Catalogo 2010

Page 1


Catalogo

Pellegrini Editore

1


87100 Cosenza Via Camposano, 41 Tel. 0984 795065 - Fax 0984 792672

2

Sito internet: www.pellegrinieditore.it E-mail: info@pellegrinieditore.it

www.pellegrinilibri.it


F

ondata da Luigi Pellegrini nel 1952, è stata la prima Casa Editrice a sorgere e a consolidarsi in Calabria per effetto dell’attività svolta prioritariamente da tre periodici – «Il Letterato», «Incontri Meridionali» e «Contenuti» – rivelatisi, nel corso degli anni, strumenti impareggiabili di convergenza di dinamici e autorevoli gruppi intellettuali anche della diaspora, disposti a contribuire all’inserimento della regione in particolare e del Sud in generale nel vivo del dibattito culturale nazionale ed europeo. Il consenso sempre più largo ottenuto sui progetti culturali elaborati con discernimento e con cura, è comprovato dagli innumerevoli articoli firmati, nelle riviste citate, da scrittori, critici letterari e storici di chiara fama, tra i quali spiccano i nomi di Alberto Moravia, Mario Pomilio, Michele Prisco, Leonida Rèpaci, Antonio Altomonte, Fortunato Seminara, Vittorio Enzo Alfieri, Giorgio Bárberi Squarotti, Antonio Piromalli, Giancarlo Vigorelli, Paolo Alatri, Henri Bresc, Ferdinando Cordova, Saverio Di Bella, Lionello Venturi, Pierre Vilar, Rosario Villari. Seguendo le tracce di questa elevata tradizione, a partire dal 1982, il figlio del fondatore, Walter, ha provveduto a potenziare, con perspicacia e rinnovato impegno, il settore dei periodici specializzati, avvalendosi – anche per attivare nuove collane – dei contributi e degli stimoli provenienti dai direttori e collaboratori delle prestigiose riviste «Campi Immaginabili», «Giornale di Storia Contemporanea», «Incontri Mediterranei», «Letteratura & Società», «Qualeducazione». La collaborazione organicamente ampliata con Università, Scuole di ogni ordine e grado, centri di ricerca e fondazioni culturali, ha consentito alla Casa Editrice di acquisire un vasto patrimonio di idee e di esperienze che trovano pratica applicazione nella produzione di volumi profondamente innovativi nei vari rami della didattica, della pedagogia, della critica letteraria, della storiografia, dell’architettura e dell’urbanistica.

3


4


Indice Collane

Saggistica Saggisti e Scrittori Stranieri Società e Cultura Comunicazione Arte e Spettacolo Zaffiri Studi di Letteratura Meridionale Letteratura Albanese Testi Calabresi Rari Inediti e Dispersi I dispersi Fortunato Seminara Critica Letteraria Interventi Fonti e Ricerche Il Filo di Arianna: Mafia, ’Ndrangheta e Camorra Studi e Ricerche Massonerie e Massoni: tradizione e storia Biblioteca Emigrazione Le lettere calabroaustraliane Emigrazione Italiana Logos Scienza Pedagogica Teoretica e Pratica Metodologia delle scienze sociali Storiografia pedagogica Pedagogia Etica Educazione Acta Paedagogica Problemi dell’educazione Problemi della scuola Il Momento della Pedagogia La Scuola Studi Territoriali Architettura e Tecniche Urbanistiche Thesaurus Scientifica Didattica Sociologia della comunicazione Giuridica Viaggi Vernacolo Tascabili Solchi nella storia Storia Poesie

9 25 31 39 43 53 65 69 77 81 89 95 97 113 121 127 133 139 143 147 153 155 161 169 171 173 177 181 187 193 209 215 217 221 225 229 233 237 241 245 249 253

5


Narrativa scolastica Narrativa Teatro Didattica e didattiche disciplinari Quaderni per la nuova secondaria Monografie Calabresi Modelli di narrativa di consumo Materia Medica Bioetica Manuali Mafie La selva dell’immaginario La Ginestra La Ginestra large Il Novecento calabrese I quaderni del Giornale di Storia Le interviste Fuori Collana Frontiere oltre il cinema Ossidiana Editress Diritto e religioni Cultura politica e sociale Crocevia - prima serie Crocevia Com.testi Materiali e interventi per una cultura della comunicazione Collana di Filosofia Testi studi e ricerche Filosofia teoretica Collana di cultura calabrese tardoantica e medievale Calabria sport Biblioteca di Voci Bazar Saggi Antropologia Altri orizzonti Prospettive politiche per il nuovo secolo Geografia dell’Educazione Università Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Sandro Penna Comitato Nazionale Minoranze Etnico-Linguistiche in Italia

6

275 281 325 329 337 349 353 359 363 367 373 379 385 389 393 397 401 435 441 445 449 455 461 465 469 473 473 479 485 489 493 499 503 509 509 513 517 521 525


Collane

7


Saggistica

9


Giuseppe Morabito UOMINI E LIBRI anno: 1964

pagine: 150

prezzo: Euro 10,33

Luigi Rodotà IMMAGINI E SIMILITUDINI NELLA DIVINA COMMEDIA anno: 1964

pagine: 228

prezzo: Euro 10,33

Michele Amato LA GENESI NARRATIVA IN ITALO SVEVO anno: 1966

pagine: 78

prezzo: Euro 4,13

Giuseppe Julia ITALO SVEVO: LA COSCIENZA DI ZENO anno: 1966

pagine: 20

prezzo: Euro 3,10

Vincenzo Perugini CAPIZZANO anno: 1966

pagine: 162

prezzo: Euro 5,16

Eugenio Giannuzzi PREMESSE PER UN ITINERARIO SPIRITUALE anno: 1967

pagine: 212

prezzo: Euro 5,16

Eugenio Giannuzzi L’UOMO E IL SUO DESTINO anno: 1968

pagine: 124

prezzo: Euro 6,71

Maria Antonietta Corsaro CARITÀ E CRISTIANESIMO anno: 1969

pagine: 120

prezzo: Euro 6,71

Palmira Scalise Fazio D’ANNUNZIO E IL SUO EPICO CANTO anno: 1969

pagine: 108

prezzo: Euro 5,16

Michele Sposato MEDITAZIONI FILOSOFICHE anno: 1969

pagine: 260

prezzo: Euro 14,46

11


Angelo Vaccaro ACCANTO A MANZONI anno: 1969

pagine: 288

prezzo: Euro 11,36

Coriolano Martirano ZICCARELLI SCRITTORE IN QUARANTENA anno: 1970

pagine: 88

prezzo: Euro 5,16

Raffaele Zitarosa GIUSTINO FORTUNATO STORICO anno: 1970

pagine: 366

prezzo: Euro 18,08

Pietro Pizzarelli TESTIMONIANZE E CONTESTAZIONI anno: 1971

pagine: 212

prezzo: Euro 9,30

Giovanni Laudicina LA FILOSOFIA AMENA anno: 1972

pagine: 168

prezzo: Euro 8,26

Sandro Paparatti CAPITOLI SULL’EVANGELO ETERNO anno: 1972

pagine: 132

prezzo: Euro 7,75

Ivo Mastelloni SISTEMATICA PER UNA CIVILTÀ FILOSOFICA anno: 1973

pagine: 792

prezzo: Euro 21,69

Gaetano Salveti DIMENTICANZE E SUCCESSI INGIUSTIFICATI anno: 1973

pagine: 200

prezzo: Euro 9,30

Francesco Grillo L’ERESIA CATTOLICA E RIFORMATRICE DI TOMMASO CAMPANELLA anno: 1975

12

pagine: 172

prezzo: Euro 7,75


Lina Sacchetti L’ARTE DI FABIO TOMBARI E I GIOVANI anno: 1975

pagine: 216

prezzo: Euro 9,30

Gaetano Vena BOLEYN-SIDNEY-COLERIDGE-WILDE-ELIOT anno: 1975

pagine: 96

prezzo: Euro 5,16

Francesco Grillo CAMPANELLA E DANTE anno: 1977

pagine: 92

prezzo: Euro 5,16

Pietro Pizzarelli CRITICA ALLA POESIA DEL ’900 anno: 1979

pagine: 416

prezzo: Euro 12,91

Franco Alimena GUARASCI: LA BATTAGLIA PER L’UNIVERSITÀ anno: 1981

pagine: 330

prezzo: Euro 15,49

Nicolino Sarale ALESSANDRO MANZONI anno: 1982

pagine: 144

prezzo: Euro 8,26

Nicola Giunta FRANCESCO DA PAOLA anno: 1983

pagine: 130

prezzo: Euro 6,71

Sandro Vallelonga BREVE RAPPORTO SUL PENSIERO anno: 1983

pagine: 180

prezzo: Euro 6,20

13


Goffredo Durante LIBRO DELLA CONOSCENZA anno: 1984

pagine: 166

prezzo: Euro 8,26

Francesco Grillo SAN FRANCESCO DI PAOLA NELLA STORIA E NELLA LEGGENDA anno 1984

pagine: 68

prezzo: Euro 7,75

Vincenzo Napolillo DE SANCTIS E LA CALABRIA anno: 1984

pagine: 200

prezzo: Euro 10,33

Giuseppe Berlingieri IL IV CENTENARIO DEL BEATO UMILE DA BISIGNANO anno: 1985

pagine: 88

prezzo: Euro 5,16

Mauro Giancaspro COSE COSENTINE anno: 1987

pagine: 80

prezzo: Euro 5,16

Luigi Rodotà VISIONI E VOCI DELLA VECCHIA COSENZA 4ª edizione

anno: 1987

pagine: 100

prezzo: Euro 7,75

Rosario D’Alessandro L’EPOCA DEL BEATO UMILE DI BISIGNANO (1582-1637) anno: 1988

pagine: 180

prezzo: Euro 9,30

Giovan Battista De Sanctis NITTI E LO STORICO anno: 1988

14

pagine: 114

prezzo: Euro 9,30


Emanuele Verdura QUASIMODO OGGI anno: 1988

pagine: 40

prezzo: Euro 4,13

Diego Bellini HIPAZIA FILOSOFESSA PITAGORICA Storia di Bancaria Ingorda anno: 1989

pagine: 180

prezzo: Euro 10,33

Carmelina Sicari PROFEZIE DI MODERNITĂ€. SAGGIO SUI MITI DI PIRANDELLO anno: 1989

pagine: 96

prezzo: Euro 9,30

Antonio Cinque RAIMONDO DI SANSEVERO anno: 1991

pagine: 162

prezzo: Euro 10,33

Pierfranco Bruni LE MASCHERE DI ULISSE anno: 1992

pagine: 160

prezzo: Euro 11,36

Pasquale Mainenti FALSE FAME DI ERMETICI E CREPUSCOLARI ITALIANI NEL NOVECENTO anno: 1992

pagine: 68

prezzo: Euro 6,20

Paride Leporace PIERO ARDENTI UN MERIDIONALISTA DEL NORD anno: 1993

pagine: 162

prezzo: Euro 10,33

Giuseppe Aiello NEL MONDO DI PULCINELLA anno: 1994

pagine: 180

prezzo: Euro 10,33

Anna Maria Micalizzi NARRARE IL SUD anno: 1995 pagine: 160

isbn: 88-8101-009-7 prezzo: Euro 10,33

15


Davide Rossi CILE DEMOCRAZIA SOFFERTA anno: 1997

pagine: 64

prezzo: Euro 7,75

Edgardo Monaco IL CIELO IRROMPE A PARAVATI anno: 1998 pagine: 282

isbn: 88-8101-042-9 prezzo: Euro 18,08

Carmelo Ciccia IL MITO D’IBLA NELLA LETTERATURA E NELL’ARTE anno: 1998 pagine: 120

isbn: 88-8101-043-7 prezzo: Euro 10,33

Questa ricerca ripercorre la frequenza del termine “Ibla” (e derivati) nella letteratura per 2500 anni e costituisce il primo repertorio d’una tale consistenza al riguardo. Una particolare attenzione è dedicata al Pervigilium Veneris (qui presentato con testo latino e traduzione a fronte) e al culto della dea Venere Iblese, nonché ai suoi collegamenti con la letteratura e l’arte del nostro Rinascimento ed in particolare col dipinto La Primavera del Botticelli, in cui si vede rappresentata l’Ibla del Pervigilium.

Caterina Maria Perri FRANCESCO CRISPI NEGLI ANNI DELLA SUA GIOVINEZZA (1819-1859) anno: 1998

pagine: 88

prezzo: Euro 9,30

Pasquale? Vulpone VULPEM PILUM MUTARE, NOS MORES anno: 1999

pagine: 50

prezzo: Euro 4,13

Antonio Coscarelli LA GESTIONE DEL TEMPO E DEI CONFLITTI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO anno: 1999

pagine: 128

prezzo: Euro 12,91

Spartaco Pupo L’ANIMA IMMORTALE IN TELESIO anno: 1999 pagine: 128

16

isbn: 88-8101-058-5 prezzo: Euro 9,30


Amalia Mancini LUCIO BATTISTI - L’ENIGMA DELL’ESILIO anno: 1999 pagine: 248

isbn: 88-8101-061-5 prezzo: Euro 12,91

Giovanna Castellano CARO DIO anno: 1999 pagine: 96

isbn: 88-8101-063-1 prezzo: Euro 7,75

Domenico Grimaldi MEMORIA SULLA ECONOMIA OLEARIA ANTICA E MODERNA E SULL’ANTICO FRANTOIO DA OLIO Premessa di Antonio Piromalli Ristampa anastatica anno: 2000

prezzo: Euro 15,00

Walter Belmonte Telematica e nuova comunicazione anno: 2002 pagine: 80

isbn: 88-8101-106-9 prezzo: Euro 7,75

Carmelo Ciccia ALLEGORIE E SIMBOLI NEL PURGATORIO E ALTRI STUDI SU DANTE anno: 2002 pagine: 200

isbn: 88-8101-114-X prezzo: Euro 15,00

Carmelo Ciccia presenta in questo libro una serie di quattordici nuovi studi su Dante e scritti vari. Il libro è utile per i numerosi riferimenti bibliografici, che fanno da sostegno a tutto il lavoro, e per le frequenti e circostanziate citazioni dantesche, che costituiscono un vademecum di massime da cui risalta l’alta moralità di Dante.

17


Carlo Bordoni LINEE D’OMBRA Letture del fantastico in onore di Romolo Runcini anno: 2004 pagine: 304

isbn: 88-8101-226-X prezzo: Euro 16,00

contributi di:

Silvia Albertazzi, Carlo Bordoni, Roger Bozzetto, Guido Bulla, Alberto Castoldi, Remo Ceserani, Maria Teresa Chialant, Monica Farnetti, Franco Ferrarotti, Vita Fortunati, Giovanna Franci, Charles Grivel, Jacques Leenhardt, Alfredo Luzi, Bruna Mancini, Stefano Manferlotti, Arturo Martone, Max Milner, Ada Neiger, Carlo Pagetti, Giuseppe Panella, Gordon Poole, David Punter, Eric S. Rabkin, Giulio Raio, Patrizia Romeo Tomasini, Viola Sachs, Alessandro Scarsella, Darko Suvin.

Annalisa Pirastu Il diavolo nei primi secoli della letteratura italiana anno: 2004 pagine: 123

isbn: 88-8101-187-5 prezzo: Euro 15,00

Il Diavolo entra dappertutto, addirittura in convento. Ma sembra proprio che sia la letteratura nè tutta laica nè quasi mai ghibellina ad offrire una pugnace opposizione alla sua onnipresenza. Vigorosamente presente e terribile nei primi secoli della letteratura italiana, il Diavolo è destinato poi a sparire e, comunque, a non più atterrire. Paradossale, però, è la vicenda critica degli storici della letteratura italiana le cui fiamme infernali davvero sono state ceneri senza faville per i loro studi. Ma c’è anche da dire che Annalisa Pirastu dà la suggestiva impressione di avere rapito al gran fuoco infernale, avvampante i primi secoli della nostra letteratura, le scintille che fanno luminoso e raggiante il suo linguaggio.

Francesco Quattromani PIrro Schettino, l’uomo il poeta anno: 2004 pagine: 104

isbn: 88-8101-202-2 prezzo: Euro 10,00

La scoperta di nuove fonti documentarie relative al poeta Pirro Schettino ha permesso all’Autore di “riscriverne” la biografia. Non dunque una storia romanzata, un’opera apologetica o, tantomeno, un discorso celebrativo, ma soltanto il racconto della vita del poeta di Aprigliano su basi nuove e certe. Il volume include settantuno Rime scelte di Schettino.

18


Alberico Guarnieri METAMORFOSI E FANTASMI nella narrativa italiana fra Otto e Novecento anno: 2004 pagine: 120

isbn: 88-8101-217-0 prezzo: Euro 10,00

Walter Caligiuri FRANCESCO ANTONIO PIRO E LA FILOSOFIA DI LEIBNIZ Principio di ragion sufficiente e problema del male (seconda edizione) anno: 2006 pagine: 278

isbn: 88-8101-348-7 prezzo: Euro 20,00

Il confronto tra il sistema di Leibniz e quello di Piro si pone come lo scopo fondamentale del presente saggio, nel tentativo di evidenziare la rilevanza filosofica delle ricerche di Piro e di ricostruirne i momenti salienti proprio nella relazione con il poderoso pensiero leibniziano.

Luciano Corradini PEDAGOGIA E CULTURA PER EDUCARE Saggi in onore di Giuseppe Serio anno: 2006 pagine: 320

isbn: 88-8101-328-2 prezzo: Euro 25,00

Questo “libro festoso” che un gruppo di amici ha scritto in onore di Giuseppe Serio, in occasione dei suoi ottant’anni, si colloca all’interno di una tradizione di studi e di iniziative culturali che hanno avuto in lui, e nella cittadina calabrese di Praia a Mare, un centro d’irradiazione, che ha coinvolto una significativa parte del mondo scolastico e universitario di tutto il Paese e di alcune sedi accademiche d’Oltralpe.

Antonio Scarcelllo LA CULTURA NEI SUOI ASPETTI ARTISTICI, LETTERARI E RELIGIOSI IN CALABRIA DURANTE IL DOMINIO BIZANTINO anno: 2006 pagine: 88

isbn: 88-8101-370-3 prezzo: Euro 10,00

Il testo si propone di affrontare – sia pure ‘en passant’ – gli aspetti artistici, letterari e religiosi della cultura in Calabria durante il plurisecolare dominio di Bisanzio (secc. VI-XI)

19


Carmelo Ciccia SAGGI SU DANTE E ALTRI SCRITTORI anno: 2007 pagine: 240

isbn: 978-88-8101-435-4 prezzo: Euro 18,00

Dopo i volumi Dante e Gioacchino da Fiore (1997) e Allegorie e simboli nel Purgatorio e altri studi su Dante (2002), Carmelo Ciccia, dantista e presidente del comitato di Conegliano della Società Dante Alighieri, ritorna ancora su Dante con 10 saggi riguardanti il sommo poeta inseriti in questo volume; ai quali ne aggiunge 15 su altri scrittori: Gioacchino da Fiore, Petrarca, Boccaccio, Goldoni, Leopardi, Manzoni, Mazzini, Nievo, Verga, Fogazzaro, Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Pavese e Autori che hanno unito l’Italia. Tali saggi erano stati pubblicati su giornali e riviste, e alcuni anche in precedenti libri, ma ora qui sono riveduti. Con questo volume l’autore sancisce e sintetizza oltre mezzo secolo della sua attività nel campo della saggistica e critica letteraria, prevalente rispetto alla narrativa.

Fortunato Aloi RIFLESSIONI POLITICO-MORALI E ATTUALITÀ DEI VALORI CRISTIANI anno: 2008 pagine: 128

isbn: 978-88-8101-476-6 prezzo: Euro 10,00

Mario Lino Stancati ENZO MOSCATO Il teatro del profondo anno: 2008 pagine: 184

isbn: 978-88-8101-487-3 prezzo: Euro 15,00

Prima monografia sul drammaturgo, attore, cantante e regista teatrale Enzo Moscato (Napoli, 1948), questo libro analizza la genesi della creatività moscatiana, le fonti di ispirazione, il metodo di lavoro drammaturgico/attoriale/registico, delineando i contenuti essenziali delle sue pièces e gli sviluppi e le finalità del suggestivo impasto linguistico che fa di Moscato un unicum nel panorama del nostro teatro. Il testo è arricchito da una Biografia e da un’aggiornata Bibliografia-Teatrografia-Filmografia dell’artista napoletano. Basandosi sulla bibliografia esistente e sulle testimonianze dirette di Moscato, il libro permette al lettore un viaggio “dall’interno” – in compagnia di uno degli autori più originali e fecondi della scena italiana – verso la comprensione delle problematiche più brucianti del mondo teatrale contemporaneo.

20


Giuseppe Braghò FACCE DI BRONZO personaggi & figuranti a Riace anno: 2008 pagine: 264

isbn: 978-88-8101-502-3 prezzo: Euro 20,00

Noi Italiani leggiamo poco. Di questi tempi si privilegia, al gravoso libro d’informazione, la sintesi mediatica e, se proprio invevitabile, si scorre limitatamente il best seller di ampia diffusione. Le stesse case editrici, per gran parte hanno modificato - nel corso degli anni - il cerimoniale d’honneur che, fino al termine degli anni ‘70, si rispettava con gli autori. Non più ricercati, corteggiati, ospitati: trattati,in qualità di espressione mercantile. Tanto accade. Esistono scrittori di varie fogge. I più produttivi (tra i quali svetta, a modello, il Vespa Bruno) rappresentano afflitto ologramma dell’apparecchio televisivo, con sequenze, pause (e quanto prima, forse, spazi pubblicitari) peculiari del ragguaglio satellitare. La divisione infeconda - alla quale mi sento di appartenere - dei costruttori di parole che scrivono per comunicare, persegue scopi divergenti dall’esibizione “costumata” delle proprie trattazioni. Elabora per necessità. Nel senso latino. Il bisogno di narrare, di tracciare memoria stabile, riveste pertanto carattere d’esigenza e, a volte, urgenza. È probabilmente questo il basamento che ha permesso a tale operetta di vedere la luce. Il lettore è qui invitato a divenire autonomo produttore. Ciò succederà con automatismo, poiché lo stesso è stimolato dalla vetrina probante offerta nell’interezza del corpus archiviale.

Pierfranco Bruni, Marilena Cavallo LA POESIA, LA PIAZZA, LE PAROLE Incontrarsi senza darsi appuntamento anno: 2008 pagine: 200

isbn: 978-88-8101-516-0 prezzo: Euro 15,00

«Nella intuizione critica di Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo la piazza non ritorna ad essere luogo di poesia ma diventa luogo nella poesia; da ospitante la parola poetica si trasforma in ospitato nella parola poetica. Scopriamo così che la poesia italiana del secondo Novecento fino ai primi anni del nuovo millennio, conosce la piazza come forte simbolo collegato con l’identità e la memoria…» (Neria De Giovanni). «Ma cos’è che fa di una piazza un luogo di poesia? Oggi, come ai tempi dei Greci, è l’anima, lo spirito di chi ne calca la pietra-parola. Mi illudo anch’io, come Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo, che possa esistere ancora una piazza che duri fin tanto che resisterà il dono della poesia-vita. Una terra di umanità da indicare alla propria carne, senza timore di guardare il domani con occhi rossi di pianto» (Gerardo Picardo).

21


Lucio Addante LE MONETE DEI BRETTII anno: 2008 pagine: 160

isbn: 978-88-8101-531-3 prezzo: Euro 15,00

È noto che la civiltà brettia è scarsamente conosciuta a causa di mancanza di testimonianze coeve, di carenza di riscontri archeologici mirati e, soprattutto, per l’assenza di propri autori antichi che ne abbiano tramandato la storia. Descrivendo le numerose monete emesse in circa un secolo, l’autore si augura di aver contribuito ad individuare nuovi spunti di indagine. Nel saggio, preliminarmente, si riportano dati storici, attingendo in prevalenza da fonti romane; si esamina il problema della datazione delle monete, anche in dissenso con le opinioni prevalenti; si presentano le divinità oggetto di culto e si cerca di interpretare i numerosi simboli che appaiono accanto alle figure principali e che vengono presentati in dettaglio. Successivamente, si descrivono i pezzi conosciuti - in oro, argento e bronzo - illustrandone le caratteristiche principali, anche di forma, di dimensioni e di peso. L’elenco delle opere consultate ed un opportuno glossario completano l’opera.

Vincenzo Segreti Bernardino Telesio La vita, le opere, i discepoli e gli studiosi calabresi anno: 2009 pagine: 128

isbn: 978-88-8101-616-7 prezzo: Euro 15,00

La sintesi di Vincenzo Segreti ci fa capire, senza tecnicismi e prolissità fuori luogo per un profilo di tali ispirazioni, il messaggio complessivo che i contemporanei intesero nella meditazione a Bernardino Telesio e quella gioia di poter, per la prima volta, studiare e comprendere il tutto, gioia implicita nelle parole di Tommaso Campanella quando, a differenza di Pico della Mirandola, egli ammetteva di imparare “più dalla anatomia di una formica o di un’erba che non da tutti li libri che sono scritti dal principio di secoli sin a mo’”, ed il metodo che maggiormente è rimasto nel ricordo e nelle lodi dei primi allievi:una filosofia che, con naturalezza e benevolenza (caratteristiche sottolineate da tutti gli antichi biografi telesiani), guidava alla scoperta del mondo, iuxta propria principia.

Roberto Musì - Francesco Musì BERNARDINO DE BERNARDIS Vescovo calabrese europeo (1699-1758) anno: 2009 pagine: 176

22

isbn: 978-88-8101-625-9 prezzo: Euro 16,00

Bernardino De Bernardis da semplice frate calabrese di Fuscaldo inizia una carriera punteggiata da successi tra Roma, Venezia e Varsavia con funzioni di alta responsabilità. Dalle sue lettere emerge un vero e proprio spaccato dell’epoca in cui visse. Trascorse quasi un lustro (1739-1743) in Polonia, quando per i buoni uffici di una dama di corte, Zanetta Farussi, madre di Giacomo Casanova, venne eletto Vescovo di Martirano in Calabria. Secondo noi, è qui il vero nodo di tutta la storia, perché una consolidata ‘vulgata’ ritiene che è il veneziano a conferirgli un alone di leggenda e di eternità. Dalla lettura del suo intero epistolario e delle carte d’archivio, emerge la figura di


uno studioso colto e di un uomo di chiesa di integerrimi costumi. Per questo abbiamo ritenuto il De Bernardis degno della massima attenzione e abbiamo stilato una biografia che, accompagnata al romanzetto casanoviano, rafforza il valore e il contenuto della sua vita di uomo e di religioso.

Luca Addante PATRIOTTISMO E LIBERTà L’Elogio di Antonio Serra di Francesco Salfi anno: 2009 pagine: 240

isbn: 978-88-8101-636-5 prezzo: Euro 16,00

Partendo dall’analisi dell’Elogio di Antonio Serra di Francesco Salfi (1802), Luca Addante ne ricostruisce il contesto storico e le radici politiche e culturali. In un’indagine condotta sia sul tempo breve sia sulla lunga durata, l’autore rivela come l’apparente omaggio a uno dei fondatori dell’Economia politica fosse in realtà espressione di quel mondo segreto del dissenso dal quale fiorì la Carboneria. Dissimulando i suoi reali intenti, Salfi avanzava tra le righe propositi eversivi, mirando all’unificazione dell’Italia in uno Stato democratico, libero e repubblicano, progetto da egli perseguito sin dagli anni della Rivoluzione francese. Il tentativo di incitare all’azione rivoluzionaria si legava a quello di tracciare un’identità italiana, obiettivi comuni alla stamperia che aveva edito l’Elogio, vera e propria centrale cospirativa dalla quale uscirono opere come il Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli di Vincenzo Cuoco e alcuni Discorsi di Maximilien Robespierre. Già in quel primo Ottocento Salfi e gli esponenti più avanzati del movimento patriottico rivelavano coscienza di quanto fosse necessario, per fare l’Italia, “fare gli Italiani”, proponendo una cultura nazionale che s’alimentava anche di succhi cosmopolitici e locali. Con lo sguardo rivolto all’Europa, Salfi rielaborava in chiave risorgimentale una lunga tradizione patriottica, libertaria e democratica, che Addante ricostruisce in una genealogia che risale da Gaetano Filangieri ad Antonio Genovesi, da Pietro Giannone alla rivoluzione napoletana del 1647-48, fino a Tommaso Campanella che è uno dei protagonisti del volume. Una tradizione che maturò lungo i secoli dell’Età moderna fondandosi anche su un mito, d’ispirazione libertaria e patriottica, che vedeva in Pitagora e Telesio i suoi principali alfieri. Completa il testo l’edizione dell’Elogio di Antonio Serra, da tempo pressoché introvabile sia sul mercato sia nelle biblioteche.

Gilda De Caro e Massimiliano Aloe (a cura di) COLPA E IRONIA NELLA NARRATIVA DI GRAZIA DELEDDA. anno: 2010 pagine: 168

isbn: 978-88-8101-643-3 prezzo: Euro 15,00

Colpa e ironia nella narrativa di Grazia Deledda raccoglie il lavoro di un seminario organizzato presso la Fondazione Guarasci, in collaborazione con alcuni licei cosentini e con la facoltà di Lettere di Sassari. (Scritti di Alberico Guarnieri Marco Manotta Aldo Maria Morace Giuseppe Lo Castro Lorella Giuliani).

23


Leros Pittoni FRANCESCO BORROMINI. L’architetto occulto del barocco anno: 2010 pagine: 176

isbn: 978-88-8101-686-0 prezzo: Euro 15,00

Francesco Borromini è uno dei sommi artisti che hanno lasciato un segno inconfondibile nel volto architettonico di Roma. Leros Pittoni ricostruisce puntualmente le tappe della carriera artistica di questo geniale esponente del barocco nella capitale - una carriera punteggiata dalla costante rivalità con Bernini - e illustra le splendide opere da lui realizzate. Dalla superba facciata per la chiesa di Sant’Agnese in piazza Navona all’Oratorio dei Filippini, dalla chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Palazzo Spada, dai luminosi interni della basilica di San Giovanni in Laterano al Palazzo di Propaganda Fide, dal campanile di Sant’Andrea delle Fratte alla chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, vengono descritti e commentati tutti i capolavori borrominiani. Pittoni riesamina così l’attività del grande artista per Roma, mettendo anche in luce i profondi significati simbolici ed esoterici presenti nelle sue opere. E riesamina anche i referti medici originali della sua morte. Fu davvero un suicidio?

Peppino Curcio CICCILLA La Storia della brigantessa Maria Oliverio del brigante Pietro Monaco e della sua comitiva Introduzione di Giordano Bruno Guerri anno: 2010 pagine: 336

isbn: 978-88-8101-693-8 prezzo: Euro 20,00

In Appendice il racconto storico inedito: «Pietro Monaco sua moglie Maria Oliverio dd i loro complici» di Alessandro Dumas. Il brigantaggio fu guerra civile? Oppure una reazione alla conquista del Sud da parte dei Mille di Garibaldi e, quindi, una conseguenza, nefasta e negativa, della guerra per la nostra indipendenza nazionale? Sono punti di vista differenti che partono da presupposti e sistemi di valori diversi, che hanno influenzato e influenzano grandemente le interpretazioni dei fatti, ma sono due facce della stessa medaglia. La storia di Ciccilla e di Pietro Monaco si inserisce in questo contesto, offrendo un terzo elemento di analisi. Non più lotta filoborbonica contro gli stranieri invasori o lotta per l’Italia unita contro la reazione borbonica, ma il tentativo da parte di un gruppo organizzato di banditi o briganti di imporre la propria egemonia nell’uso della forza in concorrenza con quella del potere costituito in un ambito territoriale limitato a gran parte dei paesi presilani e al territorio silano. La comitiva di briganti non ebbe legami con i borboni, pur se i loro acerrimi nemici furono filo piemontesi e personaggi autorevoli di quello Stato nascente: sindaci, giudici, figure simbolo del Risorgimento, protagonisti dell’impresa dei Mille nella propria comunità.

24


Saggisti e Scrittori Stranieri

25


Con una serie di volumi selezionati per interconnessioni dialettiche, la collana intende creare occasioni di letture e di riflessioni che aiutino a percorrere il cammino che dal cerchio converge al centro, riscattando il senso opprimente – se vissuta come esclusione – della marginalità attraverso la proiezione nella vasta e articolata dimensione culturale e artistica europea anche d’avanguardia. Di qui il nesso tra descrizioni di esperienze avventurose di illustri viaggiatori stranieri dell’Ottocento in Calabria, racconti di eventi romanzati risalenti al periodo del brigantaggio meridionale, tradizioni popolari recuperate al senso della storia e incursioni saggistiche nel Novecento letterario attraverso l’esame attento di opere e poetiche di scrittori da cui affiorano elementi anticipatori del senso dell’assurdo e della solitudine dell’uomo contemporaneo.

26


Domenico Calarco «LA JALOUSIE» DI ROBBE-GRILLET anno: 1974 pagine: 63 prezzo: Euro 3,10 In questa breve monografia l’Autore si prefigge di cogliere i significati e le funzioni che assumono gli oggetti nel romanzo di Robbe-Grillet.

Flavio Giacomantonio «OLD CALABRIA» DI NORMAN DOUGLAS Presentazione di Ian Greenlees anno: 1984 pagine: 235 prezzo: Euro 12,91 Norman Douglas (1868-1952) è uno degli ultimi rappresentanti della schiera di appassionati viaggiatori stranieri che hanno attraversato la nostra penisola lasciandoci opere che solo in questi ultimi anni l’editoria italiana sta riscoprendo. Anche in questo caso la Calabria ha pagato il prezzo della marginalità nella quale è stata a lungo relegata dal momento che assai spesso negli spazi editoriali non è entrata l’Italia al Sud di Napoli o, tutt’al più, di Paestum. Così, di Norman Douglas erano prevalentemente noti in Italia i suoi scritti legati a Capri e a Sorrento (La terra delle sirene). Particolarmente opportuna, perciò, l’antologia dello scrittore austriaco che Flavio Giacomantonio propone, dopo aver delineato un utilissimo profilo biografico e artistico dello scrittore.

Yves-Marie Bercé FESTA E RIVOLTA

Traduzione italiana di Patrizia Niutta Introduzione di Domenico Scafoglio anno: 1985 pagine: 282 prezzo: Euro 12,91 L’Autore, in questo saggio tradotto in italiano a dieci anni dalla sua prima pubblicazione parigina per i tipi di Hachette, esamina, in un’avvincente panoramica, le tradizioni rurali e urbane, religiose e profane della Francia, cercando nella loro origine e nelle successive evoluzioni l’embrione di violenza che le ha generate e mutate.

27


Francesco Ragusa RAYMOND QUENEAU ATTRAVERSO GLI «ESERCIZI DI STILE» anno: 1988 pagine: 71 prezzo: Euro 9,30 Raymond Queneau, pur essendo tutt’altro che sconosciuto in Italia grazie alla mediazione determinante di Italo Calvino, non ha ricevuto nel nostro Paese – tranne rare eccezioni – adeguata attenzione da parte della critica. Francesco Ragusa analizza gli Exercices de style, mettendo a confronto le due diverse edizioni del testo e esaminando le varianti al fine di determinarne la «tipicità», ma anche di ricostruirne, alla luce di altri scritti, le motivazioni profonde.

Alexandre Dumas CHERUBINO E CELESTINO Traduzione di Antonio Coltellaro anno: 1999 pagine: 72

isbn: 88-8101-064-X prezzo: Euro 6,20

Alexandre Dumas padre, dal 1830 viaggiò molto. Fu anche in Italia, dove ritornò più volte, attratto particolarmente dall’ambiente partenopeo. Nell’autunno del 1835 fece un lungo viaggio attraverso la Sicilia e la Calabria. Cherubino e Celestino narra la storia del brigante Bizzarro e della sua compagna Niccolina Licciardi. Lo stile sobrio e attraente del racconto viene ora felicemente trasposto da Antonio Coltellaro nella sua efficace traduzione.

Alexandre Dumas MASTRO ADAMO IL CALABRESE Traduzione di Antonio Coltellaro anno: 1999 pagine: 102

isbn: 88-8101-065-8 Euro 6,20

Il racconto Maître Adam le Calabrais di Alexandre Dumas padre si rifà ad episodi vari aventi a protagonisti briganti calabresi vissuti tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento. Sullo sfondo viene descritta la Calabria con i suoi ambienti e paesaggi contrastanti e pittoreschi.

28


SocietĂ e Cultura

31


Il carattere peculiare e distintivo della collana è costituito da una serie di proposte e riflessioni sulle strutture socio-culturali, effettuate lungo il percorso di differenti itinerari unificati da un sotterraneo filo rosso che permette di passare dall’analisi topograficamente campionaria e ‘politicamente’ propositiva – per via di tracce di formulazioni utopiche e di impegno civile in essa rinvenibili – della Calabria e del Sud, visti anche nelle manifestazioni di lavoro intellettuale, alle indagini ad ampio raggio volte persino ad individuare retrospettivamente le ragioni vere dell’attuale crisi di valori e di identità attraversata dall’Europa e dal mondo intero.

32


Leonida Rèpaci SOCIALISMO SOGNATO anno: 1963 pagine: 66 prezzo: Euro 7,75 L’Autore sogna di essere in treno alla volta di Parigi in compagnia di tutti o quasi i suoi compagni socialisti «dalle diverse sfumature, che vanno dal rosso scarlatto al rosa angelo». E nel treno ci sono proprio tutti i socialisti del 1948, compresi Nenni e Pertini. Il viaggio favorirà discorsi, dispute e qualche litigio. Dal brillante racconto che Rèpaci costruisce, viene fuori un bilancio consuntivo del Partito Socialista del 1948, un ‘preventivo’ delle sue possibilità di inserimento politico tra DC e PCI e uno spietato quadro dei contrasti interni.

Leonida Rèpaci IL SUD SU UN BINARIO MORTO anno: 1963 pagine: 104 prezzo: Euro 7,75

In questa raccolta di saggi, Leonida Rèpaci rivisita, con disincanto, la Questione Meridionale. Nel 1963 lo scrittore calabrese richiama la classe politica al senso del dovere, auspicando, nel contempo, la realizzazione delle regioni quali strumenti indispensabili per il riscatto del Sud, non senza offrire elementi di riflessione per un’analisi delle classi sociali, degli ambienti e dei costumi nel difficile passaggio tra il vecchio e il nuovo.

Francesco Bruno LETTERATURA MERIDIONALE anno: 1968 pagine: 524 prezzo: Euro 15,49

Francesco Compagna.

«Naturalismo» e «Panteismo» sono indicati da Francesco Bruno come i due prevalenti filoni lungo i quali vive e si sviluppa la cultura meridionale che «ha una genesi lontana, che identifichiamo con i primi padri della filosofia e della poesia approdati a Velia» e che è giunta, attraverso una variegata e ricchissima storia, fino al «meridionalismo» di

33


Tommaso Fiore TERRA DI PUGLIA E DI BASILICATA anno: 1968 pagine: 430 prezzo: Euro 18,08 Le testimonianze di Tommaso Fiore possono essere considerate tappe di un viaggio di un pugliese nella sua terra, con frequenti ritorni in luoghi che sembrano essergli più cari. Testimonianze che riescono ad essere ad un tempo ‘innamorate’ e fredde, sempre innervate dal senso di stupore e di sorpresa per quanto osservato, ma che soprattutto si impongono per la lucidità con la quale vengono rese e per la determinazione di staccarsi da tutti i luoghi comuni, rifiutando le scontate e abusate formule di un vieto meridionalismo.

Francesco Grisi L’INTELLETTUALE INTEGRATO Con dieci esempi allegati anno: 1975 pagine: 137 prezzo: Euro 6,71

In questo libro Francesco Grisi non si limita ad esaminare soltanto il ruolo dell’intellettuale, ma ne recupera e ricostruisce anche l’identità per poi polemizzare con i ‘teorici’ della contestazione e delineare le modifiche strutturali avvenute nel nostro Paese.

Pasquino Crupi MARAMAO PERCHÉ SEI MORTO Cultura e Classe in Italia anno: 1976 pagine: 120 prezzo: Euro 10,33 È la storia del fallimento italiano del realismo dall’asfissia che su di esso esercita, nei Promessi Sposi, l’ideologia cattolica di Manzoni e dall’atteggiamento sostanzialmente aristocratico di Verga, agli impossibili rilanci operati dalla misconosciuta letteratura cosiddetta minore dell’Ottocento, fino all’effimera vita del Neorealismo. Lungo questa falsariga viene esaminata la letteratura italiana da Manzoni fino alle generose e inutili battaglie di Vittorini sul «Politecnico» e alla ricerca teorica, artistica e culturale di Pasolini.

34


Giuseppina Tonia Padovano IL MESTIERE DELL’INTELLETTUALE Analisi sociologica sugli insegnanti anno: 1976 pagine: 147 prezzo: Euro 9,30 La figura di intellettuale esaminata è quella dell’operatore che agisce all’interno delle strutture educative, dispiegando la sua attività a diretto contatto coi problemi molteplici della società in cui è collocato.

Francesco Grisi IPOTESI PER L’INTELLETTUALE INTEGRATO anno: 1978 pagine: 59 prezzo: Lire 13.000   Euro 6,71 L’Autore delinea la ‘fisionomia’ dell’intellettuale sulla base di una netta distinzione tra cultura e arte. La funzione della cultura «è sempre quella di proporre ideali raccolti dalla ‘eterna armonia’ in relazione alla condizione storica. L’arte è il sempre mentre la cultura è il presente morale».

Ilena Panico (a cura di) RICERCA SOCIOLOGICA E LAVORO INTELLETTUALE Presentazione di Alberto Abruzzese anno: 1978 pagine: 217 prezzo: Euro 11,36 Contributi: Ilena Panico: La sociologia italiana e l’analisi del lavoro; Alberto Izzo: Per una sociologia degli intellettuali; Gian Paolo Prandstraller: Cultura e società. L’intellettuale tecnico e la società capitalistica. La professionalità intellettuale; Simonetta Piccone Stella: Per una indagine sociologica delle condizioni di lavoro degli intellettuali italiani. La proletarizzazione intellettuale; Giovanni Bechelloni: Campo culturale e campo intellettuale. Lo sviluppo dell’industria culturale in Italia. La nuova autonomia del campo culturale; Franco Rositi: Il conflitto dell’industria culturale. La cultura di massa come struttura; Francesco Alberoni: La conoscenza come fattore di produzione.

35


Pasquino Crupi L’UOMO, LA DONNA, IL LETTERATO Saggio sulla condizione femminile nella Calabria del Novecento anno: 1984 pagine: 178 prezzo: Euro 9,30 La condizione della donna nella Calabria del Novecento, dagli albori del secolo al secondo dopoguerra, nella evoluzione della sua fisionomia da ‘riproduttiva’ qual era a ‘produttiva’, è analizzata attraverso i riverberi proiettatisi sulla coeva letteratura regionale.

Romolo Runcini I CAVALIERI DELLA PAURA Crisi di valori e crisi d’identità nella cultura europea tra le due guerre anno: 1989 pagine: 181 prezzo: Euro 10,33 Un libro in cui vengono individuati tutti quegli aspetti che hanno contraddistinto la storia culturale dell’uomo europeo in quest’ultimo cinquantennio. Nell’esposizione affascinante appaiono mitici i «Cavalieri della paura» che, librandosi nell’apocalittica storia umana, tentano di far risorgere un candido, spontaneo, sereno e rassicurante ‘medioevo’ esistenziale, che rigeneri e faccia rivivere una nuova e diversa umanità.

Giovanna Meyer Sabino DEMOCRAZIA È FEMMINA: DONNE CALABRESI E CAMBIAMENTO Introduzione di Renate Siebert Prefazione di Saverio Di Bella anno: 1995 pagine: 266

isbn: 88-8101-003-8 prezzo: Lire 25.000

Euro 12,91

In una Calabria arcaica e letargica, in un paese antico e maestoso, alcune donne si incontrano e decidono di sconfiggere la rassegnazione, spezzare il cerchio dell’omertà, agire, parlare, denunciare, svegliare l’opinione pubblica, cercare soluzioni, mostrare alternative e difendere i diritti del cittadino uscendo dalle logiche del «favore», della sudditanza e dell’assistenzialismo. Il libro non vuole essere solo la descrizione di un’esperienza, ma il punto di partenza per un dibattito sulle componenti innovative, i modelli di sviluppo e le prospettive ideali della società calabrese.

36


Comunicazione Arte e Spettacolo

39


La collana raccoglie – anche attraverso densi profili di personalità meritevoli di essere riscoperte e rivalutate – strumenti critici e didattici di supporto allo studio della storia dell’arte, delle scienze dello spettacolo e delle discipline che affrontano i complessi problemi della comunicazione.

40


Leonida Rèpaci FRANCESCO CILEA L’uomo, il musicista anno: 1964 pagine: 64 prezzo: Euro 7,75 Francesco Cilea (Palmi 1886 -Varazze 1950), come tutti i più significativi rappresentanti della musica post-verdiana – eccezion fatta per Boito e Puccini – non ha riscosso i favori della critica. Eppure, grande considerazione dell’arte del maestro calabrese mostrarono di avere Ildebrando Pizzetti e Victor de Sabata. In questa breve monografia, il concittadino Leonida Rèpaci rende omaggio alla figura dell’artista-amico, ripercorrendo le tappe più significative della sua attività con un saggio-racconto dallo stile ‘cinematografico’ per via dei frequenti flash-back della memoria adoperati con rara perizia, in quanto sapientemente inseriti in un discorso ampio e informativo.

Laura Gemini DONNE NEL CINEMA anno: 1975 pagine: 100 prezzo: Euro 5,16 Il libro illustra il modo con cui la donna è stata finora presentata sugli schermi dai più noti autori italiani e stranieri: da Claude Lelouch a Bresson, da Fellini ad Arrabal, da Marco Ferreri a Jodorowski, da Monicelli a Comencini, da Dino Risi a Liliana Cavani, da Lina Wertmüller a Agnès Varda.

Antonio Bertini CINEMA E IDEOLOGIA NELLA GERMANIA DI WEIMAR anno: 1979 pagine: 172 prezzo: Euro 7,75 La brevissima vita della Repubblica di Weimar (1918-1920), esauritasi nel giro di un biennio, ha lasciato a tutto il Novecento embrioni e spinte che il secolo ventesimo non è riuscito a dimenticare. Dalla ventata di Weimar scaturisce la stagione espressionistica di Kokoshka, Barlach, Kubin, Schoenberg e l’inesauribile vitalità della scuola del Bauhaus che proprio a Weimar ha la sua prima sede. Ma a Weimar è legata soprattutto la storia della cinematografia, la cui produzione del periodo 1918-1920 Bertini ricostruisce attingendo direttamente ai più ragguardevoli registi: Pabst, Friz Lang, Murnau.

Francesco Maria Nappi TEMPO E FIGURAZIONE RITMICA DEL FILM Presentazione di Antonio Costa anno: 1985 pagine: 108 prezzo: Euro 6,20 È una stimolante proposta di formulazione di una sintassi poetica del film fondata sull’esame del «ritmo», considerato elemento costitutivo di ogni opera d’arte (letteraria, musicale, pittorica, cinematografica).

41


Francesco D’Episcopo (a cura di) SANT’ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI: LE FORME DELLA COMUNICAZIONE anno: 1986 pagine: 76 prezzo: Lire 18.000   Euro 9,30 Contributi: Francesco D’Episcopo: L’antropologia letteraria alfonsiana; Antonio Borrelli: Le forme della persuasione negli «Esercizi di missione»; Raffaele De Magistris: L’«Apparecchio alla morte»: i codici di comunicazione. Il volume mette in luce la ‘modernità’ delle formule pedagogiche e di comunicazione del predicatore, sottolineando i due diversi registri sui quali la predicazione di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori si attua: da quello più accessibile delle canzoncine spirituali (come la popolarissima natalizia «Tu scendi dalle stelle») a quello di segnata metodologia pedagogica dell’Apparecchio alla morte o a quello ancora degli Esercizi.

Domenico Ferraro NICOLA ANTONIO MANFROCE Nella vita e nell’arte

Presentazione di Giovanni Carli Ballola anno: 1990 pagine: 188 prezzo: Euro 12,91 L’Autore riassume le vicende dell’Alzira, l’opera che precedette Ecuba e che costituì per Manfroce (Palmi 1791 Napoli 1813) un’autentica carta di credito in tutti i principali teatri d’opera italiani.

Ugo Campisani Artisti calabresi - Ottocento e Novecento pittori - scultori- storia - opere anno: 2005 pagine: 400

isbn: 88-8101-251-0 prezzo: Euro 25,00

Massimo Ruffolo Rosso - Viaggio nell’arte e nell’animo di un artista anno: 2005 pagine: 80

42

isbn: 88-8101-255-3 prezzo: Euro 20,00


Zaffiri Collana diretta da Pierfranco Bruni

43


La collana propone una raccolta di libriccini quasi da collezione, da leggere nel corso di una serata, sistemare nello scaffale e di tanto in tanto riprendere tra le mani. Una collana per bibliofili o, meglio, per bibliomani, con libri che offrono una lettura tanto più piacevole quanto – per riprendere una scherzosa ma significativa espressione di Alberto Savinio – «più consapevolmente consumata con la certezza che essa non servirà a null’altro se non al piacere di farla».

44


Alfonso Cardamone BESTIEMETAFORE Prove di un bestiario intimo anno: 1985 pagine: 66 prezzo: Euro 6,20 Guida pagana alle metafore esistenziali. L’ordito poetico di Cardamone ricerca in queste pagine «piani falsi per le sue “bestie” predilette nell’accidia generale della realtà e tra gli stessi ulissiaci casolari in cui agiscono la memoria, il brusìo dei parlanti, il timore di perdere le tracce dell’inseguimento monoloquiale».

Vincenzo Delia RACCONTI BIZZARRI anno: 1985 pagine: 109 prezzo: Euro 6,20 Forse più che bizzarri i racconti di Vincenzo Delia sono imprevedibili e giocati a sorpresa. Un ordito narrativo scorrevole e sapido, spesso orchestrato sui temi e sui motivi che sostanziano il buon senso e la saggezza dell’istinto, riserva spesso al lettore il gusto della trovata finale che fa impennare in esiti imprevisti il racconto, basato, agli inizi, su ritmi riposanti.

Fortunato Pasqualino L’UOMO DI ARGO anno: 1985 pagine: 33 prezzo: Lire 8.000 Euro 4,13 L’episodio raccontato da Orazio (L. II,2), finito nell’Elogio della pazzia di Erasmo da Rotterdam, è al centro del racconto di Fortunato Pasqualino che, allacciando il racconto antico ad un episodio della vita del suo protagonista, sembra rivendicare l’irrefrenabile diritto dell’uomo ai «felicissimi fantasticamenti». Nel brevissimo racconto si contrappone l’esigenza della fantasia del protagonista all’assennato realismo della moglie che segue, spiando, certe stranezze del marito, tra l’altro confermate da un improvviso amore di lui per certa letteratura classica.

Francesco Grisi UNA POLTRONA NEL TEVERE anno: 1986 pagine: 44 prezzo: Euro 4,13 Quella di Francesco Grisi è la intramontabile Roma di sempre, col fascino e la ricchezza dei suoi palazzi, delle sue piazze, delle sue chiese, degli incontri di cui la città si fa complice, purchè non sia invasa dalle orde barbariche di turisti stranieri in vacanza estiva. È la Roma degli anni

45


Settanta-Ottanta che si pone come scenario e come tema di fondo, per la umanità che raccoglie e alimenta, per la storia di Giovanni e Mara.

Francesco Fusca CANZONIERE D’AMORE anno: 1987 pagine: 48 prezzo: Euro 5,16 Una storia d’amore; anzi la storia dell’amore serenamente appagato, dai primi empiti coinvolgenti all’inafferrabile dolcezza del sogno. Liriche, quelle di Francesco Fusca, non dedicate ad una donna o ad una storia, ma al sentimento amoroso e ai suoi riflessi nella vita.

Vincenzo Gerace NORFE anno: 1987 pagine: 36 prezzo: Euro 3,10 Per superare il disorientamento del primo impatto con la poesia di Norfe, bisognerebbe cominciare la lettura dai versi «Juvenilia», posti in appendice: si potrebbe così ricostruire la storia della grafia di Vincenzo Gerace, il suo innervarsi sempre più lapidario nella telegraficità di una scrittura senza interpunzioni e solo affidata a sostantivi che, all’occorrenza, si aggettivano e, viceversa, ad aggettivi che si sostantivano. Una poesia nuova che conferma quanto ancora resti da costruire con gli sconfinati mezzi della parola.

Coriolano Martirano PAUL HARRIS anno: 1987 pagine: 132 prezzo: Euro 6,20 Un’avvincente biografia di Paul Harris, ispiratore e fondatore, con Silvester Schiele e Hiram Shorey, del Rotary Club e, parallelamente, una storia del lento e sofferto nascere dei princìpi guida dello stesso Rotary.

Michela Cardamone LA GRANDE CASA anno: 1989 pagine: 56 prezzo: Euro 3,62

46

Sul passato rivisitato con struggente nostalgia alla luce dei ricordi personali, si basa la trama del racconto di Michela Cardamone. La vecchia grande casa che un tempo pulsava di vita, piegandosi ad una dimensione di comune realtà, è immersa in un silenzio assoluto e desolante.


Domenico Folino UN FIORE APPASSITO anno: 1990 pagine: 100 prezzo: Euro 5,16 La metamorfosi del personaggio coincide perfettamente con quella del racconto, producendo l’effetto sorprendente di tramutare per gradi l’iniziale e istintiva protesta per una vita stroncata nel fiore degli anni, in una vera e propria catarsi.

Giuseppe Selvaggi FIOR DI NOTTE 5ª edizione anno: 1990 pagine: 100 prezzo: Euro 6,20 A distanza di cinquant’anni, si ristampa la prima raccolta poetica di Giuseppe Selvaggi, un libro fondamentale per ricostruire il percorso e l’identità artistica dell’Autore.

Carmine Abate DI NOI anno: 1992 pagine: 42 prezzo: Euro 4,13 Poesie suggestive ed emblematiche di un’epoca e di un pensiero, scritte nell’arco di un decennio. Le diverse esperienze, i diversi costumi, il senso di estraneità, i conflitti eistenziali conferiscono ai versi di Abate un senso di novità anche per la presenza di una vena ironica che li caratterizza.

Carmine Abate DIMORE anno: 1992 pagine: 90 prezzo: Euro 6,20 Questa raccolta poetica di Carmine Abate ruota – come la precedente – attorno al tema del «vivere tra più mondi». È un rintracciare anche dentro il verso nudo il sentimento del reale, colto con ironia per sfuggire al didascalico racconto.

47


Francesco Grisi UN AMORE anno: 1992 pagine: 22 prezzo: Euro 5,16 Un amore innocente vissuto come rinascita dell’io e dell’altro da sé, un «velo sottile di tempo» steso a partire dal primo incontro e l’ombra della morte evocata quale dolce compagna, rappresentano i nuclei tematici di questo racconto di Grisi in forma poetica.

Pierfranco Bruni PAESE DEL VENTO anno: 1994 pagine: 67 prezzo: Euro 6,20 Una lunga metafora che racconta una storia d’amore e di passione alla ricerca di un paese dell’infanzia.

Francesco Grisi DIARIO ROMANO anno: 1994 pagine: 52 prezzo: Euro 6,20 «Roma è una città che muore presto la sera. Muore tutte le sere». Un incipit – quello di Grisi – coinvolgente, adoperato quale preludio ad incursioni nel passato, mai nostalgicamente evocato, e nel presente zeppo di contrasti stridenti e insanabili.

Francesco Grisi CORRADO ALVARO E LA CALABRIA anno: 1995 pagine: 58

isbn: 88-8101-002-X prezzo: Euro 6,20

Un breve, accattivante profilo di Corrado Alvaro, sottratto alla retorica di maniera del becero provincialismo. Un ritratto da scrittore a scrittore, trasformato in racconto di una vita.

Pierfranco Bruni CLARETTA E BEN Il mio amore è con te anno: 1996 pagine: 80 prezzo: Euro 6,20

48

È la storia d’amore tra Claretta Petacci e Benito Mussolini. Ma qui è raccontata sul filo di una onirica visione.


Francesco Grisi LAGGIÙ IN CALABRIA Dieci memorie anno: 1996 pagine: 68 prezzo: Euro 6,20 La Calabria profumata di zagare al tempo dell’infanzia e quella mitica dei racconti popolari costituiscono la sotterranea linea di continuità che «intesse i colorati filamenti delle baronie, della povertà, della Chiesa e della mafia».

Francesco Grisi LA DOLCE COMPAGNA anno: 1998 pagine: 92

isbn: 88-8101-054-2 prezzo: Euro 6,20

Per uno scrittore lo scrivere è un verificare e rendere concreta la vita drammatica che trascorre. Colpito da una malattia crudele, nascosta e imprevedibile, Grisi ricorre all’abituale esercizio della scrittura per rendersi conto di come una malattia grave possa trasformare un uomo.

Francesco Grisi PONZIO PILATO RACCONTA... anno: 1998 pagine: 64

isbn: 88-8101-055-0 prezzo: Euro 6,20

Facendo ricorso all’ormai classico espediente del manoscritto antico ritrovato sotto forma di diario, Francesco Grisi, in un racconto dallo stile stringato e asciutto, delinea il ritratto di un Pilato non privo di speranze, ma afflitto da un rovello interiore che lo sottrae ai clichés delle antiche leggende popolari.

Pierfranco Bruni FRANCESCO GRISI: IL TEMPO DEL VIAGGIO anno: 2000 pagine: 164 prezzo: Euro 6,20 Pierfranco Bruni si considera un allievo di Francesco Grisi, lo scrittore che ha posto all’attenzione della critica e del pubblico un tipo di letteratura definita, più volte, del viaggio, ovvero della memoria. Bruni esamina le opere di Grisi con grande rispetto e amore, soffermandosi, con un lavoro di cesello, soprattutto su quei romanzi definibili profetici.

49


Francesco Grisi LA NOTTE LUNGA anno: 2001 pagine: 188

isbn: 88-8101-098-4 Euro 9,30

La notte lunga è una testimonianza straziante di uno scrittore che resta lucido sino alla fine, lucido non in termini umani, esistenziali, di vitalità, ma sul piano letterario. Fino all’ultimo Grisi parlò della malattia, ma si interrogò anche sui fatti della cultura, della letteratura e della politica.

Antonio Benito Patitucci I SOGNI NON FANNO RUMORE anno: 2001 pagine: 128

isbn: 88-8101-103-4 prezzo: Euro 6,71

In un contesto, come quello attuale, in cui tutto sembra protendere sempre piú verso forme di violenza assurda e gratuita acquista quasi sapore ironico che ci sia qualcuno che ancora si ostini a parlare d’Amore.

Fortunato Aloi PARLAMENTO CONTRO...LUCE (Noterelle di uno dei... “Mille” cittadini del Palazzo) anno: 2001 pagine: 64

isbn: 88-8101-110-7 prezzo: Euro 6,2

Leggere queste pagine non è entrare in un mondo inconoscibile. È definire dentro di noi una tristezza su una certa politica, ovvero su un certo mondo politico fatto di quisquilie, di piccoli cabotaggi, di mancanza di tensione intellettuale.

Emilio Tarditi Florindo Antoniozzi economista Prefazione di Pietro Rende

anno: 2005   isbn: 88-8101-270-7 pagine: 96   prezzo: Euro 8 La penombra di riservatezza, che tradizionalmente avvolge il mondo bancario e alimenta i suoi intimi valori comportamentali, rappresenta lo scenario nel quale questo illuminante saggio di Emilio Tarditi inserisce gli intenti e i risultati di un notissimo banchiere, protagonista della prima, vera, modernizzazione calabrese nel settore del credito.

50


Studi di Letteratura Meridionale

53


Con particolare riferimento alla Calabria, la collana – avvalendosi di strumenti aggiornati destinati anche alla scuola – intende istituire nessi dialettici tra le letterature regionali dell’area meridionale e la letteratura nazionale. I singoli studi riguardanti movimenti culturali e artisti o scrittori sono storicizzati e posti in relazione con tempi e ambienti specifici al fine di superare il genericismo e le ripetizioni di motivi e luoghi comuni. La narrativa meridionalista – piuttosto che quella genericamente definita meridionale – verrà sottoposta – tramite opere e autori rappresentativi – ad uno studio approfondito, finalizzato alla corretta interpretazione del nesso società-cultura-arte.

54


Felice Mastroianni FILIPPO GRECO (1862-1891) L’ultimo dei romantici calabresi Prefazione di Antonio Piromalli anno: 1966 pagine: 122 prezzo: Euro 10,33 Un profilo breve, ma completo, di Filippo Greco, esponente della vivace fase «scapigliata» del secondo Ottocento, che, per la sua rilevante cultura di matrice classica, per certa composta serenità delle sue opere, smorza l’enfasi caratteristica della produzione della seconda metà del secolo, ricorrendo, anche dove si abbandona alla foga dell’ispirazione, alle fasi della prima metà del secolo, per cui gli si addice la qualifica di «ultimo dei romantici».

Antonio Piromalli FORTUNATO SEMINARA anno: 1966 pagine: 130 prezzo: Lire 25.000 Euro 12,91 Espressione emblematica di un «neorealismo» vissuto a diretto contatto con la realtà meridionale urbana e rurale, Fortunato Seminara viene restituito dal saggio di Antonio Piromalli alla sua vera natura di scrittore meridionale, romantico e realista ad un tempo, calato nella tragica realtà del Sud.

Vito G. Galati LA POESIA DI VINCENZO GERACE E LA POLEMICA SULLA «TRADIZIONE» Con lettere inedite anno: 1967 pagine: 192 prezzo: Euro 12,91 L’unico saggio completo sulla vita, la figura e l’opera di un poeta che è stato spesso al centro di accese polemiche, ma che non ha ancora trovato un’adeguata posizione nell’ambito della storia della letteratura italiana.

55


Fortunato Seminara L’ALTRO PIANETA Calabria arcaica e moderna anno: 1967 pagine: 262 prezzo: Euro 12,91

mini.

