De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org Trekmail #763 (19-05-2015) 19 mai 2015 03:03 jean.marie.bouroche@trekkingitalia.org
Su pe’ quei monti che l’acqua rovescia Grandinavano le bombe nemiche Su per quei monti colline e gran valli Ci massacravano a tutti così
Anonimo di Monteleone Sabino (RI), “E la mattina di ventitré maggio” (1915-20)
Il 24 maggio fu solo una delle date del suicidio dell’Europa ma fra tutte quella che è più rimasta nella memoria collettiva italiana. Altri italiani, all’epoca oltre confine, erano già partiti per i Carpazi o lontani fronti, per altre bandiere. Una generazione di giovani europei fu così annientata; i sopravvissuti convissero il resto della vita con le ferite e l’orrore delle trincee, e il rancore accomunò vincitori e vinti nel consegnare alla generazione successiva un incubo ancora più totale e incomprensibile. Per capire che cosa fu la Grande Guerra si possono visitare le zone delle battaglie o anche fermarsi in qualunque borgo d’Italia, anche di poche case, e leggere i nomi sull’immancabile lapide. Se volete un motivo per sentirvi europei, cercate le lapidi.
(Campestri, frazione di Vicchio nel Mugello. Una chiesa e poche case sparse. 10 morti nei vari fronti del 1915-18) Riguardo agli appuntamenti dei lavori, per questa settimana confermiamo - salvo pioggia battente la mattina stessa - i seguenti appuntamenti, sempre alle ore 9: martedì 19 maggio, a porta San Mamolo, sagrato chiesa Annunziata, per manutenzione sentieri immediata collina; giovedì 21 maggio, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica della valle dello Zena (sent. 815); e sabato 23 maggio, al parcheggio Certosa di viale Gandhi, di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub, in corrispondenza dell'ingresso principale alla Certosa (bus linee 38, 39, 36,19), per manutenzione sentieri immediata collina o val di Reno (Pontecchio M.). La prossima settimana ci troveremo, sempre alle ore 9: martedì 26 e sabato 30 maggio, al parcheggio Certosa di viale Gandhi, di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub, in corrispondenza dell'ingresso principale alla Certosa (bus linee 38, 39, 36,19), per manutenzione sentieri immediata collina o val di Reno (Pontecchio M.); e giovedì 28 maggio, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica valli Zena e/o Savena. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
Mercoledì 20 maggio giro urbano, per Pass’in/Forma, ma di tutt’altro carattere. Siamo nel nostro decennio e fuori Galliera e San Vitale sono molte le novità urbanistiche, dal CUBO al grattacielo Unipol, questa parte di Bologna è cambiata radicalmente e un edificio dopo 900 anni ha osato superare in altezza la torre degli Asinelli! Vedremo un po’ in dettaglio la zona con Anna. Ritrovo alle 9 davanti alle officine Minganti, via della Liberazione, 15. Giro di mezza giornata, quota € 3,00
Restando in città, mercoledì 20 maggio ma andando indietro nel tempo, confrontiamo le immagini di ieri e oggi. Tutta l’acqua di Bologna è il tema della serata in cui torniamo ad ospitare Marco Orsi (bolognachecambia.it) autore di un sito e di una pagina Facebook fortunati. Presentiamo un suo lavoro inedito e sarà anche la prima volta per il nuovo locale! Appuntamento alle 21 in via dell’Inferno 20/B. Vgnì tott!
Giovedì 21 maggio proseguono i giri pomeridiani con un piacevole percorso sulle colline di Monterenzio. Il crinale è sulla quota di 500 metri, arieggiato e piacevole anche d’estate. Ritrovo alle 16 a San Lazzaro in via Gramsci 4, parallela della Via Emilia (bus 19). Accompagna Carlo, si cammina 2 ore.
Spostandoci non di molto, sabato 23 maggio andiamo su e giù tra Idice e Zena. Tra i gessi e le argille dei calanchi, queste due valli per tanti versi quasi gemelle riescono a offrire una bella varietà di ambienti. Ritrovo alle 9 in autostazione a Bologna, bus 101. Rientro col bus 126 dal Farneto. Accompagna Valentina, si cammina 5 ore e mezza.
Proseguono sabato 23 maggio anche le uscite urbane sulle tracce della Lotta di Liberazione in città. Il ruolo delle donne non fu solo di staffette e di supporto alle formazioni partigiane; molte di loro si aggregarono alle unità combattenti e molte pagarono con la vita la loro scelta. La storia di Irma Bandiera è forse più nota ma oggi renderemo omaggio a tante altre figure, Irma e le altre ricordate tutte a Villa Spada. Ritrovo alle 9 in piazza Nettuno (sacrario, Sala Borsa). Accompagna Anna, si cammina 4 ore.
