De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org Trekmail #699 (13-05-14) 13 mai 2014 16:47 jean.marie.bouroche@gmail.com
Non il ramo spezzato, non l’erba scomposta lungo il sentiero Ci dicevano il suo passaggio, ma il tocco di solitudine Che ogni cosa in sé custodiva ed a noi rendeva, liberando Dopo il messaggio consueto l’altra, ignota parola.
Margherita Guidacci, “La sabbia e l’angelo - VI” (1946)
!
Spesso anche noi lenti camminatori tendiamo a isolare un elemento del territorio, a focalizzarvi l’attenzione o farne una meta della giornata. La montagna così si riduce alla sua cima, il borgo alla torre. Così andiamo al Louvre, facciamo la fila davanti a Monna Lisa e perdiamo qualche dozzina di altri capolavori. Margherita Guidacci ci guida a uno sguardo ripulito dall’elemento dominante; il paesaggio è di per sé una forma completa, così come a Bologna non è interessante un portico ma il loro insieme. Ben prosegua maggio, il programma è ricco e presto avremo pronte le proposte per l’estate, con tante novità!
! !
Sabato 24 maggio c’è la festa del Ghetto! Rimarremo aperti tutta la sera. Chi vuole darci una mano per stare in sede è il benvenuto!
Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri periurbani (colline di Bologna, S. Lazzaro, Casalecchio e dintorni) nonché su quelli meno prossimi della provincia. Confermiamo anzitutto gli appuntamenti già convocati per questa settimana, e cioè sia martedì 13 maggio, ore 9, in via di Casaglia n. 37 (ingresso scuole Longhena), sia giovedì 15 e sabato 17 maggio, ore 9, entrambi al ponte Savena di San Ruffillo, lungo la via Toscana (venendo dalla città, immediatamente prima del ponte, allo slargo sul lato destro; bus linee 13 e 96),per spostarci con le auto verso sentieri collinari. E per la settimana prossima, martedì 20, giovedì 22 e sabato 24 maggio ci troveremo sempre alle ore 9 al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), per spostarci con le auto verso sentieri collinari. Le uscite impegneranno all'incirca mezza giornata, ma a quella di sabato 24 maggio alcuni dei partecipanti, se a ciò disponibili, saranno invece impegnati più a lungo (rientro h. 17 circa - pranzo con i propri viveri). Infatti per tale giornata si è programmata una suddivisione al ritrovo del gruppo in due squadre, di cui una sarà impegnata come di consueto nella sola mattinata, mentre l'altra si trasferirà in auto per lavorare sul sentiero 809, tratto Zena - M. Formiche, il che per l'appunto richiederà più tempo a disposizione. Per tutte le uscite, si raccomandano abiti da lavoro, oltre a scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici, seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Giovedì 15 maggio per pass’in/forma, raggiungeremo uno dei borghi più interessanti della provincia. L’anello di Monetveglio permette di scoprire in poche ore il territorio del parco Regionale e l’abbazia medievale. Ritrovo alle 9 al parcheggio di Villa Serena, via della Barca, 1 (ci si arriva con i bus 14,20,21,89) con auto proprie. Accompagna Daniela M., si cammina 3 ore.
(i calanchi dell’Africa)
!
Giovedì 15 maggio il nostro gruppo di Modena si ritrova nei parchi cittadini! L’appuntamento settimanale sarà al parco Ferrari, ingresso viale Autodromo sempre alle 18 (a Modena ovviamente). Gratuito ma riservato ai soci. Giovedì 15 maggio in sede presenteremo alcuni GT sulle alte montagne tra Francia e Italia: Monte Bianco, Cervino, Ecrins, Val Maira – Ubaye. In sede alle 21, via dell’inferno 20/B. A cura degli accompagnatori. Sabato 17 maggio seguiremo antiche vie che dall’abbazia di Nonantola attraversavano l’Appennino. Noi andremo da Monteveglio a Pompilio, lungo il sentiero Cai 201 sui crinali tra Samoggia e Panaro. Ritrovo alle 8.45 nell’atrio della stazione di Bologna; treno Tper per Bazzano ore 9.14, bus per Monteveglio. Accompagna Renato; si cammina 5 ore. !(S. Apollinare a Castelletto)
!
