o
O teu nome e apelidos. Miguel Patiño Alonso
o
Título da actividade “ITALIA, PAESE DI SAGRE” Actividades de Comprensión e Expresión Escritas.
o
Nivel educativo. Escolas Oficiais de Idiomas. Nivel intermedio 1 (B.1.1 do MCER)
o
Recursos necesarios. Unha fotocopia por alumno, conexión web, pc e pantalla.
o
Contidos a tratar.
Tema 7 do Intermedio 1: ser capaz de ecribir unha recensión corta sobre algunha festa gastronómica na que teñas participado. (Temas currículo: Tempo de lecer / Festas / Comida). Presentamos 3 actividades previas, 1 de CO e 2 de CE para chegar, nun segundo momento, a tarefa final de ES. Asemade as actividades, o seren modelos de tarefas das probas de certificación, axudarán ao alumnado a familiarizarse coas devanditas probas. o
Procedemento a seguir para levala á práctica.
As sesións na EOI de Vigo son de 90 minutos. O mínimo aconsellabel para as actividades previas sería 1 sesión e media. Nas actividades de CO e CE por exemplo, poderíamos adicar a primeira sesión seguindo estas fases: • Lectura silenciosa por parte do alumnado e suliñado da información pertinente para realizar a tarefa na folla de respostas. • en gran grupo para millorarmaximizar • Corrección en gran grupo para compartir estratexias e lectura do texto en voz alta para mellorar pronunciación e entoación. Nun segundo momento, como traballo para casa, poderíamos propor un traballo de vaciado de léxico e estructuras sempre de cara á tarefa final de producción escrita. Noutra sesión distinta (45 minutos) realización por parte do alumnado da tarefa final.
ITALIA, PAESE DI SAGRE CO_ATTIVITÀ 1
(....../7)
La sagra è un momento di aggregazione sociale in cui nelle vie e nelle piazze di una cittadina si possono mangiare e degustare piatti tipici locali, vini, salumi,formaggi tipici di quel posto o molto apprezzati dalla popolazione locale e non. Solitamente essa viene organizzata nei giorni in cui è organizzata anche la festa patronale. I piatti sono preparati al momento e, normalmente, i prezzi sono minori rispetto alla consumazione in un locale chiuso.
Ascolta attentamente le 7 registrazioni e completa gli enunciati, come nell’esempio 0. Le risposte prevedono 1/2 parole. https://drive.google.com/file/d/0BzwTN_0KcIcVS2ZpbFA1SkFydHc/view?usp=sharing Le risposte dovranno basarsi unicamente sulle informazioni contenute nelle registrazioni. REGISTRAZIONE Nº 0- FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=dedZejr1S8E
Es. 0.
Il segreto sono tre fasi di lievitazione, latte, farina, zucchero e uova REGISTRAZIONE Nº 1 - FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=0Te1OGVPLoI
1
Crudo, _________, fritto, gratinato, trifolato non fa differenza. Il fungo cardoncello rimane una prelibatezza. REGISTRAZIONE Nº 2- FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=xMSCHoF3H5M
2
Questo particolare salume che non si taglia ma ____ / ____________. Un salume che è tanto più buono quanto più è piccante REGISTRAZIONE Nº 3- FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=7U7AYclEP2U
3
Deve essere un maiale nazionale condito con sale, pepe, rosmarino ed aglio secco. Ha 4 ore ____/ ________ e basta. La porchetta di Ariccia è fatta così, è una legatura particolare. REGISTRAZIONE Nº 4 - FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=yoWALoMH5xc
4
Trovate stand gastronomici con specialità a base ___ / _______________ e non solo. REGISTRAZIONE Nº 5- FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=MnyJPBF6MpU
5
Tipici arrosticini abruzzesi. Ricco menù con ________________di carne, polenta e asino e alborelle. REGISTRAZIONE Nº 6- FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=0WCGEdPrcoM
6
Accompagnate dalla panna o dal gelato, dalla crema o da zucchero e limone; o meglio ancora _____ / ______________. REGISTRAZIONE Nº 7- FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=JFLuIwWC24U
7
A partire dalle 20 __________________ di buon pesce spada alla griglia e tradizionale esposizione di prodotti tipici dell’artigianato locale.
CS_ ATTIVITÀ 2
(....../7)
Ecco dei brani tratti da alcune recensioni di Sagre di prodotti tipicamente abruzzesi . Legga attentamente questi 4 testi (da A a D) e gli 8 enunciati (da 0 a 7). Successivamente, scriva nel foglio delle risposte la lettera MAIUSCOLA del testo che contiene l’informazione richiesta, come nell’esempio 0. Ricordati che: è possibile rispondere a tutte le domande; lo stesso testo può contenere l’informazione utile per rispondere a più di una domanda; c’è solamente una risposta per ogni domanda. Le risposte devono tener conto soltanto delle informazioni presenti nei testi.
