De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #796 (25-11-15) 25 novembre 2015 03:31 jean.marie.bouroche@gmail.com
M'avanzo pel sentiero ormai distrutto dalla gramigna e dal navone folto; ascolto il gran silenzio, intento, ascolto il tonfo malinconico d'un frutto. Come siamo lontani dal diritto dei paesi nordici - Allemansrätten, per esempio in svedese - che sancisce la libertà di ogni persona di girare ovunque liberamente, purché non faccia danni, su ogni terreno… Dalle nostre parti un diritto simile ce l’hanno i cacciatori, non gli escursionisti. Ogni sentiero quindi è una conquista precaria, la cui importanza spesso non viene compresa dalle amministrazioni. Eppure una rete gestita di percorsi pedonali muoverebbe eccome!, anche l’economia; i camminatori sono milioni ormai. Tornando ai versi di Gozzano, siamo soprattutto noi cittadini, volontari, a tenere viva la rete dei sentieri, a presidiarla e renderla nota. Semplicemente percorrendola ma anche dando un po’ del nostro tempo per lavorare alla manutenzione. L’appello lo trovate sempre, in ogni mail, e al tempo donato da voi tutti va la nostra riconoscenza. http://www.sverigeturism.se/smorgasbord/smorgasbord/natrecspo/nature/every.html
Il tesseramento 2016 par1rà venerdì 27 novembre. La tessera 2015 è valida fino al 31 dicembre prossimo, mentre chi non è socio nell’anno in corso o non ha rinnovato può approfiEare dell’opportunità di avere un mese in più. La quota associa1va 2016 è sempre di 20,00 €, e come vedete, anche in bassa stagione le nostre proposte sono tan1ssime e molte sono gratuite. Ma tuEe riservate ai soci. Guido Gozzano, “Il frutteto” (1905) Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognese. Gli appuntamenti di questa settimana - salvo pioggia battente la mattina stessa - sono confermati come segue: -giovedì 26 novembre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102; -sabato 28 novembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 791 (monte La Fine). Anche la prossima settimana manterremo gli stessi appuntamenti di ritrovo e perciò: -martedì 1° dicembre, al ponte Savena di S. Ruffillo, presso la cabina elettrica all'imbocco del sentiero 913 (bus 13 o 96), per risistemazione del sentiero stesso; -giovedì 3 dicembre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102; -sabato 5 dicembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero collinare. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle del sabato un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
Seconda puntata di un trek urbano di lusso quello di venerdì 27 novembre, in un periodo “basso” dell’anno questo anello di Venezia – parte 2 sarà un su e giù per i ponti (quindi dislivello non zero) e naturalmente sarà fuori dai percorsi abituali. Accompagna Giancarlo, 5 ore di cammino. Ritrovo alle 8 nell’atrio della stazione di Bologna, treno RV per Venezia alle 8.20. Rientro con partenza alle 16.42, arrivo a Bologna ore 18.40. Sempre solo per soci. Quota normale, € 6,00
Venerdì 27 novembre la festa continua… appuntamento in sede per un aperitivo ed un incontro speciale. Sergio Migliavacca, fondatore dell’Associazione presenterà un resoconto fotografico del trek: a piccoli passi… tour du Mont Blanc. Alle 19.30 in sede, via dell’Inferno 20/B. Sabato 28 novembre andiamo a toccare il velo di neve appena caduto sulla Riva. I faggi sono ormai spogli e la montagna si prepara all’inverno. La ritroveremo con le ciaspole tra breve! Vale sempre il discorso dell’inversione termica, con l’alta pressione abbiamo cieli velati o nebbia in pianura e sole sfavillante in alto! Ritrovo alle 6.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta, bus per Vidiciatico. Attenzione: poiché il bus 776 si ferma a Vidiciatico, chi può arrivarvi con le auto proprie (entro le 9) lo comunichi in sede per accordarsi con l'accompagnatore.
Domenica 29 novembre andiamo anche tra calanchi e crinali della val Samoggia, un luogo vicino alla città che piacevole e silenzioso alle porte dell’inverno. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie. Accompagna Diana. Non ci sarà il ritrovo a Modena, è possibile accordarsi con l’accompagnatrice per il ritrovo alla partenza del trek in val Samoggia, chiamando in sede.
