trekmail #791 (28-10-15)

Page 1

De: Objet: Date: À:

Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #791 (28-10-15) 28 octobre 2015 02:56 jean.marie.bouroche@gmail.com

E’ ormai prossimo L’autunno nei campi. Anche le foglie, ove si posa La candida rugiada Vanno mutando di colore.

Ki no Tomonori, “Fiore di campanula” (sec. IX) Ancora più in oriente, fino alla fine dell’Oriente, per celebrare l’autunno. Per noi occidentali il Giappone è un luogo che rimane misterioso, difficile da confrontare col nostro, soprattutto quando ci sembra uguale al nostro. Qualcosa sfugge sempre. Ciò che per noi è maniera, lì è sostanza, e questo vale anche nelle arti e nella letteratura tradizionale. Sembrano versi di un alunno delle elementari eppure sono già un prodotto complesso, con riferimenti, giochi di parole. Chissà come vedeva l’autunno un monaco del nono secolo, ai confini del mondo? Ma noi camminatori queste settimane vogliamo viverle intensamente, per fare il pieno di luce, colore e nuovi incontri. Il programma autunno / inverno 2015-2016 è pronto. Potete scaricarlo qui! h?p://www.bibliotecatrek.org/documenE/2015/59_autunnoinverno_2015_16_light_2.pdf Ricordiamo che tu?e le nostre aJvità se non diversamente indicato, sono riservate ai soci. Ci si può associare in sede negli orari di apertura o durante il primo trek. La quota annuale è di 20,00 € ed è valida fino al 31 dicembre 2015.

Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognese. Anzitutto gli appuntamenti di questa settimana i quali - salvo pioggia battente la mattina stessa- sono confermati, ma con inversione tra giovedì e sabato, sicché questo è il quadro aggiornato: -giovedì 29 ottobre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare alla prosecuzione di sentiero lungo il Reno; -sabato 31 ottobre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 791 (monte La Fine). Anche la prossima settimana ci troveremo negli stessi orari e luoghi e cioè: -martedì 3 e giovedì 5 novembre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102; -sabato 7 novembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 791 (monte La Fine). Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle del sabato un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Giovedì 29 ottobre vi aspettiamo in sede per la presentazione dei grandi trek di Capodanno ed Epifania. Aperitivo in sede con gli accompagnatori dei trek a Misurina, Torino, Sardegna, Torri Superiore, Nizza. Alle 19 in sede, via dell’inferno 20/B. Sabato 31 ottobre riproponiamo un bel trek modenese. Andremo sulla collina a cercare le tracce di Montebaranzone dove Matilde abitava, naturalmente parliamo di un personaggio che segnò il territorio non solo per vicende politiche (la storia d’Europa si fece in queste colline) ma per l’assetto che fu dato al territorio e che ancora in parte permane. Accompagna Lelia, 6 ore di cammino. Ritrovo a Modena alle 8 in via Fanti, ingresso passaggio porta Nord, con auto proprie. A


Ritrovo a Modena alle 8 in via Fanti, ingresso passaggio porta Nord, con auto proprie. A Montebaranzone abbiamo un secondo ritrovo alle 9 al bar-trattoria Benassati, via Matilde di Canossa, di fianco alla chiesa.

Anche quest’anno arrivano le due giornate del Trekking Urbano. Per prenotarsi, anche per i 6 trek condotti dalla Consulta escursionistica occorre collegarsi al sito www.bolognawelcome.con/trekkingurbano - non prendiamo prenotazioni in sede. Alcuni trek saranno riproposti nel nostro programma. Per esempio le meridiane il 28 gennaio con Giuseppe. I trek proposti dalla Consulta sono i seguenti (sabato 31 ottobre) - Le vie del pane Da Ingegneria alla rotonda di Villa Aldini, la collina sconosciuta - Bologna e la misura del tempo - Sulle tracce della Mortadella (domenica 1 novembre) - Collina per spirto e palato - Canale di Savena: storie di antichi mulini e lavanderie Torniamo al nostro programma. Domenica 1 novembre torniamo in alto, nel magico mondo dei Lagorai. Il monte Pastornezze è una cima poco nota, tanto che è senza sentieri… si procede nell’ultimo tratto per tracce. Ma dislivello a parte non ci sono difficoltà tecniche. Giovanni ci porta a scoprire un ulteriore angolo di mondo, che si aggiunge alla nostra nutrita collezione… ritrovo alle 7 in via Barozzi, 5 – entrata Est delle FS, con auto proprie. Si cammina 6 ore. Ritrovo anche per i soci di Modena alle 8 al casello di Carpi con auto proprie. Per questo ritrovo, prenotazione obbligatoria entro le 19 di venerdì.

