De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #792 (3-11-15) 4 novembre 2015 03:47 jean.marie.bouroche@trekkingitalia.org
Ma - camminando controluce – scorsi, il sole, oscurarsi (…)
Pier Paolo Pasolini, “La persecuzione” (1964)
Una vita controluce, quella di Pasolini, finita 40 anni fa crudelmente e in modo ancora non chiarito. Destino di chi più di ogni altro aveva denunciato senza fare sconti le nostre omologazioni mentali, le ipocrisie e le connivenze. Ancora oggi leggerlo è difficile e doloroso, tutti gli saltano in groppa e se ne appropriano; succede, agli uomini liberi - si teme la loro libertà e se ne desidera un brandello, come un ossicino di santo da tenere in reliquiario. Abbiamo sovente citato il Pasolini “friulano”, versi della sua gioventù smisurata. Questi della maturità sono duri, e a posteriori, dopo la morte nel giorno dei morti del 1975, ancora di più. Ma molte sua strade polverose, dalle borgate dei ragazzi di vita, alla Matera del suo Vangelo, a quelle che percorreva da giovane insegnante, sono anche le nostre.
Ricordiamo che tu.e le nostre a2vità se non diversamente indicato, sono riservate ai soci. Ci si può associare in sede negli orari di apertura o durante il primo trek. La quota annuale è di 20,00 € ed è valida fino al 31 dicembre 2015.
Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognese. Gli appuntamenti di questa settimana - salvo pioggia battente la mattina stessa - sono confermati come segue: - sabato 7 novembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 791 (monte La Fine). Mentre la prossima settimana ci troveremo: - martedì 10 novembre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102; - giovedì 12 novembre, ore 9, al ponte Savena di S. Ruffillo, presso la cabina elettrica all'imbocco del sentiero 913 (bus 13 o 96), per manutenzione del sentiero stesso e sua prosecuzione a valle; - sabato 14 novembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 791 (monte La Fine). Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle del sabato un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
Giovedì 5 novembre giro mattutino per Pass’in/forma all’Eremo di Tizzano, che nonostante la vicinanza alla città ne esalta la distanza e la vista. Ritrovo alle 9 in via Marconi a Casalecchio al capolinea del bus 20. Percorso che parte quindi dal centro e passa per i bellissimi vigneti sulla collina dell’eremo. Tre ore e mezza di cammino. Quota € 3,00. Accompagna Arcangelo.
Giovedì 5 novembre camminiamo in centro a Bologna ma col naso all’insù – parte prima. Tema della giornata infatti sono i campanili, visti almeno nella giornata, dal basso… elementi tipici del profilo della città sono però poco considerati, tranne i due più evidenti. Eppure spesso si tratta di costruzioni antiche che hanno egregiamente sfidato (e segnato) il tempo. Ritrovo alle 18 in sede, via dell’Inferno, 20/B. Accompagna Roberto, giro di due ore, gratuito, zona Est del centro storico. Avremo la preziosa compagnia di un amico dell’Associazione Campanari Bolognesi. Preghiamo chi deve associarsi / rinnovare di farlo prima della partenza!
Sabato 7 novembre torniamo in quel di Bismantova, montagna sempre affascinante, per non dire unica! La prendiamo alla lontana, dal fiume alla vetta, con un percorso inedito e perfetto per l’estate di San Martino. Ritrovo alle 8 a Modena, in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Accompagna Mauro, si cammina 4 ore
Ancora in città, sabato 7 novembre per i nostri sentieri della Libertà. Il 7 novembre del 1944 lungo il Cavaticcio si combattè accanitamente. I partigiani della 7° GAP riuscirono a sfuggire all’accerchiamento. Le vicende di quei giorni, note come la battaglia di Porta Lame, sono rimaste nella memoria collettiva e meritano l’intera mattinata. Andremo infatti sulle loro orme, da Porta Lame alla Bolognina. Ritrovo alle 9 in piazzetta Pasolini (cinema Lumiére), Accompagna Anna, rientro ore 13. Ritrovo anche a Modena, alle 7.50, treno regionale per Bologna ore 8.11 (il Porto al Cavaticcio dopo la battaglia)
Domenica 8 novembre in una angolo bellissimo delle Foreste Casentinesi, percorriamo l’anello di rio Fiumicello, luoghi d'acqua e di bosco, ideali per una giornata di immersione completa nei magici colori dell’autunno, qui al suo culmine. Ritrovo alle 7.30 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS) - si va con auto proprie. Accompagna Luca per 5.30 ore di cammino.
Domenica 8 novembre un luogo classico, la cascata di Labante, presa un po’ alla lontana, Si parte infatti da Vergato, e si attraversa salendo la zona di Palazzo d’Affrico, con la sua importante concentrazione di antiche case. La cascata e la grotta originano da un enorme banco di travertino e suscitano sempre un certo stupore… Ritrovo alle 8.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Vergato, ore 9.04; rientro da Riola, arrivo 19.32. Accompagna Carlo per 6 ore di cammino.
