trekmail #797 (02-12-15)

Page 1

De: Objet: Date: À:

Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #797 (02-12-15) 2 décembre 2015 02:49 jean.marie.bouroche@gmail.com

quand on n'a que l'amour pour tracer un chemin et forcer le destin à chaque carrefour Jacques Brel, “Quand on n'a que l'amour” (1957) Per commemorare le vittime del terrore, Parigi sceglie la canzone che fece conoscere a tutto il mondo il giovane Jacques Brel. Brel, cristiano, anarchico, antimilitarista, inquieto, ingenuo, fuggevole e fuggitivo; forse nessun artista francofono (era figlio della borghesia fiamminga che però all’epoca era prevalentemente francofona) può essere considerato meno istituzionale. Ci piace pensare che la generazione comunque cresciuta con Brel ne conservi almeno in parte il pensiero, anche se siede nelle stanze del potere. Può essere retorico e opportunista comunicare il messaggio dell’amore che ferma i cannoni. Lo è meno ricordare a tutti che una parte importante della cultura del 900 lo ha con forza affermato. Come ogni anno è iniziato tesseramento 2016. La tessera 2015 è valida fino al 31 dicembre prossimo, mentre chi non è socio nell’anno in corso o non ha rinnovato può approfittare dell’opportunità di avere un mese in più. La quota associativa 2016 è sempre di 20,00 € e, come vedete, anche in bassa stagione le nostre proposte sono tantissime e molte sono gratuite. Ma tutte riservate ai soci. Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognese. Gli appuntamenti di questa settimana - salvo pioggia battente la mattina stessa - sono confermati come segue: -giovedì 3 dicembre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102; -sabato 5 dicembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero collinare. La prossima settimana non lavoreremo nella giornata festiva di martedì 8 e perciò: -giovedì 10 dicembre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102; -sabato 12 dicembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 791 (monte La Fine). Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle del sabato un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.

Giovedì 3 dicembre presentazione grandi trek sulla neve a cura degli accompagnatori con aperitivo. Verranno presentati i GT "Ciaspole e meditazione" di gennaio - sarà presente anche l'insegnante di meditazione Gianfranco Bertagni -, "Racchette da neve sull'Etna" di febbraio e il WE a Capanno Tassoni del 16-17 gennaio. Aperitivo in sede, via dell'Inferno 20/B ore 19. Venerdì 4 dicembre in Sala Borsa, viaggeremo in Ecuador, camminando tra i vulcani. Da vette che superano i 6000 metri alla foresta Amazonica, ci inoltreremo con Ombretta in un paese straordinario nella sua varietà. Alle 17.30, auditorium Enzo Biagi, Sala Borsa, piazza del Nettuno. Sabato 5 dicembre eccoci nel Reggiano con l’anello di Casina, che tra i sentieri Matilde e Spallanzani, percorre la zona altimetrica dove colture e boschi si fondono e intersecano. Ritrovo alle 8 al parcheggio in via della Barca, 1 – angolo A. Costa (Villa Serena, bus 14,20,21,89,94) con auto proprie. Accompagna Diana, si cammina 5 ore.


Domenica 6 dicembre andiamo nella sottile striscia dell’Appennino pratese; nell’alta valle del Limentra incontriamo il piccolo borgo di Fossato che vi si affaccia a balcone. Se il meteo e l’ora lo permetteranno si potrà andare anche a Chiapporato (2 ore in più), borgo senza strade ma abitato fino a pochissimi anni fa. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie. Accompagna Sandro. Ritrovo anche a Ferrara alle 7.30 in piazza San Giorgio davanti alla chiesa. Per il ritrovo a Ferrara, prenotazione obbligatoria entro venerdì alle 19.

Domenica 6 dicembre non ci sarà il trek intorno a Brisighella. Si rimane quasi in zona però con l’anello di Valmaggiore, sul crinale tra Santerno e Senio. Sentieri comodi e due luoghi da non perdere, il ponte Alidosi a Castel del Rio e le rovine del Castellaccio di Cantagallo. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5, con auto proprie, rientro alle 18. Si cammina 5 ore e mezza, dislivello m 650. Percorso: Castel del Rio (m 200), Valmaggiore (m 700), Castellaccio di Cantagallo (m 400), Castel del Rio. Accompagna Diana.

Lunedì 7 dicembre gli uffici della sede rimarranno chiusi. L’unico giro di martedì 8 dicembre sarà nei Colli Euganei, al Monte della Madonna e Monte Grande. Come vedete frequentiamo molto queste strane colline (vulcani mancati) che s'ergono isolate nella pianura veneta, luoghi affascinanti anche per il microclima (troviamo persino i corbezzoli!). Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), si va con auto proprie. Accompagna Carlo, si cammina 5 ore e mezza per un dislivello di circa 750 m.


