De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #754 (31-03-15) 31 mars 2015 02:48 jean.marie.bouroche@trekkingitalia.org
E conosco io sola il nome d’ogni fiore che fiorirà, la luce ed il pezzo di zolla in cui prima riappaia la tenera esistenza delle foglie. Antonia Pozzi, “Radici” (1935)
Se Emily Dickinson conobbe i segreti del mondo dall’alto di una collina, Antonia Pozzi visse intensamente i suoi soli 26 anni. La crudeltà del tempo e gli infiniti ostacoli della famiglia patriarcale la portarono a congedarsi dal mondo, in un prato, d’inverno, nel 1938. In tempi di sfide e di tragici squilli di tromba, la sua passione per la montagna non ebbe nulla di eroico; le montagne le abbracciava, anche con le parole. E il segreto, il suo personale “io so” è un messaggio che tutti noi camminatori possiamo condividere. Dalle vette delle montagne alle periferie, ai prati, sembra nei suoi versi indicarci una strada o tante strade, tutte degne di essere percorse. Non l’abbiamo conosciuta a scuola né dopo, proviamo a rimediare allora e lasciamole un pensiero camminando nei prati di aprile. !
Eccoci per i consueti appuntamenti dei nostri lavori di volontariato nella manutenzione dei sentieri della collina e montagna di Bologna. Lavori tuttora necessari ed urgenti a seguito della nevicata di inizio febbraio. Per questa settimana confermiamo - salvo pioggia battente la mattina stessa - i seguenti
Per questa settimana confermiamo - salvo pioggia battente la mattina stessa - i seguenti appuntamenti, sempre alle ore 9, martedì 31 marzo e giovedì 2 aprile, al parcheggio del Parco del Paleotto in via del Paleotto, spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica di Loiano (percorso 903). Mentre sabato 4 aprile non lavoreremo. La prossima settimana ci troveremo, sempre alle ore 9, martedì 7, giovedì 9 e sabato 11 aprile, al sagrato della chiesa dell'Annunziata a Porta S. Mamolo, per dedicarci ai sentieri dell'immediata collina bolognese (900 e 906, da Gaibola a Cavaioni) Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
Martedì 31 marzo giro su sentieri non segnati tra fiori e calanchi tra Sillaro e Sellustra, al confine storico tra Emilia e Romagna. La zona pur essendo vicina a noi è poco frequentata ed è un peccato!, infatti i motivi d'interesse sono tanti, dal sentiero di crinale tra profonde erosioni ai numerosi alberi da frutto in fiore. Merita un giorno di ferie… Ritrovo alle 9 in via Gramsci, 4, a San Lazzaro (dietro la Conad della via Emilia, bus 19) con auto proprie. 5 ore di cammino, accompagna Roberto. !
!
Il primo mercoledì di aprile il gruppo Modena ospita una serata sui nostri temi abituali. Mercoledì 1 aprile è dedicata alla cartografia, non una lezione ma un breve viaggio attraverso le immagini e la storia della rappresentazione del mondo e del territorio. Le carte parlano è alla 21 a Modena presso CSV, piazza della Cittadella, 30, con Roberto D’Agostino. !!!!!(Ian Vermeer e le carte)
!
Giovedì 2 aprile è tempo di andar per le lunghe. Riproponiamo una lunga escursione dall'alba al tramonto, senza difficoltà tecniche ma per buoni camminatori, abituati a tenere il passo a lungo. Dopo le prime ore ci si sente pellegrini del tempo, si vedono sfilare i profili delle vallate e non ci si fermerebbe più. Ma l'autovalutazione è tassativa e fondamentale! Andiamo da Savignano a Sasso Marconi traversando tutte le valli dal Panaro al Reno. Ritrovo alle 7 nell'atrio della stazione FS di Bologna, treno Tper per Savignano Comune ore 7.15. Rientro da Sasso Marconi, treno FS, alle 19 o alle 20. Accompagna Roberto; 9 ore e mezza di cammino. !!!
!
Giovedì 2 aprile proseguono le passeggiate serali nei parchi di Modena. Alle 18 casa colonica, strada Panni, parco Amendola, Modena. Gratuite, riservate ai soci. !
Sabato 4 aprile, perfetti per la primavera ormai arrivata, sono i due laghi di Castiglione; splendido lungo gironzolare tra i boschi e i crinali di quest’angolo di Appennino, cui i laghi nello scorso secolo hanno dato un carattere del tutto nuovo e ormai riconosciuto come “naturale”, nonostante la loro origine artificiale. Venire per credere! Ritrovo alle 8.30 dentro il parcheggio in via della Barca, 1 (Villa Serena, bus 14,20,21,89,94) con auto proprie. Accompagna Davide, si cammina 6 ore e mezza.
