Temperatura nello Stretto della Florida e cambiamento deglaciale nella salinità: Implicazioni nella variabilità del ciclo idrologico tropicale durante lo Young Dryas Punti chiave. °La Salinità in superficie, nello stretto della Florida, riflette la variabilità del ciclo idrologico. Matthew W. Schmidt Department of Oceanography, Texas A&M University, College Station, Texas, USA Jean Lynch-Stieglitz School of Earth and Atmospheric Sciences, Georgia Institute of Technology, Atlanta, Georgia, USA (Ricerca pubblicata il 18 Ottobre 2011, in AGU) Estratto: Il paradigma dominante del cambiamento climatico brusco, sostiene che rapidi spostamenti associati con le oscillazioni climatiche più estreme dell'ultimo ciclo glaciale sono state forzate dai cambiamenti nell'intensità ed estensione verso nord dell'Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC), dando luogo ad una riorganizzazione improvvisa della circolazione atmosferica con le teleconnessioni globali.
Per determinare i tempi di circolazione dell'Atlantico tropicale e i cambiamenti atmosferici nel corso degli ultimi 21 ka BP, abbiamo effettuato una ricostruzione ad alta risoluzione della temperatura superficiale del mare e δ 18 O SW (un proxy per la salinità superficiale) data record, in base ai rapporti Mg / Ca degli isotopi dell'ossigeno nei foraminiferi planctonici Globigerinoides ruber, effettuato da un nucleo di sedimenti situato sul margine occidentale dello Stretto della Florida.
Come proxy per l'influenza dello scarico dell'acqua di fusione del ghiaccio, sulla salinità dell'acqua di superficie dello stretto in Florida, abbiamo misurato i rapporti di Ba/Ca nel G.ruber dal nucleo stesso. I risultati mostrano che l'influenza fluviale sulla superficie delle acque dello Stretto della Florida è iniziata da 17,2 ka BP e si è conclusa dal 13,6 ka BP, 600 anni prima dell'inizio del freddo intervallo dello Younger Dryas (YD).
L'inizio dello YD è segnato tramite un aumento brusco nei valori δ18OSW dello Stretto della Florida, indicante uno spostamento ad una salinità elevata della superficie del mare che accade durante 130 anni, molto probabilmente derivata dall'aridità regionale aumentata e/o dalle precipitazioni ridotte. Per risolvere i cambi nellala sincronizzazione della circolazione atmosferica tropicale, riguardanti la variabilità dell'AMOC attraverso questa transizione, abbiamo confrontato la sincronizzazione dei cambiamenti superficiali dell'acqua ad una pubblicazione recente della variabilità nella corrente della Florida, nello stesso centro ricostruito dalle misure bentoniche dell'isotopo di ossigeno.
Troviamo cambiamenti in sincrono nella circolazione oceanica e atmosferica nella transizione dello YD, in coerenza con una riduzione brusca dell' AMOC, come conducente del cambiamento nella circolazione atmosferica tropicale atlantica in quel momento. Per interagire con noi su questo argomento, o sui vari argomenti meteoclimatici, vi rimando al forum (clicca qui). Paolo Lui.