Da soli in baita: l'avventura continua 4 Categoria: Naturalistico, Wilderness
Note: Nazione: Italia Regione: Veneto Durata totale: 3 Giorni Giorni di trek: 2 Periodo: dal 16/10/2015 al 18/10/2015 Difficoltà: Medio/Impegnativo Tipologia di trek: Itinerante Pernottamento: Baita/Maso, Rifugio
Percorso: Sviluppo percorso: Ad anello Dislivello salita medio: 600 m Dislivello discesa medio: 600 m Tappa media: 05:30:00
Presentazione: Dopo il grande successo delle scorse edizioni, a grande richiesta torna l'avventura in una baita autogestita. Saremo noi a cucinare, fare fuoco e soprattutto divertirci un mondo. La casera Bregolina Grande è molto accogliente e dotata di tutte le necessità per il bivacco. Si trova in un bel prato nel Parco delle Dolomiti Friulane in un ambiente selvaggio e tranquillo.
Info riguardanti il viaggio: Andata:Ritrovo ore 16,20 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Indicare la disponibilità della macchina al momento dell'iscrizione. Ritorno:Rientro domenica in serata.
Note varie Al momento della partenza, i viveri necessari saranno distribuiti tra tutti i partecipanti, per cui si dovrà lasciare posto nello zaino. Per qualsiasi informazione sulla composizione dello zaino, non esitare a contattare l'accompagnatore.E' richiesto il massimo spirito di adattamento e la raccolta dei rifiuti, che dovremo riportare a valle. In caso di condizioni meteo e/o ambientali avverse, l'accompagnatore si riserva di apportare variazioni rispetto al presente programma.
Giorno per giorno: Giorno 1 Tipologia di tappa: Trasporto Viaggio in macchina fino a Cimolais. Sistemazione in rifugio, cena.
Giorno 2 Trek: Pian Meluzzo (m 1163), Casera Roncada (m 1781), Forcella Savalons (m 1976), Casera Bregolina Grande (m 1858) - pranzo con propri viveri Cena autogestita in baita. Quota di Partenza: 1163 m Quota di Arrivo: 1858 m Dislivello salita: 800 m Dislivello discesa: 105 m Ore di cammino effettive senza sosta: 05:00:00
Giorno 2 Colazione autogestita. Trek: Casera Bregolina Grande (m 1858), Forcella Savalons (m 1976), Cresta NW del M.te Ferrara sino alla cima (m 2258), Casera Roncada (m 1781), Pian Meluzzo (m 1163) - pranzo con propri viveri Rientro alle proprie sedi. Quota di Partenza: 1858 m Quota di Arrivo: 1163 m Dislivello salita: 400 m Dislivello discesa: 1095 m Ore di cammino effettive senza sosta: 06:00:00
Cosa portare Patente di guida, Tessera sanitaria (E-111), Bastoni telescopici, Comodo pantalone lungo, Mantella antipioggia, Sacco a pelo con temperatura comfort (da +20° a +0°), Salvietta (consigliata sintetica), Scarpe per il viaggio, Zaino da più giorni da 50 - 60 litri, Carta d´identità, Tessere associative, Accendino, Borraccia da 1 litro/thermos, Calze da trekking, Coltellino, Coprizaino, Fischietto, Giacca in materiale traspirante ed impermeabile, Integratori alimentari, Magliette tecniche e intimo, Medicinali personali, Necessario per la toilette, Occhiali da sole, Scarponi, Strato termico (1 o più pile o altro)
Trattamento incluso nella quota Autogestione pasti, Pernottamento
Sempre incluso Accompagnatore TI, Assicurazione associativa, Materiale informativo/cartina
Quota di partecipazione: Iscrizione: 75.00 euro Note sulle quote: La quota è euro 75,00 per chi versa la caparra entro il 3 ottobre. Sarà euro 81,00 dopo il 3 ottobre se non si
raggiunge 11 o più partecipanti. La quota comprende: un pernottamento in rifugio e la cena di venerdì, un pernottamento in baita e la spesa per i pasti autogestiti. La quota non comprende: viaggio a/r, pranzi al sacco, bevande e extra.
ISCRIZIONE: in sede per mail o telefono. L'iscrizione e? valida al momento del versamento di una caparra di euro 25,00. I pagamenti possono essere eseguiti in sede in contante o con bancomat o con bonifico utilizzando: - Conto Corrente Banca Prossima IBAN IT 44 L 03359 01600 10000 0079706 - Conto Corrente Postale n° 35759521 intestati a Trekking Italia sezione Emilia-Romagna, indicando nella causale Rif. 9753 Baita e mandando via fax o mail copia del versamento. Si prega di versare il saldo almeno 8 giorni prima della partenza. Per partecipare e? necessario essere soci Trekking Italia. L'iscrizione prevede il versamento della quota annuale di euro 20,00 che dovrà essere contestuale al versamento dell'acconto del WE; si effettua con le medesime modalità comunicando alla sede per telefono o mail i relativi dati anagrafici.
RINUNCIA DEL SOCIO: In caso di disdetta non tempestiva, il socio perde la quota pro-capite eventualmente già versata alla Sede per prenotazioni o acconti del trek e le spese organizzative già sostenute dall'Associazione. La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek weekend se pervenuta dopo le ore 18 del 2° giorno antecedente la partenza.
Organizzazione: Sede Organizzatrice: Bologna Accompagnatori: D'alfonso Pierluigi Vettori: Auto Propria Chiusura iscrizioni: 09/10/2015
Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà Sede di BOLOGNA - Via dell'Inferno, 20/B, 40126 - Bologna TEL. +39 051 222788 FAX +39 051 2965990 www.trekkingitalia.org - bologna@trekkingitalia.org Partita Iva 09434450152
Da 25 anni cerchiamo sentieri d'incontro Prima di stampare pensa all'ambiente!