A. l 24 e 25 ottobre torna a San Felice d’Ocre (AQ) la Sagra della Castagna abruzzese, una delle sagre più classiche del periodo autunnale, giunta alla 29esima edizione. Si inizia dal pomeriggio del sabato (ore 17.00) con l’apertura dello stand delle caldarroste e più tardi si potranno assaggiare anche il pan di castagne, la torta di castagne, la crostata di castagne e i rotoli di castagne. Alle ore 19.00 aprirà anche lo stand ristorante che offrirà zuppa di castagne, spezzatino con le castagne, cinghiale con le castagne, crostata di castagne e cioccolato e vino Montepulciano DOC. Il sabato sera sarà allietato dal gruppo musicale Gli Antipodi. La domenica sarà possibile servirsi anche a pranzo presso lo stand ristorante e successivamente apriranno tutti gli altri stand. Il pomeriggio si passerà in compagnia dei musicisti itineranti Sunatour. http://www.mondoeventiabruzzo.it/events/sagra-della-castagna-a-san-felice-docre-il-24-e-25-ottobre-2015/ Testo adattato
B. A Staffoli, frazione del comune di Santa Croce sull'Arno (PI), da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, si terrà la 7ª edizione della Sagra dell'Arrosticino Abruzzese, Non è toscana, ma si tratta sempre di una specialità tipica del nostro paese quella che tiene banco a Staffoli, presso lo spazio feste dell'AVIS. I rinomati arrosticini abruzzesi che sono spiedini di carne di pecora tipici di questa regione italiana, arrivati direttamente dalla provincia di Pescara e che verranno cotti sul posto da fochisti abruzzesi sulle tipiche “Furnacelle”. Gli stand gastronomici, allestiti in locali coperti e riscaldati, restano aperti la sera dalle 19:00 e la domenica anche a pranzo dalle 12:00. A chi viene in gruppo si consiglia la prenotazione al 334 3270359. La zona della sagra è dotata di ampio parcheggio. http://www.sagretoscane.com/sagre/pi/santa-croce-sull-arno/sagra-dell-arrosticino-abruzzese.html Testo adattato
C. È giunta alla 15ª edizione la sagra enogastronomica della “Pecora alla callara” che propone ai visitatori di assaporare l’antica cucina del borgo di Casale San Nicola, frazione di Isola del Gran Sasso (Teramo). Immersi in questo piccolo paesino, a ridosso del Gran Sasso, sarà possibile riscoprire antiche tradizioni, e sapori non ancora perduti, che rappresentano la storia culinaria di una popolazione semplice, che ha vissuto e vive arroccata tra i monti, e vuole riscoprire quei sapori genuini che fin dal passato le generazioni si sono tramandate. Nell’ambito della sagra, oltre gli stand gastronomici, sarà possibile “tuffarsi” nella cultura teatrale in dialetto locale, nella cornice del fiume Mavone e del Gran Sasso che faranno da sfondo naturale allo spettacolo “Nu guaje nìre” della compagnia "Il Carrozzone", proposto a tutti i visitatori che avranno il piacere di visitare il piccolo borgo durante la sagra, ascoltare pizziche, tarantelle, saltarelle e tamurriate con i Progetto Malafè. http://www.abruzzoweb.it/contenuti/isola-del-gran-sasso-al-via-la-sagra-della-pecora-alla-callara/488342-10/ Testo adattato.
D. Buon Gusto, i formaggi d’Abruzzo è una manifestazione che si svolge il 5 e il 6 settembre. Questa rassegna gastronomica di formaggi abruzzesi è anche l’occasione per compiere un percorso paesaggistico-gastronomico nel centro storico, tra mercati tipici, esposizioni e laboratori di degustazione e di educazione sensoriale. L’evento coinvolge insieme agli amanti del formaggio anche gli appassionati della buona musica e delle arti figurative. Un momento culturale, da assaporare tra paesaggi suggestivi e scorci del passato. L’inaugurazione, sabato 5 settembre alle ore 16.00, prevede presso il teatro comunale, l’incontro dibattito denominato “Iniziative locali a supporto della filiera zootecnica” al quale parteciperanno, il Sindaco di Gessopalena, il Vice-presidente della Provincia di Chieti, il direttore dell’Associazione Regionale Allevatori, il Presidente della Camera di Commercio di Chieti e un rappresentante della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-alimentari e Ambientali dell’Università di Teramo. http://www.giraitalia.it/sagre/47646_buon_gusto_i_formaggi_d_abruzzo.html Testo adattato
FOGLIO DELLE RISPOSTE
ENUNCIATI
Es. 0. Si possono assaggiare specialità dolci e salate
Lettera del testo
NON SCRIVERE Uso esclusivo dell’esaminatore
A
1. La sagra si terrà in un paese situato in posizione elevata e difensiva. 2. È un’occasione per immergersi nel dialetto locale. 3. Si può degustare una specialtà tipica ma non locale. 4. Specialità che si è trasmessa nel tempo, di generazione in generazione. 5. Rappresenta anche un momento per discutere e guardare al futuro. 6. È una sagra dedicata a un prodotto locale e di stagione. 7. Si può mangiare tranquillamente senza paura di prendere freddo.