Domenica 29 novembre ci spostiamo sulle Prealpi Trentine per godere di grandiosi panorami, tale è quello che si prospetta dal monte Casale, che con lunga e impegnativa salita raggiungeremo da Sarche. Ritrovo alle 7 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie. Accompagna Giovanni. Ritrovo anche alle 8 al casello di Carpi. Per il ritrovo a Carpi, prenotazione obbligatoria entro venerdì alle 19.
Martedì 1 dicembre, riproponiamo a grande richiesta un pomeriggio in uno dei luoghi più suggestivi della città. Per il cimitrek alla scoperta della Certosa avremo la preziosa guida di Roberto Martorelli che da anni per il Museo del Risorgimento cura e valorizza questa incredibile collezione d’arte, venutasi a formare dall’inizio del XIX secolo. Il ritrovo è alle 14.30 all’ingresso monumentale della Certosa (bus 19), largo vittime dei Lager / via Togliatti. Gratuito, riservato ai soci. Non sarà possibile fare iscrizioni durante il trek, per favore, chi deve associarsi passi prima in sede!
Martedì 1 dicembre concludiamo la serie delle quattro serate con le quali Sanzio ci ha raccontato i quattro anni della Grande Guerra. Il 1918 è l’anno della pace riconquistata, che ahimè durerà pochi anni. Dopo Caporetto vi furono molte novità nel nostro esercito, mentre i grandi Imperi volgevano al termine. Alle 21 in sede, via dell’Inferno, 20/B. Per favore, puntuali. Mercoledì 2 dicembre nuovo appuntamento con le passeggiate in settimana (pass'in/forma). Andremo dal parco dei Cedri alla Ponticella, traversando il magico ambiente della Croara con le sue rocce scintillanti al sole e la dolina della Spipola. Ritrovo ore 9 in fondo a via Genova al capolinea del 27B dove c’è anche possibilità di parcheggio. Rientro ore 13 dalla stessa via o dalla Ponticella con bus 11. Accompagna Alfonso.
Giovedì 3 dicembre presentazione grandi trek sulla neve a cura degli accompagnatori con aperitivo. Verranno presentati i grandi trek Ciaspole e meditazione del 21-24 gennaio -sarà presente anche l'insegnante di meditazione Gianfranco Bertagni-, Racchette da neve sull'Etna del 6-11 febbraio e il week end a Capanno Tassoni del 16-17 gennaio. Aperitivo in sede, via dell'Inferno 20/B ore 19. Sono aperte le iscrizioni alla classica camminata di trek e crescentine, domenica 13 dicembre. Pranzo classico (primi e crescentine) alle Ganzole. Prenotarsi scrivendo o chiamando in sede. Ci sono novità in questa mail, anche trek e serate extra – come sempre le variazioni sono indicate con questo colore!
q
Capodanno e Befana Ancora pochi posti per il trek in Sardegna: Capodanno rurale tra boschi, oliveti e dune fossili dal 28 dicembre al 2 gennaio 2016. Tra Oristano e Bosa, scopriremo il territorio costiero occidentale della Sardegna, nella stagione più insolita. Ogni giorno un ambiente diverso, a tratti aspro e selvaggio, a tratti dolce e accogliente, una storia antica e affascinante e l’affabile accoglienza della gente sarda. Una guida locale, esperta dei luoghi, ci farà conoscere l’Altopiano di Gesturi, il promontorio di Capo Mannu, la costa dei grifoni di Bosa, le oasi naturalistiche lagunari del Sinis, il Montiferru. Visiteremo la Reggia Nuragica di Barumini, la città punico-romana di Tharros, il museo di Cabras e non mancherà il piacere della buona tavola con i piatti sapientemente preparati per noi da Gabriele. Il programma si articola in trek giornalieri della durata media di 5 ore. Quote € 530,00 / 575,00 Accomapgna Daniela C. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4643/9904/
