Concept Brand - Idra

Page 1

Presa visione del breef e del materiale fornito, si è proceduto ad un’analisi critica del brand per poterne esaltare i pregi e permettere al logo di esprimere al meglio la molteplice identità di IDra. Come suggerito nel breef si necessitava di una freschezza comunicativa che fosse diretta ma al tempo stesso plasmabile in ogni biforcazione del Master Brand mantendendo ben saldo e riconoscibile il brand principale. il colore _ Come suggerito dal brand si è mantenuto principalmente il colore rosso, facendo attenzione a scegliere una tonalità che fosse vibrante ma classica al contempo e che potesse essere facilmente declinabile con colori secondari che identificassero i sub-brand. Al rosso nel brand principale viene accostato un grigio molto scuro, che con il bianco ed il rosso contribuisce ad un’immagine di stabilità, immagine che si lega all’essre un cardine di riferimento nelle molteplici attività promosse e seguite da IDra. il logotipo_ Semplice, diretto, caratterizzato da tre teste dell’animale mitologico stilizzate che coronano letteralmente il brand.

Questi “segni”, insieme ad un lettering lineare con solo un accenno di grazie che servono a ricordare l’appartenenza ad un ambiente eterogeneo e di contaminazione artistica, diventano l’unico elemento caratterizzante del brand.

Tre teste, tre fasce, tre colori. La comunicazione avviene per livelli visivi. Prima ci si sofferma sul colore più pieno e forte (il rosso) leggendone il significato - Master Brand. In un secondo momento si passa al secondo colore per “spazio occupato” (il bianco) in cui si espande il lettering definente l’acronimo. In fondo a “bloccare” lo scorrere dello sguardo la fascia grigia che nel Sub_Brand diventa di natura specificativa come si osserverà più avanti. Tre fasce di colore diverso qindi giocate sulle maschere, sui pieni e sui vuoti così da avere sempre una netta riconoscibilità del brand.

Verisone condensata

La prima fascia identificativa. La seconda fascia esplicativa. La terza fascia specificativa.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.