Copertina_Layout 1 02/01/17 16:52 Pagina 1
Una simpatica
drammatizzazione, con proposte operative e sei canzoni per un entusiasmante viaggio
alla scoperta della vita in fattoria e dei suoi animali, attraverso il gioco, la musica, il teatro.
tra
L’obiettivo è rafforzare nei bambini la consapevolezza del legame indissolubile
uomo e natura e la necessità di preservare
l’ecosistema dalle quotidiane minacce ambientali.
Le canzoni
IN FATTORIA • LA MUCCA FIORELLA IL VALZER DELLE PIUME • L’APE ZUCCHERINA LA RUOTA COLORATA LA GIOSTRA DEGLI ANIMALI Basi musicali
PROPOSTE OPERATIVE, DRAMMATIZZAZIONE TESTI E SPARTITI DELLE CANZONI Per bambini dai 4 ai 7 anni
Spartito Copione PSC 1525 Le canzoni di questo Spartito Copione sono incise su Compact Disc PCD 408 che contiene anche le basi musicali Disponibili su richiesta le Basi Coro (paolinestore.it) Illustrazione di copertina: Sara Benecino Grafica: Erika Serafini © FSP, 2017 P PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI Distribuzione: PAOLINE DIFFUSIONE - Via A. Pio, 75 - 00145 ROMA paoline.it • paolinestore.it • ed.audiovisivi@paoline.it
Interno OK_Layout 1 02/01/17 16:49 Pagina 4
BENVENUTI IN FATTORIA: ISTRUZIONI PER L’USO La ricetta per suscitare nei bambini interesse e piacere verso gli animali e la natura è semplice. Di seguito gli ingredienti principali da mescolare: PRATI VERDI: la loro frequentazione favorisce il rapporto città-campagna, avvicinando i bambini ai valori del mondo rurale. Si sperimenta la capacità del movimento in spazi aperti e in ambienti nuovi e si accresce l’attenzione per l’agricoltura e il ruolo dell’agricoltore. ANIMALI: la loro compagnia è preziosa e primordiale, sono esempio di gratitudine incondizionata all’essere umano e svolgono un ruolo fondamentale nella fattoria. Si dimostrano i compagni di gioco perfetti per i bambini, stimolandone la curiosità e la riflessione sulle caratteristiche degli altri organismi viventi. CIBI NATURALI: la loro consumazione incentiva la conoscenza delle produzioni tipiche del territorio e avvia a una sana alimentazione attraverso momenti di educazione al gusto. Si stimola la comprensione delle tradizioni legate ai cicli stagionali. SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE: la sua diffusione sensibilizza i bambini ai problemi della terra e li incoraggia a trovare delle piccole soluzioni personali per migliorare la qualità della vita. Si comprende l’importanza del rispetto dell’ambiente e del creato, promuovendo l’uso consapevole delle risorse.
IL DESIDERIO DI CONOSCERE Suggerimenti e chiavi di lettura per gli insegnanti Attività, giochi e laboratori sono strumenti attraverso i quali il bambino potrà riconoscere, selezionare, classificare e interiorizzare esperienze provenienti dal mondo dell’agricoltura e della vita quotidiana in fattoria. L’insegnante può realizzare con i bambini la simpatica drammatizzazione riportata in seguito, come sintesi finale di diverse attività. Benvenuti in fattoria è una proposta che prevede l’organizzazione di uscite didattiche in ambienti naturali per sperimentare, osservare e conoscere suoni, odori, sapori e sensazioni che la natura ci offre. La fattoria didattica è il luogo suggerito per favorire questo tipo di esperienze. Interessante proporre in alternativa percorsi ambientali e naturalistici, percorsi storici del territorio locale, facendo crescere l’attenzione per l’agricoltura biologica e la tutela dell’ambiente, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
4
Interno OK_Layout 1 02/01/17 16:49 Pagina 5
Attraverso l’osservazione degli animali e l’esplorazione dell’ambiente, ai bambini potranno essere proposti laboratori con attività didattiche di vario genere, che consentiranno ai più piccoli di compiere operazioni fondamentali quali classificare, discriminare, descrivere e interpretare l’ambiente con cui sono in relazione. Agli occhi dei bambini sarà piacevole e stupefacente scoprire che dalla gallina derivano le uova, dalle api il miele, con il latte della mucca si producono formaggi, vale a dire che da ogni animale e in generale dalla natura possiamo ricavare cibo e nutrimento di qualità per la nostra alimentazione. Potranno essere proposti laboratori di manipolazione per stimolare la percezione tattile, laboratori per lo sviluppo olfattivo, giochi motori, musicali e danze sul tema della fattoria, laboratori di pittura, letture di storie e racconti sugli animali e la vita in fattoria. Partendo dalla spiegazione del sistema di allevamento, cure e nutrizione degli animali presenti in fattoria, si può arrivare alla proposta di attività educative come la creazione della piramide alimentare o della ruota delle stagioni. Tutto ciò permette di imparare a: •
Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali, esplorandone le caratteristiche.
