De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org Trekmail #758 (21-4-15) 21 avril 2015 06:54 jean.marie.bouroche@trekkingitalia.org
Fresca rosa novella piacente primavera, per prata e per rivera gaiamente cantando, vostro fin presio mando – a la verdura.
Guido Cavalcanti, (sec. XIII)
! Anche settant’anni fa fu primavera, infinitamente più desiderata e sofferta di questa. Gli anniversari forse sono fatti per guardarsi dietro, proprio come facciamo ogni tanto lungo i sentieri. Fa bene farlo, combatte l’insopportabile retorica dei tempi passati come migliori del proprio, misura il merito della nostra pace col dolore passato. Poi davanti alle nostre tastiere constatiamo sgomenti che il “mare nostro”, la culla della civiltà, sì è di nuovo richiuso su tanti nostri simili. Da quale primavera fuggivano? Fuori dei vetri è tutto verde e sento gli uccelli cantare al sole. Noi la chiamiamo pace ma è solo il nostro giardino. Oltre il giardino non comprendiamo, c’è un telo che limita il mondo e oltre forse il mondo continua. Forse. Buona primavera, buon 25 aprile. Camminando guardate ogni tanto indietro e oltre.
! Eccoci per i consueti appuntamenti dei nostri lavori di volontariato nella manutenzione dei sentieri della collina e montagna di Bologna. Lavori necessari ed urgenti a seguito della nevicata di inizio febbraio ed al maltempo anche delle scorse settimane. Per questa settimana confermiamo - salvo pioggia battente la mattina stessa - i seguenti appuntamenti, sempre alle ore 9: martedì 21 aprile, al sagrato della chiesa dell'Annunziata a Porta S. Mamolo, per dedicarci ai sentieri dell'immediata collina bolognese; giovedì 23 aprile, al parcheggio del Parco del Paleotto in via del Paleotto, spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica di Loiano (percorso 903). Mentre sabato 25 aprile, giornata festiva, non lavoreremo. La prossima settimana ci troveremo, sempre alle ore 9: martedì 28 aprile e sabato 2 maggio, al parcheggio Certosa di viale Gandhi, di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub, in corrispondenza dell'ingresso principale alla Certosa (bus linee 38, 39, 36,19), per manutenzione sentieri lungo Reno e/o immediata collina ovest; e giovedì 30 aprile, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica della valle del Savena. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
! Mercoledì 22 aprile giro urbano inedito, andiamo per specole! Quando l’osservazione astronomica uscì da una ristretta cerchia di sapienti, molte famiglie vollero dotare i loro palazzi di torri d’osservazione, o specole. Oggi ne rimangono alcune, la più famosa delle quali è quella di palazzo Poggi, sede dell’Università. Un giro curioso e punti di vista inediti sulla città. Ritrovo alle 9 in piazza Verdi, portico del teatro. Accompagnano Giuseppe e Maurizio. Occorre essere soci Trekking Italia o Ancescao.
(la specola di Palazzo Fava)
(la specola di Palazzo Fava)
! Giovedì 23 aprile giro crepuscolare a Monte Sole e monte Caprara; sono state di recente restaurate località minori nelle quali si consumò l'eccidio del 29 settembre / 5 ottobre 1944. Il silenzio di Cerpiano e di altri luoghi che non furono mai più abitati dopo la guerra lasciano ancora il groppo in gola. Di questa memoria colpisce la dimensione non ostentata, di grande civiltà, senza monumenti e scritte giganteschi. Ritrovo alle 16 al parcheggio in via della Barca, 1, angolo via Andrea Costa (bus 14,20,21,89,94). Si va con auto proprie e si cammina poco più di 2 ore e mezza, rientro alle 20. Quota 3,00 €, accompagna Carlo
(a Monte Caprara)
Giovedì 24 aprile nuovo appuntamento in sala Borsa dedicato alla storia della Resistenza a Bologna. Il ruolo delle donne fu fondamentale come combattenti e come supporto e collegamento. Nel cestino delle mele spesso si nascondeva ben altro… ne parliamo con Mauria Bergonzini, coordinatrice donne dell’ANPI. Alle 17.30, auditorium Biagi, sala Borsa, piazza Nettuno.
Sabato 25 aprile la primavera che avanza ci porta nel Chianti, regione famosa eppure piena di tesori sconosciuti. I
Sabato 25 aprile la primavera che avanza ci porta nel Chianti, regione famosa eppure piena di tesori sconosciuti. I castelli del Chianti sono molti e il giro in programma ne tocca alcuni, tra l'altro in un contesto naturalistico vario e sorprendente per chi pensa ai vigneti per cui la regione è famosa. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est della stazione), si va con auto proprie. Accompagna Roberto, si cammina 5 ore e 30.
(il castello di Sezzate)
Un ulteriore esempio di come il territorio si riveli sempre ricco e diverso (sono millenni che l'uomo lo abita e lo modifica)... Sabato 25 aprile andando a spasso sulle rocce di trachite di Rocca Pendice parleremo di tempi ancora più antichi, quelli in cui (Oligocene, 25-30 milioni di anni fa) si formavano queste rocce. I vulcani mancati, tali sono il luogo di cui parliamo, i Colli Euganei, sono una scuola di geologia e naturalmente anche un gran posto per camminare.. Renato accompagna per 4 ore e 30 di cammino e il ritrovo è alle 8.30 in via Barozzi, 5 (ingresso Est delle FS) - si va con auto proprie.