Il volume contiene saggi, inchieste, itinerari, descrizioni e anche brani narrativi. L’interesse dello scrittore s’irradia verso tutto il Sud, di cui la Calabria è la parte più provata da calamità naturali, dall’inadempienza dei governi e dall’ignavia degli uo-

Pasquino Crupi MARIO LA CAVA anno: 1968 pagine: 124 prezzo: Euro 7,75 Un avvincente itinerario all’interno del mondo letterario e poetico di Mario La Cava alla ricerca del fondamentale nucleo ispiratore, individuato nel tessuto storico e sociale della Calabria.

Antonio Testa LA CRITICA LETTERARIA CALABRESE NEL NOVECENTO anno: 1968 pagine: 182 prezzo: Euro 12,91 Contrariamente a quanto possa far pensare il titolo del libro, Antonio Testa non traccia le linee di una «critica letteraria calabrese», che come tale non è esistita, ma, piuttosto, rilegge la critica letteraria italiana attraverso i contributi forniti da studiosi calabresi: da Zumbini a Chimenz, da Bosco a Citanna fino agli ultimi impegni di Mario La Cava.

Antonio Testa LA POESIA CALABRESE NEL NOVECENTO: Alba Florio - Lorenzo Calogero anno: 1968 pagine: 80 prezzo: Euro 7,75 I mondi poetici di Alba Florio e di Lorenzo Calogero trovano in Antonio Testa un interprete sensibile e preciso che ne ricostruisce genesi ed evoluzione attraverso l’analisi acuta e penetrante dei testi.

56


Raffaele Aversa GREGORIO ARACRI DA STALETTì Un abate illuminista, uno dei primi padri del Risorgimento italiano anno: 1969 pagine: 146 prezzo: Euro 10,33 La partecipazione della Calabria Citeriore alla rivoluzione napoletana del 1799 fu consistente. Cosenza, Castrovillari, Corigliano, Paola, San Lucido, Fiumefreddo, Amantea istituirono le municipalità, incoraggiando, con il loro esempio, i centri limitrofi a fare altrettanto. Di questa ventata rivoluzionaria che divampò tanto nel Napoletano, quanto, con non minore impeto e partecipazione, nella Calabria, Aracri fu uno dei massimi fautori. Una biografia, quella di Raffaele Aversa, attenta e dettagliata, che non rinuncia, tuttavia, agli avvincenti ritmi del racconto.

Pietro De Seta NICOLA MISASI E IL MOVIMENTO ROMANTICO-VERISTA DI CALABRIA anno: 1969 pagine: 222 prezzo: Euro 10,33 La monografia di Pietro De Seta offre un’analisi accurata della poetica e delle opere dello scrittore verista avente come sfondo una Calabria per tanti versi inesplorata.

Alfredo Sisca DOMENICO GRIMALDI E L’ILLUMINISMO MERIDIONALE anno: 1969 pagine: 124 prezzo: Euro 12,91 Se è vero che i massimi teorici dell’Illuminismo furono i francesi e gli inglesi, è pur vero che in Italia il movimento illuminista, si esercitò in un impegno di riforma sociale ed economica di particolare rilievo. I suoi maggiori centri di irradiamento furono, da questo punto di vista, Milano e Napoli. Diretta emanazione di quest’ultimo, attraverso l’insegnamento di Genovesi, fu quello calabrese di Domenico Grimaldi (1735-1803) che, impegnandosi in un’impari lotta contro miseria, ignoranza e superstizione, si prodigò in un diretto insegnamento impartito alle classi contadine. Il saggio di Sisca ripropone opera e pensiero dell’illuminista calabrese.

Marcello Turchi FRANCESCO FRANCHINI anno: 1969 pagine: 100 prezzo: Euro 7,75 Francesco Franchini, amico di Telesio, di Annibal Caro e di Bernardo Tasso, fu poeta raffinato e colto, autore di liriche descrittive e occasionali particolarmente attraenti.

57


Giovan Battista De Sanctis FRANCESCO SAVERIO SALFI Patriota, critico, drammaturgo anno: 1970 pagine: 146 prezzo: Euro 7,75 In questo avvincente profilo biografico e critico, viene posta soprattutto in luce la poliedricità del carattere del Salfi: sacerdote, poi massone, anticlericale, patriota, drammaturgo.

Pasquale Tuscano ANTONINO ANILE L’uomo, l’educatore, il poeta anno: 1970 pagine: 140 prezzo: Euro 12,91 Un invito, formulato in occasione del centenario della nascita di Antonino Anile, a rileggere e gustare la poesia di questo solitario medico-poeta, particolarmente incline a cantare la natura e il suo fascino e ad articolare le sue espressioni con una musicalità ed un ritmo estranei ai numerosi sperimentalismi dell’inizio del secolo.

Antonino Verzera PROFILO DEL CAMPANELLA POETA anno: 1970 pagine: 80 prezzo: Euro 5,16 Una proposta, quella di Verzera, mirante a completare il ritratto di Campanella, già disegnato da un numero considerevole di studiosi, aggiungendovi i «colori e le tonalità» della componente poetica.

Rocco Liberti ATTUALITÀ DI ROCCO DE’ ZERBI anno: 1973 pagine: 80 prezzo: Euro 5,16 Nel delineare un nuovo profilo del poliedrico De’ Zerbi, Rocco Liberti corregge le molte inesattezze dei precedenti scritti sul De’ Zerbi a partire dall’indicazione del luogo natio per finire all’elenco delle opere a stampa.

Rodolfo Chirico LA CALABRIA E IL SUO GRANDE POETA: LORENZO CALOGERO anno: 1974 pagine: 134 prezzo: Euro 10,33

58

L’Autore delinea un profilo attraente del personaggio Calogero, vissuto in questo circolo vizioso: vita-poesia, poesia-nevrosi, nevrosi-vita.


Enzo Carchidi BENEDETTO CROCE: MORALE E LIBERTÀ anno: 1979 pagine: 96 prezzo: Euro 5,16 Secondo Enzo Carchidi è innegabile che Benedetto Croce abbia contribuito ad offrire uno dei più solidi bastioni ideologici all’inesausto mondo della borghesia, ai suoi falsi valori, alle sue evanescenti libertà. Nell’ultimo Croce, soprattutto, appare evidente l’organizzazione della realtà su due diversi piani: fisico l’uno (quello del Vitale), metafisico l’altro (quello dei Valori).

Pasquale Creazzo ANTOLOGIA DIALETTALE

(a cura di Antonio Piromalli e Domenico Scafoglio) con testimonianze di Giuseppe Falcone, Federico Creazzo e Luigi Carrera anno: 1981 pagine: 192 prezzo: Euro 12,91 Il livello autobiografico delle poesie dialettali di Pasquale Creazzo (1875-1963) è caratterizzato da una personalità risentita moralmente, ricca di reazioni e profondamente radicata in un ambiente di villaggio pedemontano calabrese isolato, arretrato, greve ancora dei residui di servitù feudale.

Francesco Besaldo LA SOCIETÀ MERIDIONALE IN CORRADO ALVARO anno: 1982 pagine: 196 prezzo: Euro 11,36 Una rilettura della poetica di Corrado Alvaro, dei suoi temi e dei suoi motivi, proposta attraverso i problemi della società meridionale, soprattutto calabrese.

Francesco D’Episcopo AULO GIANO PARRASIO Fondatore dell’Accademia Cosentina anno: 1982 pagine: 78 prezzo: Euro 7,75 Un breve ma preciso profilo di Aulo Giano Parrasio, tracciato con l’intento di ricostruire i molteplici aspetti della personalità dell’umanista cosentino, riassumibili nel viaggiatore, nell’enciclopedista e nel professore.

59


Natalia Messina - Francesco Uttieri IL PAESE DEL SUD in Mario La Cava, Fortunato Seminara, Leonida Rèpaci, Luca Asprea anno: 1984 pagine: 58 prezzo: Euro 6,20 Un’analisi del Sud del Novecento attraverso le testimonianze di quattro diverse espressioni narrative, innervate nella condizione sociale e umana della Calabria.

Vittorio Butera ANTOLOGIA POETICA

Saggio introduttivo di Pietro Pizzarelli Note esplicative di Umberto di Stilo anno: 1984 pagine: 128 prezzo: Euro 12,91 Vittorio Butera è stato definito il Trilussa calabrese. Butera canta e racconta insieme. Uno studiato uso di mezzi tecnici conferisce alle sue liriche una perfezione stilistica e un fascino che non si dimenticano. Nell’Antologia è stato inserito un numero non irrilevante di poesie inedite, di elevato valore artistico.

Francesco D’Episcopo (a cura di) SANT’ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI E LA CULTURA MERIDIONALE anno: 1985 pagine: 96 prezzo: Euro 9,30 Contributi: Francesco D’Episcopo: Il «fenomeno» alfonsiano; Sabatino Majorano: La scelta per il popolo di Alfonso de’ Liguori; Francesco D’Episcopo: Sant’Alfonso poeta: problemi di metodo critico; Magda Marx-Weber: Alfonso Maria de’ Liguori compositore: il ruolo della musica nella sua attività pastorale; Mario Alberto Pavone: Il momento figurativo nel messaggio alfonsiano. Il volume intende richiamare l’attenzione sui profondi rapporti intercorsi tra Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e la cultura meridionale sotto il profilo letterario, musicale, artistico, soprattutto nella prospettiva di un accertamento dall’interno della specificità di quella categoria del ‘popolare’, ciclicamente ritornante in ogni organico approccio alla storia culturale del Mezzogiorno.

60


Luigi Marsico PAGINE DI STORIA E DI LETTERATURA CALABRESE anno: 1988 pagine: 704 prezzo: Euro 12,91 Un’opera antologica dalla quale emergono voci, luoghi e personaggi della cultura calabrese di ogni tempo, con l’intento di individuare, mettendoli in rilievo, i decisivi contributi dati, di volta in volta, alla cultura nazionale.

Antonio Piromalli LA LETTERATURA CALABRESE 3ª edizione riveduta e ampliata Due volumi indivisibili

Vol. I - Dalle origini al positivismo, pp. 466 Vol. II - Il Novecento, pp. 402 anno:1996 isbn: 88-8101-013-5 pagine:868 prezzo: Euro 46,48 Con rigore metodologico e critico – mai disgiunto dalla chiarezza espositiva – l’Autore stabilisce nessi dialettici tra forme letterarie regionali e nazionali, storia delle idee, storia civile e politica e di gruppi intellettuali.

Carmelo Ciccia DANTE E GIOACCHINO DA FIORE Postfazione di Giorgio Ronconi anno: 1997 pagine: 158 prezzo: Euro 10,33

dantesco-gioachimita.

In questo volume Carmelo Ciccia non si limita a mettere in rilievo i risultati delle ricerche del Tondelli, ma fornisce nuovi apporti all’argomento con documenti e interpretazioni di prima mano, senza rinunciare, alla fine, ad una scrupolosa e utile rassegna ragionata di scritti d’interesse

Fondazione «Fortunato Seminara» (a cura di) SOCIETÀ MERIDIONALE ED ESITI TECNICO-STILISTICI NELL’OPERA DI FORTUNATO SEMINARA Atti del Convegno internazionale svoltosi dal 18 al 19 ottobre 1997 anno: 1999 pagine: 298 prezzo: Euro 15,49

61


Contributi: Antonio Piromalli: Intorno a tre romanzi inediti di Fortunato Seminara; Vincenzo Fusco: Protocolli socio-culturali e linee di sviluppo nella piana di Gioia Tauro dagli albori del fascismo agli anni Settanta del Novecento; Tommaso Scappaticci: Tra realtà sociale e intimismo: la borghesia agraria nella narrativa di Seminara; Marco Cerruti: Seminara: la violenza, la morte; Luigi M. Lombardi Satriani: Città reale-città ideale: realtà spaziali ed universi simbolici; Aldo Maria Morace: La narrativa calabrese nata dal terremoto; Giuseppe Polimeni: Verso la norma: il problema della lingua nei romanzi di Fortunato Seminara; Raffaele Sirri: Le scelte linguistiche di Seminara; Carlo Carlino: La costruzione de «Il vento nell’oliveto»; Carmelina Sicari: «Il vento nell’oliveto»; Mario Strati: «L’Arca» di Fortunato Seminara: note di lettura; Rocco Mario Morano: Stile di vita e stile letterario nella produzione saggistica di Fortunato Seminara; Ginette Herry: Seminara in Francia; Giuseppe Lombardo: Ancora su Falqui e Seminara; Carmine Chiodo: Fortunato Seminara e la critica.

Antonio Piromalli - Carmine Chiodo (a cura di) ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA CALABRESE anno: 2000 pagine: 376

isbn: 88-8101-073-9 prezzo: Lire 55.000

Euro 28,41

Da Cassiodoro a Gioacchino da Fiore, a Galeazzo di Tarsia, a Tommaso Campanella, a Pirro Schettini, a Gianvincenzo Gravina, a Vincenzo Padula, a Nicola Misasi, tutti i grandi scrittori dalle origini all’Ottocento, sono presentati con introduzioni brevi ma criticamente rigorose e con testi adeguatamente commentati.

Antonio Piromalli (a cura di) L’ATTUALITÀ DEL PENSIERO E DELLE OPERE DEL MARCHESE DOMENICO GRIMALDI anno: 2001 pagine: 208

isbn: 88-8101-111-5 prezzo: Euro 20,00

Pasquino Crupi BENEDETTO CROCE E GLI STUDI DI LETTERATURA CALABRESE anno: 2003 pagine: 170

isbn: 88-8101-153-0 prezzo: Euro 16,00

Benedetto Croce (1866-1952) ha riempito del suo nome il primo cinquantennio del Novecento. Ma, prima di tutto, è da dire che fu un grande intellettuale meridionale, non dimentico del Mezzogiorno, e quindi meridionalista, nonostante che ciò non appaia o si tenda a fare scomparire. Nel cinquantenario della sua morte, il Filosofo dello Spirito continua a incantare per i suoi spiriti meridionali. Ed è, perciò, un Croce inedito quegli che qui viene proposto: il Croce studioso attento, continuo, organico della civiltà letteraria calabrese.

62


Carmelo Aliberti LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA Da Capuana a Verga, a Pirandello, a Quasimodo, a Camilleri Tra storia, disinganno, lirismo ed ironia anno: 2008 pagine: 728

isbn: 978-88-8101-493-4 prezzo: Euro 40,00

Un’opera unica, originale, completa efficace e convincente sulla letteratura siciliana contemporanea realizzata da Carmelo Aliberti, in anni di certosino lavoro critico, meritoria per la preziosa analisi critica, per i profili di scrittori e poeti, setacciati dallo studioso siciliano con un’adeguata metodologia. Un’opera essenziale per addetti ai lavori, appassionati, lettori e studenti delle varie scuole e delle Università... (Giorgio Bárberi Squarotti)

Pasquino Crupi LA LETTERATURA CALABRESE PER LA SCUOLA MEDIA. AUTORI E TESTI. Dalle origini al Barocco I volume anno: 2008 pagine: 96

isbn: 978-88-8101-499-6 prezzo: Euro 12,00

Questo libro, La letteratura calabrese per la Scuola media, vol. I, è il racconto della nascita e dello sviluppo ininterrotto della civiltà letteraria calabrese: dalle origini al Barocco. Va dalla presenza, presso la Corte di Federico II, di poeti, come Folco Ruffo, e di scienziati, come Giordano Ruffo, a quella di Barlaam, che fu maestro di Francesco Petrarca, e di Leonzio Pilato, che per primo, in tutta l’Europa, tradusse dal greco in latino l’Iliade e l’Odissea di Omero e l’Ecuba del poeta tragico Eschilo. Grandi storici, come Giovanni Simonetta, e grandi umanisti, come Giulio Pomponio Leto, emergono nel Quattrocento. Nel Cinquecento s’impone la presenza di Bernardino Telesio la cui importanza è pari a quella di Galileo Galilei, e Galeazzo di Tarsia si rivela come il più possente lirico del secolo. Infine, il Seicento, il secolo del Barocco in cui non mancano i poeti barocchi calabresi, come Francesco Della Valle e Cesare Monizio. Così come non mancano i poeti dialettali, quali Duonnu Pantu, Ignazio e Giuseppe Donato. Il volume è completato da numerose schede didattiche, pubblicate a parte.

Pasquino Crupi LA LETTERATURA CALABRESE PER LA SCUOLA MEDIA. AUTORI E TESTI. Il Settecento e l’Ottocento II volume anno: 2008 pagine: 112

isbn: 978-88-8101-533-7 prezzo: Euro 12,00

Con il secondo volume de La letteratura calabrese per la Scuola media vengono raccontati due secoli decisivi della crescita e dello sviluppo della nostra civiltà letteraria: il Settecento e l’Ottocentto. Dentro i quali si trova la conferma dello svolgimento della Letteratura calabrese,

63


strettamente intrecciato allo svolgimento della Letteratura italiana, così come viene provato dalla presenza dei nostri letterati in tutte le correnti letterarie, che dominarono tra Sette e Ottocento: Illuminismo, Arcadia, Neoclassicismo, Romanticismo, Scapigliatura, Verismo. E non solo. Dal racconto di questi due secoli viene fuori la splendida e, fino ad oggi, inedita dimostrazione che pensatori, scrittori e poeti calabresi sono stati, in determinate fasi, gli artefici del nuovo cammino, intrapreso dalla cultura italiana. Pasquale Galluppi introduce la filosofia tedesca, Gian Vincenzo Gravina detta le nuove regole della poesia su cui nasce l’Arcadia, Vincenzo Padula fa posto ai primitivi nel campo dell’arte, prima ancora che Giovanni Verga al quale la storiografia letteraria attribuisce un primato, che non gli appartiene. E Nicola Misasi dà alla letteratura calabrese quel che le mancava: il romanzo.

Pasquino Crupi LA LETTERATURA CALABRESE PER LA SCUOLA MEDIA. AUTORI E TESTI. Il Novecento III volume anno: 2009 pagine: 296

isbn: 978-88-8101-574-0 prezzo: Euro 18,00

Con questo terzo volume trova conclusione, naturalmente provvisoria, La letteratura calabrese per la scuola media. Il secolo, che vi sta a protagonista, è il Novecento con affaccio sul Duemila. Anche in questo secolo, un secolo senza sorriso per la Calabria del lavoro, la civiltà letteraria calabrese intreccia il suo svolgimento con quello della civiltà letteraria italiana. Gli scrittori, i narratori, i poeti di nostra terra sono dentro tutti i movimenti letterari, che attraversano la Letteratura italiana del Novecento: il realismo postverghiano, il futurismo, l’ermetismo, il realismo magico, il neorealismo, lo sperimentalismo. Ma c’è da sottolineare subito che il massimo di elevazione la Letteratura calabrese lo consegue nella narrativa, non nella poesia nella quale si sentono gli echi dei grandi poeti nazionali. Fatta eccezione per Lorenzo Calogero, Franco Costabile, Emilio Argiroffi, Dante Maffia. Con Corrado Alvaro la Letteratura calabrese fa splendere la Letteratura italiana. Con Francesco Perri dà alla letteratura italiana quel che le mancava: il romanzo organico dell’emigrazione. E con Saverio Montalto e Saverio Strati toglie il silenzio della letteratura italiana sul fenomeno mafioso. Emerge in questo terzo volume la voce delle donne e largo posto è stato dato ai poeti dialettali nei quali rivive e opera la nostra lingua materna, il dialetto, nobilitato da ascendenze latine e greche. E, insomma, con questo terzo volume si può dire che il racconto della favola è finito, ma vera, bella, immortale è la Letteratura calabrese.

64


Testi Calabresi Rari Inediti e Dispersi

69


La collana si propone di recuperare testi rari, inediti e dispersi di storia, antropologia culturale, lessicografia, letteratura dialettale e in lingua, bibliografia e toponomastica. Offrendo a cultori e studiosi differenziate fonti documentali oculatamente scelte all’interno di una visione organica, la serie di volumi proposti favorisce una ricostruzione attenta e precisa di capitoli importanti di storia della cultura calabrese.

70


Vincenzo Selvaggi IL VECCHIO ANACORETA NOVELLA CALABRESE

Con un saggio critico di Vincenzo Julia Ristampa a cura di F. Selvaggi anno: 1970 pagine: 182 prezzo: Euro 10,33 Nel Vecchio anacoreta – una novella in ottava rima – Vincenzo Selvaggi ritrae un dramma funebre e arcano, meditando sui misteri della vita e della morte dai quali affiorano i fremiti e le contraddizioni del suo tempo.

Emilio Barillaro CALABRIA Guida artistica e archeologica con tavole illustrative Dizionario corografico anno: 1972 pagine: 612 prezzo: Euro 61,97 Il volume segnala i più rappresentativi monumenti e pezzi d’arte della regione, corograficamente inquadrati, in ordine alfabetico, provincia per provincia, comune per comune, frazione per frazione.

Domenico Mauro TERAMENE Tragedia inedita

Presentazione, note e commento a cura di Michele Amato anno: 1974 pagine: 150 prezzo: Euro 7,75

Gabriele Rocca AGGIUNTE AL «VOCABOLARIO DEL DIALETTO CALABRESE» DI LUIGI ACCATTATIS A cura, e con un saggio sull’ortografia, di Gabriele Pizzuti anno: 1974 pagine: 76 prezzo: Euro 7,75

71


Vincenzo Padula DUE COMPONIMENTI POETICI DIALETTALI Traduzione a fronte Introduzione e note di Franco Di Benedetto anno: 1975 pagine: 68 prezzo: Lire 12.000 Euro 6,20 Di Vincenzo Padula vengono riproposti due poemetti dialettali (Notte di Natale e San Francesco di Paola) di argomento religioso e popolarissimi in Calabria.

Emilio Barillaro DIZIONARIO BIBLIOGRAFICO E TOPONOMASTICO DELLA CALABRIA 3 volumi indivisibili

I vol.: Provincia di Catanzaro, pp. 250 II vol.: Provincia di Cosenza, pp. 296 III vol.: Provincia di Reggio Calabria, pp. 328 anno: 1976 pagine: 874 prezzo: Euro 61,97 Trent’anni di certosine ricerche hanno consentito la compilazione di questo ‘corpus’ topografico diviso per province. Per ogni località, dopo informazioni essenziali relative alla toponomastica, viene fornita una bibliografia che si presenta particolarmente aggiornata ed esauriente fino al 1976.

Nicola Misasi IN CALABRIA In magna Sila; Giosafatte Tallarico; Il gran bosco d’Italia Introduzione di Pasquino Crupi anno: 1976 pagine: 416

prezzo: Euro 15,49

Il curatore di questa antologia si prefigge di consegnare alla storia letteraria nazionale – con piena dignità e autonomia di artista – la figura e l’opera di Nicola Misasi, uno scrittore che seppure d’istinto – anche nei racconti di vita brigantesca – si allontana, nonostante le apparenze, dalla morsa del romanticismo europeo per attestarsi – con peculiarità di situazioni, eventi ed esiti – sulla linea del Verga.

72


Luigi Accattatis VOCABOLARIO DEL DIALETTO CALABRESE Ristampa anastatica Introduzioni di Corrado Grassi e Luigi M. Lombardi Satriani anno: 1977 pagine: 1108 prezzo: Euro 61,97 Il vocabolario di Luigi Accattatis, pubblicato per la prima volta nel 1895 e ristampato dalla nostra Casa Editrice nel 1977, conserva immutata la sua utilità e soprattutto la sua attualità, in un momento in cui la riscoperta e la valorizzazione delle cosiddette ‘culture subalterne’ hanno dato nuovo impulso agli studi di dialettologia. Il lavoro dell’Accattatis, composto col duplice scopo di favorire l’apprendimento della lingua italiana e di codificare per la prima volta il dialetto, resta ancora il punto di riferimento degli studi contemporanei soprattutto per lo spirito e le finalità che lo hanno ispirato: riesaminare e riproporre quelle manifestazioni culturali e artistiche il cui accesso è consentito soltanto a chi abbia un’approfondita conoscenza del dialetto.

Davide Andreotti STORIA DEI COSENTINI Con tavole illustrative fuori testo

A cura e con prefazione di Saverio Di Bella 3 volumi indivisibili

I vol.: pp. 490 II vol.: pp. 466 III vol.: pp. XXI+434 anno:1978 pagine:1412 prezzo: Euro 103,29 Avere individuato e voluto ricostruire – come l’Autore di questa monumentale opera fa – la storia di Cosenza e dei Cosentini ponendo come filo conduttore la lotta per la libertà fin dai primordi, indica – al di là di alcune forzature o vere e proprie violenze ai fatti sul piano prettamente storiografico – una precisa gerarchia di valori che vede la libertà come un bene assoluto da difendere o da riconquistare ad ogni costo. Questo messaggio civile – che aiuta a capire meglio le articolazioni culturali e i valori che fecero da guida alle generazioni calabresi vissute negli anni di passaggio dalla dissoluzione del Regno borbonico alla nascita dell’Italia unita – è l’aspetto forse più attuale dell’opera, l’unico – a dire il vero – che la può riscattare dalle pecche di natura scientifica più volte sottolineate da studiosi come il Croce, il Firpo e il Russo.

Anna Vincenza Aversa DOPOGUERRA CALABRESE Cultura e stampa 1945-1979 anno: 1982 pagine: 166 prezzo: Euro 11,88 Una storia della Calabria dall’immediato dopoguerra al 1979, effettuata attraverso un attento esame della stampa regionale dell’epoca, da cui risaltano i contributi

73


delle più insigni personalità che hanno operato per il riscatto economico, politico e culturale del Mezzogiorno.

Pasquale Rossi LE RUMANZE ED IL FOLKLORE IN CALABRIA Introduzione di Tobia Cornacchioli anno: 1983 pagine: 230 prezzo: Euro 12,91 Il libro – pubblicato nel 1903 – ebbe una lunga gestazione. In esso il cosentino Pasquale Rossi (1867-1905) – esponente di spicco della scuola antropologica positiva – intende superare l’approccio letterario e sociologico al mondo delle fiabe per stabilire alcune leggi che regolano i processi psicologici collettivi e soprattutto quelli relativi alla memoria e all’immaginazione sociale affioranti dalle fiabe o rumanze calabresi, sottratte, almeno parzialmente, all’oblio. Nella seconda parte Pasquale Rossi raccoglie le principali fiabe a lui servite come materiale indispensabile per effettuare la ricerca, conferendo loro un tono letterario che le rende di piacevole lettura.

Ugo Falcando IL LIBRO DEL REGNO DI SICILIA Introduzione di Pasquino Crupi anno: 1990 pagine: 164

prezzo: Euro 30,99

Raffaele Lucente IL VANGELO DI S. MATTEO, VOLGARIZZATO IN DIALETTO CALABRESE COSENTINO A cura di Oscar Lucente anno: 2004

pagine: 120

prezzo: Euro 10,00

Giuseppe Blasi La Divina Commedia di Dante Alighieri tradotta nel dialetto calabrese di Laureana di Borrello A cura di Umberto Di Stilo Nota critica di Ugo Vignuzzi Lessico e nota linguistica di Paolo Martino

74

anno: 1ª edizione 2001 - 2ª edizione 2007 pagine: 784 prezzo: Euro 50,00


I dispersi Collana di opuscoli e scritti rari e minori diretta da Franco Crispini

77


Questa Collana si propone di salvare dalla “dispersione” e dalla dimenticanza un materiale vario, una produzione occasionale, scritti che nell’opera dei loro autori hanno rappresentato piccoli assaggi tematici o momenti per fissare idee mancanti al completamento di una ricerca; opuscoli, saggi brevi che magari affollano i polverosi scaffali delle biblioteche, nascosti, diventati quasi irreperibili, ricercati ansiosamente dagli studiosi, sempre che abbiano avuto una catalogazione. Portarli via da lì, da quegli angoli bui, renderli più vicini al lettore contemporaneo, a chi ha la curiosità non solo erudita di recuperare frammenti che tuttavia aiutano la ricostruzione del profilo più dettagliato di un autore, è sembrata una impresa né ambiziosa né di poca utilità né scarsamente attrattiva per chi è impegnato nel lavoro di ricerca nel campo della storia delle idee.

78


Fortunato Seminara Opera Omnia

81


82

Nel 1984 moriva – in ostinato e, per tanti versi, fiero isolamento – Fortunato Seminara, che, nel 1942, con il romanzo Le Baracche, scritto nel 1934, aveva dato alle stampe, per i tipi dell’Editore Rizzoli di Milano, «uno di quei testi che servirono di preludio all’elaborazione e all’esemplificazione della poetica neorealista» (Giorgio Bárberi Squarotti). Il 14 maggio 1981, invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo a parlare – in vista dell’imminente pubblicazione, da parte dell’Editore Flammarion, della traduzione in francese del romanzo Il vento nell’oliveto – sulla «Paysannerie Calabraise» che aveva ispirato la maggior parte delle sue opere, Seminara non esitava a lanciare i suoi strali polemici contro i «grands éditeurs nationaux, qui dépuis plu-sieurs années, sous des pretextes divers, se refusent à réimprimer les oeuvres épuisées et à imprimer les nouvelles», dichiarando, allo stesso tempo, il proprio amore per il paese natio e la terra di Calabria «malgré l’outrage qu’on m’a infligé [nella notte di Natale del 1975] en incendiant ma maison et en détruisant ma bibliothèque et certains de mes manuscrits». Nell’indicare il mondo rurale quale fonte della sua ispirazione, del suo realismo e della sua «clarté solaire et méditérranéenne apprise dans les classiques italiens et égalément français», Seminara teneva a distinguere la sua arte da quella di Corrado Alvaro: «Mais on peut aisément s’aperçevoir des différences qui existent entre mon art et l’art d’Alvaro, abstraction faite des différences culturelles de formation et de génération. Son observation s’étendait en ampleur plus qu’en profondeur, cela lui était imposé par son métier de journaliste qu’il exerça toute sa vie [...] la varieté et la nouveauté au détriment de l’application perséverante sur un unique sujet. Plus d’aptitude à décrire qu’à représenter. Ma collaboration à la page littéraire des journaux au contraire n’a été que sporadique et sans prétention professionaliste. Nés tous les deux dans la même région, mais l’un émigré et pratiquement déraciné; l’autre, en l’occurrence moi, avec des racines profondément encrées à ma terre et un des rares écrivains qui aient resisté dans l’enfer calabrais. L’un, Alvaro, qui voit la réalité par la mediation du mythe et de la légende; l’autre, moi, qui l’ai vue et représentée en prise directe et sans voiles». A giusta ragione, quindi, Antonio Piromalli individua la presenza di un «motivo costante» nella narrativa di Seminara: «il paese contadino come fonte di esperienza culturale e artistica, il desolato am-


biente sociale come realtà e problema». Ma ravvisa anche – nella fase ultima dell’applicazione, da parte dell’Autore, del metodo strutturale nell’organizzazione del romanzo, ovvero nell’avviamento della vicenda verso la catastrofe, – «un accumulo di oltranza fantastica che non è in funzione realistica». Italo Calvino – commemorando la figura e l’opera del suo «vecchio amico [...] cupo e saturnino» in un articolo denso di spunti interessanti – precisava: «In Seminara l’amalgama, proprio del neorealismo, tra stilizzazione novecentesca e tematica sociale delle classi povere si collegava più direttamente che in altri alla tradizione del verismo calabrese. Ciò che lo scrittore calabrese portava di suo era un ritmo interiore amaro e come tormentato da un oscuro rovello». Per sottrarre all’oblio, in cui ingiustamente è caduta, l’attività letteraria dello scrittore, è sorta in Maropati la «Fondazione Fortunato Seminara» che, oltre a carteggi e memorie, custodisce manoscritti di opere in gran parte inedite e ha promosso e organizzato il Convegno internazionale svoltosi dal 18 al 19 ottobre 1997 sul tema Società meridionale ed esiti tecnico-stilistici nell’opera di Fortunato Seminara, i cui Atti, pubblicati nel 1999 dalla nostra Casa Editrice, rappresentano un valido e nuovo strumento di indagine critica. L’opera omnia, con edizioni dei testi filologicamente e criticamente curate, consentirà di analizzare e approfondire i tratti caratteristici della personalità artistica di Fortunato Seminara, contribuendo, allo stesso tempo, a fugare pregiudizi o giudizi critici stereotipati.

83


L’ARCA

a cura di Antonio Piromalli anno: 1997 pagine: 200

isbn: 88-8101-033-X prezzo: Euro 12,91

Un romanzo ampio, ironico, caricaturale e persino demitizzante. Italo Calvino – in un articolo apparso per commemorare La vitalità del protagonista, un mulattiere che riesce dal nulla a metter su una raffineria d’olio per finire inghiottito dagli intrallazzi politici e burocratici del capoluogo, e l’attualità del tema: un «Mastro Don Gesualdo» dell’epoca del «boom» economico e delle speranze deluse dell’industrializzazione in Calabria, fanno l’interesse del libro.

LA FIDANZATA IMPICCATA IL DIARIO DI LAURA a cura di Giuseppe Lombardo anno: 2000 pagine: 272

isbn: 88-8101-083-6 prezzo: Euro 15,50

La fidanzata impiccata è un dittico in cui le parti costitutive, di pari estensione se si guarda allo spazio testuale occupato, risultano complementari dal punto di vista del tema e dell’azione, ma opposte sul piano della scelta della modalità narrativa. Nella prima parte, il cui titolo coincide con quello dell’intero romanzo, Seminara si affida a un narratore onnisciente che in terza persona ricostruisce la storia alternando brevi panoramiche sullo scenario naturale a veloci scambi di battute fra i personaggi. La seconda parte (Il diario di Laura) adotta la formula dell’introspezione e gode della compattezza garantita dalla prospettiva unitaria del personaggio che si autoesamina. Il parallelismo strutturale fra le due sezioni del romanzo testimonia del carattere unitario dell’opera.

LA DITTATURA

Introduzione e Nota al testo di Antonio Piromalli anno: 2002 pagine: 206

84

isbn: 88-8101-128-X prezzo: Euro 15,50

Rappresenta un periodo di servitù della vita italiana (argomento di carattere civile insolito nella narrativa); ha come riferimento reale il fascismo senza cadere nella coincidenza storica; tratta della vita della Capitale e non del villaggio contadino, in un’epoca in cui il Sessantotto aveva rinnovato clima e ambiente culturale; coglie il nesso tra mediocrità umana e culturale-politica del Dittatore; indica i legami intimi tra società borghese e interessi del regime, nessi strutturali che sono spiegati dalla funzione dei personaggi politici e militari; individua le funzioni poliziesche del regime e il conseguente degrado della società civile; vede l’avvilimento popolare nonostante l’esaltazione del concetto di Nazione.


IL VIAGGIO

Introduzione e Nota al testo di Antonio Piromalli anno: 2003 isbn: 88-8101-155-7 pagine: 250 prezzo: Euro 15,50 Il viaggio come percorso storico, prima che la storia si verifichi. Il viaggio come introspezione riflessa in un futuro che era già presente, ma non visto dalla cecità del momento storico-sociale degli anni dell’avvento del Fascismo in Italia.

Le Baracche

a cura di Aldo Maria Morace anno: 2003 isbn: 88-8101-183-2 pagine: 224 prezzo: Euro 12,00 Il romanzo scritto nel 1934 e pubblicato nel 1942, descrive la condizione misera di una comunità che abita in baracche maleodoranti ai margini di un paese della Calabria (identificabile con Maropati) colpito da terribili terremoti.

TERRA AMARA

Introduzione e Nota al testo di Antonio Piromalli anno: 2005 pagine: 184

isbn: 88-8101-240-5 prezzo: Euro 15,00

Il romanzo – di cui non possediamo il manoscritto, ma due stesure dattiloscritte con il titolo Terra amara e due con il titolo Memorie del tempo –, nelle intenzioni dell’Autore avrebbe dovuto concludere – dopo Le baracche e La masseria – il ciclo delle opere narrative dedicate al mondo contadino. Il tema principale – la rivendicazione delle terre – non ci riporta all’immagine di una Calabria arcaica e pietrificata perché la lotta dei contadini avviene per combattere il perdurare del feudalesimo agrario, per dare un aspetto moderno e democratico al territorio.

85


DISGRAZIA IN CASA AMATO

Introduzione e Nota al testo di Tommaso Scappaticci anno: 2006 pagine: 200

isbn: 88-8101-323-1 prezzo: Euro 18,00

Scritto fra il 1937 e il 1952, Disgrazia in casa Amato è un vigoroso e inquietante spaccato di un ambiente provinciale dominato da un sistema ancestrale di pregiudizi e di norme consuetudinarie. Il dramma di una famiglia piccoloborghese vittima di uno “sfregio” scaturisce dal contrasto tra l’etica dell’onore da difendere a ogni costo, nella convinzione di esercitare un diritto sanzionato dalla cultura popolare, e le perplessità di chi, per ragioni psicologiche e sociali, non si mostra in grado di rimediare all’offesa.

IL VENTO NELL’OLIVETO

Introduzione e Nota al testo di Carmine Chiodo anno: 2007 pagine: 208

isbn:978-88-8101-423-1 prezzo: Euro 18,00

Ne Il vento nell’oliveto come pure in Disgrazia in casa Amato e Il diario di Laura circola quello che è il pregio più vivo di Seminara: la carica di poesia che egli è capace di evocare dalle cose di tutti i giorni, dagli “accadimenti minimi”. L’opera si legge “tutta d’un fiato. Ma non lo dico per modo di dire, ma è la verità. La chiarezza, la brevità, la precisione, (...) la semplicità del linguaggio colpiscono fin dal primo momento” (Mario La Cava).

LA MASSERIA

Introduzione e Nota al testo di Tommaso Scappaticci anno: 2009 pagine: 448

86

isbn: 978-88-8101-568-9 prezzo: Euro 25,00

Composto negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale, il romanzo La Masseria intende proporsi come una diretta continuazione della vicenda narrata ne Le baracche. Sono molti, infatti, i personaggi che compaiono in entrambi i romanzi e, alcuni fatti del primo costituiscono la preistoria di quelli raccontati nel secondo. Si rincontrano, infatti, Cata, Micuccio, Angela, Andrea Iola, la famiglia Caporale ma, in alcun modo c’è l’intenzione di continuare la narrazione della complicata faccenda di Cata e Micuccio. Il panorama si allarga e nuovi personaggi si affiancano a quelli già noti, per rappresentare, insieme, la condizione dell’oppresso popolo calabrese. La storia è ambientata all’inizio degli anni Venti, quando nelle campagne si verificano agitazioni e rivolte conseguenti alla fine della guerra e alla diffusione delle idee socialiste. Mancano, tuttavia, quasi completamente, chiari riferimenti cronologici, proprio perché l’intento di Seminara è quello di documentare, a largo raggio, l’“umanità oppressa”. I contadini che vivono nella masseria, dei quali si racconta la faticosa lotta per la sopravvivenza, non appaiono, però, rassegnati a uno stato di immobilismo, ma forte è in loro la coscienza della subalternità, sottolineata dal fal- limento di ogni tentativo di riscatto sociale.


DIARI 1939-1976

Testo note e introduzione a cura di Erik Pesenti Rossi Prefazione di Luigi Maria Lombardi Satriani anno: 2009 pagine: 448

isbn: 978-88-8101-588-7 prezzo: Euro 30,00

Con la pubblicazione dei Diari di Fortunato Seminara, la Fondazione a lui intitolata, fornisce uno strumento prezioso per comprendere sia la sua opera e la sua personalitĂ , sia la societĂ meridionale nella quale Fortunato Seminara trascorse la maggior parte della sua esistenza. Si tratta della trascrizione scrupolosa e quasi integrale dei diari che dal 1939 al 1976 Seminara tenne con cura costante. Pochi brani sono stati pubblicati dallo scrittore su giornali di cui era collaboratore ed essi sono puntualmente indicati da Erik Pesenti Rossi, che ha curato questo testo corredandolo di note e di una densa introduzione critica. Entriamo cosĂŹ nel laboratorio dello scrittore...

87


Di prossima pubblicazione LA CADUTA DEGLI ANGELI Diario di una stagione I SOGNI DELLA PROVINCIALE FAVOLE QUASI UNA FAVOLA LA CITTÀ PROFONDA (Lucia aveva un amante) DONNE DI NAPOLI SCIOGLI LA TRECCIA L’ALTRO PIANETA

88

IL DANARO E LA CARNE CALABRIA, PIANETA SCONOSCIUTO QUELLI CHE NON VOGLIONO MORIRE LE COMMEDIE IL MIO PAESE DEL SUD VECCHIO DIARIO LUMINARIE DELLA PIANA EPISTOLARIO


François Orsini PIRANDELLO E L’EUROPA anno: 2001 pagine: 224

isbn: 88-8101-085-2 prezzo: Lire 30.000

Euro 15,50

Elaborati nell’ambito di una ricerca sul teatro del Novecento in Europa, i saggi raccolti in volume da François Orsini tendono innanzi tutto a mettere in luce la cifra espressionista – finora scarsamente esaminata e valutata dalla critica – delle opere drammatiche di Pirandello. Di qui la convinzione dell’utilità e opportunità di delineare preliminarmente un quadro il più possibile chiaro e completo delle caratteristiche essenziali dell’estetica espressionista, sia a livello di tematica che di traduzione drammaturgica.

Flavia Brizio-Skov ANTONIO TABUCCHI NAVIGAZIONI IN UN ARCIPELAGO NARRATIVO anno: 2002 isbn: 88-8101-138-7 pagine: 272 prezzo: Euro 20,00 Flavia Brizio-Skov – usando come base teorica filoni di pensiero riconducibili, in America e in Europa, al poststrutturalismo – delinea, con mano sicura, una mappa del complesso universo narrativo di Antonio Tabucchi, un autore che non smette mai di stupire e di ‘ridefinirsi’.

Giorgio Bárberi Squarotti I miti e il sacro Poesia del Novecento anno: 2003 isbn: 88-8101-150-6 pagine: 432 prezzo: Euro 20,00 Il volume è fondamentalmente incentrato su due poeti antitetici e, al tempo stesso, correlativi: d’Annunzio e Montale. Il primo moltiplica con straordinaria inventività la simbologia delle forme della vita, dei luoghi, delle citazioni poetiche antiche e moderne, con l’illusione e, al tempo stesso, la passione di esaurire, nell’età moderna, tutto il detto e il dicibile della poesia; Montale, invece, ha ormai accettato lo scacco della modernità per ricuperare il valore sublime della parola che coincide con il sacro.

91


Emilio Settimelli IL CODICE DELLA VITA ENERGICA OSTRICA D’ARNO PENSIERI D’ARTE E DI VITA Scritti inediti a cura di Mario Verdone Nota ai testi di Elvira Settimelli anno: 2003 pagine: 140

isbn: 88-8101-172-7 prezzo: Euro 15,00

Gli scritti inediti raccolti nel volume, affidati alla cura attenta di Mario Verdone, aiutano a colmare vistose lacune finora registratesi sull’attività critica e creativa di Emilio Settimelli, svelandone nuovi e interessanti aspetti.

Enrico Annibale Butti L’IMMORALE a cura di Roberto Salsano anno: 2003 pagine: 96

isbn: 88-8101-176-X prezzo: Euro 15,00

Protagonista di L’Immorale di Enrico Annibale Butti (Milano 1868-ivi 1912) è un plebeo che diventa ricco mediante l’assassinio del cugino rivale in amore ma, proprio quando con soddisfazione si vede trionfatore e si riconosce convinto disprezzatore della morale comune dopo aver sposato la ricca vedova e aver fugato da lei ogni sospetto del turpe atto, rimane vittima, antesignano in questo del marchese di Roccaverdina, di un rimorso che non gli dà tregua e in cui trova la propria punizione, la conferma esemplare del rapporto fra delitto e castigo.

Tommaso Scappaticci TRA CONSENSO E RIFIUTO Scrittori e pubblico tra otto e novecento anno: 2003 pagine: 176

92

isbn: 88-8101-173-5 prezzo: Euro 16,00

Pur nella varietà delle tematiche affrontate, il volume presenta la struttura unitaria di un discorso incentrato sull’evoluzione delle forme letterarie nel periodo compreso fra l’Unità e il primo Novecento.Partendo dall’idea di chiarire il ruolo dell’intellettuale posto di fronte al trionfo e alla successiva messa in discussione del modello borghese, i saggi si articolano in una duplice prospettiva, che tiene conto della complessità del fatto letterario e della complementarità di diversi criteri di indagine: all’individuazione dei connotati specifici dei singoli autori, esaminati secondo la direttiva della connessione fra componenti ideologiche e soluzioni stilistiche, si affianca l’analisi del rapporto con il pubblico, quale elemento non trascurabile per la comprensione dei caratteri e delle finalità della produzione artistica.


Interventi collana diretta da Saverio Di Bella

95


La collana è stata ideata con il proposito di riflettere e intervenire sui fatti del passato e del presente riguardanti la Calabria e il Mezzogiorno, con scelte, all’occorrenza, politico-culturali chiare. Cause e moventi dei problemi scottanti di ieri e di oggi vengono analizzati con rigore scientifico. Da qui la necessità della suddivisione in due sezioni: Fonti e ricerche e Il filo d’Arianna: mafia, ’ndrangheta e camorra.

96


Interventi Sezione Fonti e Ricerche

La sezione ha lo scopo di approfondire momenti e personaggi della storia della Calabria e del Mezzogiorno con l’ausilio di strumenti di ricerca divenuti sempre più efficaci e precisi, grazie soprattutto alla possibilità di accedere più agevolmente alle fonti e ai documenti originali. Ma intende anche – e prevalentemente – riscrivere la storia del Mezzogiorno rimuovendo la lente deformante attraverso la quale essa è stata letta e scritta ‘a distanza’, ovvero dal Nord.

97


Saverio Di Bella (a cura di) ECONOMIA E STORIA (SICILIA - CALABRIA XV-XIX sec.) Atti del Convegno internazionale svoltosi dal 13 al 14 maggio 1973 anno: 1976 pagine: 528 prezzo: Euro 15,49

Giuseppe Restifo SOTTOSVILUPPO E LOTTE POPOLARI IN SICILIA 1943-1974 Prefazione di Nino Recupero anno: 1976 pagine: 214 prezzo: Euro 9,30 Una rilettura della questione meridionale riproposta – come avverte Nino Recupero – «nel quadro globale dell’imperialismo». Un’analisi – quella di Restifo – delle classi sociali, effettuata con una rigorosa critica del riformismo e un completo ripensamento del sicilianismo.

Anna D’Andrea IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA 1945-1960 Prefazione di Franco Ferri

anno: 1977 pagine: 232 prezzo: Euro 10,33 Sono esaminati i più scottanti problemi del quindicennio 1945-1960 suddivisi in due periodizzazioni: 1945-1950 (anni della ricostruzione democratica e della restaurazione capitalistica); 1951-1960 (anni dell’espansione economica e delle sue contraddizioni). Per ognuno dei due settori è presentata un’ampia bibliografia ragionata.

98


Saverio Di Bella - Nino Recupero (a cura di) NORD E SUD NELLA CRISI ITALIANA 1943-1945 Atti del dibattito (Catania 14-15 marzo 1975) organizzato dall’Istituto Siciliano per la Storia dell’Italia Contemporanea Presentazione di Gastone Manacorda anno: 1977 pagine: 286 prezzo: Euro 12,91 È una proposta per una ricognizione della società siciliana al termine della seconda guerra mondiale e dei fermenti in essa operanti, con particolare riferimento alla condizione contadina e alla crisi del blocco agrario.

Enrico Esposito IL MOVIMENTO OPERAIO IN CALABRIA L’egemonia borghese (1870-1892) Presentazione di Gaetano Cingari anno: 1977 pagine: 80 prezzo: Euro 7,75 Studiando le prime fasi del movimento operaio calabrese, l’Autore pone al centro il problema della direzione politica effettiva delle prime forme di organizzazione, individuando nell’egemonia borghese il carattere specifico della rete di società operaie di mutuo soccorso sorte in Calabria tra il 1870 e il 1892.

Carmelo Trasselli MEDITERRANEO E SICILIA ALL’INIZIO DELL’EPOCA MODERNA Ricerche quattrocentesche anno: 1977 pagine: 384 prezzo: Euro 15,49 La storia della Sicilia, come avverte Trasselli, è tutta da studiare e scrivere, perché è stata sacrificata in nome di una Storia d’Italia che, esistendo solo come definizione generalizzante, ha provocato squilibri e ‘spazi bianchi’ che è compito dello storico colmare. La lacuna colmata da Trasselli è quella relativa al Mediterraneo Occidentale e alla Sicilia del XV secolo, al momento, cioè, di maggiore contrapposizione tra cultura musulmana e quella nascente degli Aragonesi.

99


Saverio Di Bella GRANO, MULINI, BARONI Nella Calabria moderna e contemporanea anno: 1979 pagine: 290 prezzo: Euro 12,91 Il filo conduttore della ricerca è costituito dall’impegno dell’Autore a spiegare i motivi per i quali «in Calabria le rivolte non si sono mai tramutate in rivoluzioni». La storia dell’era moderna (con qualche indispensabile richiamo ad antichi antecedenti) fino ad oggi è condotta sulla falsariga dei movimenti di derrate, accuratamente registrati in documenti di archivio, sottratti alla polvere del tempo.

Saverio Di Bella TERRA E POTERE IN CALABRIA DAI BORBONI ALLA REPUBBLICA: LA QUESTIONE SILANA anno: 1979 pagine: 176 prezzo: Euro 12,91 Nel volume vengono riportati i risultati di un’inchiesta fatta dai Borboni sulle usurpazioni perpetrate contro i beni demaniali nella Regia Sila negli anni 1849,1850 e 1851 e l’intervento dell’on. Fausto Gullo in Parlamento, nel 1950, sul disegno di legge «Provvedimenti per la colonizzazione dell’altopiano della Sila e dei territori contermini».

Enzo Miséfari - Antonio Marzotti L’AVVENTO DEL FASCISMO IN CALABRIA anno: 1980 pagine: 202 prezzo: Euro 10,33 Oltre e più che un resoconto dell’avvento del Fascismo in Calabria, lo studio di Miséfari e Marzotti si presenta come stimolante proposta di una storiografia del Fascismo, articolata per panorami regionali.

Vito Barresi LA SCOMPARSA DEL LATIFONDO Crisi, declino e trasformazione di una società tradizionale anno: 1981 pagine: 100 prezzo: Euro 7,75

100

L’Autore, attraverso l’analisi della vecchia e nuova società effettuata esaminando il ‘campione’ del territorio di Crotone, riesce a dimostrare come ad una struttura sociale semplice – quale quella di tipo dicotomico sfruttatori-sfruttati – si sostituisce una struttura articolata in cui non riescono a coagularsi delle classi sociali con uno stesso grado di omogeneità interna, posseduta, invece, dai gruppi sociali centrali esistenti nel dissolto latifondo.


Antonio De Leo BRIGANTI, SBIRRI, CAFONI E MANUTENGOLI IN CALABRIA Note sul brigantaggio calabrese negli anni 17991870 anno: 1981 pagine: 134 prezzo: Euro 10,33 De Leo ripercorre la parabola del fenomeno del brigantaggio dal 1799 al 1870, esaminandone problemi e cause cercate, e spesso trovate, nella condizione di perifericità del Meridione in generale e della Calabria in particolare: perifericità non cancellata né dall’unità d’Italia né dall’avvento della repubblica né dall’istituzione delle regioni.

Vincenzo Julia VINCENZO PADULA

Con note e riferimenti culturali di Giuseppe Julia Prefazione di Saverio Di Bella anno: 1981 pagine: 248 prezzo: Euro 12,91 Vincenzo Julia ritiene necessario ristabilire la verità su alcuni aspetti della figura dell’amico Vincenzo Padula che avevano destato scalpore e scandalo. E – con notevole anticipo rispetto alla critica moderna – difende con passione il Padula letterato, penalizzato in maniera eccessiva dai ben noti giudizi del De Sanctis e del Croce. La monografia di Vincenzo Julia – nel restituirci un Padula ricco di umanità e di fervore di iniziative e studi – conserva intatto il suo valore di testimonianza e dà, al tempo stesso, un valido contributo alla conoscenza di una personalità complessa di uomo e di artista che solo di recente ha avuto riconoscimenti adeguati.

Giuseppe Scilanga MEZZOGIORNO E STATO IN PASQUALE VILLARI anno: 1981 pagine: 226 prezzo: Euro 12,91

L’Autore ripercorre attentamente l’arco evolutivo dell’impegno meridionalistico di Pasquale Villari, vòlto a stimolare le classi dirigenti italiane a cogliere l’importanza civile e politica della costruzione di uno Stato basato su un più largo consenso di massa.

101


Fulvio Mazza - Maria Tolone FAUSTO GULLO anno: 1982 pagine: 236 prezzo: Euro 15,49

Il volume ricostruisce le vicende della vita di Fausto Gullo dalla sua elezione a consigliere provinciale socialista alla partecipazione alla Grande Guerra; dall’espulsione dal Partito Socialista alla fondazione del Partito Comunista d’Italia; dal carcere al confino; dalla clandestinità all’acclamazione popolare come prefetto; dall’emanazione dei Decreti, che prendono il suo nome, all’opposizione al centrismo; dal dissenso con il Partito sul Concordato al rigetto del rapporto presentato da Kruscev al XX Congresso del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, fino all’opposizione alla linea del cosiddetto «compromesso storico».

Benedetto Musolino GIUSEPPE MAZZINI E I RIVOLUZIONARI ITALIANI Introduzione di Paolo Alatri Due volumi indivisibili

anno: 1982 pagine: 738 prezzo: Lire 60.000   Euro 30,99 Benedetto Musolino fu – tra i patrioti italiani del Risorgimento – il più vicino, nelle sue posizioni, a Carlo Pisacane. L’opera di Benedetto Musolino – che qui per la prima volta si pubblica – era pronta per la stampa nel 1962 a cura di Giuseppe Berti che del patriota calabrese aveva riordinato le carte nell’archivio di famiglia a Pizzo Calabro, a lui dedicando due importanti saggi, apparsi sulla rivista «Società» nel 1960 e nel 1961, e parti consistenti del suo volume su I democratici e l’iniziativa meridionale nel Risorgimento (Milano, 1962). Vicende editoriali complesse impedirono la pubblicazione dell’opera di Musolino che ora appare a cura di Paolo Alatri.

Tobia Cornacchioli LE ORIGINI DEL MOVIMENTO SOCIALISTA ORGANIZZATO IN CALABRIA (1892-1897) Le corrispondenze dalla Calabria di «Lotta di classe», giornale dei lavoratori italiani anno: 1983 pagine: 128 prezzo: Lire Euro 10,33 È la storia della lotta di un quinquennio, combattuta da centinaia di oscuri militanti, di donne, di giovani artigiani o di borghesi e sulla quale sono nate le premesse per una fede democratica e progressista, su cui è poi fiorita la teoria e la pratica socialista in Calabria.

102


Antonio De Leo CARMINE CROCCO DONATELLI Un brigante guerriero anno: 1983 pagine: 140 prezzo: Euro 10,33 Il volume permette di verificare gli effetti prodotti dal brigantaggio a partire dal 1870, l’anno in cui la sua fase ‘storica’ può ritenersi conclusa. La figura di Donatelli e il suo sinistro fascino finiscono per fare assurgere il ‘brigante-guerriero’ a emblema di una classe subalterna, sfruttata, emarginata, sconfitta anche da una politica sbagliata che produce, tuttora, i suoi amari frutti.

Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio Storico L’INSURREZIONE CALABRESE NEL 1806 E L’ASSEDIO DI AMANTEA Estratto dalle «Memorie storiche militari» Fascicolo I, 1911, Roma Officina poligrafica editrice Ristampa anastatica Presentazione di Enrico Landolfi anno: 1985 pagine: 222 prezzo: Euro 20,66 È la ristampa anastatica dell’Insurrezione calabrese nel 1806, curata dall’Ufficio storico del Comando del Corpo di Stato Maggiore a Roma nel 1911 e compilata dal Capo dell’Ufficio storico Giuseppe Ferrari. A questa si aggiunge la Storia di Amantea del capitano Cesare Cesari. Vi si ripercorrono gli eventi che sconvolsero il Regno delle Due Sicilie dal settembre 1805 fino alla battaglia di Maida e all’assedio di Amantea durato dal luglio del 1806 al gennaio del 1807.

Pasquino Crupi STRAGI DI STATO NEL MEZZOGIORNO CONTADINO 1860-1950 L’identità di governi e opposizioni anno: 1985 pagine: 228 prezzo: Euro 11,36 Pasquino Crupi ripercorre le tappe più tumultuose della storia del Mezzogiorno d’Italia dal 1860 al 1950, cent’anni di storia durante i quali la costante applicazione di Leggi eccezionali dello Stato ha creato un’emergenza cronica che ha determinato fino ad oggi il mancato decollo socio-economico-culturale del Mezzogiorno.

103


Enzo Miséfari PARTIGIANI DI CALABRIA nella Resistenza in Italia e all’estero anno: 1988 pagine: 138 prezzo: Euro 12,91 Nessuno degli storiografi prima di Enzo Misèfari ha citato mai la Calabria, essendo radicata la convinzione che la regione non avesse dato alcun contributo alla Resistenza. Lo studio di Enzo Misèfari ha il merito di ristabilire la verità dei fatti.

Enzo Miséfari STORIA SOCIALE DELLA CALABRIA Popolo, classi dominanti, forme di resistenza nell’evo medio anno: 1988 pagine: 166 prezzo: Euro 12,91

di palpitanti umori.

Le pagine si snodano lungo un percorso costituito da un incessante susseguirsi di eventi determinati dalle invasioni barbariche seguìte alla caduta dell’Impero romano d’Occidente. L’opera è corredata di documenti di prima mano e vibra

Enzo Stancati COSENZA E LA SUA PROVINCIA DALL’UNITÀ AL FASCISMO anno: 1988 pagine: 556 prezzo: Euro 30,99 Partendo da dove l’ottocentesca Storia dei Cosentini di Davide Andreotti si era fermata, questo libro ricostruisce la vita amministrativa, sociale e culturale di Cosenza, con l’intera provincia sullo sfondo, in un sessantennio vario e difficile.

Enzo Miséfari IL TRASFORMISMO MOLECOLARE NEL PARLAMENTO ITALIANO anno: 1989 pagine: 332 prezzo: Euro 18,08 Quest’opera, oltre che istruttiva, anche per l’oggi, è assai coraggiosa: mette a nudo, senza mezzi termini, l’ipocrisia e il calcolo degradante dei trasformisti e la corruzione ideologico-politica dei partiti.

104


Francesco Brancato CINQUE IMMAGINI DELLA SICILIA tra Otto e Novecento Saggi storici anno: 1990 pagine: 216 prezzo: Euro 12,91 Cinque immagini relative ad altrettanti aspetti e problemi della Sicilia con le sue contraddizioni, attese, speranze e delusioni che si risolvono in una ‘fuga’ collettiva dall’isola, in una massiccia emigrazione prevalentemente transoceanica tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ed europea nel secondo dopoguerra particolarmente dopo il trattato di Roma del 1957.

Luigi Intrieri (a cura di) LA COOPERAZIONE IN CALABRIA DAL 1883 AL 1950 Atti del Convegno svoltosi il 7 maggio 1988 anno: 1990 pagine: 264 prezzo: Euro 12,91

Enzo Miséfari L’UOMO NUOVO anno: 1990 pagine: 228 prezzo: Euro 18,08 L’Autore, in quest’opera poliedrica e affascinante, mette a frutto le sue conoscenze approfondite, oltre che di storico, di teorico della politica.

Antonio Nicaso USURPATORI E USURPATI Lotte contadine a Castelvetere-Caulonia (1783-1920) Prefazione di Piero Orteca

anno: 1990 pagine: 156 prezzo: Euro 10,33 In un angolo remoto della Calabria si acuisce la lotta tra usurpatori e usurpati. Un dramma si consuma dal finale scontato: i terreni vanno ad accrescere i feudi dei nobili e le proprietà di pochi borghesi ‘rampanti’. Nel maggio del 1848, i contadini si ribellano, ma la loro è una rivolta disperata che merita comunque un posto di rilievo nella ricostruzione non agiografica della storia regionale moderna e contemporanea.

105


Bruno Zappone GARIBALDI IN CALABRIA Presentazione di Erika Garibaldi anno: 1990 pagine: 228 prezzo: Euro 12,91 Uno studio completo e articolato, corredato di innumerevoli documenti e bellissime fotografie che ricordano i luoghi nei quali l’Eroe dei due Mondi si fermò, lottò e strinse teneri vincoli di amicizia. L’opera viene a colmare una vistosa lacuna esistente nella vasta e ricca bibliografia sulla vita e sulle gesta di Giuseppe Garibaldi.

Saverio Di Bella (a cura di) UTOPIA E RIVOLUZIONE IN CALABRIA Scritti in onore di Enzo Miséfari anno: 1992 pagine: 452 prezzo: Euro 25,82

Enzo Miséfari LA LIBERAZIONE DEL SUD (1943-1945) Con particolare riferimento alla Calabria anno: 1992 pagine: 272 prezzo: Euro 18,08 La liberazione del Sud dal regime fascista e dalla vera e propria occupazione nazista non ha ancora una storia. Nei saggi che compongono il volume – elaborati nel biennio 1981-1983 – sono trattati gli avvenimenti di fondo radicatisi nella fase finale del Fascismo e quelli svoltisi durante la seconda guerra mondiale.

Gaetano Rizzo Nervo ALLAH AKBAR Racconti sulla dominazione araba in Sicilia Tradizione orale anno: 1992 pagine: 190 prezzo: Lire 30.000 Euro 15,49

106

Poche testimonianze sono rimaste in Sicilia della presenza, per due secoli e mezzo, degli Arabi che pure condizionarono la vita degli abitanti, radendo, tra l’altro, al suolo città bellissime come Siracusa e Taormina.


Tra le pagine di cronaca del lungo periodo che vide i saraceni protagonisti di scorrerie, di guerre di conquista e di dominazione, sono inseriti nel volume i racconti ispirati alle antiche storie narrate nell’isola e tramandate oralmente sino ai nostri giorni con l’ausilio della fervida fantasia popolare.

