Trekmail #814 (8-03-16)

Page 1

De: Objet: Date: À:

Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #814 (08-03-16) 8 mars 2016 03:42 jean-marie.bouroche@wanadoo.fr

Occupano come immense donne La sera: Sul petto raccolte le mani di pietra Fissan sbocchi di strade, tacendo L’infinita speranza di un ritorno. Antonia Pozzi “Le montagne” (1937) Molte autrici di versi hanno raccontato il mondo da una torre. La torre materiale di Isabella di Morra o quella metaforica ma non troppo di Emily Dickinson. Antonia Pozzi no, lei cercava il mondo nella solitudine delle montagne, torri carnali, madri minerali, quasi un anticipo del suo addio al mondo, quello popolato, impossibile. Tutti talvolta siamo fuori tempo o troppo in anticipo. Molte donne lo erano e nel mondo ancora lo sono. Non per questo si adeguano, tante ci provano, a vivere come vogliono; a quelle come Antonia, che si arrese alla famiglia e alle leggi crudeli della società, ma non alle sue amiche montagne, va oggi un pensiero caro.

Dal primo gennaio bisogna essere in regola con l’iscrizione per il 2016 - La quota associativa è sempre di 20,00 €, e naturalmente consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Se vi è possibile passate in sede negli orari di apertura per semplificare il lavoro degli accompagnatori. Chi è stato socio nel 2015 riceverà solo il bollino per il rinnovo, tutti gli altri devono compilare un semplice modulo di iscrizione. Link per scaricare il programma Primavera 2016 http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//172/60_primavera_2016_LIGHT.pdf

Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna e dei dintorni bolognesi. Per quanto riguarda questa settimana gli appuntamenti già comunicati sono confermati - salvo pioggia battente la mattina stessa, o neve - come segue: -martedì 8 e giovedì 10 marzo, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). -sabato 12 marzo, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 102, con meritato festeggiamento in loco di fine lavori. Anche per la settimana successiva gli appuntamenti saranno in conformità e perciò: -martedì 15, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n.


-martedì 15, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). -giovedì 17 marzo e sabato 19 marzo, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 116. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Martedì 8 marzo saremo in tema della giornata per una serata in biblioteca dedicata a donne e escursionismo: pari opportunità sportive e di salute? Ne parla Oriana Pecchio, medico internista e alpinista, specializzata in medicina di montagna, membro della commissione medica del Cai. Alle 21 in sede, via dell’Inferno 20/B. Giovedì 10 marzo per pass’in/forma faremo una breve passeggiata fra i siti che offrono i migliori panorami sulla città. Il profilo di Bologna è da secoli nella cultura iconografica, sono innumerevoli gli artisti che hanno inquadrato tetti, torri e campanili dalle alture vicine. Villa Aldini, Villa Baruzziana e San Michele in Bosco sono tre punti imperdibili! Ritrovo alle 9 a Bologna, Porta San Mamolo, sagrato dell’Annunziata. Due le ore di cammino, accompagna Giuseppe.

Sabato 12 marzo andiamo a salutare la primavera sulle colline di Monterenzio passando per Monte Bibele, notevole zona archeologica etrusco / celtica. Dicono che il lupo compaia da queste parti; un avvistamento varrebbe mille punti! Il ritrovo a Bologna è alle 8.15 alla Stazione autolinee, si prende il bus 918 per San Benedetto del Querceto. Rientro da Monterenzio, stesso bus. Accompagna Diana; si cammina 5.30 ore.

L’inverno alla fine è arrivato e sabato 12 marzo andremo a spasso sulla neve del bianco crinale, cresta della conca glaciale del Corno alle Scale. Accompagna Marco, si cammina 5 ore. Il ritrovo è alle 6.45 nell'atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta, bus 776 per il Cavone. Si cammina 5 ore. La nostra sede dedica un grande impegno alle uscite con le ciaspole, fornendo il necessario a chi ne è sprovvisto, prendendolo in prestito in sede. Occorre prenotarsi entro venerdì salvo esaurimento dei posti.


L'ex risaia di Bentivoglio è oggi un'oasi dove l'avifauna vive indisturbata; pezzo forte sono le cicogne ma tanti sono gli uccelli che potremo osservare grazie come sempre all'aiuto e alla competenza di Andrea T., che ci accompagna domenica 13 marzo per 3 ore a dislivello zero per questo birdwatching. Vestirsi in modo non vistoso. Utilissimi binocolo e cannocchiale. Ritrovo a Bologna alle 8.30 in via Barozzi, 5, entrata Est delle FS. Rientro ore 14. Si va con auto proprie.

Domenica 13 marzo lungo giro nel Contrafforte Pliocenico, tra Brento e Monte del Frate e poi verso Monte Mario, Badolo &c. Boschi, guglie e pareti a strapiombo con i giochi di luce mutevoli nel trascorrere del giorno. Ritrovo a Bologna alle 8.30 in via Barozzi, 5, entrata Est delle FS. Si va con auto proprie. Ritrovo a Modena ore 7.45 in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS. Per il ritrovo a Modena, prenotarsi entro le 19 di venerdĂŹ. Si cammina 6 ore, accompagna Raffaele, benvenuto!


Domenica 13 marzo giornata tra antiche strade, leggende, gessi, calanchi e “Flaminia Minor”. Bella traversata sui crinali collinari da Ozzano a Mercatale passando naturalmente dal passo della Badessa a Settefonti. La collina anche così vicina alla Via Emilia infatti elargisce sorprese e immagini splendide. Accompagna Martino, si cammina 6 ore. Ritrovo alle 9 davanti alla stazione Autolinee di Bologna. Bus 101 per Ozzano ore 9.15, rientro con bus 916 da La Valle - Noce.

Lunedì 14 marzo aperitivo in sede con la presentazione dei grandi trek. Gli accompagnatori ci parleranno del Trek e Vela alle Isole Pontinte, al trek all' Isola di Capraia, e in Corsica da Corte a Corte. Appuntamento alle 19 in via dell’Inferno, 20/B.


Con uno dei soliti voli pindarici ci spostiamo in India. Solo virtualmente in quanto martedì 15 marzo siamo di nuovo in sede per ammirare un viaggio tra i Festival dell’India. Siano raduni etnici o pellegrinaggi, la suggestione è assicurata. Alle 21 in via dell’Inferno, 20/B con Gigi e Ombretta. Mercoledì 16 marzo torna a riunirsi il gruppo di lettura. Il libro di oggi è “La leggenda dei monti naviganti” di Paolo Rumiz. Appuntamento alle 18 in via dell’Inferno, 20/B. Questi tutti gli appuntamenti: http://www.trekkingitalia.org/trekpanel/upload/images//160208052107__locandina_gruppo_lettura _2016.pdf Vi ricordiamo l’appuntamento annuale con tutti i soci: giovedì 17 marzo si terrà l’Assemblea dei soci dell’Emilia-Romagna, in via dell’Inferno 20/B alle 19. La convocazione e l’ordine del giorno li trovate cliccando sul link http://www.trekkingitalia.org/news/visualizza/745

Anticipiamo che il trek alla Vena del Gesso – Monte Mauro di domenica 20 marzo avrà un ritrovo anche a Forlì, alle 8 presso parcheggio stazione FS/terminal bus, Piazzale Romeo Zambianchi, ritrovo sotto la grande antenna telefonica con auto proprie, prenotazione entro le 19 di venerdì.

Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org La foto di Monte Bibele (Castelnuovo) è di Enrico Pitocco (panoramio.com)



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.