Montagna minore ma ugualmente suggestiva quella che ci propone Beppe sempre domenica 1 novembre. Il trail le Tre Cime è un percorso nato per una corsa in montagna e che noi


novembre. Il trail le Tre Cime è un percorso nato per una corsa in montagna e che noi percorreremo invece con passo tranquillo da escursionisti. L’ambiente è l’oasi di Covigliaio, zona della Raticosa. Boschi, colori e grandi spunti panoramici. Qualche corda fissa ma senza difficoltà particolari. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 – entrata Est delle FS, con auto proprie. Si cammina 6 ore.

Se l’autunno è una stagione splendida, l’autunno nel cuore della Toscana lo è maggior ragione. Al foliage infatti si associa un paesaggio straordinario che in questo anello di Gargonza permette di raggiungere, sempre domenica 1 novembre un vero gioiello che è tornato a nuova vita negli ultimi anni. Siamo in val di Chiana, nell’aretino, mono lontano di quanto sembri, data l’autostrada che permette di arrivarci in un paio d’ore. Accompagna Gianluca, si cammina 4 ore e mezza. Ritrovo alle 8 al parcheggio in via della Barca, 1, angolo A. Costa (bus 14,20,21) con auto proprie.

Martedì 3 novembre secondo appuntamento con Sanzio per ripercorrere gli anni della Grande Guerra. Siamo al 1916. In queste serate cercheremo non solo di rimettere assieme date e avvenimenti, ma anche di entrare nei dettagli della vita dura e spesso insostenibile dei soldati che a migliaia vi combatterono e morirono. Per esempio la vita in trincea, luogo simbolo che da solo evoca quegli anni terribili. Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B alle 21. Per favore, puntuali…

Week end In valle Isarco ricca di escursioni invernali, dal 6 all'8 dicembre per il ponte dell'Immaccolata, faremo 3 splendidi percorsi lunghi ma di grande soddisfazione; i panorami saranno mozzafiato e solitamente con buon innevamento per un bellissimo week end residenziale con le ciaspole. Accompagna Giovanni R., quote € 155 / € 128. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6137/9803

Dal 18 al 20 dicembre lo splendido scenario della Val Sarentino, che fa da sfondo al


Dal 18 al 20 dicembre lo splendido scenario della Val Sarentino, che fa da sfondo al maso della famiglia Gross, ci ospiterà per questa week end residenziale con le ciaspole. Potremo gustare le specialità di Sarentino e come recita il sito: “squisitezze provenienti direttamente dal nostro maso contadino, sapientemente preparate da un figlio della casa” e al ritorno dalle nostre gite potremo rilassarci nella piscina e fare una sauna. La Val Sarentino si trova a Nord Ovest di Bolzano ed è terreno ideale per ciaspolate grazie ai suoi terreni dolci e regolari anche se non mancano cime impegnative anche dal punto di vista alpinistico. Accompagna Giovanni R., quote € 134 / € 113. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6154/9830

Ci siamo associaE al CAI e a nove altre Associazioni Regionali per una peEzione online contro l’apertura dei senEeri alle moto da enduro &c. Una buona legge rischia di essere stravolta da un emendamento che potrebbe aprire i senEeri, finalmente accatastaE, ai mezzi a motore (non è una legge sulla viabilità, vuole riservare ai pedoni un catasto ben definito di senEeri; fuori da quesE rimangono in vigore le leggi vigenE). Leggete e se volete, firmate e diffondete ai vostri amici, condividetela sulla vostra pagina Facebook, pubblicatela sui vostri siE web… E’ nell’interesse di tuJ i camminatori! h#ps://www.change.org/p/assemblea-legisla6va-regione-emilia-romagna-modificare-la-l-r-14-2013-rete-escursionis6ca-dellemilia-romagna-e-valorizzazione-delle-aBvit%C3%A0-escursionis6che-per-inibire-l-accesso-motorizzato-di-svago-e-spor6vosu-sen6eri-montani-e-mulaBere? recruiter=274296171&utm_source=share_pe66on&utm_medium=email&utm_campaign=share_email_responsive

Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org Foto: Lagorai da girovagandointrentino.it Gargonza da fototoscana.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.