Altro giro di sabato 17 maggio ci porta sempre in zona collinare su e giù tra Idice e Zena nel bel parco fluviale che in questa stagione è davvero verdissimo. Giro con poco dislivello e adatto a tutti. Ritrovo alle 9 in autostazione, bus 101 ore 9.15. Accompagna Valentina, si cammina 5 ore.
(a Castel dei Britti)
Domenica 18 maggio il giro di Manerba del Garda è annullato. Se verrà sostituito avrete una comunicazione successiva. Domenica 18 maggio andiamo a vedere un luogo nella sua stagione migliore; infatti maggio è il mese ideale per ammirare le cascate. Il diavolo e l’acqua cheta è un trek abbastanza lungo ma molto soddisfacente, e se il pezzo forte è la cascata dell’Acquacheta, tutto il resto del territorio è magnifico. Ritrovo alle 7.30 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie. Accompagna Luana, si cammina 7 ore.
!
!!!!!!(la cascata)
! Domenica 18 maggio secondo giro in partenza da Modena, dove saranno i soci di Bologna a raggiungere il luogo dell’appuntamento. Meta è la Riserva naturale delle casse d’espansione del Secchia realizzata per regolare le piene. Gli uccelli sono la componente più vistosa della riserva con specie nidificanti, di passo e svernanti; con un cannocchiale da birdwatching ci fermeremo nei vari punti di osservazione. Infine, all’Acetaia di casa Berselli faremo una visita guidata per conoscere i segreti dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Ritrovo ore 9 a Modena in Via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS. Secondo ritrovo: ore 9.30 Bar "Tabacchi Blues", Via Madonna di Pompei - Laterale di Via Fontana - Fontana di Rubiera (Reggio Emilia). Venendo da Rubiera è il bar che si trova sulla sinistra prima del paese. (ingresso all’Acetaia, visita guidata e degustazione offerti da Trekking Italia). La prenotazione è obbligatoria entro il venerdì alle ore 19 in sede tel 051-222788. Accompagnano Riccardo e Paola, 4 ore di cammino
!
!!!!!!(angoli di natura in Val Padana)
!
Domenica 18 maggio gli Amici del Navile organizzano una festa per sollecitare il completamento della ciclopedonale da Altedo a Malalbergo. Il programma prevede la visita guidata di Altedo, dove sarà possibile visitare anche la sagra dell’asparago, un breve trek guidato lungo il Navile da Pegola a Malalbergo (4 km) e la visita guidata di Malalbergo. Trekking Italia, che molto percorre il Navile, sostiene l’iniziativa. Per chi vuole partecipare appuntamento in Autostazione a Bologna alle 10.10, bus n° 356 per Altedo alle ore 10,20 – Rientro in bus da Malalbergo alle ore 15.55. Accompagnano Gianni e Ornella. Gratuito e riservato ai soci.
Martedì 20 maggio altra serata molto interessante, esotica e solidale. India e Armenia, solidarietà in alta quota. Presentiamo due grandi trek sicuramente affascinanti e imperdibili per chi ama viaggiare lentamente… a cura di Beloyanna ed Eliana. In sede alle 21. Week end in evidenza: Dal 31 maggio al 2 giugno percorreremo due delle tappe dell'Alta Via dei Parchi, la 20 e la 21, che dal paese di San Benedetto in Alpe ci condurrà alla cascata dell'Acquacheta e alla piana dei Romiti (tappa 20) e il giorno successivo attraverso il Passo del Muraglione arriveremo a Campigna nel cuore delle foreste Casentinesi (tappa 21). Trek itinerante, accompagnato da Adriano. Quote 110,00€ / 100,00€. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4960/7415 (sempre la cascata)
Last minute week end: Monte Dolada – Alpago, 23-25 maggio ancora un posto disponibile! Last minute Grandi Trek: ci sono ancora posti disponibili per - il trek itinerante in ABRUZZO "Dall'Adriatico al Lazio attraverso l'Arcadia" dal 25 maggio al 1
- il trek itinerante in ABRUZZO "Dall'Adriatico al Lazio attraverso l'Arcadia" dal 25 maggio al 1 giugno - in TOSCANA per "Trek e vela all'Elba" dal 26 al 29 giugno Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek ! Ricordiamo che è possibile devolvere a Trekking Italia il 5 per mille della dichiarazione dei redditi. La nostra partita IVA è 09434450152 Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org
la foto AVP è di Francesco Cantoni; il Navile è di magicolavis.it