De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #788 (14-10-15) - trek aperti a tutti il 17 e 18 ottobre 14 octobre 2015 06:42 jean-marie.bouroche@wanadoo.fr
October And the trees are stripped bare Of all they wear Bono (Paul David Hewson), “October” (1981)
Qui in area mediterranea in realtà gli alberi stanno appena perdendo le foglie, l’autunno è solo all’inizio. E ogni anno le foglie in terra aumentano. Di alberi infatti ne abbiamo circa 200 a testa, massimo storico degli ultimi 1000 anni. Pensate, 12 miliardi di alberi… a retrocedere è invece la terra coltivata che abbandonata in alta quota ha rigenerato la foresta, ma in pianura e nel fondovalle lascia il posto a villette a schiera e tangenziali. Nell’XI secolo le selve incutevano timore, oggi sono disponibili per il nostro diletto; il mistero dobbiamo un po’ inventarcelo ma il segno del passato, sotto forma di un rudere avvolto dalle fronde o di un silenzio dimenticato, vale la giornata.
Il programma autunno / inverno 2015-2016 è pronto. Potete scaricarlo qui! h?p://www.bibliotecatrek.org/documenE/2015/59_autunnoinverno_2015_16_light_2.pdf Ricordiamo che tu?e le nostre aJvità se non diversamente indicato, sono riservate ai soci. Ci si può associare in sede negli orari di apertura o durante il primo trek. La quota annuale è di 20,00 € ed è valida fino al 31 dicembre 2015. E’ qui la festa! Festeggiamo dal 30 o?obre al 1 novembre i 30 anni del nome Trekking Italia e lo facciamo nel modo che sappiamo fare meglio: condividere camminando in allegria e spensieratezza per con:nuare su questa strada che Trekking Italia ha segnato, con un'offerta unica in Italia, nell'ambito della promozione sociale, della natura e del cammino. Abbiamo scelto le Foreste Casen:nesi, con il caleidoscopio di colori autunnali e l'ospitalità offertaci dal Parco quale modo migliore per festeggiare facendo nostro il loro moHo "Camminare per conoscere e tutelare la natura, ma anche per conoscere e voler bene a se stessi...e agli altri", la nostra filosofia del camminare lento osservando la natura che ci circonda trova senz'altro la giusta sinergia. Quota € 115,00
http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6057/9635
Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognese. Ricordiamo gli appuntamenti già fissati per questa settimana - salvo pioggia battente la mattina stessa - come segue: - martedì 13 e sabato 17 ottobre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica valle Reno (sentiero 102) o se del caso nell'immediata collina bolognese; - giovedì 15 ottobre, ore 8,30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica zona Gurlano. Mentre la prossima settimana ci troveremo: - martedì 20 ottobre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica valle Reno (sentiero 102) o se del caso nell'immediata collina bolognese; - giovedì 22 ottobre, ore 8,30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica zona Gurlano; - sabato 24 ottobre, ore 9, al ponte Savena di S. Ruffillo, presso la cabina elettrica all'imbocco del sentiero 913 (bus 13 o 96), per manutenzione del sentiero stesso. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle dei giovedì 1° e 8 ottobre un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
Martedì 13 o?obre vi aspePamo per la prima delle quaHro serate dedicate agli anni della Grande Guerra (una per ogni anno). Sanzio, che mol: di voi conoscono, ci ha accompagnato spesso sui luoghi dei combaPmen:. Oggi e per altre tre sere ci accompagnerà lungo i mesi che videro avvicinarsi e poi esplodere il confliHo. Vedremo com’era la fron:era dell’epoca e gli schieramen:. Il tuHo con numerosi documen:, poco no:, che il Museo del Risorgimento ci ha gen:lmente fornito. Alle 21 in via dell’Inferno 20/B. Puntuali!! Giovedì 15 o?obre primo giro con appuntamento anche a Imola! Andremo tra i vigneE di Castelbolognese Facile
Giovedì 15 o?obre primo giro con appuntamento anche a Imola! Andremo tra i vigneE di Castelbolognese. Facile passeggiata pomeridiana in una zona di bassa collina prevalentemente col:vata a vigna e quindi a metà oHobre bella colorata! Ritrovo alle 15 a San Lazzaro, via Gramsci, 4 (parcheggio parallelo alla via Emilia, dietro la Conad) con auto proprie. Ritrovo anche a Imola alle 15.30 al parcheggio del bar River Side, via Pirandello, angolo viale Dante, presso l’ingresso dell’Autodromo. Si cammina 2 ore e mezza, accompagna Roberto. Il secondo appuntamento con Imola sarà un giro urbano, “Leonardo e i calzini bianchi”, giovedì 22 o?obre.