Anche qui posti disponibili per il Capodanno a Torri Superiore in Ecovillaggio dal 29 dicembre al 3 gennaio 2016. Ospiti nell'antico borgo del XIV secolo di Torri Superiore, in provincia di Imperia, gioiello di architettura popolare situato ai piedi delle Alpi liguri, vicino alla città costiera di Ventimiglia. Il villaggio è stato in gran parte restaurato e ora aperto all’ecoturismo. Vi proponiamo l'estremo ponente ligure, le Valli Bevera e Roja, camminando in prossimità della riviera, per incontrare un originale e profumato paesaggio contadino in una Liguria poco turistica e conosciuta, in cui si mescolano le caratteristiche mediterranee e montane, villaggi medioevali, mulattiere storiche, serre di fiori, uliveti centenari, lecci, agrumeti e mimose. Cammineremo lungo le falesie rossastre dei Balzi Rossi all'interno delle cui grotte dimorarono antichi esemplari dei primi trogloditi della zona i cui resti sono conservati nell'omonimo museo. Assaporeremo il mare d’inverno della Costa Azzurra. Quote 420,00 € / 450,00 €. Accompagna Alessandro C. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/2301/9914/
Sono rimasti ancora dei posti per il Capodanno a Torino: tra la collina e la città dal 30 dicembre al 3 gennaio 2016. Un capodanno di passeggiate sulla collina di Torino per ammirare il meraviglioso arco alpino (dalle Alpi marittime al Monte Rosa, in caso di cielo terso). I sentieri sulla collina torinese sono stati tracciati dalla Pro Natura e si estendono per più di 70 chilometri. Saliremo sui sentieri di Parco Leopardi, San Vito e del Parco della Maddalena; cammineremo lungo il Po e nei viali che conducono ai Giardini Reali; visiteremo parchi, ville e il Museo della Montagna.
; p , g E, dulcis in fundo, visiteremo anche la Sacra di San Michele… L’accompagnatrice fornirà indicazioni sui principali musei da visitare nel tempo libero (Egizio, Cinema, GAM, Reggia di Venaria, ecc.) e luoghi di interesse (bar storici, cioccolaterie,…). Infine godremo delle “luci d’autore” che caratterizzano da anni la città a fine anno! Quote 440,00 € / 470,00 €. Accompagna Eliana. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4624/9598/
Capodanno residenziale alla Burraia nell'Alto Casentino dal 31 dicembre al 2 gennaio 2016: tre itinerari che si sviluppano nell’alto Casentino e a cavallo tra Romagna e Toscana. Il monte Falco e il monte Falterona, il lago degli Idoli, capo d’Arno, l’antica via dei Legni, attraversando il Passo della Calla e i prati della Burraia. In caso di neve abbondante saranno necessarie le ciaspole e i percorsi indicati saranno adeguatamente adattati. Accompagna Adriano, quote 190,00 / € 200,00 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6252/10040/
Dal 2 al 6 gennaio trek residenziale a Nizza tra costa e arrière-pays. Nizza è una grande ci2à molto interessante di per sé e circondata da luoghi incantevoli, sia sul mare che nell’entroterra. Approfi2eremo dell’Epifania per fare alcuni trek nei dintorni di Nizza, in luoghi più noB, come l’ incantevole penisola di Cap Ferrat e le isole di Lerins di fronte a Cannes, e meno noB come l’Aspremont. Al ritorno faremo una breve escursione da Saorge in Val Roya. Accompagna ValenBna € 210,00 / € 230,00 h2p://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6091/9701/
Nello splendido scenario del Parco Nazionale dello Stelvio la Val di Rabbi è luogo ideale per escursioni con le ciaspole grazie ai suoi terreni che a2raversano boschi e strade forestali, anche se non mancano cime impegnaBve anche dal punto di vista alpinisBco Brenta Presanella Ortles Noi affronteremo gite non difficili ma che richiedono comunque un buon allenamento i
alpinisBco Brenta, Presanella, Ortles. Noi affronteremo gite non difficili ma che richiedono comunque un buon allenamento, i dislivelli sono dagli 600 ai 1000 m, con lunghezze dagli 8 ai 12 km e si camminerà mediamente 5/7 ore al giorno. Inoltre al ritorno delle nostre gite potremo rilassarci nella piscina e fare un idromassaggio. Dal 5 al 10 gennnaio, quote € 360,00 / € 400,00. Accompagna Giovanni R. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6127/9785/
Guardate il CALENDARIO
di tutti nostri Grandi Trek
Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara