trekmail #804 (12-01-16)

Page 1

De: Objet: Date: À:

Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #804 (12-01-16) 12 janvier 2016 10:47 jean.marie.bouroche@trekkingitalia.org

This is Major Tom to Ground Control I'm stepping through the door And I'm floating in a most peculiar way And the stars look very different today. David Bowie, “Space Oddity” (1969) Un altro menestrello ci ha lasciato… ora sarà su qualcuna delle sue nuvole, o in cammino nello spazio. “Space Oddity” è del 1969 e naturalmente fa il verso all’Odissea di Kubrick. Grande anno… Noi qui nel 2016, un po’ disincantati dalle avventure e passeggiate spaziali, pensiamo alla primavera, e non perché l’inverno latita ma perché stiamo definendo le escursioni per i prossimi mesi. Tenete sempre d’occhio trekmail, infatti spesso inseriremo uscite fuori programma. I nostri soci ormai sono tutti informatizzati e anche i nostri accompagnatori possono gestire meglio il loro tempo. Come sempre le variazioni e le novità sono scritte in questo colore. Buon inizio d’anno sui sentieri! Dal primo gennaio bisogna essere in regola con l’iscrizione per il 2016 - La quota associativa è sempre di 20,00 €, e naturalmente consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Se vi è possibile passate in sede negli orari di apertura per semplificare il lavoro degli accompagnatori. Chi è stato socio nel 2015 riceverà solo il bollino per il rinnovo, tutti gli altri devono compilare un semplice modulo di iscrizione. Anche quest’anno riproponiamo il corso di base di escursionismo. E’ riservato ai soci e si svolgerà dal 9 marzo al 7 maggio. Comprende 8 serate in sede (tutte di mercoledì) e 4 uscite in ambiente. Le serate riguardano i temi fondamentali per chi vuole camminare sul territorio con maggiore consapevolezza, e quindi: abbigliamento, attrezzature, cartografia, orientamento, meteorologia, primo soccorso, preparazione e problematiche delle escursioni, botanica. Il costo è di 80,00 € - non include le spese delle uscite (tre domenicali e un we). Le iscrizioni si ricevono in sede o con i consueti bonifici (dati sul quadrimestrale). http://www.trekkingitalia.org/trekpanel/upload/images//151222023217__programmacorso2016.pdf

Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna e dei dintorni bolognesi. Per quanto riguarda questa settimana gli appuntamenti già comunicati sono confermati salvo pioggia battente la mattina stessa, o neve - ma con una variazione per giovedì e cioè come segue: -martedì 12, giovedì 14 e sabato 16 gennaio, ore 9, sempre al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare su quella che sarà la "via del Reno" da Casalecchio al Trebbo, o in alternativa sul sentiero 102. Mentre la prossima settimana ci troveremo: -martedì 19 e sabato 23 gennaio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102; giovedì 21 gennaio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle del sabato un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Mercoledì 13 genaio per pass’in/forma faremo il sentiero 902 partendo come sempre dal


Mercoledì 13 genaio per pass’in/forma faremo il sentiero 902 partendo come sempre dal giardino Scoto (via Codivilla) e saliremo a San Vittore e Forte Bandiera. Rientro alle 13. Giro di 3 ore, quota € 3,00. Accompagna Daniela M.

Venerdì 15 gennaio, ore 21, in sede, Serata speciale in Biblioteca “Nelle mani di Anna” Mentre sono in corso le prove dello spettacolo “Nelle mani di Anna” scritto da Federica Iacobelli e Marinella Manicardi (foto), che andrà in scena, con il Patrocinio del Comune di Bologna, all’Arena del Sole/ERT dal 4 al 7 febbraio, ne parliamo con le Autrici. Capiremo così come è nata l’idea dello spettacolo che farà incontrare due scienziate del ‘700, la bolognese Anna Morandi Manzolini, ceroplasta di fama, e madame Du Chatelet matematica e fisica francese altrettanto famosa, in una Bologna impoverita dalla fine della seta, ma che già sta guardando al futuro tra anatomia e medicina, meccanica e ricerca. Durante la serata illustreremo anche la passeggiata che il 13 febbraio ci porterà nei luoghi di Anna: ghetto, Palazzo Poggi, Teatro Anatomico e S. Procolo.

Sabato 16 gennaio, escursione per “le Colline d’Inverno” che in realtà è a dislivello zero. Ma assolutamente interessante, in quanto percorriamo la via del Reno da Trebbo a Casalecchio. Un percorso per ora in progetto, che speriamo si possa presto aggiungere ai già tanti realizzati! Ritrovo alle 9 davanti all’autostazione, bus 92 ore 9.10 per Trebbo, o al Trebbo (chiesa) alle 9.35. Il percorso, in destra Reno attraversa zone molto interessanti e angoli di natura “sotto casa” sconosciute ai più. Accompagna Alessandro G. (Cai Bologna). Gratuito, per tutti.


Domenica 17 gennaio con le nostre ciaspole andremo un po’ più lontano, al lago delle Stellune, nella selvaggia e solitaria catena dei Lagorai. Un luogo privilegiato che richiede però un po’ di impegno e una sveglia mattutina. Ritrovo alle 6.30 in via Barozzi, 5, entrata Est delle FS con auto proprie. Accompagna Carlo, per 5 ore di cammino. La quota è di 6,00 € più 4,00 € per le ciaspole, per chi ne è sprovvisto, da ritirare in sede. Ritrovo anche a Modena alle 7 in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS. Prenotazione obbligatoria alla ciaspolata entro le 19 di venerdì.

Domenica 17 gennaio altro giro e altra quota, con l’anello di Grizzana Morandi. Il respiro della bassa montagna d’inverno, con i silenziosi borghi che punteggiano il territorio. Una quiete che porta ancora i segni dei combattimenti dell’ultima guerra e che ispirò il grande artista bolognese cui il comune di Grizzana poi legò dimora e nome. Ritrovo alle 8.30 in via Barozzi, 5, entrata Est delle FS con auto proprie. Accompagna Sandro, si cammina 4 ore e mezza. (ruderi di Ca' la Fame)

Prossimi grandi trek e week end Ancora qualche posto al trek con le ciaspole dal 16 al 17 gennaio. E' Arrivata la neve! Un notevole assaggio di quanto ci offrono le montagne del vicino Appennino modenese e …. le cucine dei suoi rifugi: quella di Capanno Tassoni è molto apprezzata!. Il crinale Corno Libro Aperto fornisce sempre generosi panorami e saremo abbacinati dal candore della neve, in un ambiente che domina orizzonti vasti e mutevoli. Accompagnano Marco e Aurelio per un trek residenziale, quota € 75,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/523/10093


Torniamo all’Acquacheta in un periodo particolarmente adatto per ammirarla alla sua massima portata. Percorriamo il sentiero di crinale ( sentiero 00) per apprezzarne i panorami. Soggiorniamo all’Eremo dei Toschi tornato, dopo anni di abbandono, per merito di un appassionato agronomo e della sua famiglia, all’allevamento e all’agricoltura. Week end itinerante dal 23 al 24 gennaio accompagnato da Adriano, quota € 66,00, con auto proprie. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6294/10146

Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org


www.bibliotecatrek.org

Qui Maggiore Tom a Torre di Controllo, Sto uscendo dalla porta E sto galleggiando nello spazio in modo strano E le stelle sembrano molto diverse oggi. David Bowie, “Stranezza spaziale” (1969) Ascolta Space Oddity: https://www.youtube.com/watch?v=iYYRH4apXDo lago delle Stellune da girovagandointrentino.it Ca’ la Fame da Greenpepper (panoramio.com)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.