. Sia Gesù sia Elia vivono sul monte un’esperienza straordinaria. Elia profeta, stanco, scorge la presenza del Signore in una voce di silenzio sottile (cfr. 1Re 19,12); Gesù prima di andare incontro alla sua passione e morte è rivelato come presenza definitiva di Dio dalla luce del volto, dallo splendore delle vesti, dalla voce del Padre. Anche i discepoli, come manifesta la constatazione di Pietro, sono preda della fascinazione. La bellezza è una delle vie che ci conduce a Dio, pure quando non parla direttamente il linguaggio della fede. In ogni opera d’arte, in ogni sguardo delle creature, in ogni capolavoro, risplende la grazia che affascina, che conduce oltre ogni bruttura nel cuore del mistero. Dio è bellezza. A volte, però, possiamo fermarci solo alla patina esteriore. Il messaggio della Trasfigurazione va oltre. Il vero discepolo di Gesù deve imparare a vedere oltre la soglia della luce, deve saper vedere nella Parola che tocca il cuore.
ALLA LUCE DELLA BELLEZZA
Accanto a Gesù, di fronte agli occhi esterrefatti di Pietro, Giacomo e Giovanni, appaiono Mosè ed Elia, i testimoni del grande dialogo che Dio aveva intessuto con il suo popolo Israele. Tutti e due i personaggi dell’AT portano parole di Dio, messaggi di salvezza, ma ora essi sono muti, accanto a Gesù. Il Padre, infatti, dice che Colui che deve essere ascoltato è il Figlio amato. Il discepolo di Gesù sa che solo Gesù è la Parola definitiva del Padre, che in lui ci ha detto tutto. Non abbiamo bisogno di altre parole, dobbiamo solo ascoltare il Signore, metterci ogni giorno alla sua scuola, per superare ogni oscurità nella nostra vita e nella vita dei fratelli.
ALLA SCUOLA DELLA PAROLA
Se seguirai la traccia della bellezza e ascolterai la Parola di vita sarai capace anche tu di trasfigurare la tua vita. Te lo auguro di cuore.
Tuo Matteo
Catechisti parrocchiali - marzo 2017
Interno Marzo_Layout 1 22/12/16 16:21 Pagina 34
99 a 1: Catechesi inclusiva e disabilità
Davide Lai
D
SA E PERCORSI DI INIZIAZIONE CRISTIANA Carissimi amici e amiche, ben trovati al nostro appuntamento con la catechesi inclusiva! In questo viaggio stiamo focalizzando l’attenzione sui percorsi di iniziazione cristiana con ragazzi che presentano Bisogni Educativi Speciali. Nell’ultimo articolo abbiamo riflettuto sull’importanza del rapporto tra catechisti e famiglia, mettendo in evidenza il valore della continuità educativa che il ragazzo deve poter vivere. Ora incontreremo una realtà con la quale, frequentemente, siamo chiamati a confrontarci nei nostri gruppi di catechesi: i disturbi specifici di apprendimento (DSA). Ci riferiamo alla dislessia, difficoltà nella lettura; alla disgrafia, difficoltà nella scrittura; alla disortografia, ripetizione di errori nell’ortografia; e infine alla discalculia, difficoltà nello svolgimento di calcoli matematici anche semplici. Tali difficoltà, specialmente nell’ambito scolastico, necessitano di essere supportate con l’ausilio di strumenti compensativi e dispensativi. Come già rilevato, può esserci capitato di pensare che determinati atteggiamenti e comportamenti, da parte di alcuni ragazzi, potessero dipendere da pigrizia o da vivacità, ignorandone le reali cause.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Tali disturbi, assieme alle difficoltà in questione, rischiano di portarne anche di ulteriori, quali la difficoltà gestionale del proprio tempo o quella della memoria a breve termine, nonché alcuni comportamenti che evidenziano il diGennaio Accoglienza e ascolto
34
Come deve comportarsi il catechista nei confronti di questi ragazzi? È evidente anzitutto che, notando determinati atteggiamenti, egli necessariamente dovrà confrontarsi con i genitori del ragazzo per comprendere quali sono le cause di ciò che nota durante gli incontri di catechesi. Una volta chiarite le idee, il catechista è chiamato a rimboccarsi le maniche per studiare la particolare situazione del ragazzo e comprenderne le dinamiche, così da intervenire nel modo migliore per un percorso sereno. La comunità parrocchiale, da parte sua, deve mirare all’inclusione della persona. Con tale atteggiamento non si intende, però, far finta che il problema non esista, ma far sì che quelle difficoltà possano trasformarsi in strumento di comunione per tutti, nella condivisione di percorsi capaci di far sentire ciascuno al proprio posto.
IL COMPITO DEL CATECHISTA
PROGRAMMAZIONE 2016-2017
Febbraio Autentici percorsi di inclusione
Catechisti parrocchiali - marzo 2017
sagio del ragazzo nei confronti del gruppo, fra i quali la chiusura e l’isolamento o, addirittura, lo svilupparsi di un atteggiamento aggressivo.
Marzo Quali percorsi di iniziazione cristiana
Maggio Innovazione e crescita per tutto il gruppo
Catechisti
Copertina Marzo_Layout 1 22/12/16 16:23 Pagina 1
PER GLI ABBONATI!
Non dimenticare, per un servizio più celere, di inviare copia del versamento via fax o email, con il tuo tel. o cell.
MODALITÀ DI ABBONAMENTO • On-line: su paolinestore.it / Riviste - pagamento attraverso Carta di credito, PayPal o Bonifico • Conto corrente postale 822007 intestato a: Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio 75 - 00145 Roma • Bonifico bancario: IBAN - IT74Q0569603202000006606X88 Causale: Catechisti parrocchiali • In tutte le librerie Paoline e San Paolo • Abbonamento annuale (8 numeri) - € 13,00 (da sett./ott. 2017 a maggio 2018) Paesi europei € 27,00 - Altri Paesi € 31,00 • Abbonamento biennale (16 numeri) - € 23,00 (da sett./ott. 2017 a maggio 2019) Paesi europei € 51,00 - Altri Paesi € 59,00 • Offerta abbonamenti cumulativi: Ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio Per ulteriori info contattare il Servizio Abbonati: abb.riviste@paoline.it • tel.: 06.54.956.590
paoline.it • paolinestore.it
dossier
Agli abbonati, dopo la scadenza dell’abbonamento, si invia, in più, solo il numero del mese successivo. Per non subire ritardi nella recezione, ti invitiamo a rinnovare a fine aprile, o comunque entro il mese di maggio. Il n. di sett.ott. 2017 sarà spedito già a giugno.
Anno LIII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,50
Affrettati a rinnovare il tuo abbonamento con scadenza a maggio!
PARROCCHIALI
Trasforma la paura
Anno 2016-2017
n Itinerario post-battesimale I nonni, educatori alla vita e alla fede dei bambini
MARZO 2017
6