De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #793 (11-11-15) 11 novembre 2015 03:28 jean.marie.bouroche@gmail.com
La nebbia a gl’ir, colli piovigginando sale Giosue Carducci, “San Mar,no” (1883) San Mar,no è il toponimo più diffuso in Italia, l’annuario dei comuni del TCI registra circa 150 località con questo nome. Nel calendario è il giorno in cui sembra che i sen,men, si mescolino, quella che chiamiamo piccola estate, e l’inverno alle porte. A proposito di nebbia, non ci stanchiamo di ricordare che se questa ci imprigiona in una gabbia fredda ci dice anche che in alto (appena un po’ in alto) c’è il sole. In cammino dunque. In questa estate di San Mar,no, la sua Firenze e noi tuR con grande dolore abbiamo salutato Cris,na. Mol, amici di Bologna l’avevano conosciuta, frequentava abitualmente anche la nostra parte d’Appennino. Ricambiamo il sorriso e l’abbraccio che ci manda dalla sua ul,ma estate.
Ricordiamo che tu.e le nostre a2vità se non diversamente indicato, sono riservate ai soci. Ci si può associare in sede negli orari di apertura o durante il primo trek. La quota annuale è di 20,00 € ed è valida fino al 31 dicembre 2015. Con,nuano i nostri lavori di volontariato sui sen,eri della collina e media montagna bolognese. Gli appuntamen, di questa seRmana - salvo pioggia baVente la maRna stessa - sono conferma, come segue: -giovedì 12 novembre, ore 9, al ponte Savena di S. Ruffillo, presso la cabina eleVrica all'imbocco del sen,ero 913 (bus 13 o 96), per manutenzione del sen,ero stesso e sua prosecuzione a valle; -sabato 14 novembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sul senXero 791 (monte La Fine). Anche la prossima seRmana manterremo gli stessi appuntamen, e perciò ci troveremo: -martedì 17 novembre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via MarzaboVo e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sul sen,ero 102; -giovedì 19 novembre, ore 9, al ponte Savena di S. Ruffillo, presso la cabina eleVrica all'imbocco del sen,ero 913 (bus 13 o
-giovedì 19 novembre, ore 9, al ponte Savena di S. Ruffillo, presso la cabina eleVrica all'imbocco del sen,ero 913 (bus 13 o 96), per manutenzione del sen,ero stesso e sua prosecuzione a valle; -sabato 21 novembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo l bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sul senXero 791 (monte La Fine). Queste uscite impegneranno indica,vamente mezza giornata, anche se in quelle del sabato un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abi, da lavoro e scarpe adaVe. Le aVrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guan, da lavoro, forbici/segheVo da potatore, vanga, zappa ed altri strumen, u,li allo scopo può portarli con sé.
Giovedì 12 novembre riproponiamo extra catalogo il trek sulle tracce della mortadella. Non è un caso se in molte zone d'Italia e del mondo, Bologna significa mortadella. Iniziamo da Porta San Felice la nostra ricerca in ciVà delle tracce storiche di questo importante alimento, simbolo della bolognesità. Qui c’è lo Stabilimento a vapore Zappoli. Quindi, passando per l'ex mercato bes,ame, l'ex macello e l'ex porto, proseguiremo per il centro per vedere la stele Romana al Museo Archeologico e tuVa l’area della “Bologna la Grassa” con l’Archiginnasio, il quadrilatero di via Pescherie Vecchie, via Drapperie e vicolo Ranocchi. Cardinali, bolle Papali, Lega, pon,fici e Corporazioni: tuVo per proteggere un prodoVo che ha reso ricca la ciVà nei secoli. Ritrovo ore 9 in via Saffi,1. Si cammina 3 ore, accompagna Ornella. Prenotazione obbligatoria!