(Il microclima dei Colli…)
Sabato 25 riproponiamo un'altra meta classica e vicina nel parco dei Sassi di Roccamalatina. In Emilia si chiamano "Sassi" le rupi di arenaria (come queste) o le ofioliti che spezzano qua e là il paesaggio dolce delle colline. Il paesaggio intorno invita al respiro profondo, ad accogliere l'autunno nei suoi aspetti fondamentali, come il cambio dei colori nell'attesa del riposo invernale. Ritrovo alle 8.30 al parcheggio in via della Barca 1, angolo via Andrea Costa (bus 14,20,21). Si va con auto proprie, si cammina 5 ore, accompagna Diana.
! Domenica 26 aprile in direzione contraria, eccoci alle colline tra Crostolo e Dòrgola, fiumi poco considerati (eppure al Crostolo è dedicata addirittura una statua nella piazza di Reggio!) ma che attraversano un territorio molto piacevole, siamo naturalmente nel Reggiano. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 (ingresso Est delle FS) - si va con auto proprie.. Accompagna Eugenio; si cammina 4 ore e mezza.
! !!!!!(al laghetto del Tasso)
! La stagione già permette di salire di quota, ammesso che siamo mai scesi – boschi e radure accolgono la primavera e noi la inseguiamo. Domenica 26 aprile tra il Saltiolo e Monte Pizzo vedremo tutte le tracce della stagione che lascia il posto all’altra. Da percorrere in punta di piedi… Ritrovo alle 8.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta ore 9.04, bus 776. Accompagna Marco che attende il gruppo a Vidiciatico, fermata in centro, alle 11. Si cammina 5 ore.
!(Monte Pizzo, 17 giugno 1997, il primo
nostro trek) Domenica 26 aprile giro in partenza da Modena. Meta è la Riserva naturale delle casse d’espansione del Secchia realizzata per regolare le piene. Gli uccelli sono la componente più vistosa della riserva con specie nidificanti, di passo e svernanti; con un cannocchiale da birdwatching ci fermeremo nei vari punti di osservazione. Infine, all’Acetaia di casa Berselli faremo una visita guidata per conoscere i segreti dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Ritrovo ore 9 a Modena in Via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Accompagna Riccardo, 4.30 ore di cammino
! Mercoledì 29 aprile, lungo un reticolo di sterrate, che insistono sulla centuriazione romana, tra Budrio e Granarolo, zona agricola quasi miracolosamente conservata. Fa tristezza dirlo ma la campagna in certe zone è ormai quasi un relitto. Qui i centri industriali e commerciali sono lontani, spuntano campanili qua e là e non mancano due patriarchi arborei, il gigantesco platano di Vigorso, che incontriamo sul cammino presso il cippo dei 36 martiri, civili uccisi per rappresaglia nel 1944 - e un altro grande olmo nei pressi. Ritrovo alle 15 in via Pirandello, angolo San Donato, con auto proprie. Accompagna Roberto per 3 ore di cammino in pianura.
!
! Ci siamo associati al CAI e a nove altre Associazioni Regionali per una petizione online contro l’apertura dei sentieri alle moto da enduro &c. Una buona legge rischia di essere stravolta da un emendamento che potrebbe aprire i sentieri, finalmente accatastati, ai mezzi a motore (non è una legge sulla viabilità, vuole riservare ai pedoni un catasto ben definito di sentieri; fuori da questi rimangono in vigore le leggi vigenti). Leggete e se volete, firmate e diffondete ai vostri amici, condividetela sulla vostra pagina Facebook, pubblicatela sui vostri siti web… E’ nell’interesse di tutti i camminatori!
! h#ps://www.change.org/p/assemblea4legisla6va4regione4emilia4romagna4modificare4la4l4r4144 20134rete4escursionis6ca4dell4emilia4romagna4e4valorizzazione4delle4aBvit%C3%A04 escursionis6che4per4inibire4l4accesso4motorizzato4di4svago4e4spor6vo4su4sen6eri4montani4e4 mulaBere? recruiter=274296171&utm_source=share_pe66on&utm_medium=email&utm_campaign=share_ email_responsive !
Parliamo di weekend!
Primavera, tempo anche di weekend. Sabato 16 e domenica 17 maggio, riproponiamo La scoperta dell’acqua calda, con lo stesso programma di quella appena fatta l’11 e 12 aprile. Non si faranno gli Anelli dell’Aquila che sono rimandati ad altra data. Accompagna Roberto. Sempre sabato 16 e domenica 17 maggio torniamo sull’Alta via dei Parchi con Due Penne in un Parco, due monti omonimi tra Romagna e Toscana. Accompagna Andrea M. Quota Da venerdì 22 a Domenica 24 maggio uno dei nostri weekend di punta. La disfatta di Caporetto si svolse in luoghi che oggi sono santuari della Natura, tra il cristallino Isonzo (Soca) e le cime slovene. Accompagna Pierluigi. Quota
(l’Isonzo presso
Caporetto)
! ! ! Grandi Trek last minute!
Abbiamo ancora qualche posto per questi grandi trek:
Abbiamo ancora qualche posto per questi grandi trek: Sui crinali della libertà, da mercoledì 22 a sabato 25 aprile, nella nostra montagna del Belvedere, con Vito e in Sardegna: la costa sud di Bosa e i l Supramonte dal 25 aprile al 3 maggio con Francesca. Anche per le Egadi da venerdì 8 a giovedì 14 maggio abbiamo posti liberi. Anche il Cilento ha ancora molti posti liberi, da giovedì 28 maggio a mercoledì 3 giugno con Valentina. Consigliatelo anche ai vostri amici di altre regioni!
! !!!!!!!
(punta Licosa)
Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html
Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara
A presto I camminanti Trekking Italia Bologna
Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org
Foto: Sezzate da gatto.uon,it Isonzo da wikipedia Palazzo Fava da geniusbononae.it
! ! !