!
Sabato 4 aprile accontentiamo anche chi cerca percorsi di tutto riposo e magari scoprire se non luoghi nuovi, aspetti nuovi di luoghi soliti. Il Talon tra passato e futuro e la storia della Chiusa sarà un curioso esperimento. Gireremo nel grande parco con una carta del 1900!, immaginando la zona quando era una vasta residenza di lusso lontana dalla città. Ritrovo alle 9.30 all’ingresso del parco Talon, presso la chiesa di San Martino (bus 20). Accompagnatore e animatore Alessandro Conte. Si
San Martino (bus 20). Accompagnatore e animatore Alessandro Conte. Si cammina 4 ore.
!
Lasciata Pasqua come da tradizione senza trek, ecco Pasquetta, lunedì 6 aprile con tre proposte! La prima, è una bella traversata tra Modigliana e Rocca San Casciano, un crinale di Romagna e il ricordo di Silvio, che è poi Silvio Corbari e la brigata Partigiana, che qui vissero e chiusero tragicamente la loro vicenda. Ritrovo alle 7.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Faenza ore 8, quindi bus. Rientro con bus quindi treno da Forlì. Accompagna Daniela C., si cammina 5 ore e 30. (occhio, sono due scarponi, non uno e mezzo).
Lunedì 6 aprile la seconda proposta è invece nel modenese, zona di castagni e di colori freschi e primaverili. Il territorio di Montalto di Montese si fa apprezzare per l'insieme dei valori della civiltà montanara, qui tutelati e conservati. Accompagna Diana; giro di 6 ore. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5, entrata Est delle FS - si va con auto proprie. Ritrovo anche a Modena alle 8 in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS. Per Modena, prenotarsi entro venerdì alle 19. (A Semelano)
Lunedì 6 aprile non si farà il giro al Rio Cesari ma questo anello di
Lunedì 6 aprile non si farà il giro al Rio Cesari ma questo anello di Castiglioncello e Sant'Andrea che descriviamo per intero Trek: Moraduccio (m 200), Borgo S. Andrea (m 356), Negheredole (m 600), Castiglioncello (m 340), Moraduccio. La località di Moraduccio situata lungo la valle del Santerno è divisa tra le tue regioni Emilia e Toscana. Lasciato il breve tratto di strada asfaltata, scendiamo verso il greto del fiume Santerno, in prossimità del ponte odiamo il fragore della cascata del Fosso Canaglia frangersi sulle verdi acque del fiume. Sopra le nostre teste vediamo i resti dell’antico e disabitato Borgo di Castiglioncello. Il sentiero CAI 717 affronta l’unica difficoltà dell’intero percorso, un breve punto esposto e attrezzato con una fune fissa in acciaio. Il piccolo Borgo di S. Andrea ristrutturato e la sua chiesetta sono gli unici insediamenti ancora abitati. Lungo il sentiero si incontra Negheredole, Lama dei Ronchi e Castiglioncello vecchi insediamenti avvolti dalla vegetazione. Accompagna Sandro. Ritrovo alle 8.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS - si va con auto proprie. Giro di 5 ore. ! (Salendo dopo il passaggio attrezzato)
!
Mercoledì 8 aprile ecco anche le passeggiate mattutine di pass’in/forma. Andiamo alla festa dei ciliegi di Vignola, spettacolo che era una scampagnata abituale tanti anni fa e che mantiene tutta la sua bellezza. Accompagna Lia (sale a Casalecchio Garibaldi), 2 ore di cammino. Ritrovo alle 9 nell'atrio della stazione di Bologna, treno FER per Vignola ore 9.15, rientro per la stessa via. Ritrovo a Modena alle 9.30 al parcheggio Centro Commerciale “La Rotonda”, via Morane con auto proprie. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro martedì alle 19.
Anche ad aprile ci vedremo in Sala Borsa. Ecco il link al programma http://www.bibliotecatrek.org/documenti/2015/salaborsa%20aprile%202015
Grandi Trek last minute! Abbiamo ancora qualche posto per questi grandi trek: Sui crinali della libertĂ , da mercoledĂŹ 22 a sabato 25 aprile, nella nostra montagna del Belvedere, con Vito e in Sardegna: la costa sud di Bosa e i l Supramonte dal 25 aprile al 3 maggio con Francesca. Consigliatelo anche ai vostri amici di altre regioni! Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org
Foto Semelano di Pino Masotti
Foto!Modigliana!da!Panoramio!(sergiocro)