Connessioni parla di noi: Nuove Peavey HIsys

Page 1

STRUMENTI TOOLS

www.peavey.it

PEAVEY HiSys L’evoluzione della specie

The development of the species Su richiesta della casa madre Peavey Italia ha progettato una linea di prodotti che si adattasse al mercato europeo. Il nome? HIsys, soluzione Pro-Audio applicata a prodotti destinati anche al settore musicale. Tutto Made in Italy

On request of the headquarter, Peavey Italy has designed a line of products that would fit the European market. The name? HIsys, PPro Audio solutions applied to products designed also for the music world. Everything is Made in Italy

Text: Iacopo Iacopini

La presentazione ufficiale è avvenuta durante l’ultimo MusikMesse a Francoforte, dove la demo room è stata decisamente l’area più frequentata dello stand; lì era possibile ascoltare i nuovi diffusori con le varie configurazioni disponibili e toccarne le prestazioni con mano.

I DIFFUSORI

Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.

68

Giugno/Luglio June/July 2013

La serie, a breve disponibile sul mercato, è composta da cinque prodotti: tre diffusori full-range e due subwoofer. A colpire: leggerezza, compattezza e versatilità che accomunano un po’ tutti i modelli e rendono i prodotti una discreta soluzione per musicisti e per situazioni in cui la necessità è quella di un impianto dalle alte prestazioni e con una buona gestibilità. La resa acustica invece colloca HIsys a pieno diritto nel settore Pro-Audio. I satelliti, con altoparlanti da 10”, 12” e 15” sono accomunati da una tromba ruotabile con driver da 1” e un amplificatore in classe D da 500 + 100 Watt. La dissipazione dell’amplificatore è garantita da un’abbondante piastra di alluminio che irrobustisce il diffusore posteriormente e riporta il logo Peavey in nero opaco. Anche il processamento digitale è stato progettato per garantire elevate performance: un DSP a 96 kHz, 40 bit, con equalizzatori dinamici e selezione dei preset.


STRUMENTI TOOLS

j HIsys Series

Il pannello delle connessioni è ridotto all’osso pur avendo tutto il necessario per vari utilizzi: un connettore combo in ingresso con selettore MIC/LINE, un XLR di uscita per rilanciare il segnale ad altri diffusori, il volume, il selettore dei preset e il connettore di alimentazione con tasto per l’accensione e lo spegnimento. I preset disponibili su ogni diffusore sono quattro: Standard, per la maggior parte degli utilizzi; Indor, per applicazioni in piccoli spazi al chiuso; Monitor, per l’utilizzo come wedge monitor; Low Cut, per abbinare il diffusore a uno dei sub della stessa gamma. Molto interessante è la soluzione adottata per il posizionamento del pannello ingressi che si trova completamente incassato nel legno; questo, unito alla costruzione simmetrica, fa sì che il diffusore possa essere utilizzato come monitor in qualsiasi posizione. In questo modo infatti, dopo aver collegato tutti i connettori, solo i cavi eccedono dal profilo esterno della cassa e la connessione degli stessi risulta di facile e comodo approccio. Completano il diffusore i soliti accessori: supporto per stativo, piedini per il posizionamento come monitor, una maniglia ricavata nel legno nella 10” e nella 12” e due maniglie nella 15”.

www.connessioni.biz

I SUBWOOFER

I subwoofer, per garantire la resa anche sulle basse frequenze, sono da 15” e 18”. Per questi è stato scelto l’utilizzo di un processamento analogico abbinato a un amplificatore, sempre in classe D, da 1000W. Anche qui un’abbondante piastra di alluminio funge da dissipatore e ospita il pannello delle connessioni di segnale e alimentazione. Inoltre, i subwoofer sono dotati di un ingresso stereo e del rilancio degli stessi canali per un totale di due ingressi e due uscite. Grazie a questa soluzione è possibile abbinare un singolo sub a due satelliti della stessa gamma senza dover utilizzare un processore esterno e senza impegnare un’uscita dedicata del mixer. Completano il pannello, un pulsante per la selezione del crossover a 80 o 125 Hz, uno per la selezione della fase 0° o 180° e il potenziometro del volume. Anche qui sono stati applicati gli accessori necessari per rendere il diffusore estremamente

69


STRUMENTI TOOLS

versatile: un supporto M20 per stativo, molto più robusto e affidabile rispetto al classico bicchierino, piedini di appoggio in gomma, due maniglie sempre ricavate nel legno e la predisposizione per il montaggio delle ruote vendute separatamente. Un ulteriore dettaglio al quale pochi fanno caso ma che in certe circostanze è fondamentale, è la dimensione “Truck size”: a seconda del vano di carico i subwoofer possono essere incastrati e stivati in maniera ottimale senza lasciare spazi.

