trekmail #790 (21-10-15)

Page 1

De: Objet: Date: À:

Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #790 (21-10-15) 21 octobre 2015 05:34 jean.marie.bouroche@gmail.com

Ma, o mio caro le,ore, io amo l’autunno, Per la sua mite bellezza, che quieta risplende. Aleksandr Sergeevic Puškin, "L’autunno - frammenD" (1833) Puškin dedica molD versi alla stagione in corso e ne approfiKamo volenDeri, così resDamo alla regola delle nostre citazioni (il camminare o il periodo corrente dell’anno). Un paio di sue composizioni si chiamano proprio “19 o,obre”… Beh a scorrere la mail, sempre più fi,a!, non possiamo che so,oscrivere l’entusiasmo forse un po’ decadente del grande russo. L’autunno è unico e sempre diverso, camminiamoci in silenzio! Se poi leggete del gelo già in o,obre, non è solo colpa del clima russo ma del calendario… infaK fino al 1917 da quelle parD non fu ado,ata la riforma Gregoriana, così a metà o,obre (Rivoluzione compresa) si era già in novembre. E Pasqua veniva di maggio. Il programma autunno / inverno 2015-2016 è pronto. Potete scaricarlo qui! h?p://www.bibliotecatrek.org/documenE/2015/59_autunnoinverno_2015_16_light_2.pdf Ricordiamo che tu?e le nostre aJvità se non diversamente indicato, sono riservate ai soci. Ci si può associare in sede negli orari di apertura o durante il primo trek. La quota annuale è di 20,00 € ed è valida fino al 31 dicembre 2015. Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognese. Ricordiamo gli appuntamenti già fissati per questa settimana - salvo pioggia battente la mattina stessa - come segue: - giovedì 22 ottobre, ore 8,30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica zona Gurlano; - sabato 24 ottobre, ore 9, al ponte Savena di S. Ruffillo, presso la cabina elettrica all'imbocco del sentiero 913 (bus 13 o 96), per manutenzione del sentiero stesso. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle dei giovedì 1° e 8 ottobre un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Anche la prossima settimana ci troveremo negli stessi orari e luoghi e cioè: - martedì 27 e sabato 31 ottobre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare alla prosecuzione di sentiero lungo il Reno; - giovedì 29 ottobre, ore 8,30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sulla rete sentieristica zona Gurlano. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle dei giovedì 22 e 29 ottobre un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.

Mercoledì 21 o?obre andremo invece sulla collina di Monteveglio per un’altra breve uscita pomeridiana nei vigneE del Pignole?o. Siamo in una piccola dorsale tra Ghiare e Samoggia, dove le vigne dominano il paesaggio. Peccato che qui non sia possibile camminarci dentro come in Piemonte, ma anche lungo le stradelle possiamo ammirare i giochi di luce che i colori autunnali creano tra i filari. Ritrovo alle 14.30 al parcheggio in via della Barca, 1, angolo A. Costa (parcheggio di “Villa Serena”, si raggiunge con i bus 14,20,21,89,94) con auto proprie. Accompagna Roberto, si cammina 2 ore e mezza. Quota 3,00 €


Giovedì 22 o?obre andremo a goderci i colori dell’autunno quasi alle finestre di casa. Il senEero 914, ulDmo nato tra quelli collinari, ci porta da Villa Spada su per il parco del Pellegrino, verso la collina più interna. I colori e gli sguardi sulla ci,à sono sempre belli e una scoperta da fare ancora per tanD. Ritrovo alle 9 al cancello di Villa Spada (angolo Saragozza / Casaglia), rientro alle 13. Accompagna Ornella, si cammina 2 ore e mezza.

Giovedì 22 o?obre ma in serata, secondo appuntamento col nascente gruppo di Imola. E i nostri amici ci porteranno proprio in giro per la ci,à, vicina e certamente poco conosciuta. Eppure il grande genio del Rinascimento vi soggiornò, lasciandoci la prima mappa moderna di una ci,à. Ma sono numerosi i moDvi di interesse e le curiosità, e avremo una preziosa guida locale. Leonardo e i calzini bianchi e altre storie. Per saperne di più, ritrovo alle 16.30 nell’atrio della stazione, treno per Imola ore 16.52. Oppure a Imola alle 17.30 in piazza, al voltone dell’orologio. Gratuito ma riservato ai soci.

Trek urbano di lusso quello di venerdì 23 o?obre, in un periodo “basso” dell’anno questo anello di Venezia – parte 1 sarà un su e giù per i ponD (quindi dislivello non zero) e naturalmente sarà fuori dai percorsi abituali. Accompagna Giancarlo, 5 ore di cammino. Ritrovo alle 8 nell’atrio della stazione di Bologna, treno RV per Venezia alle 8.20. Rientro con partenza alle 16.42, arrivo a Bologna ore 18.40. Sempre solo per soci. Quota normale, € 6,00 (Campo dei Mori)

Sempre venerdì 23 o?obre passeremo un pomeriggio all’Urban Center col dire,ore Giovanni Ginocchini, archite,o, che ci ll à d l l l à h b d b l d d’


illustrerà i progeK in a,o del canEere Bologna, la ci?à che cambia, i recuperi di spazi urbani e le nuove desDnazioni d’uso. Tra autunno e primavera andremo a vederli, cominciando all’indomani, sabato 24. Alle 17 a Urban Center, Sala Borsa, piazza Ne,uno, terzo piano. A cura di Anna. Gratuito, per tuK. Ancora venerdì 23 alla biblioteca Mario SoldaD di Ostellato (FE), Beloyanna Cerioli presenterà “Camminare nei Balcani: Bosnia, Macedonia, Kosovo, Albania e Montenegro”. Là, dove Oriente e Occidente si sono intrecciaD, dove il vento freddo del nord si intreccia con il Mediterraneo, i Balcani sono staD per millenni il crocevia di anDche civilizzazioni. In nessun altro luogo in Europa si può trovare un simile intreccio di diverse culture e tradizioni. Tu,e mete di nostri grandi trek che conDnueremo a proporre. Alle 21. Info: biblioteca@comune.ostellato.fe.it Sabato 24 o?obre voleremo alle Piccole DolomiD. Il gruppo Modena non si fa pregare per sfru,are quella mezz’ora di strada in meno per arrivarci. Il SenEero Alto del Fumante gira intorno ai 2000 metri tra le province di Trento e Vicenza. Per quanto sorelle minori delle DolomiD vere e proprie, queste ve,e sono affascinanD e sopra,u,o molto meno note. Percorso che richiede passo sicuro per alcuni traK esposD. Ritrovo alle 7 a Modena in via FanD, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Altro ritrovo alle 7.30 all’esterno del casello di Campogalliano. Accompagna Mauro per 5 ore di cammino.

(le Obante) Sabato 24 o?obre per “Camminare è Bologna”, visiteremo l’opificio Golinelli a Santa Viola e la zona industriale storica. Il trek dirigendosi verso il quarDere Reno ci consenDrà di ricostruire la storia e l’evoluzione di una parte dell’industria bolognese, culminando con una visita guidata dell’Opificio Golinelli, Centro di Cultura del Sapere e del Saper Fare, appena inaugurato nell’area immediatamente adiacente alla ex Sabiem. Lungo il percorso si unirà a noi Vincenzo Naldi, Presidente del QuarDere Reno, profondo conoscitore dell’area”. Ritrovo alle 9 al giardino Franzoni all’inizio di via Saffi. (bus 13,19,32,33). Rientro ore 13. Accompagna Anna. Quota € 3,00

Domenica 25 o?obre ci sposDamo in una regione affascinante e poco frequentata, almeno da noi. Alle pendici del Pratomagno sorgono tra i boschi castelli, villaggi e pievi. Paesaggi da cartolina e tanta tanta storia alle spalle. Ci accompagna Gianluca, che sta dedicando il suo tempo per farci conoscere questo splendido territorio. Ritrovo alle 8 al parcheggio in via della Barca, 1, angolo A. Costa (bus 14,20,21) con auto proprie. Si cammina 4 ore. (Rocca Ricciarda)


(

)

Domenica 25 o?obre giro nel modenese nella zona di Serramazzoni, tra Faeto e Ligorzano. Non ci stanchiamo mai di celebrare i colori dell’Appennino, col sole o senza tu,o acquista ulteriore fascino, e qui l’alternanza Dpica a questa quota di colDvi e boschi, non fa che esaltare la tavolozza stagionale. Ritrovo alle 8.30 in via Barozzi, 5 – entrata Est delle FS con auto proprie. Accompagna Diana per 5 ore di cammino. Ritrovo anche a Modena alle 9 in via FanD, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Per il ritrovo a Modena, prenotazione obbligatoria entro le 19 di venerdì. (torre BasDglia)

