De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #753 (24-3-15) 25 mars 2015 03:32 jean.marie.bouroche@gmail.com
Si potrebbe andare tutti quanti ora che è primavera vengo anch’io? No, tu no con la bella sottobraccio a parlare d’amore e scoprire che va sempre a finire che piove e vedere di nascosto l’effetto che fa. Enzo Jannacci, Dario Fo, “Vengo anch’io. No, tu no” (1967)
E"invece"non"va"sempre"a"finire"che"piove."Negli"ul5mi"anni"l’a7enzione"(e"l’apprensione)"per"il"tempo"– ormai"diciamo"il"“meteo”,"è"cresciuta"a"dismisura,"sebbene"tu7o"sia"migliorato"per"affrontare"il"clima avverso,"dall’abbigliamento"alla"sicurezza"nei"viaggi."Oggi"non"ci"affidiamo"più"al"buon"colonnello Bernacca"ma"a"si5"commerciali,"spesso"in"dura"lite"fra"loro,"che"si"spar5scono"un"mercato"miliardario. Qualcuno"ha"sospe7ato"che"il"prevedere"pioggia"aumen5"gli"introi5"pubblicitari,"poiché"così"visiteremmo più"spesso"le"pagine"web"(con"apprensione)."Mah."La"cosa"migliore"è"guardarli"tuO"e"scegliere"il"più oOmista!"Di"fa7o"per"due"domeniche"mol5"nostri"soci"si"sono"rifugia5"so7o"i"por5ci"mentre"fuori"il"sole faceva"capolino."Ma"tan5"altri,"messa"la"mantella"nello"zaino,"hanno"salutato"la"primavera"sui"sen5eri. Siate"sempre"oOmis5"e"venite"tuO."""
Mercoledì 18 marzo scorso si è svolta l’assemblea della sezione Emilia-Romagna di Trekking Italia. Jean-Marie Bouroche è stato eletto coordinatore della sede. Trovate tutti gli eletti in fondo alla mail. Eccoci per i consueti appuntamenti dei nostri lavori di volontariato nella manutenzione dei sentieri della collina e montagna di Bologna. Lavori più che mai necessari ed urgenti, praticamente su tutta la rete, a seguito della nevicata di inizio febbraio. Per questa settimana confermiamo - salvo pioggia battente la mattina stessa - i seguenti appuntamenti, sempre alle ore 9: martedì 24 marzo, sagrato della chiesa dell'Annunziata a Porta S. Mamolo, per dedicarci ai sentieri dell'immediata collina bolognese; e giovedì 26 e sabato 28 marzo, parcheggio Certosa di viale Gandhi, di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub, in corrispondenza dell'ingresso principale alla Certosa (bus linee 38, 39, 36,19), per manutenzione sentieri in zona Parco della Chiusa di Casalecchio di Reno. La prossima settimana ci troveremo, sempre alle ore 9, martedì 31 marzo e giovedì 2 aprile, al parcheggio del Parco del Paleotto in via del Paleotto, spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica di Loiano (percorso 903). Mentre sabato 4 aprile non lavoreremo. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
Giovedì 26 marzo proseguono le passeggiate serali nei parchi di
Giovedì 26 marzo proseguono le passeggiate serali nei parchi di Modena. Alle 18 in via Morane, parco della Resistenza, Modena. Gratuite, riservate ai soci. Mercoledì 25 marzo, per pass’in/forma, seguiremo un colpo di fucile… è quello ormai celebre che segnò la prima trasmissione radio. Andremo infatti sulle tracce di Guglielmo Marconi, partendo dal mausoleo e salendo sulla collina dei Celestini. Ritrovo alle 9.20 alla fermata del bus 92 “Pontecchio Mausoleo” (passa alle 8.35 in via Indipendenza – Autostazione). Accompagnano Ornella e Gianni, si cammina 2 ore. Quota 3,00 € - per l’ingresso al museo 5,00 €, prenotazione obbligatoria (numero limitato).
Sabato 28 marzo vi portiamo a conoscere un luogo mai dimenticato, quasi insignificante eppure al centro di una delle più importanti (e commoventi) vicende sociali del nostro paese. Sperduta nei boschi del Mugello, il borgo e la scuola di Barbiana sono legati all'esperienza di don Lorenzo Milani agli inizi degli anni 60, un esempio di un mondo possibile, della possibilità di rovesciare i destini degli uomini (e dimostrazione crudele di come in realtà siano già segnati, praticamente ovunque, se la fiammella non si accende...). Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), si va con auto proprie. Accompagna Luciano per 5 ore di cammino. Ritrovo anche a Modena alle 7.30, in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS. Per Modena, prenotarsi entro venerdì alle 19. """"""""(Barbiana fa capolino)
Questa primavera abbiamo in programma una serie di percorsi dedicati al
Questa primavera abbiamo in programma una serie di percorsi dedicati al 70° della liberazione. Alcuni come quello in programma sabato 28 marzo sono urbani. Uscendo fuori porta Saffi faremo un itinerario dedicato alle memorie partigiane tra il centro e Santa Viola. Luoghi, fatti e storie di quei due anni che hanno segnato profondamente la Storia e il carattere degli italiani. Ritrovo alle 9 in piazza Nettuno (ingresso Sala Borsa). Accompagna Anna, si cammina 4 ore. """"""(il Sacrario ha un’origine spontanea)
Domenica 29 marzo inizia l’ora legale! Andiamo subito a sfruttare l’ora di luce in più. Domenica 29 marzo chiudiamo la stagione delle ciaspole, con la neve quest’anno ancora abbondante. Il trek Croce Arcana e crinale avrà alcune modifiche. Ritrovo alle 7.50 in stazione, si prende il treno per Porretta alle 7.04, quindi il bus per Cavone, dove attende Marco, che accompagna. Non si farà la traversata ma un anello (Cavone, Corce Arcana, Doganaccia, Cavone). Si camminerà un po’ di più, 6 ore e mezza e con 150 m. di dislivello in salita in più. Prenotarsi in sede entro venerdì alle 19.
I mulini del torrente Venola sono i protagonisti di un bel trek a media quota, sempre domenica 29 marzo. Sarà una traversata da Montepastore a Tolè tra i fiori e le acque del disgelo. Non mancherà una sosta gastronomica al Mulino del Dottore che produce pane, pizza e biscotti. Ritrovo alle 9 nell’atrio della stazione di Bologna, treno Tper per Pilastrino, bus per Montepastore. Rientro in bus da Tolè. Accompagna Mario, si cammina 4 ore e mezza.
Mario, si cammina 4 ore e mezza. "
"""""""""""""""""(il Mulino del Dottore)
Domenica 29 marzo a quota molto più bassa (zero!) torniamo a dedicarci all’osservazione dell’avifauna ma non solo. Gli ambienti della pineta di San Vitale e Punte Alberete sono tra i più interessanti della nostra regione e stupendi all’inizio della primavera, con fiori e colori a volontà. Accompagna il nostro esperto birdwatcher Andrea T. Ritrovo alle 9 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie. S cammina 5 ore. Come sempre consigliamo abiti poco vistosi, binocolo o cannocchiale.
"
Domenica 29 marzo iniziano anche le camminate delle “Colline fuori della porta” con mulini e lavanderie lungo lo storico canale di Savena, villa Mazzacorati e Monte Donato. Giro che parte dalla città, risale l’antichissimo canale e termina a Forte Bandiera. Ritrovo alle 9.15 in via delle Armi, 5 (casa delle Acque e del Sole), bus 13 fermata Mulino Parisio. Accompagna “La Rosa dei Venti”. Gratuito, per tutti.
