Pressvilla

Page 1

Villa erba 2 5 m ay 2 0 1 3



Event Information/ Informazioni sugli eventi Location Villa Erba Largo Luchino Visconti, 4 22012, Cernobbio, Italy

COLLOCAZIONE Villa Erba Lago Luchino Visconti, 4 22012, Cernobbio, Italia

Admission €70. Includes an auction catalogue and admission for two to the previews, the drinks reception and barbeque, and the auction, all located at Villa Erba. Please note that the RM Auctions catalogue does not grant access to the Concorso d’Eleganza Villa d’Este.

QUOTA D’AMMISSIONE €70. Include un catalogo d’asta e l’ammissione per due alle anteprime, l’aperitivo e il barbecue e le aste, tutte collocate a Villa Erba. Vi pregiamo di notare che il catalogo della RM Auctions non garantisce l’accesso al Concorso d’Eleganza Villa d’Este.

Drinks reception and barbeque Catalogue holders, registered bidders, consignors, and qualified media are invited to attend an exclusive drinks reception and barbeque on Saturday, the 25th of May, from 7:00 p.m. to 9:00 p.m.

APERITIVO E BARBECUE I detentori del catalogo, gli’offerenti iscritti, i speditori e i media qualificati sono invitati ad attendere un ricevimento esclusivo con aperitivo e barbecue il sabato, 25 maggio, dalle 19.00 alle 21.00.

Bidder Registration €120. Includes an auction catalogue and admission for two to the previews, the drinks reception and barbeque, and the auction. For those unable to attend the sale, complimentary remote bidding options include telephone, absentee, and online bidding. See page 298-301 for bidder forms, or visit rmauctions.com.

ISCRIZONE DEGLI’OFFERENTI €120. Include un catalogo per l’asta e l’ammissione per due alle anteprime, l’aperitivo e il barbecue, e l’asta. Per quelli che non hanno la possibilità di presenziare alla vendita, sono disponibili le opzioni di offerte tramite telefono, in assenza o online. Vedere la pagina 298-301 per i moduli per gli offerenti o visitate il sito rmauctions.com.

Bidder registration requirements include: • valid photo ID (driver’s licence or passport identification) • credit card • Bank Letter of Guarantee (see example on page 296) or €2,000 credit card authorisation

I requisiti per l’iscrizione degli offerenti includono: •Un documento valido con foto (patente o passaporto) • carta di credito • Lettera di garanzia bancaria (vedere un esempio a pagina 297) o un’autorizzazione di €2.000 sulla carta di credito

Please visit rmauctions.com or speak to one of our client service representatives for further information on bidding options.

Per ulteriori informazioni sulle opzioni di offerta vi pregiamo di visitare il sito rmauctions.com o di contattare uno dei nostri rappresentanti per il servizio clienti.

Important Notice to buyers and sellers Please be aware that this sale is conducted in accordance with our terms and conditions printed at the back of this catalogue. Potential bidders should familiarize themselves with this important information prior to registering to bid. Any queries relating to the operation of this sale or its content should be addressed to RM Auctions Italia Srl.

COMUNICAZIONE IMPORTANTE AGLI ACQUIRENTI E AI VENDITORI Vi pregiamo di tenere in considerazione che la vendita in questione viene svolta in conformità con i nostri termini e le nostre condizioni stampate sul retro del presente catalogo. I potenziali offerenti dovrebbero familiarizzare con queste importanti informazioni prima dell’iscrizione all’asta. Ogni quesito relativo alle operazioni di vendita o ai contenuti delle stesse deve essere indirizzato alla RM Auctions Italia Srl.

11



Lot

112

1960 Riva Tritone Special Cadillac “Ribot III” HULL / Scafo #

132

The most powerful Riva built in the early 1960s; a true “one-off” Built for champion sailor Achille Roncoroni and used on Lake Como Beautifully restored and in outstanding operating condition

Specifications: Two 325 bhp, 390 cu. in. Cadillac-Crusader Marine V-8 engines. Length: 8.30 m (27 ft. 3 in.)