Venerdì 16 o?obre torniamo in Sala Borsa per la rassegna “Nuovi Orizzon:”. Avremo un assaggio di Brasile, Minas, Rio e Ilha Grande. I contras: e la bellezza dell’immenso paese dove Africa ed Europa si incontrarono. Auditorium E.Biagi, sala Borsa, piazza NeHuno alle 17.30. Sabato 17 o?obre cominciamo dall’alto… il nostro Appennino permeHe tranquillamente di camminare a stagione inoltrata, e anche di ignorare la salita in veHa. Prendendo in giro il Gennaio infaP potremo godere di panorami in ogni direzione, che questa veHa già nota come Uccelliera consente. Ritrovo alle 6.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per PorreHa ore 7.04, quindi bus 776 per Cavone. Accompagna Marco, che incontra il gruppo al capolinea (Polle). 6 ore di cammino. Giro gratuito e aperto a tuJ!
Ma sabato 17 o?obre abbiamo anche il primo giro con ritrovo nelle Marche! La nostra speranza è di creare un gruppo autonomo in questa regione vicina e bellissima, sicuramente non ancora conosciuta come si deve, sopraHuHo a livello escursionis:co. La costa di Monte San Bartolo la lega idealmente alla Romagna; tra CaHolica e Pesaro infaP la costa si alza quanto basta per offrire sguardi sul mare, tra incantevoli borghi e campagne colorate. Accompagna Roberto, si cammina 6 ore. Giro gratuito e aperto a tuJ! Ritrovo alle 7.20 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per CaHolica ore 7.35, arrivo 9.15. Rientro da Pesaro ore 18.17, arrivo a Bologna ore 20.21 Per i marchigiani: ritrovo alla stazione di Falconara alle 8.30, treno per CaHolica ore 8.50, rientro da Pesaro alle 18.34. TuP i treni sono regionali.
Sabato 17 o?obre ci muoveremo infine in quel di Luminasio tra borghi anEchi e paesaggi. A parte la bellezza del paesaggio autunnale, la zona offre un gran numero di piccoli an:chi insediamen: rurali, i famosi “borgheP” che punteggiano tuHa la nostra montagna e che furono per secoli l’unità abita:va più diffusa del territorio. Le foto del Fan:ni ci permeHono un confronto col passato non sempre sfavorevole al presente! Ritrovo alle 8.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Lama di Reno ore 9.04. Si cammina 5 ore, accompagna Mar:no. Giro gratuito, aperto a tuJ!
Veniamo a domenica 18 o?obre. Si comincia con l’anello di Case?a di Tiara, siamo immersi nei boschi della valle del rio Rovigo, torrente gelido e selvaggio che scorre tra arenarie che sembrano squadrate da mano umana. Invece il silenzio domina, in quanto la zona è pochissimo popolata e quindi è luogo ideale per noi camminatori. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 – entrata Est delle FS con auto proprie. Accompagna Sandro, per 5 ore e mezzo di cammino. Ritrovo alle 7.30 anche a Modena, in via Fan:, ingresso passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Per il ritrovo a Modena, prenotazione obbligatoria entro venerdì alle 19. Giro gratuito, aperto a tuJ!
Domenica 18 o?obre per “camminare in famiglia” le betulle di monte San Giacomo; qui bellezza dell'autunno a parte, abbiamo la stranezza di trovare nel regno dei castagni un bosco naturale di betulle, albero del Nord Europa, probabile reliHo di epoche più fredde. Ritrovo alle 9 nell'atrio della stazione di Bologna, treno FER e bus per Tolè ore 9.16. Accompagna Piero per 5 ore di cammino. La quota è di 6,00 € per nucleo familiare. Riservato ai soci. I minori di età non pagano né tessera né quota.