•
Esercitare i sensi per cogliere i diversi aspetti della natura (percepire il verso di un animale, il profumo di un fiore, il gusto di un frutto ecc.).
•
Condividere momenti ludici di educazione sensoriale.
•
Riconoscere le principali caratteristiche delle cose osservate, raggruppandole e classificandole. Riconoscere le dimensioni (piccolo, medio, grande, lungo, corto).
•
Essere consapevole della successione temporale (giorno, settimana, mese, anno).
•
Rilevare e consolidare percorsi e sequenze di attività.
•
Comprendere la ciclicità dei lavori stagionali della campagna.
•
Stimolare la curiosità e la ricerca ed elaborare il vissuto attraverso il disegno, la pittura, le attività manipolative.
•
Familiarizzare con l’esperienza della multimedialità (fotografia, tecnologia digitale ecc.) in relazione alle attività svolte.
5
Interno OK_Layout 1 02/01/17 16:49 Pagina 8
Indovinelli: la fattoria parlante •
Ha la faccia sporca sporca, la codina corta corta, mangia ghiande ed è rosino, come un abile spazzino: indovina chi è? (MAIALE)
•
Nella paglia c’è il suo nido, le sue piume sono tante, canta e lascia custodito il suo dono preferito: indovina chi è? (GALLINA)
•
Bianca e nera o marrone, sempre pronta in ogni stagione, ci offre latte in quantità che buon formaggio diventerà: indovina chi è? (MUCCA)
•
Vola in alto, vola in basso, operosa ad ogni passo, si nasconde in mezzo ai fiori, se ti punge son dolori: indovina chi è? (APE)
•
È l’amico più fedele, un guardiano in fattoria, salta e corre a perdifiato pur di esser coccolato: indovina chi è? (CANE)
•
Fa le fusa sul divano, si avvicina piano piano, con un balzo da felino dà la caccia al topolino: indovina chi è? (GATTO)
Canto e ballo a perdifiato, vuoi saper cos’ho imparato?
8
•
Sapere riconoscere il paesaggio sonoro della fattoria (il rumore delle macchine agricole, il taglio della legna, il tintinnio dei campanelli degli animali ecc.).
•
Nuove terminologie legate alla natura, agli animali e all’agricoltura.
•
Conoscere la funzione della fattoria (allevamento e cura degli animali, nutrizione, coltivazioni, cura dell’orto ecc.).
•
Osservare e cogliere le trasformazioni dell’ambiente naturale, attraverso l’orientamento nello spazio.
•
Giocare con le parole, apprendere filastrocche e canzoni.
•
Avere fiducia nelle proprie capacità comunicative, collaborando e acquisendo una positiva percezione di sé.
•
Comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale e del corpo.
•
Apprendere e rispettare le regole del vivere insieme.