Engine / Motore #

1501 & 1502

Il motoscafo Riva più potente costruito nei primi Anni Sessanta, un vero pezzo unico Costruito per il Campione della vela Achille Roncoroni e usato sul Lago di Como Magnificamente restaurato e in perfette condizioni operative

Specifiche: Due motori Cadillac-Crusader Marine 8 cilindri a V da 6.390 cc. e 325 cv cadauno. Lunghezza: 8.30 mt

Estimate / Stima: €500.000 – €700.000

£425,000 – £595,000

$650,000 – $910,000

Documents / Documenti Italian Navigation Documents See page 292 for VAT status explanation. Fare riferimento alla pagina 292 per spiegazioni sulle tasse dovute.

Visit rmauctions.com to view all photos. / Per visionare tutte le foto, visitate il sito rmauctions.com. Photography / Fotografia: Henri Thibault

85


86


From 1953 on, Carlo Riva, today the most renowned builder of luxury wooden runabouts in the world, based his success on serialised production. Film stars, entrepreneurs, kings, and billionaires alike piloted boats selected from the Florida, Ariston, and twin-engine, top-of-thecrop Tritone lines, each beautifully handcrafted and finished to individual customer orders, but each were still a “production” craft.

Dal 1953 in poi, Carlo Riva, oggi il più rinomato costruttore di motoscafi in legno al mondo, ha basato il suo successo sulla produzione in serie. Star del cinema, imprenditori, re e miliardari guidavano motoscafi scelti tra il Florida, l’Ariston e il bimotore Tritone, il top di gamma, tutti meravigliosamente costruiti a mano con le caratteristiche richieste da ciascun cliente ma pur sempre scafi prodotti in serie.

87


The Tritone Special Cadillac offered here is the only truly one-off mahogany Riva boat ever built in its time. It was ordered in 1960 by Como industrialist and passionate champion sailor Achille Roncoroni, a customer in good standing who made a simple request: to have the longest, fastest, most powerful Riva boat of its time, built for him and no one else. Due largely to Roncoroni’s assistance in further establishing a Riva salesroom and boat service yard on Lake Como, the request was granted, and despite requests from such customers as King Hussein of Jordan, the Riva Tritone Special Cadillac Ribot III, hull number 132, remains the largest, fastest, and most powerful Riva runabout ever built in the early 1960s. Outstanding features include a length of 8.30 metres, more than any other Riva of its era, and two Cadillac-Crusader Marine V-8s produce 325 brake horsepower each, some 100 brake horsepower more than the most powerful stock Riva Super Tritone. A marine conversion of the same engine that powered the Cadillac Eldorado, the Crusader was built by Calvin “Cal” Connell, of Cadillac-Crusader Marine in Warren, Michigan, who described it as “manufactured with the skill and precision to be expected of a product bearing the name Cadillac… The engines have been completely engineered for

88

Il Tritone Special Cadillac offerto è l’unico motoscafo di mogano che Riva costruì appositamente all’epoca. Fu ordinato nel 1960 dall’industriale comasco Achille Roncoroni, un appassionato campione di vela, un cliente al quale bastava chiedere per ottenere: avere il più lungo, il più veloce, il più potente motoscafo Riva di sempre, costruito appositamente per lui e per nessun altro. Grazie all’aiuto dato da Roncoroni nella realizzazione di un salone di vendita e un centro di assistenza Riva sul Lago di Como, la richiesta fu accettata e, malgrado richieste pervenute da client importanti come Re Hussein di Giordania, il Riva Tritone Special Cadillac Ribot III, scafo n. 132, rimane il più grande, veloce e potente motoscafo Riva costruito nei primi Anni Sessanta. Le caratteristiche eccezionali includevano la lunghezza di 8 metri e 30, più di ogni altro Riva della sua epoca, e due motori Cadillac-Crusader Marine V-8 da 325 cavalli ciascuno, più di 100 cavalli in più del più potente Riva Super Tritone di serie. Si trattava della marinizzazione dello stesso motore che equipaggiava le Cadillac Eldorado; il motore Crusader era costruito da Calvin “Cal” Connell, della ditta Cadillac-Crusader Marine di Warren (Michigan), che lo descriveva come “costruito con la cura e precisione che ti aspetti da un prodotto Cadillac…i