ESTETICA E APPLICAZIONI

Differente dalle solite finiture, in questi diffusori viene utilizzato un particolare tipo di vernice goffrata, nera opaca che li rende eleganti e allo stesso tempo robusti e duraturi. Inoltre la griglia, bombata, rivestita internamente con foam e caratterizzata da un’originale foratura, completa e protegge il diffusore da urti e agenti atmosferici. Presso lo stand di Francoforte abbiamo ascoltato attentamente i diffusori nelle varie configurazioni, con e senza subwoofer. La perfetta sintonia è significativa, a stento si percepisce il passaggio da

ULTERIORI DETTAGLI Ancora non disponibili sul mercato siamo andati a dare un'occhiata proprio in casa Peavey dove Fulvio Pesenti Amministratore Delegato di Peavey Italia ci ha raccontato qualcosa di più sulla storia di questi prodotti. “Per la prima volta Peavey ha deciso di far sviluppare il progetto di un prodotto al di fuori dell'area americana. Mantenuta la filosofia della casa madre, si è cercato di renderlo più adatto alle esigenze del mercato europeo, favorendo così una maggiore attenzione alla qualità dovuta all'assenza di investimenti necessari per una produzione di grandi quantità. I diffusori HIsys dal punto di vista dell'assemblaggio e della componentistica sono al 100% italiani: viti, griglia, verniciatura, falegnameria e controllo di qualità acustica sono tutti “made in Italy”. E proprio sull'aspetto relativo al controllo, sono stati alzati notevolmente i parametri rispetto agli standard diffusi”. Hisys, il nome scelto per questa gamma di prodotti, è un marchio già registrato e relativo a una serie di diffusori Peavey dallo stesso nome, realizzati in Inghilterra a fine degli anni '90. “La nuova versione viene distribuita in una gamma di 5 modelli: 10”, 12”, 15” e due Sub da 15” e 18”. In legno, compatti, integrati, fanno sistema e sono esclusivamente attivi, garantendo un'ottimizzazione esasperata dei suoni mentre per quanto riguarda l'ingombro, rispetto ai prodotti competitor di altri marchi, risultano avere un litraggio inferiore del 25% per la forma simmetrica che li contraddistingue, favorendone la trasportabilità”. “I diffusori”, continua Pesenti “sono pensati con l'obiettivo primario di portare a un risultato estremamente elevato da un punto di vista acustico. La simmetria del full range garantisce inoltre l'utilizzo delle casse come floor monitor, perdendo la concezione del diffusore sinistro e destro: entrambe sono utilizzabili per entrambi i lati grazie all'alloggiamento centralizzato del comparto elettronico. Sono stati realizzati per un consumatore che ricerca versatilità, qualità, ergonomia, funzionalità e una particolare attenzione al dettaglio, piuttosto che per coloro che per motivi di low budget si accontentano invece del classico prodotto tradizionale come quello asiatico. Infine, dalla seconda metà di settembre è in programma un road map tour con serate evento e presentazioni dedicate agli addetti ai lavori come negozianti specializzati, installatori e società di noleggio”. Ancora non disponibili sul mercato siamo andati a dare un’occhiata proprio in casa Peavey dove Fulvio Pesenti Amministratore Delegato di Peavey Italia ci ha raccontato qualcosa di più sulla storia di questi prodotti. “Per la prima volta Peavy ha deciso di far sviluppare il progetto di un prodotto al di fuori dell’area americana. Mantenuta la filosofia della casa madre, si è cercato di