Domenica 18 o?obre il gruppo di Modena ci porta a CarpineE, un castello al crocevia della storia. Come sapete, organizziamo alcune uscite dedicate alla Contessa Ma:lde e al territorio che governava. Su un crinale segnato da an:chi luoghi di culto sorge il castello dove Ma:lde organizzava i “G7” dell’epoca. E se c’è nebbia, pare davvero di vederlo sorgere dal nulla, come nelle favole. Ritrovo alle 9 a Modena, in via Fan:, ingresso passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Accompagna Lelia, si cammina 4 ore e mezzo. Secondo appuntamento a Carpine: alle 10 davan: al bar caffeHeria il Vagabondo, piazza della Repubblica, 5. Riservato ai soci. Quota € 6,00
Martedì 20 o?obre nuova serata in biblioteca, dedicata alle chiese e feste copte dell’EEopia. L’an:chissima chiesa copta ha segnato la cultura del paese africano, certamente un luogo unico al mondo per l’originalità della sua storia e delle tes:monianze ar:s:che. Ce ne parlano Gigi e OmbreHa. In sede alle 21, via dell’Inferno 20/B. Mercoledì 21 o?obre andremo invece sulla collina di Monteveglio per un’altra breve uscita pomeridiana nei vigneE del Pignole?o. Siamo in una piccola dorsale tra Ghiare e Samoggia, dove le vigne dominano il paesaggio. Peccato che qui non sia possibile camminarci dentro come in Piemonte, ma anche lungo le stradelle possiamo ammirare i giochi di luce che i colori autunnali creano tra i filari. Ritrovo alle 14.30 al parcheggio in via della Barca, 1, angolo A. Costa (parcheggio di “Villa Serena”, si raggiunge con i bus 14,20,21,89,94) con auto proprie. Accompagna Roberto, si cammina 2 ore e mezza. Quota 3,00 €
Da sabato 24 a domenica 25 ottobre il più bel bivacco delle dolomiti: Casera Campetrin - Sasso di Bosconero. Accompagna Carlo, quote € 32,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4603/9723
In valle Isarco ricca di escursioni invernali, dal 6 all'8 dicembre per il ponte dell'Immaccolata, faremo 3 splendidi percorsi lunghi ma di grande soddisfazione; i panorami saranno mozzafiato e solitamente con buon innevamento per un bellissimo week end residenziale con le ciaspole. Accompagna Giovanni R., quote € 155 / € 128. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6137/9803
Dal 18 al 20 dicembre lo splendido scenario della Val Sarentino, che fa da sfondo al maso della famiglia Gross, ci ospiterà per questa week end residenziale con le ciaspole. Potremo gustare le specialità di Sarentino e come recita il sito: “squisitezze provenienti direttamente dal nostro maso contadino, sapientemente preparate da un figlio della casa” e al ritorno dalle nostre gite potremo rilassarci nella piscina e fare una sauna. La Val Sarentino si trova a Nord Ovest di Bolzano ed è terreno ideale per ciaspolate grazie ai suoi terreni dolci e regolari anche se non mancano cime impegnative anche dal punto di vista alpinistico. Accompagna Giovanni R., quote € 134 / € 113. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6154/9830
Ci siamo associaE al CAI e a nove altre Associazioni Regionali per una peEzione online contro l’apertura dei senEeri alle moto da enduro &c. Una buona legge rischia di essere stravolta da un emendamento che potrebbe aprire i senEeri, finalmente accatastaE, ai mezzi a motore (non è una legge sulla viabilità, vuole riservare ai pedoni un catasto ben definito di senEeri; fuori da quesE rimangono in vigore le leggi vigenE). Leggete e se volete, firmate e diffondete ai vostri amici, condividetela sulla vostra pagina Facebook, pubblicatela sui vostri siE web… E’ nell’interesse di tuJ i camminatori! hHps://www.change.org/p/assemblea-legisla:va-regione-emilia-romagna-modificare-la-l-r-14-2013-rete-escursionis:ca-dellemilia-romagna-e-valorizzazione-delle-aPvit%C3%A0-escursionis:che-per-inibire-l-accesso-motorizzato-di-svago-e-spor:vosu-sen:eri-montani-e-mulaPere? recruiter=274296171&utm_source=share_pe::on&utm_medium=email&utm_campaign=share_email_responsive
Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html
http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org Foto: Casen:no di Andrea Bugamelli andreabugamelli.com Castelbolognese di Giovanni Casadio Poggio delle Ignude (Gennaio) di Luca Rodriguez Ascolta “October” hHps://www.youtube.com/watch?v=590ljQM08H0 Trek gratuiE presso le altre sedi SEZIONE LOMBARDIA - Sede di MILANO - www.trekkingitalia.org/milano Caldarroste al Campo dei Fiori 18 oHobre Dal Monte Barro all'Expo 18 oHobre Castello di Oramala 18 oHobre SEZIONE LIGURIA - Sede di GENOVA - www.trekkingitalia.org/genova Tra i vigne: del Parco del Monte Fenera 18 oHobre SEZIONE PIEMONTE - Sede di TORINO - www.trekkingitalia.org/torino Torino - Anello del Faro 17 oHobre Torino CiHa' d'acque 17 oHobre SEZIONE TOSCANA - Sede di FIRENZE - www.trekkingitalia.org/firenze Cinque trek con meta la collina di Fiesole 18 oHobre 1) Salvia:no - Monte Ceceri - Fiesole; 2) SePgnano - Vincigliata - Fiesole;