Trekmail #809 (9-02-16)

Page 1

De: Objet: Date: À:

Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #809 (09-02-16) 9 février 2016 04:26 jean-marie.bouroche@wanadoo.fr

Il cielo è un cielo di zaffiro E ha quel colore lucido Che di questo mese gli spetta, Colore di Febbraio, Colore di speranza. Giuseppe Ungaretti, “Monologhetto” (1952) Ungaretti, lontano dalle trincee, racconta il suo mese di nascita. E non c’è mese più incoerente; in certi anni affrontiamo il cuore dell’inverno, in altri la primavera si anticipa con giorni tiepidi di luce crescente. Non potendo (né lo vorremmo) prevedere nulla, noi ne abbiamo per ogni esigenza. Ciaspolate trasformabili in escursioni secche e camminate collinari sempre buone col verde e col bianco. Di sicuro le giornate si allungano e così le varietà di escursioni. Il meteo troppe volte mostra un pessimismo smentito dai fatti e la pioggia pur giustamente attesa, si fa attendere. La cosa migliore da fare è uscire comunque di casa. I nostri accompagnatori sanno sempre trovare soluzioni alternative anche nelle giornate di tempo peggiore. E il cattivo tempo a volte migliora il paesaggio e le fotografie! Link per scaricare il programma Primavera 2016 http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//172/60_primavera_2016_LIGHT.pdf Dal primo gennaio bisogna essere in regola con l’iscrizione per il 2016 - La quota associativa è sempre di 20,00 €, e naturalmente consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Se vi è possibile passate in sede negli orari di apertura per semplificare il lavoro degli accompagnatori. Chi è stato socio nel 2015 riceverà solo il bollino per il rinnovo, tutti gli altri devono compilare un semplice modulo di iscrizione.

Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna e dei dintorni bolognesi. Per quanto riguarda questa settimana gli appuntamenti già comunicati sono confermati - salvo pioggia battente la mattina stessa, o neve - come segue: -martedì 9 e sabato 13 febbraio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento), -giovedì 11 febbraio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102. Mentre per la prossima settimana gli appuntamenti saranno i seguenti: -martedì 16 e sabato 20 febbraio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo

Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102;

-giovedì 18 febbraio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata, anche se in quelle del sabato un gruppo proseguirà anche nel pomeriggio. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Mercoledì 10 febbraio con Alfonso andiamo sul lungofiume Reno dalla Barca. Il nostro fiume è ormai un parco unico e chi lo ricordava qualche anno fa pieno di ogni, deve tornare a visitarlo. Il parco è ancora in progress ma si cammina piacevolmente. Percorriamo la sponda destra fino alle Lame. Ritrovo alle 9.15 al capolinea del bus 14 in piazza Giovanni XXIII al "Treno" della Barca (si chiama così il lungo edificio popolare... non per questo esistono la bicicletta dell'elicottero o il tram dello scooter...) - si cammina 3 ore, quota € 3,00.


Sabato 13 febbraio torniamo sulla riviera ligure per “pagine a spasso” con la spettacolare traversata da Camogli a Santa Margherita, che vale assolutamente l'alzataccia per la quantità di emozioni visive - e con la stagione sempre più avanzata che da noi. Accompagnano Cristina e Jean-Marie per 4 ore e mezza di cammino. Il ritrovo è alle 6.10 nell'atrio della stazione di Bologna, treno ore 6.28 per Camogli via Parma Chiavari, ritorno ore 16.28 da S. Margherita Ligure via Genova con arrivo a Bologna alle 21,28. Ritrovo anche a Modena alle 6.30 nell’atrio della stazione. Prenotazione obbligatoria entro venerdì alle 19. (Camogli)

Sabato 13 febbraio giro di tutt’altro genere… nel centro di Bologna saremo sui luoghi di Anna, con Marinella Manicardi, autrice, interprete e regista dello spettacolo “Nelle mani di Anna” che racconta vita e lavoro di Anna Morandi Manzolini nel contesto della ricerca scientifica che nel 700 fece di Bologna un centro europeo di cultura. Ritrovo alle 9.30 n sede, via dell’Inferno, 20/B. Il percorso prevede due visite a pagamento (totale 8,00 € - vedi programma). Si cammina 3 ore, accompagna Anna CG. Gratuito ma riservato ai soci. Prenotazione obbligatoria entro le 19 di venerdì. Con il patrocinio del Comune di Bologna.

Domenica 14 febbraio continuiamo con le ciaspole su crinali e mulattiere storiche intorno al passo di Croce Arcana. Occorre prenotarsi sempre e collaborare per la buona manutenzione delle attrezzature. Il materiale neve può essere ritirato in sede la settimana precedente l’escursione, con versamento di un deposito e riconsegnato la settimana successiva. Quota 6,00 €. maggiorata di 4,00 € per chi non possiede le ciaspole. Il giro si farà comunque anche in assenza di neve. Giro di 5 ore, accompagna Marco che attende al capolinea del bus. Il ritrovo è alle 6.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta ore 7.04, bus 776 per Le Polle. Prenotazione obbligatoria entro le 19 di venerdì.

Domenica 14 febbraio proseguono anche le colline d’inverno. La proposta del giorno è sulla sinistra del fiume, intendendo il Reno naturalmente, la Lama a Poggio Calvane, passando per il suggestivo mulino dell’Oggioletta. Ritrovo alle 9.35 al parcheggio della stazione di Lama di Reno (da Bologna treno alle 9.04). Accompagna per la Consulta, il gruppo 10 Righe. Si cammina 4 ore. Gratuito, per tutti.


Mercoledì 17 febbraio il gruppo di lettura si presenta ai soci con programmi e proposte. E’ una nuova proposta per accostarsi a viaggio e cammino dal punto di vista letterario, e che questo preceda o segua l’esperienza reale poco importa. Tutte le info le trovate a pagina 7 del quadrimestrale. Appuntamento in sede, via dell’inferno, 20/B alle 18. Anticipiamo che sabato 20 febbraio, per il trek “la primavera oltre la rupe” ci sarà il ritrovo per la prima volta anche a Forlì. I dettagli nel trekmail della prossima settimana. Vi ricordiamo l’appuntamento annuale con tutti i soci: giovedì 17 marzo si terrà l’Assemblea dei soci dell’EmiliaRomagna, in via dell’Inferno 20/B alle 19. La convocazione e l’ordine del giorno li trovate in allegato e anche cliccando sul link http://www.trekkingitalia.org/news/visualizza/745 La sezione Puglia ha iniziato l’attività, subito con un bel numero di partecipanti! Per conoscere i loro programmi scrivete a puglia@trekkingitalia.org oppure visitate la pagina facebook Trekking Italia Puglia.

Week end Ciaspole in Val di Non dal 4 al 6 marzo, in Val di Non: escursioni nel cuore del gruppo delle Maddalene. Saliremo sulla Cima di Lavazzè (m 2415) e sul Monte Roen in prevalenza su strade forestali. Quota € 140,00/165,00 - Accompagna Gianni R. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6338/10293/

Ciaspolata in Val Aurina: splendida e selvaggia valle ai confini con l'Austria al cospetto di cime impegnative che superano i 3000 metri e che scopriremo in ciaspole il 26 e 28 marzo. Quota € 160,00/190,00 - Accompagna Gianni R. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6344/10304

Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara


A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org

Foto Lucca da alessandrovergari.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.