Le ultime notizie sul cambiamento climatico che viene visto non abbinato alla forzante solare

Page 1

Le ultime notizie sul cambiamento climatico che viene visto non abbinato alla forzante solare Le Dinamiche solari influiscono sui cambiamenti climatici? Due studi pubblicati su Nature Geoscience indicano che durante i periodi temporali del tardo Olocene nel Nord Atlantico lo scorrimento delle lastre di ghiaccio variavano con un ciclo di circa 1500 anni, indipendentemente dalle caratteristiche del forcing solare.

L'anidride carbonica è un gas serra, ma come influisce la termosfera? Sorprendentemente, misurazioni dal satellite indicano che l'anidride carbonica sta raffreddando l'atmosfera superiore, la termosfera. Questi tre Studi in Nature appena pubblicati meritano di essere spiegati, secondo Francis (th). I Paleoclimatologi hanno osservato una grande variabilità nel clima degli ultimi 11.500 anni interglaciali, su scale di tempo da decenni a millenni. Un chiaro segnale è l'alternanza di periodi caldi e freddi nel Nord Atlantico ogni 1.500 anni. Ma ci sono anche altri segnali periodici con periodi di 2.500 e 1.000 anni, rispettivamente. Sorrell et al. presentano uno studio di sedimenti negli estuari e coste che indicano l'esistenza di cinque periodi nel corso degli ultimi 6.500 anni in cui il numero e l'intensità delle tempeste sono aumentate nel Nord Atlantico.


Questo fenomeno si verifica ogni 1.500 anni circa, quindi sembra essere associato ad alternanza di periodi caldi e freddi precedentemente osservati. Ciò che sorprende è che non vi è alcuna correlazione tra questi periodi di tempesta e i cicli di irraggiamento solare. Gli autori comunque concludono che l'attività solare è il principale meccanismo di forzatura nella variabilità su scala millenaria nelle tempeste nel Nord Atlantico. Affermano però anche che i 1.500 anni sembrano essere associati a variazioni periodiche delle dinamiche interne del mare. Il white paper è di Philippe Sorrel et al., “Persistent non-solar forcing of Holocene storm dynamics in coastal sedimentary archives,” Nature Geoscience, AOP 11 November 2012 ( Fig. 1 siti studiati , Fig. 2 i sedimenti studiati, Fig. 3 i risultati ).

L'Oscillazione Artica (AO) è una fluttuazione Quasi periodica della pressione atmosferica che si verifica su scale di tempo da anni a decenni, interessando il tempo e il clima nell'emisfero settentrionale meterologico. La fase di Oscillazione Artica presenta una dinamica ulteriore su scale di tempo più lunghe, tra secoli e millenni. Darby et al. hanno studiato il movimento attraverso la calotta polare artica dei sedimenti originari dalla costa dell'Alaska, e hanno scoperto che la loro dinamica è correlata con l'Oscillazione Artica. Sulla base di questa osservazione, hanno presentato una ricostruzione che identifica 1500 anni di periodicità nella Oscillazione Artica durante il tardo Olocene. Confrontando la dinamica dell'Oscillazione Artica con l'irraggiamento solare, sono visti per essere indipendenti. Il meccanismo che controlla l'AO dovrebbe essere un altro. Il white paper è Dennis A. Darby et al., “1,500-year cycle in the Arctic Oscillation identified in Holocene Arctic seaice drift,” Nature Geoscience, AOP, 11 November 2012( Fig. 1 dinamiche della calotta di ghiaccio, Fig. 2 serie temporali , Fig. 3 spettro di frequenza , Fig. 4 analisi wavelet , Suppl. Info ).


La concentrazione di anidride carbonica CO 2 nell'atmosfera e termosfera superiore, è in crescita, negli ultimi anni. Nel frigorifero della termosfera agisce come agente radioattivo (irradia e raffredda) e influenza il bilancio energetico portando ad una diminuzione della temperatura nella termosfera, diminuendo così il suo spessore. Questa contrazione potrebbe ridurre la resistenza atmosferica dei satelliti e avere conseguenze negative per l'ambiente a causa di instabilità nei detriti orbitali. Il problema è molto complicato ... Analizziamo otto anni di emissioni di CO2 e le relazioni di CO, si ottiene un aumento complessivo stimato di cui CO x (CO2 e CO, misto) concentrazioni di 23,5 ± 6,3 ppm per decennio ad un'altitudine di 101 km. Emmert JT et al., “Observations of increasing carbon dioxide concentration in Earth’s thermosphere,” Nature Geoscience, AOP, 11 November 2012 ( Fig. 1 evoluzione temporale , Fig. 2 dipendenza con l'altezza , Fig. 3 variazione temporale , Fig. 4 profilo COx , Suppl. Info ). NB: su questo ultimo articolo, è bene dire che il documento è basato su premesse che non sono ancora state osservate... Le misurazioni arrivano fino a 35 km, come espresso nel grafico sopra, interpolate a 101 km.... PS... Detto questo, ci sono invece molte altre serie temporali, anche più brevi di quelle descritte sopra, che vedono l'influenza decisiva della forzante solare sui cicli caldi e freddi, sempre provenienti da studi di vari scienziati e ricercatori, ma la cosa che mi premeva far notare, nella traduzione di questo articolo, era la conferma di cicli climatici, sia di breve che di lunga durata... Paolo lui http://issuu.com/paololui , https://www.facebook.com/paololuiarticoliclima



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.