Portfolio: Paolo Turconi

Page 1

ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI

PORTFOLIO

PAOLO TURCONI

1


2


PAOLO TURCONI INFORMAZIONI PERSONALI

FORMAZIONE

DATA DI NASCITA: 31-12-1993 RESIDENZA: VIA MARCONI 108, CISLAGO

2012-IN CORSO: ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI, POLITECNICO DI MILANO 2007-2012: LICEO SCIENTIFICO, TRADATE

HOBBIES

COMPETENZE

CHITARRA CLASSICA: PARTECIPAZIONE E MENZIONE SPECIALE A 3 CONCORSI

PROGRAMMI: AUTOCAD PHOTOSHOP INDESIGN ILLUSTRATOR

DISEGNO: VINCITORE DEL CONCORSO PER IL DISEGNO DEL LOGO DEL PARCO INTERCOMUNALE DEL RUGARETO http://www.parcodelrugareto.it/

CERTIFICATI DI LINGUA: FIRST CERTIFICATE, LEVEL B2

BASKET VIAGGI

CONTATTI paolo.turconi.31@gmail.com +39 3405574713

3


4


INDICE

VOLUMI A INCASTRO

Pag. 6

TRE CASE PER TRE SORELLE

Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 1 (professori: F. di Gennaro, B. Melotto, L. Petrini) Data: Marzo-Luglio 2013 Co-autori: Simone Corberi

RAMKRISHNA HOUSE

Pag. 12

AMHEDABAD, INDIA

Laboratorio di Progettazione dell’Architettura di interni 1 (professori: M. de Giorgi) Data: Marzo-Luglio 2013 Co-autori: Andrea Fusaro

_M_

Pag. 22

EDIFICIO IBRIDO A MILANO Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 2 (professori: M. Fortis, M. Bruggi, C. Sangiorgi) Data: Gennaio-Luglio 2014 Co-autori: Simone Corberi

5


6


O VOLUMI A INCASTRO

Tre case per tre sorelle Laboratorio di progettazione dell’Architettura 1 Il tema di progetto consiste nella progettazione di una o più abitazioni per tre sorelle con rispettivo necleo familiare. Per le tre abitazioni è previsto, da un lato un grado d indipendenza che assicuri un giusto livello d privacy, dall’altro, tre nuclei abitativi che trovino adeguati spazi di condivisione. L’area di progetto proposta è situata nella frazione di Carcano nel Comune di Albavilla (CO). Il sito è caratterizzato dalla vicinanza con il lago di Alserio e dalla presenza di un territorio collinare. l’edificio proposto è posizionato sulle sponde del lago.

Planivolumetrico, 1:1000

Il progetto si divide, sia dal punto di vista volumetrico che dal diverso tipo di destinazione, in due parti. Tre sorelle vivono infatti in tre abitazioni che si sviluppano all’interno del volume di due livelli che si affaccia verso il lago. Per privilegiare questo rapporto tutti i locali delle abitazioni si rivolgono quindi verso Sud-Est accogliendo la luce dalle alte vetrate in facciata; i restanti tre lati ricercano invece una maggiore pulizia e l’assenza di rapporti con l’esterno. Il carattere privato degli alloggi e una maggiore unità compositiva vengono inoltre garantiti dalle fasce murarie appoggiate ai lati del volume più grande che segnano la misura dell’intero complesso. All’interno del blocco più alto si sviluppano i tre alloggi che, al contrario della rigorosa scansione esterna, ricercano i propri spazi invadendo il perimetro dell’alloggio adiacente. La sezione si complica in alcuni punti per formare doppie altezze. Tre volumi ad un piano, che accolgono spazi comuni per i tre nuclei, poggiano invece sulla riva del lago. La loro vista privilegiata sul paesaggio non impedisce tuttavia che lo sguardo degli abitanti filtri attraverso di loro o passi al di sopra, data la differenza di altezza tra la loro copertura e il primo livello delle case. Dato l’orientamento verso Sud-Est degli alloggi, le vetrate vengono parzialmente schermate da pannelli che si estendono da terra fino al tetto.

