trekmail #805 (18-01-16)

Page 1

De: Objet: Date: À:

Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #805 (18-01-16) 19 janvier 2016 19:44 jean-marie.bouroche@wanadoo.fr

Camminavo, pensavo, muto, con gli occhi bassi. Erano senza meta quei pensieri e quei passi. Umberto Saba, “canzoniere apocrifo”, 1921 Come dicevamo qualche settimana fa, perdersi può essere bello e romantico. A volte perdersi può essere meno bello e per nulla romantico. Per secoli gli uomini hanno letteralmente vagato e navigato a casaccio; fino a metà del ‘700 sparivano in mare intere flotte. Motivo? L’impossibilità di calcolare la longitudine esatta… e scusate se è poco. Alcuni sopravvissero e il mondo si trasformò e si popolò; la Storia di solito si occupa di chi ce l’ha fatta, anche perché degli altri non si è saputo più nulla. Un sentiero è normalmente meno pericoloso di una traversata dell’oceano, ma anche con la (quasi) certezza di non smarrirsi, ogni percorso nasconde segreti, piccoli e grandi; di alcuni si può parlare, altri restano tali nei pensieri di ognuno di noi. Per chi vuole saperne di più, cercare se stesso o incontrare gli altri sui sentieri, anche quest’anno organizziamo il corso di base di escursionismo. Dal 9 marzo, 8 serate in sede e 3 uscite, vedi sotto. Vi aspettiamo!

Dal primo gennaio bisogna essere in regola con l’iscrizione per il 2016 - La quota associativa è sempre di 20,00 €, e naturalmente consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Se vi è possibile passate in sede negli orari di apertura per semplificare il lavoro degli accompagnatori. Chi è stato socio nel 2015 riceverà solo il bollino per il rinnovo, tutti gli altri devono compilare un semplice modulo di iscrizione. Anche quest’anno riproponiamo il corso di base di escursionismo. E’ riservato ai soci e si svolgerà dal 9 marzo al 7 maggio. Comprende 8 serate in sede (tutte di mercoledì) e 4 uscite in ambiente. Le serate riguardano i temi fondamentali per chi vuole camminare sul territorio con maggiore consapevolezza, e quindi: abbigliamento, attrezzature, cartografia, orientamento, meteorologia, primo soccorso, preparazione e problematiche delle escursioni, botanica. Il costo è di 80,00 € - non include le spese delle uscite (tre domenicali e un we). Le iscrizioni si ricevono in sede o con i consueti bonifici (dati sul quadrimestrale). http://www.trekkingitalia.org/trekpanel/upload/images//151222023217__programmacorso2016.pdf

Ciaspolata extra sabato 23 a Monte Grande, nel parco regionale del Corno alle Scale. Dalla vetta del Monte Grande lo sguardo spazia dal Monte Gennaio al Cimone. Speriamo in una bella coltre di neve per rendere magico questo spettacolo. Ritrovo ore 7 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Occorre prenotarsi sempre e collaborare per la buona manutenzione delle attrezzature. Il materiale neve può essere ritirato in sede la settimana precedente l’escursione, con versamento di un deposito e riconsegnato la settimana successiva. Quota 6,00 €. maggiorata di 4,00 € per chi non possiede le ciaspole. Accompagna Giovanni R. per 4,30 ore di cammino e 600 metri di dislivello.


Domenica 24 gennaio, appuntamento con le ciaspole sullo Spigolino, punta caratteristica del crinale del Corno alle Scale. Occorre prenotarsi sempre e collaborare per la buona manutenzione delle attrezzature. Il materiale neve può essere ritirato in sede la settimana precedente l’escursione, con versamento di un deposito e riconsegnato la settimana successiva. Quota 6,00 €. maggiorata di 4,00 € per chi non possiede le ciaspole. Si andrà comunque anche in assenza di neve! Accompagna Rinaldo per 5 ore di cammino. Ritrovo alle 6.45 nell'atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta, bus per Cavone.

Molto bella è l'alternativa di domenica 24 gennaio per chi vuole stare a quota più bassa (probabilmente anche meno fredda della stessa città) il sentiero che ci conduce da Ca' Bortolani a Vergato; siamo nell'alta collina (ma da noi già a Sasso si dicono "montanari") bolognese. Abbastanza alta da mostrare grandi viste sull'Appennino e su altri rilievi familiari. Anche con un po' di neve pochi problemi. ritrovo alle 8.45 nell'atrio della stazione di Bologna, treno FER per Pilastrino, bus per Ca' Bortolani, rientro in treno FS da Tolè. Accompagna Diana, si cammina 6 ore. Ritrovo a Ferrara alle 8 in piazza San Giorgio, davanti alla chiesa. Per la partenza da Ferrara, prenotarsi entro venerdì alle 19.

Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek

Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla


assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org Immagine dei Paperi da “Zio Paperone e il tesoro delle se3e ci3à” (“Uncle Scrooge and the Seven Ci=es of Cibola”), 1955

Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna e dei dintorni bolognesi. Per quanto riguarda questa settimana gli appuntamenti già comunicati sono confermati - salvo pioggia battente la mattina stessa, o neve - come segue: -martedì 19 e sabato 23 gennaio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102; -giovedì 21 gennaio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). Mentre per la prossima settimana gli appuntamenti saranno i seguenti: -martedì 26 e sabato 30 gennaio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento); -giovedì 28 gennaio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle del sabato un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.