Esperimento al CERN conferma azione dei Raggi Cosmici, e la Teoria di Svensmark sulla Cosmoclimatologia Dato che il sole alimenta il sistema climatico della terra e fornisce l'energia per tutta la vita sul nostro pianeta, non dovrebbe destare nessuna sorpresa che i cambiamenti nell'attività solare possono influenzare le condizioni climatiche.
Solo perché l'irradianza solare totale varia solo leggermente, gli scienziati del clima hanno escluso la nostra stella come driver del cambiamento climatico... Alla fine del XX secolo, Heinrich Svensmark, dell'Istituto di ricerca spaziale danese, ed Eigil Friis-Christensen, hanno proposto che l'attività solare può essere un fattore di controllo per il clima modificando la copertura nuvolosa ai bassi livelli. Non sorprende che questa idea fu disprezzata dalla scienza del clima "corretta", dal momento che diminuirebbe l'importanza dei gas ad effetto serra, la CO2, demone preferito dell'IPCC, in particolare. Ora, dopo diversi anni di sperimentazione presso il CERN, sembra che dai risultati preliminari Svensmark e Friis-Christensen un pò di ragione l'avessero, dopo tutto...
In un articolo pubblicato on line sul sito di Nature , la prima relazione di risultati sperimentali sono solidali di un collegamento tra formazione di nubi e raggi cosmici. Il lavoro ha coinvolto oltre 60 scienziati provenienti da 17 paesi. In "Cloud formation may be linked to cosmic rays", la rivista scientifica ufficiale ha ammesso malvolentieri che la Svensmark può, infatti, essere corretta. La "prova" migliore del successo dell'esperimento è mostrata nel grafico sottostante, tratto dal
materiale
supplementare
della
relazione.
Nascosto vicino alla fine del materiale supplementare, e omesso dalla carta stampata sull'esperimento CLOUD in Nature, il grafico sotto mostra chiaramente come i raggi cosmici promuovono la formazione di gruppi di molecole ("particelle") che nell'atmosfera reale possono coltivare e seminare le nuvole. In un mattino sperimentale, eseguito al CERN a partire dalle 03.45, la luce ultravioletta ha cominciato a produrre molecole dell'acido solforico nella camera, mentre un forte campo elettrico ha pulito l'aria dagli ioni. Tendeva a rimuovere cluster molecolari realizzati in ambiente neutro (n), ma alcuni di questi accumulati a un basso tasso. Non appena il campo elettrico è stato spento, alle 04.33, i raggi cosmici naturale (gcr) che "piovevano" attraverso il tetto della sala sperimentale a Ginevra, hanno contribuito a costruire cluster ad un tasso più elevato.
Come sappiamo che contribuivano? Perché quando, alle 04.58, il CLOUD ha simulato raggi cosmici più forti con un fascio di particelle cariche pione (ch) dall'acceleratore, il tasso di produzione di cluster divenne più veloce ancora. I vari colori sono per i cluster di diverso diametro (in nanometri) come registrato da vari strumenti. Il più grande (nero) ha preso più tempo per crescere rispetto al più piccolo (blu). Si tratta di Fig. S2c da materiale supplementare in linea da j. Kirkby et al., Nature, 476, 429-433, © Nature 2011L ONG, che ha anticipato i risultati dell'esperimento CLOUD al CERN di Ginevra . "Ovviamente ci sono molte cose da esplorare, ma penso che l'ipotesi di Raggi Cosmici/ che seminano nubi sta convergendo con la realtà," dice Henrik Svensmark modestamente, della relazione. Da parte sua, Kirkby spera di poter finalmente rispondere alla domanda sui raggi cosmici. Per i prossimi anni, egli dice, il suo gruppo sta progettando esperimenti con particelle più grandi nella camera, e sperano alla fine di generare nuvole artificiali per fini di studio. "Ci sono una serie di misure che dovremo fare che avranno bisogno di almeno cinque anni, per essere attuate". Si
ringrazia
Nigel
Calder,
ex
caporedattore
di
New
Scientist
Paolo Lui.