Cima Juribrutto e Altopiano delle Pale sulle ciaspole Prov. TN Categoria: Alpino, Naturalistico, Trek con ciaspole
Note: Nazione: Italia Regione: Trentino Alto Adige Durata totale: 2 Giorni 1/2 Giorni di trek: 2 Giorni Periodo: dal 26/02/2016 al 28/02/2016 Difficoltà: Medio-Impegnativa Note difficoltà: Pur non presentando difficoltà tecniche ed alpinistiche e potendo essere affrontato anche da soci con limitate esperienze di ciaspolate, il trek richiede una buona preparazione escursionistica e un discreto allenamento. Tipologia di trek: Residenziale Pernottamento: Albergo
Percorso: Sviluppo percorso: ad anello Dislivello medio: 680 m Tappa media: 05:30:00
Presentazione: Nei pressi del confine fra Trentino e Veneto, la Cima di Juribrutto è circondata da Pale di San Martino, gruppo del Sella, Catinaccio, Latemar, Marmolada, Pelmo, e Catena del Lagorai. Conquistarla è entusiasmante e non troppo difficile, e se il tempo lo consentirà faremo anche sosta presso il laghetto omonimo. Dopo avere ammirato il versante settentrionale delle Pale, con alcune delle cime più elevate come il Cimon della Pala, la Vezzana e il Mulaz, ci addentreremo nella corona interna dell’Altopiano e, passando per il Passo Pradidali Basso, ci porteremo verso l’unico grande ghiacciaio rimasto nell’Altopiano, il ghiacciaio Fradusta, che un tempo è stato il secondo più grande delle Dolomiti dopo quello della Marmolada e oggi è destinato a scomparire in pochi anni.
Info riguardanti il viaggio: Andata: Ore 16.15 ritrovo dei partecipanti a Bologna in via Barozzi, 5 entrata Piazzale Est FS, o in alternativa alle ore 16.00 a Modena in via Fanti, ingresso passaggio porta nord delle FS. In entrambi i casi il viaggio avverrà con auto proprie (indicare la disponibilità della propria auto al momento dell'iscrizione). Secondo ritrovo a Fiera di Primiero presso il parcheggio della stazione autocorriere ore 19.00. Viaggio da Bologna: Autostrada A13, uscita Padova Sud, SS47 Trento-Bassano, SS50 fino a Passo Rolle. Ritorno: Rientro in serata di domenica, arrivo a Bologna ore 20:00 circa.
Note varie: La sistemazione è in albergo, in camere da 2, 3 o 4 letti. Lenzuola e asciugamani sono forniti dalla struttura. Il programma delle escursioni può subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili. L'Associazione non è responsabile di variazioni e ritardi dei vettori durante il viaggio.
Giorno per giorno: Giorno 1 Trasferimento a Passo Rolle. Cena e pernottamento in albergo.
Giorno 2 Colazione. Trasferimento in auto a Malga Vallazza, nei pressi del Passo Valles Trek: Malga Vallazza (m 1935), Cima Juribrutto (m 2697), Malga Vallazza
Quota di Partenza e Arrivo: 1950 m Dislivello: 760 m Ore di cammino effettive senza sosta: 06:00 Pranzo al sacco con propri viveri o presso il Rif. Capanna Passo Valles. Cena e pernottamento in albergo.
Giorno 3 Colazione. Trasferimento in auto a San Martino di Castrozza. Salita in funivia all’Altopiano delle Pale. Trek: Arrivo funivia Rosetta (m 2633), Cima Rosetta (m 2743), Rif. Pedrotti (m 2581), P.so di Pradidali Basso (m 2658), P.so della Fradusta (m 2610) e… una parte del percorso verso la Cima della Fradusta (m 2939) Rientro per la stessa via. Quota di Partenza e Arrivo: 2633 m Dislivello: 600 m circa Ore di cammino effettive senza sosta: 05:00 circa Pranzo al sacco con propri viveri o presso il Rif. Pedrotti. Discesa in funivia a San Martino di Castrozza e rientro alle proprie sedi nel pomeriggio.
