trekmail #806 (27-01-16)

Page 1

De: Objet: Date: À:

Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #806 (27-01-16) 26 janvier 2016 18:42 jean.marie.bouroche@gmail.com

Andare camminare lavorare il passato nel cassetto chiuso a chiave Piero Ciampi, “Andare camminare lavorare”, 1975 Di tutti i mestieri camminanti ne è rimasto forse solo uno, indovinate quale? ai postini italiani è stato dedicato di recente un bel libro di Angelo Ferracuti, ex portalettere lui stesso, che è andato a scovarli tra borghi, periferie, campagne e monti. Il titolo riprende una famosa canzone di Piero Ciampi, la figura più “irregolare” della canzone italiana. Così come forse è irregolare un lavoro dove le invenzioni scavalcano le regole, e che somiglia un po’ a noi camminatori, visto che il nostro proposito è appunto camminare ovunque e incontrare qualcuno. E oggi facciamo i postini; vi inviamo il link del programma della primavera 2016, sempre più ricco! Buon divertimento e buon cammino! http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//172/60_primavera_2016_LIGHT.pdf

Dal primo gennaio bisogna essere in regola con l’iscrizione per il 2016 - La quota associativa è sempre di 20,00 €, e naturalmente consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Se vi è possibile passate in sede negli orari di apertura per semplificare il lavoro degli accompagnatori. Chi è stato socio nel 2015 riceverà solo il bollino per il rinnovo, tutti gli altri devono compilare un semplice modulo di iscrizione. Anche quest’anno riproponiamo il corso di base di escursionismo. E’ riservato ai soci e si svolgerà dal 9 marzo al 7 maggio. Comprende 8 serate in sede (tutte di mercoledì) e 4 uscite in ambiente. Le serate riguardano i temi fondamentali per chi vuole camminare sul territorio con maggiore consapevolezza, e quindi: abbigliamento, attrezzature, cartografia, orientamento, meteorologia, primo soccorso, preparazione e problematiche delle escursioni, botanica. Il costo è di 80,00 € - non include le spese delle uscite (tre domenicali e un we). Le iscrizioni si ricevono in sede o con i consueti bonifici (dati sul quadrimestrale). http://www.trekkingitalia.org/trekpanel/upload/images//151222023217__programmacorso2016.pdf

Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna e dei dintorni bolognesi. Per quanto riguarda questa settimana gli appuntamenti già comunicati sono confermati - salvo pioggia battente la mattina stessa, o neve - come segue: -sabato 30 gennaio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento); -giovedì 28 gennaio, ore 9, al parcheggio Certosa (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102. Mentre per la prossima settimana gli appuntamenti saranno i seguenti: -martedì 2 e sabato 6 febbraio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime

Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102; -giovedì 4 febbraio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle del sabato un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.

Giovedì 28 gennaio per pass’in/forma, andiamo per meridiane a Bologna, città del tempo. Cassini ma non solo. Bologna visse un felice periodo in cui fu uno dei centri maggiori al mondo per


Cassini ma non solo. Bologna visse un felice periodo in cui fu uno dei centri maggiori al mondo per lo studio dell’astronomia e per la misura del tempo e tuttora vanta un poco conosciuto patrimonio di meridiane storiche. Andiamo a vederle con Giuseppe. Il ritrovo è alle 9 sul sagrato della chiesa dell’Annunziata, a porta San Mamolo. Si cammina 2 ore e mezza.

Mercoledì 29 gennaio aperitivo in sede con presentazione di alcuni GT: Primo mare a SaintTropez con Valentina, Lanzarote con Gianni e Sardegna con Aurelio. SaintTropez, l'entroterra e le montagne dell'Esterel: un trek da non perdere, per la bellezza dei panorami e le fioriture primaverili. Lanzarote nell'arcipelago canario per camminare fra spiagge bellissime, alte falesie e vigneti che spuntano dalla terra nera creando paesaggi lunari. Sardegna fra Bosa e Oristano toccando località inedite fra spettacolari viste sulla costa e siti archeologici e storici unici. Appuntamento alle 19 in sede, via dell’Inferno 20/B. (Saint-Tropez)

(Lanzarote)

(Sardegna)


Sabato 30 gennaio per “le colline d’inverno” abbiamo una bella camminata all’antica pieve di San Lorenzo in Collina, alla scoperta di piccoli tesori di devozione religiosa tra Lavino e Samoggia; si risale il corso del Lavino lungo il sentiero 209, verso l’antica chiesa di S. Lorenzo in Collina, immersa in un ambiente naturale contraddistinto dai calanchi. Secondo la disponibilità del parroco, sarà possibile una breve visita guidata all’antica pieve, che nel medioevo contava ben 23 chiese sotto la propria giurisdizione, e alla vicina chiesa del castello di S. Lorenzo. Si ritorna a Zola Predosa per itinerario parzialmente diverso da quello di andata. Ore di cammino 5.30 – difficoltà media– dislivello m 500 Ritrovo: ore 9,45 davanti alla stazione ferroviaria di Zola Predosa Centro (da Bologna C. treno h. 9,16). Conclusione trek ore 16 circa nello stesso luogo di partenza, rientro con treno da Zola P. per Bologna ore 16,15. Accompagna, per la Consulta Escursionismo, PassoBarbasso.

Domenica 31 gennaio, ecco Poggio Calvane, che vi darà - se il tempo è ok, l'idea di quanto la città e a maggior ragione la bassa, siano immerse in un bagno grigio.. e avremo la dimostrazione pratica su che cosa sia l'"inversione termica". Sempre piacevoli le alture tra Iano e Medelana, accompagna Diana (che sale a Casalecchio) per 5 ore e mezza di cammino. Ritrovo alle 8.50 nell'atrio della stazione di Bologna, treno per Sasso Marconi ore 9.04, rientro da Lama di Reno.

Week end Dal 26 al 28 febbraio altre ciaspole, stavolta in terreno più tradizionale: cima Juribrutto e Pale di San Martino. Nei pressi del confine fra Trentino e Veneto, la Cima di Juribrutto è circondata da Pale di San Martino, gruppo del Sella, Catinaccio, Latemar, Marmolada, Pelmo e Catena del Lagorai. Conquistarla è entusiasmante e non troppo difficile, e se il tempo lo consentirà faremo anche sosta presso il laghetto omonimo. Viaggio con auto proprie, pernottamento in albergo, ½ pensione. Quota € 140,00/160,00 - Accompagnano Sergio e Mauro. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6315/10224/


Ancora ciaspole dal 4 al 6 marzo, in Val di Non. Escursioni nel cuore del gruppo delle Maddalene. Saliremo sulla Cima di Lavazzè (m 2415) e sul Monte Roen in prevalenza su strade forestali. Quota € 140,00/165,00 - Accompagna Gianni R. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6338/10293/

Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org

Foto Juribrutto da lifeintravel.it Foto Maddalene da girovagandointrentino.it Ascolta “Andare camminare lavorare” https://www.youtube.com/watch?v=F08NeU_97qY Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.