From: To: Date: Subject:
27/11/2017 09:16:44 trekmail #923 (28-11-17)
Cuando me paro a contemplar mi ‘stado y a ver los pasos por dó m’han traído, hallo, según por do anduve perdido, que a mayor mal pudiera haber llegado; Garcilaso de la Vega (1532) Se il cammino è per estensione il nostro percorso nel mondo, perdersi non è solo smarrire una traccia nel bosco ma ritrovarsi a un bivio, a un nodo. Facile metafora direte voi, anzi, madre o almeno zia di tutte le metafore. Proviamo allora a rovesciarla. Quante volte intraprendiamo un cammino proprio per la necessità di metterci in discussione? “Chiudersi la porta alle spalle” implica andare da qualche parte, a qualsiasi età la suggestione ci tenta, ci fa riflettere. C’è una terza via: uscire per tornare ma senza prevedere che cosa accadrà nel viaggio. Anche lungo un breve sentiero può arrivare la scintilla, l’incontro, la svolta o una nuova consapevolezza. Camminare, meditare; la velocità delle due azioni è la stessa, lenta e trasgressiva. Buon dicembre! Scarica qui il programma autunno 2017 http://www.trekkingitalia.org/files /cataloghi//216/65_autunnoinverno_2017_18.pdf Dal 1 dicembre come sempre sarà possibile tesserarsi per il 2018. Quota invariata, 20,00 €, col vantaggio di avere un mese in più! Naturalmente i soci in regola col tesseramento 2017 possono attendere gennaio per rinnovare. Prossimamente la trekmail cambierà forma e forse nome… a breve avremo il nuovo sito e molte novità! Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. Per questa settimana, confermiamo - salvo pioggia battente o neve - gli appuntamenti già diramati e cioè i seguenti: -giovedì 30 novembre, ore 8,30, al ponte Savena a S. Ruffillo (via Ardigò, bus 13 o 96), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 019 (Via degli Dei) o altra meta da decidersi. Questi poi gli appuntamenti che indichiamo per la prossima settimana: -martedì 5 dicembre, ore 8,30 (e non 9,00), a porta S. Mamolo, sagrato chiesa Annunziata (bus 32 o 33 o 29), spostandoci poi a lavorare su sentieri dell'immediata collina; -giovedì 7 dicembre, ore 8,30, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 100 o 136 o altra meta da decidersi; -sabato 9 dicembre, ore 8,30 (e non 9,00), al ponte Savena a S. Ruffillo (via Ardigò, bus 13 o 96), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 019 (Via degli Dei) o altra meta da decidersi. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.