CS_ ATTIVITA 3
(....../10)
ABOLIRE IL 99% DELLE SAGRE GASTRONOMICHE È UNA BATTAGLIA DI CIVILTÀ http://www.lucianopignataro.it/a/abolire-il-99-delle-sagre-gastronomiche-e-una-battaglia-di-civilta/63218/
Partiamo dall’inizio. Sagra era, originariamente, come anche l’etimo suggerisce, “una festa religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa o di una immagine sacra”, termine divenuto poi, per via estensiva, una festa di rione o di paese dedicata ad un prodotto tipico locale. E qui mi soffermo un attimo sul significato di “locale” che è molto più importante di “tipico”. Locale, identifica la stretta connessione tra un prodotto e un territorio e quindi richiama a caratteristiche proprie di quella determinata zona spesso irreplicabili. Tipico, invece è molto più generico. Ad esempio trovando nel Cilento del torrone di Avellino posso dire che è un prodotto tipico (avellinese) ma non locale. E quindi tipico è un vocabolo con un’accezione molto ampia che si presta a fraintendimenti vari. Quindi, in origine le sagra erano feste religiose che duravano una giornata o massimo un finesettimana divenute poi momenti di promozione e conoscenza di prodotti, piatti e usanze dimenticati. Ok, e ora che sono? Dei mangifici approssimativi, con cibi spesso di scarsa qualità e legame col territorio pari a 0. Dei modi per fare soldi, spacciando per locali, carni e paste comprate nella grande distribuzione e cucinate una schifezza. questo ovviamente non tutte le sagre ma un buon 70%. Oltretutto, spesso, sono un’occasione che ha la politica per sdebitarsi con chi ha dato una mano in campagna elettorale , dando contributi-sagra spesso ad eventi che di valorizzazione del paese e del territorio non hanno nulla e sovente sono sempre gli stessi ad averli. Basta vedere i nomi per capire che qualcosa non va: Sagra della frittura di pesce (a 60 km dal mare), Sagra della Montagna o del Mare, Sagra della Pizza, Sagra dei Sapori Tipici (di dove?) Sagra della Porchetta (sulla spiaggia, il 15 agosto?), Sagra di inizio Estate, Sagra di Fine Estate ... E delle date vogliamo parlare? È normale una sagra che duri tutti i week end da maggio a luglio? Sagre così durature, lungi dal promuovere il territorio, recano un danno non trascurabile alle attività ristorative locali che pagano tasse, sono sottoposte a controlli mentre solitamente nelle sagre si chiude un
occhio sul fatto ad esempio che tutti coloro che maneggiano il cibo abbiano il patentino di alimentarista e comunque hanno un regime fiscale agevolato trattandosi di attività di promozione delle pro loco. E i prodotti sono davvero locali? Sì, se la sagra è fatta con coscienza, no se fatta solo per soldi. Comprare 50 kg di salsicce o pasta fresca in un discount fa risparmiare tempo e spesso anche soldi, quindi perché affannarsi? Taroccare prodotti locali, spacciandoli per merce scadente e a volte estera è irresponsabile e ancor più grave se fatto con fondi pubblici, comunali, provinciali o regionali. E ancora, tempo fa sono andato alla sagra dedicata ad un frutto di bosco, nel mezzo di una città di 60mila abitanti, e a parte un paio di dolci a tema, trovo nell’ordine: quello dello zucchero filato, quello del torrone, il paninaro che si gira tutte le sagre e feste patronali della zona, 5-6 extracomunitari con merce contraffatta e per non farci mancare nulla un improbabile imitatore, che faccio meglio io Beppe Grillo e Oscar Luigi Scalfaro (ebbene sì, anche imitatore!!!) e una soubrette alquanto surreale. Se la Sagra è del Mirtillo o della Fragola, io voglio trovare mirtilli e fragole, nel primo, nel secondo e pure nel dessert, sennò è solo un modo per vendere panini e penne al sugo evadendo il fisco. Capitolo prezzi: solitamente non sono alti, tuttavia a volte ci si imbatte in vere e proprie speculazioni. Nelle Marche, ad una sagra dedicata al porcello, mezzo stinco con 4 patate mi costò ben 12 euro e faceva pure pena. Capitolo toilette. Manca poco che mi porti il cesso da casa. Sto studiando come fare e poi brevetto l’idea e divento ricco. Ovviamente non tutte sono cosi. si ragiona sempre per grandi numeri e quindi, mi farebbe piacere sentire esperienze in merito, di chi legge, belle o brutte. Chi ne suggerisce a me qualcuna? 3.- DOPO AVER LETTO ATTENTAMENTE IL TESTO DECIDA QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È VERO (V) O FALSO (F) 1. Una vera sagra deve associarsi per forza di cose a un santo. 2. In un vera sagra si assaggiano le specialità di un posto determinato. 3. Gli aggettivi “tipico” e “locale” sono sempre sinonimi. 4. Nelle sagre si mangiano spesso prodotti che c’entrano poco con il territorio. 5. A volte si presentano come genuini prodotti contraffatti o di dubbia provenienza. 6. Talvolta le sagre sono un modo di ricambiare favori nel mondo della politica 7. Una sagra non dovrebbe durare più di un fine settimana. 8. Gli organizzatori di sagre e i ristoratori pagano le stesse tasse. 9. In tutte le sagre ci sono dei controlli sanitari molto frequenti. 10. In una vera sagra si dovrebbe proporre il prodotto in tutte le salse.