Giornata intensissima quella di domenica 25 o?obre. ConDnuiamo col tradizionale trek a favore della LILT (lega italiana per la lo,a ai tumori), che da anni Claudio accompagna, facendoci anche conoscere angoli sempre nuovi dell’Appennino. Stavolta andremo da Porre?a a Badi, sarà un anello facile senza grandi dislivelli e naturalmente con i bellissimi colori del foliage. Ritrovo alle 8.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Porre,a ore 9.04. La quota di 6,00 € (o più per chi vuole) è devoluta alla LILT. (castagno – osteria a Badi)


Domenica 25 o?obre proseguono i giri della Consulta EscursionisDca con una traversata completa dall’acqua all’acqua: dal Navile al Savena. Sarà il momento di presentare ai ci,adini un lungo percorso che grazie a due "corridoi verdi", come il Navile e il senDero 902, consentono di entrare e uscire dal centro senza (quasi) accorgersi della periferia. E in centro di ipoDzzare un percorso tra vicoli silenziosi e aree verdi, ed è nostro sogno che possa essere presto una via pedonale... vedremo. Accompagna Roberto, ritrovo alle 9 in via delle FonD, CorDcella, angolo via Sant’Anna. Ritrovo anche a Ferrara alle 8.15 in piazza San Giorgio, davanD alla chiesa. Per il ritrovo a Ferrara prenotarsi entro venerdì alle 19. Si cammina 5 ore e mezza. Gratuito, per tuK. (al sostegno di CorDcella)

Martedì 27 o?obre vi proponiamo una serata speciale… tra la Storia dei regnanD e quella degli umili, c’è la storia che studia e racconta Alberto Tampellini, nostro socio e sempre gradito ospite. La storia della cultura materiale, del mondo fantasDco e obliquo in cui si viveva in epoche prescienDfiche. E allora andremo a caccia di tesori nascosE tra maghi e inquisizione. Un tesoro cambiava la vita ma il demonio era in agguato e l’inquisizione pure! Alle 21 in sede, via dell’inferno 20/B. Puntuali per favore…

Week end In valle Isarco ricca di escursioni invernali, dal 6 all'8 dicembre per il ponte dell'Immaccolata, faremo 3 splendidi percorsi lunghi ma di grande soddisfazione; i panorami saranno mozzafiato e solitamente con buon innevamento per un bellissimo week end residenziale con le ciaspole Accompagna Giovanni R quote € 155 / € 128


residenziale con le ciaspole. Accompagna Giovanni R., quote € 155 / € 128. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6137/9803

Dal 18 al 20 dicembre lo splendido scenario della Val Sarentino, che fa da sfondo al maso della famiglia Gross, ci ospiterà per questa week end residenziale con le ciaspole. Potremo gustare le specialità di Sarentino e come recita il sito: “squisitezze provenienti direttamente dal nostro maso contadino, sapientemente preparate da un figlio della casa” e al ritorno dalle nostre gite potremo rilassarci nella piscina e fare una sauna. La Val Sarentino si trova a Nord Ovest di Bolzano ed è terreno ideale per ciaspolate grazie ai suoi terreni dolci e regolari anche se non mancano cime impegnative anche dal punto di vista alpinistico. Accompagna Giovanni R., quote € 134 / € 113. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6154/9830

Ci siamo associaE al CAI e a nove altre Associazioni Regionali per una peEzione online contro l’apertura dei senEeri alle moto da enduro &c. Una buona legge rischia di essere stravolta da un emendamento che potrebbe aprire i senEeri, finalmente accatastaE, ai mezzi a motore (non è una legge sulla viabilità, vuole riservare ai pedoni un catasto ben definito di senEeri; fuori da quesE rimangono in vigore le leggi vigenE). Leggete e se volete, firmate e diffondete ai vostri amici, condividetela sulla vostra pagina Facebook, pubblicatela sui vostri siE web… E’ nell’interesse di tuJ i camminatori! h,ps://www.change.org/p/assemblea-legislaDva-regione-emilia-romagna-modificare-la-l-r-14-2013-rete-escursionisDca-dellemilia-romagna-e-valorizzazione-delle-aKvit%C3%A0-escursionisDche-per-inibire-l-accesso-motorizzato-di-svago-e-sporDvosu-senDeri-montani-e-mulaKere? recruiter=274296171&utm_source=share_peDDon&utm_medium=email&utm_campaign=share_email_responsive

Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto


p esto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org Foto: CasenDno di Andrea Bugamelli andreabugamelli.com Piccole DolomiD da meteomerlara.com Roccaricciarda da ga,o.uon.it Ligorzano da panoramio.com (Vi,olo)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.