marine use and contain many features new to the marine industry. It is the lightest and most powerful standard production V-8 marine in the world. Between 1955 and 1960, it broke four international speed and endurance records”. In August 1961, the harshest offshore competition on the European side of the Atlantic, the Cowes Torquay race, was won by Thunderbolt, a small cabin cruiser driven by champion Tommy Sopwith, heir of the famous Sopwith aeronautical firm. Thunderbolt was powered by two “stock” Cadillac Crusader 325-brake horsepower, 390-cubic inch V-8s, exactly the same as the engines selected one year earlier by Carlo Riva and Achille Roncoroni for Ribot III. It was decided that in order to highlight the functional beauty of the red-painted Cadillac power units, the interior of the hull was finished in white rather than the usual grey, at Roncoroni’s order, so as to make the inner engine bay sparkle.

motori sono stati completamente riprogettati per l’uso nautico, con molte caratteristiche innovative per il settore. E’ l’8V marino di normale produzione più leggero e più potente al mondo. Tra il 1955 e il 1960 ha battuto quattro record mondiali di velocità e durata”. Nell’agosto del 1961 la Cowes Torquay, la più dura delle gare offshore disputata dal lato europeo dell’Atlantico, fu vinta da Thunderbolt, un piccolo cabinato guidato dal campione Tommy Sopwith, erede della famoso industria aeronautica Sopwith. Thunderbolt era spinto da due motori “di serie” Cadillac Crusader V8 da 325 cv, 390 pollici cubici (pari a 6.390 cc.), esattamente gli stessi motori scelti un anno prima da Carlo Riva e Achille Roncoroni per Ribot III. Su richiesta di Roncoroni, fu deciso che per evidenziare maggiormente la bellezza funzionale dei motori Cadillac, dipinti di rosso, l’interno dello scafo fosse dipinto di bianco, invece del grigio normalmente adottato, per far brillare la cala motori.

89


A unique lettering set had to be ordered for the hull and dashboard, as the word “Special” had never before been applied to a boat by Riva. The upholstery was designed in a unique scheme of blue, red, and white with split front seats, which allowed easy access to the rear and could be laid flat for sunbathing in full discretion. The dashboard is absolutely spectacular, with a full complement of chrome bezelled instruments, some of which had to be specially calibrated to this boat with higher marks than standard due to Ribot III’s higher performance. In addition, a Kelvin White compass was requested by experienced deep sea sailor Roncoroni and installed. A special certificate was issued to the craft by the Registro Italiano Navale, confirming the right to carry 12 persons aboard—two more than could be carried in any other of the largest standard Rivas.

Furono ordinate anche speciali scritte da applicare allo scafo e al cruscotto in quanto la parola “Special” non era mai stata applicata su uno scafo da Riva. La tappezzeria fu disegnata in un esclusivo schema di blu, rosso e bianco, con i sedili anteriori separati, per consentire un accesso più facile al divanetto posteriore, sedili che potevano essere reclinati sino all’orizzontale, per prendere il sole con totale discrezione. Il cruscotto è assolutamente spettacolare, con una dotazione completa di strumenti cromati e cesellati, su alcuni dei quali furono messi valori più alti del normale per le più elevate prestazioni del Ribot III. Roncoroni, esperto navigatore d’alto mare, richiese anche il montaggio di una bussola Kelvin White. Il Registro Italiano Navale rilasciò un certificato speciale che consentiva di trasportare 12 persone, due di più di ogni altro motoscafo Riva di serie.


The Tritone Special Cadillac just purchased by its new and young owner in 1970, on Lake Como.

