1
giugno 2020
“No
importa cuán oscura sea la
noche, espero el alba, y aquéllos que viven en el día esperan la noche.
Por
tanto, regocíjate, y
Caracas dell’Ambasciata d’Italia a
Giordano Bruno
Bollettino
devuelve amor por amor.”
L'Italia con te
mantente íntegro, si puedes, y
Ambasciata d’Italia Caracas
Placido Vigo Jefe de Misión Encargado de Negocios de Italia en Caracas;
Ai compatrioti Editoriale
Nicola Occhipinti Consolato d’Italia Maracaibo
Console Generale d’Italia Caracas;
Cari connazionali, avete votato per i Re-
Aniello Petito
ferendum del 2003 e del 2005 e per il
Console d’Italia a Maracaibo;
rinnovo del COMITES nel 2004. Il 2006
Marina Di Cicco
è l’anno delle elezio- ni politiche italiane.
Regente Istituto Italiano di Cultura di Caracas;
Si tratta di una data storica: per la prima
Riccardo Zucconi
volta, gli Italiani all'estero voteranno per
Director ICE;
eleggere i propri rappresentanti, Senatori
Nello Collevecchio
e Deputati, al Parlamento italiano. Questa
Consejero y Presidente del a Fundación Hospital CGIE;
Newsletterè quindi interamente dedicata
Ugo Di Martino
al voto dei nostri connazionali all’estero.
Presidente de los Comites de Caracas,
Troverete tutte le informazio- ni necessa-
Puerto Ordaz, Maracaibo
rie per esercitare il Vostro diritto di voto.
Aldredo D´Ambrosio
Abbiamo usato parole semplici e chiare in
Presidente CAVENIT
modo da aiutare tutti in questo momen-
XXXXX
to così importante per la vita delle nostre
Presidente escuelas italianas
comunità all’estero.
Mauro Bafile
L’articolo 48 della Costituzione Italiana
Prensa italiana
stabilisce che il voto è personale, eguale,
Carlos Villino
libero e segreto; il suo esercizio è un do-
Presidente del CIV y de FAIV
vere civico. Perché sono stati usati questi aggettivi? Perché si è voluto evidenziare
www.ambcaracas.esteri.it
che il voto è personale.
www.conscaracas.esteri.it www.iiccaracas.esteri.it
Placido Vigo
B ollettino
dell ’A mbasciata d ’I talia a
C aracas Anno 1 - Numero 1 - Giugno 2020
Voto all'estero per corrispondenza – Elezioni politiche 2006 Messaggio del Console Generale
A differenza delle elezioni in Italia, il voto all'estero si
Cari connazionali, avete votato per i Referendum del
eserci- ta per posta. A partire dal 22 marzo prossimo,
2003 e del 2005 e per il rinnovo del COMITES nel 2004. Il
gli elettori riceveranno a casa il plico elettorale. Il plico
2006 è l’anno delle elezio- ni politiche italiane. Si tratta di
contiene il materiale necessario per esprimere il voto. Se
una data storica: per la prima volta, gli Italiani all'estero
non Vi sarà pervenuto il plico elettorale entro il 26 marzo
voteranno per eleggere i propri rappresentanti, Senatori
prossimo, potrete venire all’Ufficio Elettorale per chiede-
e Deputati, al Parlamento italiano. Questa Newsletterè
re il duplicato. Vi ricordo che la scheda votata deve arriva-
quindi interamente dedicata al voto dei nostri connazio-
re al Consolato entro e non oltre le ore 16.00 del 6 aprile
nali all’estero. Troverete tutte le informazio- ni necessa-
prossimo. Placido Vigo
rie per esercitare il Vostro diritto di voto. Abbiamo usato parole semplici e chiare in modo da aiutare tutti in questo momento così importante per la vita delle nostre comunità all’estero. L’articolo 48 della Costituzione Italiana stabilisce che il voto è personale, eguale, libero e segreto; il suo esercizio
Quando si vota
è un dovere civico. Perché sono stati usati questi aggetti-
Mercoledì 22 marzo: invio plichi elettorali agli elettori. Lu-
vi? Perché si è voluto evidenziare che il voto è personale,
nedì 26 marzo: apre l'Ufficio Elettorale presso il Consolato
ossia un diritto esclusivo del cittadino, di colui che riceve
Generale d‘Italia in Buenos Aires / M.T. de Alvear 1125.