"
Martedì 31 marzo giro su sentieri non segnati tra fiori e calanchi tra Sillaro e Sellustra, al confine storico tra Emilia e Romagna. La zona pur essendo vicina a noi è poco frequentata ed è un peccato!, infatti i motivi d'interesse sono tanti, dal sentiero di crinale tra profonde erosioni ai numerosi alberi da frutto in fiore. Merita un giorno di ferie… Ritrovo alle 9 in via Gramsci, 4, a San Lazzaro (dietro la Conad della via Emilia, bus 19) con auto proprie. 5 ore di cammino, accompagna Roberto. "
Il primo mercoledì di aprile il gruppo Modena ospita una serata sui nostri temi abituali. Mercoledì 1 aprile è dedicata alla cartografia, non una lezione ma un breve viaggio attraverso le immagini e la storia della rappresentazione del mondo e del territorio. Le carte parlano è alla 21 a Modena presso CSV, piazza della Cittadella, 30, con Roberto D’Agostino.
"
Giovedì 2 aprile è tempo di andar per le lunghe. Riproponiamo una
Giovedì 2 aprile è tempo di andar per le lunghe. Riproponiamo una lunga escursione dall'alba al tramonto, senza difficoltà tecniche ma per buoni camminatori, abituati a tenere il passo a lungo. Dopo le prime ore ci si sente pellegrini del tempo, si vedono sfilare i profili delle vallate e non ci si fermerebbe più. Ma l'autovalutazione è tassativa e fondamentale! Andiamo da Savignano a Sasso Marconi traversando tutte le valli dal Panaro al Reno. Ritrovo alle 7 nell'atrio della stazione FS di Bologna, treno Tper per Savignano Comune ore 7.15. Rientro da Sasso Marconi, treno FS, alle 19 o alle 20. Accompagna Roberto; 9 ore e mezza di cammino. """
Anche ad aprile ci vedremo in Sala Borsa. Ecco il link al programma http://www.bibliotecatrek.org/documenti/2015/salaborsa%20aprile%202015
Grandi Trek last minute! Abbiamo ancora qualche posto per questi grandi trek: Sui crinali della libertà, da mercoledì 22 a sabato 25 aprile, nella nostra montagna del Belvedere, con Vito e in Sardegna: la costa sud di Bosa e il Supramonte dal 25 aprile al 3 maggio con Francesca. Consigliatelo anche ai vostri amici di altre regioni!
Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org Eletti all’assemblea dei soci della sezione Emilia-Romagna, 18 marzo 2015 – tutti gli eletti restano in
Eletti all’assemblea dei soci della sezione Emilia-Romagna, 18 marzo 2015 – tutti gli eletti restano in carica due anni. Coordinatore: Jean-Marie Bouroche Consiglio direttivo: Adriano Marabini, Beloyanna Cerioli, Donata Paini, Federica Lombardi, Fernando Blasioli, Giuseppe Cintura, Maria Bettoni, Marie-Paule Javaux, Martino Filippi, Ombretta Cimmino, Paola Gatti, Pierluigi D’Alfonso, Roberto D’Agostino, Sergio Innocente, Valentina Comba (Lombardi e Blasioli sono ex-aequo e sull’elezione deciderà il prossimo direttivo) Delegati all’Assemblea Nazionale: Adriano Marabini, Andrea Passini, Beloyanna Cerioli, Donata Paini, Federica Lombardi, Francesca Ventura, Gianluca Polvani, Jean-Marie Bouroche, Marco Giovannini, Maria Bettoni, Marie-Paule Javaux, Michele Famiglietti, Milena Setti, Nora Marzi, Ombretta Cimmino, Oriana Mazzali, Paola Gatti, Roberto D’Agostino, Sergio Innocente, Stefano Fazzioli, Valentina Comba
Ascolta una versione recente di “Vengo anch’io, no tu no” (la canzone fu popolarissima ma in origine si chiudeva con due strofe politicamente scorrette, citate nella pagina di youtube, e cancellate dalla censura dell’epoca) https://www.youtube.com/watch?v=C0TlHcQAbLg