De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #810 (16-02-16) 23 février 2016 06:11 jean-marie.bouroche@wanadoo.fr
vigil Sospetto ogni sentiero spia, Letizia balla in mezo della via. Poliziano (Agnolo Ambrogini), “Stanze per la giostra di M. Giuliano de’ Medici - LXXIV” (1475) Uno delle luoghi più godibili della nostra letteratura è l’affascinante mondo di Poliziano. Colto e popolare, con le sue Stanze abitate da archetipi, immagini della natura, infinite allegorie, introduce a un mondo raffinato che pure sentiamo vicino, dove a vaghe vicende umane si affianca lo scorrere dell’acqua su un sasso o il fruscio del vento, cose che un camminatore ben conosce. Qui ogni esito della freccia di Cupido è allegorico e maiuscolo (Piacere, Insidia, Dolce Paura, Lacrime Magreza, Sospetto, Letizia…). Speriamo allora che se il piovoso San Valentino ci ha tenuto lontani dalle escursioni, abbia però acceso qualche maiuscola e mantenuta intatta la voglia di spiare i prossimi sentieri.
Dal primo gennaio bisogna essere in regola con l’iscrizione per il 2016 - La quota associativa è sempre di 20,00 €, e naturalmente consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Se vi è possibile passate in sede negli orari di apertura per semplificare il lavoro degli accompagnatori. Chi è stato socio nel 2015 riceverà solo il bollino per il rinnovo, tutti gli altri devono compilare un semplice modulo di iscrizione. Link per scaricare il programma Primavera 2016 http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//172/60_primavera_2016_LIGHT. pdf Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna e dei dintorni bolognesi. Per quanto riguarda questa settimana gli appuntamenti già comunicati sono confermati - salvo pioggia battente la mattina stessa, o neve - come segue: -martedì 23 e sabato 27 febbraio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento), -giovedì 25 febbraio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102. Mentre per la prossima settimana gli appuntamenti saranno i seguenti: martedì 1 e giovedì 3 marzo, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). sabato 5 marzo, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102, ed anzi per completarlo finalmente, con meritato festeggiamento in loco a fine lavori. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Martedì 23 febbraio vi proponiamo una serata originale. Un percorso tra gli archetipi, in viaggio nel paese dei Tarocchi. Il nostro viaggio nel mondo porta con sé un paesaggio interiore antico quanto la nostra storia. Il Bagatto è l’inizio di una cammino che ci suggestiona da innumerevoli generazioni. Francesco Xavier Marino ci guiderà stasera in questo mondo magico ma non troppo. Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B, alle 21.
Mercoledì 24 febbraio per pass’in/forma torniamo al mare d’inverno, da marina Romea a Casal Borsetti la spiaggia è solitaria e la pineta chiude lo sguardo verso terra. Un luogo essenziale, ideale per fare il pieno di aria diversa… Ritrovo alle 8.45 in via Barozzi, 5 – entrata Est delle FS, con auto proprie. Si cammina 3 ore. Accompagna Gabriele C.
Sabato 27 febbraio abbiamo una bellissima ciaspolata notturna al lago Scaffaiolo. Il ritrovo è alle 17 in via Barozzi, 5, o a Modena alle 16 Passaggio Porta nord. Prenotazione obbligatoria entro venerdì alle 19. Accompagna Gianni R., 3 ore di cammino. Domenica 28 febbraio per chiudere la settimana raggiungiamo il bellissimo castagneto secolare di Quedina nella valle del Rio Canaglia, al confine esatto tra Romagna e Toscana. Il cuore del bosco è davvero affascinante, con giganteschi trochi, in parte ormai morti. Giro di 5 ore con una bella salita all'andata ma niente di più. Accompagna Sandro. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS). Si va con auto proprie. Ritrovo a Imola alle 8.30 al parcheggio del bar River Side, via Pirandello. Per il ritrovo a Imola, prenotarsi entro le 19 di venerdì.
Domenica 28 febbraio siamo ben più decisamente in Toscana, all’inizio del Chianti, a Sud di Firenze. Tra Arno ed Ema, uno dei paesaggi che da secoli affascina e non smette di riservare sorprese. Qui la storia è ad ogni passo e la fatica per scoprirla è davvero minima. Accompagna Gian Luca, si cammina 4 ore e mezza. Ritrovo alle 8.30 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS). Si va con auto proprie
Domenica 28 si muove anche la Consulta con una breve passeggiata sulla collina dell’eremo di Tizzano. Giro solo in mattinata, 3 ore di cammino, accompagna Alessandro C. Ritrovo alle 9.30 sotto il portico della Galleria Ronzani a Casalecchio (di fronte alla stazione). Gratuito, per tutti. Mercoledì 2 marzo, ci dedichiamo la serata… o meglio la dedichiamo ai muri che ci ospitano e che hanno visto 17 secoli di vicende. Si può proprio dire che la storia siamo noi! Abbiamo il grande piacere di ospitare l’architetto Carlo De Angelis, presidente del Comitato per Bologna Storica e Artistica che illustrerà quello che sappiamo della prima cerchia di mura cittadine, quella detta “di selenite” e del “Poggio di San Simone” dove noi siamo. Appuntamento alle 21 in sede, via dell’Inferno, 20/B.
Vi ricordiamo l’appuntamento annuale con tutti i soci: giovedì 17 marzo si terrà l’Assemblea dei soci dell’Emilia-Romagna, in via dell’Inferno 20/B alle 19. La convocazione e l’ordine del giorno li trovate cliccando sul link http://www.trekkingitalia.org/news/visualizza/745
Week end Ciaspole in Val di Non dal 4 al 6 marzo, in Val di Non: escursioni nel cuore del gruppo delle Maddalene. Saliremo sulla Cima di Lavazzè (m 2415) e sul Monte Roen in prevalenza su strade forestali. Quota € 140,00/165,00 - Accompagna Gianni R. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6338/10293/
Ciaspolata in Val Aurina: splendida e selvaggia valle ai confini con l'Austria al cospetto di cime impegnative che superano i 3000 metri e che scopriremo in ciaspole il 26 e 28 marzo. Quota € 160,00/190,00 - Accompagna Gianni R. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6344/10304
Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna
www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org La foto di Poggio alla Croce è da gatto.uon.it Ogni isola fuggì, le montagne sparirono e non si trovarono più. Giovanni di Patmos (attr.), “Apocalisse, 16-20” (sec. I)