a casa la scheda elettorale. Votare la scheda di un altro
Orari: tutti i giorni, anche festivi, dalle 08.00 alle 18.00.
elettore è un reato che ha conseguenze penali. Il voto è
Giovedì 6 aprile entro le ore 16.00: termine ultimo per la
anche egua- le, nel senso che, indipendentemente dall’e-
ricezione delle buste in Consolato Generale.
lettore, il voto ha lo stesso valore. Il Vostro voto è anche
Aff rettatevi quindi a rispedire per posta il plico con le schede
libero, perché non può essere soggetto a condiziona-
votateN. ON occor e affrancare.
menti. Il voto è anche segreto, nel senso che l’elettore ha
NON scrivete nulla sulle buste altrimenti il voto è nullo.
il diritto di non rivelare a nessuno per chi ha votato.
Referendum sulla procreazione medicalmente assistita – 12 giugno 2005 Il referendum è un istituto di democrazia diretta perché
Iscrizione all’AIRE
pre- vede l’intervento del popolo nell’esercizio dell’in-
Obbligatoria e gratuita, l’Iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli
dirizzo politico senza il tramite dei suoi rappresentanti.
Ita- liani Residenti all’Estero) è necessaria per esercitare il
Permette quindi di verificare se l’indirizzo della maggio-
diritto di voto e per accedere ai servizi consolari.
ranza parlamenta- re corrisponda a quello degli elettori. Il referendum abrogativo deve essere richiesto da 500.000 elettori o cinque Consigli Regionali e propone l'abrogazione parziale o totale di una legge. Prima di sottoporre il quesito al popolo, la Corte Costituzionale
Come ci si iscrive?
ne verifica l’ammissibilità. Il referendum è approvato se
Presentandosi personalmente in Consolato muniti di:
ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi
passaporto o carta d'identità italiana;
diritto (il quorum viene rag- giunto se si supera il 50% dei
documento di identità per stranieri (D.N.I.);
voti) e se la maggioranza dei voti è per il "SÌ". In questo
certificato di nascita (anche in fotocopia);
caso, la legge oggetto dei que- siti cessa di essere effi-
certificato di stato di famiglia (anche in fotocopia);
cace. Inoltre, il Parlamento per cin- que anni non può vo-
eventuale richiesta di cancellazione dell'Anagrafe della
tare una legge uguale a quella abro- gata dal popolo. Se
Popola- zione Residente.
invece non partecipa al referendum la maggioranza degli
In Consolato compilerete un formulario (Modello Cons/01)
elettori o se la maggioranza dei votan- ti si esprime per il
ne- cessario per rendere noto al Comune l'effettivo trasfe-
"NO", la legge sottoposta a referendum rimane in vigore.
rimento del cittadino. Ricordatevi, in seguito, di tenere sempre aggiornati i vostri
Chi può votare?
dati anagrafici, comunicandoci ogni variazione (matrimonio,
Tutti i cittadini che, alla data del referendum, abbiano
nascita di figli, cambio di residenza).
compiuto 18 anni. Grazie alla Legge n. 459 del 27 dicembre 2001, possono votare anche gli Italiani residenti all’e-
Come si vota?
stero che risultano iscritti alle liste elettorali del Ministe-
Ogni elettore riceverà a casa un plico contenente tutto il
ro dell’Interno. Ciò è già avvenuto in due occasioni: per il
mate- riale necessario. Voterà restituendo la scheda, in
re- ferendum del 2003 e per le elezioni del COMITES del
busta chiusa, per posta al Consolato entro le ore 16.00 di
2004. Il referendum sulla Legge sulla Procreazione medi-
giovedí 9 giugno prossimo.
calmen- te assistita sarà quindi la terza opportunità per
Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti Internet del Mi-
gli Italiani all’estero di esercitare il loro diritto di voto.
60° anniversario del 25 aprile
fondamen- tale per il nostro Paese!
Come ogni anno, il 25 aprile ha avuto luogo in Piazza
Breve storia di Piazza Italia
Italia, di fronte al monumento a Giuseppe Garibaldi, una
L’Italia è stato il primo Paese, assieme alla Spagna, a dare
cerimonia per commemorare la Liberazione d’Italia orga-
il nome a una piazza di Buenos Aires. Seguirono il Regno
nizzata dall’Ambasciata, dal Consolato Generale, dall’As-
Unito con Plaza Británica e altri Paesi con Plaza Francia,
so- ciazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) e dalla
Plaza Irlanda, tutti in segno di riconoscenza dell’Argenti-
Fede- razione Italiana Volontari della Libertà (FIVL).
na per i festeggiamenti del Centenario della “Revolución
Quest’anno la celebrazione della Festa della Liberazione
de Mayo”.