70

Giugno/Luglio June/July 2013

renderlo più adatto alle esigenze del mercato europeo, favorendo così una maggiore attenzione alla qualità dovuta all’assenza di investimenti necessari per una produzione di grandi quantità. I diffusori HiSys dal punto di vista dell’assemblaggio e della componentistica sono al 100% italiani: viti, griglia, verniciatura, falegnameria e controllo di qualità acustica sono tutti “made in Italy”. E proprio sull’aspetto relativo al controllo, sono stati alzati notevolmente i parametri rispetto agli standard diffusi”. Hisys, il nome scelto per questa gamma di prodotti, è un marchio già registrato e relativo a una serie di diffusori Peavy dallo stesso nome, realizzati in Inghilterra alla fine degli anni ‘90. “La nuova versione viene distribuita in una gamma di 5 modelli: 10”, 12”, 15” e due Sub da 15” e 18”. In legno, compatti, integrati, fanno sistema e sono esclusivamente attivi, garantendo un’ottimizzazione esasperata dei suoni mentre per quanto riguarda l’ingombro, rispetto ai prodotti competitor di altri marchi, risultano avere un litraggio inferiore del 25% per la forma simmetrica che li contraddistingue, favorendone la trasportabilità”. “I diffusori”, continua Pesenti “sono pensati con l’obiettivo primario di portare a un risultato estremamente elevato da un punto di vista acustico. La simmetria del full range garantisce inoltre l’utilizzo delle casse come floor monitor, perdendo la concezione del diffusore sinistro e destro: entrambe sono utilizzabili per entrambi i lati grazie all’alloggiamento centralizzato del comparto elettronico. Sono stati realizzati per un consumatore che ricerca versatilità, qualità, ergonomia, funzionalità e una particolare attenzione al dettaglio, piuttosto che per coloro che per motivi di low budget si accontentano invece del classico prodotto tradizionale come quello asiatico. Infine, dalla seconda metà di settembre è in programma un road map tour con serate evento e presentazioni dedicate agli addetti ai lavori come negozianti specializzati, installatori e società di noleggio”.


Tabella datasheet

Acoustic Specs Type SPL Max Frequency Range Coverage

Speaker

Low Frequency High Frequency

Amplification Specs Peak Power LF Continuous power HF Continuous power Cooling Power Supply Rated Consumption Voltage

Controls & Connectors Connectors Input Sensitivity DSP Processing Application Preset Controls Indicators

Enclosure Specs Construction Finish Coulor Monitor Angle Flying Point Pole Socket Grille Dimension (WxHxD) Weight

un diffusore all’altro se non per differenze di livello. Le caratteristiche timbriche, grazie anche al fatto di utilizzare un comune driver tra i modelli, sono coerenti tra i tre satelliti e la definizione ha poco da invidiare a prodotti adoperati per grandi installazioni professionali. Il naturale abbinamento con i sub fanno il sistema completo e in grado di erogare una discreta pressione anche con i modelli più piccoli. Inoltre, la compattezza e la versatilità li renderanno utilizzabili in piccoli locali per musica dal vivo e piccoli spazi all’aperto, come la forma ridotta e l’estetica studiata ne favoriscono l’utilizzo in convegni e conferenze grazie anche al preset Indor, pensato proprio per destinare la serie a questo utilizzo. Non è da escludere infine neanche l’utilizzo come floor monitor sui palchi più grandi... Insomma possiamo veramente dire che Peavey ce l’ha messa tutta per inserire nel mercato una serie di prodotti adatti a soddisfare un discreto numero di esigenze.

www.connessioni.biz

H10

H12

H15

H15 sub

Self Powered 2 Way Fullrange 129 dB 131 dB 133 dB 59 Hz - 19 kHz 54 Hz - 19 kHz 49 Hz - 19 kHz 90° x 70° rotable horn 90° x 40° rotable horn

10” with 2” voice coil 12” with 2,5” voice coil 15” with 2,5” voice coil 1” Compression Driver

1200 Watt 500 Watt 100 Watt

200VA

Self Powered Subwoofer 133 dB 135 dB 45 Hz - 120 Hz 41 Hz - 120 Hz -

15” with 4” voice coil

-

18” with 4” voice coil

2000 Watt 1000 Watt -

Natural Convection SMPS

350VA

230 Vac

Combo IN (XLR/Jack 6,3 mm) with Thru Out +4 dBu (Line) / +34 dBu (Mic) Digital 96 kHz, 40 bit floating point 4: Standard, Indor, Low Cut, Monitor Signal Level, Mic/Live, Gnd lift Power ON, Dynamic Control

H18 sub

Dual Combo (XLR/Jack 6,3 mm) with dual Thru Out +4 dBu Analog 2: 80 Hz, 125 Hz Signal level, Phase, Gnd Lift Power ON

Birch Playwood Epoxy High Resistant paint Graphite Black

40° mirror Profile 2x top/bottom/side, 1x back 35 mm pole adapter M20 Threaded plate 16 gauge (1,6 mm) black coated steel grille with internal acoustic foam 327x530x230 mm 386x625x303 mm 455x715x355 mm 431x656x575 mm 500x600x637 mm 13,9 Kg 17,6 Kg 22,3 Kg 32,8 Kg 40,2 Kg

The range was officially unveiled at the last MusikMesse in Frankfurt. The demo room was decidedly the most popular area of the booth, where it was possible to hear the new speakers with the various configurations available and experience their performances firsthand. THE SPEAKERS The range, which is due out shortly, is composed of five products: three full-range speakers and two subwoofers. What strikes is the lightness, compactness and versatility shared by all the models and which make the products a discreet solution for musicians and situations where there is a great demand for an easy-to-manage high performing system. The sound performance rightfully places HIsys in the Pro Audio sector. The satellites, with 10”, 12” and 15” speakers, share a turnable horn with 1” driver and a class D amplifier from 500 + 100 Watt. A large aluminium plate, which strengthens the speaker in the rear and bears the Peavey logo in opaque black, acts as a heat sink for the amplifier. Digital processing has also been designed to guarantee high performance levels: a 96kHz, 40 bit DSP, with dynamic equalisers and a selection of presets. The connections panel has been stripped to the bone, but maintains all the necessary items for various uses: an incoming combo connector with MIC/LINE selector, an XLR output to resend the signal to other speakers, the volume, preset selector and the power connector with button to turn on and off. Each speaker has four presets: Standard, for the majority of uses; Indoor, for applications in small indoor spaces; Monitor, to use as a wedge monitor, Low Cut, to match the speaker to one of the subs of the same range. Of great interest is the solution adopted for positioning the input panel which is fully enclosed in the wood; this, together with the symmetrical construction, ensures that the speaker can be used as a monitor in any position. In this way, after having connected all the connectors, only the cables protrude from the external profile of the chassis and they can be easily and comfortably connected. The usual accessories complete the speakers: stand support, feet for positioning them like a monitor, one handle in the wood in the 10” and 12” models and two handles in the 15” model.

71


STRUMENTI TOOLS

n DCP Panel

THE SUBWOOFERS The subwoofers measure 15” and 18” to guarantee performance, also at low frequencies. For these, it has been chosen to use analogue processing matched with a 1000 W amplifier, always in class D. Here, too, a large aluminium plate acts as a heat sink and hosts the panel of the signal and power connections. The subwoofers are also equipped with a stereo input and resend the same channels with a total of two inputs and two outputs. Thanks to this solution it is possible to match a single sub with two satellites of the same range without having to use an external processor and without committing one of the dedicated outputs of the mixer. The panel is completed by a button to select the crossover at 80 or 125 Hz, one for the selection of the 0° or 180° phase and the volume potentiometer. Here, too, the accessories required to make the speaker extremely versatile have been applied: an M20 stand support, which is much sturdier and more reliable than the traditional glass, rubber support feet, two handles in the wood and the set-up for wheel assembly is sold separately. A further detail which many do not notice, but which is essential in certain circumstances, is the “Truck size”: depending on the loading compartment, the subwoofers can be interlocked and stowed in an optimal manner without leaving spaces. AESTHETICS AND APPLICATIONS Unlike everyday furniture, a special type of black opaque embossed varnish is used on these speakers which makes elegant, sturdy and long- lasting. The rounded grid, clad internally with foam and characterised by original boring, completes and protects the speaker from knocks and atmospheric agents. At the Frankfurt booth we listened attentively to the speakers in their various configurations, with and without subwoofers. Perfect tuning is significant, and it is difficult to perceive the passage from one speaker to the next, except for the differences in level. The timbre features, thanks to the user of a driver shared by all models, are consistent between the three satellites and the definition is just as good as the products used for large professional installations. Natural matching with the subwoofers makes the system complete and able to provide discreet pressure, even with the smaller models. Compactness and versatility will make them useable in small music pubs for live music and small outdoor spaces, in the same way that the reduced shape and the purposely-designed aesthetics favour its use at conferences and conventions thanks also to the indoor preset, designed precisely to allocate the series to this use. Its use as floor monitor on larger stages should not be excluded. In short, we can truly say that Peavey has done everything in its power to put on the market a range of products to satisfy a considerable number of needs.

72

Giugno/Luglio June/July 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.