Il lagorai e i laghi della val d'inferno 2015

Page 1

Il Lagorai e i laghi della Val d’Inferno Da venerdì 5 a domenica 7 giugno 2015 Weekend residenziale

Ritrovo e partenza : venerdì ore 16.30 in via Barozzi, 5 entrata Piazzale Est FS. – auto proprie. VIAGGIO: Andata: A22 (Verona-Bolzano), uscita Trento Sud, proseguire per Levico Terme, Strigno, Spera, Tedon. Ritorno: stesso percorso a ritroso. Rientro domenica sera ore 21.00 circa. Il Gruppo del Lagorai … oltre 60 km di cime, dalla Val di Fiemme alla Val Sugana, un ambiente ancora molto selvaggio e poco frequentato, affascinante per i suoi profili nervosi e i numerosi torrenti e laghetti. Venerdì: partenza da Bologna / Ferrara, sistemazione in Rifugio. Sabato: Tedon (m 1403), ponte Caldenave (m 1792), laghi Val d’Inferno (m 1958), forcella Buse Todesche (m 2309), lago del Cengello (m 1991), malga Conseria (m 1821), Tedon. Dislivello: +/900 m. Media tappa: 7 ore. Percorso Sabato : Lasciato Tedon, saliamo per il bosco costeggiando il bel Rio di Caserine fino alla piana torbosa della Val di Caldenave dove lo stupendo torrente disegna anse sinuose con pozze d’acqua cristallina. Per boschi di larici e abeti, risaliamo i contrafforti della Val d’Inferno fino allo spettacolare anfiteatro dove, fra giganteschi massi, sono incastonati i Laghi dell’Inferno. Il sentiero sale ripido e, valicata la forcella alle falde del Monte Conseria, con dei sali-scendi al limite della vegetazione raggiungiamo la forcella delle Buse Todesche. Il panorama tutt’intorno è grandioso: la catena di Montalon, le cime del Gruppo di Rava e, sotto di noi, la testa della Val Campelle e la Val Vendrame. Teatro aspro e selvaggio della Prima Guerra Mondiale, questa forcella era servita da una carrozzabile che permetteva agli italiani di posizionare grossi pezzi di artiglieria. Lasciata la forcella, torniamo indietro per l'omonimo sentiero delle Buse Todesche e, attraversata una piana ricoperta di rododendri, raggiungiamo il laghetto del Cengello, magnifico con le sue acque cristalline. Proseguiamo fino all’ex Cimitero di Guerra e poi giù alla malga Conseria e, ai margini del bosco, fino al rifugio dove alloggiamo.

Domenica: Rif. SAT Lagorai (m 1353), malga Montaletto (m 1812), forcella Montalon (m 2133), lago delle Stellune (m 2091), forcella di Valsorda (m 2265), laghi delle Buse Basse (m 2086), malga Valsorda Seconda (m 1901), Ponte Conseria (m 1468), rif. SAT Lagorai (m 1353). Dislivello: +/- 800 m. Media tappa: 7 ore. Percorso Domenica: Un trek splendido ma lungo … quasi eterno, che attraversa uno dei paesaggi tra i più belli del Lagorai. Dal nostro rifugio raggiungiamo la malga Montaletto e poi, costeggiando le belle forre del Rio Montalon, la Malga Montalon con la spettacolare vista sull'omonima Valle. Rimontiamo i successivi costoni fino al lago Montalon e alla forcella Montalon che ci fa passare sul lato settentrionale della catena regalandoci un grandioso panorama sulla Valle delle Stue. Valicata la forcella, percorrendo una comoda mulattiera austro-ungarica della Prima Guerra Mondiale a tratti ancora perfettamente conservata, arriviamo al bivio per il lago delle Stellune. Lasciato il lago, giungiamo alla Forcella Valsorda da cui iniziamo il rientro prima verso i Laghi delle Buse Basse, poi seguendo per la Malga Valsorda Seconda e, infine, al Ponte Quarelo. Guadato il torrente Maso, raggiungiamo Ponte Conseria per arrivare direttamente al rifugio da cui siamo partiti. MEZZI DI TRASPORTO: auto proprie (indicare la disponibilità della propria auto all’iscrizione). NOTE: Trek residenziale in rifugio (portare: sacco lenzuolo, asciugamano, prodotti per igiene personale), medio-impegnativo per durata e lunghezza. EQUIPAGGIAMENTO INDISPENSABILE: scarponi, maglie in pile, giacca per la pioggia, guanti, berretto, ghette, lampada frontale, fischietto. QUOTA: € 100,00 per 11 o più partecipanti, € 115,00 da 7 a 10. Min 7/max 15. Per iscrizione anticipata, entro il 5 maggio: € 100,00. La quota comprende: 2 pernotti in rifugio a ½ pensione. Esclusi: viaggio, bevande, pranzi al sacco. ISCRIZIONE: prenotare telefonando in sede o per mail. Iscrizione valida al momento del versamento di una caparra di € 65,00 presso la sede oppure con bollettino postale su c/c n° 35.75.95.21 o bonifico su c/c bancario IBAN IT 44 L 03359 01600 10000 0079706 intestati a Trekking Italia sezione Emilia Romagna e mandando per fax o per mail copia del versamento. Chiusura iscrizioni : 15 / 05 / 2015. CARTOGRAFIA: Kompass 626 Catena dei Lagorai. In caso di condizioni meteo e/o ambientali avverse, l’accompagnatore si riserva di apportare variazioni rispetto al presente programma. Per partecipare è necessario essere soci di Trekking Italia. Per contattarci: Tel. 051-222788 Fax 051-2965990 Via dell’Inferno, 20/B – 40126 BOLOGNA. La sede è aperta dal lunedì al venerdì 15,30 - 19,30 - martedì/giovedì/sabato 10 – 12. Internet: www.trekkingitalia.org - e-mail: bologna@trekkingitalia.org

Accompagnatore: Andrea Romanazzi. Recapiti: cellulare 338 - 98.87.921; bromana@libero.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.