De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #787 (7-10-15) - T.I. con milionidipassi 7 octobre 2015 08:35 jean.marie.bouroche@gmail.com
Erano là Sfuggivano i sogni nei loro passi.
Ahmad al-Maja: “Il ritorno degli sconfi@” (1987) Prendiamo anche questa se@mana in pres:to i versi di un autore marocchino contemporaneo per ricordare che Trekking Italia dedicherà le camminate di domenica 11 oLobre alla campagna MILIONIDIPASSI di Medici Senza Fron:ere (No:zie più oltre nella mail). Spesso parliamo dei tempi in cui “si andava a piedi” e del mondo che si rivela, camminando. Ma milioni di persone oggi vanno a piedi, per giorni e mesi, incessantemente, un mondo nel mondo. Non li aLende alla fine del cammino (quando c’è, la fine), una bella doccia, un bel libro davan: al camino, una bella birra in compagnia. Il cammino però ci accomuna, allora proviamo a pensare. con i nostri passi. ai loro e sosteniamo chi opera per rendere loro la vita meno amara. Il programma autunno / inverno 2015-2016 è pronto. Potete scaricarlo qui! h?p://www.bibliotecatrek.org/documenE/2015/59_autunnoinverno_2015_16_light_2.pdf Ricordiamo che tu?e le nostre aJvità se non diversamente indicato, sono riservate ai soci. Ci si può associare in sede negli orari di apertura o durante il primo trek. La quota annuale è di 20,00 € ed è valida fino al 31 dicembre 2015. Riproponiamo il Corso di Nordic Walking, Il corso ha una durata di tre lezioni pra:che che si terranno: venerdì 23 o?obre alle 17.30, sabato 24 o?obre alle 9.30 e sabato 31 o?obre alle 9.30 al Parco dei Cedri. - La durata delle lezioni sarà di un’ora e mezza circa. Al termine delle prime due uscite tu@ saranno in grado di muoversi correLamente. Tra la seconda e la terza lezione, ciascuno potrà pra:care il Nordic Walking autonomamente. Verranno proposte due ulteriori uscite colle@ve gratuite comunicate tramite mail ai partecipan:. Bastano una comoda tuta ed un paio di scarpe di ginnas:ca. Il corso è tenuto da Pierluigi D’Alfonso, istruLore CONI. Il costo è di 55,00 € comprensivo di assicurazione e bastoncini specifici. E' possibile iscriversi mandando una mail a bologna@trekkingitalia.org o telefonando in sede. Il corso è riservato ai soci. Scarica qui il programma h?p://www.trekkingitalia.org/news/visualizza/715 E’ qui la festa! Festeggiamo dal 30 o?obre al 1 novembre i 30 anni del nome Trekking Italia e lo facciamo nel modo che sappiamo fare meglio: condividere camminando in allegria e spensieratezza per con:nuare su questa strada che Trekking Italia ha segnato, con un'offerta unica in Italia, nell'ambito della promozione sociale, della natura e del cammino. Abbiamo scelto le Foreste Casen:nesi, con il caleidoscopio di colori autunnali e l'ospitalità offertaci dal Parco quale modo migliore per festeggiare facendo nostro il loro moLo "Camminare per conoscere e tutelare la natura, ma anche per conoscere e voler bene a se stessi...e agli altri", la nostra filosofia del camminare lento osservando la natura che ci circonda trova senz'altro la giusta sinergia. Quota € 115,00
http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6057/9635
Ricordiamo gli appuntamenti già fissati per questa settimana - salvo pioggia battente la mattina stessa - come segue:
mattina stessa - come segue: -giovedì 8 ottobre, ore 8,30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica zona Gurlano; -sabato 10 ottobre, ore 9, al ponte Savena di S. Ruffillo, presso la cabina elettrica all'imbocco del sentiero 913 (bus 13 o 96), per manutenzione del sentiero stesso. Mentre la prossima settimana ci troveremo: -martedì 13 e sabato 17 ottobre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica valle Reno (sentiero 102) o se del caso nell'immediata collina bolognese; -giovedì 15 ottobre, ore 8,30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica zona Gurlano. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle dei giovedì 1° e 8 ottobre un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Giovedì 8 ottobre per pass’in/forma andremo sotto casa, infatti le ville di Casalecchio non richiedono altro che un minimo impegno per percorrere parchi e giardini intorno al centro. Giro suburbano, nuovo e interessante. Ritrovo alle 9 al parcheggio della Casa della Conoscenza (biblioteca) di Casalecchio. Accompagna Ornella. Giro riservato ai soci di trekking Italia e Ancescao, quota 3,00 €. Si cammina 3 ore. (villa Marullina)
Sabato 10 ottobre altro crinale, a quota più bassa e per tutti. L'Archetta è sullo spartiacque ma vasti panorami a parte è anche la meta ideale pe la mezza stagione, che quest’anno esiste!, e il viaggio in treno al ritorno è sempre rilassante. Accompagna Adriano per 5 ore di cammino. Ritrovo alle 6.50 nell'atrio della stazione di Bologna; treno per Faenza, poi per Crespino (ritrovo ulteriore in stazione a Faenza alle 8) alle 8.09; rientro da Crespino con treno alle 16.44.
Sabato 10 ottobre ancora di scena il comune limitrofo a Bologna. Casalecchio, la guerra e la lotta di Liberazione è il tema della camminata. Il 10 ottobre 1944 è infatti l’anniversario di una feroce rappresaglia contro tredici partigiani, uccisi nei pressi del
l’anniversario di una feroce rappresaglia contro tredici partigiani, uccisi nei pressi del cavalcavia ferroviario. Ritrovo alle 9 all’arco del Meloncello, si sale a San Luca e si scende dai Bregoli. Accompagna Maria, si cammina 5 ore.
