La rete della speranza - Celebrazione con i ragazzi -paoline

Page 1

Riviste e sussidi Celebrazioni 5/Allegati di Dalia Mariniello - d.mariniello@yahoo.it Da “Ragazzi & dintorni” dossier di Catechisti Parrocchiali 5, febbraio 2017

LA RETE DELLA SPERANZA

Celebriamo Gesù con i Ragazzi

© paoline.it • paolinestore.it


Riviste e sussidi

INTRODUZIONE Catechista: Essere giovani di speranza! È questo il desiderio che, oggi, portiamo nel cuore; essere giovani che credono e sperano, anche quando tutto sembra scoraggiarci, anche quando le nuvole coprono il cielo e la pioggia sembra dirci che non tornerà a splendere il sole nella nostra vita; anche quando, gettando le reti in mare, non riusciamo a tirar fuori altro che nuove delusioni.

IN ASCOLTO DELLA PAROLA Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 21,1-14) Dopo questi fatti, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: "Io vado a pescare". Gli dissero: "Veniamo anche noi con te". Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla. Quando già era l'alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: "Figlioli, non avete nulla da mangiare?". Gli risposero: "No". Allora egli disse loro: "Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete". La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: "È il Signore!". Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri. Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. 10Disse loro Gesù: "Portate un po' del pesce che avete preso ora". Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: "Venite a mangiare". E nessuno dei discepoli osava domandargli: "Chi sei?", perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.

INVOCAZIONI 1 Ragazzo: «Quella notte non presero nulla…». Simon Pietro e gli altri discepoli erano usciti per pescare, era buio, dentro e fuori; la speranza sembrava affievolirsi sempre di più. © paoline.it • paolinestore.it


Riviste e sussidi Tutti: Signore, quante volte anche noi perdiamo la speranza: dopo un compito a scuola andato male; dopo un’amicizia, in cui avevamo creduto, e che è finita; dopo aver lottato tanto per raggiungere un obiettivo e non esserci riusciti. Aiutaci, Signore, a non disperare, a lasciare aperta in noi la porta della speranza, almeno quel poco che basta per far entrare uno spiraglio di luce. 2 Ragazzo: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». Signore, avresti potuto da solo procurare da mangiare per tutti, eppure ti sei servito dei discepoli; hai chiesto loro aiuto e, così, hai donato loro speranza. Tutti: Grazie, Signore, grazie perché ci insegni che nulla è impossibile. Ma, perché avvengano miracoli, tu chiedi il nostro aiuto! Ci chiedi di non scoraggiarci e di fidarci di te, di gettare le reti sulla tua Parola. Catechista: Oggi è difficile parlare di speranza; nelle fatiche quotidiane sembra non ci sia più posto per sperare. Lo percepiamo a scuola, nelle amicizie, in famiglia, ma anche in una società di guerre, di poveri, di immigrati, di disoccupati… Gesù ci invita, però, a non perdere la speranza, a credere nel Padre, ad essere uniti fra noi e a sperare, gettando ancora una volta le reti in ma re, fidandoci di lui! SEGNO: Costruire una rete di speranza Canto: Prenderemo il largo Questo è il nostro tempo per osare, per andare, la parola che ci chiama è quella tua! Come un giorno a Pietro, anche oggi dici a noi: "Getta al largo le tue reti insieme a me". Saliremo in questa barca anche noi, il tuo vento soffia già sulle vele: prenderemo il largo dove vuoi tu navigando insieme a te, Gesù. Questo è il nostro tempo, questo è il mondo che ci dai: orizzonti nuovi, vie di umanità... Come un giorno a Pietro, anche oggi dici a noi: "Se mi ami più di tutto, segui me". Rit. Navigando il mare della storia insieme a te, la tua barca in mezzo a forti venti va. Come un giorno a Pietro, anche oggi dici a noi: "Se tui credi in me, tu non affonderai". Rit. (2 volte) di Francesco Buttazzo - Daniele Scarpa in Vieni soffio di Dio, Paoline © paoline.it • paolinestore.it


Catechisti parrocchiali 5, febbraio 2017, Paoline

Riviste e sussidi

Allegato all’articolo La rete della speranza in paoline.it

© paoline.it • paolinestore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.