Cosa portare Zaino giornaliero da 30 - 40 litri, Bastoni telescopici, Comodo pantalone lungo, Crema protettiva, Ghette, Guanti e cappello in lana o pile, Lampada frontale + pile di ricarica, Ciabatte, Tessera sanitaria, Pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile, Carta d´identità, Tessere associative, Accendino, Borraccia da 2 litri/thermos, Calze da trekking, Coltellino, Coprizaino, Fischietto, Foulard/bandana, Giacca in materiale traspirante ed impermeabile, Magliette tecniche e intimo, Medicinali personali, Necessario per la toilette, Occhiali da sole, Scarponi, Strato termico (1 o più pile o altro).
Sanità Non ci sono accortezze particolari a cui attenersi. Ogni socio provveda ai medicinali di uso personale. Si raccomanda di provvedere ad una cura preventiva dei piedi e ad abituarli agli scarponi.
Informazioni climatiche Prevedere equipaggiamento per il freddo, vento, nebbia e pioggia. Clima e temperature sono quelli tipici dell'ambiente alpino in inverno a quote comprese tra i 1900 e i 2800 m. L'abbigliamento è di conseguenza quello classico d'alta montagna, con vestizione a strati (a "cipolla"), in modo di potersi adeguare lungo il percorso alle escursioni termiche e assecondare l'impegno del camminare.
Sempre incluso 2 Accompagnatori TI, Assicurazione associativa, Materiale informativo/cartina Quota di partecipazione: € 140,00 per iscrizioni entro l’1/2. Per iscrizioni successive la quota è di euro 140,00 per 11 o più partecipanti, € 160,00 per un numero di partecipanti inferiore a 11. Min 7/max 18 partecipanti. La quota comprende: 2 pernottamenti in albergo con trattamento ½ pensione e 2 accompagnatori Trekking Italia. La quota non comprende: bevande, pranzi al sacco, funivia andata/ritorno per l’Altopiano delle Pale (euro 16,00), viaggi di trasferimento e quanto non espressamente dichiarato alla voce "la quota comprende". L’attrezzatura neve (ciaspole, ghette, bastoncini) può essere noleggiata in sede al costo di € 8,00 con una cauzione di € 20,00 che sarà rimborsata alla riconsegna del materiale entro il mercoledì che segue l’uscita. ISCRIZIONE: È possibile iscriversi per mail o telefonando in sede, l'iscrizione è valida al momento del versamento di una caparra di € 50,00. I pagamenti possono essere effettuati in sede in contante o con bancomat o utilizzando: - Conto Corrente Postale n° 35759521 - Conto Corrente Bancario Banca Prossima IT 44 L 03359 01600 10000 0079706 SWIFT BIC BCITITMX intestati a Trekking Italia, indicando nella causale Rif. 10224 Juribrutto e mandando copia del versamento per fax o per e-mail. Si prega di versare il saldo prima della partenza. Per partecipare è necessario essere soci Trekking Italia. L'iscrizione prevede il versamento della quota annuale di € 20,00 e dovrà essere contestuale al versamento dell'acconto del GT; si effettua con le medesime modalità comunicando alla Sede per telefono o email i relativi dati anagrafici; questa si intende confermata solo al momento del ricevimento in Sede della copia del versamento via mail o via fax. RECESSO DEL SOCIO: RINUNCIA DEL SOCIO: In caso di disdetta non tempestiva, il socio perde la quota pro-capite eventualmente già versata alla Sede per prenotazioni o acconti del trek e le spese organizzative già sostenute dall'Associazione. La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek weekend se pervenuta dopo le ore 18 del 2° giorno antecedente la partenza.
Organizzazione: Sede Organizzatrice: Bologna Accompagnatore: Sergio Innocente, sergio.innocente@gmail.com, tel. 340 0990179 Vettori: Auto proprie Chiusura iscrizioni: 20/2/2016. Dopo tale data sarà necessario contattare l’accompagnatore per verificare eventuali disponibilità. Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà Sede di BOLOGNA - Via dell'Inferno, 20/B, 40126 - Bologna TEL. +39 051 222788 FAX +39 051 2965990 www.trekkingitalia.org/bologna bologna@trekkingitalia.org