7


8


O

Pianta piano terra, 1:200

Prospetto Sud-Est, 1:200

9 Sezione AA, 1:200


10


O

Pianta primo piano, 1:200

B

C

A

A

B

C

Prospetto Nord-Ovest, 1:200

11 Sezione BB, 1:200

Sezione CC, 1:200


12


RAMKRISHNA HOUSE

Ahmedabad, India Laboratorio di progettazione dell’Architettura di interni 1 Il lavoro consiste nella riprogettazione degli spazi interni di una abitazione indiana disegnata da Charles Correa. A differenza di altri suoi progetti attivi nei confronti delle necessità edilizie nei paesi in via di sviluppo (Tube Housings), la Ramkrishna House viene costruita nel 1964 per una ricca famiglia proprietaria dei mulini di Ahmedabad. Nonostante la vasta superficie interna di 700 mq, era una famiglia di tre persone ad abitare l’enorme abitazione, gestita poi da 4 domestici. La riprogettazione degli interni si è concentrato inizialmente sulla divisione dell’edificio in tre appartamenti per tre ipotetici nuclei famigliari differenti (1, 2 e 3 persone), per poi passare all’organizzazione interna di ognuno di essi. Tutti gli spazi della casa erano divisi ed individuati dalla presenza di muri paralleli disposti secondo la lunghezza dell’edificio, sia per favorire il movimento dell’aria da una parte all’altra della casa, sia per sostenere i travetti del solaio del primo piano disposti nel senso opposto. Nel riprogetto, oltre ad aver conservato alcuni di questi setti, necessari per la stabilità dell’intero edificio, è stato privilegiato il disegno di altri setti disposti nello stesso senso, facendo sì che i tre nuclei abitativi avessero il minor numero possibile di divisioni nette tra i diversi spazi e che fosse favorita la presenza di locali passanti. E’ stata riprogettata tutta la superficie dell’edificio, il ridisegno degli spazi interni è sceso più nei particolari (in scala 1:50 e 1:20) nel nucleo abitativo per tre persone organizzato su due livelli.

13


CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

Pianta primo piano, rossi-gialli, 1:200

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

Pianta piano terra, rossi-gialli, 1:200 14


Pianta primo piano, ridisegno, 1:200

Pianta piano terra, ridisegno, 1:200

15


1

2

5

3

6

16 4

7

1_ Ramkrishna House, facciata rivolta verso il parco 2_ Ramkrishna House, Facciata rivolta verso il giardino secondario 3_ Vista verso il parco dalla loggia (Otla) 4_ Interno, vista verso il soggiorno dall’entrata della casa 5_ Soggiorno 6_ Terrazzo 7_ Lucernario per l’illuminazione degli spazi più lontani dalle estremità della casa


Pianta primo piano, riprogetto, 1:200

Pianta piano terra, riprogetto, 1:200

17


CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

700

402

2062

1

1_ Vista 18dall’alto del piano terra dell’appartamento 2_ Vista dell’entrata all’appartamento

2


6027

1238

80

70

60

447

298 149 30

200

200

260

260

125 476

415

243

2030

185

35 60

68

643

560

260

490

448

20 155

503

490

480

20

715

175

500

340

275

30 200

410

30

120

641

876 550

242

255

125

50

155

210

242

1007

60

564

60 37

243

298

120

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

243

140

1189

5201

Pianta piano terra, appartamento duplex, riprogetto, 1:100 19

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK


4

3

3_ Vista del soggiorno dallo studio 4_ Sala 20da pranzo 5_ Vista del soggiorno dalla loggia (otla)

5


CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

3714 388

203

373

90

767

130

203

460

450

280

320

1380

460

350

316

540

270

180

836

60

425

380

253

347

425

360

419

782

20

160

418

1400

1400

455

375

435

375

230

130

160

850

20

529

415

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

50

302

479

1401

Pianta primo piano, appartamento duplex, riprogetto, 1:100

21

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK


Planivolumetrico, 1:1000 22


O

_M_ Edificio ibrido a Milano Laboratorio di progettazione dell’Architettura 2 L’edificio si posiziona all’ingresso del Parco Lineare di Porta Genova, definendone l’entrata. Esso vuole essere una declinazione moderna della porta cittadina, non più solo come solo luogo di passaggio, ma come luogo denso di funzioni, la cui scala si colloca all’interno della recente espansione di Milano in direzione verticale. L’edificio si sviluppa sia in lunghezza che in altezza, andando a definire un portale che permette di oltrepassare la stazione della metropolitana sottostante risolvendo in questo modo la stretta convivenza di due strutture così importanti nella medesima area. Anche in superficie il progetto cerca di risolvere il problema analogo integrando la stazione esistente di Porta Genova mediante una copertura. La struttura di tutto l’organismo ibrido è costituita da travi e pilastri d’acciaio la cui rigida scansione è stata utilizzata per disegnare la facciata: una texture “a schacchiera” che ospita espansioni del perimetro delle abitazioni. Esse sono state disposte in maniera più fitta sul lato strada, dando luogo ad un fronte più compatto, mentre sono stati lasciati più vuoti sul lato verso il parco. La misura più esigua della sezione dei pilastri e delle travi in facciata, rispetto ai più massici profilati della trave parete nella parte sommitale determina un salto di scala tra la parte inferiore e quella superiore dell’edificio, denunciando all’esterno il cambio di funzione, anziché celarlo dietro una facciata omogenea. In questo modo si vanno a identificare due diverse scale, una micro e una macro, che convivono all’interno del medesimo progetto.

Planimetria, 1:1000 23


24


Prospetto Est, 1:500

25


STUDENTATO, livello1, 1:200

Sezione AA, 1:500

26


Sezione costruttiva, trave reticolare e solaio che divide la zona SPORT dallo STUDENTATO, 1:20

SPORT, livello -1, 1:500

SPORT, livello 0, 1:500

27


Piani tipo della torre ABITAZIONI, 1:200

Sezione BB, 1:500

28


Piani tipo della torre HOTEL, 1:200

Sezione costruttiva, solaio e facciata delle torri ABITAZIONI e HOTEL, 1:20

29


PUBBLICO, livello14, 1:500

PUBBLICO, livello13, 1:500

PUBBLICO, livello12, 1:500

30

Prospetto Sud, 1:500


Sezione costruttiva, copertura del PUBBLICO, 1:20

Sezione-prospetto, 1:100

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.