De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #813 (01-03-16) 1 mars 2016 03:08 jean.marie.bouroche@gmail.com
Ihr wilden Gebirge, der Adler Erhabene Trauer. Goldnes Gewölk Raucht über steinerner Öde. Georg Trakl, “Das Gewitter” (1914) Sublime solitudine o solitudine sublime. Il salisburghese lascia il mondo pochi mesi dopo aver scritto questi versi, a 27 anni. Ma il temporale può essere divertente; per l’irriverente Brassens è lo sfondo di una gustosissima storia d’amore (l’orage). Per noi camminatori può essere entrambe le cose, inquietudine di fronte al trasmutare del mondo e adrenalina con la bassa pressione che rende leggeri e a volte euforici. Quello che mette un po’ rabbia sono i comunicati non sublimi del meteo, come se dovessimo ogni volta scoprire o peggio, temere la pioggia. I nostri accompagnatori sono avveduti e non vi porteranno a cercare guai. Se si mette proprio male si cambia percorso o si torna indietro!
Dal primo gennaio bisogna essere in regola con l’iscrizione per il 2016 - La quota associativa è sempre di 20,00 €, e naturalmente consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Se vi è possibile passate in sede negli orari di apertura per semplificare il lavoro degli accompagnatori. Chi è stato socio nel 2015 riceverà solo il bollino per il rinnovo, tutti gli altri devono compilare un semplice modulo di iscrizione. Link per scaricare il programma Primavera 2016 http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//172/60_primavera_2016_LIGHT. pdf Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna e dei dintorni bolognesi. Per quanto riguarda questa settimana gli appuntamenti già comunicati sono confermati - salvo pioggia battente la mattina stessa, o neve - come segue: -martedì 1 e giovedì 3 marzo, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). -sabato 5 marzo, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102, ma il previsto festeggiamento di fine lavori è rinviato di una settimana. Anche per la settimana successiva gli appuntamenti saranno in conformità e perciò: -martedì 8 e giovedì 10 marzo, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). -sabato 12 marzo, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102, con meritato festeggiamento in loco di fine lavori. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Mercoledì 2 marzo, ci dedichiamo la serata… o meglio la dedichiamo ai muri che ci ospitano e che hanno visto 17 secoli di vicende. Si può proprio dire che la storia siamo noi! Abbiamo il grande piacere di ospitare l’architetto Carlo De Angelis, presidente del Comitato per Bologna Storica e Artistica che illustrerà quello che sappiamo della prima cerchia di mura cittadine, quella detta “di selenite” e del “Poggio di San Simone” dove noi siamo. Appuntamento alle 18 in sede, via dell’Inferno, 20/B.
Venerdì 4 marzo in Sala Borsa, parliamo di trek e meditazione, un salutare connubio. Come sapete da qualche tempo abbiamo abbinato alcune nostre camminate accompagnate da Valentina con l’insegnante di meditazione Gianfranco Bertagni. Stasera ci parleranno delle esperienze fatte e delle prossime. Alle 17.30, auditorium Biagi, Sala Borsa, piazza del Nettuno.
Sabato 5 marzo, eccoci nel parco regionale dei Sassi di Roccamalatina. Guglie di roccia che spezzano le tranquille colline della valle del Panaro. Zona ricca di storia, vedi la bellissima pieve romanica di Trebbio. Giro di interesse naturalistico, potremo avvistare il falco pellegrino e il picchio muraiolo. Utile quindi il binocolo. Il ritrovo è alle 9 al parcheggio in via della Barca, 1, angolo A. Costa (bus 14,20,21,89,94). Si va con auto proprie. Accompagna Andrea T., 4 ore di cammino.
Sabato 5 marzo per la serie “Camminare è Bologna”, in collaborazione con Urban Center, andiamo alla Croce del Biacco, periferia Est un tempo molto lontana dal centro e ora oggetto del progetto di riqualificazione Bella Fuori 3. Ritrovo alle 9 al centro sociale di Croce del Biacco, via Rivani, 1 (bus 14A dir. Due Madonne). Accompagna Anna, si cammina 4 ore.
Domenica 6 marzo trasferta ai Colli Euganei. Ambiente singolare e per molti versi unico che consente di ammirare le prime fioriture. I monti Cinto e Cecilia sono alture modeste e alla portata di
tutti. Ritrovo alle 8.30 in via Barozzi, 5 (entrata est delle FS) - si va con auto proprie, accompagna Luca B.; il giro prevede 5 ore e mezzo di marcia. Ritrovo anche a Ferrara alle 8.45 in piazza San Giorgio davanti al bar - per il ritrovo a Ferrara, prenotarsi entro le 19 di venerdì.
Per una nuova uscita delle “colline d’inverno”, domenica 6 marzo abbiamo un giro un po’ spostato da Bologna, infatti andremo nelle tra gessi e piante rare della nostra collina. In particolare al dittamo è associato un progetto di conservazione, che alcuni esperti ci illustreranno sul posto. Ritrovo alle 9 alle Mura San Carlo, fermata San Camillo (bus 90 / 90C). Rientro alle 18 con lo stesso bus (il giro è ad anello). Accompagna La Nottola per la consulta. Ritrovo a Modena alle 8.15 in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS. Per il ritrovo a Modena prenotarsi entro le 19 di venerdì. Giro gratuito, per tutti.
(il dittamo più famoso, quello della zia Bettina)
Martedì 8 marzo saremo in tema della giornata per una serata in biblioteca dedicata a donne e escursionismo: pari opportunità sportive e di salute? Ne parla Oriana Pecchio, medico internista e alpinista, specializzata in medicina di montagna, membro della commissione medica del Cai. Alle 21 in sede, via dell’Inferno 20/B. Vi ricordiamo l’appuntamento annuale con tutti i soci: giovedì 17 marzo si terrà l’Assemblea dei soci dell’Emilia-Romagna, in via dell’Inferno 20/B alle 19. La convocazione e l’ordine del giorno li trovate cliccando sul link http://www.trekkingitalia.org/news/visualizza/745
Week end Ciaspolata in Val Aurina: splendida e selvaggia valle ai confini con l'Austria al cospetto di
Ciaspolata in Val Aurina: splendida e selvaggia valle ai confini con l'Austria al cospetto di cime impegnative che superano i 3000 metri e che scopriremo in ciaspole il 26 e 28 marzo. Quota € 160,00/190,00 - Accompagna Gianni R. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6344/10304
Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org Voi monti selvaggi, dell’aquila sublime lutto. Nuvolaglia dorata fuma sopra petroso deserto. George Trakl, “Il temporale” (1914)