Interno OK_Layout 1 02/01/17 16:49 Pagina 9
Benvenuti in fattoria Drammatizzazione di Silvia Corradini
Personaggi: Madre Natura, il contadino, la contadina, il trattore Timmy, il Cane Bau e il Gatto Miao, la famiglia Coccodè, la Mucca Fiorella, l’asinello Mansueto, il maiale Setolino, l’ape Zuccherina, l’oca Bettina, il pavone Gedeone. Alcuni bambini.
(La rappresentazione si svolge nella fattoria, in stalla e nel prato circostante. Si possono allestire un piccolo recinto con alcuni animali, sullo sfondo o nel prato sagome di cespugli, mucchietti di fieno e paglia, qualche alberello. Alcuni bambini improvvisano un’incursione in campagna, alla scoperta della fattoria e dei suoi abitanti, contadini e animali). M. Natura:
Benvenuti bimbi a scoprire la magia della fattoria! La natura e i suoi animali vi stupiranno!
Bambini:
Ma tu chi sei? Noi ti conosciamo?
M. Natura:
Sono Madre Natura, vivo in mezzo al verde, mi vesto di tanti colori e ho molti amici: uomini, animali, piante.
Bambini:
E quali sono i colori dei tuoi vestiti?
M. Natura:
Bianco come la neve d’inverno, giallo come il sole d’estate, verde come i prati di primavera e arancione come le foglie d’autunno!
Bambini:
Quasi come l’arcobaleno! Ma i colori che ti mancano dove sono?
M. Natura:
Siete un po’ curioselli, ma vi trovate nel posto giusto.
Bambini:
Perché?
M. Natura:
Perché gli altri colori li trovo dai miei migliori amici, qui in fattoria!
Bambini:
Facci un esempio, vogliamo capire meglio!
M. Natura:
La fattoria è un luogo magico: ci sono cose dai colori meravigliosi!
Bambini:
Insomma, ci vuoi spiegare questa magia sì o no?
M. Natura:
Gnic, gnac, piripac, cari miei bambini, rosso delle fragole e dei pomodorini. Indaco è l’ortica e il mirtillo è blu, viola la susina nell’albero lassù!
Bambini:
(Con stupore) Ah... è una formula magica! Come l’incantesimo della fata Smemorina di Cenerentola!
M. Natura:
Sì, sono parole magiche, ma il contadino e la contadina hanno trasformato la magia in realtà!
Bambini:
Ehi, Madre Natura… funziona anche con gli animali?
9
Interno OK_Layout 1 02/01/17 16:49 Pagina 16
Io non sono la regina ma sono l’ape Zuccherina! Nella mia casa mi piace restare, dalle finestre io posso guardare. Sono piccine e trasparenti, fatte di cera, ma resistenti. Di giallo e di nero io sono vestita… Produco il miele dei mille fiori diverso nel gusto e nei colori. È dolce, buono e profumato come un giglio in mezzo al prato. Di giallo e di nero io sono vestita…
M. Natura:
Bambini, sono felice di sapere che questa incursione in campagna vi piace e... le sorprese non sono finite!
Bambina:
Perché? Adesso cosa succede?
M. Natura:
Ho sentito dire che gli animali vi aspettano nell’aia.
Bambino:
E poi cosa faranno?
M. Natura:
Ascoltate, la giornata in fattoria sta per finire, abbiamo condiviso tante emozioni e novità.
Contadina:
Per questo motivo, il pavone Gedeone ha organizzato per voi un evento speciale.
(Sullo sfondo si avvicina il trattore Timmy, guidato dal contadino. Dietro al trattore s’intravedono in fila tutti gli animali. Si sente una musica allegra in sottofondo).
16
Contadino:
Siete pronti a giocare col pavone Gedeone? Ora vuole regalarvi una bellissima emozione!
Gedeone:
Finalmente è arrivato il mio momento! Amici, la mia ruota colorata vi piace? Le mie piume variopinte sono pronte ad essere ammirate.
Bambino:
Ohhhh... che meraviglia, è la prima volta che vedo la ruota del pavone.
Bambina:
Sei un po’ vanitoso Gedeone, ma sei molto elegante!
Gedeone:
Ora vi spiego, ho organizzato per voi tutti una sfilata in fattoria.