Carmelo Trasselli NOTE PER LA STORIA DEI BANCHI IN SICILIA NEL XV SECOLO

A cura di Saverio Di Bella e Giovanna Motta Prefazione di Giovanna Motta anno: 1993 pagine: 404 prezzo: Lire 95.000   Euro 49,06

L’opera di Carmelo Trasselli – riproposta perché ormai difficilmente reperibile – mantiene un’indiscutibile attualità, basata com’è – nel suo nucleo centrale – sui legami esistenti fra banca (moneta e credito) e società civile. Trasselli inaugura un nuovo modo di fare e di leggere la storia siciliana: verifica e demolisce le costruzioni storiografiche precedenti, inserendo materiali magmatici utili a comporre architetture differenti nelle premesse e nel metodo. Immette così elementi nuovi, conoscenze aggiuntive o alternative e valutazioni diverse sapute trarre abilmente dall’enorme quantità di fonti.

Carlo Beneduci ’U FIGGHIU DU MERCANTI Da un racconto popolare vibonese al Dolopathos del XII secolo e oltre anno: 1995 pagine: 112

isbn: 88-8101-008-9 prezzo: Euro 10,33

William Shakespeare ha tratto alcuni capolavori da novelle di autori italiani. Una è quella narrata per prima da ser Giovanni per bocca di Saturnino nella IV giornata del Pecorone. Secondo la tradizione, essa fu ripresa da William Painter nel suo Palace of pleasure (1566) e così conosciuta dal grande drammaturgo e utilizzata come trama del Mercante di Venezia. Carlo Beneduci indica anche altre versioni antiche (in italiano, latino e francese) della novella, prima di soffermarsi dettagliatamente sull’ennesima variante costituita dal racconto calabrese.

Francesco Brancato L’EMIGRAZIONE SICILIANA NEGLI ULTIMI 100 ANNI anno: 1995 pagine: 345

isbn: 88-8101-001-1 prezzo: Euro 18,08

Relativamente alla Sicilia – come, del resto, in modo più generale, al Mezzogiorno d’Italia – il fenomeno migratorio è legato alla cosiddetta «questione meridionale» che trae la sua origine dal modo stesso con cui è avvenuta l’unificazione del nostro Paese. L’Autore, con nuove prospettive di vedute, spiega la natura del fenomeno senza trascurare di effettuare opportune riflessioni sui provvedimenti governativi e i diversi orientamenti desumibili dall’opinione pubblica e dalla stampa.

107


Giovanni Cucinotta IERI OGGI SICILIA Storia, cultura, problemi

Prefazione di Nino Recupero anno: 1996 pagine: 266

isbn: 88-8101-027-5 prezzo: Euro 15,49

Questo libro è tra i pochissimi che al pubblico – e soprattutto ai più giovani e alla scuola – offrono una visione sintetica della storia siciliana. La storia siciliana è letta in controluce rispetto ai grandi movimenti europei. Il suo punto di riferimento costante sono i fatti sociali ed economici (il sistema produttivo, il disporsi delle classi e del potere), ma senza che venga mai meno l’attenzione alla politica e soprattutto alla cultura, sulla quale si trova – se mai ve ne fosse una – l’identità siciliana.

Marco De Nicolò LO STATO NUOVO Fausto Gullo, il PCI e l’Assemblea costituente Introduzione di Ferdinando Cordova anno: 1996 pagine: 156

isbn: 88-8101-020-8 prezzo: Euro 10,33

Sull’attività politica di Fausto Gullo si è indagato a sufficienza. Mancava, fino ad ora, un lavoro che analizzasse il suo impegno e il suo apporto di giurista ai lavori dell’Assemblea Costituente. Pone ora rimedio a tale mancanza il presente volume, basato su non pochi documenti inediti.

Girolamo Polimeni LA RIVOLTA DI REGGIO CALABRIA NEL 1970 Politica, istituzioni, protagonisti anno: 1996 pagine: 156

isbn: 88-8101-022-4 prezzo: Euro 10,33

Lo studio appassionato e rigoroso di Polimeni dà alcune risposte interessanti e fornisce, sulla rivolta di Reggio Calabria del 1970, punti di vista documentati

108


Gaetano Rizzo Nervo L’ECCILLENZA FILIPPO BENTIVEGNA (1888-1967) Il Ligabue siciliano tra pazzia e verità anno: 1996 pagine: 116

isbn: 88-8101-031-3 prezzo: Euro 30,99

Filippo Bentivegna – il Ligabue siciliano, con i suoi tronchi di ulivo e di mandorlo scolpiti, le pietre plasmate con furia e sapienza, l’insieme che dà vita al giardino incantato lasciato in eredità ai posteri e acquisito dalla Regione per l’elevato valore artistico – testimonia della tragedia di una vita sconvolta nei sentimenti più profondi, del mistero di una ignoranza dello scrivere che non impedisce l’esplodere fascinoso di una sapienza antica comunicante agli uomini epopee di dolori e di morti placati soltanto da un’ispirazione irrefrenabile.

Salvatore Speziale OLTRE LA PESTE Sanità, popolazione e società in Tunisia e nel Maghreb (XVIII-XX secoli) Prefazione di Giuseppe Restifo anno: 1997 pagine: 572

isbn: 88-8101-040-2 prezzo: Euro 30,99

Oltre la peste e oltre l’Europa: le ricerche delle malattie epidemiche e il loro impatto sulle società europee dell’età moderna e di quella contemporanea si sono infittite sempre più negli ultimi anni, ma alcuni studiosi hanno deciso di andare al di là. Salvatore Speziale porta il suo sguardo in Tunisia e più in generale nel Maghreb, il territorio più vicino all’Italia e all’Europa, con il quale oggi facciamo altro tipo di conti demografici, politici e sociali.

Umberto Ursetta MAGISTRATURA E CONFLITTO SOCIALE NELLA CALABRIA DEL DOPOGUERRA Prefazione di Guido Neppi Modona anno: 1997 pagine: 230

isbn: 88-8101-034-8 prezzo: Euro 15,49

Questa ricerca sulle sentenze della magistratura calabrese nel corso dell’aspro conflitto sociale e politico sostenuto dai braccianti e dai contadini dal 1943 sino ai primi anni Cinquanta, reca un importante contributo allo studio della continuità degli apparati e degli atteggiamenti giudiziari nel passaggio dal regime fascista all’ordinamento repubblicano.

109


Francesco Catanzariti RIPENSANDO LA RIVOLTA DI REGGIO CALABRIA anno: 1999 pagine: 270 prezzo: Euro 18,08 Il volume di Catanzariti si distingue per novità e diversità di impostazione dagli altri – non molti in verità – degni di nota, dedicati all’argomento.

Saverio Di Bella - Giovanni Iuffrida LE TERRE BIANCHE DI ROMBIOLO Il paesaggio rurale, urbano e sociale anno: 2000 pagine: 320

sto regionale calabrese.

isbn: 88-8101-088-7 prezzo: Lire 35.000

Euro 18,08

La ricostruzione della fitta trama di relazioni fra eventi politici, economici e sociali che connotano il microcosmo periferico del Monte Poro è la ragione di questa ricerca, che ripercorre, attraverso le stratificazioni storiche del paesaggio rurale, urbano e sociale, l’evoluzione della comunità agraria di Rombiolo, analizzata con riferimento al conte-

STORIE DEI SETTE SAPIENTI

1ª Traduzione dal latino e saggio di Carlo Beneduci Illustrazioni di Lidia Zitara anno: 2000 isbn: 88-8101-076-3 pagine: 140 prezzo: Euro 30,99

Saverio Di Bella (a cura di) LA RIVOLTA DI MESSINA (1674-1678) E IL MONDO MEDITERRANEO NELLA SECONDA METÀ DEL SEICENTO Atti del Convegno storico internazionale svoltosi dal 10 al 12 ottobre 1975 2ª edizione

anno: 2001 pagine: 644 prezzo: Euro 28,40

110


Saverio Di Bella CAINO BAROCCO Messina e la Spagna 1672-1678 anno: 2005 pagine: 384

isbn: 88-8101-133-6 prezzo: Euro 22,00

I documenti, qui trascritti e pubblicati per la prima volta, offrono la possibilità di conoscere alcuni aspetti della rivolta di Messina, tradizionalmente nota come rivolta antispagnola, rimossi dalla storiografia o ritenuti secondari e perciò non sufficientemente indagati.

Michele Chiodo L’ACCADEMIA COSENTINA E LA SUA BIBLIOTECA Società e cultura in Calabria 1870-1998

Prefazione di Antonio Piromalli Postfazioni di Mario Bozzo ed Ernesto d’Ippolito anno: 2002 pagine: 480

isbn: 88-8101-117-4 prezzo: Euro 26,00

Enzo Stancati COSENZA NEI SUOI QUARTIERI quattro tomi indivisibili anno: 2007 pagine: 1688

isbn: 978-88-8101-412-5 prezzo: Euro 100

L’Autore conduce il lettore nei vari rioni, quartieri e nelle frazioni di Cosenza, senza tuttavia tralasciare l’evoluzione della città, l’arredo urbano, la toponomastica, la qualità della vita e quant’altro faccia del presente un’opera completa e suggestiva. Correda il libro un dettagliato Indice dei nomi delle persone citate.

Mario Guarino I SOLDI DEI VINTI La dolce vita della casta fascista e la fame per milioni di italiani. Documenti inediti sul Ventennio tra corruzione, ruberìe e omicidi. L’elenco dei “profittatori del regime” anno: 2008 pagine: 368

isbn: 978-88-8101-481-1 prezzo: Euro 20,00

Le assoluzioni giudiziarie di centinaia di fascisti già condannati. Giornalisti, imprenditori e politici arricchitisi a dismisura. Le razzìe della vergogna e la vergogna delle leggi razziali. Censure, violenze e stragi delle camicie nere. Le riserve di ‘champagne’ di Badoglio, gli imperi

111


di Costanzo e Volpi, lo ‘scandalo d’oro’ targato Petacci, le casse di Mussolini. Truffe, nani e bagordi per la ‘Banda di Cinecittà’. Le fallimentari imprese coloniali. Oro e miliardi ai tedeschi invasori. Il ruolo della Chiesa, di radio e giornali. Una nuova ricostruzione storica del Ventennio e della Resistenza. Dal ‘sangue dei vincitori’ al ritorno al potere degli ‘eredi dei vinti’.

Enzo Stancati GLI ULTRAMONTANI Storia dei Valdesi di Calabria

seconda edizione riveduta, aggiornata ed ampliata anno: 2008 pagine: 520

isbn: 978-88-8101-518-4 prezzo: Euro 40,00

La storia dei Valdesi di Calabria presenta alti connotati di unicità, già segnalati da Rodocanachi nel 1921, da Monteleone nel 1930, da padre Russo nel 1947 e più di recente da Miccoli, Canosa e Colapietra. Coinvolto fino a metà ’800 nella scarsa e tardiva attenzione prestata dagli studiosi alla Riforma italiana rispetto a quella di altri stati europei, l’eccidio del 1561 non interessò, come altrove, pochi aristocratici, ma una comunità di pastori, “contadini e classi subalterne” (De Frede 1999). Una minoranza non avulsa dalla storia della regione di adozione, bensì in essa integrata malgrado la diversità culturale e, cinque secoli dopo, quella minoranza oppressa grida la propria attualità, mentre si ripropongono problemi di coesistenza fra differenti culture. Perché la strage del 1561 non fu soltanto un evento repressivo, ma un tentato etnocidio, che vide Stato e Chiesa allearsi per frantumare una comunità mediante deportazioni, divieto della lingua d’origine, coercizioni matrimoniali. Il che accresce il rammarico per l’insufficiente notorietà che ancora accompagna le vicende, peraltro oggetto di tentativi revisionistici o perfino negazionistici da parte di taluni studiosi. Mantenendo l’intento di una sistemazione organica dello stato degli studi, questa edizione (che, a ventiquattr’anni dalla prima, è inevitabilmente un libro nuovo), con un più puntuale riesame delle fonti tradizionali, le riutilizza alla luce delle implicazioni dei fondi documentari e dei materiali nel frattempo prodotti, fra cui spiccano quelli di Audisio, Gonnet, Genre, Lopez, Scaramella e Intrieri. Tra le novità maggiori, la datazione anticipata dei fermenti ultramontani e – in base alle carte dell’ex Sant’Ufficio trascritte da Scaramella, e in parte da Perrotta – la persistenza secolare di resistenze anticattoliche dopo la strage. Rettifica errori o confusioni di studiosi che all’argomento si accostarono con strumenti analitici spesso carenti. Fa il punto su alcuni nodi storiografici tuttora pendenti e sulla relativa, nutrita bibliografia. Una maggiore attenzione alle altre minoranze presenti sul territorio (grecaniche, giudaiche, albanesi), in particolare il raffronto con gli Albanesi, con i quali gli Ultramontani vennero a lungo confusi da persone colte e forse da fasce popolari, apre tracce nuove su modalità e tappe degli insediamenti valdesi. Così come impulsi a ulteriori indagini arrivano dagli studi sulla feudalità dei principali centri ultramontani, in primis Guardia e Montalto, e dall’attenzione al contesto del clero e delle gerarchie cattoliche calabresi. Si è infoltita e aggiornata la Bibliografia ragionata in appendice.

112


Interventi Sezione Il Filo d’Arianna: Mafia, ’Ndrangheta e Camorra

Emblematica e programmatica la denominazione della sezione che si propone come strumento utile di orientamento per attraversare, conoscere e tentare di ‘espugnare’ gli intricati labirinti della mafia, della ’ndrangheta e della camorra. I volumi intendono essere anche un prezioso sussidio didattico per la formazione di una coscienza civile antimafia nelle scuole e una preziosa testimonianza sul ruolo della cultura per superare storiche forme di sottosviluppo.

113


Antonio De Leo LA CAMORRA anno: 1979 pagine: 64 prezzo: Euro 5,16 Un lavoro agile e veloce per chi voglia conoscere le origini di un’organizzazione criminale tristemente attuale.

Francesco Brancato LA MAFIA nell’opinione pubblica e nelle inchieste dall’Unità d’Italia al Fascismo Prefazione di Saverio Di Bella anno: 1986 pagine: 256 prezzo: Euro 12,39 È una dettagliata storia della mafia dai primi dell’Ottocento al 1950, elaborata da Francesco Brancato sulla base di due relazioni stese per incarico della Commissione parlamentare d’inchiesta operante dal 1963 al 1974.

Giovanni Cucinotta DOVE, QUANDO, PERCHÉ MAFIA anno: 1987 pagine: 222 prezzo: Euro 11,36 Dopo una premessa storica sulle condizioni sociali e culturali che hanno favorito e alimentato la mafia, Giovanni Cucinotta presenta una capillare indagine sociale e antropologica del fenomemo, con particolare attenzione anche ai riflessi prodotti nell’opinione pubblica, nella cultura, nello spettacolo e perfino nei giochi dei bambini. In appendice una riflessione sul caso Dalla Chiesa.

Simona Dalla Chiesa - Saverio Di Bella - Nuccio Jovine Quirino Ledda - Rosario Olivo - Vito Teti CULTURA E POLITICA CONTRO LA ’NDRANGHETA Prefazione di Saverio Di Bella anno: 1987 pagine: 104 prezzo: Euro 6,20

114


Vito Mercadante VINCERE LA MAFIA anno: 1987 pagine: 36 prezzo: Euro 6,20 Un ‘quaderno’ per proporre una nuova strategia antimafia attraverso un piano di educazione articolato in un vero e proprio programma di studi di tre anni.

Giuseppe Arnone (a cura di) LA MAFIA DI AGRIGENTO Gli atti del processo di Villaseta I boss - gli insospettabili - i politici - gli imprenditori Introduzione di Alfredo Galasso anno: 1988 pagine: 420 prezzo: Euro 12,91 Il volume raccoglie parte degli atti giudiziari dell’Ordinanza-Sentenza del Giudice Istruttore di Agrigento, depositata in data 2.4.86 e relativa al procedimento penale contro Antonio Ferro ed altri quarantatré imputati.

Anna Armanno Cuttitta SPUNTI PER UN DISCORSO DIDATTICO SUL FENOMENO MAFIOSO anno: 1989 pagine: 160 prezzo: Lire 25.000 Euro 12,91 Si tratta di un insieme di cronache, materiali e strumenti di lavoro utili per riflettere non soltanto sul problema dell’atteggiamento della scuola di fronte al fenomeno mafioso, ma anche su alcuni nodi culturali, su problemi pedagogico-didattici di base, su certe premesse sfuggendo le quali parlare di ruolo della scuola nella lotta alla mafia rischia di ridursi a sterili affermazioni di principio.

Amelia Crisantino - Giovanni La Fiura LA MAFIA COME METODO E COME SISTEMA anno: 1989 pagine: 274 prezzo: Euro 12,91 È una storia della mafia dall’Unità d’Italia al maxiprocesso del 1987, lungo il cui svolgimento gli Autori hanno la possibilità di allestire una dettagliata panoramica dei momenti economici e sociali che di volta in volta l’hanno alimentata e, soprattutto, un lucido esame delle condizioni e degli eventi storici e politici che le hanno dato la possibilità di crescere e motivarsi: la volontà di resistenza antiunitaria dei Borboni e della Santa Sede, la tenacia del latifondo, la subcultura rurale, il separatismo siciliano, il Fascismo, il secondo dopoguerra, la gestione del potere.

115


Saverio Di Bella ’NDRANGHETA: LA SETTA DEL DISONORE anno: 1989 pagine: 72 prezzo: Euro 7,23 Uno studio tanto succinto quanto risoluto e determinato, quasi un pamphlet contro la scontata congerie di luoghi comuni su pretesi codici di onore della ’ndrangheta. Saverio Di Bella traccia un’essenziale storia di questa associazione a delinquere, ‘scremando’ anche le prime fasi sette-ottocentesche di essa dalla falsa retorica dell’onore che ha fatto spesso di truculenti briganti improbabili antieroi dei Borboni o della Santa Sede.

Saverio Di Bella - Anna Maria Garufi RESISTENZA IERI E OGGI Contro il fascismo e contro la mafia anno: 1989 pagine: 158 prezzo: Euro 12,39 Gli anni compresi tra il 1918 e 1950 rappresentano i limiti cronologici entro i quali sono compresi i documenti raccolti nel libro, che della mafia e delle sue connivenze esaminano i numerosi fenomeni di ‘induzione’ sulla cultura italiana: dall’epopea popolare alla musica, dalla letteratura al cinema, dal teatro alla saggistica specializzata.

Maria Grazia Giammarinaro INSEGNARE CHE COS’È LA MAFIA anno: 1989 pagine: 200 prezzo: Euro 12,91 In linea con propositi e volontà più volte formulati ma assai spesso rimasti allo stadio di un pur lodevole auspicio, Maria Grazia Giammarinaro ‘porta’ la mafia nella scuola, articolandone lo studio e l’insegnamento sulla base di una metodologia di particolare rigore e modernità.

Saverio Di Bella RISORGIMENTO E MAFIA IN SICILIA: I MAFIUSI DELLA VICARIA DI PALERMO anno: 1991 pagine: 112 prezzo: Euro 10,33 I mafiusi di la Vicaria di Giuseppe Rizzotto, qui riproposto, è un testo che si rivela una vera e propria cartina di tornasole per capire le radici storiche del fenomeno mafioso, i suoi legami con valori popolari diffusi, il conflitto tra sentimenti non abietti e tendenze alla prevaricazione criminale presenti tra gli affiliati, l’ambiguità e la polivalenza di un messaggio sul quale la mafia avrebbe cinicamente ed astutamente costruito le proprie durature fortune.

116


Gaetano Rizzo Nervo IL FASCINO DELLA MEDUSA: MAFIA È BELLO! 2ª edizione

anno: 1993 pagine: 358 prezzo: Euro 19,63 Rizzo Nervo – nel corso della sua lunga e intensa attività – ha conosciuto e incontrato personaggi come Lucky Luciano, Genco Russo, Paolino Bontà, Michele Greco, Nitto Santapaola e altri, traendo da questi incontri conoscenza ed esperienza tali da suggerirgli un approfondimento sui perché e sui come del vivere la ‘mafia’ da parte del popolo.

Filippo Sabetti POLITICA E POTERE IN UN COMUNE SICILIANO Traduzione dall’inglese di Patrizia Niutta A cura e con presentazione di Saverio Di Bella Nota storiografica di Francesco Brancato anno: 1993 pagine: 350 prezzo: Euro 18,08 Sabetti mette a fuoco le dinamiche per la conquista dei poteri – civile, economico, culturale, criminale – nel presupposto che gli stessi siano il frutto di un’intenzionalità ben definita a livello istituzionale o di una palese inadeguatezza di ordinamenti e politiche di governo, che sarebbero perciò alla base della disgregazione sociale di una comunità e del sorgere in essa di organizzazioni fuorilegge, ovvero, nel caso della Sicilia, di cosche e di mafie che offrirebbero luoghi altri alla competizione per i poteri e la mobilità sociale oltre ad essere centro di scambio di violenza non monopolizzata dallo Stato. I risultati raggiunti da Sabetti con questo studio sono tali da non poter essere ignorati anche da parte di chi non dovesse eventualmente condividerli in tutto o in parte.

Giovanni Tessitore CESARE MORI La grande occasione perduta dell’antimafia Prefazione di Giovanni Fiandaca anno: 1994 pagine: 230 prezzo: Euro 14,46 In questo saggio a sfondo biografico l’Autore traccia un profilo nuovo e, per tanti versi, sorprendente del «prefetto di ferro». Alla luce di una documentata analisi, numerosi luoghi comuni risultano clamorosamente smentiti e molti episodi trovano la loro corretta collocazione nel contesto storico e politico in cui Cesare Mori operò.

117


Nino Di Guardo MISTERBIANCO Una storia di lotta alla mafia

Prefazione di Giorgio Bocca Postfazione di Giuseppe Giarrizzo anno: 1995 pagine: 136

isbn: 88-8101-000-3 prezzo: Euro 10,33

Giorgio Bocca – nella sua illuminante Prefazione al volume – significativamente scrive: «La storia di questo libro è una storia di coraggio e di tenacia che dice no alla rassegnazione e alla violenza. Non è che la storia di Misterbianco e della sua amministrazione sia in tutto differente da quella di tanti comuni della Lombardia. C’è però una differenza decisiva: che chi resiste alle mafie in Lombardia non rischia la vita, ma chi resiste a Misterbianco appende la sua sulla punta di un bastone».

Saverio Di Bella (a cura di) IL FASCINO DELLA MEDUSA CD-ROM anno: 1996 prezzo: Euro 77,47

Il CD-ROM – realizzato con il patrocinio del «Centro studi e documentazione sulla criminalità mafiosa» dell’Università degli Studi di Messina – contiene testi e immagini dei volumi scritti dai più autorevoli specialisti della materia e apparsi, per la maggior parte, nella Collana Interventi: Sezione Il filo d’Arianna:

Francesco Spezzano IL GERGO DELLA MALAVITA IN CALABRIA a cura e con presentazione di Nicola Toraldo-Serra anno: 1996 pagine: 166

isbn: 88-8101-021-6 prezzo: Euro 11,36

Francesco Spezzano (1903-1976) – avvocato e sindaco di Acri per molto tempo, senatore della Repubblica per quattro legislature, appassionato studioso della storia e delle tradizioni popolari calabresi – ha avvertito la necessità di effettuare la presente raccolta – che appare postuma – per colmare una lacuna riguardante il gergo della malavita.

118


Gaetano Rizzo Nervo IL CASO LUCKY LUCIANO Il protocollo dei gruppi «Verità e Libertà» Introduzione di Saverio Di Bella anno: 2000 pagine: 222

isbn: 88-8101-077-1 prezzo: Euro 18,08

Rizzo Nervo scopre e rivela un progetto politico di Lucky Luciano vòlto a provocare la secessione della Sicilia dall’Italia, un progetto portato avanti con simboli, strutture organizzate capillari e fondi adeguati. Il libro di Rizzo Nervo – che è anche un prezioso testimone, avendo, come giornalista, frequentato Lucky Luciano dal 1958 al 1962 – ha il fascino di un romanzo.

Saverio Di Bella - Filippo Sabetti Pierre Tremblay (a cura di) IL CRIMINE IN AMERICA anno: 2000 pagine: 542

isbn: 88-8101-092-5 prezzo: Euro 25,82

Saverio Di Bella, Filippo Sabetti e Pierre Tremblay: Introduzione. Una rilettura del crimine organizzato alla luce dei più recenti studi americani e di nuovi paradigmi interpretativi.

Leone Zingales PROVENZANO: IL RE DI COSA NOSTRA La vera storia dell’ultimo «padrino» anno: 2001 pagine: 300

isbn: 88-8101-099-2 prezzo: Euro 18,08

Bernardo Provenzano è stato l’ultima vera «primula rossa» di Cosa nostra, il boss che ha mantenuto la leadership al comando della consorteria criminale più sanguinaria del mondo occidentale, almeno per quel che concerne l’ultimo cinquantennio a cavallo dei secoli XX e XXI. La sua leggenda, le sue gesta, la sua storia sono in larga parte tracciate in questo volume sulla base di fatti certi e documentati.

119


Caterina Capponi LE LUNGHE NOTTI DI MEDEA IN CALABRIA anno: 2009 pagine: 104

isbn: 978-88-8101-593-1 prezzo: Euro 12,00

Le sorprese fanno parte del vissuto ed entrano di diritto nella storia. E sono tali perché assolutamente impreviste. Nessuno aveva ipotizzato l’ingresso e la carriera criminale delle donne in una organizzazione esasperatamente maschilista come la ’ndrangheta ...

Mario De Grazia VITTIME DELL’OBLIO anno: 2009 pagine: 200

isbn: 978-88-8101-570-2 prezzo: Euro 18,00

Una collettività che rimuove i fatti che hanno segnato tragicamente la sua storia senza farne memoria e senza provare a spiegarsene le ragioni, rinuncia ad una buona occasione per progredire. Questo lavoro vuole contribuire a superare la scelta ingiustificata del silenzio e spingere verso una riflessione più attenta su ciò che è accaduto e che continua ad accadere a Lamezia come in Calabria. Un contributo per un nuovo, forte impegno civico di lotta e di liberazione dalle mafie e dalle commistioni politico-affaristiche che trovano spesso alimento nelle “zone grigie” dell’illegalità e dalla colpevole ignoranza e/o indifferenza. L’accertamento della verità e il perseguimento della giustizia sono il primo e necessario risarcimento che la città e le istituzioni repubblicane debbono alle vittime della mafia e ai loro familiari. Questo è il modo più efficace per consegnare alle nuove generazioni una città che, essendo stata capace di fare i conti con il suo passato, riesca ad esprimere e costruire una rinnovata cultura di pace, convivenza e democrazia reale per il futuro.

120


Studi e Ricerche Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea di Cosenza

121


La presente collana, il cui punto di riferimento è costituito dal binomio storia locale-storia nazionale, intende sollecitare una lettura comparata della società contemporanea calabrese, offrendo un ventaglio di contributi su questioni e aspetti poco noti al grande pubblico. Le ricerche, rivolte ad indagare problematiche che sono alla base dell’attività dell’ICSAIC e ad arginare la perdita della comune identità civile e politica, riflettono lo spirito che anima i rapporti di confronto e di continua, reciproca verifica tra le diverse dislocazioni regionali e provinciali operanti nell’ambito più generale dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.

122


Marinella Chiodo COOPERAZIONE E MEZZOGIORNO Il movimento cooperativo italiano tra sviluppo e crisi (1900-1938) anno: 1990 pagine: 122 prezzo: Euro 10,33 Questo lavoro è il frutto di anni di studi e di ricerche di archivio. Il dato più consistente – che emerge dai raffronti statistici – sottolinea l’estrema povertà di capitali, sin dai primordi del cooperativismo, degli organismi sorti per l’assegnazione delle terre incolte, povertà in cui è da ravvisare un notevole elemento condizionante ai fini della vitalità stessa delle cooperative calabresi, al di là dei limiti della legislazione sociale e dell’impatto con la nuova temperie politica susseguente all’avvento del fascismo.

Marinella Chiodo (a cura di) GEOGRAFIA E FORME DEL DISSENSO SOCIALE IN ITALIA DURANTE IL FASCISMO (1928-1934) Atti del Convegno di studi organizzato dall’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea di Cosenza e dal Centro Studi «Vincenzo Padula», svoltosi ad Acri il 12-13 maggio 1989 Introduzione di Massimo Legnani anno: 1990 pagine: 326 prezzo: Euro 18,08

Tobia Cornacchioli (a cura di) PIETRO MANCINI E IL SOCIALISMO IN CALABRIA Atti del Convegno di studi svoltosi il 18 aprile 1988 anno: 1991 pagine: 102 prezzo: Euro 7,75

123


Isolo Sangineto I CALABRESI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE I partigiani della provincia di Cosenza Prefazione di Guido Quazza anno: 1992 pagine: 256 prezzo: Euro 18,08 Il volume – che nelle intenzioni dell’Autore, prematuramente scomparso, doveva essere il primo di una trilogia sulle vicende dei calabresi impegnati nella lotta di Liberazione – riguarda gli antifascisti e i partigiani della provincia di Cosenza.

Marinella Chiodo (a cura di) POLITICA E AMMINISTRAZIONE NEL MEZZOGIORNO Francesco e Saverio Spezzano nella Acri del Novecento Atti del Convegno di studi svoltosi dal 5 al 6 dicembre 1996 anno: 1998 pagine: 284 prezzo: Euro 12,91

Giuseppe Verduci MEMORIE DI LOTTA (AIELLO CALABRO 1943-1970) anno: 2003 pagine: 132 prezzo: Euro 10

Angelo Pagliaro I dimenticati Confinati politici paolani antifascisti ed altri ribelli durante la persecuzione fascista Prefazione di Giuseppe Masi anno: 2004 pagine: 72 prezzo: Euro 8,00

124


Massonerie e Massoni: tradizione e storia Collana diretta da Aldo Alessandro Mola

127


La Massoneria continua a rimanere oggetto di apologie e denigrazioni. Tarda una ricostruzione scientifica del suo ruolo nel tempo: genesi, patrimonio culturale, propositi, realizzazioni… La collana propone con obiettività le opere e i giorni dei massoni (e non solo italiani); dagli uomini alle istituzioni, dai «corpi iniziatici» ai principî ideali che motivarono (e motivano o possono motivare) la vita delle logge, la «ricerca» della «parola perduta». A saggi germinati da ricerche archivistiche, la collana affiancherà raccolte di documenti inediti e profili biografici atti a campeggiare nella sua vera dimensione l’apporto di massoni e massoneria alla lenta, faticosa, non ancora pienamente attinta civiltà del dialogo.

128


Rocco Ritorto TAVOLE MASSONICHE 1 anno: 1994 pagine: 232 prezzo: Euro 12,90 Sulla massoneria si è detto di tutto e il contrario di tutto, fino a creare un pregiudizio duro a morire. L’Autore, in questo primo volume di tavole massoniche, puntualizza di che cosa si occupano i massoni nel segreto dei loro Templi, che può essere condiviso o meno, ma che contribuisce fattivamente alla conoscenza di una realtà molto frequentemente giudicata per sentito dire.

Rocco Ritorto TAVOLE MASSONICHE 2 anno: 1996 pagine: 228

isbn: 88-8101-024-0 prezzo: Euro 12,90

La benevolenza con cui venne accolto, dentro e fuori della massoneria, il primo volume di tavole massoniche, indusse Editore ed Autore ad integrarlo con un secondo, onde dare, a chi avesse interesse, voglia o curiosità di saperne di più, maggiore materia di riflessione e di conoscenza della Libera Muratoria.

Rocco Ritorto PERCHÉ RESTO MASSONE Risposta ad una bizzarra censura (o scomunica?) Prefazione di Aldo A. Mola anno: 1998 pagine: 92

isbn: 88-8101-041-0 prezzo: Euro 7,75

L’Autore, massone fin dal lontano 1953, per come egli stesso rivela, scegliendo la medesima forma indiretta usata nei suoi confronti, risponde all’Avv. Virgilio Gaito che, nella sua qualità di Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, condannò spicciativamente il suo volume Tavole Massoniche edito nel 1994, spingendosi fino al punto di fargli sapere, sempre indirettamente, che ne avrebbe, addirittura, gradito l’immediato ritiro dalla circolazione. Ritorto respinge in maniera assoluta e totale l’intervento censorio, ritenendolo, oltre che lesivo della sua dignità e onestà intellettuale, illegittimo e pretestuoso, ma, soprattutto, perché costituente un’ingerenza ai danni della sua libertà di pensiero, garantita dal Grande Oriente d’Italia che, per dettato costituzionale, propugna e non combatte.

129


Rocco Ritorto TAVOLE MASSONICHE 3 Prefazione di Aldo A. Mola anno: 2001 pagine: 192

isbn: 88-8101-095-X prezzo: Euro 15,49

L’iniziativa editoriale – la cui validità è stata riconosciuta dalla critica per l’innegabile impegno culturale in essa profuso – si conclude con questo terzo volume che ha il pregio di essere presentato dal Prof. Aldo A. Mola, la cui fama di esperto studioso dell’universo massonico, senza essere massone, è largamente estesa anche all’estero.

Ferdinando Cordova LA MASSONERIA IN CALABRIA Personaggi e documenti (1863-1950) anno: 1998 pagine: 266

isbn: 88-8101-048-8 prezzo: Euro 18,08

Gli studi qui riuniti – ricostruendo eventi e facendo luce sulla operosità di personaggi oggi dimenticati, ma che hanno svolto un ruolo importante nelle vicende della nostra terra – esaminano i temi e i tempi attraverso cui i liberi muratori calabresi hanno partecipato, con un contributo consistente di idee e di lavoro, alla vita del Paese, tra Stato liberale e secondo dopoguerra, colmando un vuoto oggettivo fatto registrare dalla storiografia sulla regione.

Marco Cimmino IL FIUME PENSANTE anno: 2003 pagine: 112

isbn: 88-8101-163-8 prezzo: Euro 10,00

Esoterismo come modo di pensare l’esistenza umana. Come invito a ripercorrere il “fiume pensante” dell’umanità che congloba, in una triade, lo spazio di ieri, oggi e domani, quale risultante di una temporalità inscindibile.

Ottavio Gallego LA MASSONERIA COME ISTITUZIONE PEDAGOGICA anno: 2006 pagine: 152

130

isbn: 88-8101-314-2 prezzo: Euro 16,00

Parlare di massoneria e sostenere che questa istituzione possa svolgere una funzione pedagogica nella società moderna equivale a dare una risposta all’interrogativo che oggi sempre più si avverte. L’opportunità di disquisire su questa tematica ci viene offerta dal saggio monografico di


Giuseppe Fiorenza dill’Elba UN FREDDO ESTRANEO Memorie di un emigrato in Svizzera a cura di Carmine Abate

anno: 1991 pagine: 172 prezzo: Euro 10,33 Giuseppe Fiorenza dill’Elba non è un emigrato che ci propone la sua «storia di vita», ma un emigrato che coscientemente si propone come scrittore con delle storie che urgono di essere raccontate e che racconta come faceva o sentiva nella sua bottega di calzolaio prima di emigrare.

Giuseppe Giambusso PARTENZE - ABFAHRTEN 1986-1991 a cura di Carmine Abate Traduzione di Marianne Holltz anno: 1991 pagine: 110 prezzo: Euro 7,75 L’Autore, nato a Riesi, in provincia di Caltanissetta, nel 1956, vive dal 1974 in Germania, dove insegna Lingua italiana. I suoi versi epigrafici sembrano ‘scandire’ le ore del giorno trascorse in terra straniera nelle «città senza volto», dove si attende «che passi la storia per derubarla del futuro».

Alfredo Strano ITALIANI SENZA PATRIA Introduzione di John Scott

anno: 1991 pagine: 216 prezzo: Euro 12,91 Alfredo Strano – nato a Delianova (Reggio Calabria) nel 1924 – dal 1948 è emigrato in Australia dove ha fondato e redatto giornali in lingua italiana, rivestendo incarichi importanti all’interno delle Associazioni dei connazionali prima di essere nominato giudice di pace. Questo libro non si sofferma più sulle esperienze di un individuo, ma su quelle di milioni di italiani costretti a lasciare la patria in cerca di lavoro e di fortuna.

Alfredo Strano LO SGUARDO E LA MEMORIA Diario di un emigrato in Australia Introduzione di John Scott anno: 2001 pagine: 240

136

isbn: 88-8101-100-X prezzo: Euro 15,49

Alfredo Strano – da oltre mezzo secolo emigrato in Australia – passa in rassegna la sua vita romanzesca dagli anni dell’infanzia fino ad oggi.


Alfredo Strano CRISTO SE N’È ANDATO anno: 2003 pagine: 200

isbn: 88-8101-180-8 prezzo: Euro 18,00

Con Cristo se n’è andato Alfredo Strano dà alla letteratura meridionale il romanzo che sotto il profilo tematico le mancava. Non risulta davvero che gli scrittori meridionali abbiano preso a pretesto della loro macchina narrativa le guerre coloniali e specificatamente la guerra d’Etiopia e quei singolari combattenti italiani, sopratutto meridionali e calabresi, che ebbero nome meticcio di legionari lavoratori.

Gaetano Rando Emigrazione e letteratura: il caso italoaustraliano anno: 2004 pagine: 288

isbn: 88-8101-208-1 prezzo: Euro 18,00

Esiste una certa tendenza e non solo nell’immaginario popolare del meridione a confondere l’Australia con l’America. Se nella cultura italiana contemporanea esiste una forte e ben salda immagine dell’America – basti pensare a Vittorini e Pavese per la letteratura – l’Australia risulta continente ancora misterioso sul piano culturale quanto lo era sul piano geografico per Emilio Salgari che pur vi ambientò un suo romanzo (Il Continente misterioso, Torino, 1897).

141


Logos

147


La collana intende intervenire nel dibattito in corso sulla storia delle idee con analisi differenziate e, allo stesso tempo, ravvicinate che risalgano alle fonti o radici dei problemi per superare difficoltà o impedimenti interpretativi, giungendo all’eliminazione delle semplificazioni classificatorie dovute alle applicazioni fuorvianti di formule onnicomprensive e di comodo che hanno finito per mettere in crisi il corretto procedimento di individuazione e delineazione del reale evolversi del pensiero attraverso i secoli, verificatosi spesso non senza bruschi rivolgimenti e soluzioni apparenti di continuità .

148


Giuseppe Calogero PASQUALE GALLUPPI anno: 1966 pagine: 256 prezzo: Euro 10,33 L’Autore, per illuminare meglio il profilo umano e spirituale di Pasquale Galluppi all’interno dei tempi e delle vicende della sua attività speculativa, incentra la sua analisi sull’opera più celebre del pensatore calabrese, Il saggio filosofico sulla critica della conoscenza. Non mancano considerazioni pertinenti sull’umanità, le idee politiche e il magistero didattico-educativo del Galluppi. Completa il volume un utile sommario critico delle opere principali del filosofo.

Luigi De Franco L’ERETICO AGOSTINO DONI medico e filosofo cosentino del Cinquecento In appendice: Agostino Doni, De Natura hominis (testo latino con traduzione italiana a fronte) anno: 1973 pagine: 434 prezzo: Euro 18,08 La personalità e il pensiero di Agostino Doni vengono illustrati approfonditamente in questo volume che assume il valore di una novità in campo assoluto per il contributo che offre ad una conoscenza più precisa ed esauriente del Cinquecento italiano ed europeo, nel cui ambito il filosofo e medico cosentino occupa un posto non secondario.

Francesco Siciliano ALLA LUCE DEL «LOGOS» Filone d’Alessandria anno: 1975 pagine: 80 prezzo: Euro 5,16 Nel tentativo di recuperare storicamente la funzione del «trascendentale» – andando a ritroso dai contemporanei a Rosmini e a Kant, dall’empirismo critico a Cartesio (scopritore del «pensiero» come «soggettività») – l’essere ideale o trascendentale (come id quo cognoscitur) viene indagato anche nella filosofia greca, entro cui l’opera di Filone presenta suggestioni e illuminazioni fondamentali. Lo studio di Francesco Siciliano è un primo tentativo di ricerca, ma indispensabile per questa storia del trascendentale che prima o poi bisognerà pur scrivere.

149


Raffaele Folino Gallo LA STORIA NELLA FILOSOFIA DELLO SPIRITO DI BENEDETTO CROCE anno: 1977 pagine: 78 prezzo: Euro 4,13 Nel volume vengono illustrate le continue metamorfosi della concezione crociana della Storia all’interno della Filosofia dello Spirito, tenendo ben presente che lo sforzo costante di Croce fu quello di pensare la storia come storia della libertà.

Annabella D’Atri LA TRIBÙ SOCIETÀ Percorsi dell’immagine di ordine naturale fino al XVIII secolo anno: 1982 pagine: 162 prezzo: Euro 9,30 Nell’ambito della vasta letteratura specializzata fiorita intorno ai problemi di equilibrio tra ordine naturale e civile, diritto naturale e diritto delle genti, il saggio della D’Atri si offre come spunto propedeutico allo studio di queste discipline, ripercorrendo le sistemazioni e le interpretazioni che ne sono state fatte da Platone fino all’Illuminismo di Condillac.

Raffaele Folino Gallo KANT E LA FILOSOFIA TEDESCA POST-KANTIANA anno: 1982 pagine: 106 prezzo: Euro 5,16 La filosofia di Kant è il punto in cui convergono le due principali correnti della filosofia moderna (empirismo e razionalismo) e il punto da cui si dipartono le principali correnti della filosofia tedesca dei primi decenni dell’Ottocento (idealismo di Fichte, Schelling e Hegel; realismo pluralistico di Herbart; volontarismo irrazionalistico di

Schopenhauer). Folino delinea con agili tratti dottrine e percorsi, corredando il volume di un’utile appendice sulla sinistra hegeliana e il marxismo.

150


Scienza Pedagogica collana diretta da Michele Borrelli

153


La collana intende dare una risposta differenziata e globale alle crescenti esigenze pedagogiche sia nel campo della ricerca e dello studio (UniversitĂ ), sia nel campo della prassi (dell’insegnamento/ apprendimento/scuola). Ăˆ suddivisa in due sezioni (Pedagogia teoretica e pratica e Storiografia pedagogica) corrispondenti agli interessi fondamentali della disciplina: la fondazione/legittimazione della teoria pedagogica e didattica; la storiografia educativa e pedagogica.

154


Scienza Pedagogica Sezione Pedagogia Teoretica e Pratica diretta da Michele Borrelli

La sezione è dedicata a studi di epistemologia e filosofia pedagogica, di teoria pedagogica interdisciplinare (sociologia pedagogica, antropologia pedagogica, psicologia pedagogica, teoria sociale e pedagogia, economia e pedagogia) e di pedagogia teoretica comparata. Una funzione integrativa verrà assegnata a studi di teoria didattica (didattica generale, epistemologia didattica, didattica disciplinare, teoria e metodologia), di teoria della scuola e di didattica comparata.

155


Michele Borrelli (a cura di) LA PEDAGOGIA ITALIANA CONTEMPORANEA 3ª edizione I volume

anno: 1997 pagine: 378

isbn: 88-8101-004-6 prezzo: Euro 23,24

Michele Borrelli (a cura di) LA PEDAGOGIA ITALIANA CONTEMPORANEA II volume

anno: 1995 pagine: 302

isbn: 88-8101-012-7 prezzo: Euro 20,66

Michele Borrelli (a cura di) LA PEDAGOGIA ITALIANA CONTEMPORANEA III volume

anno: 1996 pagine: 286

isbn: 88-8101-028-3 prezzo: Euro 20,66

Michele Borrelli (a cura di) LA PEDAGOGIA TEDESCA CONTEMPORANEA 4ª edizione I volume

anno: 2005 pagine: 416

156

isbn: 88-8101-109-3 prezzo: Euro 23,24


Francesca Caputo Etica e pedagogia Linee di teorizzazione etica e pedagogica nel pensiero classico e medievale I volume

anno: 2005 pagine: 152

isbn: 88-8101-244-8 prezzo: Euro 15,00

Questo libro presenta alcuni esempi di problemi etici nel pensiero filosofico classico e medievale. Il proposito è di coglierne i legami logici con la pedagogia. A tal scopo si è proceduto differenziando strutturalmente l’etica in altri discorsi, come quello concernente la “paideia” e la formazione teleologica (pensiero greco classico) e la formazione teologica (pensiero medievale). Tali dottrine assumono a tutt’oggi un rilievo specifico nell’ambito della pedagogica che ha conseguito ormai autonomia e specificità proprie rispetto alle varie discipline.

Francesca Caputo Etica e pedagogia Linee di teorizzazione etica e pedagogica dal rinascimento a Nietzsche II volume

anno: 2005 pagine: 240

isbn: 88-8101-245-6 prezzo: Euro 20,00

La proposta che prende forma con questo secondo volume dello studio Etica e Pedagogia si specifica nel tentativo di individuare e comprendere il significato educativo di distinti orientamenti etici fino alla loro drastica confutazione in Nietzsche. In questo quadro l’etica nella multiformità delle sue espressioni rinforza e stimola la possibilità di aprire i percorsi educativi ad una varietà di punti di riferimento e valori.

Francesca Caputo Etica e pedagogia Linee di teorizzazione etica e pedagogica dal Novecento ad oggi volume III

anno: 2005 pagine: 344

isbn: 88-8101-246-4 prezzo: Euro 25,00

Dall’impostazione generale di questo terzo volume dello studio Etica e Pedagogia emerge anzitutto l’imprescindibilità della traducibilità in termini pedagogici degli orientamenti etici via via precisati. La multiformità della teorizzazione etica diventa un percorso pedagogico obbligato, tutto teso a comprendere la teorizzazione sulla formazione umana come itinerario educativamente orientato verso principi e valori.

158


Fabrizio D’Aniello La magia della poesia Un’esperienza di educazione alla poesia nelle scuole primarie di Arezzo Presentazione di Sira Serenella Macchietti anno: 2005 pagine: 128

isbn: 88-8101-285-5 prezzo: Euro 15,00

Franco Blezza IL PROFESSIONISTA DELL’EDUCAZIONE SCOLASTICA La didattica in classe come Interlocuzione Pedagogica anno: 2006 isbn: 88-8101-343-6 pagine: 160 prezzo: Euro 15,00 Che cosa significa, scientificamente, rigorosamente, fare ricerca? E come si fa ricerca nella scuola, che cos’è e come si svolge la didattica come ricerca? In che senso l’insegnante può essere un professionista, e quali ne sono implicazioni sul suo modo di esercitare e sugli allievi, sulle famiglie, sulla società intera? Che cosa significa sistema, che cosa figura di sistema? In che senso, e a quali condizioni, l’insegnante può essere visto come figura di sistema? A queste ed altre domande di fondo sulla scuola, sulla didattica e sulla professione docente, una professione sempre più difficile e sempre più necessaria e cruciale, l’autore cerca di offrire possibili linee di risposta su una salda base culturale, metodologica e di esperienza professionale multiforme. L’insegnante, come professionista dell’educazione, è chiamato ad una nuova consapevolezza, e può provvedersi di strumenti concettuali ed operativi che gli consentano di far fronte positivamente alle aspettative, sempre nuove e assolutamente legittime, che la società di oggi ripone in lui.

Michele Borrelli PEDAGOGIA COME ONTOLOGIA DIALETTICA DELLA SOCIETÀ 5ª edizione

anno: 2007 pagine: 384

isbn: 88-8101-039-9 prezzo: Euro 20,00

Il presente studio non si comprende solo come ricostruzione della dissoluzione del pensiero storico-filosofico e del pensiero storico-scientifico ma anche come lettura critica della stessa dissoluzione. La riflessione pedagogica è sviluppata all’interno del processo stesso di dissoluzione fin nei limiti della dialettica della sua stessa autoparadossalità concettuale e della sua stessa autolacerazione.

159


Scienza Pedagogica Sezione Metodologia delle Scienze Sociali diretta da Michele Borrelli

161


Michele Borrelli (a cura di) Teoria sistemica Ermeneutica fenomenologica Ermeneutica trascendentale anno: 1998 pagine: 200

isbn: 88-8101-046-1 prezzo: Euro 15,49

Michele Borrelli (a cura di) Fallibilismo e pragmatica trascendentale Razionalismo critico L’idea di libertà Religione e illuminismo Comprendere e interpretare L’ontologia post-moderna anno: 2000 pagine: 262

isbn: 88-8101-071-2 prezzo: Euro 15,49

Ferdinando Abbri - Elio Matassi (a cura di) Musica e filosofia anno: 2000 pagine: 160

isbn: 88-8101-087-9 prezzo: Euro 12,91

Marcello Zanatta La ragione verisimile Saggio sulla Poetica di Aristotele anno: 2001 pagine: 336

162

isbn: 88-8101-094-1 prezzo: Euro 18,07

Nell’esaminare la Poetica, questo volume s’impegna innanzitutto sui problemi metodologici ed epistemologici sollevati dal testo. Per Aristotele la poesia è un imitare, ossia un fare produttivo di un certo tipo di immagini, definite dall’avere per oggetto le azioni umane, dall’essere eseguite nella parola e nel ritmo, in modo drammatico o narrativo.


Michele Borrelli (a cura di) Dissoluzione della filosofia Discorso sulla soggettività Fondazione ultima Razionalismo critico e filosofia politica Valori e valutazioni Ragione trasversale Metafisica e esperienza anno: 2001 pagine: 352

isbn: 88-8101-096-8 prezzo: Euro 20,65

Michele Borrelli (a cura di) FILOSOFI ITALIANI CONTEMPORANEI Teoretica filosofica; Metafisica debole; Utopia; Esperienza ermeneutica; Filosofia del silenzio; Nichilismo positivo; Tecnica nichilismo verità Volume I

anno: 2003 pagine: 248

isbn: 88-8101-151-4 prezzo: Euro 20,00

Questo primo volume sulla filosofia italiana contemporanea apre a scenari nuovi dell’ermeneutica, che con Heidegger vanno oltre Heidegger, e che non solo ripensano in modo nuovo l’essere e la sua autenticità, ma ripropongono anche una rilettura nuova tra l’agire e il conoscere nonché vie diverse di una metafisica problematica e dialettica, dell’utopicità del processo storico e del ritorno alla filosofia come interrogazione del pensiero.

Karl-Otto Apel Lezioni di Aachen e altri scritti Traduzione e presentazione di Michele Borrelli anno: 2004 pagine: 336

isbn: 88-8101-204-9 prezzo: Euro 20,00

Apel, nelle Lezioni di Aachen e altri scritti qui raccolti, presenta la fondazione razionale ultima trascendentalpragmatica dell’etica del discorso, quale risposta macroetica planetaria alla situazione storica del presente, nonchè la problematica complessa della sua applicazione, configurando una nuova originalissima architettonica di fondazione della filosofia pratica.

163


Martino Michele Battaglia Storia e cultura in Karl Raimund Popper anno: 2005 pagine: 184

isbn: 88-8101-238-3 prezzo: Euro 15,00

Questo studio su Karl Raimund Popper si propone di tracciare la sintesi di un itinerario di vita e di ricerca, che ha fortemente inciso sul dibattito epistemologico contemporaneo. Tuttavia, anche se è difficile proporre una disamina esaustiva della concezione filosofica popperiana, è possibile individuare quei punti nodali attraverso cui cogliere il senso della sua analisi storico-scientifica.

Massimo Cerulo Sociologia delle cornici Il concetto di frame nella teoria sociale di Erving Goffman anno: 2005 pagine: 160

isbn: 88-8101-265-0 prezzo: Euro 15,00

Il lavoro di Massimo Cerulo, presentato dal sociologo Paolo Jedlowski ha come oggetto principale di trattazione Frame Analysis, riconosciuto come lo studio più importante di Goffman, incentrato sull’organizzazione dell’esperienza.

Karl-Otto Apel Cambiamento di paradigma La ricostruzione trascendentale ermeneutica della filosofia moderna

A cura traduzione e presentazione di Michele Borrelli anno: 2005 pagine: 304

isbn: 88-8101-267-7 prezzo: Euro 20,00

Col suo progetto postmetafisico di fondazione (ultima) di filosofia e scienza, Karl-Otto Apel si propone di ripercorrere le impostazioni di Aristotele, Descartes, Vico e Husserl, nonché della filosofia analitica e sviluppare un terzo paradigma della philosophia prima, che si basa tanto sulla comunità argomentativa storica quanto sulla comunità argomentativa ideale (illimitata). In questo suo tentativo Apel si avvale, tra l’altro, della semiosi triadica delineata da Peirce, per portarsi oltre la semiosi diadica di Kant di una struttura conoscitiva solipsistica e recuperare, rispetto ai paradigmi tradizionali della filosofia prima, non solo l’inaggirabile a priori o funzione trascendentale del linguaggio, ma anche l’inaggirabile a priori trascendentale della comunità argomentativa e, quindi, l’intersoggettività come condizione di possibilità di ogni pretesa di validità e di verità.

164


Santi Lo Giudice PROFILI DELLA CONTEMPORANEITÀ Temi e problemi di etica sociale 2ª edizione

anno: 2006 pagine 480

isbn: 88-8101-282-0 prezzo: Euro 22,00

Questo libro assume una funzione di estrema importanza perché approfondisce il momento della discussione etica nella diversità dei suoi approcci ed entra nel merito delle domande etiche più urgenti, inscrivendo la riflessione etica nell’ambito di un articolato lavoro di analisi di tipo teoretico fondazionale e metodologico.

Michele Borrelli LETTERE A KANT La trasformazione apeliana dell’etica kantiana anno: 2005 pagine: 136

isbn: 88-8101-287-1 prezzo: Euro 15,00

In tutta una serie di passaggi le Lettere a Kant mettono a fuoco i molti problemi odierni che minacciano l’umanità e le possibili soluzioni sul piano teoretico e pratico che l’etica del discorso di Karl-Otto Apel, diversamente dall’etica formulata da Kant, ha saputo elaborare in modo chiaro, illuminante e controcorrente.

Karl-Otto Apel Ermeneutica e filosofia trascendentale in Wittgenstein - Heidegger - Gadamer - Apel anno: 2006 pagine: 304

isbn: 88-8101-349-5 prezzo: Euro 20,00

In questo confronto tra ermeneutica e pragmatica trascendentale, sviluppato intorno ai temi delle quattro impostazioni teoretiche più discusse oggi in filosofia, sono chiamate in causa, oltre alla pragmatica trascendentale di Apel, la teoria dei giochi linguistici di Wittgenstein, l’ermeneutica dell’esserci (Dasein) (del primo Heidegger), nonché l’ermeneutica della storia dell’essere (del tardo Heidegger) e la pretesa di universalità dell’ermeneutica filosofica avanzata da Gadamer. A queste domande risponde con illuminante chiarezza l’ermeneutica trascendentale di Apel, sfidando tutti i relativismi e gli scetticismi che accompagnano il pensiero moderno.

165


Michele Borrelli / Matthis Kettner (a cura di) LAUDATIO IN HONOREM KARL-OTTO APEL anno: 2007 pagine: 120

isbn: 978-88-8101-394 prezzo: Euro 15,00

La presente Laudatio vede raccolti ovviamente solo alcuni degli amici ed estimatori internazionali legati anche da rapporti di amicizia al geniale filosofo tedesco. Ma forte è la stima anche in quanti non condividono la svolta che egli ha saputo indicare alla filosofia: cioè il passaggio dall’Io penso all’intersoggettività.

Michele Borrelli / Matthis Kettner (a cura di) Filosofia trascendentalpragmatica Transzendentalpragmatische Philosophie Scritti in onore di Karl-Otto Apel per il suo 85º compleanno anno: 2007 pagine: 592

isbn: 978-88-8101-441-5 prezzo Euro 35,00

La presente Festschrift, preceduta da una Laudatio che vede raggruppati gli amici più stretti ed alcuni allievi del filosofo tedesco, si estende – oltre al gruppo menzionato – soprattutto a studiosi internazionali che hanno elevato la pragmatica trascendentale, d’ispirazione apeliana, ad ambito centrale di ricerca filosofica. I contributi raccolti nella Festschrift se per un verso documentano il grande e crescente interesse internazionale che via via è venuto costituendosi intorno al pensiero di Apel, per altro verso vogliono anche offrire un quadro il più possibile completo circa lo status attuale della ricerca che internazionalmente si dispiega in riferimento all’originale programma filosofico apeliano.

Michele Borrelli Ermeneutica trascendentale e fondazione ultima di filosofia e scienza Introduzione al pensiero di Karl-Otto Apel anno: 2008 pagine: 136

166

isbn: 978-88-8101-522-1 prezzo: Euro 15,00

Con la presente introduzione al pensiero di Karl-Otto Apel, si spera di offrire al lettore, anche non esperto, un profilo sintetico, possibilmente chiaro e rigoroso, dell’impostazione teoretica di Karl-Otto Apel, uno dei massimi e più discussi pensatori del mondo contemporaneo. Nel volume si ricostruiscono, per un verso, le categorie centrali della filosofia trascendentale moderna attraverso un’analisi circostanziata che va da Descartes a Vico, da Kant a Husserl, passando, tra l’altro, per la filosofia analitica da Wittgenstein a Royce, l’ermeneutica fenomenologica da Heidegger a Gadamer e la semiotica di Peirce; per altro verso, si mette a fuoco la grande elaborazione trascendentalermeneutica apeliana di fondare su basi semiotiche – unitamente alla riformulazione della filosofia trascendentale moderna e soprattutto


Scienza Pedagogica Sezione Storiografia Pedagogica diretta da Michele Borrelli e Mauro Laeng

La sezione è dedicata a studi di storiografia pedagogica (metodologia della ricerca storico-pedagogica), di storia della pedagogia e dell’educazione e di storiografia comparata.

169


Roberto Zanzarri L’EDUCAZIONE DEL PRINCIPE DALLA GRECIA ARCAICA A VERSAILLES Introduzione di Mauro Laeng anno: 1996 pagine: 220

isbn: 88-8101-029-1 prezzo: Euro 15,49

L’educazione del principe è un «genere» coltivato anche in Egitto e in Mesopotamia. In questo libro, l’Autore ha preso in esame alcuni testi (spesso negletti) dell’area greco-romana, del Medioevo occidentale, dell’Umanesimo italiano e dell’Europa moderna, fino alle soglie dell’Ottantanove, per tratteggiare aspetti, movenze di una sapienza pedagogica, che è cresciuta con la nostra humanitas, con la nostra storia, e che si verifica e si falsifica grazie a un proprio autonomo statuto epistemologico.

Paolina Mulè I PRINCIPI TEORICI DELLA PEDAGOGIA DI MARIANO MARESCA anno: 2001 pagine: 240

isbn: 88-801-107-7 prezzo: Euro 18,08

Mariano Maresca è uno degli esponenti più significativi ma meno conosciuti di quella cultura pedagogica di opposizione al neoidealismo di matrice neokantiana, herbartiana e tardo-positivista che non è stata ancora sufficientemente esplorata dalla letteratura critica. In questo volume l’Autrice cerca di comprendere i motivi della teorizzazione pedagogica del filosofo sorrentino, mettendone in rilievo il significato culturale all’interno del percorso filosofico e, soprattutto, analizzando le categorie dell’antinomia e dell’applicazione, centrali nel dibattito epistemologico contemporaneo in pedagogia.

Francesca Caputo SCIENZA PEDAGOGICA COMUNICATIVA: JURGEN HABERMAS anno: 2003 pagine: 264

isbn: 88-8101-169-7 prezzo: Euro 20,00

Lo scopo di questo studio è quello di proporre una riflessione epistemologica alternativa sulle possibilità fondative della teoria pedagogica per superare, da un lato, l’egemonia dell’impianto certistico di scienza e, dall’altro, l’impasse dell’impostazione paradigmatica postmodernistica. Tutto il percorso delineato si gioca intorno all’autovalidità della teoria pedagogica in nome di un’etica della comunicazione, protesa verso una soggettività comunitaria che appare inscindibilmente legata all’esigenzialità emancipativa – istanza progettuale centrale nell’impianto teorico habermasiano – che fonda e sostiene il progetto di una pedagogia della comunicazione.

170


Pedagogia Etica Educazione Collana diretta da Giuseppe Serio

171


La collana – suddivisa in tre sezioni (Acta paedagogica, Problemi dell’educazione e Problemi della scuola) – propone una serie di contributi e di testimonianze prevalentemente forniti in occasione di convegni. Il problema dell’ educazione è vagliato alla luce di princìpi psicologici, e, allo stesso tempo, filtrato attraverso i temi di attualità più sofferti e sentiti al fine di offrire proposte e strategie risolutive per il rinnovamento o il rinvenimento di quei valori etici, sociali e politici dei quali è stato spesso lamentato l’invecchiamento o l’assenza.

172


Pedagogia Etica Educazione Sezione Acta Paedagogica

La sezione propone volumi di autori vari (filosofi, pedagogisti, antropologi, sociologi) a confronto su temi della giustizia, della politica, della democrazia, dei diritti umani, della scienza e della pace.