Giovedì 12 novembre presenteremo (extra catalogo) nuovamente il trek un assaggio di Brasile, Minas, Rio e Ilha Grande e an,cipiamo la presentazione del trek a Capo Verde, camminare sulle note di Cesarie Evora. In sede, via dell’Inferno 20/B alle 19 con aperi,vo. Novembre è qui da noi il mese delle castagne, fino a pochi anni al centro dell’economia di montagna c’erano loro. Domenica 14 novembre andremo a scoprire, nella valle del Santerno, il castagneto di Santa CrisXna, un bosco solenne e speVacolare nella stagione più colorata dell’anno. Ritrovo alle 8 al parcheggio in via della Barca, angolo A. Costa (bus 14,20,21,89,94) con auto proprie. Altro ritrovo a Imola, alle 8.30 nel parcheggio del bar River Side, via Pirandello, angolo viale Dante, presso ingresso dell’autodromo. Oppure a Camaggiore (Firenzuola) alle 9.30. Accompagna Roberto per 5 ore di cammino. Dedichiamo l’escursione alla nostra amica, che portava lo stesso nome di questo bosco fatato.
L'ex risaia di BenXvoglio è oggi un'oasi dove l'avifauna vive indisturbata; pezzo forte sono le cicogne ma tan, sono gli uccelli che potremo osservare grazie come sempre all'aiuto e alla competenza di Andrea T., che ci accompagna sabato 14 novembre per 3 ore a dislivello zero per questo birdwatching nella bassa Bolognese. Ves,rsi in modo non vistoso. U,lissimi binocolo e cannocchiale. Ritrovo alle 8.30 parcheggio via Pirandello angolo via San Donato con auto proprie (bus 19).
La nostra montagna si colora d'autunno e passeggiare è sempre piacevole. Al santuario di Boccadirio si andava a piedi davvero, anche da molto lontano, anzi ci si va ancora. Domenica 15 novembre proponiamo un bell'anello che sale oltre i 1000 metri e permette di vedere il foliage sotto vari aspetti. Accompagna Jean-Marie, 5 ore e mezza di cammino. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5, entrata Est delle FS. Si va con auto proprie.
Domenica 15 novembre visi,amo la collina reggiana con l'Anello di Pianzo, nella valle del Tassobbio, poco nota ma molto interessante; qui l'ambiente è spesso ben conservato e oltre ai segni dell'uomo (pievi, mulini, &c) vediamo anche i segni di un fenomeno tuVo naturale quale l'inversione di una valle avvenuta in tempi remo,. Accompagna Eugenio per 4 ore e mezza di cammino. Ritrovo ore 8.15 in via Barozzi, 5 entrata Est delle FS con auto proprie.
Proseguendo, domenica 15 novembre per “camminare in famiglia” andiamo a cercare altri frammen, di memoria in un minuscolo borgo dell'alta valle del Reno. I proverbi di Lagacci sicuramente ci comunicheranno qualche saggezza da riportare a valle e qualche ingenuità che ci farà sorridere, d'altronde i proverbi si ripetono in tuR i dialeR e in tuVe le lingue e "nueter" e "vueter" sono intercambiabili... il tuVo anche visitando un “canniccio”, essiccatoio per castagne in funzione. Accomapgna Piero V. per 3 ore di cammino, non 5 e 200 m. di dislivello, non 500. Ritrovo nell'atrio della stazione di Bologna
Accomapgna Piero V. per 3 ore di cammino, non 5 e 200 m. di dislivello, non 500. Ritrovo nell'atrio della stazione di Bologna alle 8.45, treno per PorreVa, ore 9.04, quindi bus.