The Ribot III name itself has its own history. Named for a famed racehorse of equal breeding and power, Ribot I and Ribot II were launched by champion driver Guido Abbate, a boat builder who ran the big racing runabouts to wins in the classic Cento Miglia del Lario race on Lake Como in October 1957 and October 1958. Roncoroni was there and watching, and this likely inspired him to order up this Riva—and to have it christened appropriately.

Anche il nome Ribot III ha la sua storia. Il nome di un imbattibile purosangue di grande genealogia, era stato utilizzato per il Ribot I e il Ribot II dal campione motonautico Guido Abbate, il costruttore di motoscafi da corsa con cui aveva vinto la classica Cento Miglia del Lario sul Lago di Como nell’ottobre del 1957 e 1958. Roncoroni vi aveva assistito e questo, molto probabilmente, lo aveva ispirato a ordinare questo Riva e a chiamarlo così.

Prior to delivery to its owner, the Tritone Special underwent test runs on the official international speed record base, located in front of Riva’s yard on Lake Iseo. The young and daring test driver Arturo Savoldi reached a stunning 96 km/h, a new house record for a Riva runabout powered by stock engines and propellers, and some 10 km/h more than the company’s fastest catalogued offering.

Prima della consegna al suo fortunato proprietario, il Tritone Special fu sottoposto a test di velocità utilizzando la base misurata di fronte ai Cantieri Riva sul Lago d’Iseo, usata per i record internazionali di velocità. Il giovane e coraggioso collaudatore Arturo Savoldi raggiunse la sbalorditiva velocità di 96 km/h, un record per un motoscafo Riva con motori e eliche di serie, circa 10 chilometri all’ora in più del più veloce motoscafo a catalogo.

Achille Roncoroni drove Ribot III largely on Lake Como, as expected, maintaining it at Riva Boat Service Menaggio there. Once a year, in the summer, it was shipped to Sardinia, where the

Achille Roncoroni guidò Ribot III, come previsto, principalmente sul Lago di Como, tenendolo al Riva Boat Service di Menaggio. Una volta l’anno, d’estate, veniva spedito in Sardegna, dove

91


92

Roncoronis had a summer villa with a private mooring also housing their motor yacht, which had a wooden model of the Riva in its main saloon. It remained in his ownership until 1970, when it passed to the present owner, only its second from new.

Roncoroni aveva una villa con ormeggio privato, dove teneva anche il suo cabinato a motore, nel quadrato del quale vi era un modello in legno del Riva. Questo rimase di sua proprietà fino al 1970, quando passò all’attuale proprietario, solo il secondo dal varo.

During his decades of loving care, the owner has maintained Ribot III at his private dockyard on Lake Como. In the early 2000s, the craft underwent a complete restoration at the boatyard of Giacomo Lazzari in Sarnico, in which the original bottom of the hull, although still in good condition, was replaced for higher safety and comfort of use, with modern glues and resins employed to strengthen the hull to standards not known in 1960. The wooden structure is alloriginal and in perfect condition, as are the sides of the hull. The deck coverings had been aged by the sun, even after 50 years of meticulous care, and they were completely replaced. Precisely calibrated clear wood seals were cut from field maple and used to match the patina of the original walls with the new planking of the deck, and as a result, Ribot III appears exactly

Nei decenni di sua proprietà il Ribot III, oggetto di amorevole cura, è stato tenuto al suo ormeggio privato sul Lago di Como. Nei primi anni Duemila lo scafo fu sottoposto a un completo restauro al cantiere di Giacomo Lazzari di Sarnico, durante il quale l’opera viva, benché ancora in buone condizioni, fu sostituita per maggior sicurezza e confort, utilizzando collanti e resine moderne per rinforzare lo scafo a livelli sconosciuti negli anni Sessanta. L’ossatura in legno è tutta originale e in condizioni perfette, come anche le fiancate. Nonostante la cura meticolosa di cui è stata oggetto per 50 anni, la coperta ha subito un invecchiamento dovuto al sole ed è stata completamente sostituita. Sono state tagliate a misura delle sottile strisce chiare di acero, usate per unire la patina delle fiancate originali alla coperta nuova ed il risultato è che sotto i suoi 19 strati di coppale il Ribot III


as it did in 1960, under 19 coats of varnish. The two original Cadillac-Crusader engines were thoroughly rebuilt, with all ageing parts replaced by original parts when available, or refabricated with the finest materials when not. The two engines were tested extensively on the bench at the BPM marine engine factory in Verona.