è stata un evento importante perché la ricorrenza è giun-
A quella che prima era la Plaza de Los Portones, il nome
ta al suo 60° anniversario! Alla giornata del 25 aprile
di Piazza Italia è stato attribuito a seguito dell’istallazio-
han- no partecipato Autorità italiane ed argentine, le no-
ne del monumento a Garibaldi, che guarda verso il Rio
stre As- sociazioni, i Patronati e gli studenti delle Scuole
de la Plata. Il monumento, considerato uno dei più com-
italiane, uniti per ricordare assieme questa data storica,
moventi dell’epoca, è stato inaugurato il 19 giugno 1904. Si tratta di una statua equestre donata alla città dai residenti italiani, realizzata dall’italiano Eugenio Maccagnani (l852-1930), copia di una che si trova a Brescia. Bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini Realizzato dallo scultore piemontese Giulio Montever- de, il monumento a Giuseppe Mazzini di Buenos Aires è stato inaugurato in Piazza Roma il 16 marzo 1878. Offerto dalla collettività italiana, è doppiamente spe- ciale poichè rappresenta l’unico monumento a Mazzini fuori dall’Italia.
La presenza italiana in Venezuela
NUMERI UTILI E D’EMERGENZA
Profesor Jorge Castelli Ambasciata d’Italia:
+58 212 952.7311
Il primo italiano, come si sa, a mettere piede sul ter-
Camera di Commercio, Industria,
+58 212 263.2427
ritorio venezuelano è stato CRISTOFORO COLOMBO.
Artigianato e Agricoltura italo-
+58 212 46.14
Bisognerà aspettare poi il 1800 per un’ondata ve-
venezuelana (CAVENIT):
ramente significativa, accorsa a dar manforte al Li-
Consolato Generale d’Italia a Caracas:
+58 212 .212.1148
bertador Simón Bolívar durante gli anni delle guerre
Consolato d’Italia Maracaibo:
+58 416 660.9530
d’indipendenza. Nomi come FRANCESCO ISNARDI,
Istituto Italiano di Cultura:
+58 212 267.0440
CARLO LUIGI CASTELLI, AGOSTINO CODAZZI ed altri
+58 212 267.9143
hanno scritto pagine gloriose nella storia del paese.
Istituto Italiano Commercio Estero:
+58 212 952.0396
Ma fu nel 1947, con Rómulo Gallegos alla presidenza
Patronato I.N.C.A. (Istituto Nazionale
+58 212 763.2885
della Repubblica, che inizia una vera e propria politica
Confederale Di Assistenza) Caracas:
+58 212 761.6123
di stato orientata a favorire l’ingresso massivo d’ita-
+58 212 761.1882
liani ed altre nazionalità, continuata poi dal Generale
Patronato ITAL-UIL (Istituto DI Tutela Ed +58 212 793.1836
Marcos Pérez Jiménez. Quest’ultimo, infatti, pro-
Assistenza Dei Lavoratori) Caracas:
gramma una politica di grandi realizzazioni edilizie sia a Caracas che nelle principali città del Paese e, favorito da una solida condizione fiscale per le concessioni dei nuovi pozzi petroliferi, inizia anche nel lontano e desertico oriente la costruzione di un complesso siderurgico, affidato alla Innocenti, riconosciuta azienda italiana. Così a partire dal 1950 uomini e donne d’Italia e di
Ministero Degli Affari Esteri
altre nazioni europee, rispondono all’appello con en-
Piazzale della Farnesina, 1 Roma
tusiasmo e cominciano a prendere d’assalto le vecchie navi da guerra ancora poco equipaggiate per il traffico di persone. In poco tempo non solo la capitale
Ambasciata d’Italia Caracas
del Venezuela, ma anche alcuni centri rurali perifirici,
Coordinamento generale: Pietro De Martin Coordinamento editoriale:
si riempiono d’italiani in cerca di fortuna. Nel 1955,
Ambasciata d’Italia:
Patricia Aloy
anno di maggiore flusso migratorio, se si dà fede alle
Dirección: Calle Sorocaima, Ed.
Design e layout:
cifre dell’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), en-
ATRIUM P.H., El Rosal
Patricia Aloy