Martedì 17 novembre terzo appuntamento con Sanzio per ripercorrere gli anni della Grande Guerra. Siamo al faXdico 1917. CaporeVo è ormai nella memoria colleRva e nei dizionari, evoca la disfaVa, lo sbandamento. Ma in quell’anno tremendo vi furono luoghi ed even, dai nomi non meno evoca,vi: Or,gara, Grappa, Asiago… Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B alle 21. Per favore, puntuali…
Week end In valle Isarco ricca di escursioni invernali, dal 6 all'8 dicembre per il ponte dell'Immaccolata, faremo 3 splendidi percorsi lunghi ma di grande soddisfazione; i panorami saranno mozzafiato e solitamente con buon innevamento per un bellissimo week end residenziale con le ciaspole. Accompagna Giovanni R., quote € 155 / € 128. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6137/9803
Dal 18 al 20 dicembre lo splendido scenario della Val Sarentino, che fa da sfondo al maso della famiglia Gross, ci ospiterà per questa week end residenziale con le ciaspole. Potremo gustare le specialità di Sarentino e come recita il sito: “squisitezze
provenienti direttamente dal nostro maso contadino, sapientemente preparate da un figlio della casa” e al ritorno dalle nostre gite potremo rilassarci nella piscina e fare una sauna. La Val Sarentino si trova a Nord Ovest di Bolzano ed è terreno ideale per ciaspolate grazie ai suoi terreni dolci e regolari anche se non mancano cime impegnative anche dal punto di vista alpinistico. Accompagna Giovanni R., quote € 134 / € 113. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6154/9830
Capodanno last minute Ancora pochi posti per il trek in Sardegna: Capodanno rurale tra boschi, oliveti e dune fossili dal 28 dicembre al 2 gennaio 2016. Tra Oristano e Bosa, scopriremo il territorio costiero occidentale della Sardegna, nella stagione più insolita. Ogni giorno un ambiente diverso, a tratti aspro e selvaggio, a tratti dolce e accogliente, una storia antica e affascinante e l’affabile accoglienza della gente sarda. Una guida locale, esperta dei luoghi, ci farà conoscere l’Altopiano di Gesturi, il promontorio di Capo Mannu, la costa dei grifoni di Bosa, le oasi naturalistiche lagunari del Sinis, il Montiferru. Visiteremo la Reggia Nuragica di Barumini, la città punico-romana di Tharros, il museo di Cabras e non mancherà il piacere della buona tavola con i piatti sapientemente preparati per noi da Gabriele. Il programma si articola in trek giornalieri della durata media di 5 ore. Quote € 530,00 / 575,00 Accomapgna Daniela C. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4643/9904/
Sono rimasti ancora dei posti per il Capodanno a Torino: tra la collina e la città dal 30 dicembre al 3 gennaio 2016. Un capodanno di passeggiate sulla collina di Torino per ammirare il meraviglioso arco alpino (dalle Alpi marittime al Monte Rosa, in caso di cielo terso). I sentieri sulla collina torinese sono stati tracciati dalla Pro Natura e si estendono per più di 70 chilometri. Saliremo sui sentieri di Parco Leopardi, San Vito e del Parco della Maddalena; cammineremo lungo il Po e nei viali che conducono ai Giardini Reali; visiteremo parchi, ville e il Museo della Montagna. E, dulcis in fundo, visiteremo anche la Sacra di San Michele… L’accompagnatrice fornirà
E, dulcis in fundo, visiteremo anche la Sacra di San Michele… L’accompagnatrice fornirà indicazioni sui principali musei da visitare nel tempo libero (Egizio, Cinema, GAM, Reggia di Venaria, ecc.) e luoghi di interesse (bar storici, cioccolaterie,…). Infine godremo delle “luci d’autore” che caratterizzano da anni la città a fine anno! La quota agevolata scade il 15 novembre, affrettatevi! Quote 410,00 € / 440,00 €. Accompagna Eliana. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4624/9598/
Anche qui posti disponibili per il Capodanno a Torri Superiore in Ecovillaggio dal 29 dicembre al 3 gennaio 2016. Ospiti nell'antico borgo del XIV secolo di Torri Superiore, in provincia di Imperia, gioiello di architettura popolare situato ai piedi delle Alpi liguri, vicino alla città costiera di Ventimiglia. Il villaggio è stato in gran parte restaurato e ora aperto all’ecoturismo. Vi proponiamo l'estremo ponente ligure, le Valli Bevera e Roja, camminando in prossimità della riviera, per incontrare un originale e profumato paesaggio contadino in una Liguria poco turistica e conosciuta, in cui si mescolano le caratteristiche mediterranee e montane, villaggi medioevali, mulattiere storiche, serre di fiori, uliveti centenari, lecci, agrumeti e mimose. Cammineremo lungo le falesie rossastre dei Balzi Rossi all'interno delle cui grotte dimorarono antichi esemplari dei primi trogloditi della zona i cui resti sono conservati nell'omonimo museo. Assaporeremo il mare d’inverno della Costa Azzurra. Quote 420,00 € / 450,00 €. Accompagna Alessandro C. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/2301/9914/
Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti
I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org
Foto: Boccadirio da fotoalbum.virgilio.it S. Cris,na da tracceinappennino.blogspot.com