De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #808 (02-02-16) 2 février 2016 03:01 jean.marie.bouroche@gmail.com
Le nebbie sono scomparse: esco. Dino Campana, “La Verna (Diario)”, (1914) Uno scatto, uno sguardo fuori dei vetri e il nostro camminatore preferito va alla montagna, senza indugio. Sa che la nebbia nella vallata è buon segno. Anzi, come noiosamente ripetiamo, ci avvisa che è proprio il giorno giusto per andare in montagna. Se poi c’è il sole anche in città… meglio ancora! Sole pioggia o neve, il programma primavera l’avete già. Ripetiamo il link e vi ricordiamo che dal 1 febbraio date e orari validi sono quelli del programma n. 60 – primavera 2016. Che poi sia stata primavera anche a gennaio non fa fatto, anzi lo fa, ma è un altro discorso. Buon cammino e buon febbraio. (Caspar David Friedrich, “Der Wanderer über dem
Naebelmeer”, 1818 -viandante sul mare di nebbia-) Link per scaricare il programma Primavera 2016 http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//172/60_primavera_2016_LIGHT.pdf
Dal primo gennaio bisogna essere in regola con l’iscrizione per il 2016 - La quota associativa è sempre di 20,00 €, e naturalmente consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Se vi è possibile passate in sede negli orari di apertura per semplificare il lavoro degli accompagnatori. Chi è stato socio nel 2015 riceverà solo il bollino per il rinnovo, tutti gli altri devono compilare un semplice modulo di iscrizione. Anche quest’anno riproponiamo il corso di base di escursionismo. E’ riservato ai soci e si svolgerà dal 9 marzo al 7 maggio. Comprende 8 serate in sede (tutte di mercoledì) e 4 uscite in ambiente. Le serate riguardano i temi fondamentali per chi vuole camminare sul territorio con maggiore consapevolezza, e quindi: abbigliamento, attrezzature, cartografia, orientamento, meteorologia, primo soccorso, preparazione e problematiche delle escursioni, botanica. Il costo è di 80,00 € - non include le spese delle uscite (tre domenicali e un we). Le iscrizioni si ricevono in sede o con i consueti bonifici (dati sul quadrimestrale). http://www.trekkingitalia.org/trekpanel/upload/images//151222023217__programmacorso2016. pdf
Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna e dei dintorni bolognesi. Per quanto riguarda questa settimana gli appuntamenti già comunicati sono confermati - salvo pioggia battente la mattina stessa, o neve - come segue: -martedì 2 e sabato 6 febbraio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102; -giovedì 4 febbraio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). Mentre per la prossima settimana gli appuntamenti saranno i seguenti: -martedì 9 e sabato 13 febbraio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via
Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento),
-giovedì 11 febbraio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare
sul sentiero 102. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle del sabato un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio.
Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle del sabato un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
Sabato 6 febbraio bella camminata ideale per la stagione nella valle del Lavino. Un anello alle porte della città che mostra aspetti diversi del territorio, dagli estesi vigneti, ai calanchi. Un paesaggio riposante, punteggiato da torri e campanili, ottimo per riprendere l’attività o per proseguirla in attesa di giri più impegnativi. Ritrovo alle 8.30 in via Barozzi, 5 – entrata Est delle FS. Accompagna Davide, si cammina 5 ore.
Domenica 7 febbraio ecco ancora le amate ciaspole che ci accompagnano sulla neve verso la Nuda, cima che si eleva un po' al di sotto del Corno ma sopra il limite del bosco. Ritrovo alle 6.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta ore 7.04, bus per Madonna dell’Acero. Occorre prenotarsi sempre e collaborare per la buona manutenzione delle attrezzature. Il materiale neve può essere ritirato in sede la settimana precedente l’escursione, con versamento di un deposito e riconsegnato la settimana successiva. Quota 6,00 €. maggiorata di 4,00 € per chi non possiede le ciaspole. Si andrà comunque anche in assenza di neve! Giro di 6 ore e mezza, accompagna Jean-Marie. Prenotazione obbligatoria, max 18 partecipanti.
Domenica 7 febbraio torniamo sull’altopiano di Tolè intorno a Ca’ Bortolani. Dall’alta collina bolognese lo sguardo spazia dalle valli alle montagne e permette già di respirare fuori dalla cappa grigia che avvolge le quote più basse. Ritrovo alle 9 nell’atrio della stazione di Bologna, treno Tper ore 9.16 per Pilastrino (Zola), bus per Ca’ Bortolani (biglietto unico, 5 zone). Accompagna Diana, si cammina 6 ore.
Anche la Consulta Escursionistica si muove domenica 7 febbraio, naturalmente sui nostri colli, per l’esattezza da Savena a Cavaioni per sentieri su quattro parchi collinari. I parchi hanno costituito il presupposto iniziale per la grande rete di sentieri collinari che si va realizzando, con il sostegno di tanti appassionati. E in questo inverno “caldo”, vedremo anche fioriture precoci… ritrovo alle 8.45 al ponte Savena a San Ruffillo, via Ardigò, bus 13. Il giro termina alle 13,30 al parco Cavaioni. A inizio giro si può prenotare il pranzo a Ca’ Shin (€ 15,00). Accompagna Martino, si cammina 4 ore e 30. Gratuito e per tutti.
Mercoledì 10 febbraio con Alfonso andiamo sul lungofiume Reno dalla Barca. Il nostro fiume è ormai un parco unico e chi lo ricordava qualche anno fa pieno di ogni, deve tornare a visitarlo. Il parco è ancora in progress ma si cammina piacevolmente. Percorriamo la sponda destra fino alle Lame. Ritrovo alle 9.15 al capolinea del bus 14 in piazza Giovanni XXIII al "Treno" della Barca (si chiama così il lungo edificio popolare... non esistono anche la bicicletta dell'elicottero o il tram dello scooter...) - si cammina 3 ore, quota € 3,00.
Week end Dal 26 al 28 febbraio altre ciaspole, stavolta in terreno più tradizionale: cima Juribrutto e Pale di San Martino. Nei pressi del confine fra Trentino e Veneto, la Cima di Juribrutto è circondata da Pale di San Martino, gruppo del Sella, Catinaccio, Latemar, Marmolada, Pelmo e Catena del Lagorai. Conquistarla è entusiasmante e non troppo difficile, e se il tempo lo consentirà faremo anche sosta presso il laghetto omonimo. Viaggio con auto proprie, pernottamento in albergo, ½ pensione. Quota € 140,00/160,00 - Accompagnano Sergio e Mauro. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6315/10224/
Ancora ciaspole dal 4 al 6 marzo, in Val di Non. Escursioni nel cuore del gruppo delle Maddalene. Saliremo sulla Cima di Lavazzè (m 2415) e sul Monte Roen in prevalenza su strade forestali. Quota € 140,00/165,00 - Accompagna Gianni R. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6338/10293/
Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org