Domenica 8 novembre è di scena anche Modena, col nuovo capitolo della storia della Contessa Matilde. Stavolta siamo nella “bassa” mantovana a San Benedetto Po, l’abbazia dove Matilde voleva riposare. Qui su un ramo secondario del grande fiume, sorse l’abbazia… quattro passi sul fiume e dintorni, dislivello zero. Accompagna Lelia, si cammina 4 ore. Ritrovo alle 9 a Modena, in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Secondo ritrovo a San Benedetto Po alle 9.45, bar Forcello, piazza Matilde di Canossa. Appuntamento anche a Ferrara, alle 8.30 in piazza San Giorgio, davanti alla chiesa. Per il ritrovo a Ferrara, prenotazione obbligatoria entro venerdì alle 19.
Domenica 8 novembre è di scena anche la collina. Per “le colline fuori della porta”, chiudiamo la parte autunnale (ma ci sarà una parte extra più avanti) con l’Anello del colle di San Luca, che è poi il colle della Guardia. Il ritrovo è alle 9 alla stazione di Casalecchio Centrale. Si cammina 5 ore, accompagna Alessandro C. Gratuito e per tutti. Al ritorno si transiterà anche dentro l’ex Sapaba
Martedì 10 novembre torniamo invece in sede per una serata davvero interessante e di grande attualità. Parleremo della biodiversità: informazioni, aneddoti, curiosità sul “motore della vita”. Ce ne parlerà Luca Negroni, guida ambientale escursionistica e nostro vecchio amico. Appuntamento alle 21 in sede, via dell’Inferno 20/B. Giovedì 12 novembre presenteremo (extra catalogo) nuovamente il trek un assaggio di Brasile, Minas, Rio e Ilha Grande e anticipiamo la presentazione del trek a Capo Verde, camminare sulle note di Cesarie Evora. In sede, via dell’Inferno 20/B alle 19 con aperitivo! Giovedì 12 novembre riproponiamo (extra catalogo) il trek Sulle tracce della mortadella. Non è un caso se in molte zone d'Italia e del mondo,
della mortadella. Non è un caso se in molte zone d'Italia e del mondo, Bologna significa mortadella: iniziamo da Porta San Felice la nostra ricerca in città delle tracce storiche di questo importante alimento, simbolo della bolognesità. Qui c’è lo Stabilimento a vapore Zappoli. Quindi, passando per l'ex mercato bestiame, l'ex macello e l'ex porto, proseguiremo per il centro per vedere la stele Romana al Museo Archeologico e tutta l’area della “Bologna la Grassa” con l’Archiginnasio, il quadrilatero di via Pescherie Vecchie, via Drapperie e vicolo Ranocchi. Cardinali, bolle Papali, Legati pontifici e Corporazioni: tutto per proteggere un prodotto che ha reso ricca la città nei secoli. Ritrovo ore 9 in via Saffi,1 si cammina 3 ore. Accompagna Ornella, prenotazione obbligatoria!
Week end In valle Isarco ricca di escursioni invernali, dal 6 all'8 dicembre per il ponte dell'Immaccolata, faremo 3 splendidi percorsi lunghi ma di grande soddisfazione; i panorami saranno mozzafiato e solitamente con buon innevamento per un bellissimo week end residenziale con le ciaspole. Accompagna Giovanni R., quote € 155 / € 128. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6137/9803
Dal 18 al 20 dicembre lo splendido scenario della Val Sarentino, che fa da sfondo al maso della famiglia Gross, ci ospiterà per questa week end residenziale con le ciaspole. Potremo gustare le specialità di Sarentino e come recita il sito: “squisitezze provenienti direttamente dal nostro maso contadino, sapientemente preparate da un figlio della casa” e al ritorno dalle nostre gite potremo rilassarci nella piscina e fare una sauna. La Val Sarentino si trova a Nord Ovest di Bolzano ed è terreno ideale per ciaspolate grazie ai suoi terreni dolci e regolari anche se non mancano cime impegnative anche dal punto di vista alpinistico. Accompagna Giovanni R., quote € 134 / € 113. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6154/9830
Ci siamo associaG al CAI e a nove altre Associazioni Regionali per una peGzione online contro l’apertura dei senGeri alle moto da enduro &c. Una buona legge rischia di essere stravolta da un emendamento che potrebbe aprire i senGeri, finalmente accatastaG, ai mezzi a motore (non è una legge sulla viabilità, vuole riservare ai pedoni un catasto ben definito di senGeri; fuori da quesG rimangono in vigore le leggi vigenG). Leggete e se volete, firmate e diffondete ai vostri amici, condividetela sulla vostra pagina Facebook, pubblicatela sui vostri siG web… E’ nell’interesse di tu2 i camminatori! h"ps://www.change.org/p/assemblea-legisla5va-regione-emilia-romagna-modificare-la-l-r-14-2013-rete-escursionis5ca-dellemilia-romagna-e-valorizzazione-delle-aAvit%C3%A0-escursionis5che-per-inibire-l-accesso-motorizzato-di-svago-e-spor5vosu-sen5eri-montani-e-mulaAere? recruiter=274296171&utm_source=share_pe55on&utm_medium=email&utm_campaign=share_email_responsive
Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org
Foto: San Benedetto Po da unioneclubamici.com Porta Lame da radiocora.it Bismantova da federicocamagni.com