Geografia Immagina di seguire la strada che dalla montagna ti porta verso il mare. Attraverserai paesaggi diversi: lasciando la montagna, incontrerai colline, pianure…; passerai vicino a un fiume; costeggerai un lago. Incontrerai ambienti naturali e ambienti modificati dall’uomo. Nelle pagine successive imparerai a conoscerli tutti in modo approfondito.
IL GEOGRAFO Il mondo che ci circonda è stato per milioni di anni un luogo abitato solo da animali e piante. L’arrivo dell’uomo ne ha modificato l’aspetto, sino a trasformarlo nell’ambiente in cui ora abiti. La geografia è la scienza che si occupa delle relazioni che gli esseri umani hanno con lo spazio in cui abitano e si muovono. Il geografo osserva e studia gli spazi, gli elementi che li costituiscono e i fenomeni che vi accadono.
Il geografo
Geografia: dal greco antico geo (Terra) e grafia (descrizione).
Il geografo spiega come gli spazi sono stati organizzati e modificati dall’intervento dell’uomo. Il geografo rappresenta gli spazi attraverso fotografie, disegni, mappe e carte geografiche.
64
geografia
65