Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna <bologna@trekkingitalia.org> À : jean.marie.bouroche@trekkingitalia.org Répondre à : bologna@trekkingitalia.org trekmail #659 (24.7.13)
25 septembre 2013 08:14
8 pièces jointes, 1,4 Mo
Pel sentier della vita il piè Clarina move danzando: innanzi a lei stan sempre alto su l’ale d'or lieti fantasmi, e tutte innanzi a lei ridon le cose. Ippolito Pindemonte, “Epistole, IV – Epistola ad Elisabetta Mosconi” (1805)
Noto per le traduzioni di Omero e per avere un nome pedante, tale da mettere a disagio generazioni di studenti al solo pronunciarlo, gli rendiamo un siparietto leggero invitando i nostri lettori a danzare sui sentieri d’autunno. L’aria è più fresca e la Natura pur preparandosi al sonno, sembra risvegliarsi. Ai colori bruciati dall’estate, subentra un veloce cambiamento; ogni giorno è diverso, e le occasioni per goderne non mancano. Per cui leggete il nuovo programma che alleghiamo e segnate i vostri giri preferiti! Vi aspettiamo. L’estate è finita, anzi no… i sentieri son sempre lì che ci aspettano. Ricordiamo a tutti che per partecipare bisogna essere in regola con l’associazione per l’anno 2013. Ci sono ancora un sacco di trek piccoli e grandi fino alla fine dell’anno. Vi aspettiamo! L’Abbazia di Monteveglio è un luogo splendido e vicino. Circondata da un parco molto interessante, si presta a visite anche brevi, come quella che giovedì 26 settembre per la sola mattinata ci propone “pass’in/forma”. Accompagnano Daniela e Gabriele C. Ritrovo alle 9 al parcheggio della Certosa in viale Togliatti (bus 19) con auto proprie. Si cammina 3 ore.
(L’Abbazia dall’”Africa”)
Sempre giovedì 26 ma nel pomeriggio, altro giro collinare da Gaibola a Villa Spada, percorso che unisce le due chiesette di Gaibola e Casaglia e che raggiunge la valle del Ravone, un corso d’acqua breve in un ambiente naturale alle spalle della città. Accompagna Carlo per 2 ore e 30 di cammino. Il ritrovo è alle 16 in Piazza Cavour, capolinea del bus 52. Il giro termina in via Saragozza alla fermata del bus 20 (nei pressi anche bus 14 e 21).
(Al guado del Ravone)
(Al guado del Ravone) Finita l'estate i nostri lavori di volontariato sui sentieri riprendono il consueto ritmo martedì e sabato mezza giornata sui sentieri periurbani (colline di Bologna, S. Lazzaro, Casalecchio e dintorni) giovedì e qualche domenica su quelli più lontani della provincia. Ricordiamo anzitutto gli appuntamenti già convocati per questa settimana, e cioè giovedì 26 e sabato 28 settembre alle ore 8.30 al parcheggio dei supermercati LIDL e Meridiana in via Corticella dopo il sottopasso della tangenziale a destra per completare i lavori della settimana scorsa sui percorsi 039 e 100 e martedì 24 e sabato 28 alle ore 9 a P.ta S. Mamolo (per lavori solo mattina nell’immediata collina). Ecco gli appuntamenti della prossima settimana: martedì 1 e sabato 5 ottobre ore 9 davanti al portico della chiesa dell'Annunziata per vicino sentiero. Le uscite impiegheranno mezza giornata terminando entro le ore 13.30; giovedì 3 e domenica 6 ottobre ore 8.30 parcheggio dei supermercati LIDL e Meridiana in via Corticella dopo il sottopasso della tangenziale a destra, per ripristinare la percorribilità del percorso 100 dal bivio Collina a M. Salvaro. Le uscite impegneranno l'intera giornata terminando intorno alle 17. Pranzo con i propri viveri. Per tutte le uscite, si raccomandano abiti da lavoro, oltre a scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici, seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Grazie sin da ora per la partecipazione che si auspica numerosa.
