FaMA - Corsi di formazione aziendale

Page 1

LEARN BETTER WORK BETTER

le corsi di formazione azienda


Fare marketing è una sfida. Fare marketing è un’idea. Fare marketing è un’insieme di professionisti, riuniti in un’organizzazione no profit che hanno scelto di fare marketing in abruzzo con la convinzione che formare aziende ed altri professionisti sia il primo passo per una efficace consulenza di marketing.

FaMA - fare marketing in abruzzo è un’associazione culturale senza fini di lucro Via Tripio, 63 - 66016 Guardiagrele (CH) Abruzzo, Italia Tel +39 0871 33 55 78 mobile 366 366 0345 www.marketinginabruzzo.it info@marketinginabruzzo.it


sommario Condivisione della conoscenza pag. 5 I corsi “ 6 Web marketing “ 9 Business english “ 13 Hotel revenue management “ 17 Cloud computing “ 21 Business model canvas “ 25 Project management “ 29 Tecniche di vendita “ 33 Strumenti per leader visionari “ 37 Conoscere e degustare le birre “ 41 Le classi “ 45 Punti di forza “ 46 Chi siamo “ 47 Ricerche di mercato “ 48 Organizzazione eventi “ 49 I partner “ 51 Diventa socio FaMA “ 53


FaMA - learn better work better

4


condivisione della conoscenza Didattica innovativa e multidisciplinare Gli incontri formativi costituiscono una modalità operativa delle aziende per affrontare il mercato con nuovi stimoli e capacità. Il nostro obiettivo è quello di trasferire ai partecipanti, attraverso un programma didattico innovativo e multidisciplinare, le principali metodologie e le tecniche del marketing operativo e della comunicazione non convenzionale.

Accrescimento del valore aziendale Il percorso formativo fornisce la conoscenza dei nuovi media e l’integrazione della rete con le attività di marketing e comunicazione, favorendo l’accrescimento del valore aziendale percepito e del profitto.

Pianificazione delle finalità didattiche Le lezioni sono tenute da professionisti specializzati negli argomenti proposti e, si svolgono sia in azienda che attraverso l’organizzazione di classi aperte al pubblico. Ogni incontro è preceduto da una pianificazione delle finalità didattiche rispetto alle esigenze dell’azienda, dell’ente o dell’organizzazione committente, ed è seguito da verifiche periodiche sullo stato dell’apprendimento degli allievi.

5


FaMA - learn better work better

i corsi

I corsi di formazione sono composti da moduli su singoli argomenti, organizzati in modalità full immersion durante la settimana. Hanno una durata che può variare dalle 24 alle 72 ore suddivise in lezioni da 180 minuti l’una: ciascun incontro si articola in tre sessioni: teoria, pratica, verifica. Le verifiche si tengono on line attraverso la compilazione di questionari a distanza di una settimana dalla fine del corso affinchè gli allievi abbiano il tempo di sedimentare e rielaborare le nuove competenze acquisite.

A CHI SONO RIVOLTI I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE? L’allievo FaMA ha interesse ad apprendere le nuove tecniche del marketing strategico ed operativo, per motivi di lavoro, di crescita personale o professionale; possiede una solida cultura generale ed una conoscenza almeno elementare della lingua inglese, ha dimestichezza con l’informatica di base.

6

A conclusione del corso avrà una maggiore capacità di lettura e dimestichezza nella pratica del marketing, dall’utilizzo dei digital media e del rapporto mezzi/finalità di marketing, alla capacità di amministrare progetti di marketing, condurre campagne promozionali, accrescere e trasferire il valore associato alla marca ed il relativo profitto.


web marketing turistico business english hotel revenue management cloud computing business model canvas

project management tecniche di vendita strumenti per leader visionari conoscere e degustare le birre

7


FaMA - learn better work better

8


Diventa pi첫 visibile sul web, distinguiti con tecniche di comunicazione non convenzionale e raggiungi nuovi clienti.

9


argomenti del corso Nozioni base marketing

di

Elementi distintivi del web marketing Social network e attivitĂ di social media marketing Promozione attraverso il direct email marketing Trasformare i lead in consumatori I motori di ricerca per essere trovati dai propri clienti


web marketing turistico Il corso in Web Marketing Turistico persegue l’obiettivo principale di trasferire competenze nell’ambito del marketing operativo e della comunicazione non convenzionale attraverso l’utilizzo di piattaforme tecnologiche ed informatiche come website, e-mail, blog, app (classic and mobile) e social network.

Obiettivi Interpretare correttamente le nuove dinamiche di comunicazione offerte dal web. Stabilire la correlazione tra social network e attività di e-business. Imparare le tecniche per interagire sui maggiori social network e aumentare la visibilità del proprio marchio. Migliorare le attività di posizionamento sui motori di ricerca, vendita on line e di customer service.

A CHI è rivolto? Responsabili marketing di PMI e grandi aziende che desiderino acquisire competenze nel web marketing. Imprenditori, liberi professionisti, startupper interessati a conoscere le potenzialità del web ed aumentare la propria visibilità. Neolaureati, neodiplomati che vogliono apprendere nuove competenze.

11


FaMA - learn better work better

12


Avvicinati alla clientela straniera dominando la lingua inglese. Non rimanere pi첫 senza parole!

13


argomenti del corso Gestione di meeting reali e virtuali Gestioni email e posta in generale Gestione di telefonate nella pi첫 comuni situazioni di business Approfondimento di alcune specifiche tematiche di international business


business english Il corso di inglese commerciale (Business English) mira a migliorare la capacità di parlare inglese con sicurezza, di capire più facilmente chi parla inglese e di sviluppare le abilità di comunicazione scritta.

Obiettivi Comunicazione con clienti e colleghi Telefonate, riunioni e presentazione – analisi di ciò che provoca problemi nella comprensione e come superare queste difficoltà. Funzione e forma – settori lessicali specifici e problemi di grammatica. Casistica – riferimento alle situazioni reali che i manager e professionisti del vostro settore vivono giorno per giorno. Corrispondenze e relazioni – studio approfondito di come stendere e leggere le mail e altra corrispondenza con particolare attenzione alla stesura della lettera commerciale in diversi contesti. Studio dei termini relativi al marketing e Incoterms.

A CHI è rivolto? Imprenditori, datori di lavori, impiegati e chiunque che per esigenze di lavoro dovesse aver bisogno di interfacciarsi con clienti/fornitori/partner non solamente anglofoni. Chiunque voglia imparare qual è il modo corretto di gestire le comunicazioni al di fuori dello stivale, (customs duties, ecc..)

15


FaMA - learn better work better

16


Studia il tuo mercato di riferimento. Cattura il tuo pubblico con prezzi accattivanti e vantaggiosi.

17


argomenti del corso Revenue management: principi e processo Pricing e revenue management Segmentazione & targeting Promozione attraverso il direct email marketing Gestione disponibilità e distribuzione Strutturazione dell’offerta e delle tariffe Approccio rm versus approccio crm


hotel revenue management L’attuale contesto competitivo alberghiero, ormai globalizzato, richiede offerte tariffarie tempestive e ritagliate sui segmenti di mercato ma che siano allo stesso tempo eque (fair), cioè non arbitrarie, e garantiscano all’albergo ricavi remunerativi.

Obiettivi Conoscere i principi base del Revenue Management alberghiero. Conoscere l’articolazione del processo di Revenue Management in hotel.

A CHI è rivolto?

Saper progettare e gestire il processo di Revenue Management di un hotel.

Gestori della ricezione turistica alberghiera (albergatori, ristoratori ecc.)

Conoscere gli sviluppi operativi più recenti del Revenue Management alberghiero.

Hotel manager

Essere in grado di migliorare l’applicazione delle tecniche di base del Revenue Management. Saper gestire la coesistenza del Revenue Management e del Customer Relationship Management (CRM).

Consulenti aziendali Studenti

19


FaMA - learn better work better

20


Accedi alla nuvola informatica ovunque tu sia, impara ad utilizzare nuovi sistemi di archiviazione e condivisione dei dati.

21


argomenti del corso Presentazione e definizione del cloud computing: cos’è e cosa serve per accedervi I diversi tipi di cloud: quale serve in azienda e come districarsi nello scegliere I benefici del cloud per l’azienda e le criticità Aspetti relativi alla privacy e alla sicurezza dei dati Case study


cloud computing Il Cloud Computing è un modello dirompente che cambia radicalmente il modo in cui si usa l’IT a supporto del business e la sua affermazione nei prossimi anni è più che scontata. Non serve più tanta informazione nel nostro computer, basta potervi accedere.

Obiettivi Interpretare correttamente le nuove dinamiche di comunicazione offerte dal web. Stabilire la correlazione tra social network e attività di e-business. Imparare le tecniche per interagire sui maggiori social network e aumentare la visibilità del proprio marchio. Migliorare le attività di posizionamento sui motori di ricerca, vendita on line e di customer service.

A CHI è rivolto? IT Manager Imprenditori PMI General Manager e Professionisti Consulenti

23


FaMA - learn better work better

24


Aiuta la tua azienda a creare valore per i propri clienti. Crea e rinnovail tuo modello d’affari.

25


argomenti del corso Il Canvas, dalla definizione del modello di business alle sue differenza con il business plan I Pattern pi첫 famosi e le aziende che li hanno utilizzati Disegnare un modello di affari, il pensiero visivo Strategia Oceano Blu e balanced scorecard Processo di progettazione dei modelli di business


business model canvas Il business model canvas è lo strumento perfetto per lanciare il tuo progetto o rilanciare ed innovare la tua azienda armonizzando metodo scientifico e creatività. Il business model canvas, attraverso un approccio visivo e sinottico alla creazione di una nuova idea di impresa o di un singolo affare supera il business plan costituendo una pietra angolare alla progettazione di una strat up.

Obiettivi

A CHI è rivolto?

Scoprire più facilmente mercati e clienti, migliorando il tuo posizionamento ed i tuoi ricavi.

Manager, imprenditori, startupper e consulenti in generale.

Comprendere come realizzare un progetto di impresa partendo dall’analisi di singole interazioni di affari e dalla mappatura del mercato e dei loro attori.

In verità questo è un corso che si adatta bene a tutti coloro che hanno a cuore l’idea di produrre valore in modo sostenibile e con la soddisfazione dei propri clienti.

Costruire insieme il tuo progetto di impresa o quello di un tuo cliente.

27


FaMA - learn better work better

28


Non esaurire tempo e risorse: elabora, sviluppa e dai valore al tuo progetto.

29


argomenti del corso I vantaggi della gestione per progetti Il triangolo del project management La struttura del progetto La definizione e gestione delle milestone L’esecuzione ed il controllo del progetto Il rischio nel progetto Gli standard internazionali e le certificazioni I sistemi informativi per la gestione dei progetti ed esercitazioni con MS Project


project management Il corso base in Project Management intende fornire gli strumenti di base per la gestione di progetti trasferendo conoscenze e competenze essenziali sul tema del project management. Si porranno le basi per acquisire una metodologia strutturata per affrontare con successo qualsiasi progetto in termini economici, qualitativi e temporali.

Obiettivi Strutturare, gestire e realizzare un progetto. Valutare costi, profitti e rischi. Conoscere i principali sistemi informativi per la gestione dei progetti.

A CHI è rivolto? Direttori e responsabili di progetto Membri di team di progetto Chiunque sia interessato ad approfondire gli argomenti relativi al project management

31


FaMA - learn better work better

32


Affronta la vendita del tuo prodotto con maggiore efficacia: preparati a diventare un professionista nelle trattative.

33


argomenti del corso Le 7 fasi della vendita I 3 livelli della Comunicazione L’ascolto attivo I 3 livelli dell’ascolto Il rapport I canali d’ingresso Vendita in azione La persuasione Comprensione del bisogno del cliente Presentazione del prodotto Gestione delle obiezioni La chiusura della vendita Il post-vendita


tecniche di vendita Il momento della vendita costituisce l’atto finale del lungo processo di progettazione, realizzazione e comunicazione di un prodotto o di un servizio: l’agente o il commerciante, non è solo chiamato a conoscere il prodotto in ogni singolo dettaglio, ma essere in grado di trasferire questo sapere in maniera persuasiva. Questo corso fornisce tecniche avanzate nelle trattative di vendita.

Obiettivi Migliorare la trattativa commerciale. Acquisire la padronanza di base per comunicare in modo convincente. Analizzare i bisogni del cliente. Capire la psicologia della vendita . Aumentare la propria sicurezza e imparare a gestire lo stress. Migliorare la gestione del post-vendita. Aumentare vendite e risultati.

A CHI è rivolto? Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di vendita B2B (Business to Business): gli uffici commerciali, i venditori, i rappresentati, gli agenti di commercio che sentono il bisogno di acquisire nuove competenze e imparare le tecniche di una comunicazione efficace e persuasiva.

35


FaMA - learn better work better

36


Credi che basti la Partita Iva per essere un imprenditore?

37


argomenti del corso Chiarire Vision e Mission L’importanza di avere obiettivi Comunicazione positiva Il potere delle domande Feedback ed acutezza sensoriale Adottare criteri di verifica (KPI) La leadership Time management


strumenti per leader visionari Il corso si rivolge a tutti i tipi di imprenditori che hanno compreso che per poter eccellere nel proprio settore di riferimento e per superare il momento di crisi è necessario acquisire degli strumenti che possano aiutarli concretamente ad attuare il cambiamento. Sarà suddiviso in 4 aree che occorrono a far chiarezza sulla visione imprenditoriale: IL COSA VUOI, COME COMUNICARLO, COSA SERVE, ADATTAMENTO/FLESSIBILITÀ.

A CHI è rivolto? Obiettivi Fornire strumenti concreti e immediatamente fruibili per iniziare fin da subito ad operare in direzione dei propri obiettivi.

Imprenditori Commercianti Liberi professionisti Manager Leader

39


FaMA - learn better work better

40


La vita è troppo breve per bere della birra cattiva.

41


argomenti del corso Introduzione ed analisi organolettica Riconoscere i principali difetti della birra Le birre ad alta fermentazione Le birre a bassa fermentazione, fermentazione spontanea e mista Ingredienti della birra – le materie prime Come si produce una birra Vendere e comunicare la birra artigianale


degustare e conoscere le birre Il corso di degustazione delle birre si prefigge di dare le basi di una cultura birraia, attraverso un insegnamento teorico e pratico che consenta al partecipante di distinguere i principali stili di birra e le caratteristiche organolettiche. Inoltre intende fornire utili informazioni sul mercato delle birre artigianali, sul come migliorare la vendita e la comunicazione del prodotto “birra�.

Obiettivi Corso Riconoscere i differenti stili di birra e le materie prime. Imparare le tecniche di produzione di birra artigianale. Conoscere il mercato delle birre artigianali Vendere e comunicare il prodotto birra artigianale.

A CHI è rivolto? Ristoratori, Publican e Barman che desiderano acquisire competenze specifiche nell’ambito delle birre artigianali. Venditori interessati ad entrare nella distrubuzione delle birre artiginali.

43


FaMA - learn better work better

“ 44

Periodicamente sono organizzate classi aperte al pubblico in modalità “open”, e seminari collettivi, finalizzati ad analizzare più in profondità gli argomenti trattati, questo anche al fine di incoraggiare lo scambio di informazioni ed il trasferimento di conoscenza.


le classi Le classi costituiscono una modalità operativa delle aziende per affrontare il mercato con nuovi stimoli e capacità.

DIVERSE TIPOLOGIE DI CLASSI PROPOSTE DA FAMA Le classi “standard” impostate dal gruppo dei docenti per trattare nella maniera più esaustiva possibile un ambito economico e professionale, come le due classi esistenti in digital marketing e marketing communication, e dunque finalizzate al reale trasferimento di competenze da utilizzare nel mondo delle professioni e alla facilitazione dell’inserimento al lavoro.

Le classi “on demand” sono ritagliate sull’esigenza delle aziende e sul problem solving assemblando i vari moduli sulla base delle preferenze e delle esigenze espresse dal committente. Il nostro obiettivo è quello di trasferire ai partecipanti, attraverso un programma didattico innovativo e multidisciplinare, le principali metodologie e le tecniche del marketing operativo e della comunicazione non convenzionale. Le classi dedicate alle aziende si tengono “in house”, in spazi interni all’azienda o all’ente richiedente.

45


FaMA - learn better work better

i punti di forza LEZIONE DI 3H

Durata che varia dalle 24 alle 72 ore con incontri di 180 minuti

DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Incontri articolati in tre sessioni principali: teoria, pratica e verifica

LEZIONI “IN HOUSE”

Lezioni tenute in spazi interni all’azienda o all’ente richiedente

LEZIONI “ON DEMAND”

46

Classi su richiesta delle aziende o di gruppi di almeno 10 persone


chi siamo

Fare Marketing in Abruzzo: un progetto aperto, un gruppo di persone cultrici della materia e “portatrici sane” di una pratica di marketing olistico che possa aiutare aziende e professionisti ad ottimizzare i propri prodotti e le proprie risorse.

