trekmail #798 (09-12-15)

Page 1

De: Objet: Date: À:

Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #798 (09-12-15) 10 décembre 2015 02:52 jean.marie.bouroche@gmail.com

Orsù cammina! La strada conosci, ora sparsa di subdoli ostacoli, ora squallida e rada di quieti rifugi. Sapesti i tentacoli del dubbio assai volte. Procedi ancora. Perché riottoso t’arresti, disperi di te, o vagabondo? Perché? Cammina.

Eugenio Montale, “Ritmo” (1980)

L’ottuagenario Montale ci ricorda quale nuovo Frost, la missione più antica della nostra specie: uscire dalla savana, scegliere, ad un bivio dove divenire parte del mondo. Se camminare senza meta è certo fonte di emozioni, lo è altrettanto inventarsela, la meta. Camminando siamo bombardati da stimoli di ogni tipo; allora perché non costruire il percorso della giornata intorno a un elemento? Possiamo cercare le location di un film, o un albero raro, o un mulino nascosto. Tutto è sempre diverso e affascinante se raggiunto a piedi. Come ogni anno è iniziato tesseramento 2016. La tessera 2015 è valida fino al 31 dicembre prossimo, mentre chi non è socio nell’anno in corso o non ha rinnovato può approfittare dell’opportunità di avere un mese in più. La quota associativa 2016 è sempre di 20,00 € e, come vedete, anche in bassa stagione le nostre proposte sono tantissime e molte sono gratuite. Ma tutte riservate ai soci. Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognese. Gli appuntamenti di questa settimana - salvo pioggia battente la mattina stessa - sono confermati come segue: -giovedì 10 dicembre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102; -sabato 12 dicembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 791 (monte La Fine). La settimana successiva, che sarà l'ultima per noi lavorativa prima della consueta pausa di feste natalizie, sarà con i seguenti appuntamenti: -martedì 15 dicembre, ore 9, al parcheggio alto del Parco Villa Ghigi (via di Gaibola), per poi spostarci alla manutenzione del sentiero 900 verso il Ravone; -giovedì 17 dicembre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102; -sabato 19 dicembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 791 (monte La Fine). Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle del sabato un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.

Sabato 12 dicembre riproponiamo il birdwatching nel Parco del Delta del Po, precisamente nelle Valli di Comacchio. Escursione tutta naturalistica e per tutti. Andrea come sempre ci guiderà alla conoscenza di quest'ambiente affascinante e unico in Italia. Portate un binocolo o cannocchiale. Meglio indossare vestiti poco vistosi. Ritrovo alle 7.30 in via Pirandello angolo San Donato (bus 20), con auto proprie. Si cammina 5 ore.


Sabato 12 dicembre per i sentieri della libertà ci spostiamo sulla collina di Bologna per un omaggio ai caduti di Sabbiuno. Tra il 14 e il 23 dicembre del 1944, furono prelevati dal carcere di San Giovanni in Monte oltre cento partigiani, che furono fucilati sulla collina di Sabbiuno, dove ora sorge il memoriale loro dedicato. A piedi e in bus ne ripercorriamo le tappe. Ritrovo alle 8.30 in piazza San Giovanni in Monte. Munirsi di due biglietti urbani Tper. Accompagna Anna per 5 ore di cammino. Fino a qualche anno fa Trek e crescentine chiudeva la stagione; oggi non ci fermiamo mai… ma la tradizione si rispetta! Domenica 13 dicembre ci muoviamo dal Parco Talon verso le Ganzole per la classica tavolata. Menù: tris di primi, crescentine, affettato, &c. Il percorso anche lui sarà classico, in destra Reno; se avremo ancora luce, torniamo per Palazzo de’ Rossi o prendiamo il treno a Sasso. Trek gratuito, 20,00 € per il pranzo (per il pranzo prenotarsi entro venerdì alle 19 salvo esaurimento dei posti). Ritrovo ore 9 all’ingresso del Talon (San Martino) a Casalecchio (bus 20). Ritrovo per i modenesi in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord alle 8; per il ritrovo a Modena, prenotarsi entro le 19 di venerdì. Naturalmente non è obbligatorio fermarsi a pranzo, chi vuole solo camminare è comunque il benvenuto!

A dimostrazione che si può davvero camminare ovunque, martedì 15 dicembre ospitiamo Gianluca, camminatore anomalo, e il breve film che racconta la sua esperienza, GE.MI.TO non è un lamento (oppure non solo) ma l’esperienza del camminare nel triangolo industriale, che per un camminatore curioso rivela sorprese a non finire. Appuntamento in sede, via dell’Inferno, 20/B alle 21. Giovedì 17 dicembre uscita mattutina alla scoperta delle fornaci per laterizi fra la Beverara e Corticella. Queste imponenti strutture erano familiari nei profili urbani fino a un paio di generazioni fa, oggi abbandonate o recuperate restano testimoni dell’edificazione e della ricostruzione postbellica delle nostre città. A esse sono legati mansioni e mestieri oggi quasi scomparsi. Andiamo a scoprirli partendo da Villa Angeletti (via Carracci) alle 8.45. Durante il percorso si visiterà il bellissimo museo del Patrimonio Industriale all’ex fornace Galotti. Accompagna Aurelio, si cammina 4 ore, tutte in piano.