sembra lo stesso del 1960. I due motori originali Cadillac-Crusader sono stati rifatti con cura, con i pezzi invecchiati sostituiti da ricambi originali, se disponibili, o ricostruiti con i migliori materiali disponibili. I due motori sono poi stati testati al banco-prova della BPM, che a Verona costruisce motori marini.

Since its exhaustive restoration, the most powerful Riva of its era, and the only truly one-off Riva ever built in the 1960s, has resided at the RAM yard in Sarnico, the historical maintenance and service yard still owned by the Riva family. It is difficult to express in words the sheer beauty and unforgettable performance of this Riva Tritone Special; the show quality of the restoration is correct in every detail, and the sheer effortless power from those two 325-brake horsepower Cadillac engines means that this one-off Riva is quite simply as good as it gets. A Lake Como original, it is presented here with great pride, ready for the third owner to enjoy it with the same zeal and style as Achille Roncoroni, a man who always wanted only the best for himself—and got it.

Dalla fine del restauro integrale questo motoscafo, il più potente Riva della sua era e l’unico “speciale” costruito negli Anni Sessanta, è rimasto al cantiere RAM di Sarnico, lo storico centro di manutenzione ancora di proprietà della famiglia Riva. E’ difficile trovare le parole per descrivere l’abbacinante bellezza e le indimenticabili prestazioni di questo Riva Tritone Special; la qualità del restauro è corretta in ogni dettaglio, e la potenza che emana senza sforzo dai suoi due motori Cadillac da 325 cavalli fa sì che questo esemplare unico dei Cantieri Riva sia il massimo che uno possa sperare di avere. Un esemplare originale del Lago di Como, è presentato proprio qui con grande orgoglio, pronto per dare al terzo proprietario la stessa gioia e stile di Achille Roncoroni, un uomo che per sé ha sempre voluto solo il meglio – e lo ha ottenuto!

93



Lot

138

1956 Riva Ariston Cadillac “Slughi” HULL / Scafo #

One of 19 Cadillac-powered Riva Aristons The only example from 1956 known to survive Sold new in Italy and has been a resident here ever since Beautifully and authentically restored

Specifications: 250 bhp, 365 cu. in. Cadillac V-8 engine. Length: 6.45 m (21 ft. 2 in.)

101

Uno dei 19 Riva Ariston con un motore Cadillac Il solo esemplare del 1956 ancora conosciuto Venduto nuovo in Italia, dove ha passato tutta la sua esistenza Meravigliosamente restaurato con attenzione all’originalità

Specifiche: Motore Cadillac V8, 250 cv., 5.981 cc. Lunghezza: 645 cm

Estimate / Stima: €180.000 – €220.000

£150,000 – £185,000

$230,000 – $285,000

Documents / Documenti Italian Navigation Documents See page 292 for VAT status explanation. Fare riferimento alla pagina 292 per spiegazioni sulle tasse dovute.

Visit rmauctions.com to view all photos. / Per visionare tutte le foto, visitate il sito rmauctions.com. Photography / Fotografia: Interior: Gerald Guetat Exterior: Courtesy of Owner

273


274

One of the most successful of all Riva wooden runabouts was the Ariston, named for the celebrated Milan movie palace and translating from Greek to “the best”; not humble, perhaps, but in the end, an apt choice. The Ariston combined Riva’s original runabout design with inspiration from Chris-Craft’s delicately rounded “barrelback” stern, giving it lightness and elegance.

