GLI ARCHIVI RITROVATI LA STORIA DELLA SIAI RACCONTATA PER IMMAGINI
CAPITOLO I - I SORCI VERDI A CURA DI PAOLO MIANA JUKKA KERANEN ANGELO BRIOSCHI
viste esterne
10
Primo piano di un S.79 Corsa; quelli che sembrano graffi sulle cofanature motore sono in realtà scritte a gessetto che riportano la dicitura ”S.79 Corsa” seguito da un numero di serie. Questo potrebbe indicare la produzione su misura delle cofanature motore di ogni esemplare.
GLI ARCHIVI RITROVATI
dettagli tecnici
Sistemazione dei serbatoi carburante negli S.79 “militari�.
I serbatoi carburante degli S.79 Corsa, si possono immediatamente notare i due grandi serbatoi introdotti in fusoliera al posto del vano bombe. Benche’ quasi impossibile da notare, anche che tutti i serbatoi alari erano stati ingranditi.
20
GLI ARCHIVI RITROVATI
dettagli tecnici
Sopra: L’impianto per l’inalazione dell’ossigeno era posizionato sul lato destro della fusoliera, immediatamente alle spalle dei sedili dei piloti. A destra: La postazione del motorista. In evidenza il sistema a “canne di organo” per la regolazione del circuito di alimentazione dei tre motori. Questo sistema, complicato e contro intuitivo, sarebbe stato fonte di notevoli problemi e causa di diversi incidenti durante l'introduzione in servizio dei primi S.79 di serie. Sotto: Questa foto del “cielo” sopra la postazione del motorista permette di apprezzare l'assenza della peculiare gobba per la mitragliatrice superiore. La paratia posteriore divide il comparto dello equipaggio dai serbatoi di fusoliera.
28
GLI ARCHIVI RITROVATI
INDICE
4
Presentazione di Paolo Miana
6
Ringraziamenti e note dell’Autore
8
S.79 Corsa viste esterne
16
S.79 Corsa dettagli tecnici
34
Istres Damasco Parigi visita SIAI
40
Istres Damasco Parigi la gara
56
Trasvolata raid Roma Brasile
69
Bibliografia
70
Biografie
3
IL RAID ROMA - BRASILE
I SORCI VERDI
67