trekmail #799 (16-12-15)

Page 1

De: Objet: Date: À:

Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #799 (16-12-15) 16 décembre 2015 02:48 jean.marie.bouroche@gmail.com

Boschi di pini d’inverno e d’estate Sempre verdi; Ruscelli che scorrete eternamente Senza una pausa Piante per ventimila anni rimaste Fedeli ai voti D’incanto guariste le pene del cuore di un viaggiatore E ne moveste il pennello a tracciare una nuova canzone.

Chang Fung - Shen, “Navigando verso casa” (IV sec.)

“Il saggio assapora il non sapore” dice F. Jullien in “Eloge de la fadeur”. Vero che qui in occidente (ad occidente dell’oriente) abbiamo un debole per il minimalismo della letteratura cinese, dove i personaggi sono quasi neutri, parte della Natura e non ad essa contrapposti. Ma se lì dove sorge il sole (oriente) c’è il bene, avranno pensato a un certo punto, guardando di là dal Pacifico, il bene è qui da noi, in oriente… si sa com’è fatta la Terra, l’oriente non esiste. Esistono le risorse che un pianeta concede, indifferente ai nostri destini, come chi conta gli eventi in miliardi di anni. Assaporiamo allora il mondo appena accennato, che Fung Shen, quale timido frate Francesco d’oriente, dipinse per noi viandanti e per i nostri pensieri.

Come ogni anno è iniziato tesseramento 2016. La tessera 2015 è valida fino al 31 dicembre prossimo, mentre chi non è socio nell’anno in corso o non ha rinnovato può approfittare dell’opportunità di avere un mese in più. La quota associativa 2016 è sempre di 20,00 €, e come vedete, anche in bassa stagione le nostre proposte sono tantissime e molte sono gratuite. Ma tutte riservate ai soci.

Questa settimana chiuderemo per il 2015 i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognese; per poi riprenderli, come di consueto, dopo l'Epifania. Gli appuntamenti di questa settimana - salvo pioggia battente la mattina stessa - sono confermati come segue: -martedì 15 dicembre, ore 9, al parcheggio alto del Parco Villa Ghigi (via di Gaibola), per poi spostarci alla manutenzione del sentiero 900 verso il Ravone; -giovedì 17 dicembre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102; -sabato 19 dicembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle del sabato un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Giovedì 17 dicembre uscita mattutina alla scoperta delle fornaci per laterizi fra la Beverara e Corticella. Queste imponenti strutture erano familiari nei profili urbani fino a un paio di generazioni fa, oggi abbandonate o recuperate restano testimoni dell’edificazione e della ricostruzione


fa, oggi abbandonate o recuperate restano testimoni dell’edificazione e della ricostruzione postbellica delle nostre città. A esse sono legati mansioni e mestieri oggi quasi scomparsi. Andiamo a scoprirli partendo da Villa Angeletti (via Carracci) alle 8.45. Durante il percorso si visiterà il bellissimo museo del Patrimonio Industriale all’ex fornace Galotti. Accompagna Aurelio, si cammina 4 ore, tutte in piano.

Venerdì 18 dicembre nuovo appuntamento in Sala Borsa con Nuovi Orizzonti: parliamo di Capo Verde, camminare sulle note della Morna di Cesaria Evora. Un paese che da sei secoli fa da ponte tra Africa e Brasile, con un tocco portoghese ancora ben vivo. Per saper di più sulla sua natura, ci vediamo alle 17.30 all’auditorium Biagi, Sala Borsa, piazza Nettuno. Sabato 19 dicembre torniamo sul sentiero 914: tre parchi e tre valli ad un soffio dal centro. Alle spalle di Villa Spada, la collina è già antica; colture, pievi, ville non si sono fatte fagocitare, la città è rimasta in basso e la collina alle porte del nuovo millennio è un patrimonio ancora piacevole per tutti i cittadini; in più l’aria è più pulita, basta salire poco per capirlo… Ritrovo alle 9 all’ingresso di Villa Spada (angolo Casaglia / Saragozza, bus 20, fermata Villa Spada). Si cammina 2 ore e mezza, accompagna Martino.