Capodanno e Befana Ancora pochissimi posti per il trek in Sardegna: Capodanno rurale tra boschi, oliveti e dune fossili dal 28 dicembre al 2 gennaio 2016. Tra Oristano e Bosa, scopriremo il territorio costiero occidentale della Sardegna, nella stagione più insolita. Ogni giorno un ambiente diverso, a tratti aspro e selvaggio, a tratti dolce e accogliente, una storia antica e affascinante e l’affabile accoglienza della gente sarda. Una guida locale, esperta dei luoghi, ci farà conoscere l’Altopiano di Gesturi, il promontorio di Capo Mannu, la costa dei grifoni di Bosa, le oasi naturalistiche lagunari del Sinis, il Montiferru. Visiteremo la Reggia Nuragica di Barumini, la città punico-romana di Tharros, il museo di Cabras e non mancherà il piacere della buona tavola con i piatti sapientemente preparati per noi da Gabriele. Il programma si articola in trek giornalieri della durata media di 5 ore. Quote € 530,00 / 575,00 Accomapgna Daniela C. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4643/9904/

Anche qui posti disponibili per il Capodanno a Torri Superiore in Ecovillaggio dal 29 dicembre al 3 gennaio 2016. Ospiti nell'antico borgo del XIV secolo di Torri Superiore, in provincia di Imperia, gioiello di architettura popolare situato ai piedi delle Alpi liguri, vicino alla città costiera di Ventimiglia. Il villaggio è stato in gran parte restaurato e ora aperto all’ecoturismo. Vi proponiamo l'estremo ponente ligure, le Valli Bevera e Roja, camminando in prossimità della riviera, per incontrare un originale e profumato paesaggio contadino in una Liguria poco turistica e conosciuta, in cui si mescolano le caratteristiche mediterranee e montane, villaggi medioevali, mulattiere storiche, serre di fiori, uliveti centenari, lecci, agrumeti e mimose. Cammineremo lungo le falesie rossastre dei Balzi Rossi all'interno delle cui grotte dimorarono antichi esemplari dei primi trogloditi della zona i cui resti sono conservati nell'omonimo museo. Assaporeremo il mare d’inverno della Costa Azzurra. Quote 420,00 € / 450,00 €. Accompagna Alessandro C. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/2301/9914/

Sono aperte le iscrizioni alla classica camminata di trek e crescentine, domenica 13 dicembre. Pranzo classico (primi e crescentine) alle Ganzole. Prenotarsi scrivendo o chiamando in sede.

Sono rimasti ancora dei posti per il Capodanno a Torino: tra la collina e la città dal 30 dicembre al 3 gennaio 2016.


dicembre al 3 gennaio 2016. Un capodanno di passeggiate sulla collina di Torino per ammirare il meraviglioso arco alpino (dalle Alpi marittime al Monte Rosa, in caso di cielo terso). I sentieri sulla collina torinese sono stati tracciati dalla Pro Natura e si estendono per più di 70 chilometri. Saliremo sui sentieri di Parco Leopardi, San Vito e del Parco della Maddalena; cammineremo lungo il Po e nei viali che conducono ai Giardini Reali; visiteremo parchi, ville e il Museo della Montagna. E, dulcis in fundo, visiteremo anche la Sacra di San Michele… L’accompagnatrice fornirà indicazioni sui principali musei da visitare nel tempo libero (Egizio, Cinema, GAM, Reggia di Venaria, ecc.) e luoghi di interesse (bar storici, cioccolaterie,…). Infine godremo delle “luci d’autore” che caratterizzano da anni la città a fine anno! Quote 440,00 € / 470,00 €. Accompagna Eliana. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4624/9598/

Capodanno residenziale alla Burraia nell'Alto Casentino dal 31 dicembre al 2 gennaio 2016: tre itinerari che si sviluppano nell’alto Casentino e a cavallo tra Romagna e Toscana. Il monte Falco e il monte Falterona, il lago degli Idoli, capo d’Arno, l’antica via dei Legni, attraversando il Passo della Calla e i prati della Burraia. In caso di neve abbondante saranno necessarie le ciaspole e i percorsi indicati saranno adeguatamente adattati. Accompagna Adriano, quote 190,00 / € 200,00 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6252/10040/

Nello splendido scenario del Parco Nazionale dello Stelvio la Val di Rabbi è luogo ideale per escursioni con le ciaspole grazie ai suoi terreni che a7raversano boschi e strade forestali, anche se non mancano cime impegna<ve anche dal punto di vista alpinis<co Brenta, Presanella, Ortles. Noi affronteremo gite non difficili ma che richiedono comunque un buon allenamento, i dislivelli sono dagli 600 ai 1000 m, con lunghezze dagli 8 ai 12 km e si camminerà mediamente 5/7 ore al giorno. Inoltre al ritorno delle nostre gite potremo rilassarci nella piscina e fare un idromassaggio. Dal 5 al 10 gennnaio, quote € 360,00 / € 400,00. Accompagna Giovanni R.

http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6127/9785/


Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org

Foto: Carpine< di Piero Fiasella; Fossato di Oscar Magelli; Brisighella di Devarghes (tu7e da Panoramio.com) Quando c’è solo l'amore Per tracciare il cammino E forzare il des<no Ad ogni crocevia Jacques Brel, “Quando c’è solo l'amore” (1957) Quando si ha soltanto l'amore versione cantata agli Invalides da Camélia Jordana, Yael Naim e Nolween Leroy http://www.parismatch.com/Actu/Societe/Quand-on-n-a-que-l-amour-par-Camelia-JordanaYael-Naim-et-Nolwenn-Leroy-872165 Una versione di Brel https://www.youtube.com/watch?v=yqeeUJ7hbDQ Esiste una bellissima versione in italiano di Rossana Casale del 1999, “Se c’è solo l’amore”, ma non si trova su web.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.