173


Filomena Serio (a cura di) I VALORI SOCIO-POLITICI NELLA VITA GIOVANILE E NELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE DEL NOSTRO TEMPO Atti del convegno svoltosi dal 18 al 21 ottobre 1981 anno: 1982 pagine: 278 prezzo: Euro 12,91

Enrico Esposito - Francesco Fusca Filomena Serio Brunelli (a cura di) EDUCAZIONE ALLA GIUSTIZIA Atti del convegno svoltosi dal 12 al 15 settembre 1982 anno: 1984 pagine: 224 prezzo: Euro 11,36

Luciano Corradini - Antonio Pieretti Giuseppe Serio (a cura di) I DIRITTI UMANI. PRESENTE E FUTURO DELL’UOMO Atti del Convegno internazionale svoltosi dal 18 al 21 maggio 1984 anno: 1986 pagine: 298 prezzo: Euro 12,91

Luciano Corradini - Antonio Pieretti - Giuseppe Serio (a cura di) EDUCAZIONE E DEMOCRAZIA TRA CRISI E INNOVAZIONE Atti del V Convegno internazionale svoltosi dal 16 al 19 ottobre 1986 anno: 1988 pagine: 194 prezzo: Euro 12,91

174


Luciano Corradini - Antonio Pieretti - Giuseppe Serio (a cura di) DOVE VA LA SCIENZA? EDUCAZIONE ALLA CONOSCENZA E ALLA RESPONSABILITÀ Atti del VI Convegno internazionale di studi svoltosi dall’1 al 3 maggio 1988 anno: 1990 pagine: 236 prezzo: Euro 12,91

Luciano Corradini - Antonio Pieretti Giuseppe Serio (a cura di) EDUCAZIONE ALLA SALUTE TRA PREVENZIONE E ORIENTAMENTO Atti del VII Convegno internazionale svoltosi dal 28 al 31 ottobre 1990 - prima parte anno: 1992 pagine: 186 prezzo: Euro 10,33

Michele Borrelli - Luciano Corradini Antonio Pieretti - Giuseppe Serio (a cura di) EDUCAZIONE AL LAVORO NELL’EUROPA DEGLI ANNI NOVANTA Atti del VII Convegno internazionale svoltosi dal 28 al 31 ottobre 1990 seconda parte anno: 1992 pagine: 172 prezzo: Euro 10,33

Michele Borrelli - Luciano Corradini Antonio Pieretti - Giuseppe Serio (a cura di) POPOLI CULTURE STATI Atti dell’VIII Convegno internazionale svoltosi dal 28 al 31 ottobre 1992 anno: 1994 pagine: 326 prezzo: Lire 35.000 Euro 18,08

175


Antonio Pieretti (a cura di) L’UOMO NOMADE Una metafora del nostro tempo anno: 1996 pagine: 186 prezzo: Euro 10,33

Vincenzo Pucci - Giuseppe Serio (a cura di) LA NON-VIOLENZA Una proposta educativa per il terzo millennio anno: 1998 pagine: 296 prezzo: Euro 20,66

Giuseppe Serio SCIENZA SAPIENZA AMORE PER LA VITA Presentazione del cardinale Paul Poupard Introduzione di Antonio Pieretti anno: 2000 pagine: 92

isbn: 88-8101-081-X prezzo: Euro 10,33

La scienza, esercitata senza pregiudizi, è – per l’Autore del volume – una finestra aperta al trascendente, che può aiutare gli uomini a volare alto. È quello che sosteneva lo scienziato e uomo di fede Louis Pasteur nell’affermare che «un poco di scienza allontana da Dio; molta scienza, invece, avvicina a Dio». L’Autore rivendica pertanto la possibilità di un rapporto stretto tra scienza e fede, facendone così una via direttrice per il terzo millennio.

176


Pedagogia Etica Educazione Sezione Problemi dell’educazione

La sezione propone volumi di singoli autori che affrontano problematiche didattiche, epistemologiche, psicologiche nella prospettiva etico-socio-politica della formazione dei giovani.

177


Angelo Broccoli IL POTERE TRA DIALETTICA E ALIENAZIONE anno: 1983 pagine: 408 prezzo: Euro 18,08 Angelo Broccoli propone una lettura ‘dialettica’ delle scienze sociali come complesso di discipline, nell’ambito delle quali la pedagogia si ponga come fulcro di raccordo interdisciplinare.

Antonio Santoni Rugiu Giuseppe Trebisacce (a cura di) I PROBLEMI EPISTEMOLOGICI E METODOLOGICI DELLA RICERCA STORICO-EDUCATIVA Atti del Convegno internazionale svoltosi dal 6 all’8 maggio 1982 Introduzione di Raffaele Laporta anno: 1983 pagine: 368 prezzo: Euro 15,49

Giuseppe Trebisacce L’EDUCAZIONE TRA IDEOLOGIA E STORIA anno: 1983

pagine: 222

prezzo: Euro 10,33

È una raccolta di saggi dei quali il primo gruppo ricostruisce i profili di Marx, Engels, Labriola e Gramsci in relazione ai rispettivi interessi per la pedagogia, il secondo precisa la posizione dello stesso Autore in sintonia con quelle di Broccoli e Santoni Rugiu, attestate sulla convinzione di dover articolare la riflessione sulla metodologia pedagogica tanto sulla realtà contemporanea quanto sulla verifica delle ‘costanti’ e delle ‘variabili’ che hanno caratterizzato la storia della pedagogia stessa.

Bruno Bellerate (a cura di) COMENIO SCONOSCIUTO anno: 1984 pagine: 246 prezzo: Euro 10,33

178

La modernità della metodologia pedagogica di Comenio, l’attualità della sua ripartizione dell’iter educativo in quattro cicli ‘globali’, la sua insistenza sulla formazione oltre che sulla informazione, rendono attualissima una sua rivalutazione, anche con il rischio di fare scoprire a qualche ‘rivoluzionario’ riformatore della pedagogia la inconsapevole matrice comeniana della sua rivoluzione.


Teresa Maria Mazzatosta Maria Antonietta Ruggiero - Claudio Volpi LA PROFESSIONE POLITICA Strumenti e materiale di formazione anno: 1987

pagine: 178

prezzo: Euro 11,36

Gli Autori propongono di ristrutturare il ruolo dell’operatore politico come mediatore, cioè come tecnico della formazione di progetti di vita di cui si cerca la giustificazione etica e la realizzazione operativa. In quanto mediatore, il politico delineato in questo lavoro deve porsi il problema della formazione di una capacità di agire. Ciò comporta, sotto un profilo interdisciplinare, una effettiva collaborazione tra pedagogia e politologia.

Franco Blezza EDUCAZIONE 2000 Idee e riflessioni pedagogiche per il secolo entrante anno: 1993

pagine: 512

prezzo: Euro 30,99

Il volume tratta dell’educazione così come si sta evolvendo nella sua essenza e delle idee disponibili per il futuro. Una visione d’insieme dei problemi educativi, scaturita da un’esperienza di vita, viene data attingendo accortamente ai caratteri essenziali dell’intersoggettività.

Franco Blezza PEDAGOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA anno: 2000 pagine: 500

isbn: 88-8101-086-0 prezzo: Euro 25,82

I destinatari di questo lavoro sono, essenzialmente, tutti quanti si occupano di educazione con intenzionalità e consapevolezza, avendo cura di non lasciare al caso né alle consuetudini questo fondamentale atto umano.

Graziella Scuderi RAZIONALISMO CRITICO E PENSIERO PEDAGOGICO DI ANTONIO BANFI anno: 2000 pagine: 104

isbn: 88-8101-090-9 prezzo: Euro 12,91

Il pensiero pedagogico di Banfi si realizza nel decennio 1921-1931 e nel periodo successivo al 1945, due momenti cronologicamente e qualitativamente distinti, mosso il primo da esclusive preoccupazioni speculative, animato da esigenze pratiche il secondo.

179


Graziella Scuderi Il razionalismo critico come problema pedagogico Banfi, Bertini e il senso della Pedagogia anno: 2005 pagine: 192

isbn: 88-8101-243-X prezzo: Euro 15,00

Il volume ripercorre nel suo sviluppo storico e nella sua unità teoretica il razionalismo critico come problema pedagogico in A. Banfi e G. M. Bertin, allo scopo di evidenziare l’impegno dei due autori alla costruzione di un fondato modello di Pedagogia critica.

Franco Blezza Educazione XXI secolo anno: 2007 pagine: 608

isbn: 978-88-8101-427-9 prezzo: Euro 35,00

L’Autore conduce a sintesi propositiva il complesso di studi, di ricerche e d’esperienze, condotte in termini di Pedagogia Generale e di Pedagogia Sociale, in termini di Metodologia della Ricerca Pedagogica e di Metodologia dell’esercizio professionale pedagogico; in termini di problemi pedagogici di vita quotidiana, non senza le opportune aperture ad un discorso in prima persona.

180


Pedagogia Etica Educazione Sezione Problemi della scuola

La sezione propone volumi in cui vengono effettuate considerazioni e riflessioni nella prospettiva dell’attualità contemporanea.

181


Francesco Cappelleri DI ALCUNI PROBLEMI ED ORIENTAMENTI DELLA PSICOPEDAGOGIA MODERNA Maria Montessori anno: 1972 pagine: 56 prezzo: Euro 4,13 Nel presenye volume l’Autore giunge a dimostrare che una metodica dell’insegnamento è destituita di valore se non si realizza in un concreto processo spirituale fuori del quale essa è astrattezza, fredda ed esanime norma. Di qui lo spazio e l’importanza dati alla trattazione dei princìpi della psicologia sperimentale della Montessori e ai metodi e problemi concepiti dai maestri delle Scuole Nuove, come il Ferrière e il Codignola.

Paolo D’Ambrosio L’UOMO IN MAKARENKO anno: 1974 pagine: 190 prezzo: Euro 10,33 Il volume illustra con precisione l’opera di Makarenko, interpretando con rigore il suo pensiero e offrendo una visione d’insieme della sua personalità e della sua azione pedagogica senza prescindere dal periodo storico in cui visse e agì.

Francesco Mazzà PRESENTE E FUTURO NELL’EDUCAZIONE anno: 1976 pagine: 100 prezzo: Euro 6,20 Il volume, nella prima parte, presenta una breve rassegna sui princìpi pedagogici e didattici ritenuti ancora attuali; nella seconda analizza la nostra società dal punto di vista socio-economico, al fine di scoprire dove e a che cosa deve oggi tendere l’educazione.

Dante Salvo EDUCAZIONE COME RIVOLUZIONE anno: 1981 pagine: 104 prezzo: Euro 6,20

182

Libertà e autorità mal si adattano a un sistema sociale, se prima non sorgono come norma morale di equilibrio interiore in ogni essere umano. L’Autore – per l’educazione dell’individuo – prospetta pertanto un umanesimo integrale finalizzato a un mutamento radicale della mentalità e dei costumi.


Francesco Fusca EDUCAZIONE IN PROSPETTIVA DUEMILA Scuola materna, scuola elementare di fronte al cambiamento Presentazione di Franco Frabboni anno: 1984 pagine: 208 prezzo: Euro 11,36

la ‘galassia’ semiotica.

L’Autore suggerisce le possibili strade che scuola materna e scuola elementare possono percorrere per ‘difendere’ le energie intellettive e umane di fronte alla prepotenza del-

Gianni Balduzzi I LABORATORI NELLA SCUOLA anno: 1986 pagine: 86 prezzo: Euro 6,20 L’ammonimento di Célestin Freinet secondo cui «l’educazione nuova sarà come la faranno il materiale e l’organizzazione», può essere ritenuto il filo conduttore di queste riflessioni di Balduzzi sulle innovazioni tendenti a migliorare i processi di educazione scolastica.

Andrea Canevaro - Ada Rubinelli PER L’HANDICAP Un modello pedagogico complesso anno: 1986 pagine: 154 prezzo: Euro 6,20 L’indagine è condotta su una linea interna, tendente a rimuovere le barriere psicologiche e fisiomotorie che circoscrivono l’handicappato entro i suoi limiti. L’altra dovrebbe condurre l’esterno a rimuovere gli emarginanti limiti che lo dividono dall’handicappato stesso. Di qui il coinvolgimento dell’handicappato e del ‘normodotato’ in un unico processo educativo.

183


Giuseppe Catalfamo SCUOLA DELL’INFANZIA E SOCIETÀ anno: 1986 pagine: 96 prezzo: Euro 6,20 Partendo dalla segnalazione dei guasti sociali prevalentemente individuati nell’emarginazione, nelle forme delinquenziali infantili, nel disumanizzante urbanesimo periferico, si giunge all’individuazione delle possibilità risolutive che la scuola può offrire.

Franco Frabboni IL MODELLO «A NUOVO INDIRIZZO» PER UNA SCUOLA CHE CAMBIA anno: 1986 pagine: 70 prezzo: Euro 6,20 Lo studio di Franco Frabboni si presenta come base e griglia metodologica entro cui vengono sistematicamente organizzati i parametri sui quali calibrare tanto le indagini retrospettive, quanto le strategie pedagogiche da progettare per un «nuovo indirizzo».

Carlo Pagliarini LE RISORSE EDUCATIVE DELL’AMBIENTE anno: 1986 pagine: 102 prezzo: Euro 6,20 L’ambiente, con le sue risorse storiche, paesaggistiche, urbane e con tutte le sue testimonianze di cultura materiale, si offre come ‘spazio’ educativo di insostituibile valore. In tale contesto, il processo educativo, con tutte le sue componenti informative, formative e ludiche, si affianca a quello scolastico ‘ufficiale’.

Franco Frabboni LA SCUOLA ELEMENTARE E I SUOI PROGRAMMI anno: 1987 pagine: 158 prezzo: Euro 6,20 Lo studio ripropone un’analisi squisitamente tecnica sulla scuola elementare, riprendendo e approfondendo i temi già trattati dallo stesso Autore nel precedente volume. Ma mentre lì il problema della scuola elementare nel suo rapporto finalizzato formazione / informazione, era inquadrato nel più generale panorama metodologico, in questo lavoro l’equilibrio tra le due formule pedagogiche si pone come base di riflessione per una riforma e una ristrutturazione della scuola elementare stessa.

184


Giuseppe Trebisacce - Anna Scacco LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Teoria, contenuti, metodi anno: 1987 pagine: 76 prezzo: Euro 6,20 Muovendo dall’esame della legge 517 del 1977 che ha introdotto nell’ambito della scuola, come irrinunciabili parametri organizzativi, i concetti di programmazione e pianificazione, si analizzano la necessità di interdisciplinarità, le inferenze e i contributi extra-scolastici che convergono sulla definizione delle attuali metodologie pedagogiche.

Massimo Baldacci L’EDUCAZIONE MOTORIO-SPORTIVA anno: 1988 pagine: 108 prezzo: Euro 6,20 Il tramonto della concezione del corpo come ‘corpo-macchina’, di origine cartesiana più o meno egemone fino a tutto il secolo XIX, ha scatenato una miriade di concezioni alternative che questa ricerca vuole risistemare imperniandole intorno al concetto di corpo come sistema aperto, nel quale correlare tanto l’aspetto psicomotorio quanto quello sociomotorio.

Giuseppe Serio LA POSSIBILE CONVIVENZA Ragioni e prospettive della scuola cattolica nella società complessa anno: 1989 pagine: 106 prezzo: Euro 9,30 L’Autore presenta in questo libro uno studio organico sulle ragioni e prospettive della scuola cattolica nella società italiana contemporanea, nel duplice aspetto della libertà di educazione e della parità scolastica nella prospettiva del sistema scolastico integrale e bipolare (scuola statale e scuola non statale) che esclude la scuola privata.

Francesco Fusca LE FRONTIERE DELL’EDUCAZIONE Scuola d’Italia - Scuola d’Europa anno: 1990 pagine: 136 prezzo: Euro 9,30 Il volume scommette sul seguente fatto: il livello / la qualità / la produttività della scuola italiana sono direttamente correlati con il livello / la qualità / la produttività della ‘forma politica’ del Paese, cioè della democrazia.

185


Gian Carlo Boccardi - Antonio M. Perrone Antonio Pieretti - Giuseppe Serio (a cura di) LIBERTÀ DI EDUCAZIONE E PLURALISMO SCOLASTICO Introduzione di Monsignor Augusto Lauro anno: 1991 pagine: 68 prezzo: Euro 8,26

Giuseppe Serio CHIESA EDUCAZIONE E POLITICA IN CALABRIA NELLA PROSPETTIVA DEGLI ANNI NOVANTA Introduzione di Monsignor Giuseppe D’Agostino anno: 1991 pagine: 90 prezzo: Euro 8,26 Si tratta di un saggio, marcato da alcuni valori e princìpi-guida, con cui l’Autore propone la mediazione culturale del problema Calabria come problema italiano. È una sintesi audace, in termini politici e culturali, che indica gli itinerari possibili dell’evangelizzazione della Calabria nell’ambito di un’ipotetica strategia capace di sconfiggere la ‘ndrangheta, causa e miseria della regione.

Gaetano Mollo - Ambra Gentile Alessandro Trasimeni VOGLIA DI ESSERE anno: 1998 pagine: 136

isbn: 88-8101-050-X prezzo: Euro 12,91

Il libro è rivolto ai giovani e a tutti coloro che ambiscono ad essere educatori, per aiutarli a riflettere sulla rivendicazione della libertà, sulla ricerca dell’identità e sull’assunzione della responsabilità.

186


Il Momento della Pedagogia collana diretta da Angela Catalfamo

187


La collana si colloca in un particolare settore della ricerca scientifica lasciato ‘scoperto’ dall’altra serie di opere di argomento pedagogico programmate e pubblicate dalla casa Editrice Pellegrini. Nucleo centrale di essa è l’esame del rapporto pedagogico in diretta relazione con i problemi sociali, psicologici e politici che si innestano, con frequenza e con vigore sempre maggiori, in quelli del rapporto educativo. Una conferma, dunque, della necessità di metodologie interdisciplinari che evitino di sclerotizzare la ricerca pedagogica in ambiti teorici e astratti.

188


Giuseppe Catalfamo L’EDUCAZIONE POLITICA ALLA DEMOCRAZIA anno: 1987 pagine: 112 prezzo: Euro 6,20 Uno strumento di ricerca e di lavoro direttamente dedicato ai docenti, i cui temi e obiettivi convergono tutti sul problema dell’educazione politica all’insegna della democrazia.

Armando Curatola ARTE, MUSEI E SCUOLA INTEGRATA Presentazione di Giuseppe Catalfamo anno: 1987 pagine: 182 prezzo: Euro 10,33 Giuseppe Catalfamo, nella prefazione, illustra le finalità del volume non senza precisare che si tratta di una «ricerca che si articola dal problema generale dell’arte educativa, in funzione dello sviluppo della personalità, alla ricognizione dei beni culturali in chiave formativa e alla messa a fuoco, attenta e puntuale, del museo come strumento operativo-didattico per una scuola integrata al territorio».

Anna Maria Murdaca LA PSICOLOGIA PER L’EDUCAZIONE Prefazione di Giuseppe Catalfamo anno: 1987 pagine: 100 prezzo: Euro 6,20 È un piccolo manuale di psicologia pedagogica. L’Autrice non si limita «a cercare di dimostrare la ‘identità’ della psicologia dell’educazione, ma esplora l’intero campo in cui la psicologia si pone decisamente e fruttuosamente a servizio dell’educazione».

Angela Catalfamo L’ANALITICA DELL’INSEGNAMENTO anno: 1988 pagine: 90 prezzo: Euro 6,20 L’analisi dell’insegnamento come psicodidattica, cui lo studio di Angela Catalfamo è dedicato, ha lo scopo di razionalizzare i procedimenti e i comportamenti ‘insegnativi’ e determinare l’effettivo progresso della didattica, ossia l’avanzamento dei suoi metodi e la sua sempre maggiore efficacia operativa.

189


Francesco Inzodda SPERIMENTAZIONE E VALUTAZIONE anno: 1988 pagine: 106 prezzo: Euro 6,20 Lo studio si propone di chiarire i termini di una didattica sperimentale che riunisca in sé ‘modelli’ e ‘dati’, che sia autenticamente interdisciplinare e che cerchi linee di azione tali da svegliare lo ‘sguardo mentale’ del discente, mentre le ‘parole’ tentano l’arduo compito di gettare un ponte tra le menti della diade docente-discente.

Angela Catalfamo TEMATICHE EMERGENTI NELLA DIDATTICA CURRICOLARE anno: 1995 pagine: 96

isbn: 88-8101-006-2 prezzo: Euro 7,75

Nel volume vengono trattate dall’Autrice le problematiche della scuola, dell’insegnamento e della progettazione didattica in un’ottica di osservazione, di attenzione e di ricerca che se da un lato fa riferimento ai costrutti teorici della pedagogia classica, dall’altro cerca costantemente di non perdere di vista il campo, l’aspetto operativo e le difficoltà di effettiva realizzazione nella scuola delle moderne teorie.

Antonia Criscenti Grassi ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE NEGLI SCRITTI GIOVANILI DI CONDORCET Traduzione italiana delle «Réflexions et notes sur l’education» (1773-1782) anno: 1996 pagine: 146

isbn: 88-8101-030-5 prezzo: Euro 10,33

Tra il 1773 e il 1782 il giovane matematico Nicolas Caritat de Condorcet scrisse una serie di appunti destinati ad un’opera specifica sull’educazione, a cui pose mano più volte e che non vide mai la luce. Questi scritti pre-rivoluzionari, tradotti per la prima volta in italiano, sono rappresentativi delle trasformazioni avvenute nel pensiero di Condorcet e forniscono un contributo alla comprensione del ruolo dell’educazione nella strategia politica – oltre che culturale – dei philosophes, ereditata poi dagli idéologues.

190


Anna Maria Garufi QUEI PETER-PAN CHE NON SAPEVANO VOLARE pere - spade - speranze Presentazione di Luciano Corradini anno: 1997 pagine: 126

isbn: 88-8101-032-1 prezzo: Euro 10,33

Il libro affronta, in modo chiaro e sereno, il tema drammatico della droga, riferendosi ad esperienze dolorose che possono essere evitate, combattute o superate soltanto se si dispone di un’adeguata consapevolezza. Intende pertanto dare un contributo valido agli operatori scolastici, ai genitori e a quanti operano per e con i giovani.

Giulia D’Amico IL MESSAGGIO DI DON MILANI Prefazione di Angela Catalfamo anno: 1998 pagine: 72

isbn: 88-8101-049-6 prezzo: Euro 7,75

Giulia D’Amico ricostruisce fedelmente il pensiero di don Milani, interrogandosi sull’attualità delle proposte educative del prete di Barbiana e sull’incidenza di esse nella realtà scolastica italiana.

Angela Catalfamo LA RICERCA DIDATTICA. ASPETTI E PROBLEMI anno: 2000 pagine: 112

isbn: 88-8101-079-8 prezzo: Euro 10,33

Il volume esamina il problema fondamentale dell’autonomia della didattica come scienza insieme con alcune dimensioni che la strutturano, secondo un filo conduttore unitario, che è quello della ricerca didattica.

Angela Catalfamo IMMAGINI DELL’INFANZIA E SCELTE ISTITUZIONALI anno: 2006 pagine: 304

isbn: 88-8101-376-2 prezzo: Euro 20,00

191


Karin Bagnato IL RIFIUTO TRA COETANEI INTERVENTI EDUCATIVI IN AMBITO SCOLASTICO anno: 2008 pagine: 192

isbn: 978-88-8101-536-8 prezzo: Euro 15,00

Il rifiuto tra pari è una particolare manifestazione di isolamento ed emarginazione prodotta dalla sovrapposizione di più fattori che agiscono a livelli diversi e in tempi diversi. Nel presente lavoro, alla luce delle più recenti ricerche in ambito nazionale ed internazionale, sono affrontate le tematiche relative alle caratteristiche individuali e alle dinamiche di gruppo che sostengono tale comportamento. Rispetto a tale fenomeno sono, inoltre, esplorate le variabili individuali, sociali e di mobilità che favoriscono l’insorgenza e il mantenimento di tale manifestazione. Il lavoro prosegue con l’analisi degli strumenti di assessment funzionali alla rilevazione dei comportamenti disadattivi e con l’indicazione delle più efficaci procedure di intervento finalizzate alla modificazione di un alterato sistema di valori e all’apprendimento di adeguate strategie di interazione. Nello specifico, gli interventi educativi proposti mirano a sostituire le modalità di interazione inadeguate con altre basate sull’assunzione di prospettiva e sull’acquisizione di appropriate abilità di problem-solving.

Karin Bagnato IL CYBERBULLISMO indagine esplorativa e proposte educative anno: 2009 pagine: 152

isbn: 978-88-8101-606-8 prezzo: Euro 15,00

Negli ultimi anni il bullismo, fenomeno prevalentemente scolastico, a causa dei cambiamenti sociali e culturali si è evoluto ed è diventato sempre più articolato e complesso nelle sue forme di manifestazione, nella tipologia dei soggetti coinvolti e nelle modalità di diffusione. La sua evoluzione è stata anche favorita dal continuo sviluppo degli strumenti di comunicazione che lo hanno reso sempre più vistoso e, spesso, lo hanno anche favorito. Proprio su questo nuovo aspetto del fenomeno, denominato cyberbullismo, il presente volume focalizza l’attenzione. Alla luce dei più tradizionali e recenti modelli teorici si cerca di rispondere ad alcune domande: Quali sono le nuove forme di bullismo? Cos’è il cyberbullismo? Quali sono i suoi punti di forza e di debolezza? Quali sono i fattori di rischio individuale e contestuale che lo favoriscono? Il lavoro prosegue con l’analisi degli strumenti di assessment più idonei alla rilevazione dei comportamenti di prevaricazione e con la presentazione di un’indagine esplorativa sul fenomeno del cyberbullismo. In conclusione si tracciano alcuni orientamenti educativi e ri-educativi contestualizzati principalmente in ambito familiare e scolastico. .

192


La Scuola

193


La vertiginosa evoluzione dei programmi ministeriali, l’aggiornamento delle metodologie e delle tecniche didattiche, il sensibile mutamento dei parametri docimologici, la crescente ricchezza di progetti di riforma, la sempre piÚ complessa legislazione scolastica, il rinnovamento dei programmi e delle metodologie, richiedono un continuo impegno di aggiornamento per il quale la collana offre una serie di strumenti di ricerca e di lavoro, utili, tra l’altro, a ricostruire efficacemente, sul piano storiografico, circa mezzo secolo di impegno attivo per una scuola rinnovata.

194


Pasquino Crupi STORIA TASCABILE DELLA LETTERATURA CALABRESE anno: 1977

pagine: 120

prezzo: Euro 7,75

È possibile scrivere una storia della letteratura calabrese, partendo dal disfacimento del mondo greco-romano, da Cassiodoro ad altri? La risposta che questo libro dà è nettamente negativa, e il rimprovero, che l’autore muove a tanta parte della letteratura calabrese nei primi secoli e negli altri immediatamente successivi, è quello di essere o magnogreca o latina o scritta in perfetto italiano. Una storia della letteratura calabrese, una storia della sua linea, è possibile recuperarla nel momento in cui l’intellettuale scopre la sua questione, la questione contadina, lo sfascio, la disgregazione. Nel rapporto con lo Stato, con i contadini lo scrittore calabrese recupera la sua autonomia che è opposizione non solo di contenuti, ma anche di linguaggio.

Amedeo Furfaro BREVE VIAGGIO VERSO LA MUSICA POPOLARE CALABRESE anno: 1980

pagine: 48

prezzo: Euro 4,13

Francesco Grisi IL MANTELLO DI FAUST anno: 1981

pagine: 92

prezzo: Euro 5,16

Giuseppe Malara TRENTA RITAGLI DI UN GIORNALETTO DI PROVINCIA anno: 1979

pagine: 100

prezzo: Euro 5,16

Nello Sebastiano Maruca UN POETA DELLA VITA: FRANCO BERARDELLI anno: 1978

pagine: 64

prezzo: Euro 5,16

Pasquale Mainenti CHE COS’È LA POESIA anno: 1990

pagine: 84

prezzo: Euro 5,16

243


Massimo Genua STORIA DELLA CALABRIA E DEL MERIDIONE D’ITALIA. VOLUME 1 LA STORIA E LA CULTURA (Dall’antichità all’età contemporanea) anno: 2009 pagine: 1138

isbn: 978-88-8101-583-2 prezzo: Euro 60,00

“È opinione comune che il Regno delle Due Sicilie fosse un mondo retrogrado, con una povertà diffusa e soprattutto con una burocrazia lenta, farraginosa e corrotta. E invece non è così! Anzi, era persino all’avanguardia in Europa in molti settori della tecnologia, dell’industria, dell’economia e soprattutto era ricchissimo di cultura e di tesori dell’arte... Tra tutti i Regni italiani era di gran lunga il più esteso, il più ricco e il più popolato. E Napoli era il cuore di questo Regno... una delle città più importanti d’Europa e del mondo... Con Carlo III di Borbone si aprì per il Regno di Napoli un periodo di crescita e di sviluppo che resterà memorabile nella storia del Meridione d’Italia... E Carlo divenne uno dei sovrani più amati del suo tempo... Gli successe il figlio Ferdinando IV... La sua Corte offriva ospitalità agli intellettuali dell’epoca e le dottrine illuministiche cominciavano a circolare nella capitale del Sud che insieme a Milano generò e non solo assorbì semplicemente l’Illuminismo... La prima linea ferroviaria italiana è nata nel Regno dei Borbone. Collegava Portici a Napoli. Colpisce pensare che la prima galleria ferroviaria del mondo sia stata realizzata nel Regno delle Due Sicilie. Ma non deve stupire. In effetti sono tanti i primati tecnici raggiunti durante il regno di Ferdinando II... L’11 maggio 1860 i Mille sbarcano a Marsala... Il 7 settembre Garibaldi entra a Napoli... Un mese dopo un plebiscito sancisce l’annessione al Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele II. E Garibaldi lascia le sue conquiste nelle mani del futuro Re d’Italia... Il tessuto industriale entra in crisi... Il reddito delle famiglie crolla e subentra rabbia e frustrazione. La crisi economica alimenta il «brigantaggio» che assume proporzioni da guerra civile... Moriranno uccise nella repressione decine di migliaia di persone... La luce ormai si spegne, tutto sta cambiando. Comincia un periodo difficile che ancora continua... Di quella stagione intensa, ricchissima di creatività e fermenti culturali sono però rimaste grandi testimonianze...”. (Dal programma televisivo “Ulisse. Il piacere della scoperta: Viaggio nel Regno delle Due Sicilie” di Alberto e Piero Angela - RAI 3, 29.9.2007)

251


Nicola Caporale A CATARRA anno: 1973

pagine: 96

Placido Baroldi SILLOGE anno: 1974

pagine: 56

Ioseph Zappa CANTATA INFELIX anno: 1974

pagine: 116

Giuseppe Oliverio L’ELLISSE anno: 1974

pagine: 60

Francesco Guido Tocci AXOLOTL ALBINO anno: 1974

Sandra Bardi LA SORDINA anno: 1975

prezzo: Euro 5,16

pagine: 90

pagine: 76

pagine: 56

Federico De Rossi RIME SEMPLICI anno: 1976

pagine: 52

Pietro D’Aragona VERDI CAPANNE anno: 1976

pagine: 28

Luigi Arcangelo Ercolani DALL’OMBRA AL SOLE anno: 1976

prezzo: Euro 5,16

pagine: 204

Ferdinando Banchini L’INCONTRO, LA FINE anno: 1976

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

Rita Mastantuono DALLE RADICI DELL’ANIMA anno: 1975

prezzo: Euro 5,16

pagine: 46

Francesco Castellano LIBERO VERSO anno: 1975

prezzo: Euro 5,16

pagine: 40

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

255


Rossella Genovese L’ULTIMO CONTINENTE anno: 1976

pagine: 48

Mario Hyerace POESIE anno: 1976

pagine: 40

Albino Paviolo VORTICE D’ANSIE anno: 1976

pagine: 44

Giuseppe Rosella L’ELLEBORO IMPAZZITO anno: 1976

pagine: 124

Antonio Ruggiero INTROSPEZIONE anno: 1976

pagine: 82

Corradino Cozza PUò CAPITARE ANCHE A TE anno: 1977

pagine: 48

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 7,75

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

Nicola Fiorella I CAVALLI MORDONO IL FRENO anno: 1977

pagine: 44

Lucio Nocco Monticelli I CANTI anno: 1977

pagine: 66

Angelo Morbiducci AD OCCHI SEMICHIUSI anno: 1977

pagine: 48

Erminia Nicoletta CONTEMPLAZIONI anno: 1977

pagine: 76

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

Bartolo Robaud COME IL GRAFFITO.....IL SONETTO NON MUORE!! anno: 1977

256

pagine: 40

Francesco Castellano CANDIDA MUSA anno: 1978

pagine: 104

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16


Rocco Costa DALL’EGITTO ALLA GRECIA A ROMA DELLA BELTATE E DEL MISTERO CANTO anno: 1978

pagine: 172

Pina De Lollis ECHI DI VITA anno: 1978

pagine: 68

Angelico Angelucci Desiderio REALTÀ anno: 1978

pagine: 64

prezzo: Euro 10,33

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

Angelo Piccigallo PENSIERI DELLA MIA GIOVINEZZA anno: 1978

pagine: 62

Adriana Scarpa DA NOI GIACE L’AMORE anno: 1978

pagine: 40

Anna Salfi BOZZETTI DI VITA anno: 1978

pagine: 40

Giuseppina Scotti BRICIOLE A SERA anno: 1978

pagine: 28

Giuseppe Alibrandi PERIFERIA anno: 1979

pagine: 48

Alfredo Barbati POESIE anno: 1979

pagine: 188

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

Prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 7,75

Diego Bellini E, PER COMPAGNA, L’ANGOSCIA anno: 1979

pagine: 104

Giuseppe Di Gaetano CANTI SOPRA LA NOTTE anno: 1979

pagine: 48

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 6,20

257


Albino Paviolo ORMAI LENTE LUNE anno: 1979

pagine: 32

Stefania Vespucci Giordano RACCOLTA DI POESIE anno: 1979

pagine: 44

Venia Maritato De Vito DALLA LUCE AL TRAMONTO anno: 1980

pagine: 112

Sebastiano Tagarelli FIAMMA E SCINTILLE anno: 1980

pagine: 112

Lina Sacchetti TRA DUE FUOCHI anno: 1981

pagine: 58

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 9,30

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

Umberto Scalise H.IURI ’E JINOSTRA (Fiori di Ginestra) anno: 1981

pagine: 70

Pineal CANZONI CALABRESI anno: 1982

pagine: 200

Emanuele Bazzano OVUNQUE IL FIUME anno: 1983

pagine: 58

Francesco Grillo soliloqui e miscellanea anno: 1983

pagine: 222

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 11,36

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 10,33

Pineal IL RITORNO - DA CASFUSANO A CAPO CORMORAN anno: 1983

pagine: 146

Ada Cipolla Scornajenghi LA TERZA ETÀ anno: 1983

258

pagine: 28

Rosa Tedesco MISCELLANEA POETICA anno: 1983

pagine: 50

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 3,10


Pasquale Mainenti LIRICHE anno: 1984

AA.VV. VERSANTI anno: 1985

pagine: 68

prezzo: Euro 6,20

pagine: 56

prezzo: Euro 5,16

Giacomo Barbalace BRANDELLI DI UMANITÀ anno: 1985

pagine: 104

Ornella Manna ALICE anno: 1985

pagine: 100

Alfredo Gambelunghe EXAROS anno: 1986

pagine: 76

Nicla Macrì PROVA D’AUTORE anno: 1986

pagine: 128

prezzo: Euro 6,20

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 7,75

prezzo: Euro 6,20

Gianna Fimognari GERACE TRA SOGNO E REALTÀ anno: 1987

pagine: 144

prezzo: Euro 10,33

Umberto Ajò GALASSIE E COMETE PER SOLEDAD anno: 1988

pagine: 148

Angela Catalfamo VIBRAZIONI D’ANIMA anno: 1988

pagine: 46

Francesco Luigi Errigo RITMI E NOTE (Liriche) anno: 1988

pagine: 64

Domenico Olivieri PASSERI SUI FILI DELLA LUCE anno: 1989

pagine: 116

Ferdinando Banchini OSCILLAZIONI anno: 1989

pagine: 190

prezzo: Euro 12,91

prezzo: Euro 4,13

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 7,75

prezzo: Euro 10,33

259


Anita Farina EREDITÀ D’UNA SVOLTA anno: 1989

pagine: 48

Camillo Scalzo CALABRIA MIA anno: 1989

pagine: 320

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 15,49

Elio Giancotti LA VITA OLTRE IL MITO DIARIO POETICO anno: 1990

pagine: 72

Adriana Adriano Goffredi PICCOLO FOGLIO anno: 1990

pagine: 88

prezzo: Euro 5,16

prezzo: Euro 4,13

Domenico Olivieri UNA STRADA DI VERDE SULL’IGNOTO anno: 1990

pagine: 88

Guido Cecchi IL NUOVO DAL VECCHIO anno: 1991

pagine: 52

Luigi De Rose LANTERNA D’AMORE anno: 1993

pagine: 100

Domenico Olivieri LA DONNA CON LA ROSA anno: 1993

pagine: 80

Franco Ruffolo PAPILLON anno: 1993

pagine: 64

Giulio Sansalone BLEAH! anno: 1993

pagine: 40

Giulio Sansalone LA FURIA DI VIVERE anno: 1993

260

pagine: 76

Raffaele Sganga FARFALLE E BOLLE DI SAPONE anno: 1993

pagine: 64

prezzo: Euro 7,75

prezzo: Euro 7,75

prezzo: Euro 7,75

prezzo: Euro 8,26

prezzo: Euro 7,75

prezzo: Euro 6,20

prezzo: Euro 10,33

prezzo: Euro 7,75


Mariella Trento ATTIMI anno: 1993

pagine: 70

prezzo: Euro 7,75

Ferdinando Banchini ATTESE anno: 1994

pagine: 76

prezzo: Euro 6,20

Santa Maria Marvici Martelli RIFLESSI DI VITA anno: 1994

pagine: 128

prezzo: Euro 11,36

Mimmo Stirparo L’OASI anno: 1994

pagine: 24

prezzo: Euro 6,20

AA.VV. I LUOGHI DELLA MEMORIA anno: 1995

pagine: 128

prezzo: Euro 10,33

Ferdinando Banchini ATTESE II edizione

anno: 1995

pagine: 92

prezzo: Euro 6,20

Francesca Magliocchi PRIMI VOLI anno: 1995

pagine: 32

prezzo: Euro 5,16

Santa Maria Marvici Martelli INCONTRO CON LA POESIA anno: 1995

pagine: 120

prezzo: 11,36

Francesco Campolongo IPOTIPOSI anno: 1996

pagine: 46

prezzo: Euro 5,16

Rosalba Iaquinta EMOZIONI anno: 1996

pagine: 32

prezzo: Euro 6,20

Santa Maria Marvici Martelli FRA REALTÀ E SOGNO anno: 1996

pagine: 104

prezzo: Euro 10,33

261


Gino Picciotto POESIE anno: 1996 pagine: 80

isbn: 88-8101-014-3 prezzo: Euro 8,26

Pietro De Rose AMORISCHIOSONOPoesie Nude anno: 1998

pagine: 48

Santa Maria Marvici Martelli VOCI NEL CREPUSCOLO anno: 1998

pagine: 112

prezzo: Euro 7,75

prezzo: Euro 10,33

Domenico Napoleone Vitale POESIE EDITE E INEDITE anno: 1998 pagine: 344

isbn: 88-8101-045-3 prezzo: Euro 23,24

Clorinda Nucera D’Aco STELLA MARIS anno: 1999

pagine: 98

prezzo: Euro 9,30

Antonio Dodaro GABBIANO SOLITARIO anno: 1999

pagine: 76

prezzo: Euro 10,33

Antonio Dodaro SPERANZA anno: 1999

pagine: 80

prezzo: Euro 10,33

Gennaro Pica SILENZI E CLAMORI anno: 1999

pagine: 56

prezzo: Euro 7,75

pagine: 64

prezzo: Euro 7,75

Gennaro Pica NAVIGANTI anno: 1999

Ciro Biondino MESSAGGI DEL CUORE anno: 2000 pagine: 64

isbn: 88-8101-072-0 prezzo: Euro 5,16

Antonio Dodaro GEMME 262

anno: 2000

pagine: 88

prezzo: Euro 10,33


Alba Florio ULTIMA STRISCIA DI CIELO anno: 2000 pagine: 80

isbn: 88-8101-082-8 prezzo: Euro 6,20

Sergio Palma L’ALBA E IL TRAMONTO anno: 2000 pagine: 168

isbn: 88-8101-068-2 prezzo: Euro 10,33

Marcello Vitale CANTI SCIOLTI E BALLATE PER I MORTI DI ’NDRINA E DI MAFIA anno: 2000 pagine: 88

isbn: 88-8101-075-5 prezzo: Euro 9,30

Franco Nicastro INCONTRO. DELIRI: DIURNI E NOTTURNI anno: 2001

pagine: 48

prezzo: Euro 6,20

Carolina Anselmo PENZATE SPARPAGLIATE anno: 2002

pagine: 96

prezzo: Euro 8,00

Lucia Manno ORA CHE SEI QUI (1987-1993) anno: 2002 pagine: 64

isbn: 88-8101-149-2 prezzo: Euro 7,00

Camillo Scalzo L’OMBRA DI THÀNATOS anno: 2002 pagine: 1122

isbn: 88-8101-147 prezzo: Euro 70,00

Pasquale Favasuli comu faci ‘sta terra PEMMI GIRA anno: 2003

pagine: 96

prezzo: Euro 6,00

Rocco Cambareri ASSONANZE E DISSONANZE anno: 2004 pagine: 60

isbn: 88-8101-209-X prezzo: Euro 5,00

263


Fortunato Aloi TRA GLI SCOGLI DELL’IO anno: 2004 pagine: 200

isbn: 88-8101-222-7 prezzo: Euro 13,00

Le passioni dell’Autore si racchiudono in quell’oscillare dei versi che grondano tempo e realtà.

Giuseppe Verduci POESIE anno: 2003 pagine: 128

isbn: 88-8101-162-X prezzo: Euro 13,00

Gino Ragusa Di Romano Accenti d’amore e di sdegno anno: 2004 pagine: 181

isbn: 88-8101-187-5 prezzo: Euro 10,00

Pensieri, parole, versi, racconti: mezzi a disposizione dell’intelletto umano per trovare il coraggio di dire ciò che molti tacciono, per ipocrisia o semplicemente per quel quieto vivere che porta all’alienazione del saper vivere nel mondo e per il mondo.

Elisa Biasi Tracce anno: 2004 pagine: 80

isbn: 88-8101-200-6 prezzo: Euro 10,00

Scrivere per lei è “un bisogno dell’anima”, è parlare “dal centro di un silenzio”, facendosi spiaggia soffice e bianca, su cui si posano le tracce di un cammino che coglie, oltre al dolore, anche il fiore della bellezza.

264


Francesca Serra Le Pera Poesie anno: 2004 pagine: 110

isbn: 88-8101-194-8 prezzo: Euro 14,00

La poesia di Francesca Serra Le Pera è volta a riflettere la condizione interiore dell’uomo, la precarietà del suo stato, “l’imbarazzo dell’anima”, che anela, in una dialogicità problematizzante col proprio io, al Dio della vita.

Salvatore Muraca Guardu, pienzu e lu core scriva Poesie in vernacolo anno: 2004

pagine: 48

prezzo: Euro 8,00

Santa Maria Marvici Martelli NEL MIO PIANETA anno: 2005

pagine: 96

prezzo: Euro 12,00

Pompeo Stillo JUGALI MPARADISU Vernacolo anno: 2006 pagine: 64

isbn: 88-8101-360-6 prezzo: 10,00

Emma Chiera STANOTTE È VENUTO IL FIUME anno: 2006 pagine: 200

isbn: 88-8101-334-7 prezzo: Euro 13,00

Stanotte è venuto il fiume... è il titolo di una poesia che non scriverò mai perché col solo ausilio di parole, versi, metafore e metrica non è possibile esprimere quell’indefinibile sensazione che provi da bambina, quando puntualmente, ad ogni fine estate, un adulto ti informa che ... ‘stanotti vinni a hjumara...’.

265


Lina Furfaro GOCCE anno: 2006 pagine: 96

isbn: 88-8101-329-0 prezzo: Euro 15,00

Queste gocce di vita sono state messe assieme nell’arco di oltre un ventennio. Le impressioni si susseguono, sovrastano e un’esigenza impellente, dolcemente nostalgica assale; un disagio direi, tocca quasi il confine con la sofferenza. È allora che occorre varcare la soglia della liberazione dell’anima, la poesia.

Eugenio Gagliardi IL POPOLO DEI SEMAFORI

anno: 2006 pagine: 96

isbn: 88-8101-315-0 prezzo: Euro 10,00

Il popolo dei semafori gioca immaginificamente a creare l’idea di un mondo brulicante e folklorico che vive nella strada, spesso al palo del semaforo. Il popolo di Gagliardi sta nel cervello dell’uomo, sono i semafori intorno ai quali si organizza l’agire umano, sempre e comunque imprevedibile.

Vincenzo Guerrisi Parlà SUTTA SUTTA

Volume II Introduzione di Pasquino Crupi anno: 2006 isbn: 88-8101-335-5 pagine: 192 prezzo: Euro 15,00 Le favole del Guerrisi disegnano un cammino e mettono in evidenza, per la prima volta nel genere favolistico, l’esistenza di un personaggio principale, l’asino, che lascia la porta aperta ad una visione organica dei guai del mondo. Ed ecco che la favola si trasforma in romanzo.

Rosellina Prete INSTANCABILE CREDO NELLA VITA

anno: 2006 pagine: 232

isbn: 88-8101-350-9 prezzo: Euro 15,00

Il viaggio senza biglietto e senza valigia alla ricerca dell’identità, dell’amore è un cammino nei sentieri della mente, dell’anima che testimonia il credo nella vita, valore eterno che dirompe gli argini del silenzio.

266


Marilena Merenna AMARANDO anno: 2006 pagine: 80

isbn: 88-8101-361-4 prezzo: Euro 10,00

Franco Pasqua IL SEME DEGLI ASTRI anno: 2007 pagine: 80

isbn: 978-88-8101-401-9 prezzo: Euro 8,00

In questa raccolta Franco Pasqua ci dà la conferma che narrativa e poesia restano inscindibili e complementari poiché con la prima narra, in maniera avvincente, storie vere e inventate, con la seconda si addentra negli angoli più riposti per cogliere le diverse sfumature dell’animo umano.

Antonella Daversa SENZA META...E SENZA RADICI anno: 2007 pagine: 66

isbn: 978-88-8101-424-8 prezzo: Euro 8,50

Nei versi di Antonella Daversa la frammentazione non è una struttura semantica o lirica, bensì un gioco di incontro tra il ricordare, la vita, il presente e il passato. E in questo andare e ritrovarsi ci sono le pause che si fanno (o sono) meta. Certo, forse senza radici.

267


Gino Ragusa Di Romano SPERANZE E DELUSIONI Poesie - Riflessioni - Novelle Ricordi e divagazioni

anno: 2007 isbn: 978-88-8101-436-1 pagine: 160 prezzo: Euro 10,00 Speranze e delusioni si tramutano in versi, in ricordi e in novelle, segno di un passato le cui radici sono ancorate nell’animo dell’Autore che rifugge dalla falsa retorica per lanciare un accorato messaggio al lettore, cui viene chiesto il risveglio della coscienza, l’amore verso il prossimo e il rispetto della natura e dei suoi insegnamenti, ormai dimenticati.

Michele Borrelli LA VOCE DEI FIORI anno: 2008 pagine: 80

isbn: 978-88-8101-462-0 prezzo: Euro 8,00

Michele Borrelli HO PROVATO A DIRTI: AMORE anno: 2008 pagine: 78

isbn: 978-88-8101-491-0 prezzo: Euro 10,00

Lino Ullo IL FEMMINILE SACRO anno: 2008 pagine: 144

268

isbn: 978-88-8101-482-8 prezzo: Euro 12,00


Pietro De Rose IL GRIDO E IL CANTO anno: 2008 pagine: 48

isbn: 978-88-8101-469-9 prezzo: Euro 8,00

Luigi Pellegrini MOTIVI (Ritrovati) anno: 2008 pagine: 64

isbn: 978-88-8101-466-8 prezzo: Euro 6,00

Erminio Maurizi QUANDO PUOI SORRIDI

Con introduzione di Alberto Bevilacqua anno: 2008 pagine: 88

isbn: 978-88-8101-490-3 prezzo: Euro 12,00

Libero Battaglia QUANNU SI FA SIRA... anno: 2008 pagine: 128

isbn: 978-88-8101-468-2 prezzo: Euro 15,00

269


Carla Combatti ARACNIDI PAZIENTI anno: 2008 pagine: 72

isbn: 978-88-8101-483-5 prezzo: Euro 10,00

Presentare in poche righe questa plaquette di Carla Combatti è arduo: poetessa da anni impegnata nell’analisi della condizione femminile, interpreta il tema con profondità argomentativa e stile raffinato. Aracnidi pazienti è il suo secondo libro, e già dal titolo evoca i due poli entro cui si colloca l’esperienza del lavoro al femminile, radicata nella sacralità del mito e contemporaneamente nell’immediatezza della natura, attraverso l’immagine del ragno, alacre tessitore. L’autrice si pone in ascolto e in osservazione paziente dei gesti umili e ripetitivi del lavoro casalingo, analizzando nei suoi versi la condizione sociale di molte donne di oggi, divise tra il lavoro e gli obblighi invisibili di una vita familiare non facile né comoda, eppure a volte ricca di stimoli e piccole soddisfazioni quotidiane.

Maria Amelia Còmito I FIORI anno: 2008 pagine: 404

steriosamente vicini.

isbn: 978-88-8101-475-0 prezzo: Euro 20,00

Chi vuole addentrarsi nel giardino può cercare o non cercare, trovare o non trovare a suo piacere, nelle differenti accezioni e variazioni metaforiche, quelle miracolose “voci” primaverili suggerite e filtrate dalla sensibilità personale, quelle intuizioni particolari che ciascuno ritiene più giuste o congeniali per sé nel cogliere, appunto, i riferimenti, i richiami, i parallelismi, i legami oppure i riflessi che nel silenzio gli si rivelano più pregnanti e che perciò “sente” mi-

Umberto Algieri DIO È AMORE anno: 2008 pagine: 72

isbn: 978-88-8101-519-1 prezzo: Euro 8,00

L’Eterno ti benedica e ti guardi! L’Eterno faccia risplendere il suo volto su te e ti sia propizio! L’Eterno volga verso di te il suo volto, e ti dia la pace! Numeri 6:24-26.

270


Alfonso Cardamone DELLA CONSUMAZIONE DEL ROGO anno: 2009 pagine: 120

isbn: 978-88-8101-557-3 prezzo: Euro 12,00

Esiste in Cardamone, e non da oggi – si tratta anzi di una sua peculiarità di lungo corso – un talento nella evocazione del byt, ciò che dalla lingua russa viene comunemente tradotto ‘vita quotidiana’ ma che nelle lingue europee non trova, secondo Roman Jakobson, una parola corrispondente. Per meglio dire, l’autore possiede e coumunica un sentimento del byt cui, se non erro, pertiene uno specifico lessico che allinea parole chiave...

Ester Fazio CHIAROSCURI anno: 2009 pagine: 64

isbn: 978-88-8101-555-9 prezzo: Euro 15,00

Al presente volume sono allegati il cd “Chiaroscuri”, il dvd “Al Buio” e una serie di immagini digitali.

Erminio Maurizi COME SE AVESSI USATO TUTTO anno: 2009 pagine: 88

isbn: 978-88-8101-604-4 prezzo: Euro 12,00

Catturare il quotidiano e farne poesia. È questo l’intento della presente raccolta che sembra volere contenere in sé l’intera esperienza del vissuto umano, tanto che, alla fine, lo stesso autore ha la percezione di aver “usato tutto”. Impressioni, emozioni, sentimenti, sogni e desideri raccontati con quella spontaneità e quel trasporto che fanno poesia. Un’anima che si mette a nudo davanti al foglio bianco non può che appartenere al poeta che non fa della parola un esercizio espressivo fine a se stesso, ma si lascia catturare dal suono e dagli orizzonti che tracciano segni indefinibili, diretti al cuore di chi ancora è disposto ad accoglierli.

271


Francesco Scattarreggia MARGHERITE. Ricordi, affetti, speranze anno: 2009 pagine: 136

isbn: 978-88-8101-627-3 prezzo: Euro 12,00

Come petali da sfogliare i versi di questa raccolta si rivelano particolarmente versatili e mutevoli, li diremmo spiazzanti. Il primo “petalo” è una preghiera che rivela subito la forza del verso, il suo essere, appunto, spiazzante nell’acuminatezza della parola: “Caino incalza / armato di moine, / insidia la culla / ed il cammino / soffocando il pianto / con canne mozze / e polvere maligna”. Gli fa eco un secondo “petalo” che ha come titolo Ruanda/Burundi: “Or ti galleggiano muti / e gonfi di fetore / corpi sventrati / dalla pazzia / e visi imploranti di fratelli”. E così, di seguito, la poesia gravita continuamente su picchi ascendenti che, lo ribadiamo, spiazzano perché questo versificare fa propria la cifra stilistica dell’ossimoro: il contrasto stridente tra la vellutatezza del titolo e la forza perforante dei contenuti e della parola.

Mario D’Agostino FIORI DELLA SOLITUDINE Presentazione di Mario Luzi anno: 2010 pagine: 240

isbn: 978-88-8101-607-5 prezzo: Euro 18,00

Questa raccolta di Mario D’Agostino ha il gradevole movimento di un canzoniere di vita vissuta, come si usava un tempo, fondato su un motivo che è quello della solitudine nella vita… D’Agostino si sente in piena sintonia con la lirica del Novecento e con i suoi più chiari rappresentanti… Motivi sottili entrano nella vita interiore del poeta… sulla scia di un Leopardi novecentizzato.

Albino Levato POEMETTI E POESIE anno: 2010 pagine: 136

272

isbn: 978-88-8101-647-1 prezzo: Euro 12,00

Le parole di Levato sono pensate, interiorizzate, ed escono ora con profonda dolcezza, ora con intenso fervore. L’insieme è un bagaglio di emozioni e contenuti essenziali per ritrovare dimensioni perdute e sottili e per accendere stimoli ed indicare percorsi, specie alle nuove generazioni. La fatica della scrittura in Albino, l’impegno individuale sommato al servizio reso alla collettività, distribuito in tutte le attività famigliari, professionali, civili, politiche, culturali si sostanziano coerentemente e coraggiosamente anche in tutte le liriche. Il cofanetto parolato ci invita ad una riflessione comune sui grandi temi, sui larghi interrogativi, e sulle piccole fondamentali cose di ogni momento. Cattura l’attenzione con estrema efficacia e si propone fiducioso agli orizzonti ed alle sfide del domani. Albino Levato, con questa sua mirabile raccolta, interpreta la missione fondamentale del fare artistico che mira a toccare le intelligenze ed a creare concetti, soluzioni, segni, sogni. dall’introduzione.


Francesco Ritorto ’NDAVI PE TUTTI

anno: 2010 isbn: 978-88-8101-651-8 pagine: 104 prezzo: Euro 10,00 Ricca di talenti, la poesia dialettale in Calabria testimonia la molteplicità delle aree culturali che caratterizzano la regione e nelle quali è possibile risalire a chiarificatori precedenti storici, unitamente a una serie di esperienze esistenziali profondamente radicate nei contesti sociali di appartenenza, ai quali si fa puntuale riferimento. Se si tiene conto di ciò e delle note condizioni generalizzate di difficoltà del vivere a Sud della Penisola, si capisce perchè il verso tende ad esprimere denunzie, invettive con forte connotazione popolare, risentimenti, condanne, non escludenti, tuttavia, speranze, talora larvate, magari affidandosi, con implorazioni, alla benevolenza divina… (…) Il titolo della raccolta è, a questo proposito significativo, esplicitando inequivocabilmente la non limitata percezione della realtà umana sottoposta ad analisi di risentita moralità. Si collocano cronologicamente i componimenti in un arco di tempo tra il 1992 e il 2009. Rari i più lontani nel tempo, più numerosi quelli riferibili all’ultimo triennio. In essi dominante è la passione politica, questa volta da intendere “stricto sensu”, talora larvata, il più delle volte esplicita. (…) A ciò si aggiungano puntuali riferimenti a problemi dei nostri giorni, come quelli della spazzatura a Napoli, degli scandali del calcio, assieme ad alcuni tradizionali, come l’emigrazione. Altri temi trattati sono quelli del rapporto uomo donna, in cui la seconda domina con le armi della seduzione; del ruolo boccaccesco di un medico di maniera; dell’esaltazione furbesca della comare “di garbo e rispetto” che, donandosi, conquista il paradiso, accompagnata allegramente da S. Pietro tra i santi, con scoperto richiamo alla “Ceceide” di Ammirà….

Franco Pasqua A FUTURO INGANNO 2 anno: 2010 pagine: 96

isbn: 978-88-8101-690-7 prezzo: Euro 8,00

Gli eventi che mi hanno portato a scrivere sono sempre stati i pensieri della mia vita. Si sono snodati in un vissuto forte e intenso: sipario di una realtà tangibile che ha inciso profondamente su di me e sulla vita ipotetica calata in una religiosità più consona alle aspettative umane. A causa del trauma per cui in tenera età venni sradicato dalla vita scolastica, subii contro tale avversità il più terribile e pauroso dolore del distacco. Ma in seguito, assistito dal dono di una energica forza dell’intelletto, scavando nel profondo delle origini emotive, ho acquisito le cognizioni e le facoltà che mi hanno consentito di studiare e arricchire le immagini creative del pensiero. La vera fede è stata il mio scrivere, la poesia. Il pensiero della luce di montaliana memoria non ha imprigionato il fulmine, ma l’ha trasferito nella mia mente come scintilla di luce di un Dio voluto e inventato che continuamente mi tiene compagnia. La vicenda umana e letteraria di Franco Pasqua, forse più unica che rara, fonda le proprie radici di un’infanzia negata e una adolescenza non vissuta che rivive oggi attraverso il suo narrare poetico in una appropriazione letteraria per volontà, sacrifici e passione.

273


Erminio Maurizi - Michele La Paglia CADUTI DALLE NUVOLE Poesie di Erminio Maurizi Fotografie di Michele La Paglia

anno: 2010 isbn: 978-88-8101-688-4 pagine: 128 prezzo: Euro 20,00

Carla Curcio MINESTRA MARITATA Gocce di saggezza paesana anno: 2010 pagine: 128

isbn: 978-88-8101-703-4 prezzo: Euro 15,00

La raccolta di poesie è divisa in tre parti: “La vita racconta” contiene suggerimenti e consigli che derivano dall’esperienza di vita vissuta; “Concetti” è ciò che l’autrice pensa riguardo a particolari argomenti; “Epistolario”, scritto all’inizio degli anni ‘60, è l’insieme di lettere che una donna invia al marito raccontando alcuni episodi della vita del vicino di casa, sorta di “jugale”.

274


AA.VV. IL LUPO DISPETTOSO Fiaba creativa a più mani anno: 2006 Questa fiaba nasce nell’ambito del progetto Amici Nuovi Anno scolastico 2005-2006. Gli alunni della Scuola dell’infanzia – Direzione didattica di Scalea e Istituto Comprensivo di Altomonte – due scuole che investono, quotidianamente, nel potenziale espressivo e creativo degli alunni, muovono dal “pianeta fiaba” per fondare apprendimenti motivanti, significativi, ludici e divertenti.

Marzia Colace LE CINQUE STORIE anno: 2006 pagine: 36

isbn: 88-8101-327-4 prezzo: Euro 5,00

Ogni essere vivente de Le cinque storie è una metafora della nostra interiorità. Spesso, parlare con un linguaggio fiabesco è il mezzo più veloce per arrivare alla comprensione emotiva di contenuti insiti, riconoscibili da tutti, ma, spesso, relegati in angoli bui della memoria.

Maria Giuditta Garreffa

10 X 1000 DIECI RACCONTI PER UN MILLENNIO anno: 2006 pagine: 176

isbn: 88-8101-330-4 prezzo: 12,00

Dieci racconti: i disegni ne interpretano il significato e le storie e si narrano vicendevolmente in un progetto singolare a “due mani”, quelle dell’autrice e quelle sincere e fantasiose dei giovani disegnatori.

Rita Luciani L’ACCHIAPPASTORIE anno: 2007 pagine: 264

278

isbn: 978-88-8101-415-6 prezzo: Euro 18,00

Questo laboratorio è nato dal desiderio di dare a tutti i ragazzi la possibilità di scrivere qualcosa di creativo, inclusi quelli che soffrono della “sindrome da pagina bianca”. È vero che il pensiero creativo è un dono innato che molti possiedono e perciò non necessitano di particolari stimoli, beati loro, per altri però può essere latente o nascosto. Compito di questo laboratorio è far scaturire l’estro potenziale di ognuno “tanto o poco” che sia. Nelle scuole si insegna educazione artistica, musi-


Antonella Chiappetta FANTASTICI INCONTRI anno: 2010 pagine: 72

isbn: 978-88-8101-691-4 prezzo: Euro 8,00

Sono quattro racconti scritti per i bambini di oggi, protagonisti essi stessi, le cose che li circondano, gli ambienti e i problemi del nostro tempo. Favole “moderne”, nelle quali oggetti e animali prendono voce e assumono personalità, come nelle favole di altri tempi, ma questa volta per aiutare i loro piccoli interlocutori ad affrontare e a risolvere le piccole e grandi “questioni” di tutti i giorni. Incontri, quindi con l’universo della fantasia e dell’immaginazione, dove ciò che non può essere diviene magicamente possibile e col quale i piccoli protagonisti entrano subito in sintonia, dopo un primo momento di incredulità e stupore.

Caterina Misitano IL CAMMINO DI DANTE L’INFERNO. LA DIVINA COMMEDIA RACCONTATA anno: 2010 pagine: 72

isbn: 978-88-8101-668-6 prezzo: Euro 10,00

Concepito come un piacevole e coinvolgente racconto, questo libro avvicina bambini e ragazzi all’affascinante poema di Dante Alighieri, guidandoli alla scoperta dell’Inferno, cantica sicuramente più nota e suggestiva della Divina Commedia. Con un linguaggio semplice e immediato, Il cammino di Dante - L’Inferno si propone di suscitare nei più giovani, attraverso il contatto con un grande classico, il piacere della lettura. Narrando gli episodi salienti dell’opera dell’Alighieri, il libro ripercorre rigorosamente il viaggio immaginato dall’autore e segue fedelmente l’organizzazione strutturale della cantica. La narrazione, che trasporta il lettore in una dimensione avventurosa e fantastica, coinvolgerà e stupirà le giovani generazioni ed appassionerà anche quei genitori che del poema dantesco hanno solo un ricordo lontano. Il libro è, inoltre, un utile strumento per insegnanti ed educatori che desiderano accostare le giovani generazioni ad un’opera di straordinaria attualità che, per la portata delle tematiche trattate, non finisce mai di meravigliare e di far riflettere.