Prossimi grandi trek e week end Ancora pochi posti per il Capodanno residenziale alla Burraia nell'Alto Casentino dal 31 dicembre al 2 gennaio 2016: tre itinerari che si sviluppano nell’alto Casentino e a cavallo tra Romagna e Toscana. Il monte Falco e il monte Falterona, il lago degli Idoli, capo d’Arno, l’antica via dei Legni, attraversando il Passo della Calla e i prati della Burraia. In caso di neve abbondante saranno necessarie le ciaspole e i percorsi indicati saranno adeguatamente adattati. Accompagna Adriano, quote 190,00 / € 200,00 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6252/10040/

Dal 16 al 17 gennaio un notevole assaggio di quanto ci offrono le montagne del vicino Appennino modenese e …. le cucine dei suoi rifugi. Quella di Capanno Tassoni è molto apprezzata!. Il crinale Corno - Libro Aperto fornisce sempre generosi panorami e, se il tempo lo vorrà, saremo abbacinati dal candore della neve, in un ambiente che domina orizzonti vasti e mutevoli. Accompagnano Marco e Aurelio per un trek residenziale con le ciaspole. Quote € 65,00 per chi versa la caparra entro il 23 dicembre, € 75,00 per chi versa dopo. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/523/10093


Ciaspole e meditazione: Tracce nella neve al parco di monte Mars. Ci attende il silenzio dei boschi e la quiete ovattata della montagna invernale nel parco naturale del Monte Mars, tra la bassa valle di Gressoney e il Piemonte. Questa proposta innovativa di GT vuole unire il trekking all’attenzione meditativa sul corpo e sulla mente. Alla sera e alla mattina ci soffermeremo in meditazione guidata da Gianfranco Bertagni, insegnante di Meditazione a Bologna. Per un ottimale lavoro su se stessi, perché trekking e meditazione possano veramente dialogare tra loro, tutti i partecipanti sono invitati al silenzio durante il cammino: il silenzio sarà necessario ad ascoltare se stessi nel proprio muoversi, nello sforzo, nei pensieri e negli stati emotivi. Accompagna Valentina dal 21 al 24 gennaio, quote € 380,00/440,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6232/9994

Dal 6 all'11 febbraio altro trek residenziale con le racchette da neve sull'Etna! Spettacolari escursioni invernali sul più alto vulcano d’Europa e Patrimonio dell’Umanità. Il paesaggio vulcanico innevato, il panorama sul mare e su tutta la Sicilia fanno da cornice alle escursioni con le racchette da neve, dalle quote montane fino ai crateri sommitali dell’Etna a quota 3300 m. La principale attrazione è di camminare sulla neve e sapere che sotto di noi la grande forza della natura è sempre pronta a regalarci gli spettacoli delle eruzioni vulcaniche e imponenti colate laviche. Una “montagna” che si rinnova sempre nella forma e nei colori, dove spicca il fuoco sul bianco della neve, le fioriture etnee sulle nerissime rocce vulcaniche. Una magia di colori e di emozioni per chi esplora i selvaggi versanti dell’Etna con la stessa magia dell’alta montagna. Accompagna Aurelio, quote € 480,00/550,00 per chi versa la caparra entro il 1° gennaio oppure € 550,00/600,00 per chi versa dopo. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4615/10027

Capo Verde: camminare sulle note della Morna di Cesaria Evora. Una manciata di isole vulcaniche nell’Atlantico, al largo del Senegal: la natura bella e selvaggia da essere intimidente, la flemma africana e la musica: Cesaria Evora e la morna. Un itinerario a piedi di 5 giorni su due isole: Santiago e Sap Vincente. Cammineremo su incredibili stradine in pietra che serpeggiano lungo la costa atlantica, fra le montagne nebbiose, fra scogliere e baie solitarie battute dalle onde dell’oceano, fra picchi scoscesi con i pendii terrazzati, passando attraverso rigogliose foreste di manghi, alberi del pane, banane e caffè. Dal


passando attraverso rigogliose foreste di manghi, alberi del pane, banane e caffè. Dal 25 febbraio al 6 marzo, Viaggio&Trek. Accompagna Beloyanna, quote € 1.200/1.400 per chi versa la caparra entro il 15 gennaio oppure € 1.260/1.500 per chi versa dopo. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6228/9986

Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.