L’Ariston è stato uno dei motoscafi Riva di legno di maggior successo: il nome prendeva spunto dal famoso cinema di Milano e significava, in greco, “il migliore”. Nome sicuramente non modesto ma, alla fine, appropriato. L’Ariston combinava lo stile del tipico motoscafo Riva con una qualche ispirazione presa dalla poppa delicatamente arrontondata della Chris-Craft, che dava leggerezza ed eleganza.

Only 19 examples of the Ariston were outfitted with powerful Cadillac engines: six in 1956, eight in 1957, and five in 1958. This is the second example ever built, and it is most likely the oldest to known to survive. Hull number 101, known as Slughi, was outfitted with a 250-horsepower V-8 engine. As a comparison, Chris-Crafts at the time were available with a 158-horsepower inline six-cylinder engine. Delivered new to Sig. Dolci, an industrialist from Milan, Slughi is believed to be unique among the 19 hulls, as it was built during the change from Riva’s traditional twopiece windscreen to the new, and soon to be iconic, panoramic design. The hull was fitted with the two-piece unit, but it was drilled to accommodate the latter, should the client elect to make the change to the modern design.

Solo 19 esemplari di Ariston furono dotati di potenti motori Cadillac: sei nel 1956, otto nel 1957 e cinque nel 1958. Questo è il secondo esemplare costruito ed è, molto probabilmente, il più vecchio esistente. Lo scafo è il numero 101, conosciuto come Slughi, era equipaggiato di un motore V8 da 250 cv; per dare un’idea, i Chris-Craft dell’epoca erano equipaggiati con motore 6 cilindri in linea da 158 cv. Consegnato nuovo al Sig. Dolci, un industriale di Milano, si pensa che Slughi sia l’unico tra i 19 scafi, perché venne completato nel periodo in cui Riva passava dal tradizionale parabrezza in due pezzi a quello nuovo, presto iconico, modello panoramico. Lo scafo era dotato del “due pezzi” ma erano stati fatti i fori per applicare il nuovo modello, nel caso che il cliente avesse preferito lo stile più moderno.


Fated to never leave its home country, Slughi was retired from service in the mid-1960s and stored in a hangar on the Italian Riviera for decades. It was discovered in 2004 by a master marine carpenter and expert yacht restorer, M. Guastini, who embarked upon a complete restoration, which included installing new planking on the deck. The next two owners continued the restoration, locating many missing, rare original parts, with the present caretaker completing the work at the Albertoli yard on Lake Maggiore. The original planking on the sides of the hull was saved and retained, whilst the bottom was replaced and reinforced, as on many old Rivas, for safety purposes. The original Cadillac V-8 was restored with much care, and the upholstery was restored to its original pattern. The result is a spectacular boat of class, elegance, and refined Cadillac power. Slughi is ready to be enjoyed this summer season and will be delivered with its Cantiere Riva blue cover and its wooden berth.

Destinato a non lasciare mai il suo paese d’origine, Slughi fu ritirato dal servizio a metà degli Anni Sessanta e rimessato in un deposito sulla Riviera per decenni. Nel 2004 fu scoperto da un qualificato maestro d’ascia ed esperto restauratore, M. Guastini, che iniziò un restauro completo, comprendente un nuovo tavolato sul ponte. I seguenti due proprietari hanno continuato il restauro, con il reperimento dei diversi rari particolari mancanti, con l’attuale ultimo proprietario che ha completato il lavoro al Cantiere Albertoli sul Lago Maggiore. Il fasciame sui lati dello scafo è stato conservato, mentre la carena è stata sostituita e rinforzata, come in molti dei vecchi Riva, per ragioni di sicurezza. Il motore Cadillac V8 originale è stato restaurato con molta attenzione, e la tappezzeria con i materiali e disegni d’origine. Il risultato finale è uno spettacolare motoscafo con classe, eleganza e raffinata potenza data dal motore Cadillac. Slughi è pronto per essere goduto durante la stagione estiva e sarà consegnato con la sua copertura blu dei Cantieri Riva e con la sua invasatura di legno.

275



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.