Sabato 28 settembre torniamo a seguire la Via del Reno, con il percorso da Marzabotto a Pioppe di Salvaro. Naturalmente non camminiamo lungo il fiume ma su e giù in sponda destra, toccando Monte Sole. Accompagna Alessandro, si cammina 6 ore. Ritrovo alle 6.40 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Marzabotto ore 7.04.
(Monte Salvaro)
(Monte Salvaro)
Sabato 28 riproponiamo il birdwatching nel Parco del Delta del Po, precisamente nelle Valli di Comacchio. Escursione tutta naturalistica e per tutti. Andrea come sempre ci guiderĂ alla conoscenza di quest'ambiente affascinante e unico in Italia. Portate un binocolo o cannocchiale. Meglio indossare vestiti poco vistosi. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie. Altro ritrovo alle 9 a Lido di Spina (leggete sul programma il punto esatto). Si cammina 5 ore.
Domenica 29 settembre bel giro sul crinale che dal parco La Martina corre tra Idice e Savena. Molti i punti di interesse di questo corridoio verde, che la grande fauna percorre per ripopolare le nostre contrade.. Accompagna Diana per 5 ore di cammino. Ritrovo alle 8.30 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie.
(Sasso San Zenobi)
Sono invece inconsueti sebbene non lontani, i monti Berici, gruppo di colline che sta a Sud di Vicenza. Il lago di Fimòn è un interessante bacino naturale che arricchisce la visita di questi luoghi. Sempre domenica 29 accompagna Carlo per 4 ore di cammino. Ritrovo alle 9 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie.
(Lago Fimòn)
Proseguono le uscite delle “colline fuori della porta”; domenica 29 settembre andremo alla scoperta di una valle perduta: dalla “Madonna Grassa” alle sorgenti del Ravone; il breve percorso permette di risalire il piccolo rio Ravone e la sua piccola valle, oasi inaspettata di natura e
silenzio a poche centinaia di metri da via Saragozza e il suo traffico… Ritrovo alle 9 in via Saragozza, 179. Giro gratuito e aperto a tutti.
(Nella valle del Ravone) Dopo gli orsi della val Mesath e le aquile della val Zemola, quali splendidi animali avvisteremo questa volta? Niente rifugi, almeno per un giorno, ma condivisione e allegria al crepitio del fuoco per L’avventura continua: in baita, atto terzo dall’11 al 13 ottobre. Accompagna Pierluigi, trek itinerante. Quote 80,00 / 90,00 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4596/6547
€.
“Giunti a "Balneum Sanctae Mariae", piccolo castello protetto da mura, i pellegrini trovavano locande, un hospitale, l’assistenza e conforto di monaci camaldolesi ed anche l’accesso gratuito ai quattro bagni termali, le cui acque salutari recavano sollievo dopo lungo cammino. Potevano così affrontare con nuovo vigore l’Appennino, varcandolo - come consigliavano le guide duecentesche - con la “Strada dell’Alpe di Serra” per giungere ad Arezzo e quindi a Roma”. Da Bagno di Romagna, antico borgo termale, ci inoltriamo, con due escursioni ad anello, nelle Foreste Casentinesi per Trek e Terme dal 12 al 13 ottobre. Accompagna Adriano, trek residenziale. Quote 65,00 / http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/2294/6434
70,00 €.
Il più bel bivacco delle Dolomiti: Casera Campestrin – Sasso di Bosconero (BL). sabato 19 e domenica 20 ottobre, trek itinerante, accompagna Carlo, quota 45,00
€.
http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4603/6561
Vedi qui il Calendario dei grandi trek in partenza Se non vuoi ricevere questa newsletter, manda un messaggio a: bologna@trekkingitalia.org Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni. http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Trekking Italia Bologna è su Facebook! la nostra pagina la trovate cliccando qui http://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 www.trekkingitalia.org/bologna 53_aut_inv_â&#x20AC;Ś.pdf (1,2 Mo)