EREMO dei ROMITI
Ciaspolare tra il Cridola e gli Spalti di Toro
da VENERDÌ 19 FEBBRAIO a DOMENICA 21 FEBBRAIO RITROVO E PARTENZA: venerdì ore 16.15 via Corticella angolo via Saliceto, auto proprie. VIAGGIO: autostrade A13, A4, A27 uscita Pian di Vedoia; SS51 dir. Pieve di Cadore, a destra per SS 51 bis dir. Auronzo, proseguire per Domegge. Km 270, ore 2.45 ca. Ritorno: stesso percorso a ritroso. Rientro domenica sera ore 20.00 circa. Dai paesi del Cadore centrale la notte si scorge una luce fra il nero delle foreste, ai piedi delle alte vette: è l’Eremo dei Romiti, edificato nel XVIII secolo dai valligiani e dopo solo un secolo abbandonato sotto il dominio francese. Ma nulla è per sempre, neanche l’abbandono, ed ora il degrado ha lasciato il passo ad un recupero sapiente ed affasciante, che regala agli escursionisti invernali un ottimo campo base per sane camminate e ciaspolate fra i boschi e le montagne. Qui una cosa sola è per sempre: la sovrana bellezza delle Dolomiti. VENERDÌ: Arrivo previsto a Domegge di Cadore loc. Ciasele (690 m) ore 19.15, raggiungeremo l’Eremo dei Romiti (1167 m) attraverso il percorso della Via Crucis alla luce delle lampade frontali. Dislivello 480 m; ore di cammino 1,45 medio. SABATO: Dall’Eremo (1167 m) compiremo un anello alle pendici del Montanel (cima: 2461 m) passando per Col Buffon, Col dell’Elma (1724 m), Dalego (1315 m) e le Ciasele (690 m), infine nuovamente all’Eremo. Dislivello 1100 m; ore di cammino 6,30; medio impegnativo. DOMENICA: Dall’Eremo ridiscendiamo alle Ciasele (690 m.) e di qui risaliamo la Val Talagona passando per il Rif. Cercenà (1050 m) e poi ancora fino al Rif. Padova (1287 m), dove la vasta radura del Prà de Toro s’apre a circo fra le aguzze guglie del Cridola e degli Spalti di Toro. Da qui rientro alle Ciasele. Dislivello salita 600 m discesa 1080 m; ore di cammino 5; medio. MEZZI DI TRASPORTO: auto proprie (indicare la disponibilità della propria auto all’iscrizione). NOTE: 16 posti (oltre agli accompagnatori). COSTO ESCURSIONE: iscrivendosi entro il 15 gennaio o con almeno 11 partecipanti quota € 112, da 7 a 10 partecipanti quota € 122. La quota comprende: trattamento di mezza pensione in camere multiple. Bevande ai pasti, viaggio e pranzi esclusi. EQUIPAGGIAMENTO INDISPENSABILE: scarponi pesanti, maglia in pile, giacca per la pioggia, due paia di guanti, berretto o fascia in pile, occhiali da sole, ghette, bastoncini, lampada frontale (NO pila), il necessario per i pranzi al sacco già nello zaino alla partenza (preferibilmente barrette). È possibile acquistare panini in loco, utile un thermos. Chi non dispone di ciaspole proprie, può prenderle a prestito dalla Sede previa prenotazione. Per qualsiasi informazione sullo zaino o altro, contattate via mail l’accompagnatore. Durante le escursioni verranno utilizzate apparecchiature di sicurezza ARTVA, durante il weekend ne sarà spiegato e mostrato il corretto utilizzo. ISCRIZIONE: prenotare in sede o mandando una mail. L’iscrizione è valida al momento del versamento di una caparra di € 40 entro il 5 febbraio presso la Sede, oppure con bollettino su c/c postale n° 35759521 o bonifico su c/c bancario IBAN IT44L 03359 01600 10000 0079706 intestati a “Trekking Italia sede di Bologna” indicando nella causale il nome del trek. Mandare la ricevuta del versamento via fax (051/2965990) o via e-mail se il pagamento è fatto on-line. CARTOGRAFIA: carta Tabacco 1:25.000 foglio 016 “Dolomiti del Centro Cadore BIBLIOGRAFIA: Antonio e Camillo Berti: Dolomiti orientali vol. 2° CAI TCI Guida ai monti d’Italia. In caso di condizioni meteo e/o ambientali avverse, l’accompagnatore si riserva di apportare variazioni al presente programma. Per partecipare è necessario essere soci di Trekking Italia. Per contattarci: Tel. 051-222788 Fax 051-2965990 Via dell’Inferno, 20/B – 40126 BOLOGNA La sede è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 15,30 – 19,30; martedì, giovedì e sabato 10,00 – 12,00 Internet: http://www.trekkingitalia.org - e-mail: bologna@trekkingitalia.org
Accompagna
Pierluigi pierpigio@gmail.com