Il gruppo di Modena si propone anche questa domenica 24 maggio per una prima salita nel giro dei Cimoni. Il Cimone è la montagna più alta della regione e di tutto l’Appennino fino ai Sibillini. Un sentiero recente permette di ammirarlo da ogni versante, prima di raggiungere la cima. Il ritrovo è a Modena alle 7.30 in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS. Accompagna Enrico, si cammina 5 ore e mezza.
Domenica 24 maggio ecco i colori della primavera ormai inoltrata nella foresta dell'Acquerino, un itinerario inedito per scoprire altri angoli del grande bosco della montagna pistoiese. I mille corsi d’acqua lo impreziosiscono ulteriormente, mentre purtroppo il “faggione” di Luogomano ha patito il gelo degli ultimi inverni. Quote da 700 a 1100 metri. Accompagna Beppe; il ritrovo è alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle Fs); si cammina 6 ore. Ritrovo anche a Ferrara in piazza San Giorgio davanti alla chiesa alle 7.30. Per il ritrovo a Ferrara prenotarsi entro venerdì 22 alle 19.
Per una nuova uscita delle “colline fuori della porta”, domenica 24 abbiamo un giro un po’ spostato da Bologna, infatti andremo nelle colline fiorite alla scoperta del dittamo. A questa pianta rara è associato un progetto di conservazione, che alcuni esperti ci illustreranno sul posto. Ritrovo alle 9 alle Mura San Carlo, fermata San Camillo (bus 90 / 90c). Rientro alle 18 con lo stesso bus. Accompagna La Nottola per la consulta. Ritornando in ambito urbano e in tema di anniversari, mercoledì 27 maggio andremo per le strade in guerra del centro di Bologna. Durante due terribili anni la vita delle città del Nord Italia fu sconvolta da pesanti bombardamenti. La convivenza con le bombe è ancora leggibile nelle numerose tracce dei rifugi e delle scritte ad essi associate. E non solo: anche alleati e occupanti hanno lasciato segni ancora visibili. Tutto ciò merita tutela e comunque conoscenza. Ritrovo alle 18.30 in sede, via dell’Inferno 20/B con Vito e Roberto. 2 ore di cammino in centro.
CORSO DI NORDIC WALKING La pioggia e il maltempo ci hanno costretto a spostare il corso di Nordic Walking previsto questo weekend. Ecco le nuove date: Le prime due uscite sono previste il martedì 26 e il giovedì 28 alle ore 17.30 La data della terza uscita è ancora da definire. Le iscrizioni sono aperte in segretaria. Ecco il link per le informazioni: http://www.bibliotecatrek.org/documenti/2015/Corso%20Nordic%20Walking%202015.volentino.LI GHT.pdf Ci siamo associati al CAI e a nove altre Associazioni Regionali per una petizione online contro l’apertura dei sentieri alle moto da enduro &c. Una buona legge rischia di essere stravolta da un emendamento che potrebbe aprire i sentieri, finalmente accatastati, ai mezzi a motore (non è una legge sulla viabilità, vuole riservare ai pedoni un catasto ben definito di sentieri; fuori da questi rimangono in vigore le leggi vigenti). Leggete e se volete, firmate e diffondete ai vostri amici, condividetela sulla vostra pagina Facebook, pubblicatela sui vostri siti web… E’ nell’interesse di tutti i camminatori!
https://www.change.org/p/assemblea-legislativa-regione-emiliaromagna-modificare-la-l-r-14-2013-rete-escursionistica-dell-emilia-
romagna-modificare-la-l-r-14-2013-rete-escursionistica-dell-emiliaromagna-e-valorizzazione-delle-attivit%C3%A0-escursionistiche-perinibire-l-accesso-motorizzato-di-svago-e-sportivo-su-sentieri-montanie-mulattiere? recruiter=274296171&utm_source=share_petition&utm_medium=ema il&utm_campaign=share_email_responsive Primavera, tempo anche di weekend Da venerdì 5 a domenica 7 giugno uno dei nostri weekend di punta. Il Lagorai e i laghi della Val d’Inferno Accompagna Andrea R. Quota € 100,00 / 115,00 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/5843/9183 Grandi Trek last minute! Ci sono ancora dei posti liberi per il trek a Macedonia la perla dei Balcani dal 2 al 11 luglio. Accompagna Beloyanna Quota € 825/870 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4911/8598 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4911/8598 Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org Ricordiamo che è possibile devolvere a Trekking Italia il 5 per mille della dichiarazione dei redditi. La nostra partita IVA è 09434450152