Domenica 20 dicembre, puntata nell’Appennino Modenese. Le antichissime scritture rupestri e i borghi di Ospitale sono due aspetti separati dal tempi lunghissimi che però testimoniano la varietà e le sorprese che rivelano i territori dove varie civiltà si sono succedute. Cioè in Italia, praticamente ovunque. Andiamo quindi con Marco a scoprirle. Ritrovo alle 9 in via Barozzi, 5 – entrata Est delle FS con auto proprie oppure alle 11 a Ospitale, dove attende l’accompagnatore. Si cammina 5 ore, percorso facile, per tutti.


Prossimamente… Natale al cinema che non c’è. Passeggiata in centro alla ricerca delle sale cinematografiche scomparse. Ne saprete di più sul prossimo trekmail…

Prossimi grandi trek e week end Dal 16 al 17 gennaio un notevole assaggio di quanto ci offrono le montagne del vicino Appennino modenese e …. le cucine dei suoi rifugi. Quella di Capanno Tassoni è molto apprezzata!. Il crinale Corno - Libro Aperto fornisce sempre generosi panorami e, se il tempo lo vorrà, saremo abbacinati dal candore della neve, in un ambiente che domina orizzonti vasti e mutevoli. Accompagnano Marco e Aurelio per un trek residenziale con le ciaspole. Quote € 65,00 per chi versa la caparra entro il 23 dicembre, € 75,00 per chi versa dopo. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/523/10093

Ciaspole e meditazione: Tracce nella neve al parco di monte Mars. Ci attende il silenzio dei boschi e la quiete ovattata della montagna invernale nel parco naturale del Monte Mars, tra la bassa valle di Gressoney e il Piemonte. Questa proposta innovativa di GT vuole unire il trekking all’attenzione meditativa sul corpo e sulla mente. Alla sera e alla mattina ci soffermeremo in meditazione guidata da Gianfranco Bertagni, insegnante di Meditazione a Bologna. Per un ottimale lavoro su se stessi, perché trekking e meditazione possano veramente dialogare tra loro, tutti i partecipanti sono invitati al silenzio durante il cammino: il silenzio sarà necessario ad ascoltare se stessi nel proprio muoversi, nello sforzo,


cammino: il silenzio sarà necessario ad ascoltare se stessi nel proprio muoversi, nello sforzo, nei pensieri e negli stati emotivi. Accompagna Valentina dal 21 al 24 gennaio, quote € 380,00/440,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6232/9994

Dal 6 all'11 febbraio altro trek residenziale con le racchette da neve sull'Etna! Spettacolari escursioni invernali sul più alto vulcano d’Europa e Patrimonio dell’Umanità. Il paesaggio vulcanico innevato, il panorama sul mare e su tutta la Sicilia fanno da cornice alle escursioni con le racchette da neve, dalle quote montane fino ai crateri sommitali dell’Etna a quota 3300 m. La principale attrazione è di camminare sulla neve e sapere che sotto di noi la grande forza della natura è sempre pronta a regalarci gli spettacoli delle eruzioni vulcaniche e imponenti colate laviche. Una “montagna” che si rinnova sempre nella forma e nei colori, dove spicca il fuoco sul bianco della neve, le fioriture etnee sulle nerissime rocce vulcaniche. Una magia di colori e di emozioni per chi esplora i selvaggi versanti dell’Etna con la stessa magia dell’alta montagna. Accompagna Aurelio, quote € 480,00/550,00 per chi versa la caparra entro il 1° gennaio oppure € 550,00/600,00 per chi versa dopo. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4615/10027

Capo Verde: camminare sulle note della Morna di Cesaria Evora. Una manciata di isole vulcaniche nell’Atlantico, al largo del Senegal: la natura bella e selvaggia da essere intimidente, la flemma africana e la musica: Cesaria Evora e la morna. Un itinerario a piedi di 5 giorni su due isole: Santiago e Sap Vincente. Cammineremo su incredibili stradine in pietra che serpeggiano lungo la costa atlantica, fra le montagne nebbiose, fra scogliere e baie solitarie battute dalle onde dell’oceano, fra picchi scoscesi con i pendii terrazzati, passando attraverso rigogliose foreste di manghi, alberi del pane, banane e caffè. Dal 25 febbraio al 6 marzo, Viaggio&Trek. Accompagna Beloyanna, quote € 1.200/1.400 per chi versa la caparra entro il 15 gennaio oppure € 1.260/1.500 per chi versa dopo. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6228/9986


Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org

La foto del cinema Embassy è di Gian Pietro Miscione La foto di Ospitale è di Enea Fiorentini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.