Tutte le sezioni di Trekking Italia dedicano le escursioni di domenica 11 ottobre all’iniziativa di Medici Senza Frontiere “MILIONIDIPASSI” www.milionidipassi.it Sono i milioni di passi che decine di milioni di persone fanno per sopravvivere. MSF incrocia ogni giorno i passi dei rifugiati, migranti e richiedenti asilo in tutto il mondo per fornire loro assistenza medica, supporto psicologico, vaccinazioni, cibo e acqua potabile. Camminiamo idealmente a loro per sostenere la loro opera. http://www.bibliotecatrek.org/documenti/2015/MSF_Trekking_Bologna11ottobre2_icona.jpg http://www.trekkingitalia.org/files/eventi/1152/Pieghevole_Milionidipassi.pdf
Il monte AlEssimo di Nago è davvero un luogo ideale per chi ama i panorami larghi e fascinosi. Domenica 11 o?obre torniamo su in cima col Grada azzurro duemila metri più in basso. Nel 1914-18 eravamo proprio alla fron:era con l’impero, e ques: luoghi non scamparono alla guerra. Come si vede sono mol: i mo:vi che possono spingerci lassù. Ritrovo alle 7 in via Barozzi, 5. Entrata Est delle FS con auto proprie. Accompagna Giovanni, si cammina 6 ore.
Domenica 11 o?obre escursione nel far west romagnolo della valle del Bidente.. i fantasmi di Rio Petroso sono un campionario di luoghi solitari e affascinan:, quelli beninteso che il bosco (e che bosco!) ha riconquistato nell’ul:mo secolo. Accompagna Luca B.; si cammina 5 ore e mezza. Il ritrovo è alle 7.30 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS) - si va con auto proprie. Ritrovo a Ferrara alle 7 in piazza San Giorgio davan: alla chiesa. Per il ritrovo a Ferrara, prenotazione obbligatoria entro venerdì alle 19. (a Camorelli)
Domenica 11 o?obre prosegue l’intensissimo programma di questo fine se@mana con un bellissimo giro proposto dal nostro gruppo di Modena. (Un gruppo ormai diventato quasi una sezione, con oltre 110 soci!). Protagonista, molto locale!, è Sua Maestà Grasparossa, il re del Lambrusco, quello che si produce nelle dolci colline di Castelvetro. I vigne: ormai si colorano e rendono ancora più piacevole la camminata (con ristoro finale). Ritrovo alle 9.15 a Modena in via Fan:, ingresso passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Accompagna Riccardo, si cammina 4 ore.
Domenica 11 ottobre non manca l’uscita delle Colline fuori della porta, andremo dal bosco di Ingegneria al parco della Chiusa (Talon). Torniamo dunque lungo un percorso che speriamo di aprire definitivamente per tutti i cittadini. Appena fuori porta ci attende un vero e proprio bosco… riusciranno i nostri amministratori a cogliere quanto sia prezioso questo bene? Intanto andiamo a scoprirlo insieme. Ritrovo alle 10 al cancello dei giardini di porta Saragozza (Villa Cassarini). Si cammina 5 ore, accompagna il Cai per la Consulta Escursionistica. Gratuito e aperto a tutti (il bosco in città)
Martedì 13 ottobre vi aspettiamo per la prima delle quattro serate dedicate agli anni della Grande Guerra (una per ogni anno). Sanzio, che molti di voi conoscono, ci ha accompagnato spesso sui luoghi dei combattimenti. Oggi e per altre tre sere ci accompagnerà lungo i mesi che videro avvicinarsi e poi esplodere il conflitto. Vedremo com’era la frontiera dell’epoca e gli schieramenti. Il tutto con numerosi documenti, poco noti, che il Museo del Risorgimento ci ha gentilmente fornito. Alle 21 in via dell’Inferno 20/B. Puntuali!! Giovedì 15 ottobre primo giro con appuntamento anche a Imola! Andremo tra i vigneti di Castelbolognese. Ne parleremo nella prossimo trekmail!
Week end Dal 10 all'11 ottobre partendo dal duomo di San Moderanno di Berceto, ultimo avamposto abitato prima del Monte Bardone (l’odierno Passo della Cisa) per i pellegrini che percorrevano la via Francigena medievale in direzione di Roma, percorreremo l'inizio, le prime due tappe, dell’Alta Via dei Parchi: un percorso suggestivo in un ambiente che cambia continuamente, con un lungo alternarsi di cime e passi che si rispecchiano in una meravigliosa sequenza di laghi glaciali. Dal crinale si potrà vedere il mare e a favore di visibilità anche il Golfo di La Spezia e le coste delle isole maggiori del Tirreno. Accompagna Sergio. Quote € 55,00 / € 61,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/5036/9582
Dopo il grande successo delle scorse edizioni torna l'Avventura in baita autogestita dal 16 al 18 ottobre. La casera Bregolina Grande è dotata di tutte le necessità per il bivacco: si trova in un bel prato nel Parco delle Dolomiti Friulane in un ambiente selvaggio e tranquillo; saremo noi a cucinare, fare fuoco e soprattutto a dirvertirci un mondo! Accompagna Pierluigi. Quote € 75,00 / € 81,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6100/9753
Da sabato 24 a domenica 25 ottobre Il più bel bivacco delle dolomiti: Casera Campetrin Sasso di Bosconero. Accompagna Carlo, quote € 32,00.
http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4603/9723