De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #815 (16-03-16) 16 mars 2016 02:26 jean.marie.bouroche@gmail.com
Z opisywaniem chmur musialabym sie bardzo spieszyc juz po ulamku chwili przestaja byc te, zaczynaja byc inne. Wislawa Szymborska “Chmury” (2002) Dovrei essere molto veloce nel descrivere le nuvole – già dopo una frazione di secondo, non sono più quelle, stanno diventando altre. Wislawa Szymborska “Nuvole” (2002) Vanno, vengono, talvolta si fermano. Le associamo a situazioni negative, a persone poco concrete, eppure da sempre le guardiamo, le interpretiamo. Troviamo istantanee somiglianze, i complottisti vedono i loro complotti; qualcuno aspetta la pioggia, altri la temono. Negli ultimi anni l’ansia da meteo si è diffusa e bastano cattive previsioni per mutarci d’umore. Un buon equipaggiamento permette di tornare a casa asciutti e soprattutto permette di affrontare anche le brutte giornate con spirito positivo. E scoprire magari sensazioni impensabili. La luce che rompe a ponente, chissà, l’arcobaleno. Comunque i nostri accompagnatori sono sempre lì all’appuntamento, sta a voi tutti decidere la giornata. Buon cammino con qualsiasi tempo. Dal primo gennaio bisogna essere in regola con l’iscrizione per il 2016 - La quota associativa è sempre di 20,00 €, e naturalmente consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Se vi è possibile passate in sede negli orari di apertura per semplificare il lavoro degli accompagnatori. Chi è stato socio nel 2015 riceverà solo il bollino per il rinnovo, tutti gli altri devono compilare un semplice modulo di iscrizione. Link per scaricare il programma Primavera 2016 http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//172/60_primavera_2016_LIGHT.pdf Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna e dei dintorni bolognesi. Per quanto riguarda questa settimana gli appuntamenti già comunicati sono confermati - salvo pioggia battente la mattina stessa, o neve - come segue: -martedì 15 marzo, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n.
7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). -giovedì 17 marzo e sabato 19 marzo, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sui sentieri 102 (giovedì) e 116 (sabato). Nella settimana successiva, che sarà quella di Pasqua, ci limiteremo al martedì e perciò: -martedì 22 marzo, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n.
7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Mercoledì 16 marzo torna a riunirsi il gruppo di lettura. Il libro di oggi è “La leggenda dei monti naviganti” di Paolo Rumiz. Appuntamento in sede, via dell’Inferno, 20/B. Giovedì 17 marzo nuovo appuntamento con le passeggiate in settimana (pass'in/forma). Andremo dal parco dei Cedri alla Ponticella, traversando il magico ambiente della Croara con le sue rocce scintillanti al sole e la dolina della Spipola – parte seconda. Ritrovo ore 9.30 a Ponticella (San Lazzaro) al capolinea del bus 11B (via Edera) dove c’è anche possibilità di parcheggio. Accompagna Arcangelo.
Veniamo all’appuntamento annuale con i nostri soci: giovedì 17 marzo si terrà l’Assemblea dei soci dell’Emilia-Romagna, in via dell’Inferno 20/B alle 19. La convocazione e l’ordine del giorno li trovate in allegato e anche cliccando sul link http://www.trekkingitalia.org/news/visualizza/745 L’assemblea è un momento di incontro, di partecipazione e di proposta. Ci sarà spazio adeguato per tutti i soci che vorranno intervenire. Il direttivo metterà il cibo per il rinfresco. Invitiamo chi vuole a portare da bere! Per partecipare alle votazioni occorre essere soci per il 2016. Prima dell’assemblea si potrà rinnovare l’associazione. Sabato 19 marzo trek piatto nella bassa, obiettivo la Croce del Nord, il radiotelescopio di Medicina. La costruzione, degli anni 60, è oggi un pezzo di archeologia industriale e può essere visitata. Vedremo quindi l’importanza che questo centro ha avuto nello studio del cosmo. Ritrovo alle 8.45 nell’atrio della stazione centrale di Bologna, treno Tper per Budrio, rientro da Medicina [entrambi biglietti Tper 3 zone]. Si cammina 5 ore, accompagna Aurelio. Oltre ai 6,00 € dell’escursione, considerate 5,00 € per la visita al centro.
Domenica 20 marzo altro giro molto interessante alla scoperta della Vena del Gesso e monte Mauro. Da Borgo Rivola in ambiente sempre spettacolare con qualche tratto un po' esposto. Curioso segnalare che non c'è nessun Mauro legato al nome del posto, infatti come spesso capitava al tempo, i cartografi post unitari mal interpretarono il nome in dialetto che era "Mont Mavór", che vuol dire "Monte maggiore". Accompagna Luca per 6 ore e mezza di marcia. Ritrovo a Bologna alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), si va con auto proprie. Ritrovo anche a Imola alle 8.30 al bar River Side, via Pirandello, angolo viale Dante. Ritrovo anche a Forlì, alle 8 presso parcheggio stazione FS/terminal bus, Piazzale Romeo Zambianchi, ritrovo sotto la grande antenna telefonica. Per i ritrovi a Imola e Forlì prenotarsi entro le 19 di venerdì.
(il gesso ai Crivellari)
Domenica 20 marzo altro appuntamento nel toscano Pratomagno, che stiamo imparando a conoscere e apprezzare. Dal passo della Consuma al castello di Montemignaio percorriamo splendidi crinali panoramici, che se sono abituali per gli escursionisti fiorentini, lo sono molto meno per noi. Ritrovo a Bologna alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), si va con auto proprie. Si cammina 5 ore e mezza, accompagna Gian Luca P. Ritrovo anche a Ferrara alle 7.15 in piazza San Giorgio, davanti al bar. Per Ferrara, prenotarsi entro le 19 di venerdì.
(Montemignaio)
Domenica 20 marzo infine, per “camminare in famiglia” le betulle di monte San Giacomo; qui bellezza delle prime foglie a parte, abbiamo la stranezza di trovare nel regno dei castagni un bosco naturale di betulle, albero del Nord Europa, probabile relitto di epoche più fredde. Ritrovo alle 9 nell'atrio della stazione di Bologna, treno Tper per Zola (Pilastrino) delle 9.16, quindi bus per Tolè. Biglietti andata e ritorno Tper da 5 zone. Accompagna Piero per 5 ore di cammino. La quota è di 6,00 € per nucleo familiare. Riservato ai soci. I minori di età non pagano né tessera né quota.
E’ di assoluto interesse la serata di martedì 22 marzo. Ospitiamo la nostra amica Silvia Cuttin stavolta in qualità di curatrice della manifestazione “di verde in verde”, che si terrà a Bologna dal 20 al 22 maggio prossimi. In questo fine settimana sarà possibile visitare decine e decine di giardini privati, storici e moderni, in centro e fuori. Un viaggio in una città diversa, quasi impossibile da immaginare; per ora la pregustiamo con le immagini. Alle 21 in sede, via dell’Inferno, 20/B.
Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara
A presto I camminanti
Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org
La foto di Montemignaio (Consuma) è di A. Ferrini
La foto della via Francigena è dalla pagina viefrancigene.org Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek