PORTFOLIO Paolo Lisotti

Page 1


PORTFOLIO

Paolo arch. Lisotti

TESI

00/ Urbanistica/ Il confine dell’acqua. Un processo di rigenerazione delle terre basse del Po di Volano

LAVORO

01/ WOLFHAUS/ Case in legno

02/ARCHISTRUTTURA/ Nuove costruzioni

03/ ARCHISTRUTTURA/ Ristrutturazioni

04/ ARCHISTRUTTURA/ Restauro

UNIVERSITA’

01/ Erasmus/ BC5/ Prefabricated building. Steel and concrete Sport Hall

02/ Erasmus/ BD7/ East Campus. Pécsi Tudományegyetem

03/ LCA1/ Xlam. Architettura temporanea sostenibile

04/ LAP2/ CoHousing. Studentato universitario

05/ LAR/ Palazzo Tassoni. Progetto di restauro

06/ LAU2/ Cerniera Verde

07/ Collettivo HPO/ Demolizione creativa dell’ex-ospedale Misericordia e Dolce di Prato

TESI

Il confine dell’acqua

Un processo di rigenerazione delle terre basse del Po di Volano

00

LOCALIZZAZIONE

Delta del Po, Provincia di Ferrara (Italia)

ANNO ACCADEMICO

2017 - 2018

Il Po di Volano è oggi il principale canale di bonifica del bacino idrografico Burana-Volano-Canal Bianco. Solo a fine ‘800, grazie alle moderne tecniche di bonifica, le terre basse del Volano, storicamente dominate da zone umide malsane, divennero stabilmente terreni coltivabili e abitabili, e lo sono tutt’oggi.

A causa della crescente antropizzazione e dei cambiamenti climatici in atto, quest’area, come tutte le altre zone deltizie del pianeta, sarà colpita sempre più intensamente da fenomeni meteo-marini estremi e da pesanti modificazioni ambientali, per altro già in corso.

La tesi ha come oggetto centrale di riflessione il tema del margine tra terra e acqua, non più da intendere come una linea rigida e tracciata dall’uomo una volta per tutte, ma da considerare come un vero e proprio spazio, ibrido e mutevole per sua natura. Partendo da questo cambio di paradigma si propone un processo di rigenerazione paesaggistica e territoriale lungo il basso corso del Po di Volano che mira a incrementare la resilienza e innescare processi economici, sociali e culturali di rigenerazione del territorio deltizio ridando spazio al fiume e all’acqua in senso fisico e non.

Adige Po
PO DELTA
Po di Gor o
Po di Volano

1814

GIORGIO RAVALLI 2019 Primo premio
FASSA BORTOLO 2020 Menzione d’onore

MASTERPLAN

GIORGIO RAVALLI 2019 Primo premio
FASSA BORTOLO 2020 Menzione d’onore
GIORGIO RAVALLI 2019
FASSA BORTOLO 2020 Menzione d’onore

LAVORO

Case

in legno

Edilizia prefabbricata

PROGETTO Villa unifamiliare

LOCALIZZAZIONE Modena (Italia)

ANNO 2020 - 2022

DITTA COSTRUTTRICE WolfHaus

PIANO TERRA
SOTTOTETTO
PIANO PRIMO
COPERTURA

ARCHISTRUTTURA

A-A scala 1:100

PIANO TERRA scala 1:100

SEZIONE B-B scala 1:100

PIANO PRIMO scala 1:100

fonte: sito WolfHaus Italia, render di una casa catalogo (modello Kyra)

PROGETTO

Villetta unifamiliare (demolizione e ricostruzione)

Sezioni

LOCALIZZAZIONE

Sassuolo (Italia)

ANNO

2021 - 2022

DITTA COSTRUTTRICE

WolfHaus

PROGETTO

Villa bifamiliare (demolizione e ricostruzione)

LOCALIZZAZIONE

Modena (Italia)

ANNO

2021 - 2023

DITTA COSTRUTTRICE

WolfHaus

Committente:

Arch Federica Lorenzi Arch Paolo Lisotti

Progettisti:

Collaboratore: Ing Corrado Bonettini

Arch Federica Lorenzi

Arch Paolo Lisotti

Soggiorno Portico

costruzioni

Edilizia tradizionale

PROGETTO

2 Palazzine da 4 appartamenti ciascuna + locali accessori

LOCALIZZAZIONE San Prospero (MO, Italia)

ANNO 2023 - 2025

Render: YERMOLOV DESIGN

PROGETTO

3 villette a schiera

LOCALIZZAZIONE

San Prospero (MO, Italia)

ANNO

2021 - 2023

Committente:

Progettisti:

Ubicazione: Oggetto: Tavola: San Prospero (MO)

PROGETTO

2 villette unifamiliari

LOCALIZZAZIONE

San Prospero (MO, Italia)

ANNO 2022 - 2024

ARCHISTRUTTURA

PIANO PRIMO scala 1:100

Ristrutturazioni

Appartamenti

PROGETTO

Ristrutturazione appartamento p1

LOCALIZZAZIONE

Modena (Italia)

ANNO 2020 - 2021

Committente: Berni

Progettisti: Ing Corrado Bonettini Arch Federica Lorenzi

Ubicazione:

SOGGIORNO

Progettazione architettonica

PROGETTI

piccole ristrutturazioni

LOCALIZZAZIONE

Modena (Italia)

ANNO 2019 - 2021 pre

Progetto preliminare// villa unifamiliare

Restauro

Risanamento conservativo di facciata in centro storico

LOCALIZZAZIONE

Modena (Italia), Piazza XX Settembre

ANNO 2020

pre-intervento

fine lavori

UNIVERSITA’

Prefabricated building

Steel and concrete Sport Hall

01

LOCATION

Pécs (Hungary)

ACADEMIC YEAR

2016 - 2017

The sport hall have been designed by going back and forth between the large scale in plans and sections, and the detailed scale with technological details.

The facility is divided in two volumes, according to different functions. The basketball court, wich is the highest and larger volume, and the lower longitudinal volume for other services.

The structure is made up of prefabricated concrete elements. Steel purlins hold the coating, which is composed of sandwich panels. All the elements have been chosen among the products of Ferrobeton and Trimoterm.

Pécsi Tudományegyetem

02 East Campus

LOCATION

Pécs (Hungary)

ACADEMIC YEAR

2016 - 2017

The new student campus of the University of Pécs is located in an area between the city center and the new cultural quarter of Szolnay, which are the two main attractors of people in the city. The campus works as a link between, with differentspaces and functions for students who live there, but also for the citizens who pass trough this area every day. The facility hosts several public, semi-public, and private spaces such as shops, polyfunctional rooms, and a student dorm.

Architettura temporanea sostenibile

LOCALIZZAZIONE

Ferrara (Italia)

ANNO ACCADEMICO

2014 - 2015

Il tema di progetto è la costruzione di una Segreteria studenti temporanea dell’Università di Ferrara, utilizzando come materiale costruttivo dei pannelli di legno lamellare Xlam.

Data la forma stretta e allungata del lotto, l’edificio è stato composto affiancando diversi volumi in base alla loro funzione, variando la loro altezza in base alla quantità di persone che devono ospitare, e traslandoli lateralmente per creare ulteriori aperture.

Ogni scelta progettuale mira a rispondere a requisiti di sostenibilità ambientale e comfort degli spazi interni.

Il progetto è stata l’occasione di fare esperienza di progettazione di un Sistema Costruttivo attinente una costruzione nella sua interezza e globalità e nelle sue singole parti costitutive, organizzate e integrate tra loro.

CoHousing

Studentato universitario

LOCALIZZAZIONE Ferrara (Italia)

ACCADEMICO

Palazzo Tassoni

Progetto di restauro

LOCALIZZAZIONE

Ferrara (Italia)

ANNO ACCADEMICO

2016 - 2017

Per l’elaborazione del progetto di restauro, gruppi di lavoro di 3 persone ha lavorato su un ambiente interno e una facciata esterna del complesso . Si è rilevato lo stato di fatto e il degrado, si sono proposti interventi, e si è elaborato uno stato di progetto a interventi conclusi.

Palazzo Tassoni andrà ad ampliare lo spazio per la facoltà di architettura e design di Ferrara, che attualmente si trova nella parte più recente del complesso già restaurata. Si è quindi studiata anche una nuova distribuzione funzionale degli spazi e un nuovo corpo di collegamento (scale e ascensore).

Cerniera verde

Parco lineare di Ferrara sud

06

LOCALIZZAZIONE

Ferrara (Italia)

ANNO ACCADEMICO

2015 - 2016

Il Parco lineare stato è pensato come uno spazio di riappropriazione da parte dei cittadini di una fascia di periferia degradata, e di connessione in due direzioni: sull’asse nord-sud tra centro e periferia. Sull’asse estovest tra quest’ultima e la campagna.

Demolizione creativa

Ex-Ospedale Misericordia e Dolce

07

LOCALIZZAZIONE

Prato (Italia)

ANNO ACCADEMICO

2015 - 2016

La ricerca, sulla falsa riga del bando ufficiale uscito nello stesso periodo, prevedeva l’elaborazione di scenari per la demolizione del manufatto dell’ex ospedale Misericordia e Dolce di Prato e la riconversione e riqualificazione dell’area.

Il collettivo, composto da 40 studenti e 3 professori del Dipartimento di Architettura di Ferrara, a cui si sono aggiunti professori e professionisti esterni in alcune attività, ha lavorato sul tema della demolizione creativa del manufatto e sul riuso di elementi e parti di esso.

In una prima fase il lavoro è stato portato avanti dividendosi in macro gruppi che hanno prodotto un plastico volumetrico in scala 1:100, un modello 3D, altri elaborati grafici e ricerche socio economiche.

Nella successiva fase progettuale, dei sottogruppi più piccoli hanno prodotto plastici, manuali ed elaborati grafici, e si sono occupati a turno dell’allestimento degli spazi di lavoro di settimana in settimana.

Il lavoro, sia in fase di realizzazione che ultimato, è stato esposto in Dipartimento di Architettura di Ferrara allestendo due mostre temporanee aperte a tutti.

MOSTRA

30/05/16

MANUALE

Viale XXII Aprile 14, 41122, Modena (Italy). +39 3803673574

paolo.lisotti@gmail.com paolo.lisotti@archiworldpec.it

Paolo Lisotti

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.