La crisi economica sta mettendo a dura prova la tenuta del sistema economico nazionale. A pagarne maggiormente i costi sono i soggetti più deboli e meno tutelati dal sistema di welfare: i giovani disoccupati, i precari, le donne. Soprattutto nel Mezzogiorno. Ragionare intorno alle prospettive occupazionali di queste categorie vuol dire capire quali sono le con-
Il tema ambientale rappresenta la sfida sociale e politica cruciale della nostra generazione. Pur non esaurendo completamente il vasto panorama dei campi di intervento per chi ha a cuore le sorti della realtà in cui vive, la grande questione ambientale rappresenta probabilmente lo sfondo sotteso ad ognuno di essi. In quest’ottica una politica per la salvaguardia dell’ambiente, una politica per lo sviluppo economico, una per la salute, una per la cultura e la crescita si intrecciano in un'unica prospettiva tesa al miglioramento della qualità della vita della gente. (…) SEGUE A PAG. 3
Il vuoto si può definire come la speranza delusa della possibilità di reperire un senso alla nostra vita. Il vuoto parte dall’indifferenza di fronte alla gerarchia dei valori, è un sentimento di noia costante ed è vivere senza poesia. Il vuoto che si percepisce dentro di noi ci rende impossibile comunicare con gli altri, infatti talvolta questo si manifesta con il silenzio, non si riesce a trovare tutte le parole per spiegarlo, lo si nasconde dietro una maschera e si cerca di riempirlo inutilmente di musica assordante. (…) SEGUE A PAG. 7
dizioni di sviluppo del territorio, e che tipo di interventi vengono implementati dagli Enti preposti al governo dei processi economici. Ogni crisi va immaginata come un punto di saturazione dell’economia, laddove le contraddizioni e le distorsioni presenti emergono in maniera evidente. (…) SEGUE A PAG. 2
Cosa è in sostanza un referendum? È il più importante istituto di democrazia diretta del quale il popolo italiano dispone, è quello che offre la possibilità di esprimere il proprio parere politico senza la mediazione del governo! Il che dovrebbe essere il minimo in uno stato in cui il primo articolo della costituzione, quindi della legge fondamentale, recita nel 2° comma: “la sovranità appartiene al popolo”. (…) SEGUE A PAG. 6
Le politiche sociali nella nostra Regione sono regolate dalla legge n. 19 del 10 Luglio 2006 “Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità ed il benessere delle donne e degli uomini di Puglia”. Per discutere, quindi, di tutto quello che concerne il nostro sistema di welfare regionale e locale, non si può non partire dalle finalità che questa legge si propone, che sono, tra le altre, quella di garantire alle persone, alle famiglie ed ai nuclei di persone, la qualità della vita, le pari opportunità ed i diritti di cittadinanza, operando in maniera tale da elia PAGINA 4 e 5 minare o ridurre gli ostacoli della piena inclusione sociale. (…) SEGUE A PAG. 6
INTERVISTA DOPPIA
Martedì 12 maggio 2009 si è tenuta presso la libreria “Iman” la presentazione del libro “Il Gramsci di Turi” di Massimo Giusto e Ferdinando Dubla, a cura del Preside Vincenzo Monaco e della Professoressa Carla Gallo. (…) SEGUE A PAG. 8 Foglio non periodico a distribuzione gratuita e diffusione interna