ES_ATTIVITÀ 4
(....../15)
Tempo orientativo per la realizzazione della prova: 45 min. TEMA: MANGIARE FUORI. LE SAGRE Comincia la primavera e le sagre si molteplicano. Su Internet trova questo foro:
II portaIe deIIe sagre, fiere e manifestazioni tradizionaIi
Insieme a noi puoi riscoprire e mantenere vive Ie feste popoIari Iegate ai prodotti deIIa terra. Qui troverai sempre Ie informazioni compIete su sagre ed eventi tradizionaIi (baIIi popoIari, mercati, fiere, ecc.) in programmazione in tutta ItaIia. FORO “Sono stato a"... Le nostre recensioni Qui puoi inviare Ie recensioni, i commenti, Ie foto e i video deIIe sagre a cui hai partecipato.
Fonti: imagenbIog.com
pievepeIago.info
fiIippobortoIini.wordpress.com
Partecipi anche Lei, scrivendo una recensione su una delle sagre a cui Lei è andato.
Numero di parole: minimo 150 - massimo 180. Deve toccare i seguenti 3 punti, nell’ordine che consideri opportuno: •
Parli di una sagra a cui ha partecipato.
•
Descriva le attività proposte nella sagra e i prodotti degustati.
•
Esprima il Suo parere positivo o negativo sull’evento.
➢ Il testo dovrà rispettare il numero di parole richiesto. ➢ Deve trattare tutti i punti indicati, nell’ordine che consideri opportuno.
CO_ATTIVITÀ 1
SOLUZIONI: REGISTRAZIONE Nº 0- FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=dedZejr1S8E
Es. 0.
Il segreto sono tre fasi di lievitazione, latte, farina, zucchero e uova REGISTRAZIONE Nº 1 - FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=0Te1OGVPLoI
1
Crudo, arrostito, fritto, gratinato, trifolato non fa differenza. Il fungo cardoncello rimane una prelibatezza. REGISTRAZIONE Nº 2- FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=xMSCHoF3H5M
2
Questo particolare salume che non si taglia ma si spalma. Un salume che è tanto più buono quanto più è piccante REGISTRAZIONE Nº 3- FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=7U7AYclEP2U
3
Deve essere un maiale nazionale condito con sale, pepe, rosmarino ed aglio secco. Ha 4 ore di cottura e basta. La porchetta di Ariccia è fatta così, è una legatura particolare. REGISTRAZIONE Nº 4 - FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=yoWALoMH5xc
4
Trovate stand gastronomici con specialità a base di acciughe e non solo. REGISTRAZIONE Nº 5- FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=MnyJPBF6MpU
5
Tipici arrosticini abruzzesi. Ricco menù con grigliata di carne, polenta e asino e alborelle. REGISTRAZIONE Nº 6- FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=0WCGEdPrcoM
6
Accompagnate dalla panna o dal gelato, dalla crema o da zucchero e limone; o meglio ancora al naturale. REGISTRAZIONE Nº 7- FOGLIO DELLE RISPOSTE https://www.youtube.com/watch?v=JFLuIwWC24U
7
A partire dalle 20 degustazione di buon pesce spada alla griglia e tradizionale esposizione di prodotti tipici dell’artigianato locale.
CS_ ATTIVITÀ 2 Nº ENUNCIATO
0
1
2
3
4
5
6
7
LETTERA DEL TESTO
A
C
C
B
C
D
A
B
CS_ ATTIVITÀ 3
1F / 2V / 3F/ 4V / 5V / 6V / 7V / 8F / 9F / 10 V