C’è Alessandro Calabretta, con in testa molte idee ed una grande esperienza professionale alle spalle. Ci sono Paolo Di Gregorio e Fabio Salerno che sanno dare forma a quelle idee con immagini, colori, fotografie, caratteri, numeri, codici. C’è Francesca Larcinese che intreccia parole e pensieri affinché diano voce a quelle idee, a quelle immagini, a quei numeri e codici. Ad unirli c’è FaMA, Fare Marketing in Abruzzo: un progetto aperto, un gruppo di persone cultrici della materia e “portatrici sane” di una pratica di marketing olistico che possa aiutare aziende e professionisti ad ottimizzare i propri prodotti e le proprie risorse.

47


FaMA - learn better work better

ricerche di mercato La ricerca di mercato, focalizzata sull’analisi dei comportamenti espressi e dei processi decisionali dei consumatori in un’economia di mercato, e sulla definizione della struttura di un mercato, rappresenta uno strumento essenziale per chi, all’interno di un’azienda debba prendere decisioni di marketing. I panelisti ospitati sulla piattaforma HUB di Cint vanno dal generico consumatore a un pubblico di nicchia, permettendo di arrivare a target altamente mirati anche nell’ambito B2B, come per esempio: assistenza sanitaria e professionisti legali, decisori aziendali, operatori di marketing, giocatori, coppie senza figli, studenti, mamme di bambini, genitori, insegnanti, chi viaggia spesso, i proprietari di auto, i fumatori e molto altro ancora.

48

Grazie alla nostra partnership con Dendron marketing siamo in grado di ottenere opinioni da 250,000 persone in Italia e da 10 milioni di persone in 60 paesi.


organizzazione eventi Compatibilmente con le attività principali oggetto della missione associativa, organizziamo eventi di comunicazione (convegni, festival, workshop) nei mercati di rifermento trattati nella didattica e nella ricerca di mercato. L’organizzazione delle manifestazioni avviene attraverso la creazione di un board dedicato e si avvale delle partnership instaurate dell’associazione oltre che dell’apporto di tutti gli associati interessati.

La gestione degli eventi avviene attraverso un sistema di pianificazione del calendario delle attività, la gestione degli incontri attraverso focus group per il rilevamento degli interessi in campo e dei bisogni, il sostegno e il patrocinio degli enti pubblici e privati, le attività di sponsoring e di crowdfunding.

49


“

FaMA - learn better work better

50

FaMA – Fare Marketing in Abruzzo costituisce rapporti di collaborazione con ditte locali, nazionali ed estere finalizzate al raggiungimento della propria mission formativa


i partner Cooperazione a scopo lavorativo attraverso la messa a disposizione da parte del partner di occasioni di apprendimento in azienda o a distanza, di occasioni di tirocinio e voucher formativi. Cooperazione a scopo didattico attraverso la messa a disposizione e scambio di informazioni e dati su argomenti inerenti i mercati trattati nelle classi formative, oltre che di opinion leader e di casi di scuola.

Cooperazione a scopo commerciale attraverso la messa a disposizione di sponsorizzazioni tecniche o finanziarie a favore della comunicazione delle classi formative.

51


FaMA - learn better work better

52

!


diventa socio FaMA ation e la Digital Tranform za en sc no co lla de nomia Per promuovere l’eco stero a nostra regione e all’e lla ne to ca er m di ca li del nostro tessuto ria Per sostenere la ricer to di en pr im tà al re più piccole vantaggio di tutte le produttivo formativi zazione di laboratori iz an rg ll’o ne a nz ie er Per condividere l’esp cati e settori ed eventi in vari mer tenze il ficaci e nuove compe ef ti en m ru st n co e Per affrontar a azienda cambiamento della tu e rmazione aggiornata fo a un n co i on si es e prof Per affacciarti a nuov l mondo del lavoro una nuova visione de essionale e nella tua realtà prof on zi va no in e re lo Per apportare va

53


note


note


FaMA - fare marketing in abruzzo Via Tripio, 63 - 66016 Guardiagrele (CH) Abruzzo, Italia Tel +39 0871 33 55 78 mobile 366 366 0345 PI: 02538630696 - CF: 93955180694 www.marketinginabruzzo.it info@marketinginabruzzo.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.