Contadina:
(Reggendo in mano un cesto di vimini colmo di accessori colorati) Gli animali sfileranno con magnifici abiti di scena!
M. Natura:
Che abbia inizio la sfilata: aprono le danze la Famiglia Coccodè e l’oca Bettina.
Gallina:
Gedeone ha creato per noi calzari morbidi e variopinti, per abbellire le nostre zampe!
Interno OK_Layout 1 02/01/17 16:49 Pagina 17
Gallo:
Finalmente qualcuno che riconosce la mia autorità! Indosserò una corona sopra la mia cresta rossa, sono il re del pollaio!
Oca Bettina: Che lusso, per me Gedeone ha creato un foulard variopinto che risalta sulle mie bianche piume! (Si affacciano l’asinello Mansueto e il maialino Setolino, incuriositi dalle voci in fermento). M. Natura:
Mansueto, Setolino, per voi Gedeone cos’ha preparato?
Mansueto:
I… ooooooo... ho trovato nella cesta un bel campanellino da mettere al collo e un fiocco sulla coda!
Setolino:
Per me Gedeone ha creato un cappellino fucsia, in tinta con il mio pelo rosa.
Gedeone:
Dove sono finiti Miao e Bau? La mucca Fiorella e l’ape Zuccherina?
(Dal cespuglio sbuca il gatto Miao, mentre il cane Bau arriva di corsa dalla fattoria). Miao:
Eccomi qui, stavo rincorrendo un topolino!
Bau:
E io stavo rincorrendo Miao!
Miao:
Bambini, vi piace il mio cravattino a pois?
Bau:
E il mio collarino di pietre colorate, dove lo mettiamo?
Fiorella:
Fermi tutti! Il mio campanaccio con strass applicati a mano è l’accessorio più alla moda!
Zuccherina: Gedeone ha inventato per me un fiorellino di zucchero, tutto da mangiare! M. Natura:
Il pavone ha creato una sfilata originale a voi tutti ha regalato un’emozione eccezionale. Questa gita in fattoria rimarrà nei vostri cuori, rispettate la natura, altrimenti son dolori!
(Inizia la musica e tutti sfilano e cantano mostrando con orgoglio i loro abiti). CANZONE: LA RUOTA COLORATA Gedeone è il mio nome, a voi tutti do lezione di gran stile e portamento come fossi al Parlamento! Sono bello e vanitoso, qualche volta dispettoso. Voglio essere ammirato nel cortile e in mezzo al prato. La mia ruota colorata è un ricamo verde e blu mille occhi nelle piume che magia! Elegante e misterioso sono un poco capriccioso.
17
Copertina_Layout 1 02/01/17 16:52 Pagina 1
Una simpatica
drammatizzazione, con proposte operative e sei canzoni per un entusiasmante viaggio
alla scoperta della vita in fattoria e dei suoi animali, attraverso il gioco, la musica, il teatro.
tra
L’obiettivo è rafforzare nei bambini la consapevolezza del legame indissolubile
uomo e natura e la necessità di preservare
l’ecosistema dalle quotidiane minacce ambientali.
Le canzoni
IN FATTORIA • LA MUCCA FIORELLA IL VALZER DELLE PIUME • L’APE ZUCCHERINA LA RUOTA COLORATA LA GIOSTRA DEGLI ANIMALI Basi musicali
PROPOSTE OPERATIVE, DRAMMATIZZAZIONE TESTI E SPARTITI DELLE CANZONI Per bambini dai 4 ai 7 anni
Spartito Copione PSC 1525 Le canzoni di questo Spartito Copione sono incise su Compact Disc PCD 408 che contiene anche le basi musicali Disponibili su richiesta le Basi Coro (paolinestore.it) Illustrazione di copertina: Sara Benecino Grafica: Erika Serafini © FSP, 2017 P PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI Distribuzione: PAOLINE DIFFUSIONE - Via A. Pio, 75 - 00145 ROMA paoline.it • paolinestore.it • ed.audiovisivi@paoline.it