Vera Segreti (a cura di) C’ERA UNA VOLTA… Rileggendo le favole di J. de La Fontaine disegni di Alessandra Ippolito anno: 2010 pagine: 96

isbn: 978-88-8101-675-4 prezzo: Euro 12,00

Il volume, concepito per una facile e piacevole lettura, secondo il modello espressivo del fumetto, particolarmente congeniale alle favole di La Fontaine, presenta le vicende di vari animali umanizzati, dialoganti fra loro. Esse approdano a una morale, riportata a pie’ di pagina con un linguaggio altrettanto semplice e comprensibile, sfrondata da quel conformismo eccessivo e “bacchettone”, che un tempo deprimeva la vivacità e la spontaneità dei fanciulli.

280


Enzo Bruzzi TESTE DI PIETRE anno: 1965

pagine: 388

prezzo: Euro 10,33

Elda Nucci IL PICCOLO SELVAGGIO anno: 1965

pagine: 144

prezzo: Euro 7,75

Fulvio Provasi GLI EROI DELLA PATARIA anno: 1965

pagine: 190

prezzo: Euro 7,75

Irene Marusso LA BELLEZZA DELLA VITA anno: 1966

pagine: 192

prezzo: Euro 7,75

Giuseppe Dieni IL NUBENDO anno: 1966

pagine: 172

prezzo: Euro 7,75

Lucio Nocco LA LUNGA CORSA anno: 1967

pagine: 200

prezzo: Euro 5,16

Lucio Nocco LA CASA SUL PARCO DEGLI SCIPIONI anno: 1967

pagine: 156

prezzo: Euro 5,16

Vincenzo Ziccarelli GLI IMPOTENTI anno: 1967

pagine: 200

prezzo: Euro 10,33

Francesco S. Colistro LE SORELLE CORA anno: 1967

pagine: 296

prezzo: Euro 10,33

Angelo Colleoni IL CRISTO NERO anno: 1967

pagine: 304

prezzo: Euro 7,75

283


Caterina Franceschelli DI PASSAGGIO DA QUESTO MONDO anno: 1968

pagine: 222

prezzo: Euro 7,75

Domenico Giustra DONATELLA anno: 1968

pagine: 132

prezzo: Euro 5,16

Giuseppe Nisi IL MONDO DEI BAMBINI anno: 1968

pagine: 52

prezzo: Euro 5,16

Maria Accorinti NELL’ONDA UMANA anno: 1968

pagine: 356

prezzo: Euro 10,33

Carlo Antonio Pascale LA DOTE anno: 1968

pagine: 234

prezzo: Euro 5,16

Giuseppe Calogero FRANCESCO DE SANCTIS EDUCATORE E PEDAGOGISTA anno: 1968

pagine: 96

prezzo: Euro 6,20

Giuseppe Caforio COME LE FORMICHE anno: 1969

pagine: 108

prezzo: Euro 5,16

Luigi Pumpo FIORITA DI MANDORLI anno: 1969

pagine: 64

prezzo: Euro 5,16

Ettore Santoro LA CITTÀ SOMMERSA anno: 1969

284

pagine: 348

prezzo: Euro 10,33

Uva Pedatella LE CASE SUL TORRENTE anno: 1970

pagine: 224

prezzo: Euro 10,33


Giorgio Stiman IL RAGAZZO DI MOLFETTA anno: 1970

pagine: 252

prezzo: Euro 7,75

Gaetano Bevacqua LUCI ED OMBRE anno: 1970

pagine: 40

prezzo: Euro 12,91

Oscar Cecchi ALL’ARTEFICE IGNOTO anno: 1971

pagine: 60

prezzo: Euro 6,2

Nicola Villari QUELLO STRANO EVENTO anno: 1971

pagine: 144

prezzo: Euro 7,75

Giuseppe Pensabene TRA ASSOLUTO E REALTÀ anno: 1971

pagine: 248

prezzo: Euro 7,75

Maria Verdiglione I RACCONTI DEL FIUME anno: 1971

pagine: 156

prezzo: Euro 7,75

Alfio Vinci GASPARA STAMPA OVVERO LA FINE D’UN AMORE anno: 1971

pagine: 136

prezzo: Euro 5,16

Coriolano Martirano CALABRIA SOPRA ZERO anno: 1971

pagine: 176

prezzo: Euro 7,75

Giuseppe Palmenta LA VERGINE MADRE NELLA DIVINA COMMEDIA anno: 1971

pagine: 256

prezzo: Euro 10,33

Anonimo Calabrese MEMORIE DI UN OMINIDE ’900 anno: 1972

pagine: 248

prezzo: Euro 7,75

285


Francesco Restuccia CECCO IL DIFFICILE anno: 1972

pagine: 100

prezzo: Euro 6,20

Anna Maria Scheible RICOMINCIARE anno: 1972

pagine: 136

prezzo: Euro 7,75

Giuseppe Brancale ECHI NELLA VALLE anno: 1972

pagine: 132

prezzo: 7,75

Vincenzo Ziccarelli PRIMA CHE LA DEMOCRAZIA ENTRI IN COMA anno: 1972

pagine: 88

prezzo: Euro 4,65

Angelo Renna TERRE DI BRIGANTI 2 tomi indivisibili anno: 1972

pagine: 448

prezzo: Euro 15,49

Giuseppe Pironti UN PICCOLO NIDO DI MEMORIE anno: 1973

pagine: 52

prezzo: Euro 5,16

Domenico Teti LA RIVOLTA DEI MANSUETI anno: 1973

pagine: 328

Teresa Pace L’ALTRA STRADA anno: 1974

pagine: 270

prezzo: Euro 7,75

prezzo: Euro 7,75

Luigi Peverini IL BRIGANTE BRAVO anno: 1974

286

pagine: 184

prezzo: Euro 10,33

Ines Neppi Fanello SOLITUDINE AMARA SOLITUDINE anno: 1975

pagine: 158

prezzo: Euro 9,30


Marcello Camillucci LA VACANZA anno: 1975

pagine: 200

prezzo: Euro 7,75

Giovanni Gambalunga VIVERE PER RICORDARE (STORIA VERA) anno: 1976

pagine: 56

prezzo: Euro 5,16

Carmelina Sicari LA COSA PERDUTA anno: 1976

pagine: 60

prezzo: Euro 5,16

Maria Teresa Canonica Graglia L’AGNELLINO RAPITO......... anno: 1976

pagine: 60

prezzo: Euro 5,16

Guido Sereni LA CAVEDAGNA anno: 1976

pagine: 144

prezzo: Euro 5,16

Salvatore Paolo Putortì L’ALTRA VIOLENZA anno: 1976

pagine: 100

prezzo: Euro 5,16

Giovanni Frisina IL BARONE E LA FATTORESSA anno: 1977

pagine: 82

prezzo: Euro 7,75

Salvatore Paolo Putortì IL PLAGIO anno: 1977

pagine: 120

prezzo: Euro 10,33

Giuseppe Baroni INFANZIA A CASTEL S. BARNABA anno: 1978

pagine: 166

prezzo: 10,33

Lucio Nocco LA CORTINA DI VELLUTO anno: 1978

pagine: 100

prezzo: Euro 7,75

287


Lucio Nocco QUELL’AMORE IMPOSSIBILE anno: 1978

pagine: 112

prezzo: Euro 7,75

Fulvio Provasi NOVELLE anno: 1978

pagine: 156

prezzo: Euro 7,75

Giuseppe Ghisellini UN ANNO IN SOMALIA anno: 1978

pagine: 468

prezzo: Euro 10,33

Umberto Bartoletta DE LUCA MARCO PROFESSORE DI LETTERE anno: 1979

pagine: 220

prezzo: Euro 10,33

Giuseppe Malara VECCHI RACCONTI anno: 1979

pagine: 66

prezzo: Euro 5,16

Giuseppe Rosella VIANDANTI SENZA NOME anno: 1979

pagine: 108

prezzo: Euro 5,16

Franco Corbelli CRONACA E FANTASIA D’UNA STORIA CALABRESE anno: 1979

pagine: 56

prezzo: Euro 5,16

Ines Neppi Fanello IL TESTAMENTO DI UN DEPORTATO anno: 1980

pagine: 76

prezzo: Euro 6,20

Ines Neppi Fanello PER GLI ANTICHI TRULLI DELLA «APULIA SOLIS, APULIA PETROSA» anno: 1980

288

pagine: 144

prezzo: Euro 7,75


Puliatti UOMINI COSì anno: 1980

pagine: 148

prezzo: Euro 7,75

Luigi Nappa L’ALTRA METÀ DELLA VITA anno: 1980

pagine: 128

prezzo: Euro 5,16

Ines Neppi Fanello LA CUSCUTA anno: 1981

pagine: 100

prezzo: Euro 6,20

Dario Nuzzi GLI ALBERI GOBBI anno: 1981

pagine: 384

prezzo: Euro 10,33

Saverio Giusti STORIA COMMOVENTE DI UNA DONNA CALABRESE anno: 1982

pagine: 80

prezzo: Euro 5,16

Michele Bagnato STORIE QUASI FIABE anno: 1982

pagine: 168

prezzo: Euro 5,16

Paolo Riso LA MALABESTIA anno: 1982

pagine: 156

prezzo: Euro 7,75

Giovanni Marzano CONFRONTO (La giovane pittura calabrese) anno: 1982

pagine: 96

prezzo: Euro 5,16

Tobia Cornacchioli LINEAMENTI DI STORIA anno: 1982

pagine: 40

prezzo: Euro 4,13

289


G.B. Lentige UN CALABRESE IN GIAPPONE anno: 1983

pagine: 116

prezzo: Euro 5,16

Giuseppe Julia IL MUSEO DELLE CERE anno: 1983

pagine: 86

prezzo: Euro 6,20

Nicolino Sarale NELLA NOTTE IN CUI FU TRADITO anno: 1983

pagine: 254

prezzo: Euro 10,33

Francesco Dattilo UNA STORIA PER NORA anno: 1983

pagine: 154

prezzo: Euro 7,75

Giuseppe Sangregorio SENZA RADICI anno: 1983

pagine: 152

prezzo: Euro 4,65

Francesco Grisi LA CHIAVE D’ARGENTO anno: 1984

pagine: 80

prezzo: Euro 6,20

Sibilla Sodano MISS SMITH La Storia di Elaine anno: 1984

pagine: 98

prezzo: Euro 6,20

Giovanna Castellano MA VERAMENTE UN FIORE T’ISPIRA TENEREZZA anno: 1984

pagine: 128

prezzo: Euro 6,20

Rosario Curia TRADIZIONI POPOLARI IN BISIGNANO anno: 1984

290

pagine: 128

prezzo: Euro 12,91


Anita Nicoletti UNA ROSA ALLA PROFESSORESSA anno: 1985

pagine: 96

prezzo: Euro 5,16

Leopoldo Jannelli LETTERE ALLA MOGLIE MORTA Meditazione sulla Morte e Epifania della Donna anno: 1985

pagine: 136

prezzo: Euro 7,75

Angiolo Nardi UN AMICO E ALTRE STORIE anno: 1985

pagine: 148

prezzo: Euro 7,75

Sofia Vetere LO STUPORE E IL DOLORE DI VIVERE anno: 1987

pagine: 80

prezzo: Euro 6,20

Lauretta Filice NON C’ERA UNA VOLTA anno: 1987

pagine: 204

prezzo: Euro 7,75

Maria G. Guarnaschelli Tresoldi UNA DONNA SENZA INFANZIA anno: 1987

pagine: 64

prezzo: Euro 7,75

Adam Teacheril PER IL DUCE, PER IL RE, PER LA PATRIA anno: 1988

pagine: 188

prezzo: Euro 11,36

Diego Bellini ELOGIO DELLA FANTASIA anno: 1989

pagine: 72

prezzo: Euro 5,16

Francesco Grisi VACANZA IN CALABRIA anno: 1989

pagine: 104

prezzo: Euro 6,20

291


Eugenio Imbriani RACCONTI anno: 1989

pagine: 82

prezzo: Euro 7,75

Orlando Tavano ANGOSCIA E SPERANZA anno: 1990

pagine: 92

prezzo: Euro 7,75

Orlando Tavano IL PESO DELLA RETTITUDINE anno: 1990

pagine: 64

prezzo: Euro 7,75

Andrea De Marco DOTT. A. PIRCOLO “DENTISTA” 1000 LIRE A ESTRAZIONE anno: 1990 pagine: 112

isbn: 88-8101-038-0 prezzo: Euro 8,26

Adolfo Covello UNA CITTÀ OSTILE anno: 1990

pagine: 88

prezzo: Euro 7,75

pagine: 48

prezzo: Euro 6,20

Anita Farina RACCONTI anno: 1990

Vincenzo Pucci AGUSTIN, UN BAMBINO SPECIALE anno: 1990

pagine: 108

prezzo: Euro 6,20

Alessandro Mazzà IL CONFINE DELLA PIOGGIA anno: 1990

pagine: 80

prezzo: Euro 6,20

Luigi D’Onufrio NEL SUD 1942-1944 anno: 1991

292

pagine: 188

prezzo: Euro 10,33


Filippo Falbo BELLAVISTA DI ACETARA anno: 1991

pagine: 114

prezzo: Euro 10,33

Berenice Scarpelli LORO SONO MIEI AMICI MA NON LO SANNO anno: 1991

pagine: 268

prezzo: Euro 9,30

Francesco Marrapodi il ragazzo dalle mille idee anno: 1991

pagine: 128

prezzo: Euro 8,26

Orzes Teresa Grillone LA PRINCIPESSA GRAZIA FIORITA NEL BOSCO INCANATATO anno: 1993

pagine: 72

prezzo: Euro 5,16

Pino Lombardi IL MIO PAESE anno: 1993

pagine: 124

prezzo: Euro 7,75

Elio Giancotti CHAOS anno: 1993

pagine: 110

prezzo: Euro 10,33

Renato Berlingieri SOGNARE DI DORMIRE anno: 1993

pagine: 154

prezzo: Euro 9,30

Luca Sabatinelli APPLAUSI E PICCOLI DELITTI anno: 1993

pagine: 32

prezzo: Euro 6,20

Domenico D’Andrea LE TORTORE DI SOISSONS anno: 1994

pagine: 12

prezzo: Euro 5,16

Pasquale Mainenti VENTO DI MARZO anno: 1994

pagine: 148

prezzo: Euro 7,75

293


Ada Celico Mascaro IL PRATO DELLE LIBELLULE anno: 1994

pagine: 168

prezzo: Euro 9,30

Antonio Moschini STORIA DI PSAZ La città rubata anno: 1994

pagine: 144

prezzo: Euro 9,30

AA.VV. DAI SETTE COLLI ALLA BABELE anno: 1994

pagine: 72

prezzo: Euro 6,71

Laura Maniscalco Blasi TEMPO DI GIOVINEZZA anno: 1995

pagine: 76

prezzo: Euro 8,26

Carmine Spina UN COMPUTER IN PARADISO anno: 1995

pagine: 100

prezzo: Euro 7,75

Maurizio Selmo MAI PER CASO anno: 1996 pagine: 364

isbn: 88-8101-026-7 prezzo: Euro 14,98

Andrea De Marco RAGGIO DI LUNA anno: 1997 pagine: 112

isbn: 88-8101-038-0 prezzo: Euro 9,30

Francesco Marrapodi DOLCE NARRARE anno: 1997

pagine: 192

prezzo: Euro 10,33

Stanislao Donadio L’ACCADUTO anno: 1997

294

pagine: 80

prezzo: Euro 8,26


Salvatore La Moglie LA STANZA DI PASCAL anno: 1998

pagine: 180

prezzo: Euro 10,33

Patrizia Altomare ULTIME PAGINE anno: 1998 pagine: 136

isbn: 88-8101-051-8 prezzo: Euro 10,33

Letizia Mauro VIA CALABRIA anno: 1998

pagine: 100

prezzo: Euro 8,26

Via Calabria è l’autobiografia dei soprusi di cui sono capaci i ‘grandi’ e delle reazioni che dovrebbero sempre attendersi dalle loro vittime. Il romanzo è anche uno spaccato di vita di quartiere, nel profondissimo Sud cosentino del dopoguerra.

Angelo Greco UN LUNGO INVERNO RIGIDO anno: 1998 pagine: 400

isbn: 88-8101-053-4 prezzo: Euro 16,53

Laura Maniscalco Blasi LE ORME DOLCI anno: 1998 pagine: 144

isbn: 88-8101-052-6 prezzo: Euro 12,91

Scalercio SCRITTI VARI anno: 1998

pagine: 124

prezzo: Euro 7,75

Francesco Fusaro OPERE anno: 1998

pagine: 244

prezzo: Euro 10,33

Fabio Sassetti FABULAE DELPHI anno: 1998

pagine: 136

prezzo: Euro 9,30

295


Roberto Lucantoni SUL PONTE DI QUELLA NAVE anno: 1999

pagine: 112

prezzo: Euro 10,33

Giuseppe Iantolo MI FACEVANO MALE LE SCARPE anno: 1999

pagine: 204

prezzo: Euro 10,33

Antonio Carneri LA CARAMELLA anno: 2000 pagine: 152

isbn: 88-8101-074-7 prezzo: Euro 10,33

Maria Luisa Longo QUELLA FINESTRA APERTA SULLA VALLE anno: 2000

pagine: 120

prezzo: Euro 9,30

Gennaro Pica VOCI AL CHIARO DI LUNA anno: 2000

pagine: 92

prezzo: Euro 9,30

Renato Pancallo IL PAESE DELLE LUCERTOLE anno: 2000 pagine: 290

isbn: 88-8101-093-3 prezzo: Euro 15,49

La vicenda narrata da Renato Pancallo ha come filo conduttore una giovane e attraente vedova che, negli anni Cinquanta, approda, inattesa, a Caminia, un piccolissimo paese del Sud. È un felice pretesto narrativo per avventurarsi in un mondo divertente e, insieme, rivelatore di tante piccole storie quotidiane che si intrecciano e convergono in un quadro unitario: la realtà della provincia ingenua, dove la “novità” affascina e disarma.

Franco Mosino IN CAMMINO SENZA GIUBILEO anno: 2000 pagine: 256

isbn: 88-8101-070-4 prezzo: Euro 12,91

Anita Farina TUTTO COMINCIò A FERRAMONTI 296

anno: 2000

pagine: 64

prezzo: Euro 6,71


Loredana Capellazzo PERCHÉ SI RUBA UN ANGELO anno: 2000

pagine: 340

prezzo: Euro 11,36

Francesco Marrapodi FINALMENTE INSIEME anno: 2000

pagine: 152

prezzo: Euro 10,33

Salvatore Sorbillo IL PERCORSO DEI SOGNI anno: 2000

pagine: 40

Vincenzo Guerrazzi QUEL MALEDETTO GIORNO anno: 2001

pagine: 132

prezzo: Euro 6,20

prezzo: Euro 10,33

Antonietta Simonati GUENDALINA anno: 2001

pagine: 100

prezzo: 9,30

Gianfranco Vitale IO E GABRIELE anno: 2002 pagine: 176

isbn: 88-8101-113-1 prezzo: Euro 13,00

Attilio Foti LA CAPITANESSA DEI PIANI DELLA CORONA anno: 2002 pagine: 224

isbn: 88-81-01-121-2 prezzo: Euro 15,00

Salvatore Mongiardo VIAGGIO A GERUSALEMME LA FINE DELLA VIOLENZA anno: 2002 pagine: 116

isbn: 88-8101-123-9 prezzo: Euro 8,00

Antonietta Simonati ALINA anno: 2002 pagine: 112

isbn: 88-8101-126-3 prezzo: Euro 9,00

297


Ciccio Palmieri LA MENZOGNA anno: 2002 isbn: 88-8101-129-8 pagine: 196 prezzo: Euro 13,00 La menzogna ha come protagonista un giovane di Ferdinandea che, dopo aver scoperto e abbracciato l’ideologia marx-leninista fin dall’età del suo intendere e volere, all’improvviso, quasi per ricompensa, si vede respinto ed emarginato dai co-dirigenti della sezione del suo paese. Ma la trama del libro registra altri episodi, altri personaggi, altri atteggiamenti ed altre realtà su cui il giovane apre gli occhi, indaga, agendo di conseguenza. Dalla ricerca della verità alla verifica della menzogna l’arco è breve, e, prendendone atto, ne trae le debite conclusioni.

Patrizia Altomare AMORE SENZA TITOLO anno: 2002 pagine: 176

isbn: 88-8101-136-0 prezzo: Euro 12,00

È la narrazione inquietante quanto piana e lineare di una probabile avvenuta clonazione umana. Il libro, che non si erge a giudice, vuole essere un documento che registra emozioni, avvenimenti e problematiche che potrebbero verificarsi nel caso di una nascita considerata non naturale.

Angelo Greco LE ALI DI PSICHE anno: 2002 pagine: 174

isbn: 88-8101-144-1 prezzo: Euro 12,00

Le Ali di Psiche costituisce il tentativo di rinarrare la morale pirandelliana, applicandola ad una situazione di vita vissuta dei giorni nostri: una casa di ricovero psichiatrico dove il protagonista, un moderno ed inconsapevole Enrico IV, svolge la sua esperienza di servizio civile.

Ercole Morello LA FAVOLA DI MIO PADRE anno: 2003

pagine: 112

prezzo: Euro 10,00

L’autore traccia, per grandi linee, la vita del proprio padre partendo da una favola, Biancaneve e i sette nani, che lo stesso gli raccontava negli unici momenti liberi in cui non lavorava. La peculiarità di questa favola è che sia l’ambientazione che i protagonisti vengono trasferiti in un mondo marinaresco, assolutamente reale. Si tratta della storia vera di un padre che, nonostante le difficoltà quotidiane trova la forza e la volontà di stabilire, comunque, un rapporto molto stretto col proprio figlio.

298


Sandro Borelli - Ivana Mariotto L’ULTIMA STELLA anno: 2003 pagine: 224

isbn: 88-8101-165-4 prezzo: Euro 16,00

Muovendosi a metà strada tra il genere poliziesco e la spy story, la penna insegue la storia di Francesca Carpi, terrorista delle Brigate Rosse, latitante da anni, condannata ad un ergastolo per omicidio. Compressa la propria femminilità, ridotto all’osso ogni legame affettivo, la trama porta alla luce una donna che ha fatto una scelta – giusta o sbagliata che sia – da cui non può fuggire come a fronte di un fantasma spettrale che la insegue.

Salvatore Mongiardo RITORNO IN CALABRIA anno: 2003 pagine: 216

isbn: 88-8101-160-3 prezzo: Euro 12,00

Alla soglia dei cinquant’anni un uomo a Milano riflette sulla propria vita e ripercorre l’infanzia nel paese natìo, Sant’Andrea Ionio. Si accorge allora con sgomento che i conti non tornano e arriva il momento della disperazione, vinta però con l’aiuto insperato delle energie mentali della sua terra.

Ferlazzo Luigi Natoli MURDER OF A GAY anno: 2003 pagine: 64

isbn: 88-8101-161-1 prezzo: Euro 6,00

Sina Mazzei UN VUOTO DA DECIDERE anno: 2004 pagine: 176

isbn: 88-8101-230-8 prezzo: Euro 10,00

Questo romanzo è rivolto a tutte le persone e soprattutto a quei giovani che si muovono oggi, senza esserne pienamente consapevoli, verso la scoperta della grande stanza di questo mondo poliedrico e complesso.

299


Umile Sireno Elpidopoli, la città della speranza anno: 2004 pagine: 176

isbn: 88-8101-192-1 prezzo: Euro 10,00

Da un sogno del protagonista del libro, Don Antonio, scaturisce una fortissima volontà di realizzare un ambizioso progetto ai limiti dell’utopia: la soluzione radicale e definitiva, in un piccolo Centro del Sud, dell’annoso e drammatico problema dei senzalavoro. Responsabile del diffuso fenomeno della disoccupazione e dell’emigrazione viene indicata la classe politica di ieri e di oggi.

Patrizia Altomare I racconti dell’incredibile anno: 2004 pagine: 96

isbn: 88-8101-193-X prezzo: Euro 12,00

I racconti racchiusi in questo libro sono stati scritti negli anni in cui frequentavo i banchi di scuola. Fogli strappati ripieni di parole e conservati fra le pagine dei libri di scuola. Il tempo passava e la memoria scordava di averli. Un giorno il caso volle che un mio vecchio libro di scuola cadesse dalla libreria e finisse a terra, aperto. Mi sono chinata e, prima di raccogliere il libro caduto, ho preso fra le mani un foglio zeppo di lettere e vocali e (incredibile!)... ho ricordato.

Renato Pancallo La luce delle mezzetinte prezzo: 2004 pagine: 268

isbn: 88-8101-197-2 prezzo: Euro 15,00

È un romanzo tra il giallo, il poliziesco e la saga familiare. In una girandola di fatti, il letttore entra dentro la vita di alcune famiglie, cogliendo con apparente semplicità gli umori, le inquietudini, le passioni e le contraddizioni dei singoli componenti. La luce delle mezzetinte è storia di vita umana che si dibatte tra doveri, ideali e soprusi.

Patrizia Altomare La favola della vita anno: 2004 pagine: 296

isbn: 88-8101-195-6 prezzo: Euro 18,00

In un mio viaggio (non so se vero o mentale), io, turista fra turisti, ho avuto l’occasione di raccogliere un manoscritto nascosto fra pietre che erano state greto di un fiume. L’ho letto e ho avvertito, fra le sue righe, l’armonia e la disarmonia del vivere, come in una favola, la favola della vita.

300


Palma Comandè Per coraggio e per paura anno: 2004 pagine: 368

isbn: 88-8101-214-6 prezzo: Euro 15,00

Il romanzo scritto da Palma Comandè racconta, recuperando come filo memoriale la voce del padre Vincenzo Comandè, le drammatiche e brucianti vicende della strage di Cefalonia avvenuta all’indomani della firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943.

Ruggiero Sante Casella IO RICORDA Tratto dal romanzo epistolario “Vita difficile nel paese dei tuttologi” Presentazione di Mario Caligiuri anno: 2004 pagine: 128

isbn: 88-81-01-228-6 prezzo: Euro 8,00

L’Epistolario si fa leggere perché suscita coinvolgimento e curiosità con la narrazione di tanti episodi reali ed irreali, in un gioco continuo di specchi e rimandi. Il colloquio del protagonista con il suo “Io” suscita spunti di riflessione sui temi più disparati, dall’infanzia allo studio, dalla magia alla comunicazione. L’Autore, in fondo, si sente a disagio in questa società e, come i moralisti del Settecento, assegna una funzione “formativa” alla sua opera e la rivolge alle coscienze civili, libere e consapevoli.

Giuseppe Bagnato CAINO Lucifero e il Piccolo fioraio anno: 2004 pagine: 88

isbn: 88-8101-220-0 prezzo: Euro 7,00

Un lungo viaggio, altro non è questo racconto, un continuo spostarsi alla ricerca della pace, o della cura se si preferisce. Come molto spesso accade nella vita, quando oramai, statici, nelle nostre certezze convinti di operare nel giusto, basta un piccolo evento apparentemente banale, o un saluto, come nel caso del nostro protagonista, a far crollare tutte quelle certezze o pseudo-tali in cui un individuo ha deciso di arroccarsi sfuggendo alla curiosità di capire, alla possibilità di migliorare, alla necessità di cambiare. Ma nel romanzo, come nella vita, solo chi intraprende un viaggio, seppur ricco di insidie e senza la certezza di una meta precisa da raggiungere, ha pur sempre la possibilità e la speranza di poter arrivare.

Santa Maria Marvici Martelli OVE GLI ULIVI FIORISCONO anno: 2004

pagine: 128

prezzo: Euro 12,00

301


Francesco Grisi I GIORNI NON SI SOMIGLIANO TUTTI anno: 2004 pagine: 96

isbn: 88-8101-218-9 prezzo: Euro 10,00

Questo romanzo di Francesco Grisi, finora inedito, porta la data del 1958-1959. È pubblicato in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi” diretto da Pierfranco Bruni, il quale ha già dato alle stampe due saggi su Grisi (uno di questi è una monografia edita dall’editore Pellegrini nel 2000). La ricerca e lo studio, compresa la pubblicazione, sono parti integranti del Progetto “Itinerari Mediterranei”, del CSR, dedicati alla letteratura e alla memoria, patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La copia originale, dattiloscritta, è custodita dal Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”.

Mariano Marchese LA MIA GRECIA anno: 2004

pagine: 56

prezzo: 8,00

Si racconta di un viaggio che si fa viaggio. Un correre ed un ansimare che porta dritto dritto il lettore nel cuore della Grecia, assieme al suo protagonista, che salpa, novello Ulisse, dal porto di Brindisi con la bandiera greca ancorata all’antenna della sua Alfa e da qui inizia una scorribanda che assume i colori del mare e del cielo, gli spruzzi dell’acqua, i sapori della salsedine, la rigogliosità delle isole greche.

Massimo Veronese Una lacrima... nell’universo anno: 2005 pagine: 168

isbn: 88-8101-247-2 prezzo: Euro 15,00

L’esistenza come esperienza tragica: questo è il nucleo duro del romanzo del giovane autore, che esordisce su un tema non infrequente nella letteratura del nostro tempo e che, contro ogni attesa, perviene ad una sua ferma originalità per l’inesausta ellissi della sua parola, che tocca vicende e le trasforma in smarrimento dell’essere.

Cosimo Aruta IL ’68 DI UN BORGHESE RIVEDUTO E CORRETTO anno: 2005 pagine: 428

302

isbn: 88-8101-253-7 prezzo: Euro 20,00

Il romanzo è ambientato a Napoli e, in una rivisitazione del ’68, affronta particolari temi sociali e politici del XX secolo. È la storia di un vecchio scugnizzo, vittima di sottili violenze, diventato prima “don” e poi professore. Le vicissitudini del protagonista rappresentano solo l’ossatura formale e storica del racconto che mira, principalmente, ad un’introspezione psicologica dell’uomo e ad un’analisi dei sistemi che governano l’uomo.


Francesco Bonardelli VIAGGI BANALI anno: 2005 pagine: 112

isbn: 88-8101-263-4 prezzo: Euro 10,00

I Viaggi Banali sono le tappe d’un soggettivo itinerario generazionale, identificato negli approdi-simbolo di conoscenza e formazione. Un racconto per scelte descrittive tra le capitali della vecchia e della nuova Europa, che hanno riempito di contenuti le forme dell’immaginario, e d’idea e sostanza il sogno di tanti giovani senza età.

Maria Luisa Longo GISELLE anno: 2005 pagine: 136

isbn: 88-8101-266-9 prezzo: Euro 10,00

Giselle è l’accorato racconto della storia di una famiglia calabrese alle prese con l’emigrazione, il triste addio di Maria alla sua terra che parte sposa novella per darsi un futuro migliore. È il romanzo nel romanzo. Perché Giselle non è solo evocazione ma è qualcosa di più, è riflessione psicologica e introspettiva della vita di più persone.

Aldo Dante Chiappetta SE QUESTO È UN GIUDICE anno: 2005 pagine: 120

isbn: 88-8101-261-8 prezzo: Euro 15,00

Dedico queste pagine a tutte le vittime dell’ingiustizia e a tutti coloro che hanno almeno il coraggio, di fronte a certi fatti, di scandalizzarsi e di indignarsi, per i dolori prodotti dall’ingiustizia, e non a stare vigliaccamente, dietro le quinte, aspettando, sparlando e diffamando.

Diego Segreto PERCHÉ BARABBA anno: 2005 pagine: 288

isbn: 88-8101-294-4 prezzo: Euro 15,00

Due medici militari in servizio all’ospedale di Pasewalk, nel Nord-Est della Germania, sono legati da un comune destino. Nell’ospedale della piccola cittadina della Prussia germanica dell’epoca guglielmina, un incontro fatale e funesto cambia l’esistenza di entrambi. Un caporale di nome Hitler, preso in cura dai due medici, presto si svelerà una figura ossessiva e lacerante. La Repubblica di Weimar è la cornice storica alle vicissitudini dei due protagonisti, sino all’ascesa del nazismo e all’incoronamento a Führer di quel semplice e anonimo caporale. Tra politica e misticismo religioso, s’intrecciano storie d’amore e di tresche, di passioni e di turpitudini.

303


Mario Golemme DAL FACETO AL SERIO anno: 2005 pagine: 360

isbn: 88-8101-291-X prezzo: Euro 20,00

Il titolo serve a dare fin da subito una traccia: quella di un percorso di formazione che parte giocosamente dal faceto e diventa serio. A raccontare questo cammino di crescita, disegnando una sorta di Bildungsroman, è la voce del narratoreprotagonista che si osserva, si ausculta, si riconosce e ritorna indietro ripercorrendo la mappa della propria esistenza, a cercarne un senso. Che sta tutto nella scelta di una vita da medico che, prima ancora d’essere una professione, è finalmente una missione.

Anna Lisa Chianelli LA GOCCIA anno: 2005 pagine: 232

isbn: 88-8101-281-2 prezzo: Euro 12,00

La goccia è il racconto del profondo disagio emotivo che colpisce Veronica – introversa e sensibilissima donna del Sud – che attraversa, spaesata, un mondo che non le appartiene. La protagonista tenta allora di sottrarsi alla crudele realtà che la circonda, isolandosi. Comincia così a ripercorrere, mentalmente, le tappe fondamentali della sua esistenza. L’insofferenza di Veronica per la vita, il suo dolore si placano solo alla vista del mare e delle sue acque trasparenti che, proprio come lei, continuano a celare in profondità il più fitto mistero.

Carmine Ortale AD UN PASSO DAL CUORE anno: 2005 pagine: 104

isbn: 88-8101-280-4 prezzo: Euro 10,00

In questi racconti l’Autore si fa auscultatore del cuore umano, che palpita non perché sia una macchina pompante sangue ma perché è il centro pulsante dell’individuo. Un raccontare intenso, a tratti sofferto, sempre lucido, venato spesso da interrogativi che restano sospesi e chiamano il lettore a colmarli perché le risposte non sempre sono possibili. Sono i personaggi che, più spesso, azzardano le risposte attraverso il loro vivere che vale più di mille parole.

Pino Siciliano LE MANI DI MIO PADRE anno: 2005 pagine: 176

304

isbn: 88-8101-239-1 prezzo: Euro 13,00

Il tenente Paolo Cerasìa riceve un giorno una telefonata che gli comunica il ritrovamento dei resti del padre in una faggeta di Molochio, suo paese di origine con cui, da molto tempo, aveva reciso ogni legame. Il fatto risale a trenta anni addietro quando, mentre adempiva al proprio dovere, l’‘eroico’ poliziotto era stato vittima di un agguato omici-


da le cui circostanze, peraltro, non sono mai state chiarite. Questa è l’occasione per compiere anche un viaggio nella memoria che egli aveva sempre cercato di evitare, allontanandosi dal suo passato con determinazione sofferta. Da qui, la decisione di compiere delle indagini nel tentativo di smascherare i colpevoli: tale intento determina un fitto succedersi di colpi di scena.

Debora Pascuzzi Non solo parole anno: 2005 pagine: 80

isbn: 88-8101-249-9 prezzo: Euro 5,00

È subito giorno ed è subito sera nel libro di Debora Pascuzzi. Poichè l’adolescenza non è un assoluto. È un rapporto con la più generale vicenda umana, che per definizione incrostata è fatta solo e soltanto dagli adulti. Il libro vive e s’imporpora in questo contrasto dialettico. L’adolescenza come metafora della primavera della vita è sepolta. Ma è sepolta anche l’adolescenza dell’esordiente scrittrice che guarda con adulto e, quindi, superbo pensiero gli uomini che rubano tutto a tutti, persino la fantasia agli adolescenti.

Ruggiero Sante Casella Vita difficile nel paese dei tuttologi Presentazione di Mario Caligiuri Introduzione di Aldo Scarpelli anno: 2005 pagine: 256

isbn: 88-8101-256-1 prezzo: Euro 15,00

L’epistola è considerata alla stregua della poesia, che sgorga, arte spontanea e creativa, dal più profondo dell’anima, dall’archivio immenso della memoria e dalla grandezza dello spirito, che si eleva sempre più in alto, fino ad un rapporto coinvolgente le due sfere dell’immanenza e della trascendenza. Nella consapevolezza che non ci sarà mai un personal computer che possa eguagliare o imitare le qualità spirituali dell’uomo.

Patrizia Fulciniti - Gianni Paone La tredicesima luna anno: 2005 pagine: 128

isbn: 88-8101-252-9 prezzo: Euro 12,00

I nostri viaggiatori si addormentavano in un qualunque luogo della Terra e parlavano e narravano. Per un patto esplicito cominciarono ad associare le parole all’amore e questo avvenne con la luna piena di maggio. Si dissero che si sarebbero amati ogni giorno e che avrebbero scritto una pagina ogni volta che facevano l’amore. Una narrazione mensile, per onorare il ciclo lunare che accompagna i dodici mesi dell’anno con tredici lune. Storie speciali, fascinose e avvolgenti, in cui realtà e incanto si mescolano per far partecipare chi le ascolta, e chi le legge, alle vicende di destini individuali, oppure alla magia di amori irripetibili.

305


Giuseppe Cricrì IL PORTO DI ORESTE Racconto mitologico

Presentazione di Giovanni Barone Introduzione di Domenico Minuto anno: 2005 pagine: 80

isbn: 88-8101-293-6 prezzo: Euro 8,00

Si racconta di Oreste, il re matricida, della sua follia alimentata dal furore delle Erinni, della sua voglia di dimenticare, del viaggio nel Mediterraneo per raggiungere il settimo fiume, il fiume dai sette affluenti, il magico Metauro dalle acque prodigiose e del Porto che accolse le sue navi e lo vide ripartire, oramai guarito, libero, felice. Il porto di Oreste.

Domenica Timpano NOTE DELL’ANIMA anno: 2006 pagine: 128

isbn: 88-8101-333-9 prezzo: Euro 12,00

Hanno un sapore antico queste piccole storie. Una miriade di pensieri ed emozioni che si alternano in stili narrativi differenti, che seguono il filo di una creazione sensibile che attraversa con grande acume svariati linguaggi letterari. L’Autrice non rinuncia mai alla minuziosa descrizione di luoghi che agiscono empaticamente con le vite vissute appieno dai protagonisti.

Frances Fahy UNA DONNA DEL SUO TEMPO A Woman of her Time anno: 2006 pagine: 240

isbn: 88-8101-318-5 prezzo: 15,00

…per mantenere intatta la dinastia Ruffo di Maida, Ippolita, la quattordicenne figlia del defunto Barone Francesco Ruffo, per volere della nonna paterna, Donna Ippolita d’Avalos d’Aragona, sposa, nel 1772, suo zio Nicola, fratello trentenne di Carlo ...un terremoto distrusse la città nel 1783. (“…in order to keep the Ruffo dynasty of Maida intact and on the wishes of her maternal grandmother, Donna Ippolita d’Avalos d’Aragona, Ippolita, the fourteen-year old daughter of the deceased Baron Carlo Ruffo, marries her uncle Nicola, her father’s brother in 1772 ...in 1783 an earthquake destroyed the town.”)

306


Benito Giorgio Del Vecchio RICORDI DI UN MEDICO CONDOTTO anno: 2006 pagine: 352

isbn: 88-8101-368-1 prezzo: Euro 15,00

Il testo è costituito da oltre 200 episodi che il lettore guarda, vede, sbircia attraverso la memoria, il pensiero e gli occhi dell’autore, sia nel chiuso dell’ambulatorio sia al domicilio dei/delle pazienti. Accadimenti concisi, veritieri, vissuti e sofferti dall’autore nel secolo scorso, che vogliono ricordare l’opera umana prima e quella professionale poi, profusa da una categoria di medici, durante i centotredici anni della Condotta Medica, che non vanno dimenticati.

Piergiuseppe Maggi JHONS E LA SORGENTE MIRACOLOSA anno: 2006 pagine: 168

isbn: 88-8101-374-6 prezzo: Euro 15,00

La ricerca della Sorgente Miracolosa che spinge il protagonista ad estenuanti e rocambolesche peripezie all’interno di mondi ultraterreni e ultramondani, si carica di un significato profondo e trasversale e ben cela l’idea della sopravvivenza dell’uomo e della continua ricerca esistenziale di una “miracolosa sorgente” dove attingere l’acqua della vita.

Egidio Scarpelli IL DONO DI CERISSA anno: 2006 pagine: 336

isbn: 88-8101-352-5 prezzo: Euro 15,00

Questa è la storia delle passioni, degli amori e delle straordinarie avventure di Stefano Traiani e di Cerissa, sua moglie, portatrice del dono. Stefano morì nel 1921, a New York, per mano assassina, dopo aver consumato feroce vendetta per la morte di due suoi figli trucidati dalla mafia. Lo stesso anno, nello stesso giorno, alla stessa ora, nella casa al Poggio delle Ginestre morì consapevolmente anche Cerissa.

Pier-Gino Russo LE MIE PAURE PIù BRUTTE anno: 2007 pagine 64

isbn: 978-88-8101-391-3 prezzo: Euro 10,00

Mi chiamo Pier-Gino Russo, sono nato il 17 settembre del 1996 in Germania, in Hagen. Ho scritto tre libri: il primo, pubblicato nel 2006, è stato presentato in tutte le scuole elementari della Regione NRW e alla fiera di Francoforte; il secondo è un fantasy; il terzo eccolo qua.

307


Gianluca Sciortino UN GIORNO DI DICEMBRE anno: 2007 pagine: 160

isbn: 978-88-8101-372-2 prezzo: Euro 12,00

Gianluca Sciortino nella sua autobriografia racconta la fatica di rivivere. Attraverso le parole mostra il difficile cammino compiuto per risalire verso la luce. Un racconto pervaso però dalla gioia e dal desiderio di farcela, da quella voglia inesauribile di vita che annulla, lentamente, la stessa fatica e si fa slancio vitale.

Pierfranco Bruni IL MARE E LA CONCHIGLIA anno: 2007 pagine: 112

isbn: 978-88-8101-378-4 prezzo: Euro 15,00

Un viaggio tra i ricordi e la memoria. Un raccontarsi con le maschere e le ombre. Ma quando le ombre si allungano oltre il tramonto le nostalgie prendono il sopravvento. E qui le nostalgie sono nel disegno indefinibile della parola. Forse tre racconti. O un unico racconto nel quale si cercano le tentazioni del ritorno. Ritornare o ripartire. Ma mai definire. Perché, in fondo, si resta sempre ancorati ad un porto.

Franca Scaretti UNA DONNA UNA VITA anno: 2007 pagine: 296

isbn: 978-88-8101-387-6 prezzo: Euro 15,00

Un romanzo solo apparentemente leggero, scritto con un linguaggio semplice ma efficace che traccia le linee di una storia intensa: la vita di una donna, dall’infanzia, segnata dalla morte dei genitori, all’età adulta. Madre, moglie e amante: un’esistenza difficile eppure indelebile per il lettore. La vita, lo studio, l’amore e i figli fanno da cornice al tema della guerra che, con la sua capacità strisciante e non roboante, s’impone come evento esistenziale e psicologico.

Carmine Ortale UN PUPAZZO NEL BUCO anno: 2007 pagine: 168

308

isbn: 978-88-8101-390-6 prezzo: Euro 13,00

Una deviazione in autostrada cambia l’esistenza monotona di un giovane insegnante, catapultato in mondo di passioni, inganni e scoperte. L’incontro del protagonista con una donna bella da togliere il fiato è la chiave di lettura di questo romanzo che assembla generi diversi, ma coesi dall’intensità della storia, dai retroscena che portano il lettore a seguire gli eventi, in un ritmo incalzante.


Vinicio Saviantoni TEDESCHI A VALLEMARE E ALTRE MEMORIE anno: 2007 pagine: 176

isbn: 978-88-8101-400-2 prezzo: 15,00

Questa autobiografia è composta da scritti di getto senza pensare alla “forma”, volutamente, proprio di chi racconta ad un amico, fatti banalissimi della sua vita oppure assai tragici, ma col sorriso, a volte beffardo a volte tragicomico, sulle labbra.

Sandro Borelli GAZA BOULEVARD anno: 2007 pagine: 416

isbn: 978-88-8101-410-1 prezzo: Euro 25

È una spy-story che narra la vicenda umana e politica di un giovane medico francese, Mansur, partito per la Palestina per curare malati e feriti e finito, presto, tra le fila di Hamas. Dall’uccisione di tre soldati israeliani – nelle vie di Gaza City – si dipana una narrazione che non lascia respiro, attraversando la Palestina, l’Egitto, le strade e i quartieri di Parigi. I primi attori sono quelli della tragica ribalta della cronaca del terrorismo che ha delimitato gli eventi più drammatici di questi anni.

Elia Gullo LA VITA DIETRO anno: 2007 pagine: 160

isbn: 978-88-8101-416-3 prezzo: Euro 14,00

Dopo la morte di suo padre Sarvature, a Paolo spetta l’obbligo di vendicare col sangue l’offesa subita e l’onore dei familiari. Intanto, l’emigrazione al nord, i dolori esistenziali, la relazione con Beatris, spingono la sua vita in tutt’altra direzione, verso altri bisogni e desideri di realizzazione. Alla fine, troverà un aiuto da chi meno se lo aspetta.

309


Rosario Sicari SULLA RIVA DEL LAGO D’ALABASTRO anno: 2007 pagine: 128

isbn: 978-88-8101-418-7 prezzo: Euro 12,00

L’emigrazione e la scia di emozioni, sacrifici e ricordi che porta con sé fanno da sfondo a questo romanzo, in cui la storia di una famiglia diventa quella di tante accomunate da una scelta difficile: prendere una nave e partire in cerca di fortuna per assicurare ai propri figli un futuro negato ai padri. La sottomissione che, con il tempo, si trasforma in presa di coscienza, in senso di libertà contro ogni forma di sopruso è la chiave di volta di queste pagine.

Alessandra Hropich QUANDO IL MOSTRO È IL PROPRIO PADRE anno: 2007 pagine: 184

isbn: 978-88-8101-425-5 prezzo: Euro 15,00

Questo libro racconta una storia vera di un uomo che sarebbe dovuto finire sui giornali per un reato commesso. Un uomo apparentemente buono, educato e gentile mentre solo i familiari conoscevano la sua vera natura: perversa, mostruosa e distruttiva. È l’occasione giusta per guardare dal buco della serratura una drammatica situazione familiare esposta senza vergogna.

Filippo Vairo ANNETTA anno: 2007 pagine: 160

isbn: 978-88-8101-442-2 prezzo: 12,00

La storia di Annetta è la storia di un dolore che non ha possibilità di sopirsi. Perché Annetta si lascia morire pendendo da una trave da dove i suoi vent’anni, nemmeno compiuti, scivolano e urlano tutto lo strazio di un’esistenza consumata tra malinconia e solitudine, immobilismo e ferocia che ha il volto e l’ansimare di un padre fatto troppo di carne e poco di amore.

Mirella Salvaggio IL FU MATTIA PASCAL ROMANZO DEL FU LUIGI PIRANDELLO anno: 2008 pagine: 504

310

isbn: 978-88-8101-471-2 prezzo: 30,00

«… Ci troviamo di fronte a un’opera di geniale originalità proprio in quanto è riscrittura e riproposta. Di fronte all’infinita “noja” e inutilità dei romanzi che si pubblicano nei nostri anni è un esempio di assoluta autenticità». (Giorgio Bárberi Squarotti)


Attilio Nicastro IL DONO NEGATO Storie di stitichezza e dintorni anno: 2008 pagine: 168

isbn: 978-88-8101-474-3 prezzo: 15,00

Katia Torchio CON LA CALABRIA NEL CUORE anno: 2008 pagine: 136

isbn: 978-88-8101-477-4 prezzo: 12,00

… Il romanzo attraverso storie d’amore, a volte tragiche e a volte impossibili, ci presenta momenti e figure attinte dal microcosmo degli emigrati, un mondo al quale la letteratura, meno del cinema, è sempre e comunque debitrice…

Rosario Sicari UN VENTO DALL’URLO SELVAGGIO anno: 2008 pagine: 144

isbn: 978-88-8101-476-1 prezzo: 15,00

Una vincita al lotto stravolge la vita di un contadino e della sua famiglia, ma ciò che avrebbe dovuto offrire la possibilità di affrancamento dalla miseria si trasforma in un buio tunnel di dolore, dal quale i protagonisti usciranno solo dopo una lunga serie di sofferenze e umiliazioni. La narrazione di una tragedia familiare diventa l’occasione per fornire un quadro di vita campestre della Calabria di fine Ottocento. Uno spaccato di storia che mette in luce il coraggio e la forza ma anche le ipocrisie e le contraddizioni di un popolo, raccontato con il sentimento di chi palesa l’amore per la sua terra, da sempre bella e maledetta.

311


Vincenzo Ziccarelli IMPOTENTI anno: 2008 pagine: 152

isbn: 978-88-8101-484-2 prezzo: 15,00

Rileggendomi ho capito di avere descritto la condizione di un giovane calabrese, demotivato dalla lunga disoccupazione e sconfitto poi, anche nella fortuna, dal disordine paralizzante della sua terra. E mi sono chiesto: ma se sapevi tutto in anticipo, perché sei rimasto in Calabria? Potrei limitarmi a rispondere: per i casi non lieti della mia vita. Ma non basta. Perché altra è la sorpresa più inquietante che ho trovato: la radice di un male antico, un male dell’anima, mio e di tanti miei conterranei. La morte lenta della speranza, il venir meno della fiducia in se stessi, la incapacità di sfidare il futuro, di uscire dall’inerzia e dalla rassegnazione. Per rimanere a vegetare, estranei certamente all’inganno, all’intrallazzo, alla sopraffazione, al servilismo; e innocui, precari nelle attività e nel contesto sociale, senza prospettive e senza ribellioni. Descrivendo questo mondo chiuso ho voluto esorcizzarlo, per rivendicare il diritto dei forti di spirito e di cuore agli spazi della partecipazione creativa. Ma più forte è stato ed è l’ambiente.

Loredana Di Cianni MEGLIO DI NIENTE anno: 2008 pagine: 152

isbn: 978-88-8101-485-9 prezzo: 12,00

In un turbinio di sentimenti ed emozioni, una moltitudine di personaggi cerca di raccontare la vita, celebrandola in tutte le sue forme e cogliendola in ogni suo momento. In questa apologia dell’esistenza anche la morte che inesorabilmente giunge alla fine di ogni racconto, funesta metafora della sorte di ogni essere vivente, appare avvolta da un alone di dignità. L’amore è il fulcro di ogni racconto in tutti i suoi aspetti e le sue innumerevoli espressioni. C’è l’episodio di Azzurra, dolce farfalla che, innamoratasi di un essere umano, vuole scappare dal destino che spetta a tutte le sue simili, rinuncia a conquistare l’agognato cielo e si concede completamente alla persona amata ma, ironia della sorte, perirà per mano del ragazzo stesso. Teneramente commovente è la storia che nonna Lia decide di raccontare alla sua Elisabetta in Nun ti lassu sula. Presagendo che la propria esperienza terrena sta per volgere al termine vuole liberarsi dal peso di un macigno, per troppo tempo sopportato, raccontando alla nipote la drammatica storia che la vide fragile protagonista durante gli anni della giovinezza e, nello stesso tempo, spera di lasciare alla ragazza dei preziosi suggerimenti per vivere al meglio la vita. Su una vasta carrellata di nobili sentimenti predomina l’affetto che ogni genitore nutre nei confronti dei propri figli, in nome del quale ogni gesto può essere giustificato, anche il più estremo. Emoziona e muove al pianto la struggente speranza di Dora in Solaria mia figlia di corsa, che spinge una madre a desiderare e pregare che sua figlia esca dal coma pur nella inconscia consapevolezza che ormai tutto è perduto. L’incredibile carica emotiva che caratterizza ogni singolo racconto e la forte capacità visionaria suggeriscono al lettore l’impressione di trovarsi davanti a tante piccole pièce che hanno lo scopo di mostrare la vita nella sua interezza.

312


Oscar Le Donne ELCAR. Il cammino dell’eroe anno: 2008 pagine: 344

isbn: 978-88-8101-498-9 prezzo: 20,00

La vita nel pacifico borgo di Costalen scorre tranquilla e serena. Ma Elcar è diverso dai suoi concittadini: non sopporta la monotonia della sua realtà e sogna un’esistenza avventurosa. All’improvviso il mondo irrompe nella sua vita, materializzandosi nella persona di due avventurieri, il vecchio e saggio Beltolas e l’impetuoso Artnor. Da essi Elcar apprende l’imminenza di un terribile conflitto, nelle lontane terre settentrionali, destinato a sancire la definitiva vittoria delle Tenebre sui popoli liberi che ancora si oppongono all’Ombra. Nonostante la guerra sia apparentemente lontana da Costalen e da lui, Elcar decide di partire con Beltolas e Artnor, per difendere ciò che ama. Durante il viaggio i tre incontreranno numerosi amici fedeli e compagni valorosi e bizzarri, ma anche mostri spaventosi e nemici infidi e crudeli. Elcar riuscirà anche a trovare il vero amore prima di essere catapultato nel bel mezzo della battaglia che deciderà le sorti del mondo intero. Un’avventura in cui i pensieri e i sentimenti di un adolescente si intrecciano con gli ideali “adulti” di onore e dovere. Un lungo viaggio che porta l’eroe alla scoperta di se stesso.

Piero Allera NON VOGLIO GIOCARE anno: 2008 pagine: 136

isbn: 978-88-8101-504-7 prezzo: 12,00

Raccontare il dolore significa superarlo e offrirlo agli altri come momento di condivisione. Così l’autore di questo piccolo grande libro apre la sua anima e da quello scrigno segreto viene fuori un angelo alato di nome Daniela che accompagna il lettore per tutte le pagine della narrazione e per sempre. È questo il miracolo della scrittura: dare vita a chi non è più ed eternarlo. E dunque la storia di Daniela “Piccolo Fiore”, di Marco, di Roberta, di “Penna Bianca”, di un paese che coralmente si stringe attorno alla sofferenza di una famiglia diventa la storia di ognuno di noi. E prende lentamente i contorni cromatici dell’evanescenza quasi a dirci che anche il dolore più straziante quale la perdita di una figlia, può essere lentamente diluito nel tempo grazie alla speranza, alla fede, al sorriso e alla “corrispondenza d’amorosi sensi” tra chi non c’è più e chi resta. E Daniela è qui, con noi e in mezzo a noi.

Mariano Marchese MEMORIE DI JONATHAN Momenti di vita attimi di deserto attraverso tempo e spazio tra realtà e fantasia anno: 2008 pagine: 208

isbn: 978-88-8101-506-1 prezzo: 15,00

Un romanzo di formazione che affonda la sua lama in una realtà inumana che ha perduto se stessa e mostra come la strada del ritorno sia ancora possibile e praticabile. A patto di saper ascoltare la voce del Vento.

313


Giusi Grilletta NAI la Luce Figlia delle Tenebre anno: 2008 pagine: 96

isbn: 978-88-8101-505-4 prezzo: 10,00

Nai La figlia delle Tenebre La giovane Naì è contesa dai due mondi in competizione dalla notte dei tempi: il Regno delle Tenebre e il Regno della Luce. Il destino dell’umanità è ora nelle sue mani, dovrà scavare in profondità dentro se stessa fino a rintracciare la sua vera natura che la porterà a compiere una scelta dalla quale dipenderà il futuro dell’intero genere umano.

Grazia Fasanella LE FIABE DI GRACE ...storie vere in un mondo fantastico anno: 2008 pagine: 112

isbn: 978-88-8101-534-4 prezzo: 12,00

La parola e la scrittura consentono di raccontare e raccontarci ciò che accade ma, anche, di filtrarlo attraverso una luce nuova che dona agli eventi il palpito e la leggerezza dell’inconsueto così che, spesso, le vicende dell’esistenza acquistano una dimensione diversa, più accettabile. E le storie si trasformano in fiabe e donano al lettore figure indelebili. Il piccolo Costantino, con il suo secchiello e la paletta, cerca di scavare le nuvole del cielo per ritornare dalla sua mamma. La fanciulla si fa volpe per stare accanto al suo volpino; la Regina, che regnava nella terra delle illusioni, accetta che il suo Re parta alla conquista di nuovi cuori e diviene l’emblema delle donne che sanno attendere. Grace vede piombare Agor dal paese di Orlandia perchè il destino le ha fatto scivolare l’Amore tra le rose del giardino. E poi il principe del silenzio che utilizza le parole solo per amore della sua principessa o la giovane Margherita che ama chi fugge via per paura. Ci sono, poi, le lacrime di una donna rimasta senza amore che si trasforma nel simbolo di tutte le donne che “hanno creduto di trovare l’amore e si sono svegliate con un girasole”. C’è la principessa dagli occhi blu che sconfigge il “drago” con grande coraggio. C’è questo e altro nel paese di Grace dove la realtà si immerge nel fantastico e il fantastico nel reale senza soluzione di discontinuità.

Laura Letizia LA FORMA PERFETTA DELL’AMORE anno: 2008 pagine: 136

314

isbn: 978-88-8101-532-0 prezzo: 15,00

“La forma perfetta dell’Amore” è un romanzo complesso che si muove lungo una linea di sviluppo articolata in verticale e in orizzontale: vengono analizzati e stratificati i sentimenti più intimi e segreti, che sono la molla propulsiva delle azioni di ognuno dei personaggi che si pongono al centro della vicenda; nel contempo, tutte le azioni si dispiegano aprendosi a ventaglio e diventano il supporto narrativo di tutta la trama. Quest’ultima, pur complicandosi in differenti vissuti e progetti di vita, tuttavia ne realizza la compenetrazione giungendo ad uno spaccato dell’epoca contemporanea di cui contempla alcuni tra gli aspetti più caratterizzanti: il mito del successo e la logica del denaro che si avventano sulla sfera del sentimento e risucchiano alla


coscienza quella forza vitale, la sola che possa fare trionfare le emozioni. Mutano i luoghi ed i tempi, si moltiplicano i protagonisti ma, al fine tutto si riconnette, si coagula e si ristora in un unico immenso tema, quello dell’Amore. L’Amore, in questo romanzo, viene pizzicato in tutte le sue modulazioni, come se l’autrice, trovandosi dinanzi un’arpa, abbia cominciato a far vibrare tutte le corde fino a trarne una sola armonia. Amore dolce, appassionato, perverso. Sdegno, gelosia, disperazione. Tutti questi ingredienti emozionali ed emozionanti stanno alla base di una storia dai risvolti moderni ma dalle antiche radici.

Sergio Aquino INDAGINE ALL’OMBRA DEL MAB anno: 2008 pagine: 248

isbn: 978-88-8101-525-2 prezzo: 15,00

“Il Mab è il Museo all’aperto di Cosenza. In questa città Chiara, Carlo, Pietro e Claudio, quattro persone che non si conoscono, si troveranno al centro di un’indagine della DDA sulla più grande, potente e crudele organizzazione criminale del nostro Paese e forse del mondo, la ‘ndrangheta. Sullo sfondo della storia, la Calabria ed i suoi abitanti, sospesi sull’eterno dualismo tra la voglia di andare via e la paura del nuovo. E l’assoluta necessità di cambiare”.

Anna Laura Cittadino PANE PER L’ANIMA anno: 2008 pagine: 96

isbn: 978-88-8101-537-5 prezzo: 10,00

Pane per l’anima è la sua prima pubblicazione. Un racconto di vita vissuta: l’imprevista morte del padre fa ripercorrere all’Autrice il ricordo di tutta la sua vita fino agli ultimi tragici giorni che lo hanno visto spegnersi in una stanza di rianimazione

Totonno Chiappetta SULLA GROPPA DEL MAESTRALE anno: 2009 pagine: 88

isbn: 978-88-8101-600-6 prezzo: 12,00

L’iniziativa di riproporre in questa agile pubblicazione racconti e ricordi di nostri concittadini meno giovani ci aiuta a non dimenticare fatti, persone, luoghi che appartengono non più alla cronaca, ma alla ‘storia vissuta’ di Cosenza. I racconti che Totonno Chiappetta presenta con la sua riconosciuta capacità narrativa sono stati raccolti direttamente dalla viva voce di tante persone che frequentano i Centri Anziani del Comune, luoghi di aggregazione sociale in cui si sperimentano amicizia e vicinanza, si condividono gioie ed ansie, in cui, soprattutto, si può trovare una vivacità rara in altri ambienti e, per certi versi, inaspettata.

315


Federico Cervigni DIARIO DI UN INSONNE anno: 2009 pagine: 136

isbn: 978-88-8101-598-6 prezzo: 12,00

Diario di un insonne si sviluppa sulla base simbolica dell’insonnia del protagonista. Si snoda in un mondo di silenzi e riflessioni libere e creazioni di ogni genere, dal racconto propriamente detto alle schegge descrittive o meramente filosofiche. Del protagonista non sapremo nulla o quasi al di là di poche notizie frammentarie e del fatto che di notte anziché dormire tiene un diario. E in effetti questo è un significato centrale del lavoro, poiché il vero protagonista è il Diario stesso, le riflessioni notturne – a volte originali o addirittura strampalate – contaminate il meno possibile da un mondo “altro” che si rappresenta come semplice sfumatura e poco credibile continuazione di quello notturno. La frammentazione ed eterogenia degli stili e dei temi sono funzionali alla proiezione coatta del lettore in un’ambientazione letteraria priva di riferimenti, in cui il soggetto scrivente – in quanto persona, titolare di vita oggettiva – smette di essere prominente e si lascia sostituire da pensieri che appaiono slegati persino da una volontà comunicativa. È sostanzialmente la descrizione di come il mondo appare da dentro lo stomaco della notte: un grido silenzioso della mente creativa, un grido in cerca di voce.

