De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #800 (22-12-15) 22 décembre 2015 02:40 jean.marie.bouroche@gmail.com
Entro il cavo d’un monte ermo e lontano, in mezzo a un bosco pauroso e folto, in magico sopor giace sepolto Re Carlo Magno, imperator romano. Arturo Graf, “Il sonno di Carlo Magno” (1876) A Roma, nella notte di Natale dell’anno 800, in un tempo remoto, in cui non esistevano ancora né i Francesi, né i Tedeschi, né gli Italiani, Carlo Magno, o Charlemagne o Karl der Große, venne incoronato Imperatore da papa Leone III. Questo lo abbiamo studiato a scuola naturalmente… Nei secoli successivi, in attesa del millennio e dell’Anticristo, si diffuse la leggenda che l’Imperatore non fosse mai morto, ma che dormisse un inquieto sonno in un bosco selvaggio, pronto a intervenire alla bisogna allo scoccare dell’anno fatale. Insomma un po’ come Jimi Hendrix e John Lennon che vivrebbero beati su un’isola chissà dove. Ciò che non muore e forse in quella notte inizia, è una geografia che oggi chiamiamo Europa, un mondo al tempo assai crudele dove però, lentamente si provava ad andare oltre il buio. Da quella foresta non siamo ancora del tutto sortiti, nessun imperatore s’è risvegliato, nessun Anticristo ci ha annientato. Il destino e la bellezza del mondo sta nelle nostre scelte, oggi come Francesi, Tedeschi o Italiani, domani come abitanti di un unico pianeta blu sperduto negli anni luce. Buon Natale! (The “Pale Blue Dot”; il puntino blu nel cerchietto è la
Terra, fotografata dall’orbita di Nettuno) Come ogni anno è iniziato tesseramento 2016. La tessera 2015 è valida fino al 31 dicembre prossimo, mentre chi non è socio nell’anno in corso o non ha rinnovato può approfittare dell’opportunità di avere un mese in più. La quota associativa 2016 è sempre di 20,00 €, e come vedete, anche in bassa stagione le nostre proposte sono tantissime e molte sono gratuite. Ma tutte riservate ai soci.
Domenica 27 dicembre come si conviene, passiamo tutti insieme il Natale al cinema… che non c’è. Bologna è riconosciuta come una “città del cinema”, e per molti di noi il grande schermo era una consuetudine o, per chi arrivava da fuori, una piacevole scoperta. Negli anni 70 nel centro cittadino vi erano 30 sale, ora ve ne sono 8. Dei quasi 70 cinema cittadini, ne restano poco più di 20. L’offerta di cinema è ancora intensa ma concentrata nelle multisale e nei cineclub. E’ scomparso il cinema diffuso, popolare, dalle anguste sale maleodoranti o negli spazi all’aperto gli spettatori d’estate migravano in luoghi oggi ancora più misteriosi e sconosciuti. Molte sale sono state trasformate, qualcuna è ancora abbandonata. Qui e là ne restano tracce, che andremo a scoprire meticolosamente. Alla fine del giro, che è solo in centro, vedremo anche che cosa resta
a scoprire meticolosamente. Alla fine del giro, che è solo in centro, vedremo anche che cosa resta dei cinema di periferia, ma in foto… Appuntamento alle 9.30 in sede, via dell’Inferno 20/B. Accompagna Roberto. Attenzione: Chi vuole rinnovare e/o associarsi, per favore venga alle 9 o nei giorni precedenti!.