Giuseppe Avignone - Luca Mazzotta COMPAGNI DI VIAGGIO racconti anno: 2009 pagine: 136

isbn: 978-88-8101-599-3 prezzo: 12,00

La città svela piccoli e grandi drammi individuali. Un ragazzo chiede disperatamente aiuto tra l’indifferenza o, peggio ancora, la condanna generale. Un’auto contiene uno sgargiante giubbotto arancione, che a sua volta contiene un’esistenza rifiutata ed abbandonata, riempita con l’alcol. La società affonda i suoi colpi fin dentro l’animo dei più deboli, e tutto ciò accade oggi sotto i nostri occhi. Riflessi amari emergono dallo stagno luccicante in cui spesso ci si sente condannati a vivere. Ma la vera condanna è l’indifferenza, l’apatia, il grigio al posto dei colori. Confrontandoci all’interno del “nostro” mondo abbiamo cercato di far vivere le nostre emozioni, ma soprattutto di trasformare l’incertezza, la sofferenza, da nemici invisibili e terrificanti in compagni di viaggio non più temuti ma rispettati.

Sergio Aquino SANGUE SUI RIFIUTI. Tra topi di fogna vecchi e nuovi anno: 2009 pagine: 320

316

isbn: 978-88-8101-609-9 prezzo: 18,00

Quale legame può esserci tra la Resistenza, la rivolta di Reggio Calabria, gli attentati ai treni del 1970, la morte di 5 anarchici calabresi, le difficoltà di un Consorzio per lo smaltimento dei rifiuti e il rapimento di un bambino? È quello che dovranno scoprire in pochi giorni Chiara, Car-


lo, Claudio, Pietro ed Antonio, tornati precipitosamente a Cosenza, se vorranno impedire alla ’ndrangheta di mettere a segno un altro dei suoi colpi mortali ai danni dei calabresi onesti.

Lina Furfaro La maestra Tita. Romanzo storico anno: 2009 pagine: 208

isbn: 978-88-8101-587-0 prezzo: 12,00

Nella Locride post-alluvione, la maestra Tita si mette al servizio di un’infanzia scalza e abbandonata a se stessa. Anticipatrice di un’epoca, quella degli anni ‘70, di rivendicazioni femministe, Tita, si oppone ai dettami di un tempo in cui la donna non era padrona di scegliere il proprio destino. La sua vita è testimonianza di un lungo cammino, determinato, compiuto a piccoli passi: la maestra riesce a percorrere e a gestire fino in fondo una strada tutta sua, dedicandosi anima e corpo alla nobile professione dell’educatrice.

Filippo Vairo MI CHIAMAVO ROCCO CAMPORA anno: 2009 pagine: 200

isbn: 978-88-8101-592-4 prezzo: 15,00

Rocco Campora nel 1951, stanco di un’esistenza sterile e apparentemente priva di allettanti prospettive per il futuro, nonché demoralizzato dai continui dissidi con il padre abbandona Amantea alla volta del Venezuela con la ferma intenzione di non rimettere mai più piede nel proprio paese. Sulle tracce di questo straordinario personaggio dall’animo bohemien, si mette il nipote, dopo tanti anni di silenzi voluti, forse addirittura cercati. Così la realtà comincia a mescolarsi con la leggenda e gli infiniti racconti reperiti sul suo conto si arricchiscono di particolari nuovi e sorprendenti, talvolta in contrasto tra loro, ma concordi nel fornire il resoconto di una vita vissuta in totale libertà. Poi finalmente l’incontro tanto agognato e pieno di aspettative che non possono che essere disattese da un uomo che, avendo sradicato con forza le proprie radici dalla terra nativa, si è perso nel nuovo continente nello sfrenato inseguimento di se stesso.

Loni Mishtari Dhimitri MONDI IN ITALIA Traduzione di Klara Kodra anno: 2009 pagine: 200

isbn: 978-88-8101-579-5 prezzo: 15,00

Il piccolo Edmondo, detto Mondi, giunge in Italia sprovvisto di qualsiasi cosa, anche dei sogni. L’Albania, suo paese natale, lo ha privato di tutto: dei genitori, di una casa e, persino, della capacità di desiderare qualcosa. Sua unica preoccupazione, dettata dall’istinto della sopravvivenza, è

317


procurarsi del cibo. Ma ecco che la mano, talvolta generosa, del destino comincia a restituirgli in Italia tutto ciò che in Albania gli aveva tolto. Appena sbarcato al porto di Bari, Mondi si imbatte in due suoi compaesani, qualche anno più grandi lui, che lo accolgono sotto la loro ala protettiva, fornendogli una prima parvenza di atmosfera familiare. Insieme intraprendono l’avventura italiana, destreggiandosi tra vie non sempre legali. I due ragazzi, già adolescenti, sicuramente più smaliziati del dolce Mondi, apprendono presto il modo più veloce di procurarsi del denaro e lo sfruttano fino a quando non vengono scoperti e arrestati. Il piccolo albanese si ritrova così nuovamente solo al mondo, ma presto la sorte lo sorprenderà ancora, riservandogli un inaspettato quanto gradito incontro… Una racconto avvincente, una storia verosimile che trae ispirazione dall’esperienza delle numerose giovani vite che ogni giorno raggiungono l’Italia alla ricerca di una esistenza migliore.

Loredana Di Cianni IL SOLE È UNA FRITTATA IL CIELO È UNA PADELLA anno: 2009 pagine: 80

isbn: 978-88-8101-566-5 prezzo: 10,00

In poche pennellate di colore a tinte forti e lucide viene descritto l’amore vero che non lascia via di scampo al cuore, che tronca l’aria e fa vedere tutto sotto una tremula luce rosata di aurora appena nata, l’amore di due ragazzi come tanti: Morgana e Angelo Loredana Di Cianni è nata a San Marco Argentano nel 1975.

Giulia Fresca Sognatore di Algoritmi anno: 2009 pagine: 376

isbn: 978-88-8101-614-3 prezzo: 20,00

Il mondo è un grande intreccio… piccolo e fitto di opportunità per ritrovare nell’altro un po’ di se stessi. Quale sarà la memoria del vissuto di questi anni tenuto conto che la comunicazione è sempre più virtuale ed effimera? Sms, chat line, webcam, hanno preso il posto delle lettere e solo le email, se conservate, potranno restituire un piccolo “tesoro”. È ciò che Laurie e Désirée troveranno nel 2035 in un “vecchio” cd-rom. Al suo interno un “Diario” molto speciale che le trasporterà, silenti spettatrici di pagine riservate, indietro nel tempo attraverso una fitta corrispondenza di “lettere informatiche” tra Antoñejo e Jodie. Email conservate pazientemente in ordine cronologico, inviate ed attese come antiche missive, alle quali “allegare” racconti, articoli, quotidianità ma soprattutto emozioni, sentimenti, riflessioni e soffi poetici. Un uomo e una donna, due vite allo specchio, iniziano il loro viaggio parallelo per uno scherzo algoritmico generato da un motore di ricerca, divenendo esploratori di tematiche sensibili (politica, guerra, criminalità, violenza sull’infanzia e sulle donne, Shoah, legge Basaglia) e reconditi desideri dell’animo. A fare da cornice la tecnologia ed il suo linguaggio, dove sogno ed algoritmo rappresentano le facce di una stessa medaglia ed i puntini, uniti nell’immaginario dell’infinito…. che sospendono ed attendono … “un mondo reale dell’inconscio”.

318


Nicola Miller LA SORGENTE DI SAN BIAGIO anno: 2009 pagine: 208

isbn: 978-88-8101-624-9 prezzo: 18,00

Un uomo ritorna al suo paese di origine. Lo aveva lasciato quarant’anni prima a seguito di una forte delusione amorosa, giurando che non vi avrebbe fatto più ritorno. A 62 anni ritiene di aver raggiunto una sufficiente maturità per cui il rivedere gli incantevoli luoghi che furono teatro del suo amore non gli possa fare più male. Gianni non ha mai voluto raccontare a nessuno la sua storia d’amore con Nannina. E nemmeno lui conosce i motivi del perché, all’improvviso, sensa spiegazioni, lei decise di lasciarlo. Però adesso, questi motivi, per merito di una romantica ragazza, vengono a galla. La Sorgenge di San Biagio è la storia di un amore struggente, di quelli che durano tutta la vita; della rivisitazione dei luoghi dell’infanzia, dei giochi semplici e ingegnosi dei ragazzi di un tempo; di sentimenti forti, di amicizia e di luoghi incantevoli.

Vincenzo Perrellis OLTRE anno: 2009 pagine: 128

isbn: 978-88-8101-617-4 prezzo: 15,00

Era comune tra maschi, durante l’adolescenza, cercare il confronto, scoprire la maturità sessuale, dimostrata e sancita attraverso rapporti che assumevano il valore di riti iniziatici. Con la maturità avrebbero rinnegato il disordine della natura umana per adattarsi all’ordine sociale. ...Iniziò a cadere una pioggia densa e sottile. Una larga macchia vermiglia si allargava sulla camicia d’Aristej. Non sentiva dolore, ma non riusciva a muoversi e ad aprire gli occhi. Udiva i singhiozzi delle donne adunatesi. Un rigagnolo iniziava a districarsi tra la polvere della strada, come di un maiale appena sgozzato.

Jole Monaco STAGIONI anno: 2010 pagine: 264

isbn: 978-88-8101-648-8 prezzo: 18,00

Sabrina, Vicky, Elena e Vittoria. Sono le quattro protagoniste del romanzo legate fra loro da un rapporto di consanguineità. Ogni donna rappresenta una diversa stagione della vita. E ogni donna vive la stessa identica giornata . Ma è una giornata solo apparentemente qualunque della loro esistenza, perché i pensieri, i sentimenti e le reazioni di fronte agli stessi avvenimenti si trasformeranno, senza che ne abbiano quasi coscienza, in momenti di crescita e maturazione. Il narrare risulta così circolare e mostra, dal di dentro, come una medesima vicenda possa avere risvolti e aspettative diverse, mentre una stella cadente, simbolo del desiderio inespresso, chiude e cuce insieme i quattro volti di un’unica storia. A prima vista un romanzo al femminile, è l’elemento maschile che ne costituisce, invece, il motore propulsore, per avere fortemente plasmato e condizionato, più o meno consapevolmente, il carattere e le scelte delle sue protagoniste.

319


Sandro Taverniti NEL PAESE DEI DUE RE anno: 2010 pagine: 160

isbn: 978-88-8101-631-0 prezzo: 12,00

Nel paese dei due re. Un altro modo di raccontare la mafia. Quello di Sandro Taverniti. Storie di vita e di morte, di piccoli e grandi soprusi. Violenze mai giustificabili. Sullo sfondo, costante nella sua tormentata e spesso vana attività di difesa della legalità, la presenza dello Stato. Una terra contesa dove “i due re” si incrociano e si fronteggiano. Un territorio dove Stato e ‘Ndrangheta spesso finiscono per convivere. Storie che disegnano quadri di grande miseria e di impensabile ferocia. Immagini di un mondo lontano? Purtroppo no. Quanto esso sia simile all’oggi lo capiamo dalle parole di Antonio Nicaso, lo studioso che il territorio del paese dei due re conosce bene per professione e passione. Riflessioni che arricchiscono l’opera con l’amaro sapore del vero. Decisivi stimoli ad un’attenta lettura dell’oggi. Il mondo che esce dalla conversazione con Nicaso non è poi tanto lontano dal paese dei due re.

Eugenio Mercuri PASSI anno: 2010 pagine: 144

isbn: 978-88-8101-655-6 prezzo: 16,00

Eugenio è un viandante instancabile, come instancabile è la sua voglia di riappropriarsi della dimensione più autentica e vera della vita, un uomo che il dolore ha reso carico di anni ed affanni, maturo e saldo su agili gambe da ragazzo assetato d’amore, quell’amore che è il filo conduttore di pagine indimenticabili, dolci e struggenti, malinconiche e tenere, tra le quali campeggiano vite, volti e vicende che, oltre che brandelli robusti di memoria costituiscono, per molti di noi, l’espressione vera di bisogni inespressi, di domande mai fatte, di risposte cercate… La rabbia per quello che avrebbe potuto essere, ma che non è stato...

Ornella Mirabelli CUORE DI DONNA anno: 2010 pagine: 208

320

isbn: 978-88-8101-656-3 prezzo: 18,00

Cuore di donna è un romanzo ricco di sentimenti come l’amore, il sacrificio e la dedizione alla famiglia, un “nostalgico” viaggio storico-culturale che va dai primi del ‘900 agli anni ‘70, attraversando, per quasi un secolo, un’Italia che ormai non esiste più. Un’Italia che ha lavorato ed è cresciuta sui propri sacrifici e sul proprio sudore, guidata dalle migliori convinzioni, contro gli inutili e pericolosi nazionalismi di una guerra mai dimenticata. Un romanzo appassionato che serve a stabilire l’incredibile divario, psicologico e sociale, esistente tra l’avvicinamento alla vita di un’adolescente “d’altri tempi” e quello delle adolescenti di oggi. È un romanzo scritto per le madri e per le figlie, in cui si respira tutto quello che davvero una donna può essere in ogni sua età. Da quando nasce a quando muore, una vera donna è solo amore.


Mauro Cosentini NUOTANDO SOTTO TERRA anno: 2010 pagine: 256

isbn: 978-88-8101-657-0 prezzo: 19,00

Filippo è un ragazzo calabrese che frequenta l’Università a Roma. La sua vita scorre in modo spensierato come quella di qualsiasi studente fuori sede. Una telefonata imprevista da Cosenza interromperà la sua routine e lo metterà di fronte a scelte che affronterà sostenuto dal dovere, dall’incoscienza, dall’amicizia, dalla passione e dal senso di appartenenza alla propria terra. Sarà coinvolto in qualcosa di entusiasmante ma che, nello stesso tempo, lo porterà a fare profonde riflessioni sulla propria vita. Saranno molto importanti per lui i suoi amici, ma sarà soprattutto il “particolare” rapporto con una di loro, Carolina, che lo aiuterà ad ascoltare intensamente se stesso.

Rosario Sicari UN CHIODO NEL CUORE anno: 2010 pagine: 144

isbn: 978-88-8101-659-4 prezzo: 15,00

Stefano, tornato a casa dopo aver trascorso quasi trent’anni lontano dalla sua terra, perché costretto ingiustamente all’esilio a scontare una pena per un reato mai commesso, spera di trovare uno scrittore disposto a raccontare la sua storia. Quando ormai la speranza di poter leggere in un libro le sue peripezie lo stava abbandonando, riceve il dono tanto atteso, e la narrazione degli sfortunati casi della sua vita ha inizio. Come in una corsa contro il tempo vengono passati in rassegna gli anni della sua esistenza che lo hanno visto prima giovane innamorato della bella Mara, poi accusato ingiustamente di omicidio, condannato e costretto ad allontanarsi da casa per scontare una lunga pena. A questo punto pare che la narrazione subisca una biforcazione: da un lato, infatti, c’è Stefano con la sua vita da carcerato, dall’altro c’è Mara che, rimasta sola senza il suo amato, è destinata anche lei a vivere una catena infinita di sofferenze e dispiaceri. Le vite dei due giovani divise dalla sorte avversa sembrano essere separate anche dal punto di vista narrativo, si avverte, infatti, quasi la sensazione di leggere due racconti differenti tanto è diversa la natura delle prove alle quali entrambi sono sottoposti prima di arrivare, a distanza di molti anni, al lieto fine agognato. Con inconfondibile stile appassionato, Sicari, in questo suo ultimo lavoro, passa in rassegna i temi ricorrenti della sua produzione: la terra di Calabria con le sue bellezze e le sue miserie, gli umili che trascorrono l’intera esistenza a lottare per la conquista di un sorso di felicità, l’elemento religioso che sopraggiunge opportunamente a dare testimonianza dell’esistenza di un Padre che non abbandona mai i suoi figli.

321


Antonio Cusano CYBER-BOY Ora si cambia musica anno: 2010 pagine: 384

isbn: 978-88-8101-660-0 prezzo: 20,00

Vi siete mai sentiti stanchi? Non stanchi per aver compiuto uno sforzo fisico o per aver dormito poco. Parlo di un’altra stanchezza: la stanchezza morale. È quel senso di sconforto e insoddisfazione che avvertite ogni volta che ascoltate un TG che vi annuncia cattive notizie, quando subite un’ingiustizia sia da criminali che da coloro che dovrebbero assicurarvi la giustizia, quando nullità di persone vengono deificate dai media mentre voi dovete lottare per avere un diritto meritato, quando vedete infranti i vostri sogni, le vostre speranze, il vostro futuro da un sistema che se non vi assorbe vi soffoca. Ogni volta che accadono a voi o a qualcun altro cose del genere, forse presi dalla rabbia, iniziate ad immaginare di risolvere subito il problema, ma poi vi ricordate di non avere il potere di farlo e ricadete nella frustrazione. Ma se accadesse che vi venissero donati gli strumenti per cambiare la situazione voi cosa fareste? Lascereste le cose come sono o iniziereste ad agire? Michele Pasini è un giovane ragazzo che soffre di questa stanchezza per i vari problemi sopraelencati. L’essere un tipo sveglio ed acuto lo rende ancora più frustrato al punto da disprezzare il sistema nel quale vive e rifugiarsi in ciò che ha accompagnato la sua infanzia, dato che non riesce ad intravedere un futuro cupo. Però ogni cosa assumerà una nuova veste: a Michele verrà donato il potere di cambiare il mondo in cui vive affrontando con determinazione i problemi che lo hanno sempre oppresso, riuscirà così a vedere il futuro con una nuova luce!

Damiano Guagliardi LA RIVOLTA DELLE PULCI anno: 2010 pagine: 112

isbn: 978-88-8101-662-4 prezzo: 8,00

La Rivolta delle pulci è il racconto di una storia inverosimile, bizzarra, irrealizzabile, ambientata nel 2014 in occasione dell’inaugurazione della nuova sede del Consiglio regionale. Una fantasiosa narrazione di stati d’animo, descrizioni di personaggi politici, eventi dall’andamento ironico, ma che in fondo rappresentano uno spaccato di costume della vita di un consigliere regionale. Insomma è solo una fantasticheria dell’autore maturata nei tanti viaggi per e da Reggio Calabria. Tutto è pura immaginazione: i protagonisti, i caratteri, la trama della storia che si conclude in forma surreale. Dal racconto nasce un solo interrogativo: quale sarebbe stato l’andamento istituzionale e politico in Calabria se in questi quarant’anni di regionalismo gli uffici del Consiglio regionale e della Giunta fossero stati accorpati nello stesso palazzo? Purtroppo, i se e i ma non determinano la storia, per cui è inutile rammaricarsi. L’augurio, invece, è che questa fantasticheria provochi qualche sorriso e qualche piccola riflessione.

322


la propria al racconto che sta provando a ricomporre. Facili i riferimenti letterari ed emotivi che hanno portato alla composizione del racconto, e come una composizione musicale il racconto si è formato nel tempo non come scrittura unica e sequenziale, ma dal sistemarsi di parti e temi apparentemente slegati fra loro, fino a delinearne il filo conduttore. In realtà si dovrebbe parlare di due racconti che intrecciandosi elaborano due livelli di narrazione. Quello epico dell’Occasionale Viaggiatore e quello Terapeutico del Protagonista. A questi si aggiunge il terzo stato di narrazione, quello emotivo ed irrazionale, che sgorga dall’esigenza di raccontare ciò che si è e di rappresentare quella differenza che a vent’anni ti fa credere in un mondo migliore. Quale miglior veicolo della musica e delle canzoni restituite alla loro funzione narrativa del nostro tempo e delle nostre passioni!

Paolo Guadagnuolo NON C’ERA UNA VOLTA Disegni di Giampiero Scola anno: 2010 pagine: 72

isbn: 978-88-8101-705-8 prezzo: 10,00

Storie per adulti più che favole per bambini, i brevi racconti condensati in questa prima esperienza letteraria dell’autore. Ad animarle, in un mondo che ha pressoché smarrito il senso autentico delle cose, l’anelito della fantasia, che le scompone e ricompone anche nel significato sotteso alle parole.

324


Teatro

325


Mario Fratti TRADIMENTI - TRE LETTI anno: 1970

pagine: 288

prezzo: Euro 10,33

Angelo Guacci IO E IL GRUPPO anno: 1972

pagine: 68

prezzo: Euro 5,16

Giuseppe Fantino APPUNTI PER SEI DRAMMI anno: 1972

pagine: 164

prezzo: Euro 5,16

R. Garbellini I MIEI OCCHI (dramma in tre atti) anno: 1974

pagine: 44

prezzo: Euro 5,16

Domenico Teti SPOGLIARE GLI IGNUDI anno: 1975

pagine: 32

prezzo: Euro 5,16

Giuseppe Rosella A DISPOSIZIONE anno: 1976

pagine: 60

prezzo: Euro 5,16

Fabio Belardinelli OSCAR ED INDRA anno: 1976

pagine: 66

prezzo: Euro 5,16

Angelo Morbiducci LA CARITĂ€ anno: 1977

pagine: 32

prezzo: Euro 5,16

Rodolfo Chirico IL TEATRO DI RODOLFO CHIRICO anno: 1978

pagine: 52

prezzo: Euro 6,20

Fulvio Provasi IL TORMENTO DI PONZIO PILATO anno: 1983

pagine: 246

prezzo: Euro 10,33

Giuseppe Rosella A BEFANA A PORTACAPUANA anno: 1983

pagine: 152

prezzo: Euro 5,16

327


Maria Fantacci IL NATURALE AVVICENTARSI anno: 1984

pagine: 16

prezzo: Euro 4,13

Fulvio Provasi VISIONI STORICHE anno: 1984

pagine: 184

prezzo: Euro 10,33

Antonio Torchia ELEUTERIO anno: 1991

pagine: 148

prezzo: Euro 5,16

Francesco Sgarlata COME TROVARE MARITO ALLE FIGLIE anno: 1991

pagine: 112

prezzo: Euro 7,75

Erminia Barca U CHITARRARU (Vincenzo Gallo) in CARNEVALE anno: 1991

pagine: 448

prezzo: Euro 10,33

Lydia Tedeschi GRAN GALÀ SISTINA BROADWAY D’ITALIE anno: 2002

328

pagine: 68

prezzo: Euro 9,30


Didattica e didattiche disciplinari Quaderni per la nuova secondaria Collana diretta da Francesco Aldo Costabile

329


La collana “Didattica e Didattiche Disciplinari. Quaderni per la nuova secondaria”, diretta dal prof. Francesco Aldo Costabile – Direttore della S.S.I.S. e del C.I.R.D. dell’Università della Calabria –, si pone l’obiettivo di trasferire nella pratica didattica della scuola secondaria i principali risultati della ricerca scientifica, in tema di didattica generale, didattiche disciplinari, contenuti curriculari innovativi disciplinari/metodologici; affronta, altresì, problematiche relative alla formazione iniziale e continua dei docenti, alle nuove direttive legislative, organizzative e gestionali. Ogni numero della collana è suddiviso in due parti: A. rivolta principalmente alla Didattica Generale e Formazione Docenti; B. rivolta alle Didattiche Disciplinari. La collana, prevede, inoltre, numeri tematici dedicati alle problematiche scientifico-didattiche della Scuola Secondaria.

330


Francesco Aldo Costabile (a cura di) Didattica e didattiche disciplinari Quaderni per la nuova secondaria - 1 anno: 2005 pagine: 224

isbn: 88-8101-254-5 prezzo: Euro 15,00

Francesco Aldo Costabile Annarosa Serpe (a cura di) MATEMATICA E COMPUTER Progetto Pluriennale Monitoraggio del Modulo MATCOS 2.2 numero tematico

anno: 2005 pagine: 84

isbn: 88-8101-279-0 prezzo: Euro 15,00

Francesco Aldo Costabile (a cura di) DIDATTICA E DIDATTICHE DISCIPLINARI Quaderni per la nuova secondaria - 2 anno: 2005 pagine: 208

isbn: 88-8101-288-X prezzo: Euro 15,00

Francesco Aldo Costabile (a cura di) DIDATTICA E DIDATTICHE DISCIPLINARI Quaderni per la nuova secondaria - 3 anno: 2006 pagine: 224

isbn: 88-8101-325-8 prezzo: Euro 15,00

331


Francesco Aldo Costabile Annarosa Serpe (a cura di) MATEMATICA E COMPUTER Progetto Pluriennale Monitoraggio del Modulo MATCOS 2.3 numero tematico

anno: 2006 pagine: 112

isbn: 88-8101-342-8 prezzo: Euro 15,00

Mauro Cesaroli - Francesco Aldo Costabile Eugenio Mercuri - Annarosa Serpe (a cura di) Atti 6ยบ Convegno Nazionale Matematica, formazione scientifica e nuove tecnologie Concepire, insegnare la Matematica e le Scienze oggi per le future applicazioni: argomenti e metodi numero tematico

anno: 2006 pagine: 272

isbn: 88-8101-358-4 prezzo: Euro 15,00

Francesco Aldo Costabile (a cura di) Didattica e didattiche disciplinari Quaderni per la nuova secondaria - 4 anno: 2007 pagine: 224

isbn: 978-88-8101-392-0 prezzo: Euro 15,00

Francesco Aldo Costabile (a cura di) Didattica e didattiche disciplinari Quaderni per la nuova secondaria - 5 anno: 2007 pagine: 224

332

isbn: 978-88-8101-437-8 prezzo: Euro 15,00


Annarosa Serpe (a cura di) PROGETTO MATEMATICA E COMPUTER numero tematico

anno: 2007 pagine: 96

isbn: 978-88-8101-444-6 prezzo: Euro 15,00

Questo volume tematico raccoglie i lavori ed i risultati conseguiti nelle classi di I media dell’Istituto Comprensivo “B. Telesio” di Spezzano Sila (CS) partecipanti al Progetto Pluriennale “Matematica e Computer” - Anno Scolastico 2006-2007.

Francesco Aldo Costabile (a cura di) Didattica e didattiche disciplinari Quaderni per la nuova secondaria - 6 anno: 2008 pagine: 134

isbn: 978-88-8101-472-9 prezzo: Euro 15,00

Francesco Aldo Costabile MATEMATICA: cosa, perchè, come Lezioni per la formazione iniziale degli insegnanti numero tematico

anno: 2008 pagine: 216

isbn: 978-88-8101-488-0 prezzo: Euro 15,00

Un utile manuale dedicato agli insegnanti della scuola primaria. Quanto al significato del termine ‘ricerca’, esso va individuato soprattutto in una precisazione dello stesso Autore: «fare ricerca significa individuare i problemi, la realtà sociale, l’ambiente e non gli argomenti».

Francesco Aldo Costabile (a cura di) Didattica e didattiche disciplinari Quaderni per la nuova secondaria - 7 anno: 2008 pagine: 192

isbn: 978-88-8101-550-4 prezzo: Euro 15,00

333


Francesco Aldo Costabile Annarosa Serpe (a cura di) MATEMATICA E COMPUTER Progetto Pluriennale Monitoraggio dei Moduli MatCos 2.1 Scuola Secondaria I grado 2.4 e 2.6 (Biennio e triennio) Scuola Secondaria II grado numero tematico

anno: 2008 pagine: 112

7

isbn: 978-88-8101-512-2 prezzo: Euro 15,00

Francesco Aldo Costabile (a cura di) Didattica e didattiche disciplinari Quaderni per la nuova secondaria - 8 anno: 2009 pagine: 160

isbn: 978-88-8101-605-1 prezzo: Euro 15,00

Francesco Aldo Costabile (a cura di) Didattica e didattiche disciplinari Quaderni per la nuova secondaria - 9 pagine: 192

prezzo: Euro 15,00

ISSN 2038-7806

Francesco Aldo Costabile Annarosa Serpe (a cura di) MATEMATICA E COMPUTER Progetto Pluriennale Monitoraggio dei Moduli MatCos 2.2 Scuola Secondaria I grado 2.5 e 2.7 (Biennio e Triennio) Scuola Secondaria II grado numero tematico

anno: 2009 pagine: 112

334

8

isbn: 978-88-8101-546-7 prezzo: Euro 15,00

Questo numero tematico di “Didattica e Didattiche Disciplinari è interamente dedicato ai risultati della sperimentazione, effettuata nell’anno scolastico 2006/07, del Progetto Pluriennale “Matematica e Computer”. Il progetto, realizzato con il contributo finanziario dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria nell’ambito di un protocollo d’intesa con il Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica (C.I.R.D.) dell’Università della Calabria, è finalizzato all’insegnamento-ap- prendimento della Matematica con il computer. Il progetto è stato attuato in numerose “Scuole-Polo” del territorio calabrese, precisamente n. 21 scuole secondarie di I grado e n. 19 di II grado ed ha coinvolto un totale di 80 insegnanti e, circa, 1400 alunni. Alla sperimentazione del progetto ha partecipato, anche, una scuola secondaria di II grado della provincia di Salerno.


Mauro Cerasoli, Francesco Aldo Costabile, Eugenio Mercuri, Annarosa Serpe (a cura di) ATTI 8° CONVEGNO NAZIONALE Matematica, Formazione Scientifica e Nuove Tecnologie numero tematico

anno: 2009 pagine: 184

9

isbn: 978-88-8101-552-8 prezzo: Euro 15,00

Francesco Aldo Costabile LA GEOMETRIA DI MATCOS - 1ª parte numero tematico

anno: 2009 pagine: 88

10

isbn: 978-88-8101-581-8 prezzo: Euro 15,00

La Geometria di MatCos è un’idea nuova ed originale nata dall’esperienza della sperimentazione nelle scuole dell’ambiente di programmazione Matcos. Dovrebbe aiutare gli studenti nel processo di astrazione e nella formazione del pensiero logico-sequenziale, senza trascurare gli aspetti intuitivi e creativi.

Francesco Aldo Costabile - Annarosa Serpe (a cura di) UN LABORATORIO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA CON INF@ 0.1 Esperienza monitorata nell’a.s. 2007/08 numero tematico

anno: 2009 pagine: 80

11

isbn: 978-88-8101-582-5 prezzo: Euro 15,00

Il computer, nella scuola dell’Infanzia, può risultare un potente strumento interattivo, migliorare competenze ed avviare processi di duttilità mentale solo se l’approccio allo strumento è gestito come percorso cognitivo. In tal senso, nel C.I.R.D. dell’Università della Calabria, è stata avviata una fase di ricerca-azione sull’utilizzazione del computer, in sezione, creando il software INF@ 0.1 con l’intento precipuo di indagare se adeguati ambienti apprenditivi contribuiscono ad aumentare la creatività nei bambini ed al contempo rafforzare apprendimenti specifici in alcuni ambiti. Il presente volume espone il report del percorso facendo leva, nello specifico, sulla documentazione prodotta nell’ambito della sperimentazione al fine di promuovere un dibattito più ampio e costituire una banca dati presso il C.I.R.D. da mettere a disposizione degli insegnanti e degli studenti del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.

335


Francesco Aldo Costabile Annarosa Serpe (a cura di) MATEMATICA E COMPUTER Progetto Pluriennale Monitoraggio dei Moduli MatCos 2.3 Scuola Secondaria I grado 2.8 (Triennio) Scuola Secondaria II grado numero tematico

anno: 2009 pagine: 104

13

isbn: 978-88-8101-632-7 prezzo: Euro 15,00

Questo numero tematico di “Didattica e Didattiche Disciplinari è interamente dedicato ai risultati della sperimentazione, effettuata nell’anno scolastico 2008/09, del Progetto Pluriennale “Matematica e Computer”. Il progetto, realizzato con il contributo finanziario dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria nell’ambito di un protocollo d’intesa con il Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica (C.I.R.D.) dell’Università della Calabria, è finalizzato all’insegnamento-apprendimento della Matematica con il computer. Il progetto è stato attuato in numerose “Scuole-Polo” del territorio calabrese, precisamente n. 13 scuole secondarie di I grado e n. 6 di II grado ed ha coinvolto un totale di 29 insegnanti e 425 alunni.

Francesco Aldo Costabile Annarosa Serpe (a cura di) IL COMPUTER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Esperienze di laboratorio con INF@0.1 numero tematico

anno: 2010 pagine: 72

14

isbn: 978-88-8101-679-2 prezzo: Euro 15,00 ISSN2038-7806

La sperimentazione del computer nella scuola dell’Infanzia i seguenti interessanti quesiti: a) definire il quadro teorico di riferimento; b) le tipologie di attività che meglio si adattano all’incontro dei bambini con il computer; c) una metodologia di formazione degli insegnanti in servizio che valorizzi il loro specifico. Il volume nasce da un progetto di ricerca-azione, elaborato nel C.I.R.D. dell’Università della Calabria, inteso a dare una prima risposta ai quesiti precedenti, con particolare attenzione all’incontro del bambino con il computer mediante il software INF@ 0.1. Gli autori espongono il report dell’esperienza, che ha coinvolto nell’anno scolastico 2008/09 n°5 scuole dell’Infanzia della provincia di Cosenza, facendo leva, nello specifico, sul modello pedagogico della proposta formativa e sulla documentazione dei lavori prodotti dai bambini, al fine di costituire una banca data presso il C.I.R.D. fruibile per gli insegnanti ed anche per gli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.

336


Francesco Donato PROVINCIA DI COSENZA anno: 1970

pagine: 84

prezzo: Euro 7,75

Maria Teresa De Luca Florio AMANTEA.TRADIZIONE E FOLKLORE anno: 1972

pagine: 236

prezzo: Euro 10,33

Cesare Mulè MONGIANA. STORIA ED ECONOMIA anno: 1973

pagine: 40

prezzo: 6,20

Fiore Veltri NOI GENTE DI CERVICATI anno: 1974

pagine: 94

prezzo: Euro 7,75

Enrico Esposito LAOS Una città della Magna Grecia anno: 1978

pagine: 80

prezzo: Euro 6,20

Italo Calabrese LUNGO VIAGGIO IN CALABRIA anno: 1979

pagine: 80

prezzo: Euro 4,13

Gaetano Vena STORIA E TURISMO IN CALABRIA anno: 1981

pagine: 152

prezzo: Euro 10,33

Diego Bellini DA LEUTERMIA A VILLAPIANA ATTRAVERSO IL REGNO DELLE DUE SICILIE. anno: 1982

pagine: 144

prezzo: Euro 10,33

Orazio Campagna LA REGIONE MERCURIENSE NELLA STORIA DELLE COMUNITÀ COSTIERA DA BONIFATI A PALINURO anno: 1982

pagine: 292

prezzo: Euro 15,49

339


Pasquino Crupi ROGHUDI. (Un’isola Grecanica) anno: 1982

pagine: 84

prezzo: Euro 6,20

Questo libro intende ridare la parola alla muta rupe di Roghudi, entrando nella storia, che non è stata mai un divenire, irrompendo nel suo reale, che non è stato mai uno svolgersi: lassù, su quello scoglio quasi inespugnabile, la storia – tanto per parafrasare un signore barbuto, vissuto più di un secolo fa – è stata storia di uno spazio condizionato da catastrofi: frane, fiumi roditori, alluvioni, terremoti, epidemie hanno gravato uomini, donne, bambini e ne hanno fatto concime prossimo per la terra di lor signori...

Rosario Curia BISIGNANO NELLA STORIA DEL MEZZOGIORNO DALLE ORIGINI AL XIX SECOLO anno: 1985

pagine: 260

prezzo: Euro 12,91

Fiorenzo Briguori SANT’AGATA D’ESARO anno: 1986

pagine: 100

prezzo: Euro 10,33

Giovanni Panaro PAOLA NEL CAMMINO DEI SECOLI anno: 1986

pagine: 120

prezzo: Euro 10,33

Diego Bellini PORTA DEGLI ANGELI. (Casalnuovo-Villapiana. Storia di un Varco e di un Castello) anno: 1988

pagine: 184

prezzo: Euro 10,33

Diego Bellini TORANO CASTELLO, CITTÀ DUCALE anno: 1989

pagine: 160

prezzo: Euro 15,49

Bruno Zappone REGGIO CALABRIA E LA SUA PROVINCIA anno: 1989

340

pagine: 272

prezzo: Euro 18,08

Attraverso una cronologica sistemazione viene trattata la storia di tutta la provincia reggina a far data dai primi insediamenti umani fino alla metà del corrente secolo. Sono quindi elencate, comune per comune, le principali opere d’arte custodite, indicate le attività artigianali tipiche, sono citati tutti i monumenti eretti a ricordo di personaggi illustri o in occasione di particolari ricorrenze o circostanze. Evidenzian-


do infine le più significative tradizioni caratteristiche della vita e del sistema sociale di tutta quanta la Regione.

Sibilla Sodano IL VIAGGIO anno: 1989

pagine: 32

prezzo: Euro 9,30

Giuseppe Guida AIETA. PAGINE DELLA SUA STORIA CIVILE E RELIGIOSA anno: 1991

pagine: 280

prezzo: Euro 18,08

Angelo Argondizzo MONGRASSANO NELLA STORIA anno: 1992

pagine: 188

prezzo: Euro 10,33

Imperio Assisi STORIA RELIGIOSA DELLA CALABRIA. Le Confraternite laicali nella Diocesi di Mileto anno: 1992

pagine: 640

prezzo: Euro 61,97

Confrontarsi con la storia delle congreghe è immergersi in una delle pagine più vive, autentiche, genuine – a volte travagliate e sofferte anche nei rapporti con la gerarchia ecclesiastica – della vita dei nostri paesi: per più secoli infatti hanno costituito il nucleo centrale della loro crescita, innervandosi su di esse tutto il cammino della comunità.

Giuseppe Errigo LA LOCRIDE: IL NUOVO ASSETTO TRA PROGR. DI SVILUPPO E INSUCCESSI (1956-1970) anno: 1992

pagine: 272

prezzo: Euro 18,08

Francesco Fucile MOMENTI DI STORIA E DI TRADIZIONI BISIGNANESI anno: 1992

pagine: 104

prezzo: Euro 10,33

Silvano Onda L’EREMO DI SANTA MARIA DELLA TORRE (Arte Forme e Modelli dei Primi Eremiti di S. Bruno) anno: 1992

pagine: 102

prezzo: Euro 13,43

341


Angelo Argondizzo MONGRASSANO E LA SUA GENTE anno: 1993

pagine: 228

prezzo: Euro 12,91

Giuseppe Greco MAIERATO: PAESE DI CALABRIA anno: 1994

pagine: 196

prezzo: Euro 12,91

Luigi Cordasco FAGNANO CASTELLO anno: 1994

pagine: 152

prezzo: Euro 10,33

Luigi D’Alessandro LO STEMMA DEL COMUNE DI LATTARICO anno: 1995

pagine: 70

prezzo: Euro 5,16

Vincenzo Condino I CASTELLI DELLA PROVINCIA DI COSENZA anno: 1996 pagine: 156

isbn: 88-8101-018-6 prezzo: Euro 15,49

Angelo Argondizzo MONGRASSANO E DINTORNI anno: 1996

pagine: 164

prezzo: Euro 10,33

Rosario Curia I SANSEVERINO PRINCIPI DI BISIGNANO anno: 1997

pagine: 80

prezzo: Euro 7,75

Luigi Palmieri COSENZA E LE SUE FAMIGLIE 2 tomi

anno: 1999 pagine: 824

342

isbn: 88-8101-067-4 prezzo: Euro 51,65

L’Autore, attraverso testi, atti e manoscritti offre al lettore un quadro completo sui monumenti, le case e le chiese di Cosenza. Con dovizia risale all’origine delle famiglie che hanno intrecciato la loro storia a quella della città.


Enzo Fera AMANTEA. LA TERRA - GLI UOMINI - I SAPERI anno: 2000 pagine: 194

isbn: 88-8101-078-X prezzo: Euro 12,91

Ciccio Palmieri CARO PAESE RIONI E CONTRADE DI CASABONA anno: 2002 pagine: 128

isbn: 88-8101-148-4 prezzo: Euro 10,00

L’Autore, spinto dal bisogno di perpetuare nel tempo i caratteri di una civiltà e cultura limitate, ha reperito notizie, dati, curiosità e testimonianze intorno alla rilevazione topologica e alla strutturazione urbanistica di Casabona.

Antonio Piromalli MAROPATI. STORIA DI UN FEUDO E DI UNA USURPAZIONE anno: 2003 pagine: 232

isbn: 88-8101-168-9 prezzo: Euro 15,00

Nel 1978 veniva pubblicata la prima edizione di questa monografia, frutto di lavoro interdisciplinare che sintetizzava ricerche decennali (storia, geografia, archeologia, cultura popolare, ecc.) compiute in archivi e biblioteche su documenti prevalentemente inediti. La prima traccia di questo lavoro è nelle prime note edite nel 1946. Il punto di vista dell’autore rivela la tracotanza dei dominatori e la sofferenza dei dominati. Il mondo contadino si è trasformato: del mutamento si dà ragione e si fanno conoscere narratori, studiosi, poeti, artisti che costituiscono una forte e non comune struttura culturale.

343


Raffaele Tarantino APRIGLIANO. Raccolta di notizie storiche, economiche, culturali e altre curiosità anno: 2005 pagine: 248

isbn: 88-8101-275-8 prezzo: Euro 15,00

Il volume si prefigge l’obiettivo di fornire un contributo d’analisi verso uno dei casali cosentini che meglio esprime le caratteristiche civili, politiche e culturali di una Calabria eternamente in bilico tra progresso e regresso. L’altro obiettivo è di dotare la comunità locale di una pubblicazione organica, in grado di raccoglierne i vari aspetti ed introdurre le giovani generazioni in un futuro, si spera, migliore e più consapevole delle proprie radici.

Sergio De Nicola MARATEA ... PARLIAMONE ANCORA anno: 2005 pagine: 232

isbn: 88-8101-269-3 prezzo: Euro 15,00

Sono momenti di vita vissuta, che nella dinamica della nostra memoria, superato l’oblio, sono gemme di identità storica proiettate verso un maggiore consapevole impegno civile, individuale e collettivo. Solo così, l’incanto di questa Maratea, che immagino nelle sembianze di una meravigliosa fanciulla, potrà tendere, in un continuo eterno divenire, le mani verso un sempre nuovo fulgido futuro, dove la magia dell’ambiente diventa concretezza nella coscienza degli uomini.

Leone Carino Le radici della catalpa riscoperta di ambienti spariti a Conflenti anno: 2005 pagine: 200

344

isbn: 88-8101-241-3 prezzo: Euro 15,00


Antonio Perrotta I valdesi a San Sisto, Montalto, San Vincenzo, Vaccarizzo, Argentina e Piano dei rossi anno: 2005 pagine: 312

isbn: 88-8101-242-1 prezzo: Euro 30,00

Le culture di minoranza etnico - linguistica hanno un patrimonio identitario ricco di storia e di civiltà che tracciano un percorso esistenziale all’interno di un paesaggio che è soprattutto valoriale e simbolico. La presenza cosiddetta minoritaria nei nostri contesti territoriali rappresenta una di quelle ricchezze fondamentali che va letta come un bene culturale non abbandonato, in quanto è la cerniera tra le identità che hanno definito un contesto teritoriale e culturale e le valenze esistenziali, antropologiche e religiose.

Ubaldo Lupia PARENTI tra storia, memoria e cronaca del ’900 (1900-1950) anno: 2006 pagine: 384

ta personali e collettivi.

isbn: 88-8101-371-1 prezzo: Euro 25,00

Questo libro non narra la storia di Parenti, ma la ripercorre quasi ricreandola, attraverso i luoghi della memoria in cui essa è oggettivata. È uno spaccato di storia viva, attraverso il quale le generazioni del passato parlano alle generazioni del presente in un rapporto di continuità con una “rivoluzione” che non fu una disgregazione, ma, un salto di qualità, una piantagione fertile di nuove forme e stili di vi-

Giuseppe Greco IL CATASTO ONCIARIO DI MAIERATO (1753-1754) Economia e società anno: 2007 pagine: 352

isbn: 978-88-8101-459-0 prezzo: Euro 20,00

I Catasti Onciari, compilati sotto il regno di Carlo III di Borbone, costituiscono documenti storici di primaria importanza per lo studio del Meridione, sia dal punto di vista sociale che da quello economico. Qui l’Autore presenta la realtà socioeconomica dell’Università di Maierato, così come verosimilmente si coglie dal Catasto Onciario relativo agli anni 1753-1754. Nella sua opera Giuseppe Greco, dopo aver illustrato la funzione e le peculiarità del Catasto ed aver analizzato globalmente la realtà maieratana, cataloga, uno per uno, i fuochi ed enumera i beni che ciascuno possedeva, sotto qualsiasi titolo: case, terreni, mulini, trappeti, animali, censi, ecc. Il Catasto, come afferma l’Autore, è uno strumento prodigioso che ci porta, d’incanto, in un mondo lontano, nella Maierato del Settecento.

345


Vincenzo Nadile NARDODIPACE DAI CASCIUNI DELL’OBLÌO AI VOLTI DELLA STORIA anno: 2008

pagine: 56

prezzo: Euro 10,00

Sul versante orientale della Calabria, là dove la dorsale appenninica incomincia a riaprirsi con le sue colline dolci e le sue fiumare aspre e selvagge, finendo poi per distendersi sulle rive della Kaulon dei greci e della Caulonia di oggi, e ad aprirsi ai colori, tepori e profumi del mare, lasciandosi alle spalle la rigidezza delle montagne delle serre, con i suoi abeti bianchi e faggi ultra secolari, con la sua faccia rivolta ad Oriente, lungo la vallata allarese, Nardodipace, nascosto dai venti del Nord e del Sud, dalle sue colline, lì, allungato, con le sue viscere al sole, rantola i suoi ultimi respiri, come fosse un vecchio in agonìa. (Vincenzo Nadile)

Giovanni Reda UN ARCHITETTO RACCONTA DOMANICO anno: 2008 pagine: 192

isbn: 978-88-8101-520-7 prezzo: Euro 15,00

Questo lavoro, che ha origine dagli studi effettuati per la redazione del Piano di Recupero, può considerarsi un canovaccio su cui sono stati riportati appunti, documenti e considerazioni utili per fare luce sul passato di questa comunità di cui nessuno si è mai occupato. Vi si trova un po’ di tutto, dalle vicende storiche alla descrizione meticolosa delle chiese e dei fabbricati più rappresentativi, dai personaggi alle loro famiglie, con nomi, condizioni sociali e localizzazioni delle abitazioni, così come furono censiti nel catasto onciario del 1743, raccontato in modo semplice e diretto, spesso attraverso la riproposizione autentica dei documenti ritrovati.

Eveline Belcastro, Gemma Guarascio, Ubaldo Lupia Parenti tra storia, memoria e cronaca del ’900 (1950-1980) Vol. II

anno: 2009 pagine: 264

346

isbn: 978-88-8101-595-5 prezzo: Euro 15,00

Nessuna terra come il sud è messa alla prova in un continuo equilibrio instabile. Atroce destino? O ricerca e lotta in un continuo divenire, in un cammino che esso stesso è storia e quindi vita. Le copertine del libro ne sono testimoni. Nel primo volume è rappresentato il popolo di Parenti che manifesta per la terra e il lavoro in questa seconda i giovani che manifestano per la scuola, il diritto allo studio. Crescita, quindi, sempre nella “lotta” ma per richiedere diritti costitutivi della persona. Tutto sembra volerci dire: ci è stato consegnato dai nostri padri un mondo, che loro, col sacrificio, hanno fatto migliore, viviamo e impegniamoci per consegnare alle generazioni future un mondo migliore del presente.


Guido Da Verona PATIRE FINO ALLA SETE anno: 2004 pagine: 270

isbn: 88-8101-212-X prezzo: Euro 15,00

Tema centrale del romanzo è l’inquietudine del sesso, l’ansia della ventenne Barbara di fare un’esperienza avvertita come “necessaria” e liberatoria, anche se contraria alle norme del perbenismo borghese. Sfruttando i moduli e le tipologie che avevano fatto la fortuna della sua narrativa, Da Verona capovolge lo schema canonico del rapporto erotico e al topos del maschio conquistatore sostituisce l’intraprendenza della donna affamata di sesso e pronta a offrire il proprio corpo senza pretendere dall’uomo altro impegno se non la disponibilità ad accettare la generosa offerta.

Enzo Magrì Guido da Verona. L’ebreo fascista anno: 2005 pagine: 352

isbn: 88-8101-278-2 prezzo: Euro 20,00

Questa biografia è stata scritta con l’aiuto di documenti non conosciuti custoditi nell’Archivio Centrale dello Stato e delle carte dello scrittore, anche queste inedite (lettere al duce, corrispondenze, confessioni, annotazioni, racconti e opere mai pubblicate), che la nipote, signora Selene Bonelli Gallone, ha messo a disposizione dell’autore del libro.

Guido Da Verona MIMI BLUETTE FIORE DEL MIO GIARDINO anno: 2007 pagine: 288

isbn: 978-88-8101-439-2 prezzo: Euro 18,00

L’avventurosa parabola erotica di Mimi Bluette, al secolo Cecilia Malespano, ha inizio quando uno «Studente in medicina» coglie «la sua prima verginità» e prosegue a Parigi, laddove la giovane suscita intensi desideri. La sua strada è costellata da una sequela di amanti che, però, non lasciano in lei alcuna traccia. Un bel giorno incontra Hilaire Castillo, del quale si innamora perdutamente: a partire da questo momento, la sua vita subisce un mutamento radicale che la spingerà ad attraversare l’Africa alla ricerca dell’uomo misteriosamente scomparso.

AA.VV. LA TENTAZIONE DEL FANTASTICO Racconti italiani da Gualdo a Svevo anno: 2007 pagine: 464

isbn: 978-88-8101-430-9 prezzo: Euro 30,00

L’Italia è generalmente apparsa estranea alla grande tradizione del racconto fantastico europeo. Questo libro, senza aspirare a sorprendenti scoperte, si propone di indagare la specificità italiana partendo dalla lettura critica di 14 racconti e autori esemplificativi.

351


Guido Da Verona COLEI CHE NON SI DEVE AMARE anno: 2009 pagine: 472

isbn: 978-88-8101-559-7 prezzo: Euro 20,00

Scritto fra il 1908 e il 1909, il romanzo Colei che non si deve amare rappresenta nella produzione di Guido Da Verona un vero e proprio “caso” per la tematica scabrosa dell’incesto proposto, sì, come sperimentazione di un erotismo più problematico ma, inevitabilmente, destinato a suscitare reazioni di rigetto morale e letterario. Certo è che alle condanne della critica corrispose uno straordinario successo di pubblico tale da garantire al romanzo un record di vendite che lo poneva fra i best-seller delle opere dello scrittore, avvicinandolo ai livelli di Mimì Bluette, fiore del mio giardino, indubbiamente l’opera più amata dai lettori. Narrato in maniera abile e coinvolgente tanto da mescolare letterarietà e tensione drammatica, sensualità, trasgressioni morali e tecnica della suspense, il romanzo pone al suo centro la vicenda di Arrigo del Ferrante, figura camaleontica di arrampicatore sociale animato dal desiderio smodato di uscire dall’ambiente piccolo-borghese della famiglia per entrare, con i mezzi più spregiudicati, nel mondo aristocratico. Una carriera erotico-mondana quella di Arrigo che non risparmia colpi fino a quando s’imbatte nel fascino irresistibile e peccaminoso della sorella Loretta che considera l’amore superiore a qualsiasi norma morale e condurrà l’inetto Arrigo alla perdizione. Insaziabile, perversa, lussuriosa Loretta smembra Arrigo in un gioco ineluttabile che si risolve nell’amplificazione delle pagine, fino ad arrivare alla duplice catastrofe della nobilitazione sociale e della trasgressione morale con il protagonista che si spara un colpo di pistola alla tempia schernito dagli amici aristocratici e respinto dalla sorella divenuta amante di un altro perché Loretta è appunto colei che non si deve amare.

352


Emilio Rosato TRAPIANTI D’ORGANO anno: 2003 pagine: 136

isbn: 88-8101-179-4 prezzo: Euro 16,00

I nostri valori etici non sono stati definiti da una autorità trascendente ma sono stati formulati ed elaborati all’interno del pensiero e del linguaggio morale degli esseri umani in vista di un fine morale da essi stesso deciso. Non bisogna rinunciare solo per paura del nuovo alle opportunità che ci offre la scienza, ma questa deve essere fine a se stessa e libera da subordinazione. Le scelte di oggi sono basilari per l’avvenire, perché daranno nuove conoscenze nel campo della salute, della medicina, della nutrizione, dell’agricoltura e della tutela dell’ambiente, ma nello stesso tempo andranno a condizionare le generazioni future verso le quali abbiamo una grande e seria responsabilità.

361


AA.VV. IL BANDO 488 PER L’ANNUALITÀ 2000 anno: 2000 pagine: 320

isbn: 88-8101-089-5 prezzo: Euro 23,24

Antonio Coscarelli IL REGIME DELLE RESPOSABILITÀ DEI DIPENDENTI PUBBLICI anno: 2004 pagine: 112

isbn: 88-8101-223-5 prezzo: Euro 10,00

AA.VV. TERRITORI OCCUPAZIONE E SVILUPPO LOCALE anno: 2007 pagine: 176

366

isbn: 978-88-8101-497-2 prezzo: Euro 10,20


Attilio Pepe SI DEVE ALLA CALABRIA L’ORIGINE DEL NOME ITALIA anno: 1963

pagine: 64

prezzo: Euro 5,16

Domenico Teti LA STORIA DELL’UOMO NELL’ARTE anno: 1964

pagine: 212

prezzo: Euro 15,00

Enrico Maria Pelle L’ORGANIZZAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI anno: 1966

pagine: 98

prezzo: Euro 5,16

Giuseppe Tucci INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA DELLA SCUOLA PRIMARIA anno: 1967

pagine: 298

prezzo: Euro 7,75

Erasmo Grimaldi LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA anno: 1970

pagine: 64

prezzo: Euro 4,13

Antonio Mirabelli COMMENTO ANALITICO DELLA PREMESSA AI PROGRAMMI DIDATTICI DELLA SCUOLA PRIMARIA anno: 1972

pagine: 92

prezzo: Euro 5,16

Giuseppe Pironti FIGURE DEL RISORGIMENTO anno: 1972

pagine: 96

prezzo: Euro 5,16

Goffredo Jusi LA RICOSTRUZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI S.FILI (1748-1802) anno: 1974

pagine: 96

prezzo: Euro 6,20

Luigi Pellegrini DIZIONARIO DEGLI SCRITTORI anno: 1975

pagine: 240

prezzo: Euro 12,91

Giuseppe Pironti VISIONI E BELLEZZE D’ITALIA anno: 1976

pagine: 48

prezzo: Euro 5,16

403


Mario Misasi LA PEDIATRIA IN CALABRIA. (UNA STORIA, UNA VITA) anno: 1977

pagine: 154

prezzo: Euro 8,26

Caterina Artale Sanfilippo PEREGRINANDO E SPIGOLANDO anno: 1978

pagine: 96

prezzo: Euro 7,75

Francesco Grillo TOMMASO CAMPANELLA NELL’ARTE DI SACCHI E POUSSIN anno: 1979

pagine: 152

prezzo: Euro 10,33

Achille Morcavallo PEPE NEGLI OCCHI E SALE SULLE PIAGHE anno: 1980

pagine: 68

prezzo: Euro 5,16

Achille Morcavallo PUTSH! FINO AL COLPO DI STATO anno: 1980

pagine: 102

prezzo: Euro 5,16

AA.VV. MODELLI MATEMATICI IN SISMOLOGIA ED INGEGNERIA SISMICA anno: 1981

pagine: 128

prezzo: Euro 6,20

Fausto Sartorelli L’UOMO VIOLINO: PAGANINI anno: 1981

pagine: 126

prezzo: Euro 7,75

Francesco Felicetti EVOLUZIONE STORICA DEL PARLAMENTO INGLESE anno: 1983

pagine: 328

prezzo: Euro 10,33

Cesare Micozzi L’ESSERE E L’APPARIRE anno: 1983

pagine: 152

prezzo: Euro 5,16

Vincenzo Ziccarelli ACCIDENTI CHE VITA anno: 1983

pagine: 224

prezzo: Euro 10,33

AA.VV. ACCADEMIA COSENTINA ATTI 1978-1984 404

anno: 1984

pagine: 288

prezzo: Euro 15,49


Raffaele Folino Gallo TEORIA DELLA CONOSCENZA anno: 1984

pagine: 56

prezzo: 3,62

Gerda Homeyer LETTURE TEDESCHE Brani antologici e grammatica anno: 1984

pagine: 316

prezzo: Euro 12,91

Nicolino Sarale ESPERIENZE CRISTIANE. Itinerari di ricerche e di conquista della verità anno: 1984

pagine: 240

prezzo: Euro 10,33

Luigi Balsano IL CONCETTO DI GIUSTIZIA anno: 1985

pagine: 184

prezzo: Euro 12,91

Fausto Sartorelli L’UOMO MELODRAMMA: VERDI anno: 1985

pagine: 136

prezzo: Euro 7,75

Rosalbino Turco PRIMI RISULTATI DELLE RICERCHE SULLA COLLINA DI COZZO ROTONDO anno: 1986

pagine: 64

prezzo: Euro 5,16

Giovanni Sapia DUE INEDITI DI DIEGO VITRIOLI anno: 1986

pagine: 62

prezzo: Euro 5,16

Goffredo Iusi ENRICO GRANATA: UN DIMENTICATO anno: 1987

pagine: 104

prezzo: Euro 5,16

Fulvio Stoia UNA STELLA DI APPENA CENTO ANNI anno: 1987

pagine: 144

prezzo: Euro 10,33

Rosalbino Turco IL CRISTO DI LEGNO CHIESA CONVENTO RIFORMA BISIGNANO anno: 1987

pagine: 96

prezzo: Euro 7,75

Giuseppe Julia IL BUON SEMINATORE anno: 1987

pagine: 212

prezzo: Euro 10,33

405


AA.VV. ACCADEMIA COSENTINA ATTI 1978-1986 anno: 1988

pagine: 304

prezzo: Euro 15,49

Giuseppe De Rosa LA POTESTÀ DISCIPLINARE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO anno: 1988

pagine: 108

prezzo: Euro 10,33

Samuele Lupo A CAVALLO DI DUE SISTEMI anno: 1988

pagine: 80

prezzo: Euro 5,16

Giuseppina Pingitore IN TEMA DI INTERESSI DIFFUSI anno: 1988

pagine: 32

prezzo: Euro 5,16

Salvatore Bruno I POST CHE INCOMBONO E/O GIÀ CI AVVOLGONO anno: 1990

pagine: 256

prezzo: Euro 15,49

Scipione Carnovale BIOGRAFIA DI UN ARTISTA. SCIPIONE CARNOVALE anno: 1990

pagine: 118

prezzo: Euro 18,08

Fabrizio Falvo INTRODUZIONE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA anno: 1990

pagine: 52

prezzo: Euro 6,20

Luigi Balsano I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE anno: 1991

pagine: 152

prezzo: Euro 10,33

Vincenzo Pucci LA BUSSOLA NEL DESERTO ano: 1991

pagine: 110

prezzo: Euro 7,75

Gennaro Cosentino I PRIMI DELL’ULTIMA

Prefazione di Carmen Lasorella anno: 1992

406

pagine: 296

prezzo: Euro 12,91


Rosario Curia CRONOTASSI DEI VESCOVI NELLA DIOCESI DI BISIGNANO (A.D. 744-1990) anno: 1992

pagine: 120

prezzo: Euro 8,26

Francesco Felicetti IL GENIO DI UN POPOLO (La rivoluzione industriale nella storia dell’uomo) anno: 1993

pagine: 354

Fabio Cutaia MEDITAZIONI STORICHE anno: 1993

pagine: 96

Maria Di Bitonto UN POETA UN PITTORE anno: 1993

pagine: 72

Diego Bellini VIZI E VIRTÙ IN CALABRIA anno: 1994

pagine: 164

prezzo: Euro 23,24

prezzo: Euro 8,26

prezzo: Euro 7,75

prezzo: Euro 10,33

Antonio Coscarelli LEGALITÀ GIUSTIZIA E MORALITÀ NELL’ITALIA DI OGGI anno: 1994

pagine: 168

Attilio Perna CITTADINI DEL MONDO anno: 1994

pagine: 92

prezzo: Euro 12,91

prezzo: Euro 6,20

Rosario Condò IL COLLEGAMENTO MARITTIMO E STABILE SICILIA-CONTINENTE NELLO STRETTO DI MESSINA anno: 1995 pagine: 112

isbn: 88-8101-011-9 prezzo: Euro 12,91

Riccardo Giraldi TEMPO DI SCIACALLI OVVERO ROMA OGGI anno: 1996

pagine: 140

prezzo: Euro 7,75

AA.VV. INTERVISTA ALL’ANGELO CUSTODE... anno: 1996

pagine: 88

Pietro De Franco OLTRE LE BARRIERE anno: 1997

pagine: 288

prezzo: Euro 7,75

prezzo: Euro 15,49

407


Maria Francesca Lucanto FAMIGLIA, MINORI E CONSULTORIO FAMILIARE. NUOVI PROBLEMI E PROSPETTIVE DI INTERVENTO anno: 1998

pagine: 56

prezzo: Euro 6,20

Pietro Paolo Gemelli MONUMENTI DI MESSINA LA STATUA DI DON GIOVANNI D’AUSTRIA anno: 1999 pagine: 56

isbn: 88-8101-056-9 prezzo: Euro 6,20

Pasquale Vulpone I TRENTESI IN ARMI anno: 1999

pagine: 84

prezzo: Euro 7,75

Luigi Gazzaneo IL PONTIFICATO DI PIO IX NELLA CULTURA DELL’OTTOCENTO E NELLO SCENARIO DEL RISORGIMENTO anno: 2000 pagine: 100

isbn: 88-8101-080-1 prezzo: Euro 10,33

Tiçiénne Conti-De Michele IL PINOCCHIO STRABICO Ovvero l’oscurantismo progressista anno: 2001 pagine: 192

isbn: 88-8101-097-6 prezzo: Euro 9,30

AA.VV. DONNE D’EUROPA. QUALI PROSPETTIVE anno: 2001 pagine: 120

isbn: 88-8101-102-6 prezzo: Euro 20,66

AA.VV. LA CUCINA CALABRESE. RICETTARIO anno: 2001

pagine: 128

prezzo: Euro 5,16

Gaetano Vivo RISVEGLIA IL TUO CUORE COL REIKI anno: 2001 pagine: 112

isbn: 88-8101-104-2 prezzo: Euro 13,94

Domenico Aragona I VINI D’ITALIA 408

anno: 2001 pagine: 158

isbn: 88-8101-105-0 prezzo: Euro 14,00


Walter Belmonte Telematica e nuova comunicazione anno: 2002 pagine: 80

isbn: 88-8101-106-9 prezzo: Euro 7,75

Riccardo Giraldi ALLELUIA, ESCULAPIO! anno: 2002

pagine: 160

prezzo: Euro 13,00

Giusi K. Nappi CATECUMENATO. TRADIZIONE DELLA CHIESA E CAMMINO NEOCATECUMENALE anno: 2002 pagine: 112

isbn: 88-8101-115-8 prezzo: Euro 11,00

Giovanni Arcudi - Giovanni Guerra LO STUDIO DENSITOMETRICO APPLICATO ALLA RICOSTRUZIONE DEL MASSICCIO FACCIALE NELLA IDENTIFICAZIONE PERSONALE anno: 2002 pagine: 80

isbn: 88-8101-125-5 prezzo: Euro 10,00

AA.VV. FRANCESCO GRISI anno: 2002 pagine: 160

isbn: 88-8101-120-4 prezzo: Euro 18,00

Ferlazzo Luigi Natoli AFORISMI PER UN ANNO. LA VERITÀ DI LOUIS JOB anno: 2002 pagine: 80

isbn: 88-8101-124-7 prezzo: Euro 8,00

Umberto Ursetta VIOLENZA SESSUALE E MAGISTRATURA AL NORD E AL SUD anno: 2002 pagine: 136

isbn: 88-8101-135-2 prezzo: Euro 10,00

409


Enrico Di Natale LA MIA RELIGIONE SENZA DOGMI anno: 2002 pagine: 56

isbn: 88-8101-132-8 prezzo: Euro 8,00

Vincenzo Ziccarelli ACHILLE OCCHETTO SECONDO ME (brani di una sinistra difficile) anno: 2002 pagine: 56

isbn: 88-8101-134-4 prezzo: Euro 8,00

Pasquale Vulpone IL CANTO DEGLI ITALIANI. INNO D’ITALIA anno: 2002 pagine: 64

isbn: 88-8101-140-9 prezzo: Euro 7,00

Scalzo Peppino STORIA DELLE PRIME MISSIONI SALESIANE NELLA PATAGONIA CENTRO-SETTENTRIONALE pagine: 2003 pagine: 104

isbn: 88-8101-154-9 prezzo: Euro 12,00

Paolo Orofino DELITTO SESSA. I TRE SEGRETI DI BAFARO anno: 2003 pagine: 80

isbn: 88-8101-157-3 prezzo: Euro 5,00

Scalzo Peppino LA TORTORA E LA COLOMBA anno: 2003

pagine: 144

prezzo: Euro 12,00

Vincenzo Crupi SAGGI DANTESCHI anno: 2003 pagine: 112

isbn: 88-8101-175-1 prezzo: Euro 10,00

Giulio Grilletta KR 40-43 - Cronache di guerra anno: 2003 pagine: 440

410

isbn: 88-8101-177-8 prezzo: Euro 25,00

Questo libro, frutto di una lunga e approfondita ricerca basata su fonti archivistiche storico-militari nazionali ed estere e sulle testimonianze di alcuni degli ultimi veterani di guerra italiani e britannici, fa luce sugli anni dal 1940 al 1943. Grazie all’intreccio e al confronto delle opposte fonti – ita-


liane ed alleate – l’opera offre la cronaca minuziosa delle incursioni aeronavali nemiche nell’area di Crotone e la ricostruzione delle vicende spesso tragiche di numerose unità mercantili e militari al largo della costa ionica della Calabria.

Fortunato Aloi MEZZOGIORNO OGGI anno: 2003 pagine: 224

isbn: 88-8101-178-6 prezzo: Euro 10,00

La “Questione meridionale”, al cui centro va collocata la problematica calabrese, non è assolutamente inattuale o non interessante sul piano socio-culturale. Va, nel contempo, rilevato che, in tempi recenti, è stata evocata una cosiddetta “Questione settentrionale”, contrapponendola quasi a quella “meridionale”, come se quest’ultima fosse stata seriamente affrontata e, per ciò stesso, confinata ai margini del dibattito socio-politico. La realtà ha invece dimostrato che il Sud non riesce ad accorciare le distanze che lo separano dall’altra parte dell’Italia.

Eugenio Caputo Quattro piedi in una scarpa. Il matrimonio alle soglie del III millennio anno: 2003 pagine: 96

isbn: 88-8101-182-4 prezzo: Euro 10,00

Fra queste pagine, Eugenio Caputo snoda filo dopo filo la storia del matrimonio nei secoli, con delle affacciate pertinenti su particolari. Il tutto raccontato con il senso dell’ironia, quella che fa nascere il sorriso ma anche la riflessione.

Enrico Di Natale PER UN MONDO MIGLIORE anno: 2003 pagine: 48

isbn: 88-8101-185-9 prezzo: Euro 8,00

Riccardo Giraldi Il popolo cosentino e il suo territorio, da ieri ad oggi anno: 2003 pagine: 423

isbn: 88-8101-186-7 prezzo: Euro 20,00

Riccardo Giraldi, con Il popolo cosentino e il suo territorio, inserisce di getto la “Cosentinità” nel quadro della storiografia delle Province d’Italia. Sulla base di cospicue fonti documentarie, gli avvenimenti, i soggetti, le azioni politiche, i fenomeni e i processi di trasformazione socio-economico-culturale della storia di Cosenza, ovvero dei Cosentini, scorrono come su una pellicola.

411


Leone Zingales Andreotti assolto! Il processo del secolo anno: 2004 pagine: 360

isbn: 88-8101-191-3 prezzo: Euro 22,00

Giulio Andreotti, oggi Senatore a vita, nel 1994 si ritrovò invischiato in una vicenda giudiziaria che ne ha significativamente “segnato” il percorso politico. Questo libro non ha nessuna ambizione se non quella di raccontare la cronaca di ciò che è avvenuto nel processo di secondo grado.

Enrico Basile Il nome un presagio. Personaggi famosi in satira anagrammata anno: 2004 pagine: 175

isbn: 88-8101-199-9 prezzo: Euro 10,00

Inedita antologia con una divertente carrellata degli anagrammi di 150 personaggi della politica e dello spettacolo interpretati con bonaria ironia.

Concetta Perrone Serra DEVI ESSERE FORTE

Prefazione di Umberto Veronesi anno: 2004 pagine: 84

isbn: 88-8101-213-8 prezzo: Euro 5,00

Dalla Prefazione: Sfogliando le pagine di questo libro ho riflettuto su quanta e quale forza la vita ci richieda. Non penso al vigore fisico, che è quasi una naturale costante che respira dentro di noi, ma piuttosto penso alla fermezza morale. […] In queste pagine, […] scorgo una forza che trova la sua anima nei “vecchi” ricordi che curano l’Autrice, che l’accompagnano con calore nel percorso di un cammino più difficile dei lunghi e noiosi inverni di Fagnano, lontano dalle spensieratezze dell’infanzia.

Tommaso Scappaticci LO SCRITTORE AL BIVIO. Studi sulla letteratura del Novecento anno: 2004 pagine: 168

412

isbn: 88-8101-211-1 prezzo: Euro 15,00

Aspetti e figure della letteratura italiana del Novecento sono esaminati nella prospettiva di una contrapposizione tra diversi modi di concepire l’impegno intellettuale. Il volume propone una serie di “medaglioni” che, pur nella loro autonomia, scandiscono l’evolversi delle forme letterarie


del secolo scorso. A completare il volume sono le pagine che analizzano l’autobiografia di Giuseppe Petronio e riflettono sul difficile problema del canone letterario del Novecento italiano.

Fortunato Aloi Giovanni Gentile ed attualità dell’attualismo anno: 2004 pagine: 112

isbn: 88-8101-215-4 prezzo: Euro 10,00

Sono passati sessant’anni dalla morte del filosofo Giovanni Gentile. Un lungo arco di tempo che rende sempre più vivo e valido il messaggio del Pensatore che ha dato alla filosofia italiana ed europea l’apporto di una speculazione profonda e vasta da aprire nuovi orizzonti al cammino del pensiero umano.

Gaetano Vivo La poesia del reiki anno: 2004 pagine: 168

isbn: 88-8101-224-3 prezzo: Euro 10,00

Questo non è un libro di poesie, ma di racconti di tutti i giorni e di storie vere, che i protagonisti hanno voluto scrivere per trasmettere la semplicità del Reiki.

Leonardo Calabretta Le diocesi di Squillace e Catanzaro. Cardinali, Arcivescovi e Vescovi nati nelle due diocesi anno: 2004 pagine: 208

isbn: 88-8101-229-4 prezzo: Euro 15,00

Questo lavoro vuole invece presentare, in forma più o meno succinta, tutti i vescovi che sono nati in due diocesi limitrofe e che il 30 settembre 1986 sono state unificate. Le fonti citate possono essere di aiuto per ulteriori approfondimenti.

Pasquale Amato IL TEMPO DI PRIMAVERA anno: 2005 pagine: 304

isbn: 88-8101-272-3 prezzo: Euro 12,00

Il Tempo di Primavera: un tempo nuovo, finalmente di pace e di prosperità per l’intera umanità, che aleggia in tutti i messaggi della Madonna da Medjugorje. In uno di questi messaggi la Madonna promette espressamente questo tempo, che si realizzerà solo se l’umanità sarà capace di ascoltare la voce del Cielo.

413


Alfredo Giosuè Greco IL PENSIERO DI GIANVINCENZO GRAVINA NELLA CULTURA DI OGGI anno: 2005 pagine: 246

isbn: 88-8101-271-5 prezzo: Euro 15,00

Lo studio dei Sapienti e i loro insegnamenti sono necessari ad un arricchimento dell’educazione dei singoli e della collettività in funzione del rispetto dei valori fondamentali della moralità, della socialità, del senso di giustizia.

Rino Amato Cosentini in bianco e nero anno: 2005 pagine: 226

isbn: 88-8101-276-6 prezzo: Euro 12,00

Un’inconsueta storia per immagini del nostro passato prossimo, legato alla memoria comune di tanti cosentini e vissuto nella familiarità dei luoghi, delle atmosfere e delle cose che li circondavano e mutavano con il tempo.

Arcangelo Badolati - Stefano Dodaro IL MAMMASANTISSIMA. La strage di Villalba e il processo calabrese a Calogero Vizzini anno: 2005 pagine: 152

isbn: 88-8101-292-8 prezzo: Euro 12,00

Il libro ricostruisce il processo celebrato a Cosenza per ‘legitima suspicione’ contro il primo capo della mafia siciliana, Calogero Vizzini, accusato insieme con il nipote, Beniamino Farina, e una dozzina di ‘picciotti’ di aver tentato di uccidere Girolamo Li Causi, ispettore del partito comunista, durante un comizio tenuto a Villalba (Caltanissetta) il 16 settembre del 1944.

Francesca Gulino COSTRIZIONE E PERDITA DELL’AUTONOMIA INTERIORE anno: 2005 pagine: 72

414

isbn: 88-8101-283-9 prezzo: Euro 12,00

Quando il vivo, vero Sé va a nascondersi, in modo da compiacere l’immagine genitoriale e sopravvivere, emerge un falso, co-dipendente, sé per occuparne il posto. Così perdiamo la coscienza del vero Sé fino al punto che civiene a mancare la reale consapevolezza della sua esistenza. Perdiamo il contatto con la nostra vera essenza. Gradualmente cominciamo a pensare d’essere quel falso sécosicché diventa un’abitudine, e infine una dipendenza.


Maria Monsè IL MONSÈ PENSIERO Pensieri sparsi per giorni migliori Prefazione di Cesare Lanza anno: 2006 pagine: 144

isbn: 88-8101-303-7 prezzo: Euro 10,00

Il Monsè-pensiero è esploso nei salotti e nei giornali: la novella pensatrice tiene banco e vede profilarsi filosofie di vita, percorsi e traiettorie che mai avrebbe immaginato. Ha pensato di raccogliere alcuni dei suoi pensieri, e, di produrne altri nuovi.

Bruno Rosaspina Antologia di monografie giuridiche su singolari criticità degli enti locali anno: 2006 pagine: 112

isbn: 88-8101-306-1 prezzo: Euro 15,00

Il volume tratta alcune questioni di particolare criticità che interessano le amministrazioni locali dal ruolo direzionale del sindaco alla questione dell’accesso agli atti da parte dei consiglieri e dei cittadini, alla luce delle fonti normative dottrinarie e giurisprudenziali.

Fortunato Aloi La difesa dell’Unità Nazionale per l’identità italiana anno: 2006 pagine: 64

isbn: 88-8101-301-0 prezzo: Euro 10,00

La ragione più rilevante della pubblicazione del volume sulla “devoluzione” è costituita dall’esigenza di evidenziare come non appartenga alla storia della destra politica – dal MSI in poi – una scelta, anche di ordine costituzionale, che mette in discussione i valori risorgimentali in cui il popolo italiano si è sempre riconosciuto.

Fortunato Aloi La presenza delle minoranze etnico-linguistiche e il loro ruolo storico-culturale sul territorio anno: 2006

pagine: 32

prezzo: Euro 5,00

In alcune aree della Calabria vivono genti di origine greca, valdese e albanese che conservano e coltivano la loro cultura secolare. Le attuali condizioni di vita, la carenza di infrastrutture di trasporto, i naturali processi di integrazione tra diverse culture costituiscono un forte pericolo per la conservazione di tale patrimonio di indiscusso valore.

415


Fortunato Aloi A destra, perchè anno: 2006

pagine: 80

prezzo: Euro 8,00

AA.VV. VITE TRA TENUTE

scritto dai detenuti dell’Alta Sicurezza di Vibo Valentia anno: 2006 pagine: 400

isbn: 88-8101-309-6 prezzo: 18,00

I “tra tenuti”, ma è meglio dire i trattenuti, si raccontano, e raccontano il carcere. C’è un guadagno di storia, di verità, di etica, di virile umanesimo, come può solo avvenire quando la testimonianza è diretta.

Leone Zingales LA CHIESA NEL III MILLENNIO Da Papa Wojtila a Benedetto XVI anno: 2006

pagine: 184

prezzo: Euro 15,00

Il ‘Grande, l’atleta, il viaggiatore, l’amico dei giovani, il politico’. Sono alcune delle definizioni che hanno accompagnato Giovanni Paolo II nel suo lunghissimo pontificato. Un Papa che si è distinto per una serie infinita di atteggiamenti fuori dai protocolli informali, un Papa che ha rotto con gli schemi di una Chiesa ancorata ai vecchi sistemi del passato.

Francesco Talamo CRONACHE RISORGIMENTALI DI ANTONIO SERRAVALLE anno: 2006 pagine: 56

isbn: 88-8101-319-3 prezzo: Euro 8,00

Quando ho trovato i due manoscritti di Antonio Serravalle su due fatti importanti della storia di Calabria, i moti del 1848 e il passaggio dei garibaldini dalla provincia di Catanzaro, ho pensato che non ci fosse niente di meglio che proporre queste letture a quanti sono desiderosi di formarsi una propria opinione, non filtrata da terzi, sullo stato del Regno di Napoli e sul Risorgimento in terra nostra...

416


Pietro Mancini LA QUESTIONE IMMORALE anno: 2006 pagine: 176

isbn: 88-8101-331-2 prezzo: Euro 15,00

Il volume è un affresco crudo e amaro, appena temperato dall’eleganza stilistica dell’ironia, dell’infelice condizione dell’Italia di oggi, un Paese decadente e volgare, privo di certezze, di riferimenti nobili e di elementari valori.

Tommaso Scappaticci FRA “LUMI E REAZIONE” Letteratura e società nel secondo Settecento anno: 2006 isbn: 88-8101-344-4 pagine: 312 prezzo: Euro 20,00 I saggi inseriti in questo volume esaminano figure e momenti significativi del panorama culturale italiano del secondo ’700. Gli autori sono analizzati nella prospettiva individuale di esperienze connesse a specifici progetti culturali e condizioni ambientali, ma sono visti anche nel quadro complessivo dell’evoluzione del ruolo intellettuale e delle forme letterarie del secolo XVIII.

Giuseppe Verduci FRAMMENTI DI STORIA E RICORDI Prefazione di Bruno Pino anno: 2006

pagine: 88

prezzo: Euro 12,00

Il libro è una viva testimonianza dell’autore relativa ad episodi accaduti all’interno di una piccola comunità del sud in un certo periodo storico in cui, uscita dalla devastante esperienza della seconda guerra mondiale, l’Italia s’incamminava, attraverso spinte ideali contrapposte, a diventare un paese civile e democratico...

Domenico Marcianò CINQUECENTO ANNI DI STORIA Le relazioni tra l’Italia e le Filippine. Dai navigatori avventurosi ad oggi anno: 2006 pagine: 144

isbn: 88-8101-359-2 prezzo: 15,00

Domenico Marcianò risarcisce il lungo indecente silenzio eurocentrico sulle relazioni Italo-Filippine e consegna agli storici di professione materiali inediti dai quali necessariamente dovranno procedere. E le Filippine riemergono dal buio lineare alla luce prismatica: dall’anno della loro scoperta ad oggi.

417


AA.VV. CORRADO ALVARO E LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE anno: 2006 pagine: 626

isbn: 88-8101-357-6 prezzo: Euro 30,00

Raccogliendo gli atti di un convegno itinerante in Calabria, il volume si compone di trentuno contributi ad alta densità scientifica, scritti dai maggiori specialisti alvariani. Ne scaturisce un’immagine nuova e rivitalizzante: una lettura che svincola Alvaro da diottrie localistiche e ne rivela l’eccezionale caratura di romanziere e maestro della narrazione breve, di giornalista e critico letterario, di autore teatrale e sceneggiatore cinematografico, di traduttore e saggista e di artista.

Cesare Lanza MISTER NO anno: 2006 pagine: 160

isbn: 88-8101-366-5 prezzo: Euro 12,00

Mister No è un popolare eroe dei fumetti. Sul quotidiano «Libero» di Vittorio Feltri è diventato il titolo di una rubrica quasi quotidiana di Cesare Lanza che risponde a qualsiasi argomento gli venga proposto. Le risposte, talvolta coraggiose e controcorrente, talvolta dissacranti, mostrano un’impronta inconfondibile di passione e ironia.

Fabrizio Di Giulio PARLO A TE anno: 2006 pagine: 168

isbn: 88-8101-363-0 prezzo: Euro 15,00

Parlo a te è una profonda analisi dei comportamenti individuali e di gruppo che creano le fondamenta, attualmente non salde, per una vita sociale e politica libera. È un libro trasversale che, con l’ausilio dello psichiatra, porta a smascherare i falsi miti che impediscono il raggiungimento della libertà dell’uomo e dei popoli.

418


Marco Gatto MISURA DEL TEMPO anno: 2006 pagine: 88

isbn: 88-8101-340-1 prezzo: Euro 8,00

Il nodo dell’identità e del necessario confronto col tempo presente si connette alla possibilità stessa della poesia, in una quotidianità che sembra aver smarrito il suo senso, in attesa di una risposta che forse non può arrivare.

Fortunato Aloi PER LA DIFESA DELL’AMBIENTE E DELLA CALABRIA Storia e ragioni del ‘no’ al centro siderurgico e alla centrale a carbone di Gioia Tauro anno: 2006

pagine: 80

prezzo: Euro 8,00

L’attualità del discorso ambientale e delle prospettive di sviluppo della Calabria con particolare riferimento a Gioia Tauro è legata soprattutto al ruolo che questa Città viene ad avere nel Mediterraneo in virtù del suo importante porto. Un’infrastruttura, il porto, che non scaturisce da una scelta governativa in base a valutazioni di un modello di sviluppo connesso alla vocazione del territorio cui Gioia appartiene.

Giovanni Achille Gravina VITA E OPERE DI MAST’ACHILLE maestro d’arte paolano

a cura di Giovanni Achille Gravina (nipote) anno: 2006 pagine: 64

isbn: 88-8101-367-3 prezzo: Euro 5,00

Il libretto, nel suo complesso, è diviso in due sezioni principali: nella prima vengono trattate la vita e le opere di mast’Achille, nonché gli aspetti caratteristici del mestiere antico dello scalpellino; nella seconda, invece, dopo le fotografie che illustrano la cerimonia, compaiono i sentiti ed affettuosi ricordi dei parenti. Infine il volumetto viene chiuso dal particolare acrostico composto, dalla moglie Gemma, subito dopo la scomparsa dell’artista.

419


Christian Palmieri IL ‘PARTITO DEI LAVORATORI’ DI CROTONE (1889-’92) Introduzione di Giuseppe Masi anno: 2006 pagine: 256

isbn: 978-88-8101-398-2 prezzo: Euro 12,00

(dall’Introduzione) Diversamente da quanto avveniva in altre regioni, […] in Calabria i primi propagatori dell’ideologia socialista ebbero a che fare con una realtà economica e sociale alquanto diversa, non interpretabile secondo i canoni propri della dottrina marxista. Di conseguenza, il partito, fondato a Genova nell’agosto del 1892 […] se ha trovato nel Nord le sollecitazioni ideali per la sua maturazione sia nelle città e sia nelle campagne, nelle province calabresi, viceversa, in assenza del proletariato di fabbrica, a prendere le redini del nuovo movimento sono state alcune categorie di diversa estrazione sociale, appartenenti alla piccola e media borghesia.

Pasquino Crupi LUNA ROSSA anno: 2007 pagine: 110

isbn: 978-88-8101-405-7 prezzo: Euro 10,00

Sono qui raccolti i corsivi, dal titolo Luna Rossa, pubblicati su «Calabriaora», giorno dopo giorno, tra il 1° Maggio e il 31 Dicembre 2006. Tutti centrati su uomini e cose della vita politica calabrese e nazionale, e, come vuole la tradizione satirica, quasi tutti girati contro i vincitori. Vi circola la passione meridionalista dell’Autore, che tutto giudica dal punto di vista del Mezzogiorno e della Calabria.

Fortunato Aloi “NEUTRALISMO” CATTOLICO E SOCIALISTA DI FRONTE ALL’INTERVENTO DELL’ITALIA NELLA 1ª GUERRA MONDIALE anno: 2007 pagine: 88

isbn: 978-88-8101-406-4 prezzo: Euro 8,00

Il libro si presenta come il tentativo di dare una risposta a tanti quesiti che attengono al ruolo dei “cattolici” impegnati in politica. Sia pure facendo riferimento all’importante storico evento costituito dalla prima Guerra mondiale o quarta Guerra d’indipendenza, come viene definita da alcuni storici.

420


Maria Marano MUZIO CLEMENTI E LA FONDAZIONE DELLA DIDATTICA PIANISTICA anno: 2007 pagine: 64

isbn: 978-88-8101-408-8 prezzo: Euro 8,00

L’obiettivo centrale di questo breve saggio è quello di proporre una riflessione sulla produzione didattica di Clementi. Nel periodo tracciato si cerca di evidenziare eventuali coerenze e/o discontinuità dell’atteggiamento didattico clementiano ripensare i principi di “metodo” a cui esso s’ispira.

Rita Luciani L’ACCHIAPPASTORIE anno: 2007 pagine: 264

isbn: 978-88-8101-415-6 prezzo: Euro 18,00

Questo laboratorio è nato dal desiderio di dare a tutti i ragazzi la possibilità di scrivere qualcosa di creativo, inclusi quelli che soffrono della “sindrome da pagina bianca”. Il percorso suggerito è molto vario, articolato ed è ottenuto con il divertimento per rendere più gradevole l’approccio alla disciplina.

Padre Fortuna QUESTA È LA CHIESA anno: 2007 pagine: 192

isbn: 978-88-8101-428-6 prezzo: Euro 15,00

Il soggetto del libro riguarda la Chiesa che non invecchia mai dal momento che la sua perenne giovinezza risiede in quella eterna della SS. Trinità. L’Autore tenta di mettere in luce il duplice aspetto della Chiesa: quello invisibile che è nello stato di perfezione nella gloria celeste, e quello visibile che cammina con la storia ed è in via di perfezione in vista del ricongiungimento finale con quello perfetto ed eterno in Paradiso.

Dario Tomasello SIMBOLI DELLA TRADIZIONE ISLAMICA Lessico ragionato in 33 voci anno: 2007 pagine: 168

isbn: 978-88-8101-429-3 prezzo: Euro 15,00

L’opportunità di un repertorio delle voci più rilevanti del lessico tradizionale islamico si è resa ormai necessaria. È doveroso chiarire il reale contenuto di certe espressioni, restituendone compiutamente il senso per evitare la nascita di perniciose incomprensioni destinate a degenerare nell’intolleranza.

421


Saverio Greco DALLA PROSPETTIVA RIFORMISTA ALL’ESITO DEMOCRATICO. Cronistoria di una transizione negli interventi di un socialista cosentino anno: 2007 pagine: 224

isbn: 978-88-8101-443-9 prezzo: 15,00

In questo libro Greco, che ripercorre la sua esperienza di militante e dirigente socialista, non si sottrae al dibattito sulle difficili scelte che attendono i socialisti, nel complesso panorama politico nazionale. Concetti come libertà, partecipazione, autonomia, responsabilità, etica sono il filo conduttore del momento storico assai difficile che Saverio Greco vuole descrivere, fornendo particolari interessanti ed inediti.

AA.VV. Guida mastra per la creazione di un centro servizi per persone a rischio di esclusione sociale anno: 2007 pagine: 136

isbn: 978-88-8101-460-6 prezzo: 10,00

Antonio Fazio DIZIONARIO DELLA COMUNICAZIONE GIORNALISTICA anno: 2008 pagine: 304

isbn: 978-88-8101-463-7 prezzo: Euro 12,00

Con questo dizionario è stato superato il fine freddamente didascalico di illustrare il significato dei singoli lemmi per far assumere al testo un tono quasi confidenziale e certamente connotativo, che può facilmente riscontrarsi negli esempi e nelle annotazioni che arricchiscono le migliaia di termini e le locuzioni in esso compresi.

Vincenzo Di Cecca IL CASTELLO DEL MALESSERE Frammento di autobiografia anno: 2008 pagine: 96

422

isbn: 978-88-8101-507-8 prezzo: Euro 10,00


Rino Amato COSENTINI IN BIANCO E NERO 2 I luoghi, gli uomini e le cose anno: 2008 pagine: 304

isbn: 978-88-8101-478-1 prezzo: Euro 15,00

In questo volume sono raccolte le più interessanti foto pervenute dal luglio 2005 fino al momento della stampa. Immagini e notizie del tempo si dispiegano al lettore come fotogrammi di un film che parla di una storia in cui ognuno può sentirsi protagonista. La trama è nelle didascalie che le accompagnano. Principali autori sono ancora loro, Federico Magnani e Ernesto Restivo, gli storici fotografi che hanno fissato con migliaia di click aspetti degli usi e costumi della città e dei suoi abitanti dal dopoguerra agli anni Settanta.

Luigi Tavernise LA MIA BOXE anno: 2008 pagine: 128

isbn: 978-88-8101-514-6 prezzo: Euro 15,00

Lungi dall’essere prettamente un manuale di teoria pugilistica, La mia boxe è soprattutto una dichiarazione d’amore ad uno sport che ha rappresentato per l’autore un appiglio sicuro al quale aggrapparsi durante le tempeste della vita. Già il titolo serve a proiettare il lettore in una dimensione del tutto personalistica: in questo libro il pugilato non viene semplicemente spiegato e insegnato bensì è raccontato con quella passione che, non un generico estimatore, ma solo un grande appassionato che ha fatto di questo sport quasi una ragione di vita può possedere.

Michele Calvano DISTINTAMENTE ... VOSTRO Usi e costumi pregi e difetti vizi e virtù anno: 2008 pagine: 128

isbn: 978-88-8101-524-5 prezzo: Euro 10,00

Questa raccolta di “Pensieri in libertà”, è uno spaccato della vita di tutti i giorni, della gente di tutti i ceti con le loro ansie, le loro gioie i dolori, i vizi le virtù, gli usi e i costumi. In essa sono trattate ed approfondite, in chiave ironica, burlona ma, a volte, anche spregiudicata profonda e riflessiva, tematiche di carattere generale che interessano l’odierna società italiana. Una società che ha perso i valori fondanti del vivere civile, che è priva di ideali, di sani modelli di riferimento che si crogiola in frivolezze, per non guardare in faccia una realtà triste e anche scomoda. Ognuno di noi potrà riconoscersi in uno del tanti “modelli” proposti dall’autore e magari ripensare e rivedere alcuni nostri comportamenti, atti o atteggiamenti non sempre positivi.

423


Franco Ceravolo SULLE ALI DELLA CARITÀ

prefazione di Salvatore M. Perrella, osm anno: 2008 pagine: 244

isbn: 978-88-8101-526-9 prezzo: Euro 16,00

Il testo vorrebbe essere un semplice lavoro di ricerca-meditazione sul tema della “Carità”, la somma virtù che può ricostruire la storia dell’uomo, portarla lontano dai sentieri della menzogna, liberarla dall’antica “tenaglia” dell’egoismo, dalle incrostazioni dei tanti mali che adombrano e disperano il nostro tempo, dalla meschinità dell’indifferenza, dalle insidie dell’intolleranza e di altre insane pulsioni. La coscienziosa riflessione si sofferma sui tanti guasti sociali, sul vuoto di valori, sull’umano dolore, sui quotidiani smarrimenti e vizi d’animo che immiseriscono le comunità ed affannano il loro incedere verso orizzonti di crescita.

Antonio Strigari COMMENTO AI SALMI DEI GRADINI anno: 2008 pagine: 168

isbn: 978-88-8101-527-6 prezzo: Euro 15,00

Lo scopo di questo semplice scritto è solo quello di esaminare la nostra condizione spirituale e, se abbiamo iniziato il nostro “pellegrinaggio verso il luogo Santo” (il nostro cammino di fede verso il cielo), vedere su quale dei gradini ci troviamo ora. Esamineremo quindi, con l’aiuto dello Spirito di Dio, il contenuto dei Salmi dei gradini, uno per uno, cercando di trovare la giusta risposta per una nostra ascesa spirituale.

Fortunato Aloi Minoranze o presenze etnico-linguistiche? Radici socio-culturali della nostra “Civiltà mediterranea” anno: 2009 pagine: 96

isbn: 978-88-8101-585-6 prezzo: Euro 12,00

Giuseppe Campagna Le leggi di natura che governano l’universo anno: 2009 pagine: 208

isbn: 978-88-8101-577-1 prezzo: Euro 20,00

Giuseppe Campagna L’universo è chiuso Le leggi di natura che governano l’universo ii vol.

anno: 2009 pagine: 72

424

isbn: 978-88-8101-597-9 prezzo: Euro 15,00


Nicola Medaglia LA SAGGEZZA E LA FOLLIA anno: 2009 pagine: 256

isbn: 978-88-8101-578-8 prezzo: Euro 18,00

In questo volume l’Autore s’impegna in una profonda analisi del concetto di saggezza proprio delle tradizioni culturali dell’Oriente e dell’Occidente, accomunate da straordinarie convergenze e divise da stridenti dissensi. La particolare ottica interpretativa che Egli adotta consiste nel pensare l’intera realtà, e l’uomo in particolare, immersi in uno squilibrio strutturale insuperabile con le sole forze umane. Si tratta dello squilibrio tra l’essere e il non essere, tra la vita e la morte. Ogni attività, ogni aspirazione o desiderio, si riassumono nel tentativo di superare tale primordiale condizione. Tante sono le soluzioni ideate per raggiungere tale scopo. L’Autore, nel libro, compie una dettagliata analisi e un’attenta valutazione delle vie più seguite dagli uomini per superare lo squilibrio che contraddistingue la loro natura. Egli si sofferma sulle varie proposte presentate dall’arte, dalla scienza, dalla filosofia e dalla religione, individuando in ognuna dei nuclei di verità paragonabili a piccole luci in grado d’illuminare, sia pure debolmente, il buio cammino dell’esistenza. Esse, tuttavia, si rivelano incapaci di rispondere agli interrogativi più pressanti sul senso dell’essere riflettendo, in tal modo, lo squilibrio strutturale che pretendono di superare. Gli ultimi capitoli contengono l’appassionata descrizione della via che, per l’Autore, rappresenta l’unica, definitiva risposta.

Luigi Pellegrini IL RICORDO Omaggio alla memoria di: Tommaso Fiore, Leonida Répaci, Francesco Grisi, Giuseppe Selvaggi, Antonio Piromalli anno: 2009 pagine: 144

isbn: 978-88-8101-553-5 prezzo: Euro 8,00

Il contenuto di questo librino – a perenne ricordo dei miei Amici scomparsi: Tommaso Fiore, Leonida Répaci, Francesco Grisi, Giuseppe Selvaggi, Antonio Piromalli – è stato tratto dai miei articoli pubblicati nelle testate: “La Questione Meridionale”, “Nuova Rassegna”, “Cosenza oggi”, “Letteratura & Società”, “Il Quotidiano della Calabria”.

Francesco Valente - Beatrice Valente Leonetti DIO E IL LINGUAGGIO Progetto intelligente anno: 2009 pagine: 136

isbn: 978-88-8101-590-0 prezzo: Euro 12,00

L’esigenza di seguire il filo della logica fino alla sua dissolvenza - per rintracciare un locus nell’infinito e intricato mondo dei neuroni - ci spinge a una ricerca della quale non si intravede la fine. Donde la certezza di tendere al traguardo, ma di non poterlo mai raggiungere. Mezzo secolo di ricerca e un esercito di linguisti, di biologi molecolari, di fisiologi e di psicologi non sono stati in grado di sapere donde deriva il linguaggio, l’accrescimento dei lobi frontali, la stazione eretta, il pollice opponibile e la capacità di astrazione. Ogni ricerca, anche questa, raccolta in un libro che non è

425


un trattato, si propone il fine di conseguire la verità; senza perdere di vista lo scopo ultimo della “osservanza cromosomica”. La finezza delle componenti, l’ universo dei collegamenti, il tipo di competenze che includono la logica e la semantica, mostrano come non sia possibile escludere un Operatore che abbia agito con esperienza e prudenza, con estrema cautela e con la più grande intelligenza.

Michele Borrelli DIFENDIAMO LA DEMOCRAZIA Per una didattica di prevenzione dell’illegalità e della criminalità organizzata anno: 2009 pagine: 92

isbn: 978-88-8101-589-4 prezzo: Euro 10,00

Pensare ad una didattica di prevenzione dell’illegalità e della criminalità in difesa della democrazia richiede una riflessione preliminare sullo status attuale della nostra democrazia, per cui diventa necessario porsi, anzitutto, qualche domanda sul sistema democratico e sull’istituzione Stato in Italia. Dipenderanno, ovviamente, dal grado di democraticità delle nostre istituzioni e della nostra società, in generale, le strategie educative e didattiche che sarà necessario sviluppare per affrontare le possibilità di prevenzione dell’illegalità e della criminalità organizzata come richiesto dal tema qui oggetto di riflessione. Uno Stato democratico non ha bisogno di sviluppare strategie di prevenzione della criminalità, in quanto le sue istituzioni rappresentano la risposta più solida e la più efficiente ad ogni tipo di corruzione. In Italia probabilmente non è così.

Aldo Bonifati L’Università della Calabria Dalla legge istitutiva alla sua realizzazione “Un sogno che si avvera” volume 1º

anno: 2009 pagine: 360

isbn: 978-88-8101-594-8 prezzo: Euro 50,00

Leggendo questo primo, corposo tomo relativo ad una ricostruzione necessariamente ampia e particolareggiata, e che prevede altri fondamentali volumi, sarà possibile mettere a fuoco il dibattito politico, spesso elevato, ma altre volte inadeguato, che precedette, accompagnò e caratterizzò, le diverse fasi del progetto dell’Università della Calabria. Soprattutto i più giovani potranno calarsi nel confronto che, a livello regionale come in Parlamento, a partire dagli anni sessanta, segnò uno dei momenti di maggiore incisività e tensione ideale, ponendo la Calabria e il Mezzogiorno, come poche altre volte è accaduto, al centro dell’attenzione. Sarà possibile, più in generale, ripercorrere in dettaglio, e sulla scorta di una puntuale e originale documentazione, momenti e vicende che, ancor più di quanto oggi non avvenga, sapranno mettere in luce l’autentico spirito riformista, le qualità morali, il rigore etico, i meriti culturali di figure straordinarie che, a partire da Beniamino Andreatta, Fondatore e primo Rettore dell’Ateneo, hanno indissolubilmente legato il proprio nome al destino dell’Università della Calabria. Di un sogno, come dice giustamente l’autore presentando il suo lavoro, diventato realtà.

426


Pasquale Talarico L’Eco della Memoria (Vite parallele) Illustrato da Bruno Caristo anno: 2009 pagine: 104

isbn: 978-88-8101-580-1 prezzo: 13,50

In questo nuovo lavoro, scritto a quattro mani, con Bruno Caristo, amico comune e compagno di tante serate, ritroviamo, attraverso il vissuto di tre giovani coppie, quelle emozioni, quelle passioni, quei sogni, quelle speranze che, soltanto chi ha vissuto l’esperienza degli anni sessanta, ha potuto percepire. Non è difficile, peraltro, leggendo le storie dei nostri protagonisti, vedere alcune note autobiografiche degli stessi autori, riconoscere il vissuto comune di quegli anni, che ha portato tanti cambiamenti nei nostri comportamenti e nella società intera.

Fernando Marcelletti Cenni storici sulla Banca d’Italia filiale di Cosenza anno: 2009 pagine: 144

isbn: 978-88-8101-596-2 prezzo: Euro 13,00

Prima di entrare nello specifico argomento riguardante la Filiale della Banca d’Italia di Cosenza, l’Autore ha ritenuto opportuno soffermarsi sul sistema bancario italiano e relativa legislazione dal 1861 al 1° gennaio 1994 (entrata in vigore dell’attuale Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, approvato dal Decreto Legislativo 1° Settembre1993, n. 385) e ciò per offrire un quadro generale in cui la Banca d’Italia ha operato soprattutto sul versante della Vigilanza e sull’importante ruolo che il legislatore, succedutosi nel tempo, le ha sempre attribuito.

Nando Giardini LA STAGIONE DELL’IRA Vita vissuta anno: 2009 pagine: 256

isbn: 978-88-8101-615-0 prezzo: Euro 18,00

Alla caduta del fascismo e alla presenza degli anglo-americani sul territorio italiano, dopo lo sbarco alleato in Sicilia, seguirono nelle regioni del Mezzogiorno numerosi episodi di reazione non cruenta alla nuova condizione politica, messi in atto soprattutto da giovani dei quali sarebbe interessante ricostruire l’intera storia. In Calabria si ebbero eventi significativi che culminarono nel cosiddetto ‘processo degli ottantotto’ svoltosi nella città di Catanzaro nel 1945. Infatti l’intera organizzazione era stata scompaginata e i suoi aderenti arrestati e pesantemente incriminati. Gli imputati, tradotti inizialmente a Napoli a disposizione dell’Intelligence Service inglese e dell’OSS (servizi segreti americani), furono ricondotti in Calabria per essere giudicati dal Tribunale Straordinario Militare di guerra che emise severe condanne nella sentenza dell’aprile 1945. È di tale processo e della non breve carcerazione che Nando Giardini, con questo libro, ci propone, opportunamente integrata, la storia.

427


Enrico De Luca LA LEGGENDA DEL PONTE Libretto di Filippo Leonetti Musica di Stanislao Giacomantonio anno: 2009 pagine: 104

isbn: 978-88-8101-564-1 prezzo: Euro 10,00

La Leggenda del Ponte dell’operista cosentino Stanislao Giacomantonio (1879-1923) su versi di Filippo Leonetti (1881-1965) è stata per molti anni immeritatamente relegata nell’oblio. Al centro della vicenda un ponte che ancora non è, simbolo di un drammatico legame amoroso che vorrebbe allacciare, malgrado gli odi umani e gli ostacoli della natura, due giovani anime mosse dalla forza inesorabile del sentimento descritta con finezza e originalità nel testo poetico come nella musica. La presente edizione del libretto dell’opera condotta da Enrico De Luca, già curatore dello spartito per canto e pianoforte, non offre solamente la possibilità di leggere, per la prima volta, il testo de La Leggenda del Ponte nella sua interezza, ma di confrontarlo sia con la prima edizione dell’opera (Fior d’Alpe) sia con la novella di Teresita Friedmann-Coduri, fonte diretta da cui il Leonetti trasse soggetto e ispirazione. Precede il lavoro di edizione una nota critica e una puntuale introduzione che cerca di far luce su alcuni aspetti riguardanti le vicende biografiche dell’autore e le fasi compositive dell’opera.

Carmela Galasso BIOGRAFIE DI PERSONAGGI NOTI E MENO NOTI DELLA CALABRIA anno: 2009 pagine: 496

isbn: 978-88-8101-610-5 prezzo: Euro 15,00

Carmela Galasso è un’attenta studiosa di storia calabrese. Il presente volume nasce da una lunga e amorevole ricerca di personaggi che dall’antichità a oggi hanno onorato in vario modo la Calabria dagli atleti agli artisti, dagli scrittori ai filosofi, dai politici agli scienziati ai santi. L’autrice non ha voluto tuttavia tralasciare, nella sua carrellata storica, personaggi illustri non calabresi di nascita ma che hanno operato autorevolmente in Calabria, come ad esempio l’archeologo trentino Paolo Orsi, i piemontese Umberto Zanotti Bianco – archeologo, filantropo e meridionalista – il glottologo tedesco Gerhard Rohlfs. La Galasso ha disposto in ordine alfabetico la trattazione dei singoli personaggi, le voci riportano sul personaggio biografato l’essenziale che serva insieme a inquadrare storicamente la presentazione e a orientare il lettore desideroso di informazioni rapide e sicure.

Francesco Toscano CAPOLINEA Viaggio ironico e amaro nell’Italia della seconda Repubblica anno: 2009 pagine: 232

428

isbn: 978-88-8101-618-1 prezzo: Euro 18,00

Ogni buon cittadino, anche il più allergico alla Politica in quanto tale, dovrebbe sentire il bisogno di informarsi per contribuire a ogni livello alla formazione dei processi decisionali, finendola così con il rilasciare ai soliti noti del-


eterie deleghe in bianco. E per fare ciò può essere utile la lettura di un libro come Capolinea. Un libro unico nel suo genere, perché riesce a ripercorrere e sviluppare tematiche storiche complesse in maniera agile e scorrevole. Un libro che si rivolge a tutti e che può essere letto con interesse anche da chi non ha dimestichezza con i libri che si occupano di storia e politica. Scritto e pensato per rendere immediatamente chiari e percepibili i fatti che vengono narrati, con il solo intento di fornire un servizio a chi legge. L’originalità dell’opera consiste nella capacità di legare gli eventi, regalando un quadro di insieme esaustivo e documentato, reso avvincente da una scrittura che possiede una spiccata forza narrativa, impreziosita da una velata e amara ironia. Un libro capace di coprire un periodo storico lungo e travagliato come quello che va dal 1992 fino ai giorni nostri, senza preoccuparsi di blandire diverse ma spesso convergenti forme di potere. Un libro da leggere perché scritto con la lorza della passione disinteressata di chi pur sapendo di non possedere la “verità” disperatamente la cerca.

Loredana Nigri (a cura di) RELAZIONI PERICOLOSE aiutare stanca aiutare cambia anno: 2009 pagine: 128

isbn: 978-88-8101-620-4 prezzo: Euro 13,00

Scrivere sulla relazione d’aiuto negli aspetti e negli esiti dell’intersoggettività: è questo il tentativo di un manipolo di ardimentosi operatori di diversa professionalità, dipendenti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, che hanno aderito ad una sperimentazione di scrittura creativa proposta dall’Area Integrazione socio sanitaria. Sono assistenti sociali, educatori, medici, psicologi, tirocinanti, gli autori dei quindici racconti di “Le Relazioni pericolose. Aiutare stanca, aiutare cambia”. Sospesi tra il professionale e l’esistenziale i racconti sono ispirati da persone e circostanze lavorative, non riconducibili però a individui, situazioni e contesti precisi. Una sorta di “summa” del ricordo di tante o di una in particolare, situazione o persona, che si riverbera e ha informato il proprio modo di espandere o contenere e ridurre, la traiettoria intersoggettiva della professione d’aiuto. Le storie, tutte di fantasia, cucite però con una trama di incontri, sensazioni e vissuti reali, sono quindi un pretesto per testimoniare l’intreccio, l’accavallarsi, il sovrapporsi, l’accompagnarsi o più semplicemente l’inserirsi di tali situazioni, nella vita degli operatori, per capire se, quanto e come l’hanno toccata e cambiata.

Domenico Coppola PROFILI DI CALABRESI ILLUSTRI anno: 2010 pagine: 144

isbn: 978-88-8101-642-6 prezzo: Euro 15,00

Si tratta di personalità che dal ’700 in avanti hanno illustrato in vario modo la nostra regione, contribuendo con la loro opera, in certo modo, a farla conoscere. È quindi una storia della Calabria che viene fuori da queste figure, ognuna delle quali ha in sé particolari caratteristiche. La serie di profili comprende una delle figure più rappresentative della cultura reggina, Domenico Carbone Grio, più noto nella sua veste di archeologo; dal 1892 al 1905 egli fu componente delle “Commissioni consultive conservatrici dei monumenti d’arte e di antichità” istituite con R.D. 7.8.1874 n. 2032; a lui e a De Lorenzo, Cesare Morisani e altri dotti del tempo nonché al grande Giuseppe Fiorelli, direttore generale delle Antichità e Belle Arti, si deve la conservazione di ciò che resta del nostro castello. Ricordiamo anche tra

429


gli altri Salvatore Blasco, l’archivista nostro illustre predecessore nella direzione dell’Archivio di Reggio; lo storico per eccellenza di Reggio, Domenico Spanò Bolani, il nostro più illustre latinista Diego Vitrioli, Raffaele Piria, il chimico scillese membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, seguace di Garibaldi e poi ministro della Pubblica Istruzione nel governo Farini, il celebre avvocato Biagio Camagna, per sette legislature deputato reggino al Parlamento, capo della frazione camagnina contro quella del conservatore Tripepi (i “Tripepini”), Diomede Marvasi, cospiratore nel ’47, dopo l’Unità ministro della pubblica istruzione nel Governo provvisorio napoletano, giudice della Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere e direttore del dicastero di polizia a Napoli, Paolo Pellicano, eminente figura di religioso, letterato e patriota.

Mario Lino Stancati IL PENSIERO E LA VOCE DEI FILOSOFI Da Kant a Heidegger anno: 2010 pagine: 680

isbn: 978-88-8101-654-9 prezzo: Euro 35,00

Pensato come un agevole strumento capace di guidare il lettore attraverso i sentieri fondamentali della filosofia contemporanea, il libro parte dalle riflessioni di Kant sui limiti e i poteri della ragione umana, per concludere con Heidegger, intento allo svelamento del senso dell’Essere. Nel viaggio tra questi due estremi, il libro affronta l’idealismo di Hegel, dove lo Spirito è il protagonista assoluto; la cura ascetica di Schopenhauer quale rimedio alla sofferenza della vita; la lotta di Feuerbach alla religione per affermare l’essenza infinita dell’Uomo; le invettive di Stirner contro ciò che soffoca e umilia l’individuo; il materialismo storico e la rivoluzione comunista di Marx; l’accento di Kierkegaard sull’angoscia dell’esistenza e sulla differenza tra razionalità e fede; il positivismo di Comte, che allinea la filosofia ai metodi delle scienze naturali; la riflessione di J.S. Mill sull’esperienza empirica e sulla libertà umana; il discorso di Spencer sull’evoluzione del mondo sociale; la differenziazione di Dilthey tra storia e natura; l’approfondimento di Weber sui metodi della ricerca scientifica. E ancora il pragmatismo di Peirce, James e Dewey; il superuomo di Nietzsche; lo spiritualismo di Bergson; il neoidealismo di Croce e Gentile; la fenomenologia trascendentale di Husserl; l’analisi del linguaggio di Wittgenstein e la filosofia dell’esistenza di Jaspers. Le ampie sezioni antologiche completano il volume, fornendo un ulteriore strumento utile per un primo approccio alla filosofia contemporanea.

Michele Borrelli-Raúl Fornet-Betancourt (a cura di) FILOSOFIE CONTEMPORANEE anno: 2010 pagine: 712

430

isbn: 978-88-8101-683-9 prezzo: Euro 35,00

Il testo suddiviso in due sezioni raccoglie, in forma di contributi e interviste, scritti di alcuni dei maggiori protagonisti del pensiero filosofico contemporaneo, molto diversi tra loro, ma che, indiscutibilmente, hanno partecipato in maniera notevole e da prospettive diverse alle concettualizzazioni dell’attuale epoca filosofica. Attraverso alcune delle più autorevoli voci del pensiero filosofico contemporaneo, la raccolta di saggi, che qui si presenta al pubblico di esperti e in generale, propone una visione al plurale, ma di insieme, delle grandi tradizioni e scuole filosofiche: filosofia analitica, filosofia continentale, marxismo, fenomenologia, esistenzialismo, svolta linguistica, teoria critica, pragmatica trascendentale, teoria sistemica, pensiero debole, filosofia della liberazione, filosofia interculturale, ecc.. Attraverso questa pluralità, che documenta la grande differenziazione di impostazioni,


Alessandro Canadè (a cura di) CORPUS PASOLINI anno: 2008 pagine: 296

isbn: 978-88-8101-517-7 prezzo: Euro 20,00

È un testo che raccoglie alcuni degli interventi presentati durante un ciclo di seminari promosso nel 2006 dal Dams dell’Università della Calabria. Fra i relatori si annoverano studiosi di letteratura: Nicola Merola, Antonio Trinomi; di filosofia: Michael Hardt, Fabrizio Palombi, Paolo Virno; di cinema: Roberto De Gaetano, Marcello Walter Bruno, Bruno Roberti, Tomaso Subini, Alessandro Canadè; di teatro: Valentina Valentini, Vincenza Costantino; di estetica musicale: Carlo Serra. Gli interventi sono tesi a promuovere la discussione sulla contemporaneità di Pasolini e della sua opera, cercano di individuare le tematiche ricorrenti tra letteratura e cinema e indagano sui rapporti che la vasta produzione pasoliniana intesse con altri ambiti come il teatro, la televisione, la musica. ennesimo tributo a questa straordinaria figura d’intellettuale del ’900, il ‘Corpus Pasolini’ riesce nel complicato intento di evitare i luoghi comuni, non si ripete, anzi offre nuovi e intriganti spunti di riflessioni e approfondimenti sull’immane opera pasoliniana.

Alain Badiou DEL CAPELLO E DEL FANGO. Riflessioni sul cinema a cura di Daniele Dottorini anno: 2009 pagine: 288

isbn: 978-88-8101-575-7 prezzo: Euro 20,00

Per grande che sia, per quanto legato alla nostra epoca, il cinema si radica per sempre nel gusto di tutte le classi, di tutte le età e di tutte le nazioni, per moastrare lo spettacolo del potente che viene ricoperto di sterco da un vagabondo; di un’enorme nave che affonda, di un mostro spaventoso emerso dalle profondità della terra; del Buono che, dopo innumerevoli vicissitudini, uccide in pieno sole il Cattivo; del poliziotto che acciuffa il ladro malavitoso; dei bizzarri costumi degli stranieri e dei cavalli nella pianura; dei guerrieri fraterni, del drmma sentimentale e della donna nuda fatta a pezzi per Amore. I più grandi artisti di questa arte, Chaplin o Fiedrich Wilhelm Murnau, non fecero altro che mettere in rilievo questo procedimento volgare, senza tentare mai – anzi, facendo esattamente il contrario – di abolirlo. Se il cinema è idea, o visitazione casuale dell’idea, lo è nel senso in cui il vecchio Parmenide, in Platone, la esige dal giovane Socrate: che ammetta, insieme al Bne, al Giusto, al Vero, al Bello, alcune idee altrettando ideali, per quanto meno ocnvenienti: quella del Capello o del Fango. (Alain Badiou)

438


Ossidiana

441


Paolo Jedlowski - Olimpia Affuso (a cura di) SFERA PUBBLICA IL CONCETTO E I SUOI LUOGHI - n. 1 anno: 2010 pagine: 224

isbn: 978-88-8101-640-2 prezzo: Euro 18,00

La sfera pubblica è una rete di discorsi pubblicamente accessibili che riguardano questioni di interesse collettivo. Non è esattamente un “luogo”, ma ha bisogno di luoghi in cui dispiegarsi. Possono essere luoghi fisici (come un caffè, una piazza o una sala riunioni) oppure virtuali (come un blog o un forum di discussioni sul web). All’esame di questi luoghi, e di come la sfera pubblica vi si adatti man mano, è dedicato questo volume. Il libro si compone di sette saggi in stretto dialogo l’uno con l’altro. I primi illustrano il concetto di sfera pubblica, rifacendosi in particolare alle teorizzazioni di Habermas e alle discussioni che hanno generato. Quelli successivi esaminano le molteplici e a volte contraddittorie manifestazioni della sfera pubblica nel corso della storia e ai tempi di Internet. Scritti di Olimpia Affuso Gabriele Balbi Carmelo Buscema Giuseppe Civile Simona Isabella Paolo Jedlowski Antonio Tursi Francesca Veltri.

Renate Siebert e Sonia Floriani (a cura di) INCONTRI FRA LE RIGHE LETTERATURE E SCIENZE SOCIALI - n. 2 anno: 2010 pagine: 168

isbn: 978-88-8101-699-0 prezzo: Euro 16,00

Il volume propone un’articolata riflessione sui rapporti fra letterature e scienze sociali, che si sviluppa in un fitto dialogo fra studiosi di discipline diverse. Ognuno dei capitoli presenta una sua peculiarità tematica e metodologica, ma alcuni motivi li attraversano tutti: la circolarità del rapporto fra letteratura e scienze sociali, la distinzione fra i due universi, le potenzialità aperte dalle loro contaminazioni, la loro collaborazione nei processi di rappresentazione e di costruzione sociale della realtà. Capitoli dal respiro teorico più generale si alternano con esemplificazioni più specifiche; in tutti i casi, la trattazione è tanto profonda quanto vivace. Per le sue caratteristiche, il volume si rivolge a un pubblico ampio e variegato, non necessariamente universitario: a tutti i lettori che amano situarsi ai crocevia di percorsi di pensiero diversi. È specificamente utile in corsi e in attività formative che riguardino l’intreccio fra le scienze sociali e l’analisi letteraria, all’interno dell’ampio panorama degli “studi culturali”. Il volume propone un’articolata riflessione sui rapporti fra letterature e scienze sociali, che si sviluppa in un fitto dialogo fra studiosi di discipline diverse. Ognuno dei capitoli presenta una sua peculiarità tematica e metodologica, ma alcuni motivi li attraversano tutti: la circolarità del rapporto fra letteratura e scienze sociali, la distinzione fra i due universi, le potenzialità aperte dalle loro contaminazioni, la loro collaborazione nei processi di rappresentazione e di costruzione sociale della realtà. Capitoli dal respiro teorico più generale si alternano con esemplificazioni più specifiche; in tutti i casi, la trattazione è tanto profonda quanto vivace. Per le sue caratteristiche, il volume si rivolge a un pubblico ampio e variegato, non necessariamente universitario: a tutti i lettori che amano situarsi ai crocevia di percorsi di pensiero diversi. È specificamente utile in corsi e in attività formative che riguardino l’intreccio fra le scienze sociali e l’analisi letteraria, all’interno dell’ampio panorama degli “studi culturali”.

443


Editress

445


446


Francesco Fucilla THE UNIVERSE OF HISTORY AND FAIRYTALES anno: 2001

pagine: 328

prezzo: Euro 18,08

Amalia Gordano SOGNO M@SSIMO anno: 2001

pagine: 72

prezzo: Euro 7,75

Gennaro Pica LA VENDEMMIA NON GIOCA A DADI anno: 2002

pagine: 88

prezzo: Euro 10,00

Maria Borza SENTIMENTO E FANTASIA anno: 2002

pagine: 72

prezzo: Euro 7,33

pagine: 48

prezzo: Euro 8,00

Gennaro Pica COMETE anno: 2002

Vinicio Saviantoni MEMORIE E FANTASIE anno: 2003

pagine: 56

prezzo: Euro 8,00

Rosaria Salamone LA VOCE DEL CUORE anno: 2003

pagine: 40

prezzo: Euro 8,00

Diego Segreto IO KAROL E IL CAPITANO anno: 2007

pagine: 120

prezzo: Euro 12,00

In via Rynek 2, nasce Karol Wojtyla. Correva l’anno 1920. Senza essere invitato, nella casa del capitano Wojtyla e della signora Emilia Kaczorowska, quel giorno, c’era anche il maligno. A contrastare l’insicura volontà del satanasso è l’angelo custode di Karol, detto Lolek. Dopo tante diavolerie e mille peripezie, l’entità celeste conclude la sua missione accompagnando alla Casa del Padre il suo protetto!

Rita Ragno Cronaca di una Nevrosi anno: 2007

pagine: 96

prezzo: Euro 10,00

447


Diritto e religioni Collana diretta da Mario Tedeschi

449


Piero Bellini Per una sistemazione canonistica delle relazioni tra diritto della Chiesa e diritto dello Stato Condizioni e limiti di contributo da parte della dottrina statualistica [1954] anno: 2006 pagine: 256

isbn: 88-8101-339-8 prezzo: Euro 20,00

A distanza di oltre cinquant’anni da quando fu scritto, il volume di Piero Bellini sulle Relazioni tra diritto della Chiesa e diritto dello Stato inaugura la Collana annessa alla nuova Rivista Diritto e religioni, per l’importanza e l’attualità che ancor oggi rappresenta per tutta la dottrina canonistica ed ecclesiasticistica. Il lavoro ha una coerenza, una linearità e un’onestà esemplari, ed è svolto con una logica stringente, su un aspetto centrale per un giurista di formazione laica, che pone in rapporto il diritto canonico con il diritto dello Stato, su un piano di teoria generale del diritto.

Mario Tedeschi (a cura di) COMUNITÀ e soggettività anno: 2006 pagine: 624

isbn: 88-8101-346-0 prezzo: Euro 40,00

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Comunità e Soggettività tenutosi a Napoli dal 14 al 16 novembre 2005 a cura della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Alle relazioni iniziali, divise per sezioni, si aggiungono alcune comunicazioni che danno la misura della vivacità del dibattito.

Sabrina Martucci Riflessioni preliminari su tolleranza, dissenso e attuazione della libertà religiosa anno: 2006 pagine: 72

isbn: 88-8101-316-9 prezzo: Euro 10,00

Il cammino ininterrotto dell’idea di libertà segnala l’opportunità di un lavoro sui nuovi percorsi dialettici del diritto di libertà religiosa in cui lo spazio per l’indagine scientifica sia maggiore di quello occupato dalle riflessioni di taglio pratico.

451


Salvatore Tolone Diritto privato globale, Objective Pluralism e libertà di religione anno: 2006 pagine: 176

isbn: 88-8101-345-2 prezzo: Euro 15,00

Lo studio esamina il Value Pluralism, secondo la tesi dell’Objective Pluralism, come carattere del globalismo nel diritto privato, ed evidenzia la sua idoneità a mutare lo statuto ontologico dell’ordine giuridico, a rendersi cioè, precipuamente mercé il carattere della Incommensurability, un Complexity Maker.

Giuseppe Leziroli (a cura di) LA CHIESA E L’EUROPA

Presentazione di Giuseppe Leziroli anno: 2007 pagine: 448

isbn: 978-88-8101-383-8 prezzo: Euro 35,00

Il volume raccoglie gli atti del Convegno svoltosi nell’Università di Ferrara nei giorni 28-29 ottobre 2005.

Stefano Testa Bappenheim Il danno da uccisione di religioso, negli ordinamenti francese, tedesco ed italiano anno: 2007 pagine: 608

isbn: 88-8101-397-5 prezzo: Euro 40,00

Se è già difficile una concordanza di opinioni sulla natura dei collegamenti fra le norme dell’ordinamento canonico e quelle statali, più complesso ancora è il consequenziale problema sull’ammissibilità della diretta risarcibilità del danno subito dall’Istituto religioso per la perdita d’un proprio componente, indipendentemente dall’azione a cui sono, senza dubbio, legittimati gli eventuali parenti superstiti della vittima.

Mario Tedeschi LA TRADIZIONE DOTTRINALE DEL DIRITTO ECCLESIASTICO anno: 2007 pagine: 134

isbn: 978-88-8101-432-3 prezzo: Euro 12,00

Vengono raccolti in questo volumetto una serie di saggi sulla tradizione dottrinale del diritto ecclesiastico italiano, pubblicati nel corso degli anni in varie Riviste, volti a definirne l’oggetto e il suo sviluppo storico.

452


Mario Tedeschi (a cura di) Religione e Rivoluzione nel Mezzogiorno preunitario: Carlo Pisacane anno: 2007 pagine: 128

isbn: 978-88-8101-437-0 prezzo: Euro 12,00

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi sul tema Religione e rivoluzione nel Mezzogiorno preunitario: Carlo Pisacane, presso la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli.

Ahmad Vincenzo ISLAMICA crisi e rinnovamento di una civiltà anno: 2008 pagine: 184

isbn: 978-88-8101-500-9 prezzo: Euro 15,00

Il fondamentalismo è uno dei problemi del mondo moderno, forse il principale. Si manifesta come ideologia radicale e, allo stesso tempo, come movimento politico estremista. Nato sul modello dei partiti totalitari occidentali, ha assunto progressivamente una colorazione religiosa. Finora pochi sono stati i rimedi efficaci contro tale pericolo, particolarmente in ambito islamico, poiché i molti pregiudizi che gravano sui musulmani hanno impedito una presa di coscienza della sua reale ampiezza e gravità. L’Europa rappresenta oggi un’importante frontiera del confronto tra Islam e fondamentalismo. Il senso dello Stato e la democrazia, la libertà religiosa e i diritti umani, il carattere e l’organizzazione della comunità, sono il terreno in cui avverrà uno scontro decisivo.

Antonio Guarino LE CHIESE E GLI ORDINAMENTI GIURIDICI anno: 2008 pagine: 120

isbn: 978-88-8101-530-6 prezzo: Euro 16,00

A fronte del ruolo sempre più incisivo delle confessioni religiose nel mutato scenario delle relazioni tra i popoli, il diritto internazionale non ha ancora definito in modo soddisfacente, sotto il profilo formale, le coordinate, all’interno delle quali questa attività si sviluppa. Il volume prende le mosse dalla ricostruzione dei termini nei quali il problema si pose per la Santa Sede all’indomani della debellatio dello Stato pontificio nel 1870, per giungere ad analizzare la posizione delle confessioni religiose a livello internazionale, e coglierne la compatibilità con categorie giuridiche, quali la soggettività o l’ordinamento.

453


Giuseppe Leziroli (a cura di) LA CARTA E LA CORTE. La tutela penale del fatto religioso fra normativa costituzionale e diritto vivente. anno: 2009 pagine: 320

isbn: 978-88-8101-556-6 prezzo: Euro 25,00

Sono riunite in questo volume alcune relazioni e comunicazioni presentate al convegno svoltosi nell’Aula magna del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Ferrara nei giorni 26-27 ottobre 2007 sul tema: “La Carta e la Corte”. I problemi da trattare avevano ad oggetto la tutela penale del fatto religioso presente nel Codice Rocco in rapporto sia alla Carta costituzionale, sia alle interpretazioni proposte e imposte negli ultimi trenta anni dalla Corte costituzionale. La pluralità e le diversità delle opinioni sono state l’alimento vitale del dibattito e la giustificazione del convegno stesso a dimostrazione della perdurante attualità della materia ecclesiasticistica e della centralità in Italia del fatto religioso nelle sue varie articolazioni. Nella speranza di avere, sia pure limitatamente, contribuito ad alimentare lo studio e il dibattito su alcuni dei più sensibili temi legati alle materie ecclesiasticistiche, il curatore ringrazia chi ha voluto contribuire scientificamente con i propri scritti e chi ha voluto contribuire economicamente per la realizzazione del convegno. Un grato, commosso ringraziamento all’amico prof. Luigi Vannicelli per il Suo ultimo contributo scientifico inviatomi poco tempo prima della sua Sua prematura scomparsa. L’opinione del curatore sui temi trattati nel convegno è verificabile nel numero sei della Rivista “Diritto e Religioni”, diretta da Mario Tedeschi.

Claudia Ciotola I MINISTRI DI CULTO IN ITALIA anno: 2009 pagine: 208

isbn: 978-88-8101-613-6 prezzo: Euro 18,00

La nuova configurazione religiosa della società italiana, contrassegnata dalla forte espansione dell’Islam e dalla diffusione di culti e credenze al confine tra religione e psicologia, ha inevitabilmente inciso sull’interpretazione delle categorie giuridiche collegate al fenomeno religioso. Se la dottrina e la giurisprudenza si erano già imbattute nei problemi legati alla mancanza di una nozione di confessione religiosa, un certo disorientamento si è registrato allorché si è ritenuto di dover ripensare, anche per attribuirle un contenuto giuridico definito, alla figura dei ministri di culto che, nel panorama religioso sempre più complesso che caratterizza la realtà sociale, è apparsa eccessivamente sfuggente. Il volume, partendo dall’analisi del dato normativo, propone una ridefinizione della nozione di ministro di culto, mettendone in rilievo l’importanza nell’attuale dinamica dei rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose.

454


Cultura politica e sociale

455


Francesco Felicetti LA STRUTTURA POLITICA DELLA SOCIETÀ anno: 1968

pagine: 194

prezzo: Euro 10,33

Michele Salerno AUTOMAZIONE E TEORIA MARXISTA anno: 1971

pagine: 224

prezzo: Euro 12,91

Il lettore che avrà la pazienza di arrivare all’ultima parola del saggio che qui gli si offre in lettura, si porrà probabilmente due domande. Da un lato si domanderà se le conclusioni di questo libro possano veramente costituire l’ultima parola da dire intorno all’automazione. E si chiederà dall’altro lato fino a qual punto le teorie marxiste possano dirsi confermate dalle ricerche ed analisi su cui, come si vedrà, le conclusioni del libro sono basate.

Erasmo Grimaldi NORME DI DIRITTO COSTITUZIONALE E PRINCIPI GENERALI DELLE COSTITUZIONI AFRICANE anno: 1971

pagine: 60

prezzo: Euro 5,16

Francesco Grillo LA RIVOLUZIONE NAPOLETANA DEL 1799 anno: 1972

pagine: 288

prezzo: Euro 11,36

Francesco De Gaudio TERRA DI CALABRIA DOMANI anno: 1975

pagine: 152

prezzo: Euro 10,33

Luigi Santoro LA DONNA E I PROBLEMI SOCIALI DELLA MATERNITÀ anno: 1977

pagine: 40

prezzo: Euro 2,58

Gino Bloise LOTTE CONTADINE NEL SUD: CASSANO JONIO (1943 - 1960) anno: 1983

pagine: 284

prezzo: Euro 10,33

457


Francesco Serrao IL “SOCIALISMO LIBERTARIO” FORZA OPERANTE DELLA STORIA anno: 1983

pagine: 148

prezzo: Euro 7,75

Giuseppe Errigo LA LOCRIDE: SOCIETÀ POLITICA ED ECONOMICA (1943-1955) anno: 1989

pagine: 296

prezzo: Euro 18,08

Ettore Greco GLI OSSERVATORI POLITICI anno: 1989

pagine: 76

prezzo: Euro 3,62

Pietro Mancini IL RIFORMISMO NEL SUD anno: 1990

pagine: 116

prezzo: Euro 9,30

Pietro Mancini VOGLIA DI NUOVO. IL DRAMMA DEL PSI anno: 1993

pagine: 152

prezzo: Euro 12,91

Luigi Renzo SPRAZZI DI CALABRIA SOCIETÀ STORIA E CULTURA anno: 1994

458

pagine: 176

prezzo: Euro 12,91


Salvatore Sanfilippo ITALIA NASCITA DELL’ESTREMISMO DI CENTRO anno: 1997

pagine: 108

prezzo: Euro 10,33

Spartaco Pupo LE RAGIONI CULTURALI DELLA RIVOLUZIONE DEL 1799 IN CALABRIA anno: 1999 pagine: 96

isbn: 88-8101-066-6 prezzo: Euro 8,26

Gli avvenimenti che intorno alla fine del 1700 si susseguirono tumultuosamente, purtroppo, nel Regno delle due Sicilie, culminando con la nascita e la fine della Repubblica Partenopea del 1799, hanno trovato la loro valutazione storica di molti studiosi, italiani e stranieri, che se ne sono occupati. Negli ultimi tempi si assiste ad un rifiorire di studi sulla Rivoluzione, che ebbe effetti in tutte le province del Regno, tra cui la Calabria, e ad una ritrovata vitalità di una discreta produzione letteraria.

Alessandro Mazzitelli - Anna Falcone AMBIENTE E BIOTECNOLOGIE Il diritto allo sviluppo sostenibile per le generazioni future anno: 2008 pagine: 152

isbn: 978-88-8101-561-0 prezzo: Euro 15,00

L’idea di progresso economico vacilla nel mondo contemporaneo, e, come è stato dimostrato (H. Jonas), tenuto conto che nell’era antica, uno degli obiettivi principali della politica era la stabilità, il progresso risultava legato alla dimensione verticale inteso come raggiungimento di una sorta di purificazione morale da perseguire nel corso della vita per accedere ad un mondo ideale trascendentale. L’ideale moderno adagia questa idea di progresso concependola come un futuro migliore del presente, ma rimane un’ideale estraneo ad un’aspirazione metafisica, poiché è ricondotto al fattore economico e coincide con un paradigma quantitativo. La soggettività moderna ha la responsabilità di aver coltivato l’idea della possibilità di soddisfare tutti i bisogni possibili dell’uomo mediante l’asservimento della natura. Viceversa occorre capovolgere questa prospettiva verso una soluzione di ragionevole convivenza rispetto alla quale questo volume pone la sua riflessione.

459


Sante Casella 25 ANNI DI SANITÀ 1982-2007 anno: 2009 pagine: 410

isbn: 978-88-8101-539-9 prezzo: Euro 40,00

Nella profonda convinzione che il dovere della stampa sia quello di spronare le istituzioni a dare concreta e fattiva attuazione all’articolo 32 della Costituzione Italiana che assegna allo Stato la difesa della salute pubblica come diritto degli individui e interesse della collettività.

Sante Casella AVANTI! articoli pubblicati dal 1998 al 2003 anno: 2009 pagine: 284

isbn: 978-88-8101-538-2 prezzo: Euro 25,00

Sante Casella scrive dalla Calabria, terra sempre generosa con i socialisti che qui hanno anche avuto il 27 per cento dei consensi. La diaspora del partito ha colpito anche la Calabria. Rivalità, personalismi, interessi particolari hanno frazionato e disperso un grande patrimonio di energie sociali.

460


Crocevia - prima serie

461


François Orsini Drammaturgia europea dell’Avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind anno: 2005 pagine: 184

isbn: 88-8101-248-0 prezzo: Euro 15,00

In questo volume sono raccolti alcuni saggi incentrati sulle affinità esistenti fra il Futurismo Italiano e l’Espressionismo tedesco, sviluppatisi entrambi all’inizio del Novecento, allorquando coesistono molteplici e spesso contraddittorie istanze culturali.

Cosimo Cucinotta Le parole ritrovate Itinerari testuali del primo Saba anno: 2005 pagine: 216

isbn: 88-8101-268-5 prezzo: Euro 18,00

Quello che si configurava come il piccolo mondo degli esordi di un Saba sospeso tra adolescenza e giovinezza occultava un furore da cui al più maturo poeta di Mediterranee sembrava ancora sprigionarsi una luce che a tratti ne illuminava la memoria e ne cercava dolcemente, come un nemico, il cuore. L’indizio che ha sollecitato la rivisitazione di questo mondo difficile è stato offerto da una nota essenziale della Prefazione del Canzoniere 1921, dove un Saba che si confessava colpevole di un peccato di empietà commesso contro se stesso citava i titoli di alcune liriche giovanili che erano state “siffattamente alterate dalla loro forma primitiva, da essere diventate tutta un’altra cosa, e non una cosa migliore”.

Mario Iazzolino L’ILLUSIONE REALISTA OVVERO LO SPECCHIO DEFORMANTE Introduzione di Giovanni Dotoli anno: 2007 pagine: 136

isbn: 978-88-8101-379-1 prezzo: Euro 15,00

Quali dunque le categorie della scrittura, si domanda con pregevole ansia l’Autore? Egli conclude sin dall’inizio che l’opera non può essere che aperta, mutevole, in movimento come l’essere umano, nel tempo e nello spazio. Appare qui tutto un mondo di intenzionalità, di soggettività, di linee essenziali del visto, e di punti di fuga che si perdono all’infinito, nei meandri del cuore e dell’occhio.

463


Francesca Favaro CANTI E CANTORI BUCOLICI Esempi di poesia a soggetto pastorale fra Seicento e Ottocento anno: 2007 pagine: 200

isbn: 978-88-8101-384-5 prezzo: Euro 15,00

Il volume propone un’indagine che, ruotando intorno a nuclei tematici cronologicamente disposti dal XVII al XIX secolo, ambisce a mettere in luce l’affioramento, nella reiterata ricezione di temi pastorali d’origine greco-latina, di alcune peculiarità e specificità interpretative forti.

Franco Picchio ARIOSTO E BACCO DUE Apocalisse e nuova religione nel Furioso anno: 2007 pagine: 480

isbn: 987-88-8101-395-1 prezzo: Euro 30,00

Attraverso una rigorosa analisi del testo ariostesco e un serrato discorso critico e storico, l’Autore delinea l’immagine inedita di un Ariosto apocalittico e “solare”, nutrito di filosofia neoplatonica, ermetica e ficiniana, prudentemente ironico e nicodemita nella finzione letteraria, in realtà in bilico tra ortodossia ed eresia, aperto a suggestioni ecumeniche di “pace della fede” e a utopistiche attese di una nuova religione riformata.

464


Crocevia Collana diretta da Aldo Maria Morace

465


Aldo Maria Morace La novella romantica in calabria anno: 2008 pagine: 480

isbn: 978-88-8101-611-2 prezzo: Euro 35,00

I romantici rappresentano per la prima volta, dopo l’esempio isolato del Campanella, una cultura che sia effettivamente calabrese; e danno vita ad una ragguardevole fioritura narrativa, in verso e in prosa, attraverso una originale rimodulazione del byronismo, che trovava freschezza di accenti e di contenuti in una «natura altamente poetica» e nella realtà ferina dei colori e delle passioni calabresi. Seppure altre regioni d’Italia hanno prodotto voci poetiche più alte, nessuna ha però saputo esprimere una linea così marcata dalla tematica sociale e protestataria. Questa antologia ricostruisce organicamente, con rigore metodologico e densità di lettura, storia e testi emblematici (Selvaggi, Mauro, Padula) di un segmento tra i più alti e suggestivi della letteratura calabrese.

Loredana Salis MITI ANTICHI STORIE D’OGGI La tragedia greca nel teatro contemporaneo irlandese anno: 2010 pagine: 200

isbn: 978-88-8101-652-5 prezzo: Euro 18,00

Per secoli il popolo irlandese si è aggrappato al mito per conservare un’identità costantemente minacciata e spesso derisa, creando per gradi un’immagine di sé dai contorni netti. A partire dai primi anni Ottanta miti antichi e tragedie della Grecia arcaica divengono una costante della produzione teatrale irlandese. Come spiegare la permanenza del classico nelle espressioni drammaturgiche più atroci e dolorose? In questo studio Loredana Salis sostiene che proprio il mito può suggerire soluzioni a livello simbolico in contesti di conflitto socio-politico e culturale estremo. Il mito greco, infatti, “emerge come strumento comunicativo efficace perché straniante ossia distante in termini spaziali e temporali”; la sua funzione principale è quella di permettere la rivisitazione del canone conservandone i tratti distintivi, sfrondati però di quelle sovrastrutture spesso restrittive che lo rendono inutilizzabile in una società in movimento. Nella forma “tragedia” - struttura ordinata e ritualizzata - il conflitto può manifestarsi in tutta la sua lacerante crudezza e insieme trovare un suo esito, non semplicistico, in cui se il conflitto può pure non risolversi, se ne chiariscono l’origine e le dinamiche con l’acquisizione di una superiore consapevolezza, che ne circoscrive gli effetti e indica possibili percorsi di riconciliazione e riconoscimento di un destino comune oltre le ragioni cristallizzate di una storia che, per dirla con lo Stephen joyciano, è un incubo da cui è necessario svegliarsi.

467


Com.testi

Materiali e interventi per una cultura della comunicazione Collana diretta da Mario Morcellini

469


Marco Binotto, Valentina Martino (a cura di) FUORILUOGO L’Immigrazione e i media italiani Prefazione di Mario Morcellini Postfazioni di Edoardo Patriarca e Vittorio Roidi anno: 2005 pagine: 368

isbn: 88-8101-232-4 prezzo: Euro 12,00

Qual è e quale dovrebbe essere il contributo dei media alla rappresentazione dei migranti? Che responsabilità hanno gli operatori della comunicazione nel fornire un ritratto spesso impreciso e incompleto dei fenomeni migratori? Fino a che punto l’opinione pubblica può essere influenzata dall’informazione sul tema? Nella comprensione di queste dinamiche, l’analisi dei processi culturali e comunicativi ricopre un ruolo sempre più strategico: per combattere il pregiudizio, occorre lavorare sulla comunicazione.

Marzia Antenore NOLUOGO Movimenti collettivi, no global, gruppi di pressione nel cyberspazio anno: 2005 pagine: 120

isbn: 88-8101-237-5 prezzo: Euro 12,00

Nel giro di pochissimi anni i movimenti antiglobalizzazione sono saliti alla ribalta della scena pubblica cominciando ad influenzare significativamente l’agenda di istituzioni politiche, sistemi mediali e cittadini. Se la rete rappresenta per molti soggetti l’unica possibilità di far sentire la propria voce o di costituirsi come gruppo, è innegabile come la partecipazione democratica realizzata on line sia ancora prerogativa di un’élite intellettuale che rispecchia il profilo socioculturale più avanzato delle società occidentali.

Mario Morcellini, Tiziana Grassi (a cura di) LA GUERRA NEGLI OCCHI DEI BAMBINI Le immagini televisive dei conflitti tra critica e proposta Testimonianze, interviste e ricerche anno: 2005 pagine: 344

isbn: 88-8101-260-X prezzo: Euro 25,00

I contributi raccolti in questo volume vogliono delineare un percorso di lettura relativo alla percezione della guerra da parte dei bambini, pienamente contestualizzato nell’impegno che perseguiamo da anni di rendere più chiaro il rapporto tra i bambini e la tv e che, obbligatoriamente, ha dovuto tematizzare il rapporto tra i bambini e il cartoon televisivo della guerra. Il libro sceglie di stare dalla parte dello sguardo dei bambini, non solo di quelli che direttamente vivono lo scempio della guerra, ma anche di quanti attraverso gli schermi televisivi entrano in contatto con questa drammatica realtà.

471


Daniela Turco QUANDO CREDERE DIVENTA UNA SCELTA Volti del cattolicesimo contemporaneo e identità credenti anno: 2010 pagine: 440

isbn: 978-88-8101-694-5 prezzo: Euro 25,00

Quando credere diventa un scelta è il titolo emblematico per descrivere i risultati di una ricerca sul campo tesa a cogliere le motivazioni del credere all’interno di una realtà del Mezzogiorno d’Italia. L’analisi dell’esperienza religiosa di giovani, adulti e anziani ha consentito di individuare alcuni elementi tipici di una religiosità generazionale oltre che una significativa pluralità di “identità credenti” all’interno della comune appartenenza cattolica. La rilevanza culturale del cattolicesimo, indagata in profondità, cela modi di appartenere diversificati ma sempre caratterizzati da motivazioni e riflessioni personali che in alcuni casi descrivono un allontanamento dall’offerta istituzionale, ma, in altri, testimoniano la possibilità, tutta moderna, di vivere in maniera più approfondita e consapevole la propria fede messa continuamente alla prova dalla complessità del pluralismo contemporaneo. Una fede, dunque, che non muore e né risorge, ma che si trasforma, inscrivendosi nelle storie di vita in modo nuovo e sempre significativo.

472


Collana di Filosofia Testi studi e ricerche Collana diretta da Marcello Zanatta

473


Marcello Zanatta (a cura di) HOMO MORIENS anno: 2006 pagine: 480

isbn: 88-8101-347-9 prezzo: Euro 35,00

In undici studi specialistici il volume svolge un’approfondita analisi sulla mortalità del soggetto umano quale fu avvertita da autori che, per l’acume del loro pensiero e l’importanza storica che rivestono, sono particolarmente rappresentativi della cultura del loro tempo.

Alfredo Givigliano COMPLESSITÀ DELLE RELAZIONI SOCIALI TRA LOGICA E FILOSOFIA anno: 2007 pagine: 120

isbn: 978-88-8101-386-9 prezzo: Euro 12,00

Il testo affronta la complessità delle relazioni sociali attraverso un dialogo che coinvolge la filosofia, la logica e la sociologia. Un dialogo che ha per protagonisti, tra gli altri, il concetto di vaghezza e alcune sue analisi in relazione al concetto di verità, di habitus e quello di rete sociale.

Stefano Martini BISTURI, FUOCO E PAROLA Gli strumenti dell’arte medica ippocratica anno: 2007 pagine: 104

isbn: 978-88-8101-417-0 prezzo: Euro 12,00

Il volume concentra la propria attenzione soprattutto sulla parola (logos), elemento assai rilevante e strategico, in senso sia epistemologico sia polemologico sia, in modo particolare, dialogico (con riguardo all’imprescindibile collaborazione tra medico e paziente, alleati nella comune battaglia contro la malattia).

Barbara Scapolo COMPRENDERE IL LIMITE L’indagine delle choses divines in Paul Valéry anno: 2007 pagine: 328

isbn: 978-88-8101-426-2 prezzo: Euro 24,00

Questo libro, che riserva una particolare attenzione tanto all’aspetto pubblico quanto a quello privato dell’opera di Valéry, riapre al problema di una considerazione globale del suo pensiero alla luce di uno dei più interessanti e meno conosciuti aspetti della sua riflessione: la ricerca filosofica che egli conduce, senza soluzione di continuità, “intorno alle cose divine”. Il lettore vi troverà quindi sia un sistema di riferimento generale sulla question dieu, sia la presentazione, la contestualizzazione e l’analisi dei materiali esplicitamente dedicati a tale problema.

475


Franco Bianco, Marcello Zanatta (a cura di) RESPONSABILITÀ E COMUNITÀ anno: 2007 pagine: 304

isbn: 978-88-8101-450-7 prezzo: Euro 25,00

La nozione di responsabilità viene qui analizzata sia sotto il profilo storico, attraverso l’esame dei significati dottrinali che essa assume in differenti contesti culturali, a partire da quello antico, che sotto il profilo teorico, con ampi riferimenti a problematiche etiche e giuridiche della cultura contemporanea, sempre affrontate sotto il profilo della loro rilevanza filosofica.

Marcello Zanatta (a cura di) STUDI DI FILOSOFIA ARISTOTELICA anno: 2008 pagine: 184

isbn: 978-88-8101-513-9 prezzo: Euro 16,00

Il volume raccoglie i risultati delle attività di ricerca che nell’a. a. 2007/98 sono state svolte presso la Cattedra di Storia della Filosofia Antica dell’Università della Calabria. Da tempo essa si è specializzata nello studio di Aristotele. I saggi qui presentati ne analizzano il pensiero in alcuni momenti-chiave della sua produzione ontologica, psicologica e biologica, e ne prospettano la presenza nella riflessione filosofica del primo scorcio del Duemila. Una sorta di «filo rosso» vi si sottende: la pratica del metodo storiografico; e un legame spirituale unisce gli autori dei saggi: la comune convinzione che il pensiero di Aristotele non attraversa soltanto il passato della tradizione occidentale, ma, come molte circostanze culturali lasciano motivatamente credere, ne segnerà anche il futuro.

Marcello Zanatta (a cura di) STUDI DI FILOSOFIA ARISTOTELICA 2 anno: 2009 pagine: 176

isbn: 978-88-8101-586-3 prezzo: Euro 16,00

Il volume raccoglie i risultati delle ricerche che nell’a. a. 2008/09 sono state svolte presso la Cattedra di Storia della Filosofia Antica dell’Università della Calabria. Da tempo essa si è specializzata nello studio di Aristotele. I saggi qui presentati ne analizzano il pensiero in alcuni momenti-chiave della sua produzione retorica e poetica, e prospettano un interessante rapporto tra lo Stagirita e Nietzsche. Una sorta di «filo rosso» vi si sottende: la pratica del metodo storiografico; e un legame spirituale unisce gli autori dei saggi: la comune convinzione che il pensiero di Aristotele non attraversa soltanto il passato della tradizione occidentale, ma, come molte circostanze culturali lasciano motivatamente credere, ne segnerà anche il futuro.

476


Marcello Zanatta (a cura di) STUDI DI FILOSOFIA ARISTOTELICA 3 anno: 2010 pagine: 144

isbn: 978-88-8101-677-8 prezzo: Euro 15,00

Il volume raccoglie i risultati di alcune ricerche che nell’a. a. 2009/10 hanno fatto capo alla Cattedra di Storia della Filosofia Antica dell’Università della Calabria. Da tempo essa si è specializzata nello studio di Aristotele. I saggi qui presentati ne analizzano il pensiero in alcuni momenti-chiave della sua produzione retorica, etica e metafisica, e documentano la massiccia presenza delle sue categorie speculative in un filosofo contemporaneo. In appendice un saggio di estetica. Una sorta di «filo rosso» vi si sottende: la pratica del metodo storiografico; e un legame spirituale unisce gli autori dei saggi: la comune convinzione che il pensiero di Aristotele non attraversa soltanto il passato della tradizione occidentale, ma, come molte circostanze culturali lasciano motivatamente credere, ne segnerà anche il futuro.

477


Filosofia teoretica Collana diretta da Santi Lo Giudice

479


Santi Lo Giudice STARE INSIEME Dalla carità cristiana alle pratiche comunitarie

Postfazioni di D.T. Cortese, D. Enache e N. Vatopedinos anno: 2006 pagine: 208

isbn: 88-8101-351-7 prezzo: Euro 12,00

Il tempo del cristiano d’oggi è un tempo di sfida. La testimonianza di fronte a questo tempo, che giustamente ritiene attendibili più i fatti che le dottrine, si dileguerà se non testimonia la sua efficacia nell’impegno incondizionato per la liberazione dell’uomo. È questa la finalità primaria del cammino della Chiesa cattolica all’inizio del terzo millennio: o promuove la “prassi dell’amore”, e rende così credibile la verità del suo messaggio di liberazione dalle catene della schiavitù, oppure il suo ruolo diventa marginale al punto da rasentare il folclorico.

Nino Agnello LA NOSTALGIA DEL PADRE. Paradigmi di paternità nella cultura occidentale anno: 2007 pagine: 112

isbn: 978-88-8101-414-9 prezzo: Euro 12,00

Di questo libro il percorso è letterario, mentre l’impegno è di natura morale e sociale: vedere come è stato tramandato il rapporto tra padri e figli a distanza di secoli e constatare come nella società odierna la figura paterna abbia visto perdere molto del suo ruolo tradizionale.

Nicola Medaglia IL TEMPO COME LINGUAGGIO DELL’ESSERE anno: 2007 pagine: 240

isbn: 978-88-8101-422-4 prezzo: Euro 15,00

Tempo ed essere sono due realtà inscindibilmente unite, avvolte nel mistero dell’indefinibilità. In questo volume l’Autore s’impegna in un lavoro di profonda penetrazione dei rapporti tra loro intercorrenti proponendone una lettura in chiave ottimistica.

481


Santi Lo Giudice NIETZSCHE E GLI ECHI DEL CORPO anno: 2007 pagine: 272

isbn: 978-88-8101-433-0 prezzo: Euro 18,00

«Finché lo spirito si è guardato allo specchio, non si è derivato nulla di buono. Soltanto oggi che si cerca, attenendosi al corpo come filo conduttore, di imporre qualcosa anche sui processi della mente, per esempio la memoria, si stanno facendo i primi passi». (F. Nietzsche, Frammenti postumi 1884, fram. 25 [407], 25 [485], 26 [374]).

Santi Lo Giudice TRACCE DI FILOSOFIA DEL FINITO anno: 2007 pagine: 288

isbn: 978-88-8101-461-3 prezzo: Euro 15,00

«Corpo e spirito abitano lo stesso luogo (...). Le grandi religioni non ignorano tutto questo. Principalmente il Cristianesimo che consiste nell’incarnazione di Dio: lo spirito per eccellenza si fa carne e quindi neuroni, sinapsi e tutto il resto. L’angoscia del Nazareno nel Getsemani si trasforma in sudore, sangue raggelato, realtà fisiologica inconfondibile di quanto prova intimamente e che, per il cristiano è il fondamento della redenzione. È quanto mai necessaria ripristinare questa consapevolezza (...). Un ruolo di primo piano spetta agli scienziati, non sempre disponibili a fornire risposte con umiltà e chiarezza. La superbia li porta a rinchiudersi nel proprio sapere e spesso a irridere la poesia. Invece la poesia coglie il segno alla stessa stregua della scienza. “Riesco a vedere te tra le mie braccia, fremente, e mi sento dentro di te, a starci per sempre. Sono tutto in fiamme...”: è un’immensa espressione poetica, non certo meno rigorosa di quanto accade a una persona innamorata che desidera intensamente: messaggi di desiderio che si distendono dalle braccia a tutte le parti del corpo, compreso il cervello, il pensiero, le credenze. L’espressione di Henry Miller, indirizzata ad Anaïs Nin in una lettera del 26 luglio del 1932, è un trattato di chimica e di fisiologia ma anche un trattato dell’anima, di tensione psicologica: un trattato che narra di un vissuto preciso, anche se lo esprime con intensità emotive più radicali, perché lo connette col senso dell’esistenza».

Nino Agnello EMPEDOCLE Frammenti anno: 2008 pagine: 176

482

isbn: 978-88-8101-521-4 prezzo: Euro 12,00

Di questo libro il percorso è letterario, mentre l’impegno è di natura morale e sociale: vedere come è stato tramandato il rapporto tra padri e figli a distanza di secoli e constatare come nella società odierna la figura paterna abbia visto perdere molto del suo ruolo tradizionale,[...] L’eticità è tutta dentro lo spirito e la mente, e dentro l’amore di fare letteratura, quella che non serve al commercio, ma prevalentemente a conoscere, a coltivare, ad amare la pianta-uomo.


[...] A che serve un’opera di questo genere e con queste mire e con questi interessi? Non lo so, ma credo che possa servire tanto quanto serve quella che chiamiamo buona letteratura, la quale a sua volta, come diceva Sciascia, mira a compiere una buona azione. E nient’altro. Ammesso che le vie del mercato lascino ancora spazio al compiersi della buona azione.

Santi Lo Giudice CORPO E PAROLA. Studi sul linguaggio e l’espressione anno: 2009 pagine: 168

isbn: 978-88-8101-544-3 prezzo: Euro 12,00

Di ogni ideazione che perdura nel tempo c’è sempre una giustificazione. Compito dell’uomo è quello di renderla attendibile al meglio. Su questo piano si fa strada la costruzione umana per eccellenza: la parola. La “parola” dice dell’unità di corpo e spirito, di corpo e mente. Alla luce delle conquiste cui sono addivenute le moderne neuroscienze, un redivivo Cartesio si convincerebbe subito di tale unità. Unità, o somma delle nostre caratteristiche, che include le facoltà umanamente più notevoli e che più di tutte fa di noi ciò che siamo. Alludo alla cifra dell’umanità; alludo alla “parola” portatrice di miracolo e di mistero. Nonostante le grandi tragedie, individuali e collettive, che il genere umano ha vissuto e vive, nonostante le ferite che abbiamo inferte al nostro pianeta, l’uomo ha avuto in dote una qualità, che si arricchisce di tempo in tempo e di generazione in generazione, di gran lunga più forte della nostra inclinazione autodistruttiva. La “parola” è tale qualità. Essa ha permeato la nostra civiltà e ha prodotto l’elemento etico ed estetico grazie a cui ci alimentiamo. “Parola” è poesia e filosofia, prodotta, per lo più, da noi stessi, per evitare l’inaridimento e lo smarrimento. La “parola” è la mia parola, e rivela di me cose più di quanto io non sappia. Nietzsche sostiene che tutte le filosofie altro non sono che «riduzioni dei sistemi Filosofici ad azioni personali dei loro ideatori» e ci ricorda che «la massima parte delle nostre esperienze è inconscia e agisce».

Nicolò Serpetro IL MERCATO DELLE MERAVIGLIE Della natura Overo Istoria Naturale del cavalier Nicolò Serpetro

Introduzione di Santi Lo Giudice Postfazione didascalica e semantica di Antonino La Mancusa e di Carmelo La Mancusa anno: 2009 pagine: 520

isbn: 978-88-8101-628-0 prezzo: Euro 100,00

Ristampa anastatica del volume IL MERCATO DELLE MARAVIGLIE Overo ISTORIA NATURALE di NICOLO’ SERPETRO, apparso in Venezia per le EDIZIONI TOMASINI nel 1653.

483


Salvatore Latora Voci filosofiche del nostro tempo Percorsi di una cultura socio-politica anno: 2010 pagine: 208

isbn: 978-88-8101-692-1 prezzo: Euro 14,00

Questo libro, che vuole ripercorrere le vie della cultura filosofico-politica attraverso le voci di alcuni pensatori significativi del nostro tempo, nasce da convinzioni maturate già da non pochi anni. La ricerca filosofica fin dalla sua nascita è speculazione con fini teoretico-pratici, cosicchÊ non sembra rispondere al vero il giudizio di Marx, secondo cui i filosofi si sarebbero limitati ad interpretare il mondo piuttosto che cambiarlo!

484


Collana di cultura calabrese tardoantica e medievale Collana diretta da Lorenzo Viscido

485


Cassiodoro Senatore VARIAE

Introduzione, traduzione e note di Lorenzo Viscido anno: 2005 pagine: 265

isbn: 88-8101-235-9 prezzo: Euro 25,00

Per il momento si offre al lettore una silloge di Variae, di cui si riportano e il testo latino, e la traduzione italiana. Speriamo, tuttavia, che tramite lo zelo di quanti vorranno dedicarsi a quel lavoro si realizzi al più presto un’opera che rimane fra i desiderata.

Leonardo Calabretta CERTOSINI E CISTERCENSI LA CERTOSA DI SERRA E I CISTERCENSI (1192-1514) anno: 2007 pagine: 104

isbn: 978-88-9101-381-4 prezzo: Euro 12,00

Molti sono gli studi e i volumi pubblicati sulla certosa e sui Certosini di Serra San Bruno. Nessuno, però, si è mai impegnato ad illuminare il lungo periodo durante il quale la fondazione bruniana calabrese fu sotto la regola cistercense. A questo vuoto vuole ovviare il presente lavoro. Un lavoro reso difficile dal fatto che gli archivi non hanno dato nessun aiuto al ricercatore, in quanto sono tutti “muti” sull’argomento.

Lorenzo Viscido STUDI SUL MARTIRE ACACIO IL CAPPADOCE anno: 2007 pagine: 96

isbn: 978-88-8101-382-1 prezzo: Euro 18,00

In questo libro l’Autore ha raccolto 5 studi nei quali, oltre ad illustrare la figura di Acacio e a soffermarsi sul culto delle sue reliquie tanto a Costantinopoli quanto nella cittadina calabrese di Squillace, pone in risalto la fortuna di cui il martire godette nei secoli mediante l’innografia e l’iconografia.

487


Calabria sport

489


Vincenzo D’Atri COSENZA: STORIA IN ROSSO-BLU (1904-1986) 1º volume

anno: 1987

pagine: 154

prezzo: Euro 23,24

Si contano sulle dita di una mano i libri di storia del calcio calabrese. Per giunta sono tutti di data più o meno recente. Di conseguenza hanno una caratteristica comune: quella di cifre e date, a volte approssimative, di “vuoti” a volte imperdonabili, almeno per quanti ignorano che tutto è stato possibile ricostruire grazie alla collaborazione di chi si è detto disposto a porsi alla ricerca del ricordo di personaggi e di avvenimenti quasi sempre vissuti da semplice spettatore.

Vincenzo D’Atri COSENZA: STORIA IN ROSSO-BLU (1987-1991) 2º volume

anno: 1991

pagine: 314

prezzo: Euro 25,82

Questo volume fondamentalmente è diviso in due parti: la prima che va dalle origini del calcio a Cosenza (1912) all’ultima retrocessione dalla Serie B (giugno 1964); la seconda va dalla inaugurazione dello Stadio San Vito (settembre 1964) alla stagione 1985-86.

Vincenzo D’Atri CALCIO DILETTANTI IN CALABRIA anno: 1993

pagine: 212

prezzo: Euro 20,66

Un libro sulla storia del Cosenza soltanto dopo quasi tre quarti di secolo dalla nascita del sodalizio rossoblu silano. Un secondo volume a distanza di appena quattro stagioni dalla pubblicazione del primo. Soltanto desiderio di continuare a scrivere un “racconto senza fine”? Il motivo più vero è che in questi ultimi quattro anni, quelli che – appunto – ci separano dalla data di pubblicazione del primo volume l’Associazione Sportiva Cosenza, oggi Cosenza S.p.A., ha vissuto le pagine più esaltanti della sua storia.

Sergio Cavaliere 1985-2002 MILITANZA ULTRAS anno: 2006 pagine: 176

isbn: 88-8101-313-4 prezzo: Euro 15,00

Il giovane autore narra, con una capacità di presa diretta la sua storia di ultras che scorre parallelamente alla storia della sua squadra, la Reggina. Il racconto è lucido, oggettivo, talora volutamente impietoso. Non manca tra la pagine un’acuta coscienza critica che si fa strada a metà del racconto e trasforma il libro in un’attenta disamina sulla trasformazione in chiave moderna della figura di questo tifoso militante, diventato un burattino mosso dai fili subdoli dell’imprenditoria.

491


Biblioteca di Voci

493


Antonella Crudo IDENTITÀ FLUTTUANTI Italiani di Montréal e politiche del pluralismo culturale in Québec e Canada Presentazione di Luigi M. Lombardi Satriani anno: 2005 pagine: 272

isbn: 88-8101-277-4 prezzo: Euro 18,00

Il libro traccia, nella prima parte, la storia dell’emigrazione degli italiani a Montréal (Québec-Canada), che viene analizzata in una prospettiva antropologica, ponendo l’accento su alcuni momenti chiave vissuti dagli italiani nel corso del loro insediamento in Québec. Ampio spazio viene dato poi alla situazione attuale, attraverso l’analisi antropologica delle politiche dei governi del Canada e del Québec, relative all’immigrazione e alla gestione del pluralismo culturale.

Filippo Sallusto ITINERARI EPISTOLARI DEL PRIMO NOVECENTO Lettere e testi inediti dell’archivio di Alberto Cappelletti anno: 2006 pagine: 424

isbn: 88-8101-321-5 prezzo: Euro 20,00

Il recupero dell’archivio di un letterato del primo Novecento composto da testi epistolari di scrittori grandi e minori, cimeli collezionistici, inediti in versi e un album adornato da artisti della parola, del pennello e del suono, corpus affiancato da una consistente raccolta di articoli a stampa e di libri anche specialistici e rari ha persuaso Filippo Sallusto ad affrontarne l’analisi e a darne un’edizione sistematica.

Maria Pascuzzi CARTA CANTA anno: 2006 pagine: 344

isbn: 88-8101-356-8 prezzo: Euro 20,00

I proverbi indicano i quadri dei valori in cui il popolo crede, esprimono riferimenti precisi a nuclei morali, a mete culturali, a modelli comportamentali. Oggi il proverbio è tornato di moda ma non si cerca più nelle persone anziane né nelle raccolte della letteratura. Viene individuato anche nei messaggi televisivi, nella pubblicità. In effetti il proverbio rappresenta il raccordo tra il passato che ci dà certezze, un presente instabile e un futuro incerto.

495


Luciano Meligrana TUTTI DI NOSTRA CASA Famiglia e società fra provincia e capitale in un carteggio privato (Parghelia-Napoli 1817-1822) anno: 2007 pagine: 280

isbn: 978-88-8101-385 prezzo: Euro 20,00

I protagonisti della storia qui sapientemente ricostruita da Luciano Meligrana attraverso le lettere dei suoi avi paiono apparentemente privi di sentimenti individuali – perchè totalmente devoti alla Casa, alla famiglia, alle sue regole ferree – e mostrano un’umanità maturata da secoli di cognizione del dolore, aspirazione al progresso e intima rassegnazione alla rinuncia di ogni felicità individuale, perchè così era sempre stato e sarebbe rimasto nel tempo.

Melo Freni CARO LUIGI. Lettere dalla Sicilia anno: 2009 pagine: 104

isbn: 978-88-8101-543-6 prezzo: Euro 12,00

Lettere come piccoli saggi letterari che l’intellettuale siciliano Melo Freni scrive all’antropologo Luigi M. Lombardi Satriani raccontando la Sicilia nelle sue pieghe più profonde e nella sua straordinaria e imprendibile molteplicità. Un carteggio che, dunque, prende lentamente la forma e lo stile di una narrazione avvincente, che s’intesse di parabole esistenziali di artisti, poeti, scrittori siciliani, che attraversa fatti e vicende isolane sconosciute e inimmaginabili disegnando un amalgama di colori, suoni, profumi che solo un’isola può concedere. Nel percorso epistolare svetta la letteratura di una Sicilia che al lettore appare come un grande faro nell’immensità del mare e, nella semplicità e nella naturalezza del linguaggio, non può non emergere la cultura profonda, atavica, corposa e delicata del suo autore.

Martino Michele Battaglia SORIANO CALABRO IDENTITÀ SIMBOLI MEMORIE STRATEGIE DEL RICORDO Itinerari demologici ed etnostorici anno: 2009 pagine: 200

isbn: 978-88-8101-626-6 prezzo: Euro 15,00

Il tempo si dipana sul filo della memoria attraverso la quale l’uomo crea storie reali e immaginarie di eventi che producono senso, norme e valori, dentro un mondo in cui narrazioni e metanarrazioni non si esauriscono nel vissuto, ma traspongono nel sognato, nel detto, nel narrato. Gli scritti contenuti in questo volume, mirano ad approfondire gli aspetti di una cultura tramandata da consuetudini locali. Espressioni pervenute dal messaggio cristiano, fenomeno logicamente rappresentato nella sua omogeneità, oltre che dalla fede, da usanze paraliturgiche e da credenze popolari, intorno a cui ruota tuttoggi l’universo religioso e la cultura della gente di Soriano.

496


Maria Pascuzzi IL VILLAGGIO DI SAN ROBERTO. Tra memoria e divenire anno: 2010 pagine: 144

isbn: 978-88-8101-638-9 prezzo: Euro 16,00

Il centro subaspromontano, che si inerpica repentinamente alle falde dell’Aspromonte tanto che il suo livello dal mare varia da 250 a 1300 m., è, come altri territori della Calabria e della Basilicata, “cresciuto storicamente in un territorio dominato dalla montagna in cui la popolazione era dispersa, polverizzata in una miriade di piccoli comuni, e l’intero territorio aveva i piccoli “centri” di coordinamento solo in modeste città…”. Il suo contesto sociale e culturale è simile a quello di altri centri sparsi nel territorio dell’Aspromonte e le sue risorse economiche nel tempo seguirono le sorti del resto del territorio meridionale.

497


Bazar Saggi

499


Eugenia Romanelli (a cura di) Tecniche di comunicazione creativa: il metodo bazar Introduzione di Mario Morcellini anno: 2005 pagine: 144

isbn: 88-8101-284-7 prezzo: Euro 15,00

Questo libro è stato scritto con l’intenzione di nutrire la mente, far bene alla salute, stimolare a creare, formare nuovi comunicatori e fare innamorare. Gli autori contribuiscono a formalizzare, scientificizzare e contestualizzare il Metodo di comunicazione creativa fino ad oggi osservata solo esperienzialmente nelle pratiche del movimento culturale Bazar durante quasi due anni di attivitĂ .

Eugenia Romanelli (a cura di) Bazar culturalbrand: comunicare sempre Le avanguardie underground e pop delle scienze della comunicazione: tra impresa, formazione e pratiche culturali evolutive Introduzione di Giulio Anselmi anno: 2006 pagine: 368

isbn: 88-8101-377-0 prezzo: Euro 20,00

Questo secondo libro della collana Bazar Saggi tenta un passo in avanti nel dibattito su quelle che oggi vengono definite le scienze della comunicazione.

501


Antropologia

503


Alessandro Adriano CARMI, TRADIZIONI, PREGIUDIZI NELLA MEDICINA POPOLARE CALABRESE anno: 1983

pagine: 132

prezzo: Euro 7,75

I vari settori all’interno dei quali si manifestano esorcizzazioni di paure o rimedi ai mali vengono descritti con partecipazione, scientifico distacco, aperta condanna, a seconda delle emozioni o dei giudizi che provocano nel medico di Dipignano. Il lettore viene colpito da usanze e riti strani ma viene anche affascinato dalla ricchezza di richiami culturali al mondo antico e dalla scoperta o riscoperta di insospettate parentele culturali.

Nasho Jorgaqi LONTANO E VICINO Viaggio tra gli Albanesi d’Italia anno: 1991

pagine: 208

prezzo: Euro 15,49

Nasho Jorgaqi, scrittore e professore dell’Università di Tirana, ha avuto l’occasione di viaggiare nei paesi albanesi d’Italia e ne dà in quest’opera un ritratto che testimonia con quanto interesse e con quanto affetto gli Albanesi d’Albania seguano le vicende di questi fratelli che vivono lontano ma che loro sentono vicini.

Leonardo Iozzi I MARINARI PESCATORI TRA STORIA E TRADIZIONI CETRARO E DINTORNI anno: 1995

pagine: 96

prezzo: Euro 7,75

Questo volumetto ha come orizzonte tematico la questione delle classi sociali e della loro dinamica all’interno dei processi socio-economici e politici che connotano la storia di una comunità.

Rosario Elia Religione popolare in Calabria anno: 1995 pagine: 176

isbn: 88-8101-010-0 prezzo: Euro 41,31

Il volume tratta la religiosità che i Calabresi di ogni età esprimono oggi nelle mille feste che celebrano nella loro terra, o in terra lontana, dove la volontà di vivere li ha portati non senza il bisogno della memoria della terra d’origine.

505


Franco Mario Gianpietro TRADIZIONI E CANTI NUZIALI DEGLI ALBANESI DI CASTROREGIO anno: 1997

pagine: 94

prezzo: Euro 10,33

Questo lavoro vuole essere un’inchiesta a carattere divulgativo sui costumi nuziali degli Albanesi di Castroregio e su usanze analoghe che si riscontrano anche in altri centri di origine arbëresh.

Rosario Matta VOCABOLARIO CETRARESE anno: 1998 pagine: 208

isbn: 88-8101-044-5 prezzo: Euro 10,33

Valeria Siniscalchi (a cura di) FRAMMENTI DI ECONOMIE Ricerche di antropologia economica in Italia anno: 2002 pagine: 352

isbn: 88-8101-119-0 prezzo: Euro 22,00

Da quali prospettive e attraverso quali tematiche gli antropologi guardano e parlano oggi dell’economia? Con quali problemi si confrontano le ricerche etnografiche su temi economici e quali posizioni teoriche continuano a costituire un punto di riferimento? Attraverso una serie di ricerche condotte negli ultimi anni in Italia, questo testo cerca di mostrare nuove modalità di affrontare l’analisi della dimensione economica dei fatti sociali e culturali.

506


Francesco Di Marco SANT’ELIA A PIANISI. Un autore, un paese, una comunità a cura di Letizia Bindi anno: 2008 pagine: 432

isbn: 88-8101-480-4 prezzo: Euro 12,00

Con la pubblicazione dell’opera di Francesco Di Marco, non solo si arricchisce il patrimonio culturale della comunità santeliana, ma si rende disponibile alla più vasta platea degli studiosi delle scienze umane e in particolare dell’antropologia, un materiale di indubbio interesse e valore scientifico. Questo è stato possibile, grazie alla grande sensibilità e alla pronta disponibilità di Teodoro Di Marco, figlio dell’autore, che ha voluto condividere l’iniziativa della pubblicazione, mettendo a disposizione il testo originale e il materiale iconografico relativo ai quadri e ai bozzetti che arricchiscono il volume.

Umberto Di Stilo VOCABOLARIO DEL DIALETTO DI GàLATRO anno: 2010 pagine: 552

isbn: 88-8101-653-2 prezzo: Euro 50,00

Il fine di questo lavoro è “irrigare” le radici della lingua dei padri, quale manifestazione e testimonianza principe di un’antica, grande e nobile civiltà, che affonda, appunto le sue radici nel fertilissimo terreno del pensiero e della lingua greca o magno greca. Di quella cultura, cioè, che è alla base della civiltà occidentale. Il dialetto arcaico galatrese, come tutti i dialetti delle regioni meridionali, ha un molto consistente substrato greco, della lingua in cui e con cui è stato elaborato pensato e scritto il patrimonnio scientifico di tutte le scienze e del pensiero filosofico.

507


Altri orizzonti

Prospettive politiche per il nuovo secolo

509


Giuseppe Romeo LegalitĂ Democrazia Consenso Valori universali per un destino comune anno: 2005 pagine: 184

isbn: 88-8101-250-2 prezzo: Euro 15,00

In un mondo che muta le proprie formule di convivenza con una rapiditĂ che annulla ogni dimensione spazio-temporale ancorata ad una visione regolare delle relazioni umane, legalitĂ , democrazia e consenso sono destinate a subire gli effetti di una mutazione transgenica quasi vi fossero oggi concetti diversi di legalitĂ , interpretazioni molteplici della democrazia e manifestazioni di consenso altrettanto eterogenee.

511


Geografia dell’Educazione Collana diretta da Francesco Greco

513


Francesco Greco LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E LE POLITICHE DELL’EDUCAZIONE. IL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE anno: 2010 pagine: 176

isbn: 978-88-8101-646-4 prezzo: Euro 18,00

“Se la nostra epoca è caratterizzata dalla natura complessa e planetaria dei problemi sociali e formativi, questi non si possono isolare e affrontare separatamente, ma devono essere compresi come una totalità sistemica. E i singoli Paesi sono sempre meno in grado di pensare in questo modo ai problemi dell’educazione. La particolarità della propria situazione e dei propri interessi rischia di fare velo ad una comprensione d’insieme delle questioni in gioco. E anche quando sono capaci di una tale comprensione, ai singoli Stati fa difetto la capacità d’intervento su scala globale. Sono, perciò, sempre più necessari attori di livello planetario, quali le organizzazioni internazionali di cui si occupa il presente volume: l’Organizzazione delle Nazioni Unite, l’Unesco, la Banca mondiale. L’autore, Francesco Greco, analizza puntualmente la struttura e il ruolo di queste organizzazioni negli scenari socio-politici e formativi mondiali, percorrendone le problematiche in maniera approfondita e con taglio critico, e senza rinunciare a mettere in luce tanto i loro limiti quanto le feconde prospettive che aprono per l’educazione dell’umanità”. (Massimo Baldacci, Ordinario di Pedagogia generale dell’Università di Urbino)

515


UniversitĂ

517


Murielle Étoré Livret pratique de la prononciation française pour italophones anno: 2002 pagine: 88

isbn: 88-8101-143-3 prezzo: Euro 5,00

Francisco Mario Benvenuto HABLAS ESPANOL anno: 2003 pagine: 224

isbn: 88-8101-152-2 prezzo: Euro 18,00

Gino Crisci, Caterina Gattuso (a cura di)

CULTURAL HERITAGE CONSERVATIVE Esperto dell’analisi dei materiali, del loro degrado e delle tecniche di recupero e conservazione dei beni culturali attraverso l’uso di nuove tecnologie anno: 2007 pagine: 56

isbn978-88-8101-446-0 prezzo: Euro 10,00

Antonino Oliva, Caterina Gattuso (a cura di)

PROGETTO MESSIAH MEtodologie, Strumenti e Servizi Innovativi per l’ArcHeologia Azione 3 - Alta formazione Corso in Diagnostica, conservazione e Restauro del patrimonio archeologico Subacqueo anno: 2007 pagine: 84

isbn 978-88-8101-489-7 prezzo: Euro 12,00

Alessandro Canadè (a cura di) Aroldo Tieri anno: 2007

isbn 978-88-8101-447-7

pagine: 136

Alessia Cervini (a cura di) Werner Herzog anno: 2007

isbn 978-88-8101-448-4

pagine: 64

519


Brunella Tocci I GIOVANI E L’ITALIANO Una ricerca sugli usi linguistici degli studenti dell’Università della Calabria anno: 2008 pagine: 128

isbn 978-88-8101-528-3 prezzo: Euro 10,00

L’Italiano, i giovani e la società: molti e mutevoli sono i rapporti che legano gli idiomi e determinati gruppi di individui e a particolari ambiti sociali. Le autobiografie linguistiche che la ricerca ha permesso di costruire rivelano un arricchimento progressivo dello spazio linguistico; si giunge ad intravedere un plurilinguismo che non conosce precedenti. Contemporaneamente, però, si constatano diversi livelli di competenza linguistica dipendenti dai soli fattori sociali e culturali, per cui la scuola e l’Università dovranno continuare a costituire i fari che orienteranno i giovani nelle complesse realtà attuali, fornendo strumenti culturali adeguati affinché l’arrichimento sia qualitativo oltre che quantitativo.

520


Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Sandro Penna

521


Pierfranco Bruni (a cura di) Solo uno sguardo io vidi... Annotazioni sulla poesia di Sandro Penna nella storia della letteratura anno: 2007 pagine: 104

isbn: 978-88-8101-402-6 prezzo: Euro

Nella storia della poesia italiana del Novecento Sandro Penna (Perugia 1906-Roma 1977) occupa uno spazio di impressionante invisibilità/visibilità ma diventa, tale spazio, incisivo. Ciò non deve sembrare una contraddizione, bensì uno stimolo ad approfondire la dimensione della poetica di Sandro Penna all’interno di una temperie ben definita e fortemente delineata in un “novecentismo”, in cui il “male di vivere” e la “grazia” di esistere coesistono sullo stesso tessuto sia poetico che esistenziale. Un linguaggio che si definisce nel verso e nel verseggiare ma anche nei rimandi e nelle eredità, ovvero nelle matrici letterarie e poetiche in modo particolare. Ebbene, Sandro Penna non è oltre e non è altro in un Novecento che ha assorbito (e assolto, forse) dissolvenze e inquietudini in una tela di ragno che intreccia maglie estetiche e processi culturali.

Pierfranco Bruni - eria De Giovanni (a cura di) L’inquietudine del vivere Sandro Penna, la sua “fortuna” all’estero e la poesia del XX secolo anno: 2007 pagine: 168

isbn: 978-88-8101-403-3 prezzo: Euro

Alberico Guarnieri LA STRADA PER IL MARE Saggio antologico dedicato a Sandro Penna anno: 2007 pagine: 128

isbn: 978-88-8101-445-3 prezzo: Euro 18,00

Sandro Penna, nato a Perugia nel 1906 e morto a Roma nel 1977, è un rappresentante di quella linea letteraria che ha segnato una temperie poetica attraverso la cesellatura di un verso che non lascia ombre ma stilla luce. Anche i racconti sono fasci di luce nell’insieme della parola-vita. È su questo rapporto che si è incentrato il suo scavare nella fluidità del linguaggio che si accorda sempre con la realtà. Una realtà, certamente, perduta ma presente tra le spigolature dei ricordi nell’immenso della memoria. Leggere (o rileggere) i suoi racconti è farsi toccare da un incantesimo che penetra, a volte, il sublime. Sono proprio i paesaggi che ricostruiscono un tempo e una memoria nello spazio dei luoghi. In questo spazio i ricordi, il passato che attraversa i sentieri dei giorni, i frammenti che lacerano e riportano desinenze formano gli elementi per una pagina che ha una sua essenzialità tematica. I racconti

523


che qui si pubblicano sono una dimostrazione di ciò che ho appena sottolineato. Il lungo saggio introduttivo di Alberico Guarnirei è un documento importante di analisi critica che spazia all’interno della produzione narrativa di Penna. Un saggio che scava nel linguaggio e nelle problematiche letterarie ed umane del poeta perugino. Un saggio che non c‘era e che ci offre strumenti straordinari per impostare un discorso su Penna non solo poeta.

Pierfranco Bruni La poetica e il linguaggio di Sandro Penna Tra sogno, grecità ed eros anno: 2008 pagine: 184

isbn: 978-88-8101-464-4 prezzo: Euro 15,00

L’esperienza poetica di Sandro Penna si colloca nella temperie culturale di un’Italia caratterizzata dalle avanguardie e dalle riviste. Interessante fu, infatti,la sua attività durante il periodo rondista ed il suo “particolare” rapporto con gli Ermetici di cui ha condiviso l’orizzonte formativo più che la vera e propria poetica. Sandro Penna scopre la propria vocazione per la poesia intorno ai ventidue anni, ma la sua prima raccolta risale al 1939. Era nato nel 1906 a Perugia. Dopo varie peregrinazioni e disagiati spostamenti approda a Roma, città dei perduti sogni. Lo stesso Penna, in una conversazione l’ha definita l’“amante” buona e capricciosa, vi muore il 21 gennaio 1977 nella sua casa-casbah. La poesia di Penna si innalza come a spigoli, come voce pura e fragile, malinconica e triste in un vento che ha preceduto burrasche e tempeste dove il ricordo sempre presente ha lasciato e lascia piaghe e ferite profonde. Un risvolto doloroso, insondabile, pieno di mistero e di esperienza umana che riguarda maggiormente la sua “poesia vissuta” più che la sua “poesia scritta” caratterizzata dallo svolgersi di un mondo artistico ed esistenziale fatto di figure scolorite, lasciate sempre all’ombra del “male”, del dramma, delle tragedie.

524


Comitato Nazionale Minoranze Etnico-Linguistiche in Italia

525


Pierfranco Bruni (a cura di) SCANDERBEG TRA LETTERATURA E RADICI MEDITERRANEE La sua presenza a Gravina in Puglia anno: 2006 pagine: 80

isbn: 88-8101-336-3 prezzo: Euro

Questo contributo è il risultato di un convegno svoltosi a Gravina in Puglia nel gennaio 2006, con relazioni e interventi di studiosi e operatori istituzionali. Emerge, come si potrà notare dagli scritti, un percorso di estremo interesse che tocca vari aspetti che vanno dai processi storici a quelli letterari, dalle realtà geografiche alle eredità dei Castriota-Scanderbeg in terra di Puglia. Terra che ha accolto l’esodo dei profughi albanesi già dalle prime “fughe”. Scanderbeg campeggia con la sua statura di condottiero e con la sua imponente strategia politico-militare. Un contributo significativo perché pone in essere alcune chiavi di lettura che toccano riferimenti che hanno poi caratterizzato tutta la “cultura” della diaspora del popolo albanese. Tuttora Scanderbeg resta uno straordinario personaggio attraverso il quale è possibile comprendere sia la cultura cristiana sia la storia musulmana. Baluardo della cristianità, resta un faro dentro quel messaggio Mediterraneo che è voce e destino di una civiltà. Questo volume invita a riflettere e pone altresì delle sottolineature che riguardano i processi etnici che restano vitali in tutto il mondo occidentalizzato. Scanderbeg in Puglia è un tratto di unione tra due sponde ed è su questo che il lavoro tocca delle novità e originalità interessanti.

Pierfranco Bruni Dall’indifferenza alla nostalgia I segni e le etnie tra linguaggi, letteratura e beni culturali anno: 2006 pagine: 152

isbn: 88-8101-337-1 prezzo: Euro

Dall’indifferenza alla nostalgia. Tra i segni e le memorie il tracciato è un lungo ricordo. Ethnos-popolo. Tra etnie, beni culturali e scrittori. Ci sono processi che si prestano ad una chiave di lettura in cui il valore antropologico e la “misura” etno-linguistica offrono delle interpretazioni che hanno delle caratteristiche che penetrano il senso mitico simbolico delle civiltà. Il mito e il simbolo sono dominanti in un percorso certamente etnico che scava all’interno di quelle dimensioni che si prestano ad un riscontro letterario. La letteratura ha, chiaramente, modelli grazie ai quali è possibile sostenere un rapporto sempre più nevralgico tra la parola (meglio sarebbe dire codice delle parole) e i fattori che riguardano più direttamente il sentimento della tradizione. Infatti l’incastro antropologico che si vive nella letteratura è un vissuto completamente dentro la storia delle comunità, le quali sono, comunque, espressioni di civiltà e testimonianze di beni culturali.

527


Pierfranco Bruni - Maria Zanoni (a cura di) UN BENE CULTURALE PER COMUNITÀ Etnie a confronto anno: 2006 pagine: 272

isbn: 88-8101-362-2 prezzo: Euro

Un bene culturale per comunità. Un tracciato all’interno di modelli culturali, storici, artistici che permette di approfondire, attraverso delle analisi articolate e ragionate, elementi presenti sul territorio. Si è creato un rapporto importante tra le minoranze etnico-linguistiche e i beni culturali. Quei beni culturali che sostanziano una chiave di interpretazione proprio all’interno di un ambito territoriale caratterizzato, come si potrà evincere, dalla presenza di realtà etnico-linguistiche che si mostrano sotto aspetti sia antropologici sia urbanistici e architettonici sia archeologici. Proprio per questo l’indagine che si propone offre uno stimolo particolare che permette di focalizzare l’attenzione sul concetto di etnia inteso sul piano più ampio del termine. È naturale che tale termine ha una valenza prettamente storica e la discussione che si è sviluppata, all’interno di questa ricerca, mette in luce l’interesse per un confronto non solo epistemologico ma anche profondamente pedagogico. Si è seguito un percorso nel quale la metodologia scientifica e didattica risulta abbastanza aperta anche se non mancano, chiaramente, dei punti fermi dai quali lo stesso studio si è avviato. I contesti geografici interessati sono quelli nei quali insistono, in particolar modo, i codici di una cultura etnico e linguistica. Il valore della lingua, dunque, ha una sua specifica importanza così come tutto quel processo che è storico, le cui testimonianze definiscono un patrimonio di eredità in un diretto confronto tra identità e civiltà di un territorio. Ogni comunità si manifesta con una simbolicità che deriva dalla lettura di un riferimento di un bene culturale. La ricerca, alla quale hanno collaborato studiosi di diverse discipline provenienti da indirizzi scientifici e didattici abbastanza comprovati, potrebbe essere considerata uno scavo ad intreccio dal quale il mosaico dei rapporti tra territorio, minoranze linguistiche e beni culturali ha una sua particolare importanza.

Alberico Guarnieri, Teresina Ciliberti, Gerardo Picardo PIER PAOLO PASOLINI E IL FRIULI Un’etnia sulla pelle di un poeta Introduzione e cura di Pierfranco Bruni

Lingua, letteratura e tradizione. Un rapporto che risulta sempre più importante all’interno di una visione in cui i processi etnici costituiscono una chiave di lettura fondamentale per interpretare e capire le eredità e la storia dei territori. La poesia assume una valenza di straordinario sostegno mitico-simbolico per un versante e di affermazione di identità per altri aspetti che toccano elementi antropologici. La poesia è sempre una “antropologia” dell’anima. Soprattutto quando il rapporto tra sentimenti e lingua costituisce una sottolineatura esistenziale. La lingua del dialetto è un codice esistenziale e il dialetto della lingua è un approfondimento di matrici in cui il “disegno” etnico è fondante. Ma non parliamo di dialetto nel senso puro del termine. Piuttosto di una lingua nella sua struttura semantica, storica e anche metafisica. È il caso, appunto, di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) come si evidenzia in questo volume.

528


529



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.