Prossimi grandi trek e week end Dal 16 al 17 gennaio un notevole assaggio di quanto ci offrono le montagne del vicino Appennino modenese e …. le cucine dei suoi rifugi. Quella di Capanno Tassoni è molto apprezzata!. Il crinale Corno - Libro Aperto fornisce sempre generosi panorami e, se il tempo lo vorrà, saremo abbacinati dal candore della neve, in un ambiente che domina orizzonti vasti e mutevoli. Accompagnano Marco e Aurelio per un trek residenziale con le ciaspole. Quote € 65,00 per chi versa la caparra entro il 23 dicembre, € 75,00 per chi versa dopo. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/523/10093
Ciaspole e meditazione: Tracce nella neve al parco di monte Mars. Ci attende il silenzio dei boschi e la quiete ovattata della montagna invernale nel parco naturale del Monte Mars, tra la bassa valle di Gressoney e il Piemonte. Questa proposta innovativa di GT vuole unire il trekking all’attenzione meditativa sul corpo e sulla mente. Alla sera e alla mattina ci soffermeremo in meditazione guidata da Gianfranco Bertagni, insegnante di Meditazione a Bologna. Per un ottimale lavoro su se stessi, perché trekking e meditazione possano veramente dialogare tra loro, tutti i partecipanti sono invitati al silenzio durante il cammino: il silenzio sarà necessario ad ascoltare se stessi nel proprio muoversi, nello sforzo, nei pensieri e negli stati emotivi. Accompagna Valentina dal 21 al 24 gennaio, quote € 380,00/440,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6232/9994
Dal 6 all'11 febbraio altro trek residenziale con le racchette da neve sull'Etna! Spettacolari escursioni invernali sul più alto vulcano d’Europa e Patrimonio dell’Umanità. Il paesaggio vulcanico innevato, il panorama sul mare e su tutta la Sicilia fanno da cornice alle escursioni con le racchette da neve, dalle quote montane fino ai crateri sommitali dell’Etna a quota 3300 m. La principale attrazione è di camminare sulla neve e sapere che sotto di noi la grande forza della natura è sempre pronta a regalarci gli spettacoli delle eruzioni vulcaniche e imponenti colate laviche. Una “montagna” che si rinnova sempre nella forma e nei colori, dove spicca il fuoco sul bianco della neve, le fioriture etnee sulle nerissime rocce vulcaniche. Una magia di colori e di emozioni per chi esplora i selvaggi versanti dell’Etna con la stessa magia dell’alta montagna. Accompagna Aurelio, quote € 480,00/550,00 per chi versa la caparra entro il 1° gennaio oppure € 550,00/600,00 per chi versa dopo. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4615/10027
Capo Verde: camminare sulle note della Morna di Cesaria Evora. Una manciata di isole vulcaniche nell’Atlantico, al largo del Senegal: la natura bella e selvaggia da essere intimidente, la flemma africana e la musica: Cesaria Evora e la morna. Un itinerario a piedi di 5 giorni su due isole: Santiago e Sap Vincente. Cammineremo su incredibili stradine in pietra che serpeggiano lungo la costa atlantica, fra le montagne nebbiose, fra scogliere e baie solitarie battute dalle onde dell’oceano, fra picchi scoscesi con i pendii terrazzati, passando attraverso rigogliose foreste di manghi, alberi del pane, banane e caffè. Dal 25 febbraio al 6 marzo, Viaggio&Trek. Accompagna Beloyanna, quote € 1.200/1.400 per chi versa la caparra entro il 15 gennaio oppure € 1.260/1.500 per chi versa dopo. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6228/9986
Il Sud-Est brasiliano, una regione di contrasti stridenti dove l’incontro/scontro fra Africa ed Europa ha creato la regione più popolosa, le tre maggiori città, la maggior concentrazione di ricchezze ed il più alto tasso di disoccupazione e di criminalità. Belo Horizonte, la terza città del Brasile, città giardino disegnata da Niemeyer, ma anche favelas; Ouro Preto, l’Eldorado che nel 1750 produceva il 50% dell’oro mondiale; Rio de Janeiro, la Cidade Maravilhosa, con le montagne sull’oceano, la foresta in città, i grattacieli e le estesissime favelas; Ilha Grande, un’isola del tesoro, ex colonia penale, riserva naturale chiusa alle auto, con un centinaio di spiagge orlate dalla Mata Atlântica, la foresta più antica di quella amazzonica. Un assaggio di Brasile dal 6 al 23 aprile. Accompagna Maria, quote € 1.150/1.1250 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6165/9850/
Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla
assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti